Messaggioda CantinedellaSardegna » 16 lug 2014 16:35
Il Semidano è un vitigno del quale si riportano notizie dal 1780. Dopo i tentativi infruttuosi di produzione in altre zone dell'Isola, il Semidano è stato riconosciuto come vitigno di unica espressività nella zona di Mogoro, ottenendo la DOC. È un vitigno poco produttivo con grappoli di piccole dimensioni, serrati e di media resistenza alle crittogame. Per l'aspetto vegetativo è talvolta confuso con il Nuragus, data la simile conformazione dei sarmenti e delle foglie. La maturazione avviene dalla seconda decade di settembre. In vendemmia tardiva, dalla prima decade di ottobre, il Semidano dona vini bianchi di grande struttura e complessità o affascinanti vini dolci. Giallo paglierino tenue e luminoso. È un vino che trova la sua caratteristica principale nella delicatezza, che si esprime all'olfatto con profumi delicati di frutta bianca ed erbe aromatiche. La sapidità al gusto è la sua caratteristica, unita alla delicata acidità derivante anche dal piccolo residuo di anidride carbonica di origine fermentativa. Aperitivo freschissimo e versatile, si può proporre anche con primi piatti conditi con verdure, carpacci di pesce e carni bianche scottate alla griglia. Temperatura di servizio: 8-10° C.