CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Messaggioda paperofranco » 04 giu 2014 23:03

Chianti Classico 2009 Bucciarelli.
Colore rubino scuretto di bella luminosità. Non proprio pulitissimo al naso, soprattutto in apertura, un po' di riduzione e qualche accenno di volatile che per me non disturba. Saporito e grintoso, tannico, con un taglio natural/rustico che può dividere, anche spiazzare, ma non certo lasciare indifferenti. Sensazione di uva bella, colta a maturità perfetta, che ha retto alla grande un affinamento molto lungo. Bere un bicchiere di questo chianti, aperto da un giorno, su un piatto di pastasciutta al ragù di carne, è come tornare a casa dopo un viaggio. Buono e autentico, da provare in ogni caso, anche per chi ama uno stile più edulcorato.
gottino
Messaggi: 1473
Iscritto il: 26 giu 2009 01:04

Re: CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Messaggioda gottino » 05 giu 2014 07:42

paperofranco ha scritto:Chianti Classico 2009 Bucciarelli.
Colore rubino scuretto di bella luminosità. Non proprio pulitissimo al naso, soprattutto in apertura, un po' di riduzione e qualche accenno di volatile che per me non disturba. Saporito e grintoso, tannico, con un taglio natural/rustico che può dividere, anche spiazzare, ma non certo lasciare indifferenti. Sensazione di uva bella, colta a maturità perfetta, che ha retto alla grande un affinamento molto lungo. Bere un bicchiere di questo chianti, aperto da un giorno, su un piatto di pastasciutta al ragù di carne, è come tornare a casa dopo un viaggio. Buono e autentico, da provare in ogni caso, anche per chi ama uno stile più edulcorato.


Anco perché difficilmente si trova di meglio a quel prezzo...bevuto anche io lunedì a Le Panzanelle(per cui vale lo stesso discorso del Chianti)e finito ieri con un salame del Chini(Patrimonino dell'unesco)nostante la sua rusticità,lo trovo molto più "chiantigiano" di tanti altri,e le imperfezioni al naso passano in secondo piano,piaciuto molto.
Se sabato riesco a salire a Castellina,son curioso di sentire la riserva.
Sisifo
Messaggi: 267
Iscritto il: 07 giu 2007 12:19

Re: CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Messaggioda Sisifo » 05 giu 2014 14:39

arnaldo ha scritto:Immagine

Etienne Sauzet - Puligny Montrachet 1 er cru Les Perrieres 2006 - paglierino carico,quasi dorato.Se gli altri premier pari annata mi erano piaciuti.....qua' proprio no.Mo' mi tocca dar ragione a Kalos.....spezie e creme da subito,poui col calore una sempre piu' intensa nota boise'...fino a diventare quasi stucchevole in bocca.....un refolo di acidita'....ma ripeto....per me...non ci siamo....ripassare tra 5 anni......gli altri Premier adesso aspettano.......
Bellavista - Il bianco della Santissima Annunziata 1999 - paglierino carico. Quasi quasi ha fatto piu' bella figura questo......burroso,cremoso,intenso, maturo ma neanche troppo....forse non molto complesso al naso ma perfettamente coerente,morbido,intenso e con buon allungo......figurone....e chi se lo aspettava...... :D :D


SS. Annunziata era molto buono. Ottimi ricordi anche per '95 e '97. Anche prima che il vigneto venisse gestito da Bellavista i frati facevano un prodotto più verticale e meno strutturato (che era prevalentemente ma non esclusivamente chardonnay) che rimpiango ancora anche se l'ho potuto assaggiare solo qualche volta abbastanza invecchiato, anche perchè smisero di farlo così prima che avessi l'età per sbevacchiare.
Non che adesso faccia schifo, trovo che resti il miglior bianco di ranciacorta, però mi sembra stia leggermente spontando verso uno stile più internazionale (tipo Uccellanda, anche se è ancora lontano dalla legnosa inutilità di quest'ultimo). Opinione personale ovviamente.
alleg
Messaggi: 821
Iscritto il: 10 feb 2014 22:26
Località: Parma/Milano

Re: CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Messaggioda alleg » 05 giu 2014 14:50

paperofranco ha scritto:Chianti Classico 2009 Bucciarelli.
Colore rubino scuretto di bella luminosità. Non proprio pulitissimo al naso, soprattutto in apertura, un po' di riduzione e qualche accenno di volatile che per me non disturba. Saporito e grintoso, tannico, con un taglio natural/rustico che può dividere, anche spiazzare, ma non certo lasciare indifferenti. Sensazione di uva bella, colta a maturità perfetta, che ha retto alla grande un affinamento molto lungo. Bere un bicchiere di questo chianti, aperto da un giorno, su un piatto di pastasciutta al ragù di carne, è come tornare a casa dopo un viaggio. Buono e autentico, da provare in ogni caso, anche per chi ama uno stile più edulcorato.


Bevuto di recente il 2008: nella sua rusticità gran bella bottiglia che è clamorosamente evaporata accostata a una grigliata come si deve!
romanee'
Messaggi: 6871
Iscritto il: 27 apr 2009 15:15

Re: CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Messaggioda romanee' » 05 giu 2014 17:43

ieri con un antipasto di salumi e fiori di zucca fritti lo champagne.....con una mega porzione di angus argentino,di una succulenza e morbidezza unica,questo brunello...
lo champagne molto piacevole,bella mineralita',forse solo un po' troppo rotondo,ma ugualmente buono....
il brunello semplicemente buonissimo...grandi profumi di cuoio ,tabacco, espezie dolci..in bocco strepitoso..tannini dolci,succosita',,di grande spessore,e di un grandissimo equilibrio....grande bevuta... :wink:
SPEDISCO SOLITAMENTE DOPO 1 O 2 GIORNI DAL PAGAMENTO...MA A MOLTI HO SPEDITO E SPEDIRO' ANCOR PRIMA.. :D :wink:
Avatar utente
Cristianmark
Messaggi: 1191
Iscritto il: 28 feb 2013 22:55

Re: CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Messaggioda Cristianmark » 05 giu 2014 18:55

romanee' ha scritto:ieri con un antipasto di salumi e fiori di zucca fritti lo champagne.....con una mega porzione di angus argentino,di una succulenza e morbidezza unica,questo brunello...
lo champagne molto piacevole,bella mineralita',forse solo un po' troppo rotondo,ma ugualmente buono....
il brunello semplicemente buonissimo...grandi profumi di cuoio ,tabacco, espezie dolci..in bocco strepitoso..tannini dolci,succosita',,di grande spessore,e di un grandissimo equilibrio....grande bevuta... :wink:



Ti piace vincere facile .... :lol:
Sisifo
Messaggi: 267
Iscritto il: 07 giu 2007 12:19

Re: CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Messaggioda Sisifo » 05 giu 2014 21:36

Nelle ultime serate fresche della settimana scorsa
Kreuth 2009 – Terlano. Paglierino tenue. Naso agrumato e minerale, con leggere note di crema. In bocca corrisponde, molto sapido. Chardonnay lineare e fresco molto piacevole.
Schweizer 2003 Franz Haas 2003: veste rubino-granata che farebbe pensare a qualche anno in meno. Subito espressivo al naso, l’impatto rimanda ai frutti di bosco e alla vaniglia, poi si sposta sul pepe verde, melone, magnolia, liquirizia. In bocca è coerente e croccante. Non evolve nel bicchiere, anzi si pianta su un frutto vanigliato (un po’ legnoso) e zuccherato. Finale lungo sulle stesse note. Insomma in ottima forma ma non è il mio pinot nero.
Renoir 2012 Stefano Milanesi: rubino brillante, muovendolo si intravvedono delle sfumature aranciate. Profilo olfattivo molto complesso e mobile, che, sotto una scorza di marasca quasi inebriante, lascia spazio a pepe, rose, fiori di magnolia, liquirizia, rabarbaro ed una discreta - e in questo caso non disturbante - nota ferruginosa. In bocca ha la fresca croccantezza della melagrana. Guizzante e minerale. Finale lungo e liquirizioso. Varietalità (pinot nero 100%) e al contempo territorialità oltrepadana. Gran bel vino biologico.
Sagrantino di Montefalco Borghese 2003: Sgradito anche al lavandino. Dopo la seconda bottiglia nel giro di sei mesi direi che almeno per quest’annata ci si poteva dare alla falegnameria. Frutto scuro con prevalenza della prugna secca, zucchero filato, botte vecchia, carruba e legno da vendere. Tannino un po’ bruciato e finale amareggiante e sfuocato. Cosa chiedere di più?
Rosé da pinot nero 2010 – Stefano Milanesi: Vino che non ha ancora un’etichetta e forse non n avrà una vista la piccola quantità prodotta. Più che un rosé è un rossé. Naso floreale molto pulito. Spiccano la rosa canina e il rabarbaro. Frutto molto fresco: lampone e melagrana. In bocca è coerente, fresco e succoso, grande mineralità. Finale lungo. Bevibilità ingestibile.
Ieri sera
Heidsieck Monopole Blue top. Preso in saldo all’Esselunga. Infatti non sembra sboccato da poco! Detto questo bella sorpresa: paglierino con perlage lento e integrato. Naso gessoso e marino che vira su note affumicate e di albicocca secca. Forse un po’ corto, non siamo al top della finezza ma si beve molto bene e costa meno di un Franciacorta base di Cà del Bosco o Bellavista e – francamente – è un’altra cosa.
A seguire Olivier brut 2002 Naturalmente ha un’altra stoffa. La sbuffata minerale (quasi da ostrica) lascia spazio alla pera in diverse varianti: fiori di pero stando a quattro dita dal bicchiere per arrivare alla polpa e al candito avvicinandosi sempre di più. In bocca è pieno e masticabile, tannico, perlage fine e bella sapidità. Acidità accettabile ma siamo lì, non c’è molto da aspettare.
Terzo champagne P. Mazet extra brut Gran carattere! Lievito, pesca e frutti tropicali, pietra bagnata. Lievi note ossidative su un impianto decisamente fresco. Bocca coerente, bella sapidità e finale lungo. Struttura meno pretenziosa rispetto a Olivier ma maggiore dinamicità. Dovendo scegliere è il vincitore della serata. Volendo proprio cercare un difetto il perlage è denso (anzi abbondante) ma ancora un poco grossolano e non del tutto integrato, ma per nulla spiacevole.
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Messaggioda Spectator » 06 giu 2014 09:49

..Ornellaia 2007,T.Ornellaia.Rosso scuro con lieve riflesso.Al naso ,un vino statico ,immobile, nn sono riuscito a distinguere neanche un profumo,solo una leggera nota di tostato/affumicato ; bocca calda ,imperiosa, con un leggero alcol in evidenza che' tutto sommato nn disturba.Vino molto sul frutto ma di scarsa freschezza' ;beva..piacevole ma per nulla golosa ; ottima persistenza,pero' :mrgreen: . Anche per quel che costa,..piaciuto..poco.
Roland
Messaggi: 59069
Iscritto il: 06 giu 2007 11:39
Località: Campi Bisenzio - Firenze -

Re: CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Messaggioda Roland » 06 giu 2014 22:28

Spectator ha scritto:..Ornellaia 2007,T.Ornellaia.Rosso scuro con lieve riflesso.Al naso ,un vino statico ,immobile, nn sono riuscito a distinguere neanche un profumo,solo una leggera nota di tostato/affumicato ; bocca calda ,imperiosa, con un leggero alcol in evidenza che' tutto sommato nn disturba.Vino molto sul frutto ma di scarsa freschezza' ;beva..piacevole ma per nulla golosa ; ottima persistenza,pero' :mrgreen: . Anche per quel che costa,..piaciuto..poco.



giuse.......' e accatate qualche fidenzio ....almeno spendi poco :D
Importiamo vino,champagne e pata negra
Spediamo il lunedi successivo al ricevimento del pagamento
Emettiamo scontrino fiscale o fattura .

http://www.facebook.com/pages/ENOTECA-B ... 4224421705
tel: 3317841888
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14402
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Messaggioda l'oste » 07 giu 2014 03:31

romanee' ha scritto:ieri con un antipasto di salumi e fiori di zucca fritti lo champagne.....con una mega porzione di angus argentino,di una succulenza e morbidezza unica,questo brunello...
lo champagne molto piacevole,bella mineralita',forse solo un po' troppo rotondo,ma ugualmente buono....
il brunello semplicemente buonissimo...grandi profumi di cuoio ,tabacco, espezie dolci..in bocco strepitoso..tannini dolci,succosita',,di grande spessore,e di un grandissimo equilibrio....grande bevuta... :wink:

Gran bel vino il '96 di Palmucci, un brunello da dizionario, ahimè finita tutta la cassettina.
Bei tempi il "vecchio" Poggio di Sotto, purtroppo cambiato di mano e di cifre...
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Messaggioda Spectator » 07 giu 2014 08:19

Roland ha scritto:
Spectator ha scritto:..Ornellaia 2007,T.Ornellaia.Rosso scuro con lieve riflesso.Al naso ,un vino statico ,immobile, nn sono riuscito a distinguere neanche un profumo,solo una leggera nota di tostato/affumicato ; bocca calda ,imperiosa, con un leggero alcol in evidenza che' tutto sommato nn disturba.Vino molto sul frutto ma di scarsa freschezza' ;beva..piacevole ma per nulla golosa ; ottima persistenza,pero' :mrgreen: . Anche per quel che costa,..piaciuto..poco.



giuse.......' e accatate qualche fidenzio ....almeno spendi poco :D


..ne ho un paio del 2001 :mrgreen: .
romanee'
Messaggi: 6871
Iscritto il: 27 apr 2009 15:15

Re: CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Messaggioda romanee' » 07 giu 2014 08:48

l'oste ha scritto:
romanee' ha scritto:ieri con un antipasto di salumi e fiori di zucca fritti lo champagne.....con una mega porzione di angus argentino,di una succulenza e morbidezza unica,questo brunello...
lo champagne molto piacevole,bella mineralita',forse solo un po' troppo rotondo,ma ugualmente buono....
il brunello semplicemente buonissimo...grandi profumi di cuoio ,tabacco, espezie dolci..in bocco strepitoso..tannini dolci,succosita',,di grande spessore,e di un grandissimo equilibrio....grande bevuta... :wink:

Gran bel vino il '96 di Palmucci, un brunello da dizionario, ahimè finita tutta la cassettina.
Bei tempi il "vecchio" Poggio di Sotto, purtroppo cambiato di mano e di cifre...



ahime' si'...sicuramente per i prezzi.....adesso le nuove annate escono dall'azienda a 60 + iva....e con un ricarico onestissimo di poche enoteche,va a finire a 90 euro.....non ho avuto la possibilita' di provare la differenza del cambio di mano,ma lo faro'...anche se adesso sono cari,sono rimasto folgorato..e la curiosita' di provarne altre e' tanta... :oops:
SPEDISCO SOLITAMENTE DOPO 1 O 2 GIORNI DAL PAGAMENTO...MA A MOLTI HO SPEDITO E SPEDIRO' ANCOR PRIMA.. :D :wink:
vinogodi
Messaggi: 34729
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Messaggioda vinogodi » 07 giu 2014 12:36

...ieri sera , con una combriccola supergaudente , allo Scalocchio vicino a Traversetolo, con una batterie di crudité di pesce da infarto e altro delizioso, in attesa di domenica:
- Ferrari Cent'anni 1995 (sboccatura 2002) ...partenza con ... il botto ... :evil:
- Bollinger Brut sboccatura 2004 ...bello crostoso e grassoccio :D :D :D
- Champagne "Brut Premier" (Vieux Dégorgement) Louis Roederer : molto ancien Règime, potente e dosato. Non male anche se di beva un pò pesante :D :D :D
- Champagne Blanc de Blanc Grand Cru Extra Brut Fallet Prevostat : gran boccia senza meno :D :D :D :D :)
- Champagne Dom Perignon 2002 : teso e acuto, gran beva ma perdè rispetto alla consistenza palatale di Fallet Prevostat :D :D :D :D
- Collio Ribolla Sirch 2009 ... discreto bianchetto , abbastanza piacevole ma un pò anonimo ... :D :D :)
- L'Extreme" 2010 Les Clos Perdus" : poderoso e virile, con carica tannica nebbiolesca :D :D :D :)
- Langhe Gaja & Rey 1998 da magnum: strutturatissimo, gran potenza e devo dire assolutamente convincente. Non per gli amanti delle suadenze e , comunque, il legno c'è e si sente con note di vaniglia ancora accennate. :D :D :D
- Chablis 2002 Premier "Mont de Milieu" Bollaud Simon : annata storica per il produttore, sempre sul pezzo, agile ma intensissimo di profumi con bocca davvero convincente :D :D :D :D
- Chambolle Musigny 2008 Frederic Mugnier : un vero gioiellino con suadenze orioentaleggianti ed una delicatezza ma complessità da lasciare a bocca aperta. A qualcuno non è piaciuto perchè "troppo delicato" ... la prossima gli daremo un Primitivo , con la zuppetta di coquillage ... :D :D :D :)
- Chateneuf Du Pape Sbon 2003 : non mi è piaciuto un cazzo, liquirizioso e secondo me un pò scollinato :D :D :)
Jurancon Noblesse du Temp Cahuapé : questo è davvero una delizia, per finire il luculliano pasto. :D :D :D :)
Abbiamo aperto anche un Puligny di ... del 1982 (mannaggia la memoria) ricco e ridondante ma in perfetta forma... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Messaggioda paperofranco » 07 giu 2014 13:54

vinogodi ha scritto:...i
- Chambolle Musigny 2008 Frederic Mugnier : un vero gioiellino con suadenze orioentaleggianti ed una delicatezza ma complessità da lasciare a bocca aperta. A qualcuno non è piaciuto perchè "troppo delicato" ... la prossima gli daremo un Primitivo , con la zuppetta di coquillage ... :D :D :D :)
- 8)


Premetto che ne ho bevuti pochi, quindi parlo per la mia quasi nulla esperienza.
Io trovo che questo sia un po' il limite del village di Monsieur Mugnier, è buono per carità, ma davvero un po' troppo magrino, soprattutto se si considera quello che costa.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Messaggioda paperofranco » 07 giu 2014 14:01

Verdicchio di Matelica 2013 Collestefano.
Ho letto con un misto di sgomento e curiosità certi commenti entusiastici sull'annata 2012 di questo vino, alla fine ho pensato che sia stata una mia cantonata, e sicuramente sarà così.
Questo invece mi piace davvero: ci ritrovo la personalità, il sapore appagante, il tratto minerale che viene fuori nonostante la spina acida, la nota agrumata ed una sensazione complessiva da Sancerre di annata giusta. Bello.
L'ho abbinato ad un sontuoso spaghetto agli scampi vivi del Mar Ligure, roba da far rinvivire i morti.
vinogodi
Messaggi: 34729
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Messaggioda vinogodi » 07 giu 2014 14:06

vinogodi ha scritto:...ieri sera , con una combriccola supergaudente , allo Scalocchio vicino a Traversetolo, con una batterie di crudité di pesce da infarto e altro delizioso, in attesa di domenica:
- Ferrari Cent'anni 1995 (sboccatura 2002) ...partenza con ... il botto ... :evil:
- Bollinger Brut sboccatura 2004 ...bello crostoso e grassoccio :D :D :D
- Champagne "Brut Premier" (Vieux Dégorgement) Louis Roederer : molto ancien Règime, potente e dosato. Non male anche se di beva un pò pesante :D :D :D
- Champagne Blanc de Blanc Grand Cru Extra Brut Fallet Prevostat : gran boccia senza meno :D :D :D :D :)
- Champagne Dom Perignon 2002 : teso e acuto, gran beva ma perdè rispetto alla consistenza palatale di Fallet Prevostat :D :D :D :D
- Collio Ribolla Sirch 2009 ... discreto bianchetto , abbastanza piacevole ma un pò anonimo ... :D :D :)
- L'Extreme" 2010 Les Clos Perdus" : poderoso e virile, con carica tannica nebbiolesca :D :D :D :)
- Langhe Gaja & Rey 1998 da magnum: strutturatissimo, gran potenza e devo dire assolutamente convincente. Non per gli amanti delle suadenze e , comunque, il legno c'è e si sente con note di vaniglia ancora accennate. :D :D :D
- Chablis 2002 Premier "Mont de Milieu" Bollaud Simon : annata storica per il produttore, sempre sul pezzo, agile ma intensissimo di profumi con bocca davvero convincente :D :D :D :D
- Chambolle Musigny 2008 Frederic Mugnier : un vero gioiellino con suadenze orioentaleggianti ed una delicatezza ma complessità da lasciare a bocca aperta. A qualcuno non è piaciuto perchè "troppo delicato" ... la prossima gli daremo un Primitivo , con la zuppetta di coquillage ... :D :D :D :)
- Chateneuf Du Pape Sbon 2003 : non mi è piaciuto un cazzo, liquirizioso e secondo me un pò scollinato :D :D :)
Jurancon Noblesse du Temp Cahuapé : questo è davvero una delizia, per finire il luculliano pasto. :D :D :D :)
Abbiamo aperto anche un Puligny di ... del 1982 (mannaggia la memoria) ricco e ridondante ma in perfetta forma... 8)
......e poi (qualcosa di criptato perchè fra gli esclusi della bicchierata di domani, quindi per non dare troppe indicazioni):
- Bienvenues Batard Montrachet 2008 *********** : terribilmente buono, minerale e floreale, sulfureo e agrumato. Da aspettare un quinquennio ma ... Dio mio, che beva compulsiva :D :D :D :D :D
- Montrachet ******** 2006 : peccato per chi non c'era e non lo berrà domenica ... :D :D :D :D :D :shock:
- Montrachet ********* 2004 : peccato per chi non c'era e non lo berrà domenica : :D :D :D :D :D :shock:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Messaggioda Mike76 » 07 giu 2014 14:57

paperofranco ha scritto:Verdicchio di Matelica 2013 Collestefano.
Ho letto con un misto di sgomento e curiosità certi commenti entusiastici sull'annata 2012 di questo vino, alla fine ho pensato che sia stata una mia cantonata, e sicuramente sarà così.
Questo invece mi piace davvero: ci ritrovo la personalità, il sapore appagante, il tratto minerale che viene fuori nonostante la spina acida, la nota agrumata ed una sensazione complessiva da Sancerre di annata giusta. Bello.
L'ho abbinato ad un sontuoso spaghetto agli scampi vivi del Mar Ligure, roba da far rinvivire i morti.


Hai percepito un po' di dolcezza?
Io ne ho già bevute 2-3 bocce qust'anno, e ho deciso di aspettare un po' per riberlo, perchè ancora confuso, al contrario del 2012 che lo trovai fresco e non dolce.
comunque non sono solo io a trovarlo dolce, su cellar tracker viene definito da alcuni semi-dry...

Oggi invece mi sono quasi scolato da solo una boccia di Chablis "les venerables" de La Chablisienne 2008, con un bel carpaccio di pollo alla griglia.
Tanta conchiglia, sale e limone: allungo piacevole su note salmastre e di pinoli di S.Rossore. Che buono...
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Messaggioda gp » 07 giu 2014 15:40

Mike76 ha scritto:
paperofranco ha scritto:Verdicchio di Matelica 2013 Collestefano.
Ho letto con un misto di sgomento e curiosità certi commenti entusiastici sull'annata 2012 di questo vino, alla fine ho pensato che sia stata una mia cantonata, e sicuramente sarà così.
Questo invece mi piace davvero: ci ritrovo la personalità, il sapore appagante, il tratto minerale che viene fuori nonostante la spina acida, la nota agrumata ed una sensazione complessiva da Sancerre di annata giusta. Bello.
L'ho abbinato ad un sontuoso spaghetto agli scampi vivi del Mar Ligure, roba da far rinvivire i morti.


Hai percepito un po' di dolcezza?
Io ne ho già bevute 2-3 bocce qust'anno, e ho deciso di aspettare un po' per riberlo, perchè ancora confuso, al contrario del 2012 che lo trovai fresco e non dolce.
comunque non sono solo io a trovarlo dolce, su cellar tracker viene definito da alcuni semi-dry...

Riandando a memoria all'assaggio di un mesetto fa, credo che il punto stia proprio nel suo assetto ancora tutto da comporre, che nel mio caso ha reso l'assaggio faticoso, una specie di rodeo. Questo assetto può fare emergere di volta in volta una singola faccia del vino come se fosse quella dominante, quando invece è semplicemente ancora non integrata. Escluderei comunque un residuo zuccherino percepibile, con buona pace di cellartracker. Tra l'altro, se c'è e tieni la solforosa relativamente bassa, come mi sembra di ricordare fa Collestefano, la rifermentazione in bottiglia è praticamente certa.
gp
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Messaggioda Kalosartipos » 07 giu 2014 17:46

Mike76 ha scritto:comunque non sono solo io a trovarlo dolce, su cellar tracker viene definito da alcuni semi-dry...

Kabinett?
:mrgreen:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Messaggioda pippuz » 07 giu 2014 18:06

Io le ultime due bocce di collestefano 2013 che ho bevuto le ho trovate piuttosto "gassate".
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Messaggioda Sydney » 07 giu 2014 18:53

Due belle costate, una scozzese frollata 28 giorni ed una austrica frollata 60, per un totale di 2,8 kg ed il sangiovese uscito da una bottiglia de Il Poggio riserva 2006....mamma mia!!! :P
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Messaggioda Kalosartipos » 07 giu 2014 20:25

Buono, ma il mio consiglio è di non attendere ancora troppo a stappare.
P.S.: thank you, Patàta :wink:
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Messaggioda paperofranco » 07 giu 2014 21:50

Mike76 ha scritto:
paperofranco ha scritto:Verdicchio di Matelica 2013 Collestefano.
Ho letto con un misto di sgomento e curiosità certi commenti entusiastici sull'annata 2012 di questo vino, alla fine ho pensato che sia stata una mia cantonata, e sicuramente sarà così.
Questo invece mi piace davvero: ci ritrovo la personalità, il sapore appagante, il tratto minerale che viene fuori nonostante la spina acida, la nota agrumata ed una sensazione complessiva da Sancerre di annata giusta. Bello.
L'ho abbinato ad un sontuoso spaghetto agli scampi vivi del Mar Ligure, roba da far rinvivire i morti.


Hai percepito un po' di dolcezza?
Io ne ho già bevute 2-3 bocce qust'anno, e ho deciso di aspettare un po' per riberlo, perchè ancora confuso, al contrario del 2012 che lo trovai fresco e non dolce.
comunque non sono solo io a trovarlo dolce, su cellar tracker viene definito da alcuni semi-dry...

Oggi invece mi sono quasi scolato da solo una boccia di Chablis "les venerables" de La Chablisienne 2008, con un bel carpaccio di pollo alla griglia.
Tanta conchiglia, sale e limone: allungo piacevole su note salmastre e di pinoli di S.Rossore. Che buono...


Per niente, un bianco come si deve, sto pensando di comprarne un po'.
gottino
Messaggi: 1473
Iscritto il: 26 giu 2009 01:04

Re: CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Messaggioda gottino » 07 giu 2014 22:36

gottino ha scritto:
paperofranco ha scritto:Chianti Classico 2009 Bucciarelli.
Colore rubino scuretto di bella luminosità. Non proprio pulitissimo al naso, soprattutto in apertura, un po' di riduzione e qualche accenno di volatile che per me non disturba. Saporito e grintoso, tannico, con un taglio natural/rustico che può dividere, anche spiazzare, ma non certo lasciare indifferenti. Sensazione di uva bella, colta a maturità perfetta, che ha retto alla grande un affinamento molto lungo. Bere un bicchiere di questo chianti, aperto da un giorno, su un piatto di pastasciutta al ragù di carne, è come tornare a casa dopo un viaggio. Buono e autentico, da provare in ogni caso, anche per chi ama uno stile più edulcorato.


Anco perché difficilmente si trova di meglio a quel prezzo...bevuto anche io lunedì a Le Panzanelle(per cui vale lo stesso discorso del Chianti)e finito ieri con un salame del Chini(Patrimonino dell'unesco)nostante la sua rusticità,lo trovo molto più "chiantigiano" di tanti altri,e le imperfezioni al naso passano in secondo piano,piaciuto molto.
Se sabato riesco a salire a Castellina,son curioso di sentire la riserva.


Oggi trasferta lampo a Castellina,aver conosciuto Bucciarelli Senior è valso da solo il viaggio,ci ha fatto riprovare il CC 09,che si conferma molto buono e con un ottimo rapporto q/p(bottiglia più precisa anche al naso)la riserva 08,sempre molto giovine ma con un bel divenire,l'Angelo,IGT più beverino e altro notevole q/p,e il bianco 09,trebbiano e malvasia che veo dico a fa piaciuto pure quello.Altri assaggi interessanti CC Bibbiano 2011(non male nemmeno Montornello,Capannino piaciuto meno)CC Pomona 2012,uno dei migliori,mentre la riserva 2011 ha ancora da definirsi,Lilliano Ris.09 e piacevole scoperta i Chianti della fattoria la Ripa,che non conoscevo.
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: CHE BEVESSIMO A GIUGNO 2014

Messaggioda videodrome » 07 giu 2014 23:12

l'oste ha scritto:
romanee' ha scritto:ieri con un antipasto di salumi e fiori di zucca fritti lo champagne.....con una mega porzione di angus argentino,di una succulenza e morbidezza unica,questo brunello...
lo champagne molto piacevole,bella mineralita',forse solo un po' troppo rotondo,ma ugualmente buono....
il brunello semplicemente buonissimo...grandi profumi di cuoio ,tabacco, espezie dolci..in bocco strepitoso..tannini dolci,succosita',,di grande spessore,e di un grandissimo equilibrio....grande bevuta... :wink:

Gran bel vino il '96 di Palmucci, un brunello da dizionario, ahimè finita tutta la cassettina.
Bei tempi il "vecchio" Poggio di Sotto, purtroppo cambiato di mano e di cifre...

Che le cifre siano purtroppo aumentate è sicuro, francamente del cambio di stile non mi sono accorto, anche perché, come mi diceva qualcuno dell'azienda, le attuali uscite di brunello / rosso sono ancora dell'accoppiata Palmucci / Staderini.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: paperopap, Riccalex e 372 ospiti