Bevute di Novembre

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda paperofranco » 27 nov 2014 09:49

zampaflex ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
paperofranco ha scritto:A te ti garba lo Chablis, vero Kalos? E' il base questo?

Base... tera-tera... per me, più buono del 90% dei 1er Cru degli altri produttori..


Noto che anche lui stazza 13°, però! Non si sentono?


Era una domanda seria o prendevi di per il culo? Ora ci si preoccupa anche di 13°?
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda landmax » 27 nov 2014 10:16

paperofranco ha scritto:
landmax ha scritto:Ieri sera al Divinis di Bologna, serata sul Clos de Vougeot.

Bevuto:

Clos de Vougeot G.C. 2005 J. Prieur: color porpora, offre un naso non particolarmente ampio, su note delicate di legno nuovo, grafite, vaniglia, salamoia, alloro; in bocca è pieno, dalla struttura tannica notevole e ancora ben presente, per un finale fresco e lungo dove ritornano la liquirizia, il caffè e una scia agrumata. Ancora da attendere. 88/100

Clos de Vougeot G.C. Vieilles Vignes Sui Generis 2005 D. Laurent: a livello olfattivo, il vino più sfaccettato della serata e sicuramente il più pronto in questo momento. Lo denota anche il colore, un porpora non molto carico con unghia granata. Il naso è davvero complesso e molto mobile nel bicchiere: parte con una leggera pungenza alcolica e su note boisè e di nocciolina tostata, poi si libera completamente ed escono ribes, cipria, cannella, caffè, una leggera punta vegetale (geranio) e molto altro; bocca meno ricca della precedente, più beverina, il tannino è levigato e la freschezza è tanta, anche se non è lunghissimo. Molto gastronomico (ed infatti è il primo che ho seccato!). 91/100

Clos de Vougeot G.C. Classique 2005 Chateau de la Tour: il vino parte chiuso e anche dopo un’ora nel bicchiere i profumi rimangono un po’ compressi, anche se molto piacevoli: lampone, liquirizia, note boisè, polvere di caffè e una leggera scia balsamica; ma è la bocca a rivelare un vino di grande stoffa, molto ricco ed energico, dal tannino molto marcato (azzarderei quasi “insolitamente”, se non fosse per l’annata) insieme ad una freschezza davvero viva. Tanta roba. Si farà. 92/100

Clos de Vougeot G.C. 2008 A. Hudelot-Noellat: decisamente meno interessante dei precedenti. Al naso fa molta fatica a togliersi di dosso una sensazione di grasso animale un po’ fastidiosa. Pian piano escono, ma molto timidamente, una nota floreale e il “classico” lampone. La bocca è giocata sulla finezza più che sulla potenza, abbastanza leggera (per la tipologia, s’intende), i tannini sono puntiformi e già risolti, ma il vino scivola un po’ via nel finale, con una chiusa abbastanza piatta. 85/100

Clos de Vougeot G.C. Vieilles Vignes 2006 Ponsot: attendevo di bere questo vino con trepidazione, ma le attese sono andate sostanzialmente deluse. Si tratta forse di gioventù del vino, aperto, ritengo, in un momento non ottimale della sua parabola evolutiva, ma ha mostrato ieri sera una rigidità d’impostazione, una “freddezza” che non me lo hanno fatto apprezzare. Il naso in questa fase è chiusissimo: si coglie una leggera pasta di olive, radice di liquirizia, qualche nota boisè; la bocca è piena, ma i tannini appaiono piuttosto rigidi, disegnando un arco gustativo abbastanza squadrato, privo di slancio e “ritmo”. La persistenza c’è tutta, ovviamente, ma l’impressione è appunto di un vino rigido, poco concessivo. 89/100

Nel complesso bella serata, ma nonostante diversi nomi importanti priva di particolari acuti.


Gran cru "minore", forse, e difficilmente capace di regalare emozioni, lo possiamo dire senza sembrare blasfemi?


Nella mia seppur piccola esperienza, ho assaggiato Clos de Vougeot di altissimo livello, Meo Camuzet in testa. Certo, si tratta di un gran cru molto ampio (50,60 ht) ed estremamente variegato nella composizione dei terreni, tanto che i monaci cistercensi, che l'hanno coltivato per 700 anni, lo suddividevano in tre: la parte alta, che dà i vini del papa; la parte intermedia, che dà i vini dei re; la parte bassa, che dà i vini per i monaci. Comunque, è indubbia l'ampia variabilità qualitativa del cru ed in effetti pensare di spendere 140 euro per ad es. il 2008 di Hudelot-Noellat fa veramente girare i co... Per non parlare dei 250-300 per il V.V. di Ponsot. Purtroppo è un problema che riscontro spesso in Borgogna, non solo per il Clos de Vougeot.
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda arnaldo » 27 nov 2014 10:27

paperofranco ha scritto:
Gran cru "minore", forse, e difficilmente capace di regalare emozioni, lo possiamo dire senza sembrare blasfemi?


Beh,...insomma dai......quando abbiamo fatto CLOSdeVOUGEOT vs SOLDERA tutti i GC presenti erano tutti da parecchio ad abbastanza buoni. Ricordo un mio ENGEL 2001 che piacque molto ai presenti, ma pure un CHATEAUdeLATOUR VV, un Musigny di GROSfrere entrambi 06.....un MEO 2003 bevuto anni fa.....ce n'è di robetta buona....bisogna fare ricerca,provare,provare,provare.......in piu' è uno dei GC piu' accessibile come prezzo proprio perchè ci lavorano sopra parecchi produttori......uno che costa il giusto è CONFURON ad esempio.....
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda paperofranco » 27 nov 2014 11:26

arnaldo ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Gran cru "minore", forse, e difficilmente capace di regalare emozioni, lo possiamo dire senza sembrare blasfemi?


Beh,...insomma dai......quando abbiamo fatto CLOSdeVOUGEOT vs SOLDERA tutti i GC presenti erano tutti da parecchio ad abbastanza buoni. Ricordo un mio ENGEL 2001 che piacque molto ai presenti, ma pure un CHATEAUdeLATOUR VV, un Musigny di GROSfrere entrambi 06.....un MEO 2003 bevuto anni fa.....ce n'è di robetta buona....bisogna fare ricerca,provare,provare,provare.......in piu' è uno dei GC piu' accessibile come prezzo proprio perchè ci lavorano sopra parecchi produttori......uno che costa il giusto è CONFURON ad esempio.....


Buoni sicuro Arnaldo, ma parlavo di emozioni, che non vuol dire necessariamente grandissimi vini o vini memorabili, vini che toccano certe corde. Il Méo l'ho bevuto, un paio di annate, bel vino, ottimo, ben fatto, basta. Lo Château non mi dice nulla, Bernard Gros ancora meno, mi manca Engel. In definitiva, quando vado in Borgogna, ignoro completamente il Clos Vougeot.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda paperofranco » 27 nov 2014 11:29

landmax ha scritto:
paperofranco ha scritto:
landmax ha scritto:.................... Purtroppo è un problema che riscontro spesso in Borgogna, non solo per il Clos de Vougeot........


Il manico fa la differenza, quanto e più del terroir, per questo ci può tranquillamente imbattere in uno Chambetin deludente. La Borgogna è gioia e dolore, non c'è nulla da fare, e quando è dolore, frizza di brutto..... :mrgreen:
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Sydney » 27 nov 2014 14:36

paperofranco ha scritto:
Gran cru "minore", forse, e difficilmente capace di regalare emozioni, lo possiamo dire senza sembrare blasfemi?



Sottoscrivo.
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda landmax » 27 nov 2014 14:47

paperofranco ha scritto:
arnaldo ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Gran cru "minore", forse, e difficilmente capace di regalare emozioni, lo possiamo dire senza sembrare blasfemi?


Beh,...insomma dai......quando abbiamo fatto CLOSdeVOUGEOT vs SOLDERA tutti i GC presenti erano tutti da parecchio ad abbastanza buoni. Ricordo un mio ENGEL 2001 che piacque molto ai presenti, ma pure un CHATEAUdeLATOUR VV, un Musigny di GROSfrere entrambi 06.....un MEO 2003 bevuto anni fa.....ce n'è di robetta buona....bisogna fare ricerca,provare,provare,provare.......in piu' è uno dei GC piu' accessibile come prezzo proprio perchè ci lavorano sopra parecchi produttori......uno che costa il giusto è CONFURON ad esempio.....


Buoni sicuro Arnaldo, ma parlavo di emozioni, che non vuol dire necessariamente grandissimi vini o vini memorabili, vini che toccano certe corde. Il Méo l'ho bevuto, un paio di annate, bel vino, ottimo, ben fatto, basta. Lo Château non mi dice nulla, Bernard Gros ancora meno, mi manca Engel. In definitiva, quando vado in Borgogna, ignoro completamente il Clos Vougeot.


Mèo 2004 (Clos de Vougeout naturalmente, bevuto nell'ormai lontano 2007), è stato il vino che mi ha fatto innamorare della Borgogna, un vino (per me) emozionante, capace di unire la complessità di un rosso all'eleganza di un bianco (forse complice l'annata di per sé scarsa, ma che lui, in questo caso, ha saputo interpretare alla grande). Quest'anno ho assaggiato invece il suo 2006 (tra l'altro, in due giornate e da due bottiglie diverse) e l'ho trovato decisamente meno riuscito, con un'insistente nota vegetale di raspo davvero poco piacevole. Di CHATEAU de LATOUR, invece, sarei curioso di assaggiare il VV (peraltro piuttosto caro, da quel che so, ma anche considerato un archetipo della denominazione): la sua cuvèe classique 2005, l'altra sera, mi è davvero piaciuta, per cui se tanto mi da tanto forse il VV potrebbe essere davvero grande, come testimonia Arnaldo.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12839
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda zampaflex » 27 nov 2014 15:10

paperofranco ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
paperofranco ha scritto:A te ti garba lo Chablis, vero Kalos? E' il base questo?

Base... tera-tera... per me, più buono del 90% dei 1er Cru degli altri produttori..


Noto che anche lui stazza 13°, però! Non si sentono?


Era una domanda seria o prendevi di per il culo? Ora ci si preoccupa anche di 13°?


Metà e metà. :D Dato che spesso di parla dell'alcool presuntamente strabordante dei nostri bianchi (e in parecchi casi è vero, ma non generalizzando), vedere uno Chablis a 13° mi ha generato una curiosità.
Non progredi est regredi
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3766
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Ludi » 27 nov 2014 17:12

landmax ha scritto:. Di CHATEAU de LATOUR, invece, sarei curioso di assaggiare il VV (peraltro piuttosto caro, da quel che so, ma anche considerato un archetipo della denominazione): la sua cuvèe classique 2005, l'altra sera, mi è davvero piaciuta, per cui se tanto mi da tanto forse il VV potrebbe essere davvero grande, come testimonia Arnaldo.


il VV 2008 mi è piaciuto da morire.....nulla a che vedere, a mio avviso, con il base.
Anche il 2001 di Hudelot-Noellat, rileggendo i miei appunti di un paio di anni fa, mi piacque molto.
Avatar utente
fabiotatiana
Messaggi: 219
Iscritto il: 22 apr 2009 12:15
Località: firenze

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda fabiotatiana » 27 nov 2014 23:51

ORMANNI JULIUS 2007
Naso intenso , un po' scuro , frutta rossa matura , alloro , ginepro.
In bocca inizia delicato poi intenso , caldo con finale leggermente erbaceo . Tannini decisi ma eleganti per me molto gradevoli. Secondo me nello stile della cantina.
A me è piaciuto parecchio. Sui 20 euro
masticava caramelle alascane
vinogodi
Messaggi: 34728
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda vinogodi » 28 nov 2014 13:47

...stasera nebbiolatina al Bello Carico con 12 gaudenti dei tannini digrignanti. E' la terza in 10 gg (e non è finita) , speriamo che le gengive resistano. Niente di che:
APERITIVI: Champagne Egly Ouriet Grand Cru - Laherte Blanc de Blanc - Olivier
POI:
- Monfortino 2005
- Barbaresco Gaja 2001
- Barbaresco Riserva Rabajà Produttori di Barbaresco 2004
- Brunello Biondi Santi Annata 2006 (ringer)
- Barolo Bricco Boschis 2004 Cavallotto
- Barolo Monvigliero 2008 Cav Burlotto
- Gevrey Chambertin 2006 Coeur de Roi Bernard Dugat Py (altro ringer)
- Barolo 1999 Santo Stefano di Perno Mauro Mascarello
- Barolo 2001 Riserva Vigna Rionda Massolino
...non necessariamente in questo ordine...

Moscato finale a volontà...

PS: a domani qualche commento...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Nebbiolino
Messaggi: 7031
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Nebbiolino » 28 nov 2014 14:10

vinogodi ha scritto:speriamo che le gengive resistano.


Mi raccomando, pure il fegato ha la sua utilità... :mrgreen:

Facci sapere di Monfortino 2005; personalmente mai assaggiato, e di cui ho sentito pareri parecchio discordanti fra loro.
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Spectator » 28 nov 2014 14:18

..Coste della Sesia 2011,Colombara e Garella.Che bella scoperta questo vinello..di 13 eur ! Rosso rubino brillante,naso intrigante di fruttini rossi,ciliegia e rosa.Bocca sottile,delicata ma saporita ,con tannini belli levigati, dolci e accattivanti.Buona freschezza,per un vino generoso e invitante alla tavola.
danyraffy
Messaggi: 565
Iscritto il: 20 dic 2011 18:57

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda danyraffy » 28 nov 2014 14:30

Spectator ha scritto:..Coste della Sesia 2011,Colombara e Garella.Che bella scoperta questo vinello..di 13 eur ! Rosso rubino brillante,naso intrigante di fruttini rossi,ciliegia e rosa.Bocca sottile,delicata ma saporita ,con tannini belli levigati, dolci e accattivanti.Buona freschezza,per un vino generoso e invitante alla tavola.

bevuto pure io (a 11 euro pero :wink: ) : esattamente quello che mi aspetto da un coste della sesia, poi vabbè.. son di parte, amo il taglio di cristiano
vinogodi
Messaggi: 34728
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda vinogodi » 28 nov 2014 16:05

... oggi a mezzodì, vino degno di segnalazione (non tutti i giorni scrivo del quotidiano, ma solo quando ne vale la pena) : Crozes Hermitage "La Rouvre" 2005 Jean Chave . LO assaggiai l'ultima volta un paio di anni fa ed è cambiato quasi totalmente. E' carnoso, speziato, ricco di materia ( :D :D :D :) ), dove allora, paradossalmente, lo ricordo quasi pinottoso. Trasformazione decisamente in meglio, mezza bottiglia ingollata con galletto disossato alla piastra e indivia all'aceto balsamico tradizionale... mangiata e bevuta epica .... :P
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Spectator » 28 nov 2014 18:59

danyraffy ha scritto:
Spectator ha scritto:..Coste della Sesia 2011,Colombara e Garella.Che bella scoperta questo vinello..di 13 eur ! Rosso rubino brillante,naso intrigante di fruttini rossi,ciliegia e rosa.Bocca sottile,delicata ma saporita ,con tannini belli levigati, dolci e accattivanti.Buona freschezza,per un vino generoso e invitante alla tavola.

bevuto pure io (a 11 euro pero :wink: ) : esattamente quello che mi aspetto da un coste della sesia, poi vabbè.. son di parte, amo il taglio di cristiano


..Maldido Roland,mi ha fregato i soliti 2 eur :lol: :wink: .Domani assaggio il Bramaterra 2010..Cottionano, l'hai provato ?
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Kalosartipos » 29 nov 2014 12:02

Che sete... :D

COMPAGNIA DELLE NEBBIE© is back!

Stay tuned
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
vinogodi
Messaggi: 34728
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda vinogodi » 29 nov 2014 14:57

In sintesi:
APERITIVI:
- Champagne Egly Ouriet Grand Cru cremoso e avvolgente :D :D :D :)
- Laherte Blanc de Blanc poderoso e piacevolissimo :D :D :D
- Olivier Brut Tradition un pò dosato ma grande bevibilità :D :D :D
POI:

- Barbaresco Gaja 2001 qualche perplessità per un naso tendente al terroso. Bocca splendida :D :D :D :)
- Barbaresco Riserva Rabajà Produttori di Barbaresco 2004 : austero e di buona stoffa, mai bevuto un Produttori emozionale. Didatticissimo . :D :D :D :)
- Brunello Biondi Santi Annata 2006 (ringer) : bellissimo in bocca, al naso chisusino :D :D :D :)
- Barolo Bricco Boschis 2004 Cavallotto : elegante ma un pò ruffianino :D :D :D :)
- Barolo Monvigliero 2008 Cav Burlotto : gran boccia, tesa, originale e carezzevole :D :D :D :D
- Gevrey Chambertin 2006 Coeur de Roi Bernard Dugat Py (altro ringer): impressiona per un naso pirotecnico. La bocca paga solo la vicinanza dell'iperstimolazione nebbiolesca :D :D :D :)
- Barolo Gran Bussia Riserva 1999 : stratosferico ancora una volta. Tutti a bocca aperta : :D :D :D :D :)
- Barolo 2001 Riserva Vigna Rionda Massolino : arrembante, austero, di stoffa energica. Barolone ... :D :D :D :D
Monfortino 2005 : vino della serata ... applauso generale. Aveva tutto: la solita frutta anguriosa, la viola e la rosa macerata. Poi fruttini . Bocca apparentemente severa, poi si distendeva e lasciava tutti (salvo Gran Bussia) a miglia di distanza . Il solito fuoriclasse :D :D :D :D :D


Moscato d'Asti Cascina Fonda. La solita certezza per delicatezza e piacevolezza. Se ne berrebbe una bottiglia a testa anche dopo l'iperstimolazione di cui sopra. Per fortuna la boccia era doppia e già 4 persone se n'erano andate... scoaltoa fino all'ultima goccia :D :D :D :)

...[/quote]
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Kalosartipos » 29 nov 2014 19:05

Oggi, al solito ristorante preferito :mrgreen: ...

KRUG Champagne Brut ’00.

BUCCI Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva “Villa Bucci” ’04.

DOMAINE BILLAUD-SIMON Chablis Grand Cru “Les Blanchots” vieille vigne ’05.

MARC COLIN ET FILS Chassagne-Montrachet “Les Encégnières” ’10.

JEAN-MARC BOILLOT Puligny-Montrachet 1er Cru “La Truffière” ’10.

DOMAINE FOURRIER Gevrey-Chambertin 1er Cru “Cherbaudes” vieille vigne ’08.

DOMAINE TORTOCHOT Charmes-Chambertin ’05.

POGGIO DI SOTTO Brunello di Montalcino ’07.

TENUTA SAN GUIDO Bolgheri Sassicaia ’97.

BIONDI-SANTI Brunello di Montalcino ’96.

CLOS ROUGEARD Saumur-Champigny “Le Clos” ’07.

ALDO CONTERNO Barolo Riserva “Granbussia” ’96.

VIGNAIOLI DI S. STEFANO Moscato d’Asti ’13.

COMPAGNIA DELLE NEBBIE©
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
egio
Messaggi: 1380
Iscritto il: 09 set 2009 12:15
Località: Bologna

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda egio » 29 nov 2014 19:28

Kalosartipos ha scritto:BUCCI Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva “Villa Bucci” ’04.

TENUTA SAN GUIDO Bolgheri Sassicaia ’97.

CLOS ROUGEARD Saumur-Champigny “Le Clos” ’07.


Kalos, due parole su 'sti tre, per favore?

Oggi a pranzo, davvero bella:

Abbazia di Rosazzo - Ronco dei Roseti 1990: Sapevo per esperienza della straordinaria capacità di tenuta dei vini usciti dalla mano di Zamò in quegli anni - ricordo bevute abbastanza recenti di umili rossi di Vigne dal Leon di metà anni '80, ancora in fasce...- ma ovviamente qualche timore per una bottiglia acquistata solo qualche settimana fa sul forum, c'era. Ma si sa, dove l'aria è buona al punto da far maturare bene i culatelli, si vede che anche i vini giusti invecchiano con gioia...vero Alì...? :wink:

Ebbene, tappo in condizioni da manuale, vino che sin da appena versato dimostra alla vista al massimo 8/10 anni, e che nelle 4 ore dall'apertura, in tarda mattinata, alla visione del fondo della bottiglia progredirà continuamente, mantenendo soprattutto una caratteristica costante che si può riassumere in una parola: eleganza.
Dà da pensare, sentire oggi a che livello arrivavano i vini di certe aziende in quegli anni.
Il naso è assolutamente integro, frutti neri in evidenza, speziato di pepe e leggera china. In bocca è teso, vibrante, di corpo medio, forse appena "magro"; di buona acidità. I tannini risolti, l'alcol si nasconde con discrezione nel grande equilibrio complessivo, il legno non si avverte praticamente più. Penso fosse la prima annata curata da Bernabei. Diciamo che i miei ricordi dell'88 tengono quest'ultimo ancora un gradino nettamente sopra. Ma questa bottiglia di oggi era veramente in forma.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Kalosartipos » 29 nov 2014 19:48

KRUG '00
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Kalosartipos » 29 nov 2014 19:48

Villa Bucci '04
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Kalosartipos » 29 nov 2014 19:51

BILLAUD-SIMON Blanchots '05... bottiglia mia ed unico esemplare, prima volta che bevevo questo grand cru... tappo :evil: :evil: :twisted:
Immagine
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Kalosartipos » 29 nov 2014 19:52

MARC COLIN Chassagne
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Kalosartipos » 29 nov 2014 19:52

JM BOILLOT Puligny 1er
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: GiaCam e 27 ospiti