conservazione e cellofan

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
and.car
Messaggi: 1013
Iscritto il: 14 mar 2011 17:47
Località: Padova

conservazione e cellofan

Messaggioda and.car » 16 mar 2015 12:07

Domanda su conservazione,
ho visto in molte cantine private (lo faccio pure io) l'utilizzo del cellofan trasparente per evitare che l'umidità rovini le etichette.

Ma nel proseguo della conservazione, sta pellicola trasparente non rischia di far ristagni a lungo termine e quindi muffe?

Poi altro dubbio, ho visto che alcuni mettono la pellicola fin sopra il tappo (quasi a sigillarlo), ma è un operazione corretta secondo voi?
Lo spreco della vita si trova nell’amore che non si è saputo dare, nel potere che non si è saputo utilizzare, nell'egoistica prudenza che ci ha impedito di rischiare e che, evitandoci un dispiacere, ci ha fatto mancare la felicità. [Oscar Wilde]
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: conservazione e cellofan

Messaggioda alì65 » 16 mar 2015 14:18

prova a tenere un preservativo per almeno due o tre anni, saresti contento!!!??? :D
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: conservazione e cellofan

Messaggioda MCSE » 16 mar 2015 14:35

alì65 ha scritto:prova a tenere un preservativo per almeno due o tre anni, saresti contento!!!??? :D



:lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
and.car
Messaggi: 1013
Iscritto il: 14 mar 2011 17:47
Località: Padova

Re: conservazione e cellofan

Messaggioda and.car » 16 mar 2015 15:14

alì65 ha scritto:prova a tenere un preservativo per almeno due o tre anni, saresti contento!!!??? :D


boia l'orso non l'avevo vista da quel punto di vista :lol:
Lo spreco della vita si trova nell’amore che non si è saputo dare, nel potere che non si è saputo utilizzare, nell'egoistica prudenza che ci ha impedito di rischiare e che, evitandoci un dispiacere, ci ha fatto mancare la felicità. [Oscar Wilde]
paolik
Messaggi: 2319
Iscritto il: 06 giu 2007 19:31
Località: Barbarano Mossano

Re: conservazione e cellofan

Messaggioda paolik » 16 mar 2015 17:36

and.car ha scritto:Domanda su conservazione,
ho visto in molte cantine private (lo faccio pure io) l'utilizzo del cellofan trasparente per evitare che l'umidità rovini le etichette.

Ma nel proseguo della conservazione, sta pellicola trasparente non rischia di far ristagni a lungo termine e quindi muffe?

Poi altro dubbio, ho visto che alcuni mettono la pellicola fin sopra il tappo (quasi a sigillarlo), ma è un operazione corretta secondo voi?


Nella mia e parlo per esperienza all'inizio incellophonavo tutto per un'umidita' non eccessiva ma sopra il 75 %, poi per minor tempo non l'ho piu' fatto, risultato le etichette senza pellicola non si rovinano, tranne qualcuna di piu' vecchia se la tengo in alcuni punti della cantina dove l'umidita' e' diversa, non chiedetemi il perché ma sugli strati piu' bassi ci deve essere qualche punto maggiore rispetto se le elevo di 30-40 cm, risultato che su bottiglie piu' vecchie non comprate all'uscita nella velina al momento che viene tolta sembra che la velina sia stata come fotocopiata nei tratti in rilievo, scritta anno eccetera, ripeto e' capitato solo su annate vecchie non prese all'uscita come se fossero state contaminate, motivo per cui non ce la metto piu'.
Infine mi sono sempre chiesto che senso abbia mettere il cellophone anche sulla capsula, cosa devi preservare, e anche se non riesci a fare anche se volessi una cosa ermetica la vedo comunque come una cosa negativa per il vino
Avatar utente
and.car
Messaggi: 1013
Iscritto il: 14 mar 2011 17:47
Località: Padova

Re: conservazione e cellofan

Messaggioda and.car » 16 mar 2015 18:25

paolik ha scritto:Infine mi sono sempre chiesto che senso abbia mettere il cellophone anche sulla capsula, cosa devi preservare, e anche se non riesci a fare anche se volessi una cosa ermetica la vedo comunque come una cosa negativa per il vino


quindi diciamo che chi lo fa sbaglia,
ripeto, nelle mie a casa non l'ho mai fatto...è solo che ne ho viste in cantine in giro di capsule avvolte nel cellofan.
Lo spreco della vita si trova nell’amore che non si è saputo dare, nel potere che non si è saputo utilizzare, nell'egoistica prudenza che ci ha impedito di rischiare e che, evitandoci un dispiacere, ci ha fatto mancare la felicità. [Oscar Wilde]
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: conservazione e cellofan

Messaggioda vinotec » 17 mar 2015 07:03

...mai avvolte salvo in estate quando spedisco DRC che a volte trafilano... :(
IO tengo tutto in casse di legno e quelle che compero e che mi arrivano celophanate lo tolgo immediatamente...ricordo un amarone dal forno 1997 comperato da Marco(tarassacco), maniaco dell'incellophanatura, che mi arrivò con cellophane secco, da tanto tempo che era sulla bottiglia e dovetti faticare non poco per toglierlo e non venne neppure bene...consiglio: non mettere MAI il cellophane tranne che per eventuale trasporto.
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Nebbiolino
Messaggi: 7032
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: conservazione e cellofan

Messaggioda Nebbiolino » 17 mar 2015 09:39

Per me, ha senso mettere il cellophan solo se hai in testa di rivendere le bottiglie (e in quel caso, ogni tot devi cambiarlo per assicurarti che non si creino ristagni e muffette fra bottiglia e pellicola).
Per molti, infatti, sembra che segni di umidità sull'etichetta rendano il vino imbevibile... :mrgreen:
Se non vuoi rivenderle, puoi farne tranquillamente a meno.
Alla fine, quello che importa è il contenuto.
Avatar utente
puspo
Messaggi: 666
Iscritto il: 29 ago 2012 14:29
Località: Brescia

Re: conservazione e cellofan

Messaggioda puspo » 17 mar 2015 11:40

La vera domanda è: QUALE tipo di cellophane? :mrgreen:

Io non ho mai messo nulla, il vino invecchia con me, e così anche la sua etichetta.
E se per caso rivendo qualcosa, l'etichetta invecchiata è, secondo me, un buon segno.
Il mio sistema di monitoraggio della cantina:
http://www.checkmycellar.com/Cellar_001.html
vinogodi
Messaggi: 34773
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: conservazione e cellofan

Messaggioda vinogodi » 17 mar 2015 14:21

puspo ha scritto:La vera domanda è: QUALE tipo di cellophane? :mrgreen:


...lattice : Durex e Hatù le migliori...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: GiaCam, Vinointeressato e 455 ospiti