Un grazie di cuore ad Ivo per la bellissima giornata! Sono stato benissimo, sia per il cibo ed il vino

che per la compagnia. C'ho ancora la panza piena!
Impressione velocissima sui vini:
Giulio 99: pecca in finenza ed eleganza ma e' sempre un gran bel bere, forse una puntina di acidita' in piu' non avrebbe guastato. Ma avercene in Italia di bolle cosi'.
Richebourg 2007 DRC: di gran lunga il miglior naso di giornata, fruttini dolci, spezie di ogni tipo, incenso. Bocca che accarezza il palato con vigore, grende pressione e freschezza. Molto lungo ma leggermente diluito im chiusura.
Lafleur Petrus 2008: estremamente giovane, fruttone e speziatura al naso, rotondo e saporito in bocca. Da attendere.
Napa valley cabernet sauvignon 2001 Insigna Joseph Phelps: vino pervaso da un incredibile senso di dolcezza di frutto sia al naso che in bocca. Pieno e rotondo senza essere molle e pesante. Vivnone che riesce ad avere il suo equilibrio. Astenersi enogay.
Unico 1991 Vega Sicilia: il vino che piu e' cresciuto nel bicchiere. Non parte benissimo, molto caffe e cocco. Con il tempo esce il frutto rosso, la brezza marina (bellissima), tabacco, cuoio, graffite. Bocca agile e tesa, lunga e succosa. Mi sarebbe piaciuto un po' piu di grip ma sono dettagli. Fantastico a con il cibo.
Brunello di M. 2003 Soldera: questo invece e' rimasto immutato tutto il tempo. Frutto chiaro dolce ed alloro, rosmarino. Bocca succosa, molto sapida e golosa.
Brunello di M. 1999 Biodi Santi: troppo sul cuoio/tabacco e troppo poco sul frutto per non pensare ad una bottiglia non al 100%.
Brunello di M. 1990 Biondi Santi: naso avantissimo, in bocca invece si difende ancora bene.
Tokaij 6 p. 1981: tappo.
Acininobili 1989: ancora molto fresco, albicocca, zafferano, dattero e frutta secca. Bocca dolce ma supportata da ancora tanta acidita'. I vecchi AN sono mooolto buoni.
PS Ivo, la mia signora ringrazia
