Curiosita'

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3776
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Curiosita'

Messaggioda Ludi » 09 set 2014 10:14

Se c'e' una cosa che trovo estremamente irritante, e' quando nei ristoranti blasonati (o che sperano di esserlo) collocano la bottiglia del vino a cinque metri dal tavolo, servendolo quando vogliono loro (il che varia da un riempimento continuo del bicchiere al primo rabbocco del bianco ordinato con l'antipasto quando si e' al dessert).
Io provo sempre a convincere il sommeller a mettere la bottiglia in prossimita' del tavolo, per servirmi da solo. Trovo che come cliente sia un mio diritto. Eppure, ho trovato non poche resistenze, a volte anche espresse in maniera (quasi) arrogante. Sono io che sbaglio? E' un faux pas? Mi piacerebbe sapere come vi regolate voi.....
Avatar utente
pumpkin
Messaggi: 1714
Iscritto il: 11 giu 2007 11:55
Località: milano

Re: Curiosita'

Messaggioda pumpkin » 09 set 2014 10:23

Ludi ha scritto:Se c'e' una cosa che trovo estremamente irritante, e' quando nei ristoranti blasonati (o che sperano di esserlo) collocano la bottiglia del vino a cinque metri dal tavolo, servendolo quando vogliono loro (il che varia da un riempimento continuo del bicchiere al primo rabbocco del bianco ordinato con l'antipasto quando si e' al dessert).
Io provo sempre a convincere il sommeller a mettere la bottiglia in prossimita' del tavolo, per servirmi da solo. Trovo che come cliente sia un mio diritto. Eppure, ho trovato non poche resistenze, a volte anche espresse in maniera (quasi) arrogante. Sono io che sbaglio? E' un faux pas? Mi piacerebbe sapere come vi regolate voi.....


Non sbagli, sono pienamente d'accordo, è un tuo diritto e, se tu lo desideri, dovrebbero accontentarti, tanto più che un ristorante che ambisce a essere 'di livello' dovrebbe cercare in primo luogo di soddisfare il cliente. Fai bene a chiederlo e, se del caso, a insistere.

Pur senza trovarlo così irritante, anche a me piace avere la bottiglia vicino, per decidere io quando servirmi e, anche, per guardare bottiglia ed etichetta nei momenti di pausa.

A memoria, mi pare tuttavia che l'opinione prevalente sia contraria. I ristoranti che lasciano la bottiglia sul tavolo o vicino (nella glacette), come Uliassi, sono in genere criticati per questo atteggiamento, come se fosse degradante, una pecca del servizio. Misteri.
tricky123
Messaggi: 1489
Iscritto il: 06 giu 2007 18:35
Località: Italia

Re: Curiosita'

Messaggioda tricky123 » 09 set 2014 10:31

Generalmente è un comportamento che mi da fastidio.
Gestendo loro la bottiglia, si impegnano ad un servizio just in time, che a volte/spesso non riescono a gestire.
In primis perchè il mio consumo nel bicchiere non è sempre assecondato da tempestivi rabbocchi (succede di frequente).
Poi, clamorose due esperienze in due ristoranti da decenni stellati Michelin: in uno servirono il mio vino (Barolo Cascina Francia riserva 1985) più volte nel tavolo affianco al mio, nell'altro confusero l'ordine di servizio di due vini rossi al mio tavolo, durante il pasto.
Nel primo caso, il titolare, accortosi dell'errore, mi omaggiò la bottiglia, nel secondo caso, con nonchalance, il sommelier glissò e non si fece più vedere al tavolo...........
Alla fine penso che sia una ostentazione del servizio che non possono permettersi.
Ultima modifica di tricky123 il 09 set 2014 11:07, modificato 1 volta in totale.
Smarco
Messaggi: 6045
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: Curiosita'

Messaggioda Smarco » 09 set 2014 10:32

Anche io preferisco avere la bottiglia sul tavolo per svariati motivi, per primo perché se mi annoio al ristorante l etichetta me la rileggo 10 volte minimo, secondo perché se a versarmi il vino non sono io non mi rendo conto di quanto bevo e rischio di non finirci neanche l antipasto e terzo ma non meno importante, una volta mi capito di andare in un ristorante in campagna, giravano un paio di mosche in sala e una di queste mosche si infilo proprio nella bottiglia incustodita di un altro tavolo
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: Curiosita'

Messaggioda Mike76 » 09 set 2014 11:13

Non mi è mai capitato (eccetto alle cene con particolari degustazioni), che il cameriere/sommelier lasciasse la bottiglia lontana dal tavolo, probabilmente perché non frequento ristoranti di lusso. :D
In ogni caso, se la cosa non è gradita, il cameriere deve seguire alla lettera le indicazioni del cliente: ci mancherebbe anche dover discutere dove posizionare la bottiglia che hai pagato. Se poi il cameriere ponesse resistenze, penso che con una semplice seconda richiesta decisa la cosa si risolverebbe subito, senza necessariamente passare ad una dimostrazione di karate in sala.
Oltretutto i continui rabbocchi impedirebbero di seguire l'evoluzione del vino nel bicchiere, soprattutto a fine pasto.
Altra cosa che mi fa sorridere è quando, anche ordinando qualcosa di vagamente superiore al vino della casa, il cameriere arriva tronfio con il decanter, quasi come volesse sottolineare che il vino di pregio che hai ordinato si merita quel trattamento (che evidentemente non è riservato a quei clienti che bevono il vino della casa).
E come ci rimangono male quando la si rifiuta... :mrgreen:
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Curiosita'

Messaggioda alì65 » 12 set 2014 18:47

anche a me non piace come cosa in generale ma se il responsabile della tua bt non è particolarmente invadente lo accetto
la cosa peggiore è che molti non hanno la benché minima percezione della quantità da versare, a volte ti capita d'avere un bicchiere talmente sbilanciato che se cominci a roteare fuoriesce

nella mia noiosaggine e da buon rompimaroni che sono una volta ho dovuto stoppare anche l'acqua, un continuo, sempre il bicchiere pieno.. :?
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
vinogodi
Messaggi: 34773
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Curiosita'

Messaggioda vinogodi » 12 set 2014 19:10

... con i sommeliers ho un buon rapporto, essendo pure io AIS cerco sempre di non metterli in imbarazzo, però ho la sensazione di intimidirli... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
mattiave
Messaggi: 1384
Iscritto il: 25 set 2011 12:41

Re: Curiosita'

Messaggioda mattiave » 12 set 2014 19:24

Tutto dipende da come si fa il servizio.

Quando lavoravo come sommelier in un ristorante stellato, effettivamente le bottiglie non venivano poste "a portata di mano" ma è anche vero che l'attenzione era maniacale... Oltre alla bottiglia di vino era distante anche quella dell'acqua.

Fatto con competenza secondo me è una cosa carina. Nei vini bianchi veniva lasciato poco più che mezzo calice (per questioni di temperatura), nei vini rossi quasi un calice e si faceva molta attenzione per fare in modo che la quantità rimanesse sempre uguale, tanto per il vino, quanto per l'acqua.
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Curiosita'

Messaggioda alì65 » 12 set 2014 22:01

mattiave ha scritto:Tutto dipende da come si fa il servizio.

.... nei vini rossi quasi un calice e si faceva molta attenzione per fare in modo che la quantità rimanesse sempre uguale, tanto per il vino, quanto per l'acqua.


è quello che dicevo io prima, e se io non lo volessi sempre pieno? a me piace avere acqua e vino quando ho voglia di berlo e un calice di rosso mi sembra esagerato, come dicevo, al momento della roteazione si rovescia inevitabilmente
capisco la scuola AIS ma a volte non funziona; in un ristorante qualsiasi esso sia vorrei sentirmi a mio agio, non dico come a casa perché ci sarebbero troppi rumori molesti :mrgreen: ma almeno un po' di attenzione all'ospite, capirlo e dare il massimo della professionalità in modo discreto perché professionalità vuol dire anche capire quando il tavolo ha bisogno non solo a bicchiere vuoto
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
mattiave
Messaggi: 1384
Iscritto il: 25 set 2011 12:41

Re: Curiosita'

Messaggioda mattiave » 12 set 2014 23:18

alì65 ha scritto:
mattiave ha scritto:Tutto dipende da come si fa il servizio.

.... nei vini rossi quasi un calice e si faceva molta attenzione per fare in modo che la quantità rimanesse sempre uguale, tanto per il vino, quanto per l'acqua.


è quello che dicevo io prima, e se io non lo volessi sempre pieno? a me piace avere acqua e vino quando ho voglia di berlo e un calice di rosso mi sembra esagerato, come dicevo, al momento della roteazione si rovescia inevitabilmente
capisco la scuola AIS ma a volte non funziona; in un ristorante qualsiasi esso sia vorrei sentirmi a mio agio, non dico come a casa perché ci sarebbero troppi rumori molesti :mrgreen: ma almeno un po' di attenzione all'ospite, capirlo e dare il massimo della professionalità in modo discreto perché professionalità vuol dire anche capire quando il tavolo ha bisogno non solo a bicchiere vuoto


Hai ragione Claudio, dal tuo (e dal mio) punto di vista. Però... Il target di persone che frequenta quel tipo di ristoranti, dove vai a spendere mediamente più di 200 euro a persona, pretende il massimo in termini di servizio. Considera anche che buona parte di chi si siede al tavolo di bi-tristellati non ha grossi problemi di budget, quindi se finisce la bottiglia non c'è alcun problema ad aprire la seconda... anche se sei al dolce. L'importante è farli contenti... e il 95% dei clienti sono contenti così.... che ci vuoi fare :mrgreen: Poi sta al personale capire le situazioni ed adattarsi....
Smarco
Messaggi: 6045
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: Curiosita'

Messaggioda Smarco » 13 set 2014 08:46

mattiave ha scritto:
alì65 ha scritto:
mattiave ha scritto:Tutto dipende da come si fa il servizio.

.... nei vini rossi quasi un calice e si faceva molta attenzione per fare in modo che la quantità rimanesse sempre uguale, tanto per il vino, quanto per l'acqua.


è quello che dicevo io prima, e se io non lo volessi sempre pieno? a me piace avere acqua e vino quando ho voglia di berlo e un calice di rosso mi sembra esagerato, come dicevo, al momento della roteazione si rovescia inevitabilmente
capisco la scuola AIS ma a volte non funziona; in un ristorante qualsiasi esso sia vorrei sentirmi a mio agio, non dico come a casa perché ci sarebbero troppi rumori molesti :mrgreen: ma almeno un po' di attenzione all'ospite, capirlo e dare il massimo della professionalità in modo discreto perché professionalità vuol dire anche capire quando il tavolo ha bisogno non solo a bicchiere vuoto


Hai ragione Claudio, dal tuo (e dal mio) punto di vista. Però... Il target di persone che frequenta quel tipo di ristoranti, dove vai a spendere mediamente più di 200 euro a persona, pretende il massimo in termini di servizio. Considera anche che buona parte di chi si siede al tavolo di bi-tristellati non ha grossi problemi di budget, quindi se finisce la bottiglia non c'è alcun problema ad aprire la seconda... anche se sei al dolce. L'importante è farli contenti... e il 95% dei clienti sono contenti così.... che ci vuoi fare :mrgreen: Poi sta al personale capire le situazioni ed adattarsi....


Se non ricordo male, da Bottura o Cedroni i primi che mi vengono in mente la bottiglia la posano sul tavolo, ultimamente poi noto che anche altri ristoranti che prima la mettevano lontano ora anche loro iniziano a lasciarla a portata di mano
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3776
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Curiosita'

Messaggioda Ludi » 13 set 2014 09:14

alì65 ha scritto:
nella mia noiosaggine e da buon rompimaroni che sono una volta ho dovuto stoppare anche l'acqua, un continuo, sempre il bicchiere pieno.. :?


bevi acqua? :shock:

:mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3776
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Curiosita'

Messaggioda Ludi » 13 set 2014 09:18

mattiave ha scritto:
Hai ragione Claudio, dal tuo (e dal mio) punto di vista. Però... Il target di persone che frequenta quel tipo di ristoranti, dove vai a spendere mediamente più di 200 euro a persona, pretende il massimo in termini di servizio. Considera anche che buona parte di chi si siede al tavolo di bi-tristellati non ha grossi problemi di budget, quindi se finisce la bottiglia non c'è alcun problema ad aprire la seconda... anche se sei al dolce. L'importante è farli contenti... e il 95% dei clienti sono contenti così.... che ci vuoi fare :mrgreen: Poi sta al personale capire le situazioni ed adattarsi....


capisco perfettamente, ma il punto è di lasciare al cliente di scegliere se vuole servirsi da solo o se vuole che il vino gli venga versato. Non mi scandalizzo certamente quando la bottiglia viene posta sul tavolo di servizio, ma mi irrito se, su mia richiesta, rifiutano di portarmela al tavolo, come a volte mi è capitato.
Debbo dire che, almeno per la mia esperienza, avverto il problema in misura minore in Francia, dove a volte ho avuto la sensazione di una comunicazione telepatica con il sommelier: appena formulavo nella mia mente il pensiero di voler bere, arrivava.... :mrgreen:

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: L_Andrea, Stefanogarry e 427 ospiti