lo prendo come un benvenuto!
Salute!!!
BS
arnaldo ha scritto:Beh dai abbiamo bisogno di forumisti nuovi che bevono....![]()
arnaldo ha scritto:Beh dai abbiamo bisogno di forumisti nuovi che bevono....![]()
ninetto ha scritto:gianni femminella ha scritto:Ludi ha scritto:
[b]Tenuta delle Terre Nere, Guardiola 2004: appena stappato, si presente al naso con note austere, decisamente fumé, molto eleganti. Poi, dopo una mezzora, si sfalda letteralmente, e tutto ciò che ne rimane è una mistura che ricorda da vicino il dado knorr. Bottiglia mal conservata?
Analogo un 2006 stappato poco tempo fa. La mia bottiglia appena aperta esprimeva profumi avvincenti che promettevano molto bene... poi ha tirato le cuoia nel giro di pochissimo
Bevuto poco tempo fa il Quadro delle rose Feudo di mezzo 2006, stesse impressioni: naso inizialmente interessante poi via via sempre più piatto; bocca stanca, insignificante. Ho in cantina il Guardiola 2006... mi sa che stapperò a breve.
de magistris ha scritto:picenum ha scritto:Bordò poderi san lazzaro 2011 …per me un vino della madonna, naso gentile ed elegante, in bocca non da meno tannini setosi, carezzevoli, ottima la persistenza.
[/b].
quoto convintamente: anche a me è piaciuto parecchio, l'ho bevuto compulsivamente e solo quando mi sono alzato da tavola ho sentito nelle gambe i probabilissimi 15 e passa gradi..
alì65 ha scritto:ninetto ha scritto:gianni femminella ha scritto:Ludi ha scritto:
[b]Tenuta delle Terre Nere, Guardiola 2004: appena stappato, si presente al naso con note austere, decisamente fumé, molto eleganti. Poi, dopo una mezzora, si sfalda letteralmente, e tutto ciò che ne rimane è una mistura che ricorda da vicino il dado knorr. Bottiglia mal conservata?
Analogo un 2006 stappato poco tempo fa. La mia bottiglia appena aperta esprimeva profumi avvincenti che promettevano molto bene... poi ha tirato le cuoia nel giro di pochissimo
Bevuto poco tempo fa il Quadro delle rose Feudo di mezzo 2006, stesse impressioni: naso inizialmente interessante poi via via sempre più piatto; bocca stanca, insignificante. Ho in cantina il Guardiola 2006... mi sa che stapperò a breve.
state citando due annate sfigate e un produttore che non è proprio un mago
altra storia la sua 02 e 05, 2008 provare per credere
che poi abbiano una caduta repentina ci sta ma non sono per niente male
in zona sono i soliti noti, il rimanente è terribile ma pian piano il movimento si sta sollevando da una qualità media scadente
dovrei avere ancora 2/3bt del suo 02 Guardiola, si prova...
certo, Passopisciaro ha una marcia in più
CiccioCH ha scritto:alì65 ha scritto:ninetto ha scritto:gianni femminella ha scritto:Ludi ha scritto:
[b]Tenuta delle Terre Nere, Guardiola 2004: appena stappato, si presente al naso con note austere, decisamente fumé, molto eleganti. Poi, dopo una mezzora, si sfalda letteralmente, e tutto ciò che ne rimane è una mistura che ricorda da vicino il dado knorr. Bottiglia mal conservata?
Analogo un 2006 stappato poco tempo fa. La mia bottiglia appena aperta esprimeva profumi avvincenti che promettevano molto bene... poi ha tirato le cuoia nel giro di pochissimo
Bevuto poco tempo fa il Quadro delle rose Feudo di mezzo 2006, stesse impressioni: naso inizialmente interessante poi via via sempre più piatto; bocca stanca, insignificante. Ho in cantina il Guardiola 2006... mi sa che stapperò a breve.
state citando due annate sfigate e un produttore che non è proprio un mago
altra storia la sua 02 e 05, 2008 provare per credere
che poi abbiano una caduta repentina ci sta ma non sono per niente male
in zona sono i soliti noti, il rimanente è terribile ma pian piano il movimento si sta sollevando da una qualità media scadente
dovrei avere ancora 2/3bt del suo 02 Guardiola, si prova...
certo, Passopisciaro ha una marcia in più
Quali sono le ultime annate che ti senti di consigliare in zona etna? 2008, 2010?
alì65 ha scritto:ninetto ha scritto:gianni femminella ha scritto:Ludi ha scritto:
[b]Tenuta delle Terre Nere, Guardiola 2004: appena stappato, si presente al naso con note austere, decisamente fumé, molto eleganti. Poi, dopo una mezzora, si sfalda letteralmente, e tutto ciò che ne rimane è una mistura che ricorda da vicino il dado knorr. Bottiglia mal conservata?
Analogo un 2006 stappato poco tempo fa. La mia bottiglia appena aperta esprimeva profumi avvincenti che promettevano molto bene... poi ha tirato le cuoia nel giro di pochissimo
Bevuto poco tempo fa il Quadro delle rose Feudo di mezzo 2006, stesse impressioni: naso inizialmente interessante poi via via sempre più piatto; bocca stanca, insignificante. Ho in cantina il Guardiola 2006... mi sa che stapperò a breve.
state citando due annate sfigate e un produttore che non è proprio un mago
altra storia la sua 02 e 05, 2008 provare per credere
che poi abbiano una caduta repentina ci sta ma non sono per niente male
in zona sono i soliti noti, il rimanente è terribile ma pian piano il movimento si sta sollevando da una qualità media scadente
dovrei avere ancora 2/3bt del suo 02 Guardiola, si prova...
certo, Passopisciaro ha una marcia in più
claudietto ha scritto:Andiamo avanti con il filone etna "maturi".
Oggi a pranzo Benanti Rovittello 2005. L'evoluzione e' al punto giusto, non migliorerà più' di così, pero' e' ancora integro e di ottima bevibilita'. Personalmente apprezzo di più' altre interpretazione del nerello dell etna, diciamo qualcosa di meno lavorato e con un frutto più croccante. Benanti e' bravo, ma la barrique per me si sente un po' troppo.
alì65 ha scritto:claudietto ha scritto:Andiamo avanti con il filone etna "maturi".
Oggi a pranzo Benanti Rovittello 2005. L'evoluzione e' al punto giusto, non migliorerà più' di così, pero' e' ancora integro e di ottima bevibilita'. Personalmente apprezzo di più' altre interpretazione del nerello dell etna, diciamo qualcosa di meno lavorato e con un frutto più croccante. Benanti e' bravo, ma la barrique per me si sente un po' troppo.
ti capisco ma sul fatto del maturo avrei atteso ancora
bevuto un 2001 e un 99 inizio 2014 erano perfetti, legno si ma giusto, dolce e poco percettibile
è vero, non sarà un mago di territorialità ma ha dato nuova linfa alla zona, gli va dato merito per questo
non ho più comprato questi vini, ho voluto provare altro ma penso che qualcosa da riassaggiare lo prenderò
claudietto ha scritto:alì65 ha scritto:claudietto ha scritto:Andiamo avanti con il filone etna "maturi".
Oggi a pranzo Benanti Rovittello 2005. L'evoluzione e' al punto giusto, non migliorerà più' di così, pero' e' ancora integro e di ottima bevibilita'. Personalmente apprezzo di più' altre interpretazione del nerello dell etna, diciamo qualcosa di meno lavorato e con un frutto più croccante. Benanti e' bravo, ma la barrique per me si sente un po' troppo.
ti capisco ma sul fatto del maturo avrei atteso ancora
bevuto un 2001 e un 99 inizio 2014 erano perfetti, legno si ma giusto, dolce e poco percettibile
è vero, non sarà un mago di territorialità ma ha dato nuova linfa alla zona, gli va dato merito per questo
non ho più comprato questi vini, ho voluto provare altro ma penso che qualcosa da riassaggiare lo prenderò
Concordo sul ruolo di Benanti nello sviluppo dell'Etna anche se per uscire totalmente dai vini di nicchia e diventare una zona affermata com'e' adesso sono dovuti arrivare Marc Di Grazia e Andrea Franchetti.
Di Benanti per me vale sempre la pena prendere qualcosa, se non altro il Pietramarina.Non ho esperienze con Serra della Contessa, e' molto superiore a Rovittello? Come prezzi siamo li.
alì65 ha scritto:dovrei avere ancora 2/3bt del suo 02 Guardiola, si prova...
ù
alì65 ha scritto:2008,
arnaldo ha scritto:alì65 ha scritto:2008,
ma neppure....2008 passopisciaro solo alcool sferzante....scheletrico e alcolico....2 bt uguali....e in condizioni perfette..-..mica bottiglie sfigate....![]()
arnaldo ha scritto:alì65 ha scritto:dovrei avere ancora 2/3bt del suo 02 Guardiola, si prova...
ù
![]()
Claudiooo.....provane subito una.....
![]()
ma veloce.....in bocca al lupo!!!!
![]()
alì65 ha scritto:ninetto ha scritto:gianni femminella ha scritto:Ludi ha scritto:
[b]Tenuta delle Terre Nere, Guardiola 2004: appena stappato, si presente al naso con note austere, decisamente fumé, molto eleganti. Poi, dopo una mezzora, si sfalda letteralmente, e tutto ciò che ne rimane è una mistura che ricorda da vicino il dado knorr. Bottiglia mal conservata?
Analogo un 2006 stappato poco tempo fa. La mia bottiglia appena aperta esprimeva profumi avvincenti che promettevano molto bene... poi ha tirato le cuoia nel giro di pochissimo
Bevuto poco tempo fa il Quadro delle rose Feudo di mezzo 2006, stesse impressioni: naso inizialmente interessante poi via via sempre più piatto; bocca stanca, insignificante. Ho in cantina il Guardiola 2006... mi sa che stapperò a breve.
state citando due annate sfigate e un produttore che non è proprio un mago
altra storia la sua 02 e 05, 2008 provare per credere
che poi abbiano una caduta repentina ci sta ma non sono per niente male
in zona sono i soliti noti, il rimanente è terribile ma pian piano il movimento si sta sollevando da una qualità media scadente
dovrei avere ancora 2/3bt del suo 02 Guardiola, si prova...
certo, Passopisciaro ha una marcia in più
arnaldo ha scritto:Claudio.....ho capito...hai una bella montagnetta di etna variegati e con qualche annetto....e che anche tu ami bere vino bello maturetto sperando in Dio e nella tenuta......ma a parte qualche annata di Faro temo sulla giusta evoluzione/maturazione di tutto il resto.....non aprirle tutte in una volta ma io se fossi in te mi sbrigherei a sentire molte di loro.io sicuramente non le compro piu',neppure a 10 euro la bt.
ninetto ha scritto:alì65 ha scritto:ninetto ha scritto:Bevuto poco tempo fa il Quadro delle rose Feudo di mezzo 2006, stesse impressioni: naso inizialmente interessante poi via via sempre più piatto; bocca stanca, insignificante. Ho in cantina il Guardiola 2006... mi sa che stapperò a breve.
state citando due annate sfigate e un produttore che non è proprio un mago
altra storia la sua 02 e 05, 2008 provare per credere
che poi abbiano una caduta repentina ci sta ma non sono per niente male
in zona sono i soliti noti, il rimanente è terribile ma pian piano il movimento si sta sollevando da una qualità media scadente
dovrei avere ancora 2/3bt del suo 02 Guardiola, si prova...
certo, Passopisciaro ha una marcia in più
A leggere qui il Guardiola 2006 sembra una figata pazzesca:
http://www.doctorwine.it/det_articolo.p ... icolo=1592
«Apertura limpida e soave. Leggiadramente si sposta da sensazioni di frutti neri e maturi a lucida ceralacca calda e ancora morbida. Quindi un'esplosione di ciclamini mentre il primo sorso, salino e fresco, si esprime tattilmente con un tannino dalla tessitura tanto fitta quanto materica. Poi marasche affogate nel cioccolato amaro spolverate di pepe rosa. Di nuovo i ciclamini e Mina in sottofondo canta "Ancora", mentre l'essenza di sandalo prende il sopravvento accompagnata da sentori balsamici. La possenza del bouquet e la leggiadria del sorso sono sorprendenti. Teso come una corda di violino, suona note tanto acute quanto profonde.»
Non mi resta che assaggiarlo...
alì65 ha scritto:arnaldo ha scritto:alì65 ha scritto:2008,
ma neppure....2008 passopisciaro solo alcool sferzante....scheletrico e alcolico....2 bt uguali....e in condizioni perfette..-..mica bottiglie sfigate....![]()
sul base non mi esprimo perché ne ho bevuta solo una e tempo fa
ti posso solo dire che le Contrade sono decisamente altra cosa, una gran bella bevuta dove la struttura c'è e tanta, non per niente è stata considerata una delle migliori, se non la, di sempre (naturalmente del periodo Etna conosciuto al mondo, diciamo dalla 01 in avanti)
prova le Contrade poi ne riparliamo......se non ti piacciono non sono il tuo genere
claudietto ha scritto:
Andiamo avanti con il filone etna "maturi".
Oggi a pranzo Benanti Rovittello 2005. L'evoluzione e' al punto giusto, non migliorerà più' di così, pero' e' ancora integro e di ottima bevibilita'. Personalmente apprezzo di più' altre interpretazione del nerello dell etna, diciamo qualcosa di meno lavorato e con un frutto più croccante. Benanti e' bravo, ma la barrique per me si sente un po' troppo.
miccel ha scritto:alì65 ha scritto:arnaldo ha scritto:alì65 ha scritto:2008,
ma neppure....2008 passopisciaro solo alcool sferzante....scheletrico e alcolico....2 bt uguali....e in condizioni perfette..-..mica bottiglie sfigate....![]()
sul base non mi esprimo perché ne ho bevuta solo una e tempo fa
ti posso solo dire che le Contrade sono decisamente altra cosa, una gran bella bevuta dove la struttura c'è e tanta, non per niente è stata considerata una delle migliori, se non la, di sempre (naturalmente del periodo Etna conosciuto al mondo, diciamo dalla 01 in avanti)
prova le Contrade poi ne riparliamo......se non ti piacciono non sono il tuo genere
Tanti anni fa ho bevuto il Passopisciaro 2005, vino tutto in finezza davvero notevole. Non ho mai più sentito un vino italiano così simile a un borgogna. Poteva ricordare un 1er cru di Volnay di un certo livello.
Il fatto è che allora, credo (qualcuno mi smentisca se sbaglio), non esistevano le varie “contrade”…
videodrome ha scritto:miccel ha scritto:alì65 ha scritto:arnaldo ha scritto:alì65 ha scritto:2008,
ma neppure....2008 passopisciaro solo alcool sferzante....scheletrico e alcolico....2 bt uguali....e in condizioni perfette..-..mica bottiglie sfigate....![]()
sul base non mi esprimo perché ne ho bevuta solo una e tempo fa
ti posso solo dire che le Contrade sono decisamente altra cosa, una gran bella bevuta dove la struttura c'è e tanta, non per niente è stata considerata una delle migliori, se non la, di sempre (naturalmente del periodo Etna conosciuto al mondo, diciamo dalla 01 in avanti)
prova le Contrade poi ne riparliamo......se non ti piacciono non sono il tuo genere
Tanti anni fa ho bevuto il Passopisciaro 2005, vino tutto in finezza davvero notevole. Non ho mai più sentito un vino italiano così simile a un borgogna. Poteva ricordare un 1er cru di Volnay di un certo livello.
Il fatto è che allora, credo (qualcuno mi smentisca se sbaglio), non esistevano le varie “contrade”…
Passopisciaro 2005 l'ho bevuto 15 gg fa , queste le mie note "Un cestino di frutti di bosco che si amalgama in note iodate e sentori vulcanici...Tra mare e cielo...il meglio lo da al naso, Sorso piú leggero meno di spessore, ma piacevole. Non rivaleggia col faro 2005 ma ha un suo perché."
Un vino interessante più per la finezza al naso che per il peso che ha in bocca dove l'ho trovato abbastanza cortino. All'epoca non venivano vinificate separatamente le contrade. Come direbbero i francesi un vino "simpà", ma non arriverei a paragonarlo ad un 1er di Voillot per rimanere a Volnay. Il Faro 2005 è un'altra storia.
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: cascinafrancia71, dapa e 94 ospiti