Tanti Auguri a Kubik... la maratona sul passato!

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Tanti Auguri a Kubik... la maratona sul passato!

Messaggioda Kalosartipos » 16 gen 2015 07:44

Nebbiosi Auguri!
Ultima modifica di Kalosartipos il 21 gen 2015 19:13, modificato 1 volta in totale.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
vinogodi
Messaggi: 34773
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Tanti Auguri a Kubik!

Messaggioda vinogodi » 16 gen 2015 09:51

...auguroni...mi sono sempre chiesto se eri quello che ha inventato il famoso cubo, ma non rispondermi:se non fossi tu sarei prostrato e deluso ... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12901
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Tanti Auguri a Kubik!

Messaggioda zampaflex » 16 gen 2015 10:16

vinogodi ha scritto:...auguroni...mi sono sempre chiesto se eri quello che ha inventato il famoso cubo, ma non rispondermi:se non fossi tu sarei prostrato e deluso ... 8)


Sarebbe una crasi...dal cubo di Rubik a Kubik...Auguri comunque! :D
Non progredi est regredi
Nebbiolino
Messaggi: 7032
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: Tanti Auguri a Kubik!

Messaggioda Nebbiolino » 16 gen 2015 10:33

Auguri, e stappa bene! :D
romanee'
Messaggi: 6871
Iscritto il: 27 apr 2009 15:15

Re: Tanti Auguri a Kubik!

Messaggioda romanee' » 16 gen 2015 10:56

auguri
SPEDISCO SOLITAMENTE DOPO 1 O 2 GIORNI DAL PAGAMENTO...MA A MOLTI HO SPEDITO E SPEDIRO' ANCOR PRIMA.. :D :wink:
Avatar utente
la_crota1925
Messaggi: 2874
Iscritto il: 06 giu 2007 19:48
Località: ex città delle palme ora paradiso del punteruolo rosso

Re: Tanti Auguri a Kubik!

Messaggioda la_crota1925 » 16 gen 2015 12:08

Tanti Auguri!!!!
spedizione al ricevimento del pagamento.
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Tanti Auguri a Kubik!

Messaggioda alì65 » 16 gen 2015 12:37

auguri!!!
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: Tanti Auguri a Kubik!

Messaggioda vinotec » 16 gen 2015 12:40

auguroni!!!!!!!!!!!!
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
AedesLaterani2012
Messaggi: 1510
Iscritto il: 31 gen 2013 17:01
Località: Centro

Re: Tanti Auguri a Kubik!

Messaggioda AedesLaterani2012 » 16 gen 2015 20:07

Auguri, Federico! :D
Honni soit qui mal y pense
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Tanti Auguri a Kubik!

Messaggioda Andyele » 16 gen 2015 21:56

Tanti auguri!!!!
billo
Messaggi: 152
Iscritto il: 17 apr 2009 09:21

Re: Tanti Auguri a Kubik!

Messaggioda billo » 16 gen 2015 22:59

Tanti Auguri, Fede!
Avatar utente
kubik
Messaggi: 2193
Iscritto il: 22 nov 2007 01:20
Località: piemonte

Re: Tanti Auguri a Kubik!

Messaggioda kubik » 17 gen 2015 00:37

Grazie a tutti cari!!
Oggi ci siamo trattati bene al Del Cambio di Torino, piaciuto molto.
Per i vini il ricarico fa male, bella carta comunque.
Avendo privilegiato il cibo ho optato per un gran bel vino a prezzo si ben ricaricato ma per la serie "qualcosa di buono vorrei pur bere", il Gattinara Molsino 2006 di Nervi, e ho goduto, strepitoso, un egregio compagno a tutto pasto, che classe, che versatilità questo nord Piemonte!
Domenica si prosegue...
Grazie ancora.
billo
Messaggi: 152
Iscritto il: 17 apr 2009 09:21

Re: Tanti Auguri a Kubik!

Messaggioda billo » 18 gen 2015 13:00

Potresti dire qualcosa in più sul ristorante? Anche nell'apposita sezione se preferisci. Magari con foto.
Grazie
Ciao
zampa0
Messaggi: 2716
Iscritto il: 30 ott 2008 11:51

Re: Tanti Auguri a Kubik!

Messaggioda zampa0 » 18 gen 2015 13:34

Auguri Fede, oggi bevi anche per chi lavora 8)
La crudeltà verso gli animali è tirocinio della crudeltà contro gli uomini.
- Publio Ovidio Nasone ( 43 a .c.-17/18 d.c.) - poeta latino
Avatar utente
kubik
Messaggi: 2193
Iscritto il: 22 nov 2007 01:20
Località: piemonte

Re: Tanti Auguri a Kubik!

Messaggioda kubik » 21 gen 2015 18:11

billo ha scritto:Potresti dire qualcosa in più sul ristorante? Anche nell'apposita sezione se preferisci. Magari con foto.
Grazie
Ciao

CIao Ale, foto non ne ho fatte, ancora al risto non ne faccio :mrgreen:
preferisco godermela. Poi ti racconterò meglio a voce se vuoi .
Avatar utente
kubik
Messaggi: 2193
Iscritto il: 22 nov 2007 01:20
Località: piemonte

Re: Tanti Auguri a Kubik!

Messaggioda kubik » 21 gen 2015 18:26

Visto che uso Vivino (l'auspicio mio personalissimo è che possa diventare un'interfaccia standard anche per i forum, sarebbe una figata incredibile!), riporto anche qui le note della bevutona di domenica, un full immersion emozionate nel passato! Qualcuno potrebbe dire trattasi di archeologia enologica, di fatto lo è, ma quando riesce a far viaggiare nel tempo con questa goduria è pura emozione!
Peccato per i langaroli!
Perdonate errori, strafalcioni e note da rivedere magari (le ultime neanche così lucide ed approfondite, ma un certa stanchezza di ascolto c'era ovviamente).
In fondo avrei preferito dedicare un unica giornata per ciascun vino, perchè ne avevano di cose da dire, ma così è stata una maratona e una festa irripetibili!
Grazie a tutti.
Metto anche tutte le foto appena (e se) riesco..
Kalos, una pregunda per rendere fruibile a tutti questo post con le note (ti ringrazio ancora di questo td di auguri), puoi cambiare per favore il titolo primo post in
"Tanti Auguri a Kubik.. la maratona sul passato" ? thks

Antonio Vallana
Spanna Cantina Podere Tre Torri di Traversagna 1964


Questo, che dovrebbe essere un Boca, è stato un vino pazzesco, irreale quanto sia ancora integro e giovane ma soprattutto buono! Naso complesso, mobile, stratificato: fogliame, humus, ancora frutta in confettura (prugne) e poi ruggine, metallo, tabacco, cuoio... In bocca è pieno, composto, elegante ed energico al contempo sorretto da un'acidità succosa e saporita di sali, dal tannino dolce e quasi del tutto risolto, lunghissimo. Un vino vivo che sfida ancora il tempo regalando vere emozioni!

Antonio Vallana
Spanna Cantina Castello di Montalbano 1964

Anche questo (di fatto un Boca) è stata pura emozione! Rubino/granato intenso, al naso è stato una girandola di profumi incredibili per gioventù ed integrità dove quello che ha stupito di più è stato il netto floreale FRESCO di giacinto, peonia, fino alla nota di rosa appassita frammista a paglia, passando prima dal metallico, la colatura d'alici, la confettura ... In bocca uno schiaffo di sali e succo, una tale pregnanza gustativa da lasciare sgomenti ed attoniti, tannino dolce e risolto.

Mastroberardino
Taurasi riserva Montemarano 1968

Che taurasi rampante! Colore fitto granato e ancora rubino, naso intenso di visciola, ratafiá, affumicatura lieve, spezie sensuali di macis e karkade, pout pourri, forse solo meno mobile dei Vallana. Bocca di materia e buon volume con una grinta ed una gioventù disarmanti: succo, sapore e un tannino ancora graffiante sono il senso di un vino integro e non domo ma che ancora é in fase ascendente a parer mio!!!! Uno dei miti di Mastroberardino della triade del '68 con Castelfranci e Piano d'Angelo.

Tenuta Villa Rosa
Chianti Classico 1969

Gran bel Chianti con una tenuta nel tempo notevole! Solo il naso è rimasto per buona parte del tempo su una netta nota monocorde di stampo metallico - tipo acqua ferrugginosa - ma sul finale si è cominciato a muovere, purtroppo non c'era più tempo ma soprattutto c'era stanchezza e poca attenzione. Bocca invece di gran bella grinta ed integrità da subito caspita!! Tonica, tenace, tannino fitto ma ancora pungente, verticale e succoso, saporito e sapido. Grande!

Valsesia Vini
Gattinara 1961

Che inaspettata bellezza, integro anche lui, tonico e affilato, il naso è molto ferroso e minerale, col passare del tempo nel bicchiere é parso andarsi a sporcare e puzzecchiare ma poi pareva riprendersi, la solita giostra insomma, davvero molto mobile e vivo! Verticale e bello acido, più magro dei migliori della degustazione ma grinta e carattere da vendere per i suoi anni !! E dire cha arriva da un'azienda sconosciuta!

Fontanafredda
Barolo La Villa 1964

Bella riuscita e tenuta, integro anche lui anche se al naso ha mostrato una volatile spiccata declinata sulla buccia di salame ed insaccati. Dietro ancora ricordi di frutto, caldo e sensuale, che riesce poi a prendere la scena insieme a liquirizia nera e spezie. In bocca é meglio, l'eleganza e la mitezza conducono il gioco senza cedere a mollezze ma neanche offrendo quella profondità e grinta dei migliori di questa finestra sul passato!

Valsesia Vini
Fara 1964

Splendido esemplare dalla medesima cantina sconosciuta! Naso terziario ma cristallino: goudron, cenere, fumo, liquirizia, genziana, radici amare, abbastanza complesso forse non molto mobile ma nitido, chiaro, leggibile, generoso. Corrisponde al sorso la tenacia della trama acida dritta, della magrezza ossuta, del tannino fitto, torna coerente al retronasale e chiude lungo. Integro e compiuto. Bello e inaspettato!

Biondi Santi
Brunello 1975

Ingiudicabile ahimè, ossidato ed oltretutto tappato!

Antonio Vallana
Spanna riserva Campi Raudii Catuli Ara 1961

Inizialmente è stato il più debole dei Vallana, quello dove il peso del tempo è stato più incisivo, ma ha solo avuto bisogno di molto più tempo per scrollarsi di dosso la stanchezza iniziale e mostrare profondità e complessità, prugne secche e in confettura, sottobosco, rimane molto compatto e senza forse quella spazialità aromatica degli altri. Bocca molto coesa e di materia, sempre di grande acidità saporita e succosa. Un bel bere anche lui!

Antonio Vallana
Spanna Gattinara Castello S. Lorenzo 1964

Anche lui sulla linea dei migliori primi due Vallana, buona integrità seppur necessita come i Campi Raudi di maggior tempo, torna la prugna in confettura oltre le note di humus e minerali ferrose. In bocca idem grande integrità fatta di nerbo e succo minerale su una silhouette un po più longilinea, tannino risolto, lunga scia sapida a chiudere.

Antonio Vallana
Spanna Gattinara Castello S. Lorenzo 1961

Simile al fratello del '64, mantiene un profilo sulle prime ritroso e appena stanco che si scrollerá di dosso dopo un po: avrebbe avuto bisogno anche lui di tutto un tempo e un'attenzione solo a lui dedicato ma non ve ne era più ahimè, peccato! Arriverà un po a differenza degli altri della polvere di caffè netta e un ariosità mobile rimasta inafferrata, testimone di un integrità e una grinta anche per lui come per gli altri quattro stupefacenti. Bocca tonica e di grip sui registri del fratello.

T. David & L.Foillard
Cotes du Rhone 1964

Naso sporchino di animale, pelliccia, cuoio, ma ancora frutto lontano, olive in salamoia, bocca magra dritta, scarna, molta acidità ma corto e privo di sostanziale spessore per avere profondità e peso gustativo, impressiona comunque come si sia conservato alla grande pur essendo un base e di un produttore anonimo!

Bodegas Faustino Martinez
Tinto Rioja Fàarmar 1972

Inizia subito molto intenso sulla frutta matura tipo sotto spirito con note di smalto, poi si allevia per virare verso nette note di cacao in polvere amaro. Grande acidità e nota alcolica al sorso. Anche questo è di una integrità notevole seppur evoluto verso una non eccellente dimensione.

Barros
Vintage Port 1978

Abbastanza evoluto e maturo, annata non eccelsa mi dicono (il ’70 era altra cosa), visciole e ciliegie sotto spirito, etereo. Al sorso è alcolico e largo ma di piacevole beva.

Perrier Jouet
Reserve Cuvee extra brut 1964

Mai provato uno champagne con tutti questi anni, e difatti di bolle non ve ne era più l' ombra!! Uno champagne fermo evoluto. Al naso c'è ossidazione ma non è marsalato, note di tostature e caramello bruciato, mentre in bocca l'acidità è netta ed è molto sapido, ancora tosto, un divertente esperimento gustativo!!!

Gaja
Barbaresco 1964

Non del tutto tutto andato, ma siamo li anche se qualcuno non lo ha sentito così decrepito, per me altra bot sostanzialmente sfortunata.

Marques de Muller
Tarragona Vino Rosado 1969

Colore irreale per un rosato perché ancora carico e bello granato/aranciato, nessun deposito o spogliatura, naso ossidato ma non marsalato ne decrepito, in bocca vuoto e sola acidità. Altro curioso "esperimento".

Guido Ponti
Ghemme Riserva 1957

Peccato, non è per nulla ossidato ma il naso era un cazzotto di gomma bruciata, caramello bruciato, nocciola stratostata e sacco nero della spazzatura puzzolente. In bocca incisivo e ossuto nell'acidità tagliente. Forse a lasciargli un giorno di respiro sarebbe sbocciato?



Le altre bottiglie purtroppo andate:

Paolo Colla
Barolo Serra dei Turchi 1971

Franco Fiorina
Barolo 1964

Tenita Cerequio
Barolo 1970

Giacomo Borgogno & Figli
Barolo riserva 1964

Ruffino
Riserva Ducale stravecchio(annata illeggibile)
Ultima modifica di kubik il 21 gen 2015 19:38, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Tanti Auguri a Kubik!

Messaggioda Kalosartipos » 21 gen 2015 19:14

kubik ha scritto:Kalos, una pregunda per rendere fruibile a tutti questo post con le note (ti ringrazio ancora di questo td di auguri), puoi cambiare per favore il titolo primo post in
"Tanti Auguri a Kubik.. la maratona sul passato" ? thks

Fatto..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: A.Oli, andrea94, Artisanal, bobbisolo, Francisco, Maffymino, Marcus e 493 ospiti