ps: Kalos, scherzetto del 1° aprile.

benux ha scritto:Oggi a pranzo con un Hamburger di tacchino fatto in padella con di funghi porcini ho aperto con curiosità il Lambrusco Marcello di Ariola, spaventatodall'etichetta che riportava tutti i premi vinti tra cui un sontuoso 99/100 di Luca Maroni.
Bel colore rosso scuro con accecanti riflessi violacei, anche in bocca niente male, un leggero residuo zuccherino compensava il tannino bello vivace, solo che sono rimasto un pò deluso dai profumi mi aspettavo un'esplosività ben maggiore
gianni femminella ha scritto:Brunello di Montalcino 1967 Fattoria dei Barbi, gradi 13, bottiglia 3078
L'ho acquistata molti anni fa in una enoteca di periferia. La bottiglia era già stata ricolmata una volta nel 1993 ( non da me ) e ha attaccato al collo, come d'uso, il vecchio tappo. Sul retro una etichetta aggiunta riporta alcune informazioni sull'operazione eseguita. Nel 2001, in un periodo particolarmente significativo della mia vita, ho riportato la bottiglia in azienda e l'ho fatta ricolmare una seconda volta. Al proposito mi sovvengo che la pratica della ricolmatura ha pochi, o nessun, seguace qui sul forum.
Oggi senza un motivo particolare ho deciso di stapparla. Poco dopo l'apertura il vino aveva una certa vivacità e piacevolezza che sta rapidamente scemando a mano a mano che trascorrono, non dico i minuti, ma i quarti d'ora sì. L'unica nota di cui mi sento di parlare è la freschezza della bocca. Non trovo altro da aggiungere: memento mori.
Domani stappo qualcosa di più allegro.
paperofranco ha scritto:Assiolo 2010 Costa Archi.
A volte può essere difficile scrivere una nota sul vino di un produttore che è anche amico, hai paura che suoni strana o poco sincera, ma d'altronde anche non scrivere per lo stesso motivo non mi sembra mica tanto giusto.
Un vino che seguo con calma dall'uscita e che cresce ad ogni bottiglia stappata. Si sta affinando pian piano, ora lo definirei veramente pronto. Ha il profilo generoso del sangiovese di Romagna, mantenendo una dinamica gustativa di tutto rispetto, quasi chiantigiana. Naso d'impronta prevalentemente fruttata, una nota minerale/ferrosa, ed un'altra strana, un po' più suggestiva, che mi fa venire in mente l'argilla, la terracotta; sorso di grande energia da cima a fondo, tannino ancora incisivo ma ben integrato, e ottima persistenza. Bravo.
romanee' ha scritto:paperofranco ha scritto:Assiolo 2010 Costa Archi.
A volte può essere difficile scrivere una nota sul vino di un produttore che è anche amico, hai paura che suoni strana o poco sincera, ma d'altronde anche non scrivere per lo stesso motivo non mi sembra mica tanto giusto.
Un vino che seguo con calma dall'uscita e che cresce ad ogni bottiglia stappata. Si sta affinando pian piano, ora lo definirei veramente pronto. Ha il profilo generoso del sangiovese di Romagna, mantenendo una dinamica gustativa di tutto rispetto, quasi chiantigiana. Naso d'impronta prevalentemente fruttata, una nota minerale/ferrosa, ed un'altra strana, un po' più suggestiva, che mi fa venire in mente l'argilla, la terracotta; sorso di grande energia da cima a fondo, tannino ancora incisivo ma ben integrato, e ottima persistenza. Bravo.
quoto....veramente buono e davvero bravo gabriele.....quello che non capisco,e' come un produttore faccia tante bonta' come queste,e non gli piacciono i borgogna.....![]()
![]()
![]()
stemolino2 ha scritto:Ieri sera:
Alain Hudelot-Noellat - Les Suchots Vosne Romanee Premier Cru 2009
Fontodi - Flaccianello 2009
Sassicaia 1998
Clerico - Barolo Percristina 2001
Rocche dei Manzoni - Barolo Vigna Cappella Santo Stefano 2004
Vajra - PN Q497 2010
Tedeschi - Amarone 2003
Roagna - Barbaresco Asili Vecchie Viti 2008
Cavallotto - Barolo Riserva Vignolo 2005
Delamotte - Champane Brut s.a. MG
landmax ha scritto:stemolino2 ha scritto:Ieri sera:
Alain Hudelot-Noellat - Les Suchots Vosne Romanee Premier Cru 2009
Fontodi - Flaccianello 2009
Sassicaia 1998
Clerico - Barolo Percristina 2001
Rocche dei Manzoni - Barolo Vigna Cappella Santo Stefano 2004
Vajra - PN Q497 2010
Tedeschi - Amarone 2003
Roagna - Barbaresco Asili Vecchie Viti 2008
Cavallotto - Barolo Riserva Vignolo 2005
Delamotte - Champane Brut s.a. MG
Bene. Mettiamo qualche nota?
gianni femminella ha scritto:Kofererhof Weingut Riesling Sudtirol Brixner Eisacktaler 2012 - gradi 12,5 - L840![]()
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: Nessuno e 757 ospiti