IN PRIMAVERA INIZIANO I "BACCANALI" PER I NOSTRI '50 E '60..

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: IN PRIMAVERA INIZIANO I "BACCANALI" PER I NOSTRI '50 E '60..

Messaggioda vinotec » 13 apr 2014 07:54

...la mano ferma di Lorenzo...
Ultima modifica di vinotec il 17 mag 2014 07:49, modificato 1 volta in totale.
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
egio
Messaggi: 1378
Iscritto il: 09 set 2009 12:15
Località: Bologna

Re: IN PRIMAVERA INIZIANO I "BACCANALI" PER I NOSTRI '50 E '60..

Messaggioda egio » 13 apr 2014 08:17

Grande fotografo! :D

Dopo i cibi, qualche impressione sulle bottiglie:

Giulio Ferrari 1999: Il formato lo aiuta e mi sembra uno dei '99 di Giulio più goduriosi che ho sentito. Pareri discordanti in sala, ma è un'espressione splendida dello Chardonnay di Pianizza, e un'apertura di totale soddisfazione, dalla mortazza sino ai crostini di porcini.

La Fleur Petrus 2008: Primo approccio all'annata, colpo di cuore. Si beve che è un piacere, nonostante non sia un peso leggero. E' un Pomerol di frutto nero e maturo, spezie e caffé in lontananza, note verdi non se ne avvertono, fitto e sì, come dice Sidney, rotondo. Lo si potrà attendere diversi anni, ma ieri si beveva che era un piacere.

Insignia 2001: prima esperienza in assoluto con questo vino, e mi ha veramente impressionato. Dico solo che con tante "caricature" grottesche di questo genere di vino in giro, imbattersi in una versione originale apre il cuore e tutti i sensi. Tanto, ma mai troppo. Risentito alla sera, ancora meglio.

Soldera Riserva 2003: Come detto, non sarà certo il miglior Soldera degli ultimi anni, ma tirar fuori una cosa così dal 2003, vuol dire davvero tanto di quel che si riesce a fare in questa azienda. Risentito alla sera, non si è spostato di un millimetro.

Richebourg 2007: Scrivo quel che avevo nel bicchiere, decontestualizzandolo totalmente (da vino, bottiglia, azienda e costo), perché non ho esperienza sufficiente per raffrontarlo a altre annate. Un bellissimo esempio della Borgogna più nobile, con un naso meraviglioso, che dall'esplosione di frutta rossa iniziale, vira poi con classe immensa a note più ipnotiche di spezie, erbe officinali, china, con una precisione e una pulizia che sbalordiscono. In bocca intenso e complesso al punto giusto, sì che sembra fatto apposta per esaltare e esaltarsi coi bocconi più "torbidi" dei succulenti uccelletti. Mi fermo qui, all'emozione e al godimento totali.

Vega Sicilia Unico 1991: Bicchiere non felice, l'ultimo della bottiglia, poco pulito e preciso, soprattutto all'inizio, me lo dimentico sul tavolo per poi sentire come al solito la forza di questo campione di razza che se ne esce col tempo. Mi fermo, non sono obiettivo. Pur ammettendo che non è una delle versioni migliori, a me piace sempre un casino.

Biondi Santi 1999: Bicchiere credo fortunato il mio...? A me è piaciuto davvero, anche se con un andamento altalenante nel bicchiere. Subito splendido, con tutto quanto al naso molto promettente, ha poi avuto un calo netto, per poi riprendersi alla grande al momento giusto, col cinghiale. Non ho esperienza recente sufficiente per paragonarlo a altre bottiglie della stessa annata, ma se può essere molto meglio di così, peccato non averne un vagoncino in cantina.

Biondi Santi 1990: Piaciuto, ma un poco meno. Qui l'altalena va un po' al contrario, con un periodo iniziale che lo vede addirittura crescere nel bicchiere, per poi andare incontro a un declino piuttosto inarrestabile. Fin che c'era, però, aveva una bella eleganza e una verticalità sontuosa. Non è comunque uno dei Biondi Santi che mi han fatto innamorare dei vini che quel grande vecchio sapeva inventare.

Biondi Santi 1975: Morto, sepolto, e senza speranza di resurrezione, nonostante il periodo dell'anno...Peccato!

Tokaji Oremus 1981 6 Puttonyos: Tappo che all'apertura non sembrava affatto male, ma ti confermo Ivo che il vino quando è a posto, è molto meglio di così. Solita concentrazione folle, con acidità spaventosa. Ma mancavano le note fresche, albicocca, cedro, zenzero, e si esaltavano quelle più cupe, balsamiche e di liquerizia. Chettedevodì...toccherà riprovare presto...!!! :D

Acini Nobili 1989: Naso di bella mela cotogna e di altra frutta bianca, che rimanda al nostro nordest (subito pensavo a un Vin Santo Trentino), mallo di noce, note di cera d'api; grande impatto e bella lunghezza in bocca, a tavola pensavo che avrebbe avuto però bisogno di un po' dell'acidità strabordante del Tokaji, per essere completo. Ebbene, alla sera a casa, con una torta di mele vecchio stile appena sfornata, l'ho risentito e...quel po' di acidità era arrivata!!! Gran bella bottiglia!
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: IN PRIMAVERA INIZIANO I "BACCANALI" PER I NOSTRI '50 E '60..

Messaggioda Sydney » 13 apr 2014 09:24

vinotec ha scritto:
paperofranco ha scritto:Scusate, sbaglio o avete bevuto poco?


...secondo me, 8 bottiglie in 12, per assaporare, gustare senza sputarne una goccia(a parte il b.s 75 morto ed il b.s. 90 in declino(per me il tokaj non sapeva di tappo)), sono più che sufficienti... 8)


Concordo. Mi ero portato la sputacchiera ma la ho lasciata in borsa (anche se credo che i presenti mi avrebbero impedito in ogni caso di usarla :mrgreen: )
Avatar utente
george7179
Messaggi: 2204
Iscritto il: 05 feb 2011 21:32
Località: Reggio Emilia

Re: IN PRIMAVERA INIZIANO I "BACCANALI" PER I NOSTRI '50 E '60..

Messaggioda george7179 » 13 apr 2014 11:48

Alzato da poco dopo una cena dove a causa dell'abbuffata a pranzo non ho mangiato quasi (quasi) niente... :D

Devo dire che ieri è stato davvero un bel pranzo, ottima compagnia, buon cibo e vini fantastici... difficile chiedere di più!

Il livello dei vini era in generale molto, ma molto elevato, ho lasciato ben poco nel bicchiere, per non dire niente, però il mio podio della giornata è il seguente:

Richebourg '07: fantastico, superlativo, davvero una bomba di profumi e sapori, in continua evoluzione nel bicchiere, con una finezza ed eleganza che ha pochi eguali. Partito con sentori di cuoio e tabacco, si è spostato su sentori di melograno, fragoline e lamponi ed infine spezie. Una bocca di seta che non finiva quasi più. Magico! Da bere a litri... se non fosse per il prezzo!

Vega Sicilia '91: inizialmente sembrava un po' scarico, poi dopo circa un'ora ha cominciato a sprigionare aromi di cioccolato, ciliegie sotto spirito, marmellata di prugne... davvero un gran vino, molto raffinato e di grande armonia, mi è piaciuto davvero tanto. Ringrazio Davide che mi ha consigliato di non berlo e lasciarlo riposare nel bicchiere... se non lo avessi fatto mi sarei perso un piccolo capolavoro!

Biondi Santi '90: è vero era evoluto, ma il sangiovese quando è così mi piace davvero tanto, caffè, tabacco, cuoio, una bella bocca, lunga e precisa, con un bel finale che lasciava ancora qualche strascico di frutta matura. Avercene in cantina di bottiglie così!

Citazione d'obbligo per il Giulio, il migliore che ho provato... sarà il formato magnum? forse, ma davvero buono!

Chiudo ringraziando tutti per la compagnia e le chiacchiere... è stato un vero piacere conoscere di persona quelli con cui avevo fino ad ora solo avuto contatti via thread o MP... :D

Un grazie particolare ovviamente ad Ivo per l'organizzazione e le super bottiglie messe a disposizione!!
#23# "The best there ever was, the best there ever will be" #23#
egio
Messaggi: 1378
Iscritto il: 09 set 2009 12:15
Località: Bologna

Re: IN PRIMAVERA INIZIANO I "BACCANALI" PER I NOSTRI '50 E '60..

Messaggioda egio » 13 apr 2014 12:12

Sydney ha scritto:
vinotec ha scritto:
paperofranco ha scritto:Scusate, sbaglio o avete bevuto poco?


...secondo me, 8 bottiglie in 12, per assaporare, gustare senza sputarne una goccia(a parte il b.s 75 morto ed il b.s. 90 in declino(per me il tokaj non sapeva di tappo)), sono più che sufficienti... 8)


Concordo. Mi ero portato la sputacchiera ma la ho lasciata in borsa (anche se credo che i presenti mi avrebbero impedito in ogni caso di usarla :mrgreen: )


In realtà, se si conta che il Giulio era da magnum, sono nove bottiglie, più i vini dolci. E si è dovuto escludere il '75 purtroppo deceduto. Secondo me, un bellissimo modo di gustarseli tutti a fondo, avendoli nel bicchiere sin dall'inizio, senza trambusti di mescita durante il pranzo, senza rincorse a finire quel che si ha nel bicchiere e con la possibilità di scegliere come gestirli durante l'evolversi del pranzo. Formula super promossa, Ivo!!!
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: IN PRIMAVERA INIZIANO I "BACCANALI" PER I NOSTRI '50 E '60..

Messaggioda gabriele succi » 13 apr 2014 14:19

Velocissimamente:
un grazie prima di tutto a Ivo, alla sua signorilità e gentilezza.
I vini mi sono piaciuti praticamente tutti...forse cedeva il passo un po' BS '99 ma ci può stare.
Per me vino della giornata Sodera '03. Bicchiere vuotato in un nanosecondo.
A ruota Petrus s Pomerol.

Bella giornata e per niente affaticante... spesso avere 30 bottiglie non porta a nulla...
IMHO.

;)
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: IN PRIMAVERA INIZIANO I "BACCANALI" PER I NOSTRI '50 E '60..

Messaggioda vinotec » 13 apr 2014 14:39

...altro scorcio della tavolata...
Ultima modifica di vinotec il 17 mag 2014 07:49, modificato 1 volta in totale.
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: IN PRIMAVERA INIZIANO I "BACCANALI" PER I NOSTRI '50 E '60..

Messaggioda vinotec » 13 apr 2014 14:43

...i vinelli(mancano il giulio 99 e gli acini nobili):
Ultima modifica di vinotec il 17 mag 2014 07:50, modificato 1 volta in totale.
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
Chicco76
Messaggi: 14119
Iscritto il: 25 ago 2008 18:01
Località: Padova

Re: IN PRIMAVERA INIZIANO I "BACCANALI" PER I NOSTRI '50 E '60..

Messaggioda Chicco76 » 13 apr 2014 15:32

vinotec ha scritto:...altro scorcio della tavolata...


Ahhhhhhhhh la Casetta !!! Quanti ricordi !!!

Bravo Ivo bella bevuta e tanti auguri per i 60 !!! Complimenti fanciulli ... :wink:
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: IN PRIMAVERA INIZIANO I "BACCANALI" PER I NOSTRI '50 E '60..

Messaggioda vinogodi » 13 apr 2014 20:08

...vengo in colpevole ritardo, ma mi sono appena alzato da una grande bicchierata di Riesling e fare da "padrone di casa" con gente abituata ai tristellati, richiede impegno e sacrificio. Tornando alla giornata di ieri:
- Sua maestà il Giulio : rimane il più grande Chardonnay italiano, con bolle o senza. Cremoso, avvolgente, consistente, mai banale. Senza meno un monumento . Questo 1999 si gode senza ...riserva :lol: . Avesse un pizzico di acidità in più, sarebbe da inserire in qualsiasi contest anche con bolle franciose di medio/alto livello : :D :D :D :D
- La Fleur Petrus : qualche nota vegetale e di sfalcio subito al naso, in una bella veste rosso porpora viva . Evolve molto bene nel bicchiere tanto da diventare irresistibile all'apparire di qualsivoglia libagione. Setoso nella sua baldanza, a volte irruento, a volte empatico. Il bicchiere con l'ossigenazione gli da la soddisfazione del giusto retaggio. :D :D :D :D
- Insignia : beh ... uno che vada controcorrente ci vuole. Non che non mi sia piaciuto, tra l'altro i vini di struttura sono il mio pane... in questo caso gli fa difetto una certa immobilità nel bicchiere nel tempo, qualche nota di surmaturazione "stile Harlan" che compensa con una materia poderosa e una quasi masticabilità. Morbido nell'incedere quasi in contrasto con una tessitura tannica ridondante , riempie la bocca e , tuttosommato , alla fine si equilibria nonostante le debordanze. Secondo me pecca un pò in articolazione e complessità : :D :D :D :)
- Vega Sicilia : parzialmente epico in quanto subito è selvatico e scostante. Come sempre , il tempo e il bicchiere gli rendono anche in questo caso giustizia e gli aprono la coda di pavone che gli compete, con una mineralità , un frutto , un pellame nobile, una scioltezza di beva con i tordi da renderlo forse il campione d'abbinamento . Come sempre , la simbiosi fra quel che concede e i miei recettori è quasi mutualistica, fai fatica a staccare il bicchiere fra una pulizia e l'altra degli scheletri dei deliziosi uccelletti : :D :D :D :D :) (in assoluto) .... :D :D :D :D :D :shock: in abbinamento ...
- Richebourg DRC : annata magra , Richebourg non carroarmato. Fa un pò notizia ma è così. Non che non sia delizioso, anzi, il naso è il migliore e variegato del cioppo, ci mancherebbe ... noblesse oblige. E' variegatissimo di confetturine di lamponi, ribes e una balsamicità da infarto, nel tempo anche china e rabarbaro. La bocca è stranamente esile, con tutte le curvette a posto ma di taglia M non la solita XL. Chiaro, averci vicino Insignia e Vega non è che aiuti, diciamo che non avrà vita secolare ma si beve che è un piacere e stimola il naso come nessuno ... :D :D :D :D :)
- Biondi santi '99 : molto buono , persino prospettico, con bellissima materia che mostra quasi indecentemente. Paradossalmente, dagli ultimi bevuti, è in leggera fase di chiusura, ma il sottobosco è da manuale , così come la radice e la foglia secca. La violetta si perde nei ricordi ma è sempre come rumore di fondo. Mi è piaciuto ... :D :D :D :D
- Biondi santi '90 : subito mi aveva fatto storcere leggermente il naso . Col tempo l'ho rivalutato perchè la bocca era setosa, con ancora bella acidità e le note speziate e cuoiose ancora in bella evidenza. Non un mostro di vigore , secondo me in leggera fase discendente e con qualche nota amaricante di troppo nella fase di chiusura. Più che dignitoso, forse mi aspettavo altra performance :D :D :D
- Soldera 2003 : per l'amor del cielo, lo ribadisco, superba interpretazione dell'annata , senza negarne le peculiarità a priori. Bel rosso scarlatto più intenso del solito , in termini stilistici, ha una bocca assai pronta, compiuta, tendente alla gelatina di frutta nobile, rotonda e succosa. Non è "leroyano" come al solito, dove gli incensi e la balsamicità ti affascinano, anzi, quasi più "Giacosiano" che "Solderiano" . Mi è piaciuto e l'ho bevuto tutto, ma indipendentemente dal tifo per il Sangiovese che "bisogna fare" , nel tempo , nel bicchiere vicino a Richebourg , Vega Sicilia e La Fleur Petrus, giocava un bel campionato di centro/alta classifica, con vista all'Europa League... 8) :D :D :D :D
- Acininobili ... ma quanto erano buoni , i vecchi Acininobili. Canditi, frutta disidratata, bella densità, senza cedimento, dolce/non dolce ...bon :D :D :D :)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: IN PRIMAVERA INIZIANO I "BACCANALI" PER I NOSTRI '50 E '60..

Messaggioda davidef » 13 apr 2014 22:28

io arrivo ultimo.... :oops: :oops:

eviterei i complimenti a Ivo perchè superflui, mi permetto solo di dire che due volte che sono stato in sua compagnia e due volte che mi son sentito rigenerato nel senso buono della mia/nostra/vostra passione, direi che passare tempo con questo signore fa capire più di mille discussioni il senso di comprare una bottiglia di vino pensando un giorno a berla in compagnia, grazie Ivo, mi sento veramente onorato di essere stato tuo ospite e ricambierò come promesso :roll: :roll:

sui vini, devo dir la verità che non mi sono concentrato in modo professionale ma ludico perchè di godimento si trattava anche se tra una battuta e l'altra naso e bocca hanno lavorato dai, le mie impressioni considerazioni sintetiche, in ordine crescente.

toglierei subito dal mazzo i due Biondi e Santi, due bottiglie che per svariati motivi ho considerato sotto tono rispetto alle mie sempre grandi attese sui vini di questa azienda, il 1990 con la dovuta pazienza si è pulito di tutto ma purtroppo segnava il passo indicando che quella bottiglia stava percorrendo velocemente la fase finale della sua parabola, 4-5 anni fa magari sarebbe stato perfetto ma ieri era stanco seppur a posto, pregnate come sempre la bocca con quella acidità viva ed i tannini disciolti, il naso con ancora una florealità matura ed una cipria delicata...peccato

il 1999 invece no, non c'eravamo proprio, dal 1999 mi attendo ben altro e questa bottiglia penso di non far torto a nessuno posizionandola in quelle sotto performanti perchè non posso credere che il 1999 oggi sia così, naso animale e caldo, tratti polverosi, magari avevo un bicchiere non perfetto io però anche in bocca non era a posto, da un sangiovese di quella annata mi aspetto una vivacità ed un rigore nettamente differenti, mi aspetto frutto vivo e fiori e non una impronta terziarizzata così spinta, troppo sottobosco nella sua accezione più matura, troppo fogliame umido, poco fiore...che poi col cibo faccia la sua figura ci può anche stare ma di Biondi Santi 1999 parliamo ragazzi, mica di un tizio qualunque, suvvia....per me bottiglie storta

Lafleur-Petrus invece comunica che si comincia a bere bene, nella mia classifica un filino sotto alle altre ma sostanzialmente per gioventù e per annata e non per demeriti perchè si tratta di una bottiglia che da sola andava alla grande, rotonda il giusto integra un filino di vegetalità passeggera ma assolutamente non invadente, buona speziatura e frutto scuro non maturo, manifesto del Pomerol elegante che vorresti bere più spesso e seppur venga da una annata media regala un bicchiere veramente completo e godurioso, vino gastronomico che vorrei risentire tra una decina d'anni

Soldera 2003 è invece il Brunello che non aspetti, bello bello bello, ottima riuscita dell'annata e a parte una volatile un filino sugli scudi regala una gran piacevolezza, il suo pregio coincide col suo difetto ovvero la grande apertura in beva in questo momento, perfettamente collocabile e leggibile nei suoi tratti regala arancia, terra, incenso e una completezza da manuale, per certi versi ci trovo la dolcezza dei Palmucci giusti senza spigoli, mi vien da pensare che non durerà lustri e che non migliorerà per come è sfacciato ma oggi è un gran bere, non è un 1999/2001/2004 sia chiaro ma è un vino da goderecci, si stappa e lo si sgargarozza senza ritegno

cominciamo ad essere sullo scalino più basso del podio, Insignia 2001, primo contatto con questo vino e ragazzi... :oops: ...so che certe cose in questo forum non sta bene dirle perchè poi sei bollato...ma che godimento questa boccia :mrgreen: ; io bevo di tutto senza alcuna preclusione, mi piacciono magri e grassi, anoressici e muscolosi, bianchi e neri, per me la cosa più importante è l'equilibrio e questa bottiglia nella sua tanta ma tanta roba aveva un equilibrio mirabile con una impalcatura ben strutturata dove tutto era ben bilanciata, tanta roba ma messa bene...è vero che non aveva una sfaccettatura da coda di pavone ma probabilmente quella materia strutturalmente comprime un pochino la complessità ma non era assolutamente privo di movimento, direi che piuttosto che l'ampiezza gusto/olfattiva "incanalata" è una condizione abbastanza frequente sui vini di estrazione superiore, faccio fatica a tirarne fuori uno che offra un caleidoscopio ma è la generosità con cui compensano che quando tutto è al suo posto ti fa godere la bottiglia...ogni tanto un bicchierozzo di queste bombe va più che bene :D

Vega, mon amour Vega...il vino che per tradizione frega gli impazienti, il vino che non dovresti ma mettere alla cieca in una bevuta perchè le prenderà sempre salvo poi alla fine della bevuta farti tornare indietro sulle tue convinzioni dandoti dell'allocco per aver avuto fretta, ed anche questa volta la regola delle due ore è stata rispettata :mrgreen: , diciamo subito che la 1991 è annata più grassa di quelle della decade prima, la sensazione che sia avvenuto un lieve cambio nell'affinamento con una grassezza di un livello superiore e questo spiazza subito se si pensa a chessò, un 1989, il naso è contratto subito ma con pazienza cambia marcia e si stende su una speziatura articolata, un tabacco delicato, sicuramente cuoio nobile e sottobosco vivo, il frutto è più marcato di altre versioni e più scuro, esce poi anche la macchia con delle belle erbe, mi è mancata la scia marina di alcune versioni a dir la verità (c'era ma sotto al frutto e non come tratto emergente che in alcune versioni da un fascino pazzesco) ma penso che questo surplus di corpo possa essere frutto di una vendemmia un filo più matura e quindi ci sta tutto, la bocca della seconda fase poi è veramente gourmand e completa con un allungo degno di nota, gran vino da cucina tra l'altro ha retto tutti i piatti senza mai soffrire, concludendo un filino sotto le versioni degli anni '80 e pure un filo diverso dal sorprendente 1994 ma gran boccia ragazzi...tra l'altro penso che io ed Ivo ne abbiamo preso qualcuna dallo stesso fornitore, ho questa sensazione 8)

discusso, ragionato, sezionato, ricomposto, goduto, Richebourg DRC 2007...che dire...premetto subito che, a mio modesto avviso (e non insultatemi per favore perchè ho questa fissa) i bicchieri usati ieri hanno penalizzato alcuni vini, nel caso del Richebourg il naso ha faticato a lavorare secondo me anche se poi si è rimesso in carreggiata alla grande :D , versato per primo (io lo avrei messo per ultimo a dir la verità nell'ordine di servizio) paga in questa versione l'impatto di bocca di altri compagni presentando una stato attuale scolpito tipo ottocentometrista alla Rudisha , guizzante, vivo, più lineare che grasso ovviamente può sembrare esile e questa versione, la 2007, comunque da un Richebourg che non è un 2009/2010 e nemmeno un 2005 o un 2001/2002, sia chiaro, non è masticabile ma c'è e cosa stranissima col passare del tempo oltre a sfavillare al naso dove regala raffiche a metà strada tra la pineta marina ed il suk pure la stratificazione della bocca cresce articolandosi veramente bene (come è giusto che sia, ci mancherebbe), di questo vino ho amato il rigore, il naso non sfacciato ma stratificato appunto su rimandi marini, speziati orientali, il frutto acerbo, il tratto muschiato marino, tanta roba al naso ben scandita e in progressione continua tanto che a fine pranzo il bicchiere vuoto parlava più di alcuni con mezzo dito di vino, in bocca la materia c'è senza stravolgere ma insinuandosi goccia su goccia scalfendo pian pianino la patina lasciata dal Vega e dandoti la sensazione di potersi meglio fissare negli interstizi tra le gengive :mrgreen: , ragazzi son di parte ma a me è piaciuto un sacco per la sua essenza finto magra, per quella definizione, per quel suo essere forte senza dover stordire riuscendo però ad insinuarsi piano piano, secondo me poi questa sarà riuscita da lungo corso e non concordo con chi afferma di bere adesso questo vino, per me i tratti da 1991/1993 ci sono tutti e la quota importante di parti dure del vino che oggi tende a dare una immagine ossuta nel bicchiere allungherà molto in là la vita di questa bottiglia, è un finto magro, è un vino che si sta nascondendo in questa fase anche perchè me lo ricordo 3 anni fa e la sensazione era esattamente questa, io ci scommetterei nel medio/lungo periodo perchè oggi questo vino per me è meglio dimenticarlo

che bevuta ragazzi :D :D :D
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: IN PRIMAVERA INIZIANO I "BACCANALI" PER I NOSTRI '50 E '60..

Messaggioda vinotec » 14 apr 2014 06:27

...grazie, grazie, grazie a tutti voi, per la compagnia la generosità degli omaggi(sono stato sommerso da bottiglie di champagne ed è arrivato perfino un porto quinta do noval "NACIONAL" :shock: 1987, toscani di grido)...sono stato benissimo e sono contentissimo che lo siate stati anche voi :D
Io rimango sempre affascinato dalle vostre descrizioni dei vini...nel mio piccolo stilerò anche io la mia classifica in ordine decrescente:
Insigna, soldera, vega sicilia, richebourg, biondi santi 99 e biondi santi 1990.
Grazie ancora a tutti ed un abbraccio corale :D
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: IN PRIMAVERA INIZIANO I "BACCANALI" PER I NOSTRI '50 E '60..

Messaggioda vinotec » 14 apr 2014 06:28

...aspetto anche i commenti di lalas e di matteo 8) ...sapete che ci tengo a conoscerli...
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
balzac
Messaggi: 933
Iscritto il: 02 ago 2011 14:16
Località: ROMA, RM

Re: IN PRIMAVERA INIZIANO I "BACCANALI" PER I NOSTRI '50 E '60..

Messaggioda balzac » 14 apr 2014 09:20

@davidef: e meno male che eri in versione degustatore disimpegnato (potresti meglio esplicitare l'accostamento del Richebourg al rudisha 800metrista? :D)...

è davvero un piacere leggervi...
complimenti a tutti per la bevuta e per le note...

una domanda sorge spontanea: esiste una qualche possibilità minimamente fondata che un bs 1975, seppur in ideali condizioni di conservazione, possa ancora raccontare qualcosa? oppure si può cominciare a parlare di raggiunti limiti di età?
tanto per avere un'idea pressappoco attendibile sulla longevità effettiva di taluni vini...

grazie
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere.
Gustav Mahler
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: IN PRIMAVERA INIZIANO I "BACCANALI" PER I NOSTRI '50 E '60..

Messaggioda vinotec » 14 apr 2014 09:30

balzac ha scritto:@davidef: e meno male che eri in versione degustatore disimpegnato (potresti meglio esplicitare l'accostamento del Richebourg al rudisha 800metrista? :D)...

è davvero un piacere leggervi...
complimenti a tutti per la bevuta e per le note...

una domanda sorge spontanea: esiste una qualche possibilità minimamente fondata che un bs 1975, seppur in ideali condizioni di conservazione, possa ancora raccontare qualcosa? oppure si può cominciare a parlare di raggiunti limiti di età?
tanto per avere un'idea pressappoco attendibile sulla longevità effettiva di taluni vini...

grazie

...anche se il livello del b.s. 75 era perfetto (dentro al collo), probabilmente era una bottiglia non a posto, forse conservata male(non certo da egio); anche se non riserva, il 75 è un'annata storica e dovrebbe mantenersi ancora per anni...chiedere a vinogodi per conferma :wink:
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
romanee'
Messaggi: 6871
Iscritto il: 27 apr 2009 15:15

Re: IN PRIMAVERA INIZIANO I "BACCANALI" PER I NOSTRI '50 E '60..

Messaggioda romanee' » 14 apr 2014 09:53

non scrivero' sui vini,perche' non ho molta capacita' descrittiva...e poi dopo che hanno scritto egio,davidef,vinogodi,e altri,cosa vuoi scrivere???' :D
mi limitero' a ringraziare ivo come sempre...al di la' delle sontuose bottiglie,e dei luculliani pranzi,che spesso sono messi a disposizione dei forumisti,e in altri casi di amici,io che ormai faccio parte della seconda categoria,e che ivo lo conosco bene,posso dire che e' una persona di una sensibilita',generosita' e signorilita',da uomo di altri tempi......i vini erano stratosferici,il cibo eccellente...ma quello che piu' di tutto mi e' piaciuto,e' stato il clima di educazione,gaudio,e complicita' che si percepiva...con alcuni forumisti,mi sono incontrato alcune volte,eppure (almeno questa e' la sensazione che ho provato),intorno al tavolo,scambiando due chiacchere,sembrava che ci conoscesse da tantissimo tempo.....potere del vino.???'potere dell'aria di brisighella???potere della gentilezza del padrone di casa????non ho trovato una risposta a questa domanda.......ne' la cerchero'......a me sta bene cosi'......un solo difetto ,in questa giornata splendida...la mancanza della farmacista a tavola........ :lol: :lol: :lol: :lol:
GRAZIE ANCORA IVO...A PRESTISSIMO........ :wink:
SPEDISCO SOLITAMENTE DOPO 1 O 2 GIORNI DAL PAGAMENTO...MA A MOLTI HO SPEDITO E SPEDIRO' ANCOR PRIMA.. :D :wink:
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: IN PRIMAVERA INIZIANO I "BACCANALI" PER I NOSTRI '50 E '60..

Messaggioda davidef » 14 apr 2014 09:55

balzac ha scritto:@davidef: e meno male che eri in versione degustatore disimpegnato (potresti meglio esplicitare l'accostamento del Richebourg al rudisha 800metrista? :D)...



:oops: :oops: ... a dir la verità mi sono veramente dedicato al vino solo nella parte finale della giornata, ho preferito praticamente mangiare quel ben di Dio che c'era assaggiucchiando qualcosa e poi mettermi con calma più avanti però in modo informale perchè si era lì per far festa, ma quando i vini hanno molto da dire si fa veramente poca fatica ad ascoltarli, merito loro :D

hai presente la differenza da Usain Bolt e David Rudisha ? il Richebourg 2010 era il Bolt della situazione, una potenza strabordante su un telaio generale di assoluta eccezionalità con dimensioni over size, esplosivo dopo le prime 2-3 falcate nel bicchiere e capace di accelerazioni impressionanti con suo fisico muscoloso, capisci subito di chi hai davanti già ai 20/30 metri dello scatto

il Richebourg 2007 invece era l'altro, più fine, più sottile, teso, nervoso, quasi affilato, con una impostazione muscoloscheletrica chiaramente diversa, se lo incontri per strada ad una occhiata fugace certo non ti impressiona e non ne percepisci l'energia ma messo in moto, con l'andatura giusta, ragionando sulla distanza prolungata, esce e si afferma apparentemente senza sforzo dandoti anzi limpressione di poter prolungare la distanza di ancora qualche centinaio di metri

certo, il gesto atletico di Bolt sbalordisce per possenza ed impatto ma l'eleganza e la capacità di portarsi avanti del secondonella distanza lunga per i palati fini non è una condizione così subalterna...mi spiegai ? :mrgreen: :mrgreen:
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: IN PRIMAVERA INIZIANO I "BACCANALI" PER I NOSTRI '50 E '60..

Messaggioda davidef » 14 apr 2014 09:56

romanee' ha scritto:......un solo difetto ,in questa giornata splendida...la mancanza della farmacista a tavola........ :lol: :lol: :lol: :lol:
GRAZIE ANCORA IVO...A PRESTISSIMO........ :wink:


vero, come è vero che si sarebbe stata bene a tavola anche la signora della boutique amica di Ivo...'sto marpione...ma Mauro, ci si può sempre imbastire su una cosa dedicata direi ? 8)
romanee'
Messaggi: 6871
Iscritto il: 27 apr 2009 15:15

Re: IN PRIMAVERA INIZIANO I "BACCANALI" PER I NOSTRI '50 E '60..

Messaggioda romanee' » 14 apr 2014 10:06

davidef ha scritto:
romanee' ha scritto:......un solo difetto ,in questa giornata splendida...la mancanza della farmacista a tavola........ :lol: :lol: :lol: :lol:
GRAZIE ANCORA IVO...A PRESTISSIMO........ :wink:


vero, come è vero che si sarebbe stata bene a tavola anche la signora della boutique amica di Ivo...'sto marpione...ma Mauro, ci si può sempre imbastire su una cosa dedicata direi ? 8)



ASSOLUTAMENTE SI 8) 8) BASTEREBBE PORTARE LA FARMACISTA NELLA BOUTIQUE DELL'AMICA DI IVO ...A FARE SHOPPING....E TRA UN VESTITINO E L'ALTRO... 8) 8) 8) ..LA CAPONATA DI MELENZANE FARA' IL RESTO.... :lol: :lol: :lol: :lol:
SPEDISCO SOLITAMENTE DOPO 1 O 2 GIORNI DAL PAGAMENTO...MA A MOLTI HO SPEDITO E SPEDIRO' ANCOR PRIMA.. :D :wink:
Avatar utente
balzac
Messaggi: 933
Iscritto il: 02 ago 2011 14:16
Località: ROMA, RM

Re: IN PRIMAVERA INIZIANO I "BACCANALI" PER I NOSTRI '50 E '60..

Messaggioda balzac » 14 apr 2014 10:44

davidef ha scritto:
balzac ha scritto:@davidef: e meno male che eri in versione degustatore disimpegnato (potresti meglio esplicitare l'accostamento del Richebourg al rudisha 800metrista? :D)...



:oops: :oops: ... a dir la verità mi sono veramente dedicato al vino solo nella parte finale della giornata, ho preferito praticamente mangiare quel ben di Dio che c'era assaggiucchiando qualcosa e poi mettermi con calma più avanti però in modo informale perchè si era lì per far festa, ma quando i vini hanno molto da dire si fa veramente poca fatica ad ascoltarli, merito loro :D

hai presente la differenza da Usain Bolt e David Rudisha ? il Richebourg 2010 era il Bolt della situazione, una potenza strabordante su un telaio generale di assoluta eccezionalità con dimensioni over size, esplosivo dopo le prime 2-3 falcate nel bicchiere e capace di accelerazioni impressionanti con suo fisico muscoloso, capisci subito di chi hai davanti già ai 20/30 metri dello scatto

il Richebourg 2007 invece era l'altro, più fine, più sottile, teso, nervoso, quasi affilato, con una impostazione muscoloscheletrica chiaramente diversa, se lo incontri per strada ad una occhiata fugace certo non ti impressiona e non ne percepisci l'energia ma messo in moto, con l'andatura giusta, ragionando sulla distanza prolungata, esce e si afferma apparentemente senza sforzo dandoti anzi limpressione di poter prolungare la distanza di ancora qualche centinaio di metri

certo, il gesto atletico di Bolt sbalordisce per possenza ed impatto ma l'eleganza e la capacità di portarsi avanti del secondonella distanza lunga per i palati fini non è una condizione così subalterna...mi spiegai ? :mrgreen: :mrgreen:


dopo cotanta argomentazione, lapalissiano direi...
complimenti per l'ars oratoria/scribendi...
le masse paiono acclamare bolt...
vorrà sottindere qualcosa?
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere.
Gustav Mahler
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: IN PRIMAVERA INIZIANO I "BACCANALI" PER I NOSTRI '50 E '60..

Messaggioda davidef » 14 apr 2014 11:40

balzac ha scritto:
le masse paiono acclamare bolt...
vorrà sottindere qualcosa?



diciamo che un 2010/Bolt sicuramente è strabordante di energia, ha un impatto pazzesco che non puoi non adorare, chiunque lo assaggi non può cogliere la dimensione fuori dal comune seppur se comune intendiamo quel livello di vini, non direi che è un vino per le masse nel senso negativo della sua accezione quanto piuttosto che è un vino per le masse per la sua capacità di impressionare a ragione subito

il 2007/rudisha invece è fatto per chi ama anche la lunga distanza, le sfumature, l'esibizione più di energia...però posso ben capire che in un contesto come quello di sabato dove prevale la forma ludica e sono presenti strutture ben diverse a fianco ad un assaggio veloce certe cose vadano in secondo piano, è naturale direi

la cosa che mi stupisce sempre però, aldilà del contesto, è quanto poco siamo ormai abituati a seguire un vino nel bicchiere avendo l'esigenza di dare un giudizio nei primi 10 minuti con tutti i rischi che ne derivano, vedevo bicchieri finiti quando dovevo ancora cominciare a ragionare seriamente sul vino quindi o son tartaruga io o troppo lepri altri però correndo tante sfumature e ragionamenti scappano via accidenti

per questo motivo per me la scelta di Ivo sul numero di bottiglie era perfetta, versi tutto e senza fretta stai lì e li lasci lavorare, una bottiglia in più era di troppo
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: IN PRIMAVERA INIZIANO I "BACCANALI" PER I NOSTRI '50 E '60..

Messaggioda davidef » 14 apr 2014 11:43

una sola considerazione a parte sullo spumante che vi siete sgargarozzaqti prima di me :twisted: , quel mezzo bicchiere di Giulio che ho tenuto un pochino onestamente non mi ha fatto impazzire, troppo cremoso e forse anche poco supportato dal resto...se penso al Gosset della sera prima non c'era proprio storia, assolutamente, io con le ultime annate di Giulio Ferrari non ho feeling e preferisco (se in zona devo stare) spendere la metà secca per altri prodotti tipo Hausmanhoff dove non si va distante come risultato
ZEL WINE
Messaggi: 7792
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: IN PRIMAVERA INIZIANO I "BACCANALI" PER I NOSTRI '50 E '60..

Messaggioda ZEL WINE » 14 apr 2014 11:52

davidef ha scritto:una sola considerazione a parte sullo spumante che vi siete sgargarozzaqti prima di me :twisted: , quel mezzo bicchiere di Giulio che ho tenuto un pochino onestamente non mi ha fatto impazzire, troppo cremoso e forse anche poco supportato dal resto...se penso al Gosset della sera prima non c'era proprio storia, assolutamente, io con le ultime annate di Giulio Ferrari non ho feeling e preferisco (se in zona devo stare) spendere la metà secca per altri prodotti tipo Hausmanhoff dove non si va distante come risultato



:shock: :shock: :shock: :? :P
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: IN PRIMAVERA INIZIANO I "BACCANALI" PER I NOSTRI '50 E '60..

Messaggioda vinogodi » 14 apr 2014 11:57

balzac ha scritto:...una domanda sorge spontanea: esiste una qualche possibilità minimamente fondata che un bs 1975, seppur in ideali condizioni di conservazione, possa ancora raccontare qualcosa? oppure si può cominciare a parlare di raggiunti limiti di età?
tanto per avere un'idea pressappoco attendibile sulla longevità effettiva di taluni vini...

grazie

...bevute negli ultimi due anni, in bicchierate anche commentate sul forum, due "annate" e due "Riserve" assolutamente fra le più grandi della storia secolare del Greppo. E' annata straordinaria che solo un tappo non a posto o mala conservazione possono compromettere... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: IN PRIMAVERA INIZIANO I "BACCANALI" PER I NOSTRI '50 E '60..

Messaggioda davidef » 14 apr 2014 12:05

ZEL WINE ha scritto:
davidef ha scritto:una sola considerazione a parte sullo spumante che vi siete sgargarozzaqti prima di me :twisted: , quel mezzo bicchiere di Giulio che ho tenuto un pochino onestamente non mi ha fatto impazzire, troppo cremoso e forse anche poco supportato dal resto...se penso al Gosset della sera prima non c'era proprio storia, assolutamente, io con le ultime annate di Giulio Ferrari non ho feeling e preferisco (se in zona devo stare) spendere la metà secca per altri prodotti tipo Hausmanhoff dove non si va distante come risultato



:shock: :shock: :shock: :? :P



cosa ti perplime ?

secondo te le uscite dal 1997 in poi sono al livello di quelle prima ? chessò fino al 1995 ?
c'è tanta differenza tra un Giulio ed un Hasumanhoff tenendo presente che uno costa esattamente la metà dell'altro ?

potrebbe pure essere che non c'ho la tara giusta io, chiaro e probabile visto che con le bolle ho un rapporto strano ma questa apotesosi nel Ferrarone non riesco a trovarala, se mi parlate di 1990 o 1993 o riuscite simili invece allora tutta la vita, ci mancherebbe

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Artisanal, mapomac e 790 ospiti