Bevute di Novembre

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Andyele » 13 nov 2014 23:31

Passopisciaro Contrada Rampante 2009 nonostante un naso non troppo espressivo ed un'annata non grandissima, in bocca esplode con un grip ed una tensione gustativa semplicemente magnifica. Per me uno dei migliori, se non il migliore, fra i vini etnei.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Kalosartipos » 14 nov 2014 09:06

Ieri sera, in altro ristorante bresciano stellato.. mie impressioni sul servizio al bicchiere di:
VILLA Franciacorta Satèn '09 - confesso che la chiusura è "solo" leggermente amara, ma il vino è morbido-molle-senza nerbo... partenza infelice... - :D
EDI KANTE Carso Chardonnay '00 - servita da magnum, il vino ha ancora bella freschezza.. andiamo meglio - :D :D :)
WEINGUT WITTMANN Rheinhessen Riesling Trocken "Westhofener" '11 - dopo avere scambiato qualche parola col sommelier, arriva questo bicchiere "fuori percorso"... semplice, ma già buono - :D :D :D
H. LUN Alto Adige Pinot Noir Riserva "Sandbichler" '10 - bel colore, bel naso, ma la bocca si perde un po' e si percepisce troppo (per me) l'alcool (13,5° in etichetta) - :D :D
OPPIDA AMINEA Sannio Coda di Volpe '11 - servito un poco troppo freddo, anche dopo avere preso qualche grado per me è rimasto un mistero :roll: .. poco e niente sia al naso che in bocca.. - :D
PAGNONCELLI FOLCIERI - Moscato di Scanzo '07 - una rarità, 780 bottiglie prodotte nel 2007.. buono, belle note balsamiche, su marmellata di fruttini rossi - :D :D :D

Diciamo che, dopo la falsa partenza :lol: (d'altronde, è un guaio avere a che fare con un rompicojoni :? come il sottoscritto), il livello è salito ed è stato decente... avevo chiesto il percorso al calice da quattro, come tale è stato addebitato, ma mi sono stati serviti sei vini, con offerta finale di un assaggio di RUM NATION Rhum Agricole Hors d'Age..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3766
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Ludi » 14 nov 2014 10:52

Kalosartipos ha scritto:EDI KANTE Carso Chardonnay '00 - servita da magnum, il vino ha ancora bella freschezza.. andiamo meglio - :D :D :)


bevuta recentemente, con grande goduria, una 1997 ancora perfettamente integra e con un sorprendente nerbo acido....
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12838
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda zampaflex » 14 nov 2014 10:54

Ludi ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:EDI KANTE Carso Chardonnay '00 - servita da magnum, il vino ha ancora bella freschezza.. andiamo meglio - :D :D :)


bevuta recentemente, con grande goduria, una 1997 ancora perfettamente integra e con un sorprendente nerbo acido....


Parlate del Bora, vero? Buono.
Non progredi est regredi
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3766
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Ludi » 14 nov 2014 13:25

zampaflex ha scritto:
Ludi ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:EDI KANTE Carso Chardonnay '00 - servita da magnum, il vino ha ancora bella freschezza.. andiamo meglio - :D :D :)


bevuta recentemente, con grande goduria, una 1997 ancora perfettamente integra e con un sorprendente nerbo acido....


Parlate del Bora, vero? Buono.


nel mio caso era il base....
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Kalosartipos » 14 nov 2014 14:26

Ludi ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Ludi ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:EDI KANTE Carso Chardonnay '00 - servita da magnum, il vino ha ancora bella freschezza.. andiamo meglio - :D :D :)


bevuta recentemente, con grande goduria, una 1997 ancora perfettamente integra e con un sorprendente nerbo acido....


Parlate del Bora, vero? Buono.


nel mio caso era il base....

Ho visto la magnum solo di sfuggita, ma credo fosse il base anche per me.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
top ramen
Messaggi: 136
Iscritto il: 17 feb 2012 15:53

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda top ramen » 14 nov 2014 17:28

Fontalloro 1998 - Felsina Colore brillante, appena segnato da riflessi granata. Inizia subito con frutta non troppo matura, mirtilli, ribes, poi pepe, agrume amaro, un lieve tocco balsamico, humus. Gran tenuta nel tempo di una bottiglia ancora lontana dall'apice.

Barolo Bricco Sarmassa 2008 - Brezza Fanno sempre vini di grande personalità. Terragno, duro, di grande impatto sul palato, la cosa che più colpisce è la mineralità salmastra che pervade tutto l'arco gustativo.

Langhe nebbiolo 2010 - Fenocchio Vino semplicemente delizioso, tutto giocato sulle fragole e sulle viole. Bevibilissimo.

Chianti Classico Riserva 2007 - Villa di Geggiano Piaciuto molto, naso scuro, ferroso, prugna matura, polvere di caffè, sottobosco, alloro, tanta mineralità.

Blanc de blanc brut nature - Laherte Bel vino, dissetante, ricco di agrumi (pompelmo e scorza di lime) e gesso. Acidità non per tutti.
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Spectator » 14 nov 2014 19:09

...Rosso di M. 2009,Baricci.Se ne e' gia parlato benissimo di questo vino in questo millesimo.Confermo tutto :lol: !Vino,fine ,armonioso,vibrante,dalla beva compulsiva.Pagato 4 soldi,da Ali 65 :wink: .
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Kalosartipos » 15 nov 2014 20:46

Non avevo ancora stappato nulla per il mio genetliaco, oggi sono andato sul sicuro.. bottiglia splendida :D
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Smarco
Messaggi: 6036
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Smarco » 16 nov 2014 13:23

Ornellaia 2001: potrebbe durare altri 10 anni come minimo, al naso è tutto ben definito con un esplosione di frutti rossi sotto spirito, ciliegia un accenno di cuoio, cacao e mineralita il tutto accompagnato dalla radice di liquirizia, in bocca è avvolgente e morbido con i tannini ancora presenti solo mi sembra che manchi qualcosa.... Ma sinceramente non so cosa, se dovessi trovare delle note negative direi che sul finale rimane un po' dolce e la persistenza non è delle migliori ma comunque buona .
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
samsung
Messaggi: 21466
Iscritto il: 06 giu 2007 22:39
Località: Milano provincia

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda samsung » 16 nov 2014 13:50

- Riesling 2012 trocken Dr Burklin-Wolf
Easy nel prezzo e nella beva ,non per questo banale,anzi interessantissimo con una beva a garganella,il prototipo del grande bianco,fruttato e agrumato.
È finito in un battibaleno
- Riesling trocken 2012 Donnhoff
Quì si sale,a completare il quadro troviamo finezza ed eleganza il giusto compromesso,passaggio obbligato verso mete più importanti.
Solo acciaio.
- Riesling Steinreich 2011 Clusserath ..da botte grande,ci siamo,legno ben integrato il profilo fruttato non viene mortificato grande vino e se lo lasci scaldare non molli mai.
- Riesling konigsbacher olberg 2011
Ancora botte grande (1000 litri),quì il tono è più marcato,l'impatto glicerico è importante,necessari 30 minuti di aerazione per gustarlo e apprezzare quello che promette e senz'altro manterrà nella sua lunghissima vita.
Un grand cru mascherato da premier cru.
il mio preferito....per bene così in altri lidi ci vogliono 60/70 eurini
Pretendo serietà
a mano dove si può
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda paperofranco » 16 nov 2014 14:32

Dalla mia ultima toccata e fuga borgognona, mi porto ancora appresso il piacere edonistico di un paio di bocce bevute al ristorante, nonostante il mio voto fatto a suo tempo di andare solo a pizza e KFC.
Niente di particolare, soprattutto per chi è abituato come diversi frequentatori di questo forum a bere certe cose enormi, ma sono due bottiglie abbastanza emblematiche di un medesimo terroir(più o meno), interpretato con due stili molto diversi.

Chambolle-Musigny 1e cru Les Fuées 2011 di J.F. Mugnier e Chambolle-Musigny 1er cru Les Cras 2010 di Roumier.

Sono due cru distinti, è vero, ma si trovano entrambi sulla striscia "alta", proseguimento del Bonne Mares. Ovviamente c'è anche l'annata diversa.
Due grandi bocce: il Mugnier mi ha colpito per una eleganza di profumi, molto giocati sulle note floreali, che è difficile non farsi ammaliare. Un vino veramente "femminile", suadente, che al sorso rischia quasi di sembrare magro, tanto sembra sorvolare il palato, salvo poi riscattarsi e non lasciare dubbi sulla sua classe con sfumature minerali e floreali di una persistenza lunghissima e raffinata.
Il Roumier, invece, ti riporta coi piedi saldamente per terra; gioca su toni più terrosi e speziati al naso, e su una presenza di bocca, una fisicità del sorso decisamente diverse dal precedente, quasi da farlo sembrare proveniente da un altro villaggio. Ma è gran vino pure questo, anch'esso lunghissimo; si sente la maggiore stoffa dell'annata, che presumibilmente lo farà andare più lontano.
Quale ho preferito? Non saprei, forse di un soffio il Mugnier.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Kalosartipos » 17 nov 2014 09:12

A pranzo in trattoria, carta vini striminzita, si gioca in difesa..
OTTELLA Lugana "Le Creete" '13: a tavola, con piatti di pesce, fa il suo dovere.. decisamente aromatico, avrei giurato un saldo di Sauvignon, ma il loro sito dice 100% Trebbiano di Lugana.. :?
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3766
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Ludi » 17 nov 2014 11:03

Weinbach, Gewurtztraminer Furterstum Cuvee Laurence 2007: la classe non e' acqua, e si coglie nelle note delicatamente floreali ed agrumate di questo GWT, mai eccessivamente opulento e banale, neppure quando, in bocca, rivela un notevole residuo zuccherino.
Chateau Bolaire 2005: deliziosamente fruttato e bevibile, pur con una certa rusticita' di fondo dei tannini....ma cosa chiedere di più ad un Bordeaux Superieur?
Antonelli, Sagrantino 2003: decisamente meglio del 25 anni Caprai pari annata bevuto qualche mese fa. A parte un certo calore, i tannini sono maturi e composti, il frutto intatto e non marmellatoso.
A margine: alla presentazione di Bibenda 2015 bevuto di tutto e di più, con menzione speciale per lo straordinario Brunate 2010 di Citrico ed il Villero 2010 di Mascarello. Enigmatico nella sua totale chiusura Ornellaia 2011, non mi ha convinto San Lorenzo 2011 di Gaja, troppo massiccio ed orizzontale. Tra le bollicine, il Madame Martis riserva 2004 veramente ottimo.
vinogodi
Messaggi: 34728
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda vinogodi » 17 nov 2014 11:15

...ieri , con caciarosa compagnia di parenti ed affini, alcuni gran bevitori altri "bevitori di passaggio" , ci si è scolati una dozzina di bocce per una mezza dozzina di varietà , abbinandolo a salumi mitici (coppa , Fiocchetto , salame stratosferico, spalla cotta), epico risotto alla zucca e culatello, brasato di manzo straordinario con polenta al forno e una batteria impressionante di torte fatte in casa dalle manine sante di Dina e una promettentissima Chiara , che non tocca un goccio di vino ma in cucina comincia a fare cose egrege... Cosa?

INTRO: Murgo Brut MIllesimato 2010 :D :D :D (veramente buono, non me l'aspettavo...)
POI:
- Champagne Cuvée Mèlomane Blanc de Blanc Herbert Beaufort :D :D :D :D
- Lambrusco Fondatore Chiarli :D :D :D
- Rubeo 2012 Nicola Ferri :D :D :D :)
- Fari Palari 2005 :D :D :D :D
- FINALE : Vinsanto Conventino 1996 :D :D :D :D (lasciatelo dire ad uno che non capisce un cazzo di vino ... eccellente...)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda arnaldo » 17 nov 2014 11:34

Nel weekend
BRUNO ROCCA - Barbaresco 2004 - rubino brillante. Naso intenso,nebbioleggiante. Rosa canina,liquirizia,china,frutti macerati che via via sfumano su note agrumate mature, e lampi balsamici. Bocca sinuosa,intensa,ben strutturata,tannini sciolti,buon allungo....direi una bella bottiglia,facilitata anche dall'ottima annata.....peccato non averne piu'...... :(
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16465
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Alberto » 17 nov 2014 11:56

Weekend lombardo con puntata in Oltrepò Pavese e:
Buttafuoco Storico Vigna Casa Barnaba, Francesco Colombi, 2009 (15%)
Piccolissima produzione di meno di mille bottiglie, da una vigna situata in comune di Castana, nella sottozona detta delle Argille.
Color rubino compattissimo, quasi denso. Vino con buoni spunti, ma nel complesso per me riuscito solo a metà: ben più al naso, che alterna una prugna non troppo "spinta", una florealità secca di una certa complessità, ed una nota pungente, quasi salamoiosa, difficilmente definibile ma che immediatamente associo ai rossi oltrepadani da uve autoctone, rispetto alla bocca, dove (soprattutto se bevuto da solo) deborda purtroppo sul fronte alcolico, coprendo anche il frutto. Peccato, perché i tannini invece sembravano di bella fattura. Con un bel bollitone bisogna dire però c'è stato proprio bene (meno invece coi ravioli in brodo, troppo delicati per questo "ignorantone").
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12838
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda zampaflex » 17 nov 2014 15:20

Quando lo avevo bevuto un anno e mezzo fa non mi aveva convinto pienamente, nonostante una buona performance complessiva; riprovato ora da boccia più felice dimostra di essere un grosso calibro della sua area (Nord Piemonte), dotato di un bellissimo naso e di un corpo corretto: si tratta del Boca 2006 di Le Piane che piglia quattro faccine convintamente sorridenti, e anche qualcosina in più.

Svolge bene il suo lavoro preferito, fruttone muscolare con qualche sfumatura minerale, il Primitivo Maccone 2011 di Angiuli. :D :D :D :)

Cosa che invece non riesce al Graticciaia 1997 a causa di un subdolo tappino ma forse anche di un limite strutturale nella scelta tecnica di appassimento per un vitigno che fa della seriosità la sua arma principale: tra toni marmellatosi e lieve residuo a parer mio perde identità.

Dichiaro con questa boccia definitivamente chiuso l'esperimento scientifico "fatti piacere un franciacorta", dato che il Dosage Zero 2009 di Faccoli :D :D :) , pur risultando interessante aromaticamente (ma cortino e leggermente amarognolo in bocca) è stato massacrato strutturalmente da una modesta Blanquette di Limoux, la Le Moulin del Domaine Laurens. :D :D :D
D'ora in poi, se bolla italica deve essere, che venga dal Trentino (a tal proposito l'appena citato Madame Martis gioca in altra categoria rispetto ai bresciani).

Menzione d'onore per un ben fatto Brachetto 2012 di Giacomo Bologna, chiaro e succoso come se fosse un moscato fatto con uva fragola. Finora il migliore e non di poco Brachetto da me provato (non molti a dire il vero).
Non progredi est regredi
samsung
Messaggi: 21466
Iscritto il: 06 giu 2007 22:39
Località: Milano provincia

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda samsung » 17 nov 2014 15:29

zampaflex ha scritto:Quando lo avevo bevuto un anno e mezzo fa non mi aveva convinto pienamente, nonostante una buona performance complessiva; riprovato ora da boccia più felice dimostra di essere un grosso calibro della sua area (Nord Piemonte), dotato di un bellissimo naso e di un corpo corretto: si tratta del Boca 2006 di Le Piane che piglia quattro faccine convintamente sorridenti, e anche qualcosina in più.

Svolge bene il suo lavoro preferito, fruttone muscolare con qualche sfumatura minerale, il Primitivo Maccone 2011 di Angiuli. :D :D :D :)

Cosa che invece non riesce al Graticciaia 1997 a causa di un subdolo tappino ma forse anche di un limite strutturale nella scelta tecnica di appassimento per un vitigno che fa della seriosità la sua arma principale: tra toni marmellatosi e lieve residuo a parer mio perde identità.

Dichiaro con questa boccia definitivamente chiuso l'esperimento scientifico "fatti piacere un franciacorta", dato che il Dosage Zero 2009 di Faccoli :D :D :) , pur risultando interessante aromaticamente (ma cortino e leggermente amarognolo in bocca) è stato massacrato strutturalmente da una modesta Blanquette di Limoux, la Le Moulin del Domaine Laurens. :D :D :D
D'ora in poi, se bolla italica deve essere, che venga dal Trentino (a tal proposito l'appena citato Madame Martis gioca in altra categoria rispetto ai bresciani).

Menzione d'onore per un ben fatto Brachetto 2012 di Giacomo Bologna, chiaro e succoso come se fosse un moscato fatto con uva fragola. Finora il migliore e non di poco Brachetto da me provato (non molti a dire il vero).

...azzarola la pochezza dei franciacorta è oramai un dato assordante,se anche Faccoli comincia a perdermi colpi siamo ad un passo dal baratro.
Non si vede proprio via d'uscita una qualità generale che rasenta l'imbarazzo e piccoli colpi riusciti ma che hanno nella sporadicità la conferma della pochezza qualitativa dei produttori in primis.
Pretendo serietà
a mano dove si può
Avatar utente
Cristianmark
Messaggi: 1191
Iscritto il: 28 feb 2013 22:55

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Cristianmark » 17 nov 2014 15:50

Villa letto sopra.... chiusura amara
Faccoli qui sopra..... chiusura amara
In franciacorta spremono a manetta, sono abituati con il tondino a fare quantità e non qualità.

Si salvano in pochi, forse 1: cavalleri
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8757
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda andrea » 17 nov 2014 16:35

Ma come??!!
Anche su Intravino danno punti a 90/95 come se piovesse ai nuovi Zero Noir di Ca' del Bosco!!!!
Devono essere buoni per forza!!!!




:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8757
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda andrea » 17 nov 2014 16:36

E comunque qualcosa che si fa bere c'è, ma la squadra di campionato è bolsa....
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
top ramen
Messaggi: 136
Iscritto il: 17 feb 2012 15:53

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda top ramen » 17 nov 2014 16:41

Reserve Grand Cru Brut - Roger Brun Fruttini rossi, prugna, ciliegia, a tratti sbuffa zafferano e pan pepato, è un naso un po' rustico e un filo ossidativo. Bocca rotonda, di media lunghezza. Per quanto mi riguarda un po' troppo dosato.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12838
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda zampaflex » 17 nov 2014 18:29

andrea ha scritto:Ma come??!!
Anche su Intravino danno punti a 90/95 come se piovesse ai nuovi Zero Noir di Ca' del Bosco!!!!
Devono essere buoni per forza!!!!




:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Per non parlare dell'Alma, neo tribicchierato. Ad una degustazione recente l'ho letteralmente sputato nel crachoir non appena messo in bocca. Saponoso, 'na ciofeca! :x
Non progredi est regredi
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Kalosartipos » 17 nov 2014 18:46

Cristianmark ha scritto:Villa letto sopra.... chiusura amara
Faccoli qui sopra..... chiusura amara
In franciacorta spremono a manetta, sono abituati con il tondino a fare quantità e non qualità.

Dieci giorni fa, avevo alla mia destra, a cena, un personaggio del Consorzio Tutela Franciacorta che mi raccontava di un produttore, da lui seguito, che non vuole cambiare la pressa perchè teme si perderà quella nota amara che caratterizza tanto i suoi vini.... :shock: :roll: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: andrea, Artisanal, emigrato e 129 ospiti