Revival anni 70 Gino Veronelli

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
lapoelcan
Messaggi: 2172
Iscritto il: 06 giu 2007 13:08

Revival anni 70 Gino Veronelli

Messaggioda lapoelcan » 24 ott 2014 22:54

ciao oggi era in programma come laboratorio al salone del gusto:

Revival anni 70 Gino Veronelli

Sei i vini, a nostro avviso emblematici dell’epoca, che crediamo rappresentino un’opportunità di assaggio irripetibile:
Barolo 1971, Poderi e Cantine Oddero, La Morra
Brunello di Montalcino 1972, Fattoria dei Barbi, Montalcino
Cabernet Trentino San Leonardo 1978, marchesi Guerrieri Gonzaga, Avio
Capitel San Rocco delle Lucchine 1976, Azienda Agricola Fratelli Tedeschi, San Pietro in Cariano
Chianti Riserva Il Poggio 1970, Castello di Monsanto, Barberino Val d’Elsa
Oltrepò Pavese Barbera Riserva 1970, Azienda Agricola Orlandi, Montù Beccaria


qualcuno di voi ha partecipato?
"carne fa carne, pane fa panza e vino fa danza"
"Jean-Paul Sartre ha scritto una frase molto bella che ti dovresti tatuare sul pisello: "Io sono quello che faccio con quello che gli altri hanno fatto di me"
vinogodi
Messaggi: 34773
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Revival anni 70 Gino Veronelli

Messaggioda vinogodi » 25 ott 2014 10:31

...quanto costava, parteciparvi?
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Travolta
Messaggi: 649
Iscritto il: 07 lug 2014 22:07
Località: Genova,Genoa,Zena

Re: Revival anni 70 Gino Veronelli

Messaggioda Travolta » 25 ott 2014 10:49

vinogodi ha scritto:...quanto costava, parteciparvi?


50 euro
Per me le 17 era troppo tardi e non ho nemmeno pensato a prenotarmi ad un orario diverso un pensierino sono sincero lo avrei fatto.

Ot : L'enoteca del salone del gusto a livello di varieta' e qualita' di vino la peggiore di sempe tutto il resto (cibo) imo invece bene.
Nessun laboratorio mi intrigava realmente...sono passati un bel po' di anni dalla verticale di Krug millesimati 8)
Avatar utente
kubik
Messaggi: 2193
Iscritto il: 22 nov 2007 01:20
Località: piemonte

Re: Revival anni 70 Gino Veronelli

Messaggioda kubik » 25 ott 2014 19:43

lapoelcan ha scritto:ciao oggi era in programma come laboratorio al salone del gusto:

Revival anni 70 Gino Veronelli

Sei i vini, a nostro avviso emblematici dell’epoca, che crediamo rappresentino un’opportunità di assaggio irripetibile:
Barolo 1971, Poderi e Cantine Oddero, La Morra
Brunello di Montalcino 1972, Fattoria dei Barbi, Montalcino
Cabernet Trentino San Leonardo 1978, marchesi Guerrieri Gonzaga, Avio
Capitel San Rocco delle Lucchine 1976, Azienda Agricola Fratelli Tedeschi, San Pietro in Cariano
Chianti Riserva Il Poggio 1970, Castello di Monsanto, Barberino Val d’Elsa
Oltrepò Pavese Barbera Riserva 1970, Azienda Agricola Orlandi, Montù Beccaria


qualcuno di voi ha partecipato?

Appena ho tempo ti dico..
Un coniglio dal cilindro veronelli.. Immagina quale..
Avatar utente
kubik
Messaggi: 2193
Iscritto il: 22 nov 2007 01:20
Località: piemonte

Re: Revival anni 70 Gino Veronelli

Messaggioda kubik » 26 ott 2014 00:08

kubik ha scritto:al volo a memoria:
lapoelcan ha scritto:ciao oggi era in programma come laboratorio al salone del gusto:

Revival anni 70 Gino Veronelli

Sei i vini, a nostro avviso emblematici dell’epoca, che crediamo rappresentino un’opportunità di assaggio irripetibile:
Barolo 1971, Poderi e Cantine Oddero, La Morra
la mia bot era andata, caput, ossidata e molto brodosa, bocca scomposta, alcune altre sembravano solo leggermete meglio
Brunello di Montalcino 1972, Fattoria dei Barbi, Montalcino
bella prova, anche se il naso è andato un pò a sedersi alla fine, bocca di buon sviluppo e tonicità, forse la più completa ed armonica
Cabernet Trentino San Leonardo 1978, marchesi Guerrieri Gonzaga,
pirazine monotematiche al naso, bocca tutta in tensione e grip, sapido e corpo magro ma sufficientemente appagante Avio
Capitel San Rocco delle Lucchine 1976, Azienda Agricola Fratelli Tedeschi, San Pietro in Cariano
naso maturo sul frutto, etereo, e sul filo di un incipiente ossidazione, la nota alcolica investe anche al palato,
Chianti Riserva Il Poggio 1970, Castello di Monsanto, Barberino Val d’Elsa
la migliore nel complesso, bel naso nobile e mobile che sul finale tira fuori quello che un toscanaccio m chiamò una volta "l'aggiughino", ovvero rarefatte note di colature d'alici, insomma l'acciughe sotto sale, anche il cappero sotto sale, bocca tonica, succosa, allungata, tutto nervi anche lui,
Oltrepò Pavese Barbera Riserva 1970, Azienda Agricola Orlandi, Montù Beccaria
ecco il coniglio dal cilindro, naso incredibile per gioventù, si scorge ancora integro il frutto, bocca tenace e di netta acidità a sorreggere un corpo snello, tannicità fitta ma serrata, ancora un pò crudo, avesse avuto più centro bocca, polpa ed articolazione sarebbe risultato davvero un grandissimo


qualcuno di voi ha partecipato?

Aggiungo , come ti ho detto oggi max, non ti sei perso niente.. :wink:
Ultima modifica di kubik il 26 ott 2014 21:25, modificato 1 volta in totale.
Patatasd
Messaggi: 997
Iscritto il: 23 lug 2012 11:17

Re: Revival anni 70 Gino Veronelli

Messaggioda Patatasd » 26 ott 2014 17:18

Travolta ha scritto:[Nessun laboratorio mi intrigava realmente...sono passati un bel po' di anni dalla verticale di Krug millesimati 8)


Beh ieri ho partecipato ad una degustazione dove c'era presente anche Aubert De Villaine con 2 Aligote del domaine che ha a Bouzeron (2012 e 2005), i due pinot neri La Fortune e La Digoine 2012 e a sorpresa ha portato un Èchezeaux del '96. Oggi ce ne è un'altra secondo me molto interessante sulla mineralità con degustazione di Champagne, acque e formaggi, ma ahimè sono tornato a Parma.

Però concordo che specie sul Piemonte l'edizione scorsa è stata più interessante con i laboratori tra il mosaico Bussia con Masnaghetti, verticale di Borgogono e la prima con i grandi Barolo da invecchiamento tra cui Monfortino, Granbussia, Riserva Villero e Vigna San Giuseppe.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 318 ospiti