LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda pippuz » 30 mag 2014 17:11

Palma ha scritto:Non lo sai che mi chiamo Palma a' carogna :P

PALMA ... per lo culo ci hai pigliato e per lo culo verrai punito... IMPALATELO !!!
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
vinogodi
Messaggi: 34773
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda vinogodi » 30 mag 2014 22:17

...assegnazioni? Generalizzazioni? Difese d'ufficio? Di buon umore e assai empatico anche a leggere tali epiche cazzate ,quasi divertito, perchè oggi mi sono bevuto in rapida successione , con i produttori :
- Monfortino 2006 , Monfortino 2008 (dalla botte ma prossimo all'imbottigliamento) un ciclopico Monfortino 2010 , Barolo Cerretta 2010 (epico) e 2011(originalissimo) , Cascina Francia 2010 (grande) e 2011 , Barbera Cerretta e Barbera Cascina Francia 2012 (cosi' diverse , così deliziose)
- Asili 2008 Giacosa e Le Rocche di Falletto 2008 ( mi riconcilio con il vecchio Maestro)
- Crichet Pajé 2004 (monumentale al limite del galattico) , Asili (stratosferico), Montefico (sorpresona), Barolo Pira 2008 (solenne nella sua eleganza costitutiva) e Dolcetto di Roagna
- Monvigliero 2010 (da urlo) - Cannubi 2010 - Pelaverga 2012 (da endovena) di Burlotto
- Cà'D'morissio 2006 ( ingovernabilmente un caterpillar sensoriale che entrerà nella storia del Barolo) - Monprivato 2009 (ahi...) - Villero 2009 (il più bel Villero della storia ... o molto vicino... sembrava uno Chabolle Musigny di Mugnier...) , Santo Stefano di perno 2009 (digrignante e possessivo del palato),Barbera (solo buonina) , Dolcetto di entrambi i vigneti, Freisa 2009 monumentale ... di Mascarello.
PS: stasera riuscirei a sorridere per qualunque cosa, anche sulle scemate che sto leggendo...
PPS: la 2004 , come dissi a Victor in un post iniziale, in Borgogna è davvero triste . E' inutile girarci attorno. Guardandoci bene dentro però ... ecc ... ecc... ecc.. ecc ... ecc... ecc.. ecc ... ecc... ecc.. ecc ... ecc... ecc.. ecc ... ecc... ecc.. ecc ... ecc... ecc.. ecc ... ecc... ecc.. ecc ... ecc... ecc.. ecc ... ecc... ecc.. ecc ... ecc... ecc.. ecc ... ecc... ecc.. ecc ... ecc... ecc.. ecc ... ecc... ecc.. ecc ... ecc... ecc.. ecc ... ecc... ecc.. ecc ... ecc... ecc.. ecc ... ecc... ecc.. ecc ... ecc... ecc.. ecc ... ecc... ecc.. ecc ... ecc... ecc.. ecc ... ecc... ecc.. ecc ... ecc... ecc.. ecc ... ecc... ecc.. ecc ... ecc... ecc..
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda vittoxx » 30 mag 2014 23:21

E che, pensavi d'avere l'esclusiva?
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda Palma » 31 mag 2014 11:53

vinogodi ha scritto:le scemate che sto leggendo...

Se aggiungi "e scrìvendo", quoto in toto :mrgreen:
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda Palma » 31 mag 2014 12:02

BorgognaMonAmour ha scritto:
Palma ha scritto:Se Leroy ha lavorato bene, allora siam a posto.
Li ha pure declassati dal gran che era contenta ed anche così sono offensivi per il nome che portano. Il Vosne si beve gli altri manco quello. Su non cerchiamo di arrampicarci sugli specchi.
Poi capisco che chi ha assegnazioni predefinite per non perderli anche gli anni successivi abbia dovuto prendere pure i 2004.


Palma, non ci siamo; ogni mio parere è fondato su degustazioni, che determinano opinioni personali, che non hanno pretesa alcuna, se non quella del valore di una mera testimonianza. Ergo, non esprimere giudizi sui pareri altrui; limitati a raccontarci le tue di opinioni, se ne hai, fondate su assaggi mirati; le ascolteremo con grande interesse. Grazie

Non ci siamo su cosa? non sta mica scritto da nessuna parte che non si possa criticare un'altrui opinione.
Cosa devo dire se uno ha trovato dei gran vini in vini che per me non raggiungono la sufficienza, che ha cannato l'assaggio, lui penserà lo stesso di me (anche se con quei Leroy i dubbi son pochi). Penso sia più rispettoso dell'altrui opinione dire schiettamente quello che si pensa piuttosto che fingere benevolenza, con aria di superiorità. Ritiro comunque l'arrampicata sugli specchi.
Non vedo poi cosa ci sia da offendersi sulle assegnazioni predefinite, è stato chiesto perché comprare
(intendo in grande quantità ed in maniera abbastanza generalizzata) dei 2004, ho scritto l'unico motivo, a parte ritardi degustativi, che può averlo portato a fare.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda Palma » 31 mag 2014 12:05

Wineduck ha scritto:
Palma ha scritto:Non lo sai che mi chiamo Palma a' carogna :P


Ecco chi mi ricordava Gennarino!!! ... :mrgreen:
Immagine

Vedi che si ti applichi ci arrivi :D uguale a parte i tatuaggi che mi fan più cagare dei Borgogna 2004
ex Victor

Extreme fighet du chateau
vinogodi
Messaggi: 34773
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda vinogodi » 31 mag 2014 13:53

Palma ha scritto:
vinogodi ha scritto:le scemate che sto leggendo...

Se aggiungi "e scrìvendo", quoto in toto :mrgreen:
... non mi permetterei mai di insegnarti niente... in questo campo. 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda paperofranco » 31 mag 2014 13:55

Chianti Classico riserva "etichetta storica" 2006 Ormanni.
Un paradigma dello stile "Ormanni", uno stile che nelle ultime annate soffre a mio avviso di un po' di calore di troppo. Colore rubino/granato piuttosto fitto, ma di bella luminosità; profilo olfattivo di carne, spezie e cuoio, terroso, un po' selvatico; saporito e di corpo robusto, rustico e autentico, con una grinta tannica che non ammette tentennamenti. Per bevitori d'altri tempi, un grande Chianti.
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda alì65 » 31 mag 2014 15:19

paperofranco ha scritto:Chianti Classico riserva "etichetta storica" 2006 Ormanni.
Un paradigma dello stile "Ormanni", uno stile che nelle ultime annate soffre a mio avviso di un po' di calore di troppo. Colore rubino/granato piuttosto fitto, ma di bella luminosità; profilo olfattivo di carne, spezie e cuoio, terroso, un po' selvatico; saporito e di corpo robusto, rustico e autentico, con una grinta tannica che non ammette tentennamenti. Per bevitori d'altri tempi, un grande Chianti.


allora ho fatto a prenderne un bancale!!! :D
mi fa piacere notare che su qualche bel vino ci troviamo in accordo...
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda gianni femminella » 31 mag 2014 19:59

alì65 ha scritto:
paperofranco ha scritto:Chianti Classico riserva "etichetta storica" 2006 Ormanni.
Un paradigma dello stile "Ormanni", uno stile che nelle ultime annate soffre a mio avviso di un po' di calore di troppo. Colore rubino/granato piuttosto fitto, ma di bella luminosità; profilo olfattivo di carne, spezie e cuoio, terroso, un po' selvatico; saporito e di corpo robusto, rustico e autentico, con una grinta tannica che non ammette tentennamenti. Per bevitori d'altri tempi, un grande Chianti.


allora ho fatto a prenderne un bancale!!! :D
mi fa piacere notare che su qualche bel vino ci troviamo in accordo...


Questo è un magnifico vino. Non ci ho trovato, per quanto ricordo, nemmeno il calore di troppo cui fai cenno. Però sei più attendibile di me.

Strano che Claudio lo abbia capito :mrgreen: Poi se ne riparla a casa mia il 14.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda Kalosartipos » 31 mag 2014 20:28

karroth ha scritto:Volnay 1 cru champans 2005 Voillot
Per me cominciamo ad esserci nel senso che oggi cominciano ad essere approcciabili anche se per la piena maturità bisognerà aspettere altri 5 anni almeno, il naso è didattico su fruttini rossi, richiami speziati e nel complesso appagante, in bocca l'acidità la fa ancora da padrona ma lascia intravedere buone prospettive.
Ad oggi direi su 87-88 punti


La mia bottiglia l'ho maggiormente gradita.. confermo fruttini rossi e spezie, tanta acidità e tannino ancora bello vivo, finale lungo.. a bicchiere vuoto ho sentito del tamarindo.. per me, 90/100.
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda paperofranco » 31 mag 2014 20:37

gianni femminella ha scritto:
alì65 ha scritto:
paperofranco ha scritto:Chianti Classico riserva "etichetta storica" 2006 Ormanni.
Un paradigma dello stile "Ormanni", uno stile che nelle ultime annate soffre a mio avviso di un po' di calore di troppo. Colore rubino/granato piuttosto fitto, ma di bella luminosità; profilo olfattivo di carne, spezie e cuoio, terroso, un po' selvatico; saporito e di corpo robusto, rustico e autentico, con una grinta tannica che non ammette tentennamenti. Per bevitori d'altri tempi, un grande Chianti.


allora ho fatto a prenderne un bancale!!! :D
mi fa piacere notare che su qualche bel vino ci troviamo in accordo...


Questo è un magnifico vino. Non ci ho trovato, per quanto ricordo, nemmeno il calore di troppo cui fai cenno. Però sei più attendibile di me.

Strano che Claudio lo abbia capito :mrgreen: Poi se ne riparla a casa mia il 14.


Ma infatti, non mi riferisco a questo vino in particolare, quanto ad una percezione in generale sul base e sul borro nelle ultime annate, oltretutto non imputabile, penso, ad un cambio di stile.
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda gianni femminella » 31 mag 2014 21:11

paperofranco ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
alì65 ha scritto:
paperofranco ha scritto:Chianti Classico riserva "etichetta storica" 2006 Ormanni.
Un paradigma dello stile "Ormanni", uno stile che nelle ultime annate soffre a mio avviso di un po' di calore di troppo. Colore rubino/granato piuttosto fitto, ma di bella luminosità; profilo olfattivo di carne, spezie e cuoio, terroso, un po' selvatico; saporito e di corpo robusto, rustico e autentico, con una grinta tannica che non ammette tentennamenti. Per bevitori d'altri tempi, un grande Chianti.



mi fa piacere notare che su qualche bel vino ci troviamo in accordo...


Questo è un magnifico vino. Non ci ho trovato, per quanto ricordo, nemmeno il calore di troppo cui fai cenno. Però sei più attendibile di me.



Ma infatti, non mi riferisco a questo vino in particolare, quanto ad una percezione in generale sul base e sul borro nelle ultime annate, oltretutto non imputabile, penso, ad un cambio di stile.


Hai ragione, a rileggerlo eri stato chiaro.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
apa
Messaggi: 102
Iscritto il: 14 set 2011 12:00

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda apa » 31 mag 2014 23:41

stranamente, partito dalla mia città ho qualche minuto di tempo per scrivere di un vino assagiato giovedì scorso, tra i tanti bei vini degustati all'incontro su Serralunga sud di Armando. Le uve sono state raccolte dove le viti fanno una curva, perchè la Rionda non deve intendersi come vigna tonda, che non è, ma incurvata. Li Tommaso ed Aldo Canale coltivavano, in un terreno "leggendario" di circa 2ha, le loro uve, anno d'impianto 1956, le vendevano a pochi, di solito a Bruno Giacosa, ma anche Roagna e, nel 1979, a Mauro Mascarello perchè Giacosa le aveva giudicate troppo care ("vieni a vedere le uve e capirai" è stato il messaggio ricevuto da Mauro che ha ancora " 5 o 6 bottiglie", del vino che ha prodotto con quelle uve, e se le tiene). C'era il Collina Rionda e, poi, il vino vinificato in proprio da loro con mezzi poveri, messo in bottiglia ma non in vendita. Armando ha portato una di quelle bottiglie:

1999 Barolo Az. Agr. Canale Aldo (di Canale Tommaso) (Poderi dell'Antica Vigna Rionda) (Foglio di Mappa n.8. particelle n.251 P. Particelle n. 78 P.)
Granato carico. Corredo aromatico di una complessità unica che rivela sentori distinti ad ogni olfazione. Erbe aromatiche lasciate essiccare, ginepro, vegetazione cresciuta vicina al mare, capperi, note salmastre, tintura di iodio e iodio portato dal mare, i polmoni sembrano acquisire un fiato diverso che ci fa illudere di essere in prossimità di una superficie salata, con alghe odorose in evidenza. Le note di terziarizzazione lasciano trasparire un vino completamente integro in cui è presente un nucleo fruttato costituito da mele lasciate macerare, olive e vegetazione marina, cui si uniscono tabacco, ferro, ruggine. In bocca entra equilibrato, si impadronisce del centro bocca per espandersi su tutto il palato con una persistenza fuori dal comune, in cui ritornato i sentori floreali e fruttati integrati in una mineralità sapida e salmastra.

Non ho conosciuto i Canale, non ho conosciuto Tommaso. Quando è scomparso, quattro anni fa, ricordo di aver visto una foto in cui un uomo dall'aspetto massiccio indossava un maglione a strisce dall'aspetto antico e veniva ritratto in alcune attività nella sua cantina. Ho bevuto qualche Collina Rionda ma questo è il primo vino che assaggio imbottigliato da lui e, per me, è un vino del cuore e della memoria.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda paperofranco » 01 giu 2014 13:20

apa ha scritto:stranamente, partito dalla mia città ho qualche minuto di tempo per scrivere di un vino assagiato giovedì scorso, tra i tanti bei vini degustati all'incontro su Serralunga sud di Armando. Le uve sono state raccolte dove le viti fanno una curva, perchè la Rionda non deve intendersi come vigna tonda, che non è, ma incurvata. Li Tommaso ed Aldo Canale coltivavano, in un terreno "leggendario" di circa 2ha, le loro uve, anno d'impianto 1956, le vendevano a pochi, di solito a Bruno Giacosa, ma anche Roagna e, nel 1979, a Mauro Mascarello perchè Giacosa le aveva giudicate troppo care ("vieni a vedere le uve e capirai" è stato il messaggio ricevuto da Mauro che ha ancora " 5 o 6 bottiglie", del vino che ha prodotto con quelle uve, e se le tiene). C'era il Collina Rionda e, poi, il vino vinificato in proprio da loro con mezzi poveri, messo in bottiglia ma non in vendita. Armando ha portato una di quelle bottiglie:

1999 Barolo Az. Agr. Canale Aldo (di Canale Tommaso) (Poderi dell'Antica Vigna Rionda) (Foglio di Mappa n.8. particelle n.251 P. Particelle n. 78 P.)
Granato carico. Corredo aromatico di una complessità unica che rivela sentori distinti ad ogni olfazione. Erbe aromatiche lasciate essiccare, ginepro, vegetazione cresciuta vicina al mare, capperi, note salmastre, tintu