Baroloonline ha scritto:mi ricordo un articolo letto qualche anno fa su una degustazione tenutasi a Chateau Lafite in cui avevano preso diverse annate (fino a inizio 900, annate piccoli e grandi) assaggiate a parità di annata da 0.75, 1.50, 3,00 e 5,00 (o sei litri non ricordo) a parita' di conservazione (ex chateau) per vedere effettivamente quale dimensione della bottiglia era la migliore per il Lafite. Praticamente per tutte le annate furono preferiti o i magnum o i doppi magnum rispetto al 5-6 lt.
Bisogna considerare che il cabernet è un vitigno riduttivo, quindi probabilmente una bottiglia dal grande contenuto puo' andare piu' in riduzione.
...qui andiamo sull'empirico abbastanza spinto a cui non so dare risposta come tutti qua dentro, se non ipotizzando: se vai a vedere vecchi post dell'ante forum GR, mi esprimevo più o meno allo stesso modo, dove comunque l'esperienza diretta è al massimo sui magnum rispetto alla 0,75 e dove, per racconto di produttori maniaci dei grandissimi formati, la variabile tappo in formati sopra i 3 litri diventa fondamentale e avolte penalizzante. Diciamo che la battuta era semiseria (solo per citare l'idolo di molti ex adolescenti del forum, l'indimenticata ciciolina che ha fatto calare la vista a più dun presente ) ma con un fondamento inappuntabile che, comunque, l'ossigeno non è mai favorente una perfetta terziarizzazione e il rapporto spazio di testa/massa , è sempre favorito nei grandi formati. Certo, oltre i 3 litri alzi la mano chi ha statistica significativa da proporre...