Ale Dettori

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Ale Dettori

Messaggioda Kalosartipos » 21 gen 2014 22:51

divino59 ha scritto:Andrea e Kalos avete ragione entrambi e mi scuso per questa mia mancanza, spero di farmi perdonare quanto prima perché a Marzo Aprile voglio andare a Concesio anche io con Caterina per mangiare il gelato (e non solo) :D :P

Se verrai in Nebbionia, fatti sentire! Da qualche parte ci ritroveremo..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
pumpkin
Messaggi: 1714
Iscritto il: 11 giu 2007 11:55
Località: milano

Re: Ale Dettori

Messaggioda pumpkin » 22 gen 2014 11:30

divino59 ha scritto:
andrea ha scritto:
divino59 ha scritto:Una domanda ad Alessandro , visto che ieri a Bari alla manifestazione sono stato pochissimo e nel pomeriggio mi sono fermato anche al suo tavolino ma non c'era nessuno e quindi non mi e stato possibile salutarlo, ma per caso hai assaggiato il Caciocavallo Podolico ed il Pane che ho portato a tutti i produttori seduti a pranzo ?

Giulio!! cazzo!!! e mandarne un po' su al nord!!!! :evil: :evil: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Ciao!!!!


Andrea e Kalos avete ragione entrambi e mi scuso per questa mia mancanza, spero di farmi perdonare quanto prima perché a Marzo Aprile voglio andare a Concesio anche io con Caterina per mangiare il gelato (e non solo) :D :P


Se vai a Concesio non perdere per nessun motivo l'agnello (se è in carta) ... vale tutti i (tanti) soldi che costa.
E manda su il podolico!!!!
Ciao :D :D
divino59
Messaggi: 1888
Iscritto il: 06 giu 2007 17:54
Località: Ruvo di Puglia
Contatta:

Re: Ale Dettori

Messaggioda divino59 » 22 gen 2014 12:05

pumpkin ha scritto:
divino59 ha scritto:
andrea ha scritto:
divino59 ha scritto:Una domanda ad Alessandro , visto che ieri a Bari alla manifestazione sono stato pochissimo e nel pomeriggio mi sono fermato anche al suo tavolino ma non c'era nessuno e quindi non mi e stato possibile salutarlo, ma per caso hai assaggiato il Caciocavallo Podolico ed il Pane che ho portato a tutti i produttori seduti a pranzo ?

Giulio!! cazzo!!! e mandarne un po' su al nord!!!! :evil: :evil: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Ciao!!!!


Andrea e Kalos avete ragione entrambi e mi scuso per questa mia mancanza, spero di farmi perdonare quanto prima perché a Marzo Aprile voglio andare a Concesio anche io con Caterina per mangiare il gelato (e non solo) :D :P


Se vai a Concesio non perdere per nessun motivo l'agnello (se è in carta) ... vale tutti i (tanti) soldi che costa.
E manda su il podolico!!!!
Ciao :D :D

Ho capito grazie del consiglio, a questo punto un Podolico mi sa che devo spedirlo a Milano.
gambler
Messaggi: 178
Iscritto il: 02 ago 2007 16:16

Re: Ale Dettori

Messaggioda gambler » 22 ago 2014 14:09

Durante la mia vacanza in Sardegna ho avuto modo di visitare le Tenute Dettori.
Posto bellissimo dal quale si può vedere in lontananza il golfo dell'Asinara.
Mangiato e dormito in agriturismo. A mio avviso uno dei migliori agriturismo in Sardegna e vi assicuro che non ho provati davvero tanti.
Veniamo ai vini:
- Dettori bianco 2013. Piacevole, sicuramente una versione più semplice rispetto al 2012 che considero una delle migliori versioni di sempre
- Tenores 2010. A mio avviso grandissimo... Meglio del 2009.
- Dettori rosso 2010. Non ho mai avuto un grandissimo feeling con questo vino. Ma bevuto sul posto con una pecora in umido, mi ha fatto apprezzare l'alto residuo zuccherino che invece mi ha fatto rimanere sempre perplesso in altri contesti. Anche questo 2010 tra i migliori in assoluto.
-Tuderi 2007. Veloce assaggio. Dopo lo strepitoso 2001 non avevo più trovato una versione degna di nota.. Probabilmente anche bottiglie non a posto.. Questo 2007 non è' ai livelli del 2001 ma nel complesso una discreta versione... Mai capito perché esce così tardi rispetto agli altri rossi..
- Renosu rosso. Che dire...è' il vino dell'agriturismo. Non è' più' il Renosu di una volta, quello che usciva solo sul mercato sardo per intenderci. La tiratura delle bottiglie e' molto aumentata. A me sembra simile alla linea Paolo Dettori di qualche anno fa. Rimane comunque un ottimo rapporto q/p
Vale lo stesso per il Renosu bianco piacevole come aperitivo.

Nel complesso piacevole esperienza e sono sempre più convinto che i vini vanno assaggiati sul posto per essere compresi fino in fondo.
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Ale Dettori

Messaggioda alì65 » 22 ago 2014 14:26

gambler ha scritto:Durante la mia vacanza in Sardegna ho avuto modo di visitare le Tenute Dettori.
Posto bellissimo dal quale si può vedere in lontananza il golfo dell'Asinara.
Mangiato e dormito in agriturismo. A mio avviso uno dei migliori agriturismo in Sardegna e vi assicuro che non ho provati davvero tanti.
Veniamo ai vini:
- Dettori bianco 2013. Piacevole, sicuramente una versione più semplice rispetto al 2012 che considero una delle migliori versioni di sempre
- Tenores 2010. A mio avviso grandissimo... Meglio del 2009.
- Dettori rosso 2010. Non ho mai avuto un grandissimo feeling con questo vino. Ma bevuto sul posto con una pecora in umido, mi ha fatto apprezzare l'alto residuo zuccherino che invece mi ha fatto rimanere sempre perplesso in altri contesti. Anche questo 2010 tra i migliori in assoluto.
-Tuderi 2007. Veloce assaggio. Dopo lo strepitoso 2001 non avevo più trovato una versione degna di nota.. Probabilmente anche bottiglie non a posto.. Questo 2007 non è' ai livelli del 2001 ma nel complesso una discreta versione... Mai capito perché esce così tardi rispetto agli altri rossi..
- Renosu rosso. Che dire...è' il vino dell'agriturismo. Non è' più' il Renosu di una volta, quello che usciva solo sul mercato sardo per intenderci. La tiratura delle bottiglie e' molto aumentata. A me sembra simile alla linea Paolo Dettori di qualche anno fa. Rimane comunque un ottimo rapporto q/p
Vale lo stesso per il Renosu bianco piacevole come aperitivo.

Nel complesso piacevole esperienza e sono sempre più convinto che i vini vanno assaggiati sul posto per essere compresi fino in fondo.


bella recensione
il problema è che i vini vanno bevuti anche a casa, la comprensione del territorio è importantissima e sicuramente fa apprezzare di più il prodotto ma poi deve essere buono anche sulle nostre tavole...
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Ale Dettori

Messaggioda Ludi » 22 ago 2014 18:49

gambler ha scritto:- Dettori rosso 2010. Non ho mai avuto un grandissimo feeling con questo vino. Ma bevuto sul posto con una pecora in umido, mi ha fatto apprezzare l'alto residuo zuccherino che invece mi ha fatto rimanere sempre perplesso in altri contesti. Anche questo 2010 tra i migliori in assoluto.


quoto, il Dettori 2010 è stratosferico; regge (e forse vince) il confronto con il diversissimo 2007, più potente ma altrettanto affascinante.
Avatar utente
www.vdv-vinodivino.com
Messaggi: 41364
Iscritto il: 06 giu 2007 18:48
Località: Cadrezzate
Contatta:

Re: Ale Dettori

Messaggioda www.vdv-vinodivino.com » 26 ago 2014 15:46

alì65 ha scritto:
gambler ha scritto:Durante la mia vacanza in Sardegna ho avuto modo di visitare le Tenute Dettori.
Posto bellissimo dal quale si può vedere in lontananza il golfo dell'Asinara.
Mangiato e dormito in agriturismo. A mio avviso uno dei migliori agriturismo in Sardegna e vi assicuro che non ho provati davvero tanti.
Veniamo ai vini:
- Dettori bianco 2013. Piacevole, sicuramente una versione più semplice rispetto al 2012 che considero una delle migliori versioni di sempre
- Tenores 2010. A mio avviso grandissimo... Meglio del 2009.
- Dettori rosso 2010. Non ho mai avuto un grandissimo feeling con questo vino. Ma bevuto sul posto con una pecora in umido, mi ha fatto apprezzare l'alto residuo zuccherino che invece mi ha fatto rimanere sempre perplesso in altri contesti. Anche questo 2010 tra i migliori in assoluto.
-Tuderi 2007. Veloce assaggio. Dopo lo strepitoso 2001 non avevo più trovato una versione degna di nota.. Probabilmente anche bottiglie non a posto.. Questo 2007 non è' ai livelli del 2001 ma nel complesso una discreta versione... Mai capito perché esce così tardi rispetto agli altri rossi..
- Renosu rosso. Che dire...è' il vino dell'agriturismo. Non è' più' il Renosu di una volta, quello che usciva solo sul mercato sardo per intenderci. La tiratura delle bottiglie e' molto aumentata. A me sembra simile alla linea Paolo Dettori di qualche anno fa. Rimane comunque un ottimo rapporto q/p
Vale lo stesso per il Renosu bianco piacevole come aperitivo.

Nel complesso piacevole esperienza e sono sempre più convinto che i vini vanno assaggiati sul posto per essere compresi fino in fondo.


bella recensione
il problema è che i vini vanno bevuti anche a casa, la comprensione del territorio è importantissima e sicuramente fa apprezzare di più il prodotto ma poi deve essere buono anche sulle nostre tavole...



Ciao carissimo,
perché dici il problema è........
Intendi per i vini di Dettori o in generale?
A parer mio è una considerazione da fare con tutti i vini.
Spedizione immediata a pagamento effettuato
champagne
[email protected] Tel 335 5714610
La fattura va richiesta all' ordine, altrimenti emetto scontrino fiscale in automatico.
Avatar utente
la_crota1925
Messaggi: 2873
Iscritto il: 06 giu 2007 19:48
Località: ex città delle palme ora paradiso del punteruolo rosso

Re: Ale Dettori

Messaggioda la_crota1925 » 27 ago 2014 17:01

www.vdv-vinodivino.com ha scritto:
alì65 ha scritto:
bella recensione
il problema è che i vini vanno bevuti anche a casa, la comprensione del territorio è importantissima e sicuramente fa apprezzare di più il prodotto ma poi deve essere buono anche sulle nostre tavole...



Ciao carissimo,
perché dici il problema è........
Intendi per i vini di Dettori o in generale?
A parer mio è una considerazione da fare con tutti i vini.

Penso che Claudio si riferisca ai frequenti problemi che hanno dato le bottiglie di Dettori una volta che arrivano in continente (almeno fino a tre anni fà).
spedizione al ricevimento del pagamento.
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Ale Dettori

Messaggioda alì65 » 27 ago 2014 17:33

la_crota1925 ha scritto:
www.vdv-vinodivino.com ha scritto:
alì65 ha scritto:
bella recensione
il problema è che i vini vanno bevuti anche a casa, la comprensione del territorio è importantissima e sicuramente fa apprezzare di più il prodotto ma poi deve essere buono anche sulle nostre tavole...



Ciao carissimo,
perché dici il problema è........
Intendi per i vini di Dettori o in generale?
A parer mio è una considerazione da fare con tutti i vini.

Penso che Claudio si riferisca ai frequenti problemi che hanno dato le bottiglie di Dettori una volta che arrivano in continente (almeno fino a tre anni fà).


esatto!! ora non so ma ho smesso di smenarci soldi solo per provare bt
il vino (quando stabile) è decisamente buono ma aveva (a questo punto aveva perché se mi dite che ora la situazione è cambiata molto bene) problemi nel trasporto
va bene il vino bio e i pochi solfiti ma evidentemente quei vini ne volevano un po' di più, serviva per stabilizzare il prodotto non è un fatto di bio o non bio, se sulla tavola arriva un vino rifermentato sono i coglioni che girano, non la testa...
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
stentenno71
Messaggi: 435
Iscritto il: 09 feb 2012 17:53

Re: Ale Dettori

Messaggioda stentenno71 » 27 ago 2014 17:54

alì65 ha scritto:
la_crota1925 ha scritto:
www.vdv-vinodivino.com ha scritto:
alì65 ha scritto:
bella recensione
il problema è che i vini vanno bevuti anche a casa, la comprensione del territorio è importantissima e sicuramente fa apprezzare di più il prodotto ma poi deve essere buono anche sulle nostre tavole...



Ciao carissimo,
perché dici il problema è........
Intendi per i vini di Dettori o in generale?
A parer mio è una considerazione da fare con tutti i vini.

Penso che Claudio si riferisca ai frequenti problemi che hanno dato le bottiglie di Dettori una volta che arrivano in continente (almeno fino a tre anni fà).


esatto!! ora non so ma ho smesso di smenarci soldi solo per provare bt
il vino (quando stabile) è decisamente buono ma aveva (a questo punto aveva perché se mi dite che ora la situazione è cambiata molto bene) problemi nel trasporto
va bene il vino bio e i pochi solfiti ma evidentemente quei vini ne volevano un po' di più, serviva per stabilizzare il prodotto non è un fatto di bio o non bio, se sulla tavola arriva un vino rifermentato sono i coglioni che girano, non la testa...


Claudio, proprio ieri sera, di ritorno dalle ferie in croazia e rincasato in cadore a temperature in confronto a quelle slave praticamente invernali, mi sono bevuto una splendida bottiglia di chimbanta 2002.
devo dire che in cantina ho parecchie bottiglie di Dettori, soprattutto di vecchie annate, dal 2000 al 2007, oltre che di chimbanta anche di tutti gli altri suoi cru.
ne ho già bevute parecchie e solo con un paio proprio di chimbanta 2003 e 2005 mi è capitato di lavandinare per rifermentazione palese.
evidentemente la mia è una semplice esperienza personale e conta per quello che è ma mi pareva giusto segnalarla in questo confronto.
Stefano
Avatar utente
www.vdv-vinodivino.com
Messaggi: 41364
Iscritto il: 06 giu 2007 18:48
Località: Cadrezzate
Contatta:

Re: Ale Dettori

Messaggioda www.vdv-vinodivino.com » 27 ago 2014 18:24

stentenno71 ha scritto:
alì65 ha scritto:
la_crota1925 ha scritto:
www.vdv-vinodivino.com ha scritto:
alì65 ha scritto:
bella recensione
il problema è che i vini vanno bevuti anche a casa, la comprensione del territorio è importantissima e sicuramente fa apprezzare di più il prodotto ma poi deve essere buono anche sulle nostre tavole...



Ciao carissimo,
perché dici il problema è........
Intendi per i vini di Dettori o in generale?
A parer mio è una considerazione da fare con tutti i vini.

Penso che Claudio si riferisca ai frequenti problemi che hanno dato le bottiglie di Dettori una volta che arrivano in continente (almeno fino a tre anni fà).


esatto!! ora non so ma ho smesso di smenarci soldi solo per provare bt
il vino (quando stabile) è decisamente buono ma aveva (a questo punto aveva perché se mi dite che ora la situazione è cambiata molto bene) problemi nel trasporto
va bene il vino bio e i pochi solfiti ma evidentemente quei vini ne volevano un po' di più, serviva per stabilizzare il prodotto non è un fatto di bio o non bio, se sulla tavola arriva un vino rifermentato sono i coglioni che girano, non la testa...


Claudio, proprio ieri sera, di ritorno dalle ferie in croazia e rincasato in cadore a temperature in confronto a quelle slave praticamente invernali, mi sono bevuto una splendida bottiglia di chimbanta 2002.
devo dire che in cantina ho parecchie bottiglie di Dettori, soprattutto di vecchie annate, dal 2000 al 2007, oltre che di chimbanta anche di tutti gli altri suoi cru.
ne ho già bevute parecchie e solo con un paio proprio di chimbanta 2003 e 2005 mi è capitato di lavandinare per rifermentazione palese.
evidentemente la mia è una semplice esperienza personale e conta per quello che è ma mi pareva giusto segnalarla in questo confronto.
Stefano



Io ne apro sistematicamente 2/3 bottiglie a settimana e di problemi se non nella percentuale di ogni altro produttore onestamente non ho avuti
Per quanto concerne il chimbanta soprattutto annata 2005 ho trovato anche io qlc bottiglia con della carbonica, una volta fatta sparire con 2/3 travasi in caraffa bevuto un grande vino.
Spedizione immediata a pagamento effettuato
champagne
[email protected] Tel 335 5714610
La fattura va richiesta all' ordine, altrimenti emetto scontrino fiscale in automatico.
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: Ale Dettori

Messaggioda Wineduck » 27 ago 2014 19:11

www.vdv-vinodivino.com ha scritto:
stentenno71 ha scritto:
alì65 ha scritto:
www.vdv-vinodivino.com ha scritto:
alì65 ha scritto:
bella recensione
il problema è che i vini vanno bevuti anche a casa, la comprensione del territorio è importantissima e sicuramente fa apprezzare di più il prodotto ma poi deve essere buono anche sulle nostre tavole...



Ciao carissimo,
perché dici il problema è........
Intendi per i vini di Dettori o in generale?
A parer mio è una considerazione da fare con tutti i vini.


esatto!! ora non so ma ho smesso di smenarci soldi solo per provare bt
il vino (quando stabile) è decisamente buono ma aveva (a questo punto aveva perché se mi dite che ora la situazione è cambiata molto bene) problemi nel trasporto
va bene il vino bio e i pochi solfiti ma evidentemente quei vini ne volevano un po' di più, serviva per stabilizzare il prodotto non è un fatto di bio o non bio, se sulla tavola arriva un vino rifermentato sono i coglioni che girano, non la testa...


Claudio, proprio ieri sera, di ritorno dalle ferie in croazia e rincasato in cadore a temperature in confronto a quelle slave praticamente invernali, mi sono bevuto una splendida bottiglia di chimbanta 2002.
devo dire che in cantina ho parecchie bottiglie di Dettori, soprattutto di vecchie annate, dal 2000 al 2007, oltre che di chimbanta anche di tutti gli altri suoi cru.
ne ho già bevute parecchie e solo con un paio proprio di chimbanta 2003 e 2005 mi è capitato di lavandinare per rifermentazione palese.
evidentemente la mia è una semplice esperienza personale e conta per quello che è ma mi pareva giusto segnalarla in questo confronto.
Stefano



Io ne apro sistematicamente 2/3 bottiglie a settimana e di problemi se non nella percentuale di ogni altro produttore onestamente non ho avuti
Per quanto concerne il chimbanta soprattutto annata 2005 ho trovato anche io qlc bottiglia con della carbonica, una volta fatta sparire con 2/3 travasi in caraffa bevuto un grande vino.


Oh Davide, ma ancora lo prendete sul serio? E' uno smenacazzo di prima categoria, farebbe "la punta" anche a Cheval Blanc '61 perfettamente conservato (non gli andava bene nemmeno un BS ris. '55) e ora sta anche andando in andropausa.... ma lasciatelo perdere! :mrgreen:
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Ale Dettori

Messaggioda Andyele » 27 ago 2014 21:02

Wineduck ha scritto: farebbe "la punta" anche a Cheval Blanc '61 perfettamente conservato (non gli andava bene nemmeno un BS ris. '55)


Questo è vero, me lo ricordo!!! :lol:
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Ale Dettori

Messaggioda alì65 » 27 ago 2014 21:32

che cazzo volete che vi dica, se mi sono capitate più bt rifermentate che buone sarò sfigato io.....è vero che me le tiro ma un cartone da sei di Mscadeddu lavandinato mi sembra tanto, oltre a Chimbanta e Tenores, Dettori mai
non chiedetemi di ricordare il fornitore perché passato tempo ma non sono un acquirente sprovveduto, me ne sarei accorto se c'era un problema iniziale
sicuramente ho meno bt bevuto di voi e se mi dite che ora sono stabili riprovo, sia mai....

p.s. avete rotto il cazzo con la r.55, so di essere un rompicoglioni, mica vorrete che sfiguri davanti a tutti, devo tenere il tenore alto!!!!
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
stentenno71
Messaggi: 435
Iscritto il: 09 feb 2012 17:53

Re: Ale Dettori

Messaggioda stentenno71 » 28 ago 2014 15:29

Davide, il chimbanta 2005 è sicuramente un ottimo vino così come lo è il 2003. Raccontavo esclusivamente , rispondendo a una osservazione di Claudio, di due ( e sottolineo due sole ) bottiglie che mi sono capitate proprio rifermentate in pieno, su parecchie che ho avuto modo di stappare e di bere con sommo godimento.
I suoi vini sono tra quelli che più mi emozionano e anche per questo un paio di "frizzantine" gliele posso anche perdonare...... :mrgreen:
Stefano

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: tenente Drogo e 756 ospiti