Kurni 2006

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
bigboymi3
Messaggi: 484
Iscritto il: 04 giu 2009 12:48
Località: MILANO CITTA'

Kurni 2006

Messaggioda bigboymi3 » 09 lug 2014 13:07

Ciao a tutti, ieri sera ho "riprovato" a stappare una delle 3 bocce di Kurni 2006 che tempo fa avevo acquistato. Se alla prima bottiglia stappata non ero rimasto particolarmente entusiasta, direi che anche a questa seconda le impresisoni non sono cambiate. Si, certo, al naso è di un complesso straordinario, dai frutti rossi a sentori animali, ma in bocca mi delude sempre. Porbabilmente la filosofia del Kurni è totalmente diversa da Emidio Pepe, da Masciarelli o Valentini, per citare i Montepulciano che preferisco, ma devo dire che quella bocca quasi "amabile"....beh...proprio non mi va giù. Certo che i gusti sono gusti ma......per il suo "costo" non ha termini di paragone e quindi si può dire tutto e il contrario di tutto. E voi come lo giudicate...
Salute
Mauro
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Kurni 2006

Messaggioda Kalosartipos » 09 lug 2014 13:13

Fino ad un paio d'anni fa, con un thread così saremmo andati avanti almeno fino a ferragosto..

..bei tempi..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
bigboymi3
Messaggi: 484
Iscritto il: 04 giu 2009 12:48
Località: MILANO CITTA'

Re: Kurni 2006

Messaggioda bigboymi3 » 09 lug 2014 13:24

Kalosartipos ha scritto:Fino ad un paio d'anni fa, con un thread così saremmo andati avanti almeno fino a ferragosto..

..bei tempi..



ggggià....lo so. E' un po che non posto ma seguo, leggo, acquisto e vedo con piacere che bene o male lo zoccolo duro, permane.
E come dovremmo fare in tutta Italia, non abbandoniamo le tradizioni.....proseguiamole.
Cosi "Kalo" diamo il via a questa "novità " :D :D
vinogodi
Messaggi: 34773
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Kurni 2006

Messaggioda vinogodi » 09 lug 2014 13:31

bigboymi3 ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Fino ad un paio d'anni fa, con un thread così saremmo andati avanti almeno fino a ferragosto..

..bei tempi..



ggggià....lo so. E' un po che non posto ma seguo, leggo, acquisto e vedo con piacere che bene o male lo zoccolo duro, permane.
E come dovremmo fare in tutta Italia, non abbandoniamo le tradizioni.....proseguiamole.
Cosi "Kalo" diamo il via a questa "novità " :D :D

... capisco la buona volontà di vedere la discussione decollare ed apprezzo incondizionatamente... :lol:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34773
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Kurni 2006

Messaggioda vinogodi » 09 lug 2014 13:43

... dai regà, è ad ogni inizio Luglio, con tutti in ferie, che si seppellisce il forum e si rievocano i fantasmi, sempre nei nostri cuori, di :
- Aramis
- Majimbu
- Picard
- Cheers
- Cascinafrancia
- deruj
- melexpere
- vignadelmar
- WWines
- Cip
- COOMBE
- Guly
- Valino
- Victor
- giorgio 1957
- gremul
- giama
- elisabetta.G
- dudley
- ghianda
- Aruam
- scully
- alex3b
- giulia colbert
- cat
- farmapado
- Kira
- bardamu
- vigna 99
- arraphao
- ecc
- ecc
- ecc
- ecc
- ecc
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12900
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Kurni 2006

Messaggioda zampaflex » 09 lug 2014 14:15

...ma Luca Mazzoleni non se lo fila più nessuno? 8)
Non progredi est regredi
Avatar utente
bigboymi3
Messaggi: 484
Iscritto il: 04 giu 2009 12:48
Località: MILANO CITTA'

Re: Kurni 2006

Messaggioda bigboymi3 » 09 lug 2014 14:27

Io un paio di medium li conosco, ma non porto il Kurni da bere....... :-)
vinogodi
Messaggi: 34773
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Kurni 2006

Messaggioda vinogodi » 09 lug 2014 16:10

zampaflex ha scritto:...ma Luca Mazzoleni non se lo fila più nessuno? 8)

...è majimbu... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Kurni 2006

Messaggioda arnaldo » 10 lug 2014 11:10

Kurni e'cosi.Divide.Da sempre.io lo adoro e lo bevo sempre con gran piacere.certo che rispetto agli altri da te citati,a parte il vitigno non c'e'nient'altro in comune.metodi,filosofia di intendere il vino,aspettative......nulla.......
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Kurni 2006

Messaggioda davidef » 10 lug 2014 11:16

giusto in tentativo di creare un po' di discussione... 8)

nessuno spiego mai alla fine come mai nella bottiglia di Kurni 2005 analizzata il residuo zuccherino era di circa 35 gr./lt.

:mrgreen:
vinogodi
Messaggi: 34773
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Kurni 2006

Messaggioda vinogodi » 10 lug 2014 12:07

davidef ha scritto:giusto in tentativo di creare un po' di discussione... 8)

nessuno spiego mai alla fine come mai nella bottiglia di Kurni 2005 analizzata il residuo zuccherino era di circa 35 gr./lt.

:mrgreen:

...non si beve mai un vino secco dopo avere bevuto nello stesso bicchiere , poco prima, un Vinsanto di Avignonesi...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Kurni 2006

Messaggioda davidef » 10 lug 2014 12:26

vinogodi ha scritto:
davidef ha scritto:giusto in tentativo di creare un po' di discussione... 8)

nessuno spiego mai alla fine come mai nella bottiglia di Kurni 2005 analizzata il residuo zuccherino era di circa 35 gr./lt.

:mrgreen:

...non si beve mai un vino secco dopo avere bevuto nello stesso bicchiere , poco prima, un Vinsanto di Avignonesi...



dillo a Casolanetti allora che si deve essere dimenticato la bottiglia di Vinsanto Avignonesi vicino all'imbottigliatrice e gli si è rovesciata dentro :mrgreen: :mrgreen:

quel mistero mai fu chiarito accidenti 8)
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Kurni 2006

Messaggioda Kalosartipos » 10 lug 2014 13:11

davidef ha scritto:quel mistero mai fu chiarito accidenti 8)

Altro che il terzo mistero di Fatima..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
bigboymi3
Messaggi: 484
Iscritto il: 04 giu 2009 12:48
Località: MILANO CITTA'

Re: Kurni 2006

Messaggioda bigboymi3 » 10 lug 2014 14:14

e appunto....come mai un contenuto zuccherino così elevato ? Non esiste una sorta di disciplinare...... :shock: :P
Avatar utente
bigboymi3
Messaggi: 484
Iscritto il: 04 giu 2009 12:48
Località: MILANO CITTA'

Re: Kurni 2006

Messaggioda bigboymi3 » 10 lug 2014 14:17

arnaldo ha scritto:Kurni e'cosi.Divide.Da sempre.io lo adoro e lo bevo sempre con gran piacere.certo che rispetto agli altri da te citati,a parte il vitigno non c'e'nient'altro in comune.metodi,filosofia di intendere il vino,aspettative......nulla.......



e...ma almeno l'aspetto varietale del vitigno.....direi nemmeno quello. Giusto dal punto di vista ampelografico....e poi, basta. Ecco non riesco a capire come mai questa "fama" e soprattutto questa quotazione. Tanto che ho verifcato che negli ultmi anni la sua quoatzione (crisi permettendo) è salita molto, percentualmente.
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Kurni 2006

Messaggioda gp » 10 lug 2014 14:58

bigboymi3 ha scritto:e appunto....come mai un contenuto zuccherino così elevato ? Non esiste una sorta di disciplinare...... :shock: :P

Intanto il Kurni è un Igt (Marche Rosso), e i disciplinari degli Igt sono notoriamente stringati rispetto a quelli delle Doc/Docg. Poi è raro che i disciplinari delle Doc/Docg regolino esplicitamente il residuo zuccherino. Nel paio di casi che ho presente, la limitazione del residuo sembra dovuta alla volontà di tracciare una linea di demarcazione netta rispetto al vino dolce fatto con le stesse uve: Recioto della Valpolicella per l'Amarone (che ha come limite 12 g/l fino a 14° e 14 g/l fino a 16°) e Primitivo di Manduria dolce naturale per il Primitivo di Manduria (che ha come limite 18 g/l).
Ultima modifica di gp il 10 lug 2014 17:41, modificato 1 volta in totale.
gp
Avatar utente
sbrega
Messaggi: 4140
Iscritto il: 03 lug 2007 14:53

Re: Kurni 2006

Messaggioda sbrega » 10 lug 2014 17:30

Kalosartipos ha scritto:
davidef ha scritto:quel mistero mai fu chiarito accidenti 8)

Altro che il terzo mistero di Fatima..

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Non esistono brutte donne... esiste solo poco RUM!

Abbuffino N°1

21 Giugno: IO C'ERO!
21 Giugno BIS: IO C'ERO!
21 Giugno TRIS: IO l'HO ORGANIZZATO
21 Giugno IV: IO C'ERO!

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Cavour, rn_andre e 418 ospiti