Dimensione bottiglia e invecchiamento

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
ClaudioG
Messaggi: 1320
Iscritto il: 12 gen 2014 18:21
Località: Lombardia

Dimensione bottiglia e invecchiamento

Messaggioda ClaudioG » 02 giu 2014 20:29

Ciao a tutti,

una curiosità, ma la dimensione della bottiglia che ruolo gioca nell'invecchiamento del vino?

Se prendiamo una certa annata di un vino e assaggiamo dopo x anni (compatibili con il vino) con identica conservazione il contenuto di una demi, standard o Melchior il vino sarà uguale? oppure ci sono differenze nell'invecchiamento?

Grazie

Claudio :wink:
---
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Dimensione bottiglia e invecchiamento

Messaggioda vinogodi » 02 giu 2014 21:34

...come disse Ilona Staller (ma non tutte sono d'accordo: potremmo fare un sondaggio alla "Chris" tanto per intenderci , per vivacizzare il forum, ma ho paura che se ne impossessi prima intervino, se gli passiamo l'idea) : più grande è , meglio è... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
ClaudioG
Messaggi: 1320
Iscritto il: 12 gen 2014 18:21
Località: Lombardia

Re: Dimensione bottiglia e invecchiamento

Messaggioda ClaudioG » 02 giu 2014 22:04

vinogodi ha scritto:...come disse Ilona Staller (ma non tutte sono d'accordo: potremmo fare un sondaggio alla "Chris" tanto per intenderci , per vivacizzare il forum, ma ho paura che se ne impossessi prima intervino, se gli passiamo l'idea) : più grande è , meglio è... 8)


Ok, hai confermato i le mie supposizioni :wink:
---
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: Dimensione bottiglia e invecchiamento

Messaggioda Baroloonline » 03 giu 2014 13:44

mi ricordo un articolo letto qualche anno fa su una degustazione tenutasi a Chateau Lafite in cui avevano preso diverse annate (fino a inizio 900, annate piccoli e grandi) assaggiate a parità di annata da 0.75, 1.50, 3,00 e 5,00 (o sei litri non ricordo) a parita' di conservazione (ex chateau) per vedere effettivamente quale dimensione della bottiglia era la migliore per il Lafite. Praticamente per tutte le annate furono preferiti o i magnum o i doppi magnum rispetto al 5-6 lt.
Bisogna considerare che il cabernet è un vitigno riduttivo, quindi probabilmente una bottiglia dal grande contenuto puo' andare piu' in riduzione.
Living well is the best revenge
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Dimensione bottiglia e invecchiamento

Messaggioda vinogodi » 03 giu 2014 13:52

Baroloonline ha scritto:mi ricordo un articolo letto qualche anno fa su una degustazione tenutasi a Chateau Lafite in cui avevano preso diverse annate (fino a inizio 900, annate piccoli e grandi) assaggiate a parità di annata da 0.75, 1.50, 3,00 e 5,00 (o sei litri non ricordo) a parita' di conservazione (ex chateau) per vedere effettivamente quale dimensione della bottiglia era la migliore per il Lafite. Praticamente per tutte le annate furono preferiti o i magnum o i doppi magnum rispetto al 5-6 lt.
Bisogna considerare che il cabernet è un vitigno riduttivo, quindi probabilmente una bottiglia dal grande contenuto puo' andare piu' in riduzione.

...qui andiamo sull'empirico abbastanza spinto a cui non so dare risposta come tutti qua dentro, se non ipotizzando: se vai a vedere vecchi post dell'ante forum GR, mi esprimevo più o meno allo stesso modo, dove comunque l'esperienza diretta è al massimo sui magnum rispetto alla 0,75 e dove, per racconto di produttori maniaci dei grandissimi formati, la variabile tappo in formati sopra i 3 litri diventa fondamentale e avolte penalizzante. Diciamo che la battuta era semiseria (solo per citare l'idolo di molti ex adolescenti del forum, l'indimenticata ciciolina che ha fatto calare la vista a più dun presente ) ma con un fondamento inappuntabile che, comunque, l'ossigeno non è mai favorente una perfetta terziarizzazione e il rapporto spazio di testa/massa , è sempre favorito nei grandi formati. Certo, oltre i 3 litri alzi la mano chi ha statistica significativa da proporre...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: Dimensione bottiglia e invecchiamento

Messaggioda Baroloonline » 03 giu 2014 14:15

infatti riportavo solo un articolo, anche io personalmente preferisco i magnum, anche se di tre litri ne avro' stappati si e no una decina, forse mai niente di dimensione superiore...
Living well is the best revenge
jok
Messaggi: 423
Iscritto il: 13 feb 2008 20:09

Re: Dimensione bottiglia e invecchiamento

Messaggioda jok » 09 giu 2014 00:08

Ciao,
tra le mie svariate prove di verticali, orizzontali, vitigni diversi, vini rapporto qualità' prezzo, e chi più' ne ha più' ne metta, ho provato a bere lo stesso vino della stessa annata nella stessa serata e proveniente dalla stessa cantina! Capisco e ammetto che sia un po da malati di mente ma negli ultimi 20 anni mi e' capitato parecchie volte.
Recentemente l'ho fatto con sassicaia 1998 mezza bottiglia, bottiglia, magnum e doppiomagnum, con Lynch-bages 1989 (addirittura anche con la 5 litri), con pergole torte riserva 1990 (ad esclusione della mezza bottiglia) e ti garantisco che le evoluzioni sono MOLTO diverse! Sempre a favore del grande formato! Unica pecca forse e' che più' e' grande il formato e più' tempo bisogna aspettare per una giusta e corretta evoluzione!
I difetti dei grandi formati sono solamente: che solitamente costano di più, che se per caso la bottiglia ha dei problemi le imprecazioni aumentano, che a volte monopolizzano la serata.
Ho addirittura provato anche con chateaux d'Yquem 1983 sempre nei 4 formati sopra indicati e il risultato e' sempre lo stesso a favore del grande formato!
Ti diro' di più', il giudizio e' sempre stato quasi unanime (dei partecipanti naturalmente) e mi sono sempre fatto servire i vini in 4 bicchieri numerati senza mai sapere da quale formato provenisse il vino!
Le differenze "alcune" volte sono così grandi da dubitare che sia lo stesso vino!
jok
Messaggi: 423
Iscritto il: 13 feb 2008 20:09

Re: Dimensione bottiglia e invecchiamento

Messaggioda jok » 09 giu 2014 00:16

Dimenticavo......una sola volta la 3 litri risulto' leggermente peggio della magnum e della bottiglia ma arrivammo alla conclusione che l'esemplare in questione fosse problematico per diversi piccoli particolari......con chateaux Latour 1982.
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: Dimensione bottiglia e invecchiamento

Messaggioda vinotec » 09 giu 2014 06:11

Secondo me il formato ideale sotto ogni punto di vista è la magnum da 1,5Lt. Non ho certo l'esperienza di Jok che ha potuto provare alcune bottiglie nei diversi formati nello stesso momento, ma ho avuto incontri ravvicinati con formati grandi, anche un pergole 3Lt. 1994, che mi hanno dato, in momenti diversi, sempre più soddisfazione della classica bottiglia.
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
tisana
Messaggi: 257
Iscritto il: 01 ott 2010 04:04

Re: Dimensione bottiglia e invecchiamento

Messaggioda tisana » 10 giu 2014 17:46

non ho nomi altisonanti da giocarmi e so che sto proponendo due formati a grosso intervallo di capacita', ma nel 2001 aprimmo una sera Il Bricco dell'Uccellone 1995 in formato 0,75 e 12 litri provenienti dalla stessa cantina climatizzata ed erano due vini diversissimi, il primo stragiunto a maturazione, il secondo un bimbo in fasce.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: GiaCam e 795 ospiti