i misteri dell'etichetta...

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
balzac
Messaggi: 933
Iscritto il: 02 ago 2011 14:16
Località: ROMA, RM

i misteri dell'etichetta...

Messaggioda balzac » 16 apr 2014 21:51

il vino: Sassabruna Monteregio di Massa Marittima doc

"Imbottigliato all'origine dal viticoltore C.D.A.S.S. Radda in Chianti - Italia"

ca. 90 km dal chianti classico alla maremma o viceversa...

me so' perso qualcosa???
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere.
Gustav Mahler
ruben_1982
Messaggi: 400
Iscritto il: 11 giu 2012 15:18
Località: Firenze (FI)

Re: i misteri dell'etichetta...

Messaggioda ruben_1982 » 16 apr 2014 22:04

Trattasi di Castello d'Albola che come Rocca di Montemassi è di Zonin...
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: i misteri dell'etichetta...

Messaggioda pippuz » 16 apr 2014 23:03

Beh l'altro giorno ho visto un brumale grillo terre siciliane igt che è imbottigliato a Forlì
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
balzac
Messaggi: 933
Iscritto il: 02 ago 2011 14:16
Località: ROMA, RM

Re: i misteri dell'etichetta...

Messaggioda balzac » 17 apr 2014 14:12

ruben_1982 ha scritto:Trattasi di Castello d'Albola che come Rocca di Montemassi è di Zonin...


grazie
quindi in quale accezione è utilizzata l'espressione "imbottigliato all'origine"?
uve di radda per vinificare un vino doc di massa marittima?
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere.
Gustav Mahler
Avatar utente
balzac
Messaggi: 933
Iscritto il: 02 ago 2011 14:16
Località: ROMA, RM

Re: i misteri dell'etichetta...

Messaggioda balzac » 17 apr 2014 14:22

pippuz ha scritto:Beh l'altro giorno ho visto un brumale grillo terre siciliane igt che è imbottigliato a Forlì


tempo fa mi è capitato un chianti imbottigliato nei dintorni di Venezia, ma non mi pare riportasse imbottigliato all'origine...
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere.
Gustav Mahler
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: i misteri dell'etichetta...

Messaggioda gp » 17 apr 2014 14:56

balzac ha scritto:
ruben_1982 ha scritto:Trattasi di Castello d'Albola che come Rocca di Montemassi è di Zonin...

grazie
quindi in quale accezione è utilizzata l'espressione "imbottigliato all'origine"?
uve di radda per vinificare un vino doc di massa marittima?

No, interpreterei così: "imbottigliato all'origine" perché è imbottigliato dal produttore (il proprietario è lo stesso). Sarebbe semmai illegittimo "imbottigliato nella zona di produzione".
Si tratta di imbottigliamento, quindi le uve non c'entrano: quelle ovviamente devono provenire da vigneti iscritti all'albo della Doc (Monteregio di Massa Marittima).
gp
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: i misteri dell'etichetta...

Messaggioda pippuz » 17 apr 2014 16:43

balzac ha scritto:
pippuz ha scritto:Beh l'altro giorno ho visto un brumale grillo terre siciliane igt che è imbottigliato a Forlì


tempo fa mi è capitato un chianti imbottigliato nei dintorni di Venezia, ma non mi pare riportasse imbottigliato all'origine...

Mi era sfuggito "l'imbottigliato all'origine in effetti" :lol:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 753 ospiti