Abbiamo bevuto a Dicembre

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Roland
Messaggi: 59069
Iscritto il: 06 giu 2007 11:39
Località: Campi Bisenzio - Firenze -

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda Roland » 06 dic 2014 04:10

Chicco76 ha scritto:Ma che è tutto sto polverone per una bottiglia di Sottimano ... :mrgreen:



Tutta colpa di giuseppe :mrgreen:
poi ce lo dici se ti è piaciuta ?
le mie 2006 sono buonissime . :lol:
Importiamo vino,champagne e pata negra
Spediamo il lunedi successivo al ricevimento del pagamento
Emettiamo scontrino fiscale o fattura .

http://www.facebook.com/pages/ENOTECA-B ... 4224421705
tel: 3317841888
alì65
Messaggi: 13682
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda alì65 » 06 dic 2014 08:09

Roland ha scritto:
Chicco76 ha scritto:Ma che è tutto sto polverone per una bottiglia di Sottimano ... :mrgreen:



Tutta colpa di giuseppe :mrgreen:
poi ce lo dici se ti è piaciuta ?
le mie 2006 sono buonissime . :lol:


anche le mie erano ottime ma preferisco altro.....
si è scatenata la lotta alla sensibilità da truciolo!! :D
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda de magistris » 06 dic 2014 10:15

è un dialogo tra sordi, come al solito, tutto qua.
del resto le vecchie diatribe sono come la coperta di Linus, rassicuranti.
continuiamo pure così, pensando che ci siano sette segrete anti-legno a prescindere, e facciamoci finire dentro chiunque non dica: eccezionale.
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda Alberto » 06 dic 2014 10:22

arnaldo ha scritto:
Alberto ha scritto:
arnaldo ha scritto:Etna ... di Franchetti, le ultime uscite imbevibili appena imbottigliate

Ma che vini di Franchetti bevi, Aldo? :shock: :roll: :?


mai sentito le varie contrade (porcaria,rampante....)di Franchetti??? Secondo te cosa sono?..rossi di montefalco???? :lol:

Sì, e tutto fuorché "imbevibili" perché segnati dai tannini gallici! Non ricordo così nemmeno il Franchetti... :roll: Mi risulta tra l'altro che nessun vino ormai faccia botte piccola, e sicuramente non nuova...neanche quelli di Trinoro.

Poi parli anche dei vini di De Grazia, e qui non mi esprimo, è da una vita che non li bevo. :wink:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
alì65
Messaggi: 13682
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda alì65 » 06 dic 2014 10:24

landmax ha scritto:
Francvino ha scritto:Cornas 2006 Clape
Qui c'è poco da attendere. Grattato il lieve velo vegetale delle note di testa si sparge un profumo di pepe nero inebriante. L'acidità ravviva al palato e fa sentire la sua scudisciata, specie se relativizzata ai maturi equilibri dei due vini precedenti. Il tannino morde, non gioca di dettagli e finezze ma sulla svolge bene il suo ruolo a tavola. L'ossigeno ne svela il lato più minerale, legato probabilmente al granito dei suoli in cui poggiano le vigne di syrah.
Difficile trovare qualcosa di simile in Italia anche se quel Lagrein cresciuto sul porfido di Terlano....


Innanzitutto complimenti per le note, davvero belle e anche vivaddio divertenti!

Nel merito di questo vino, invece, non riesco a provare il tuo stesso entusiasmo. Ne ho bevute cinque annate in verticale a marzo di quest'anno (dalla 2005 alla 2009): 2005 a parte, che è veramente un grande vino (peraltro ancora giovanissimo), non mi sono sembrati, in generale, vini particolarmente conturbanti, checché ne dicano diversi qui sul forum. Ho trovato sì vini più che buoni, ma privi di particolare personalità. Ok, la speziatura rodanesca c'è tutta, e anche la freschezza, ma bastano forse queste caratteristiche per farne dei grandi vini? Io ho seri dubbi.


la 2005 fa da spartiacque tra la prima e la seconda vita di questo vino
pulizia e più precisione a scapito di emozione e singolarità
prima era riconoscibile in mezzo a tanti, ora è nel mucchio
per quello che costa e per come viene punteggiato ho smesso da tempo l'acquisto
complice la crescita delle "nuove" leve che niente hanno da invidiare, anzi, fra quealche annetto, drizzato il tiro, saranno delle grandi bt
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
alì65
Messaggi: 13682
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda alì65 » 06 dic 2014 10:27

Alberto ha scritto:
arnaldo ha scritto:
Alberto ha scritto:
arnaldo ha scritto:Etna ... di Franchetti, le ultime uscite imbevibili appena imbottigliate

Ma che vini di Franchetti bevi, Aldo? :shock: :roll: :?


mai sentito le varie contrade (porcaria,rampante....)di Franchetti??? Secondo te cosa sono?..rossi di montefalco???? :lol:

Sì, e tutto fuorché "imbevibili" perché segnati dai tannini gallici! Non ricordo così nemmeno il Franchetti... :roll: Mi risulta tra l'altro che nessun vino ormai faccia botte piccola, e sicuramente non nuova...neanche quelli di Trinoro.

Poi parli anche dei vini di De Grazia, e qui non mi esprimo, è da una vita che non li bevo. :wink:


appoggio sui vini by Franchetti, T.T.N. sono un pochino più imprecisi con gestione del legno non proprio ottimale
diciamo che una scia boisé rimane e non tanto dolce
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
diamonddave
Messaggi: 1171
Iscritto il: 06 dic 2010 15:42
Località: Terronialand

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda diamonddave » 06 dic 2014 10:41

gp ha scritto:Ho fatto due ipotesi generali, e tante altre se ne potrebbero fare, in risposta al tuo
diamonddave ha scritto:Alle volte, quella contro il legno sembra una caccia alle streghe, manco fosse quello il problema e non quello di avere nel bicchiere vino buono o cattivo.

Noto che ti sei sentito punto sul vivo dalla seconda, scartando la prima e le altre possibili.

Comunque in caso di limitata competenza "il silenzio è d'oro" è un principio di salvaguardia interno per evitare figuracce, non un principio esterno di censura. Certo che un forum specialistico come questo non ne guadagna se tutti ci mettiamo a parlare a suon di superlativi delle cose che conosciamo meno.

E fammi capire allora quale sarebbe la figuraccia.

P.S.
Comunque "principio di salvaguardia interno per evitare figuracce" è splendido.
Fanne buon uso.
... per intenderci: la differenza fra me ed un sommelier è la stessa che passa fra un porno attore ed un ginecologo. © diamonddave 8)
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda landmax » 06 dic 2014 10:48

Chicco76 ha scritto:Ma che è tutto sto polverone per una bottiglia di Sottimano ... :mrgreen:


E pensa che c'è persino qualcuno che non ha mai bevuto una bottiglia di Sottimano! Come il sottoscritto.
Ma dato che, fortunatamente, appartengo alla setta degli adoratori della cenere, mi sento legittimato a dire la mia... :lol:
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda davidef » 06 dic 2014 11:57

de magistris ha scritto:è un dialogo tra sordi, come al solito, tutto qua.
del resto le vecchie diatribe sono come la coperta di Linus, rassicuranti.
continuiamo pure così, pensando che ci siano sette segrete anti-legno a prescindere, e facciamoci finire dentro chiunque non dica: eccezionale.


scusa Paolo, con la massima tranquillità nel dialogo che ci possa essere, ma tu che hai quotato GP, ti senti veramente di condividere questi 2 passaggi sotto evidenziati ?
e questo al netto del discorso su Sottimano che, per inciso, non bevo da moltissimi anni (son fermo ai 2001...pensa te :lol: ) e che all'epoca fu probabilmente anche troppo "sponsorizzato" rispetto alle reali potenzialità del vino

solo come discorso di principio, come metro di inquadramento di chi leggittima cosa...tanto per capire

gp ha scritto:
.... Oppure di chi non conosce bene una denominazione e ne apprezza tutto e il contrario di tutto, e ci tiene a farlo sapere al mondo intero (quando invece il silenzio è d'oro).

....Se poi qualcuno trova "buonerrimi" certi vini, può darsi che questo dipenda dalla loro intrinseca bontà, ma anche dall'intrinseca incompetenza di chi li assaggia.

gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda gp » 06 dic 2014 12:26

Rispondo io per il buon de magistris (e vado a riscuotere i relativi 7 euro :wink: ):
de magistris' ha scritto:magari io l'avrei detto con altre parole, ma condivido il cuore del concetto.

A scanso di equivoci, il cuore è questo:
de magistris ha scritto:continuiamo pure così, pensando che ci siano sette segrete anti-legno a prescindere, e facciamoci finire dentro chiunque non dica: eccezionale.


Sempre a scanso di equivoci: c'è stato uno scambio polemico duro, intervenire a valle attraverso citazioni parziali che ritagliano e generalizzano gli spunti più polemici di una delle parti in causa è (involontariamente) scorretto, anche se purtroppo succede spesso (e io stesso posso averlo fatto qualche volta). L'effetto è quello di prolungare e allargare inutilmente i conflitti.
A me sembra che con diamonddave ci siamo detti quello che ci dovevamo dire e non ho altro da aggiungere (né togliere).
gp
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda davidef » 06 dic 2014 12:36

gp ha scritto:Rispondo io per il buon de magistris (e vado a riscuotere i relativi 7 euro :wink: ):
de magistris' ha scritto:magari io l'avrei detto con altre parole, ma condivido il cuore del concetto.

A scanso di equivoci, il cuore è questo:
de magistris ha scritto:continuiamo pure così, pensando che ci siano sette segrete anti-legno a prescindere, e facciamoci finire dentro chiunque non dica: eccezionale.


Sempre a scanso di equivoci: c'è stato uno scambio polemico duro, intervenire a valle attraverso citazioni parziali che ritagliano e generalizzano gli spunti più polemici di una delle parti in causa è (involontariamente) scorretto, anche se purtroppo succede spesso (e io stesso posso averlo fatto qualche volta). L'effetto è quello di prolungare e allargare inutilmente i conflitti.
A me sembra che con diamonddave ci siamo detti quello che ci dovevamo dire e non ho altro da aggiungere (né togliere).



le citazioni non sono ritagliate, son sono pulite ma sono riportate integralmente

praticamente hai dato da ignoranti e beoti incompetenti a buona parte dei forumisti che magari apprezzano anche altre sfumature, alla faccia della bellezza della diversità di approccio al vino

non mi è sembrata una grande uscita...anzi
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda de magistris » 06 dic 2014 12:44

davidef ha scritto:
de magistris ha scritto:è un dialogo tra sordi, come al solito, tutto qua.
del resto le vecchie diatribe sono come la coperta di Linus, rassicuranti.
continuiamo pure così, pensando che ci siano sette segrete anti-legno a prescindere, e facciamoci finire dentro chiunque non dica: eccezionale.


scusa Paolo, con la massima tranquillità nel dialogo che ci possa essere, ma tu che hai quotato GP, ti senti veramente di condividere questi 2 passaggi sotto evidenziati ?
e questo al netto del discorso su Sottimano che, per inciso, non bevo da moltissimi anni (son fermo ai 2001...pensa te :lol: ) e che all'epoca fu probabilmente anche troppo "sponsorizzato" rispetto alle reali potenzialità del vino

solo come discorso di principio, come metro di inquadramento di chi leggittima cosa...tanto per capire

gp ha scritto:
.... Oppure di chi non conosce bene una denominazione e ne apprezza tutto e il contrario di tutto, e ci tiene a farlo sapere al mondo intero (quando invece il silenzio è d'oro).

....Se poi qualcuno trova "buonerrimi" certi vini, può darsi che questo dipenda dalla loro intrinseca bontà, ma anche dall'intrinseca incompetenza di chi li assaggia.



davide, forse ti è sfuggito l'intervento da cui è scaturita la successiva discussione tra gp e diamonddave, nella quale non sono entrato.

"Alle volte, quella contro il legno sembra una caccia alle streghe, manco fosse quello il problema e non quello di avere nel bicchiere vino buono o cattivo".

In soldoni: se dici che non sono buonerrimi i 2000 e i 2001 (bontà garantita, sempre per citare correttamente) hai un problema ideologico e di approccio col legno. O per dirla con Arnaldo, parli per gusto personale senza applicare una lente "neutra".
Ognuno ha il diritto di esprimere le proprie opinioni, anche in maniera forte e provocatoria, però poi non ci si può lamentare se qualcuno risponde in modo altrettanto "duro".
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Abbiamo bevuto a Dicembre

Messaggioda davidef » 06 dic 2014 12:52

de magistris ha scritto:
davidef ha scritto:
de magistris ha scritto:è un dialogo tra sordi, come al solito, tutto qua.
del resto le vecchie diatribe sono come la coperta di Linus, rassicuranti.
continuiamo pure così, pensando che ci siano sette segrete anti-legno a prescindere, e facciamoci finire dentro chiunque non dica: eccezionale.


scusa Paolo, con la massima tranquillità nel dialogo che ci possa essere, ma tu che hai quotato GP, ti senti veramente di condividere questi 2 passaggi sotto evidenziati ?
e questo al netto del discorso su Sottimano che, per inciso, non bevo da moltissimi anni (son fermo ai 2001...pensa te :lol: ) e che all'epoca fu probabilmente anche troppo "sponsorizzato" rispetto alle reali potenzialità del vino

solo come discorso di principio, come metro di inquadramento di chi leggittima cosa...tanto per capire

gp ha scritto: