Abbiamo bevuto a Dicembre

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda Kalosartipos » 27 dic 2014 20:50

Riesling SCHMITT-WAGNER
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda Kalosartipos » 27 dic 2014 20:51

Prima batteria rossa.. i Nebbiolo
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda Kalosartipos » 27 dic 2014 20:52

Prima batteria rossa... gli altri
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda Kalosartipos » 27 dic 2014 20:53

Seconda batteria rossa
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda Kalosartipos » 27 dic 2014 20:53

Seconda batteria rossa.. il resto
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda Kalosartipos » 27 dic 2014 20:54

Il Ballistarius me lo sono perso... :roll:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda Kalosartipos » 27 dic 2014 20:55

Dolce finale..
Immagine
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
kubik
Messaggi: 2192
Iscritto il: 22 nov 2007 01:20
Località: piemonte

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda kubik » 27 dic 2014 21:37

Curioso di Wagner, Molitor,
le bolle, sia italiche che laherte,
Cascina delle Rose e Roccalini.
Grazie :wink:
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda Kalosartipos » 28 dic 2014 08:50

kubik ha scritto:Curioso di Wagner, Molitor,
le bolle, sia italiche che laherte,
Cascina delle Rose e Roccalini.
Grazie :wink:

SCHMITT-WAGNER: la '81, purtroppo, aveva visto giorni migliori, credo a causa del tappo (spezzato nell'apertura), la '97 molto interessante, anche se la presenza del residuo zuccherino era notevole.
MOLITOR: un mistero, almeno per noi... non sembrava un Riesling (toni vegetali-erbacei) ed aveva l'acidità di un vino giovanissimo... mah :|
LAHERTE: solita lama mineral-gessosa.. piaciuto :mrgreen:
Spumanti: tutti meritevoli di assaggio... io ho preferito il Brut '08, a seguire il DZ '11 e poi il Franciacorta..
CASCINA ROCCALINI: piaciuto assai, succoso di frutta rossa ed arancia.
CASCINA DELLE ROSE: fra i meno apprezzati, parecchio chiuso.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda Kalosartipos » 28 dic 2014 08:54

Azzardo un faccinometro...

LETRARI Trento Dosaggio Zero ’11 - :D :D :D

LETRARI Trento Brut Riserva ’08 - :D :D :D :)

ANDREA ARICI Franciacorta Dosaggio Zero “Nero” ’09 - :D :D :)

LAHERTE FRÈRES Champagne Extra-Brut “Les Vignes d’Autrefois” ’07 - :D :D :D :D

CHÂTEAU LESTIGNAC/CAMILLE ET MATHIAS MARQUET Vin de France “L’ècorce” ’11 - :D :D :D :)

EMRICH-SCHÖNLEBER Nahe Riesling Kabinett Erste Lage “Monzinger Halenberg” ’05 - :D :D :D :D

MARKUS MOLITOR Mosel Riesling ’87 - ?

CARL SCHMITT-WAGNER Mosel-Saar-Ruwer Riesling Kabinett “Longuicher Maximiner Herrenberg” ’97 - :D :D :D :D

CARL SCHMITT-WAGNER Mosel-Saar-Ruwer Riesling Kabinett “Longuicher Maximiner Herrenberg” ’81 - ?

AURELIO SETTIMO Barolo “Rocche” ’06 - :D :D :D :D

CASCINA ROCCALINI Barbaresco “Roccalini” ’11 - :D :D :D :D :)

PHILIPPE PACALET Pommard ’09 - :D :D :D :)

LE MACIOCHE Brunello di Montalcino ’01 - :D :D :)

TEOBALDO CAPPELLANO Nebiolo d’Alba ’11 - :D :D :D :)

FERDINANDO PRINCIPIANO Barbaresco ’10 - :D :D :D :)

CASCINA DELLE ROSE Barbaresco “Rio Sordo” ’11 - :D :D :D

FONDAZIONE FOJANINI Valtellina Superiore Sassella Riserva “Le Barbarine” ’07 - :D :D :D :D

LETRARI Vigneti delle Dolomiti “Ballistarius” ’07 - :D :D :D

AURORA Offida Passerina Passito ’10 - :D
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda il chiaro » 28 dic 2014 09:48

Kalos, ma se apri un kabinett per forza che hai un po' di residuo. :mrgreen: :mrgreen:
Io ho bevuto settimana scorsa il 1982 e pur non avendo una vivacità spiccata era un bel bere.
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda Kalosartipos » 28 dic 2014 10:04

il chiaro ha scritto:Kalos, ma se apri un kabinett per forza che hai un po' di residuo. :mrgreen: :mrgreen:

Un bel po'... mi pareva uno Spätlese..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3767
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda Ludi » 28 dic 2014 12:13

Nyetimber, Rosé 2009: sfacciato nel frutto e banale, proprio non mi è piaciuto. Con 40 €, mi compro un signor Champagne.
Vergelegen, G.V.B. 2012: sauvignon e semillon in stile bordolese, discreto ma nulla di eclatante.
Cristom, Willamette Valley PN Mt. Jefferson Cuvée 2010: nebbioleggia in maniera notevole al naso (alla cieca mi sarei probabilmente fatto ingannare), in bocca è più esile ma comunque buono. Miglior vino della giornata.
La Rioja Alta, Vina Ardanza reserva 2005: molto austero, tutto tabacco, cuoio e sottobosco, conferma la mia scarsa affinità con i vini spagnoli.
Campbell's, Rutherglen Muscat : la trovo sempre una gran bella alternativa ad un PX. Dolcissimo ma non stucchevole per la bella acidità, lo abbiamo abbinato con successo ad una "casetta" di gingerbread :D
vinogodi
Messaggi: 34747
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda vinogodi » 28 dic 2014 13:22

paperofranco ha scritto:
vinogodi ha scritto:...oggi a mezzodì ho imposto una tappa di sosta a casa mia per quattro amici toscani e campani in transito per le stazioni sciistiche trentine. Chiaramente pasto "Emiliano" di tradizione :
- salumi misti con Parmigiano 30 mesi e acciughine di Rizzoli alla salsina piccante
- Lasagne tradizionalissime al ragù di carne (misto suino + bovino)
- Bollito misto (ossobuco manzo, zampone, lingua, gallina , costine , crosta di formaggio fusa, ripieno d'uovo) con salsa verde, rossa e mostarda mantovana
- Pandoro artigianale

Mò sto pensando all'abbinamento :
- Con gli antipasti Giulio Ferrari 2002 già messo in frigo
- Con le lasagne : Lambrusco Grasparossadi Castelvetro Metodo Classico Lini millesimato 2004.
- Con il bollito misto: Barbera d'Alba 2009 Cascina Francia Conterno
- Finale con il 50 mesi Parmigiano ( mezzo tocco "avanzato da ieri") e Castelmagno erborinato con un vecchio Barolo Marcarini 1967
- Con il Pandoro : Moscato d'Asti Saracco
Stasera (o domani) qualche nota.


Povero barolo, fosse stata una gran boccia, e se perfettamente conservata potrebbe anche essere, lo hai di certo rovinato.
Ma cristo santo, vuoi provare a darmi retta una volta? I Rossi così vecchi sono inevitabilmente umiliati da formaggi di quel tipo.
... ha rasentato la perfezione, sia il vino che l'abbinamento... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda Spectator » 28 dic 2014 13:30

..Bramaterra 2010,Colombera e Garella.Rosso brillante;anguria,fruttini rossi,mandarino,ferro,pepe.Bocca ,compatta di ottima freschezza e grande bevibilita', malgrado il cospicuo tannino che un tantino asciuga.Per essere un nebbiolo,anche ottimo..servo a tavola. Piaciuto+.
vinogodi
Messaggi: 34747
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda vinogodi » 28 dic 2014 13:38

vinogodi ha scritto:
paperofranco ha scritto:
vinogodi ha scritto:...oggi a mezzodì ho imposto una tappa di sosta a casa mia per quattro amici toscani e campani in transito per le stazioni sciistiche trentine. Chiaramente pasto "Emiliano" di tradizione :
- salumi misti con Parmigiano 30 mesi e acciughine di Rizzoli alla salsina piccante
- Lasagne tradizionalissime al ragù di carne (misto suino + bovino)
- Bollito misto (ossobuco manzo, zampone, lingua, gallina , costine , crosta di formaggio fusa, ripieno d'uovo) con salsa verde, rossa e mostarda mantovana
- Pandoro artigianale

Mò sto pensando all'abbinamento :
- Con gli antipasti Giulio Ferrari 2002 già messo in frigo
- Con le lasagne : Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Metodo Classico Lini millesimato 2004.
- Con il bollito misto: Barbera d'Alba 2009 Cascina Francia Conterno
- Finale con il 50 mesi Parmigiano ( mezzo tocco "avanzato da ieri") e Castelmagno erborinato con un vecchio Barolo Marcarini 1967
- Con il Pandoro : Moscato d'Asti Saracco
Stasera (o domani) qualche nota.


Povero barolo, fosse stata una gran boccia, e se perfettamente conservata potrebbe anche essere, lo hai di certo rovinato.
Ma cristo santo, vuoi provare a darmi retta una volta? I Rossi così vecchi sono inevitabilmente umiliati da formaggi di quel tipo.
... ha rasentato la perfezione, sia il vino che l'abbinamento... 8)
...comunque:
- Il Giulio è sempre una certezza (2002) e sta migliorando di mese in mese (quinta boccia di quest'annata, quest'anno). E's empre rigoglioso e cremoso, di bocca larga e di gran frutta. Unica avvertenza: bevetelo solo in un contesto di bolle italiane (portentoso) e evitate di metterlo in un contesto di Champagne perchè sarà sempre penalizzato . Bello lo sfalcio d'erba finale : :D :D :D :D in un contesto italico , :D :D :D in mezzo alle bolle di stesso livello di prezzo dal distretto di Reims.
- Il Lambrusco Metodo Classico di Lini ha perso un pò di freschezza ma è di grandissima presa intellettuale, soprattutto per chi proviene, come me , da zona lambruscosa. E' relativamente tenue, la bolla appena accennata, l'acidità è ancora viva ma il frutto un pò scemato. Ha acquisito una complessità assolutamente anomala per un Lambrusco. Esperienza da riprovare e consigliare... :D :D :D
- Ho dovuto aprire una seconda bottiglia di Barbera d'Alba di Conterno perchè... una era troppo poca. Freschissima , vinosa, robusta e una speziatura sublime. Carne a gogo e nota fragolosa, con qualche accenno di a******a , ma non si può dire. La più grande Barbera e stop .... :D :D :D :)
- Barolo Marcarini 1967 ... della serie il Barolo di La Morra non invecchia . Granato chiaro, profumi inebrianti di balsamica bellezza, di foglia d'alloro, di timo, di cuoio e di radice . Bocca vellutata per tannini finissimi e arrotondati . La trama tannica residua sosteneva i formaggi che è una bellezza, anzi, ne veniva valorizzato , non depresso. Unico neo, l'abbondante fondo che ha privato di almeno un quinto della bottiglia. Me lo ribevo oggi sedimentato a dovere la rimanenza ... :D :D :D :D
- Moscato Saracco : anche qui una boccia è poco ... :D :D :D
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16471
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda Alberto » 28 dic 2014 14:46

Vino Rosso Giò 1928, Terre Piane di Ornella Bellia (13%)
Taglio bordolese senza il millesimo in etichetta, forse è una cuvée di più annate, non è chiaro. Bel colore rubino scuro, molto vivo. Vino improntato su un frutto di bosco fresco ma non senza una certa profondità (anche se va detto che la vera mineralità sta da un'altra parte), maturo abbastanza da non mostrare quasi note vegetali, snello e vispo in bocca, nonché sottilmente pepato, e per fortuna senza appesantimenti legnosi e sbandate dolciastre. Bordolese piacevole e "no-nonsense", uno dei pochi della zona (Lison-Pramaggiore) di qualche interesse. Bene con dei tagli misti di agnello in umido con insalata di puntarelle.

Jerez-Sherry Amontillado Del Duque Muy Viejo VORS (30 anni), Gonzalez-Byass (21,5%)
Da mezza bottiglia. Ambrato pieno, appena velato. Profumi di croccante di mandorla salato, lacca, brandy ben invecchiato, ovvia flor, il tutto non severo all'eccesso, anzi con una lieve, conciliante dolcezza di fondo: un naso abbastanza gentile, tutto considerato. Bocca più impegnativa, che attacca ancora vagamente "soft" ma che poi si asciuga del tutto, mooooolto lunga ed alcolica, forse non così larga, ma è un po' la tipologia Amontillado ad essere così. Apricot-brandy sul finale (un po' di frutto, in fin dei conti!). Molto buono, indubbiamente, anche se non facile.
Ultima modifica di Alberto il 29 dic 2014 12:44, modificato 1 volta in totale.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12861
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda zampaflex » 28 dic 2014 15:37

Kalosartipos ha scritto:Azzardo un faccinometro:

FONDAZIONE FOJANINI Valtellina Superiore Sassella Riserva “Le Barbarine” ’07 - :D :D :D :D



Bono questo, neh? Rispetto ai langaroli come lo hai trovato?
Non progredi est regredi
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda Kalosartipos » 28 dic 2014 17:02

zampaflex ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Azzardo un faccinometro:

FONDAZIONE FOJANINI Valtellina Superiore Sassella Riserva “Le Barbarine” ’07 - :D :D :D :D



Bono questo, neh? Rispetto ai langaroli come lo hai trovato?


Dico solo che mi sono portato a casa la bottiglia col residuo.. :mrgreen:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
benux
Messaggi: 628
Iscritto il: 21 apr 2010 12:50

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda benux » 28 dic 2014 19:37

Kalosartipos ha scritto:Dolce finale..
Immagine
Immagine



e questa come ci stava in mezzo? :shock:

Nelle miei parti in diversi ci hanno provato a fare la passerina passita, sinceramente resto sempre perplesso :roll: e per giunta a prezzi costosi
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda Kalosartipos » 28 dic 2014 20:30

benux ha scritto:e questa come ci stava in mezzo? :shock:

Nelle miei parti in diversi ci hanno provato a fare la passerina passita, sinceramente resto sempre perplesso :roll: e per giunta a prezzi costosi

Siamo scesi nella cantina climatizzata del Calzi e questa è stata l'unica bottiglia di passito sulla quali siamo riusciti a mettere le mani... :roll:

Sinceramente e per il mio palato: un vino inutile... :(
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
alleg
Messaggi: 821
Iscritto il: 10 feb 2014 22:26
Località: Parma/Milano

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda alleg » 29 dic 2014 09:46

Kalosartipos ha scritto:Azzardo un faccinometro...

LETRARI Trento Dosaggio Zero ’11 - :D :D :D

LETRARI Trento Brut Riserva ’08 - :D :D :D :)

ANDREA ARICI Franciacorta Dosaggio Zero “Nero” ’09 - :D :D :)

LAHERTE FRÈRES Champagne Extra-Brut “Les Vignes d’Autrefois” ’07 - :D :D :D :D

CHÂTEAU LESTIGNAC/CAMILLE ET MATHIAS MARQUET Vin de France “L’ècorce” ’11 - :D :D :D :)

EMRICH-SCHÖNLEBER Nahe Riesling Kabinett Erste Lage “Monzinger Halenberg” ’05 - :D :D :D :D

MARKUS MOLITOR Mosel Riesling ’87 - ?

CARL SCHMITT-WAGNER Mosel-Saar-Ruwer Riesling Kabinett “Longuicher Maximiner Herrenberg” ’97 - :D :D :D :D

CARL SCHMITT-WAGNER Mosel-Saar-Ruwer Riesling Kabinett “Longuicher Maximiner Herrenberg” ’81 - ?

AURELIO SETTIMO Barolo “Rocche” ’06 - :D :D :D :D

CASCINA ROCCALINI Barbaresco “Roccalini” ’11 - :D :D :D :D :)

PHILIPPE PACALET Pommard ’09 - :D :D :D :)

LE MACIOCHE Brunello di Montalcino ’01 - :D :D :)

TEOBALDO CAPPELLANO Nebiolo d’Alba ’11 - :D :D :D :)

FERDINANDO PRINCIPIANO Barbaresco ’10 - :D :D :D :)

CASCINA DELLE ROSE Barbaresco “Rio Sordo” ’11 - :D :D :D

FONDAZIONE FOJANINI Valtellina Superiore Sassella Riserva “Le Barbarine” ’07 - :D :D :D :D

LETRARI Vigneti delle Dolomiti “Ballistarius” ’07 - :D :D :D

AURORA Offida Passerina Passito ’10 - :D


Di Aurelio Settimo cosa dite?
vinogodi
Messaggi: 34747
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda vinogodi » 29 dic 2014 10:03

alleg ha scritto:Di Aurelio Settimo cosa dite?
...grande personaggio, anche se non ha lasciato una impronta indelebile pari a Tullo Ostilio e Anco Marzio... :lol:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
alleg
Messaggi: 821
Iscritto il: 10 feb 2014 22:26
Località: Parma/Milano

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda alleg » 29 dic 2014 10:09

vinogodi ha scritto:
alleg ha scritto:Di Aurelio Settimo cosa dite?
...grande personaggio, anche se non ha lasciato una impronta indelebile pari a Tullo Ostilio e Anco Marzio... :lol:


Battuta regolare: 15/0

Parlando seriamente i loro vini mi hanno sempre dato belle soddisfazioni, ero curioso di sapere come si era comportato in un contesto del genere...
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3767
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda Ludi » 29 dic 2014 10:31

Journey's End, The Griffin Chardonnay 2012: assolutamente sorprendente. Legno che non esce mai dalle righe, acidità limonosa e salinità da chablis. Gran bel vino.
Mollydooker, Shiraz Blue Eyed Boy 2011: not for the faint hearted. Shiraz muscoloso, alcolico (16°, ben gestiti a onor del vero) con cioccolato, mora ed eucalipto a farla da padrone. Divertente, ma stancante.
Zind Humbrecht, Herrenweg de Turckheim GWT SGN 2008: in mezzo a tanto nuovo mondo, ci riporta su uno - splendido - terreno familiare. Buonissimo, senza se e senza ma.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AlbiWine, andrea94, emigrato, mennella, ORSO85 e 60 ospiti