AMARONE in VILLA

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

AMARONE in VILLA

Messaggioda arnaldo » 24 gen 2014 11:14

Gennaio e' il mese dell' Amarone. Nel weekend prossimo si terra' presso La GranGuardia a Verona la consueta rassegna Anteprima Amarone dove sara' presentata la nuova annata 2010 con quei produttori che escono sul mercato o che hanno gia' disponibile questa annata.Nel frattempo,ieri sera,presso VillaDeWinkels a Tregnago si è svolta la celebre rassegna Amarone in Villa,dove una sessantina di produttori di riferimento hanno invece presentato la loro ultima annata in commercio,normalmente ancora la 2009, con qualche 2010, e raramente i 2008 o 2006. 60 produttori sono parecchi ma se dovessimo in questo momento redigere una lista di produttori passeremmo facilmente i 200 tra produttori o marchi, da aggiornare mese per mese, visto che l’amarone è assieme al prosecco l’unico vino italiano che nelle ultime annate ha performato col segno + (vedi Export), e che quindi vede il nascere di nuovi marchi/produttori che magari erano o sono tuttora conferitori di uve a terzi.
Pur mancando alcuni nomi importanti, primo fra tutti il Sommo Quintarelli, e poi Viviani,Tedeschi,Begali,Masi,MonteDall’Ora (sono i primi che mi vengono in mente,ma potrei ben andare avanti...) la rassegna rimane di estremo interesse. Primo per approfondire sempre di piu’ lo straordinario mondo dell’appassimento,secondo per capire i diversi stili dei vari produttori presenti,terzo per incontrare diversi amici presenti alla rassegna, visto la vicinanza della zona alla nostra.
L’annata 2010 è stata annata fresca. In generale quindi vini meno concentrati,carichi,fruttati,rispetto ad esempio alla 2009 (ma non sempre) vini quindi piu’ fruibili,rivolti ad una beva anche piu’ prossima,spesso semplici se vogliamo ma pur sempre di facile approccio. Poi selezioni, riserve,concentrazioni.....ovvio...sono altra cosa.
Inutile fare la lista infinita di assaggi che a poco servirebbero. Ho invece diviso i gruppi per TITOLI,anche per dare un senso di piu’ facile lettura per chi voglia prossimamente approcciarsi a questo affascinante mondo.

I FUORI CONCORSO

Romano dal Forno: presente con la sua ultima annata prodotta. 2008. Il vino ha il maggior spessore palatale della rassegna. E’ un embrione,caratterizzato quindi da un ovvia nota lattica,ma pur sempre rilascia una forza,stratificazione,dimensione,avvolgenza che gia’ adesso lascia intuire grossi sviluppi.
Roccolo Grassi . annata 2008. Il timbro e la direzione mi sembra piu’ o meno uguale. Spessore,concentrazione,intensita’,carattere.E poi come al solito,pazienza et attesa.Esce come al solito alla distanza.
Zyme’: una garanzia.qui la 2007.Ok, forse non arrivera’ alle vette della 2001,o magari della 2004, ma è pur sempre un grande vino. Perfetto,non ha asperita’, ha un equilibrio tra le parti come pochi alla rassegna....diciamo che è tecnicamente perfetto
Marion. Diciamo che non puo’ piu’ essere una sorpresa, Vi è una costanza qualitativa che ormai è conclamata,
Qui annata 2009. Eleganza,freschezza,filino appena di erbaceo,alcool perfettamente gestito...e tanta beva.Chapeau!

LE CONFERME
Qui metto aziende conosciute,dove vi è pure una buona costanza qualitativa e i vini sono piaciuti.
Brigaldara: una buona gamma di vini. Bal base 2009 speziato, un piu’ complesso e lungo Case vecie 2009 e un interessante Riserva 2007 ben piu’ ricco,avvolgente e lungo,dalla “antica”etichetta bianca che ricorda i vini di una volta.
Corte S.Alda. mi è sempre piaciuta la gamma di questa azienda. L’amarone 2009 è austero,minerale,floreale.Adesso si è smussato nei tannini e il vino è sapido,minerale ed ha tanta beva....
Speri: amarone 2009. Altra azienda di sicuro affidamento. Prova passata con la consueta maestria,non troppo concentrato e carico ha un bel profilo,freschezza e una puntina di alcool che pero’ col tempo si distendera’.

I MODERNI/ZONA ALLARGATA
Qui la situazione è ancora in fase di assestamento, con alti e bassi, ma decisi miglioramenti salvo qualche raro caso. Qualcuno ha trovato la quadratura del cerchio, qualcun’altro no,in piu’ altri (pochi per fortuna) hanno le idee molto confuse e “cannano”letteralmente i prodotti. Per ovvii motivi citero’ solo quelli che progrediscono in meglio.E
FERRAGU’. Confesso che non volevo neppure assaggiarlo. Poi i miei compagni di viaggio mi hanno convinto di ricredermi.E con ragione. L’annata 2008 ha una minore carica boise’, mi pare pure minor concentrazione (forse complice l’annata) nel complesso c’è maggior equilibrio pur con un impronta moderna.....buoni progressi insomma.
FATTORIA GARBOLE – Annata 2007. Vale lo stesso discorso. Passano gli anni e i miglioramenti sono ben evidenti. Qui,con l’annata c’è piu’ forza,frutto,larghezza,ma l’alcool è ben veicolato,e la progressione invoglia....bravi i ragazzi......

LE SORPRESE/NOVITA’.
Proprio per il discorso fatto in apertura, sempre ci saranno nuove aggiunte/entry di nuovi produttori, sia all’Anteprima, che qui a VillaDeWinkels. Citiamo
MARCO MOSCONI. Mi aveva colpito anche l’anno scorso. IL suo credo pare essere “FRESCHEZZA”. Si,perchè in ogni suo vino senti proprio la caratteristica di “uva fresca” cosa non da poco visto che parliamo pur sempre di vini da appassimento.Ma è cosi’.QUindi struttura,fiori,spezie fini e bocca integra,fresca che chiama la beva.E mi dicono faccia pure un Cabernet sauvignon altrettanto convincente. E parliamo di un ragazzo molto giovane.....
LA GIARETTA – Sono a marano di Valpolicella. Anche qui team giovane.UN amarone 2010 semplice ma molto ben fatto,pensato per la breva senza grosse pretese,fresco e scorrevole, e una Riserva 2008 piu’ complessa ma sempre con caratteristiche di piacevolezza e senza durezze alcune. Bravi pure loro......
Az agr FALEZZE – sono a Pigno di Illasi.Un amarone 2010 molto floreale,semplice ma ben eseguito e un 2009 (quasi esaurito) piu’ rotondo e fruttato con maggior residuo.Entrambi ben svolti. Prezzi pero’ ambiziosi.
Az agr SAN CASSIANO – amarone 2008 – direi l’amarone dai tratti “PIU’VINOSI” della serata.Violaceo,pimpante come un CoteDuRhone da syrah,ma goloso,fresco,ben fatto......buono....peccato per l’etichetta...(ma sono quisquiglie....)

LE DELUSIONI.
Chiaro che quando hai un plateau di 60 produttori mica tutti possono piacere, sempre di gusti personali parliamo.pero’ tuttora rimangono svariati produttori che hanno sempre dei tratti “poco puliti”,con piccole imperfezioni qua’ e la’, riduzioni, puzzette,muffette,nasi animali (non tanto da amarone),bocche rustiche con tannini urticanti o alcool devastanti.....diciamo vini un po’ “contadini” che pero’ a tanti piacciono visti i sorrisi compiacenti, le strette di mano vigorose.Anche qua non faro’ nomi, ma spesso non sono nomi di primaria importanza. Alcune considerazioni pero’ su alcune aziende.
BERTANI . E sono due. Come l’anno scorso. Lo stile è quello solito. Vino Magro, stretto, minerale. Ma quel medicinale che esce fuori, e quella chiusura amaretto/amara mi lascia molto perplesso.Cambio di stile??? Troppe bottiglie???Appiattimento del prodotto ????
VALENTINA CUBI . Ok, non è un nome dei primi della lista. Ma pochi anni fa avevo bevuto un loro Ripasso che mi aveva fatto gridare al miracolo. Qui pero’ abbiamo un 2008 e un 2004 caratterizzate da una certa nota di cotto/evoluto/ageè old style che poco mi piacciono...e pure al mio compagno di banco.....boh...da risentire ed approfondire..........
ZANONI. Premetto subito. I vini dii Zanoni in bocca fanno la loro parte. Spesso sono buoni (anche adesso con la 2009). In piu’ hanno un prezzo FrancoCantina decisamente conveniente. E’ un azienda che seguo,quindi.
Ma ogni volta che ci metto il naso c’è sempre questa nota “sporchina” che pensi: “E’ tappo? E’ muffetta?Che cacchio è? Forse qui è d’obbligo la caraffa. Ma ripeto in bocca,invece,c’è. E c’è sempre una bella acidita’,non un vino monstre, ma ben svolto.........

I MANGIA & BEVI
Quando mi approccio a certe aziende....ci vado col sorriso pieno perchè so’ gia’ quello che mi aspetta. Ah, mi porto dietro il raspino di ferro (quello che vendono da Brico).
ZENATO. Piacione, fruttato all’inverosimile,elogio dell’amarena sottospirito e spezie dolci.Vale sia per il classico 2004 che per la riserva 2007.Residuo in un contesto di morbidezza e potenza.Dovessi andare con una donna stasera....due bottiglie di queste.........
TRABUCCHI . Beh, con la 2006 mi sembra ci sia meno concentrazione e meno zuccheri....ma che mi dicano che fanni vini “secchi”....cacchio.....sentitevi invece la Riserva 2004.....elogio dell’appassimento/concentrazione.....anche qui vino da portare con se’ alla serata.......

VANNO BENE
Antolini. Due bei 2009.Moropio piu’ pronto per filosofia aziendale e Ca’Coato piu’ complesso e da aspettare
Sant’antonio. Presente solo il Campo dei Gigli 2008. Solito buon vino anche se scappa via...pero’ è fatto bene....
Pra’: Il soavista sta imparando e migliora.....il 2008 è semplice ma ben fatto......
Rubinelli Vajol: azienda giovane....bella verticale con preferenza per il 2008....ma pure il 2009 da seguire.....
Accordini . Acinatico 2009 ho ricordi migliori ma è ben eseguito....medio peso ma senza asperita’........
Manara: Postera 2008 altro amarone carino,con tutte le sue robette....e ad un prezzo conveniente,,,,,,,

I RIMANDATI//// LE NEWS

Ca’DeiFrati. Prima annata prodotta la 2008. Vino tanto scurotto e poco definito.Ma è il debutto e puo’ succedere. Ma l’azienda è una forza della natura e il successo commerciale è garantito.
Le Guaite: presentato un annata 2006. Pero’ il vino denota stanchezza,mollezza e scappa ondeggiando. Perchè aspettare tanto per questo risultato? Rìsultati altalenanti...un anno si’ l’altro no....peccato perchè la Giulietta Dal Bosco è di una gentilezza e compostezza di altri tempi........
Massimago: Parli con la Titolare,che candidamente ammette che qualcosa nella 2009 non ha funzionato.......sic....peccato perchè è bella gente,due ragazze molto carine......poi con la 2010 si sono parzialmente riscattate....parzialmente.......

PREMIO RAPPORTO – Q/P

Direi senza dubbio RECCHIA. Vale la pena andarli a trovare. Per vari motivi che non elenchero’ tutti.
Ma i due amarone sono buoni e costano poco (non ve lo diro’ neanche sotto tortura).
IL base 2010 semplice,da bere anche subito.......e un Ca’ Bertoldi 2006 dai toni fume’ e sapido molto piu’ complesso e lungo ( e che prezzo,,,,,ancora,che insistente..........

PER CHIUDERE.....UN consiglio.....a tutti gli amici del forum che hanno avuto pazienza di leggermi...( e Vi ringrazio)

a) non prendete per oro tutto quello avete letto...sono sempre considerazioni personali

b) chiedo ad altri presenti e compagni di viaggio (in particolar modo uno, che ne capisce piu’ di me....) di aggiungere considerazioni o note su altri produttori che non ho assaggiato.....

c) BEVETE PIU’AMARONE....Cristo Santo.....che in inverno poi con spezzatini, arrosti,carni salsate...ci sta’ da Dio......SUVVIA:::::::::

d) Vi siete persi uno sfolgorante LUCA GARDINI, SuperIper PREMIATO MIGLIOR SOMMELIER DEL MONDO e credo di tutte le galassie stellare. Ha tenuto una degustazione di amarone vecchi. E pare, udite udite, che per ciascun vino assaggiato,abbia registrato mediamente circa 30 tipi di profumi....30 con improbabili nomi di fiori, o cose impensabili per la mente umana. Praticamente un computer che sforna dati a raffica. RA-TA-TA-TA-TA-TA!!!!!!!! IMMENSO. Speriamo gli diano l’OSCAR ad Holliwood prima o dopo,perchè il ragazzo se lo merita.
PROSIT
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: AMARONE in VILLA

Messaggioda Kalosartipos » 24 gen 2014 12:16

arnaldo ha scritto:c) BEVETE PIU’AMARONE....

:lol: :mrgreen:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
divino59
Messaggi: 1890
Iscritto il: 06 giu 2007 17:54
Località: Ruvo di Puglia
Contatta:

Re: AMARONE in VILLA

Messaggioda divino59 » 24 gen 2014 12:57

Arnaldo grazie per le tue note su questi Amarone, ero invitato a VillaDeWinkels, maledetta distanza non potevo esserci. Ti volevo chiedere informazioni su Bertani riguardo all'annata che era in degustazione ricordi se 09 oppure 10 per ultimo, Recchia dove si trova?
G :Grazie, Giulio :D
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: AMARONE in VILLA

Messaggioda ugc » 24 gen 2014 13:24

arnaldo ha scritto:d) Vi siete persi uno sfolgorante LUCA GARDINI, SuperIper PREMIATO MIGLIOR SOMMELIER DEL MONDO e credo di tutte le galassie stellare. Ha tenuto una degustazione di amarone vecchi. E pare, udite udite, che per ciascun vino assaggiato,abbia registrato mediamente circa 30 tipi di profumi....30 con improbabili nomi di fiori, o cose impensabili per la mente umana. Praticamente un computer che sforna dati a raffica. RA-TA-TA-TA-TA-TA!!!!!!!! IMMENSO. Speriamo gli diano l’OSCAR ad Holliwood prima o dopo,perchè il ragazzo se lo merita.
PROSIT

già, ecco a voi i top 15 secondo Gardinaus, attention please che ci sono novità scoooonvolgentiiii e considerazioni miraaaaabolantiiii! :mrgreen:
http://divini.corriere.it/2014/01/24/lamarone-tira-il-freno-ecco-i-magnifici-15/
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: AMARONE in VILLA

Messaggioda arnaldo » 24 gen 2014 14:54

divino59 ha scritto:Arnaldo grazie per le tue note su questi Amarone, ero invitato a VillaDeWinkels, maledetta distanza non potevo esserci. Ti volevo chiedere informazioni su Bertani riguardo all'annata che era in degustazione ricordi se 09 oppure 10 per ultimo, Recchia dove si trova?
G :Grazie, Giulio :D

Bertani e' l'ultima annata che stanno vendendo: la 2006.
Flli Recchia e' nella frazione di Jago a Negrar,quindi zona classica.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Nebbiolino
Messaggi: 7032
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: AMARONE in VILLA

Messaggioda Nebbiolino » 24 gen 2014 20:35

arnaldo ha scritto:
c) BEVETE PIU’AMARONE....Cristo Santo.....che in inverno poi con spezzatini, arrosti,carni salsate...ci sta’ da Dio......SUVVIA:::::::::



Amen fratello!
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: AMARONE in VILLA

Messaggioda arnaldo » 24 gen 2014 20:39

Ho letto dei tuoi lamenti,Marzio..ma si sa' a Brescia si va'tanto di Francia intervallata da Piemonte e Toscana...opps c'e' pure Campania.. :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Nebbiolino
Messaggi: 7032
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: AMARONE in VILLA

Messaggioda Nebbiolino » 24 gen 2014 20:44

arnaldo ha scritto:Ho letto dei tuoi lamenti,Marzio..ma si sa' a Brescia si va'tanto di Francia intervallata da Piemonte e Toscana...opps c'e' pure Campania.. :D


Quella Campania è bona forte... :wink:

Il problema, in realtà, era la presenza di un noto frocione meneghino che vive la vicinanza dell'amarone come una piaga sociale... e il padrone di casa, per pura gentilezza, ha evitato... :mrgreen:
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: AMARONE in VILLA

Messaggioda davidef » 24 gen 2014 23:58

vai Aldo, belle note

adesso son cotto, ma domani** integro anche io

** domani sicuramente Motorbikeexpo a Verona, se poi esco presto Anteprima Amarone alla Volée...giusto per restare sul pezzo e completare l'integrazione in questa landa di miscredenti 8) 8)
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: AMARONE in VILLA

Messaggioda arnaldo » 25 gen 2014 17:42

Ho dimenticato di citare tra i VANNO BENE i due Amarone dei Fratelli MAZZI.
Il Punta di Villa 2009 e il CASTEL 2008 entrambi buoni con una lieve differenza di maggior consistenza a favore del primo....ma ripeto due bei amaroni. Bravi anche i Fratelli Mazzi!
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: AMARONE in VILLA

Messaggioda davidef » 26 gen 2014 20:09

arnaldo ha scritto:L’annata 2010 è stata annata fresca. In generale quindi vini meno concentrati,carichi,fruttati,rispetto ad esempio alla 2009 (ma non sempre) vini quindi piu’ fruibili,rivolti ad una beva anche piu’ prossima,spesso semplici se vogliamo ma pur sempre di facile approccio. Poi selezioni, riserve,concentrazioni.....ovvio...sono altra cosa.



Dopo l'Anteprima Amaro e 2010 di ieri mi sono maggiormente chiarito le idee su questa annata che, diciamocelo tranquillamente, sarà in molti casi modesta.

il 2010 è stato connotato in zona da un agosto freddo e da qualche grandinata, lo sviluppo delle uve non è stato spesso ottimale e diversi vini ce lo raccontano nel bicchiere mancando di incisività o comunque di una profondità adeguata, da qua' la scelta di qualche (raro) produttore di saltare l'annata e di qualcun altro di non produrre la selezione principale nel caso di più etichette, ovvio che poi ci sarà chi vi dirà che la 2010 è grande cosa e pure chi ha effettivamente fatto un grande vino, un esempio ? Ca' La Bionda Ravazzol 2010 è un prodotto superiore, bravi

diciamo che la 2010 segnerà il trionfo della bevibilità, diciamo così dai... :mrgreen:

la 2009 è annata di maggior dimensione complessiva, i vini hanno più materia e profondità, devo però anche dire che secondo me qualche produttore con le maturazioni non ha centrato l'obbiettivo perchè diversi vini presentavano una traccia vegetale non armonizzata nel complesso con a volte un tannino da squilibrio fenologico (secondo me), quindi maggior ricchezza ma anche qualche attenzione....qualche vino anche troppo pungente per alcolicita' non ben integrata e questo capita quando manca altro

la 2008 andando a ritroso per me annata di caratura superiore a queste 2, vini completi, ricchi, articolati, i migliori hanno carte importanti da giocarsi davanti...tra l'altro mi permetto di segnalare l'Amarone 2008 di Secondo Marco (Marco Speri) veramente ben fatto e superiore ai suoi 2 fratelli '10 e '09 sentiti in una miniverticale, altro esempio è stato Viviani con l'assaggio incrociato del Casa dei Bepi '10 e '08 con vittoria per 2 a 0 a favore del '08

comunque tra i 2010 assaggiati segnalerei senza timore di errore questi vini:
Ca' La Bionda Ravazzol
Viviani Casa Dei Bepi
Accordini Acinatico
Corte S. Alda
un emergente ? Falezze, bello il 2010, terza annata, ottima progressione, bravo

interessanti
Buglioni, Giacomo Montresor con la selezione, Secondo Marco, San Cassiano con la nuova selezione

ben fatti diversi altri vini sempre però nell'ottica prima citata ovvero meno incisività
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: AMARONE in VILLA

Messaggioda Alberto » 26 gen 2014 20:42

davidef ha scritto:altro esempio è stato Viviani con l'assaggio incrociato del Casa dei Bepi '10 e '08 con vittoria per 2 a 0 a favore del '08

Niente uscita con la 2009 per il CdB?

A proposito Davide, se sai...ci sono notizie da Viviani su un'eventuale uscita nuova del Tulipano Nero?
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: AMARONE in VILLA

Messaggioda davidef » 26 gen 2014 20:47

Alberto ha scritto:
davidef ha scritto:altro esempio è stato Viviani con l'assaggio incrociato del Casa dei Bepi '10 e '08 con vittoria per 2 a 0 a favore del '08

Niente uscita con la 2009 per il CdB?

A proposito Davide, se sai...ci sono notizie da Viviani su un'eventuale uscita nuova del Tulipano Nero?



Tulipano Nero non in vista, chiaccherando con Claudio Viviani ho l'impressione che sia stato un vino da fare, ma non so se verrà prodotto ancora oltre i 97 e 00, diciamo che è in fase di riflessione :mrgreen:
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: AMARONE in VILLA

Messaggioda davidef » 26 gen 2014 23:09

arnaldo ha scritto:I FUORI CONCORSO

Romano dal Forno: presente con la sua ultima annata prodotta. 2008. Il vino ha il maggior spessore palatale della rassegna. E’ un embrione,caratterizzato quindi da un ovvia nota lattica,ma pur sempre rilascia una forza,stratificazione,dimensione,avvolgenza che gia’ adesso lascia intuire grossi sviluppi.
Roccolo Grassi . annata 2008. Il timbro e la direzione mi sembra piu’ o meno uguale. Spessore,concentrazione,intensita’,carattere.E poi come al solito,pazienza et attesa.Esce come al solito alla distanza.
Zyme’: una garanzia.qui la 2007.Ok, forse non arrivera’ alle vette della 2001,o magari della 2004, ma è pur sempre un grande vino. Perfetto,non ha asperita’, ha un equilibrio tra le parti come pochi alla rassegna....diciamo che è tecnicamente perfetto



Dal Forno bella prova con il 2008, sopra al 2006 pur senza raggiungere le vette del 2004 che forse identifica meglio dove questa azienda vorrebbe andare, febbraio sarà un mese che potrà portare delle rfilessioni in merito 8)
Roccolo Grassi essendo di parte evito ancge perchè non c'è nulla da dire :mrgreen:
Zymè.....bello, sempre bello, devo però essere onesto che quando assaggio i vini di Zymè non riesco a non pensare a quella mazzetta di etichette presenti sul banco degustazione e mi chiedo cosa voglia fare l'azienda, tanti vini, tanti veramente....ci si può distrarre dall'Amarone "base" perchè ormai ha la sua strada e stare più attenti sulla Riserva Mattonara ? il vino adesso è buonissimo senza essere il 2001 come dice Aldo, preferirei però a pelle (senza aver nulla da criticare) una focalizzazione su un minor numero di cose, mia attitudine a pensare....tra l'altro visto che di 2001 parliamo mi è sembrato di capire che uscirà tra poco una rimessa in commercio di questa annata di grazia, son curioso del prezzo se avviene ciò :roll: , comunque questo 2007 sta tra i migliori di diritto, nella graduatoria in cui è messo però
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: AMARONE in VILLA

Messaggioda davidef » 26 gen 2014 23:17

arnaldo ha scritto:

LE CONFERME
Qui metto aziende conosciute,dove vi è pure una buona costanza qualitativa e i vini sono piaciuti.
Marion. Diciamo che non puo’ piu’ essere una sorpresa, Vi è una costanza qualitativa che ormai è conclamata,
Qui annata 2009. Eleganza,freschezza,filino appena di erbaceo,alcool perfettamente gestito...e tanta beva.Chapeau!
Brigaldara: una buona gamma di vini. Bal base 2009 speziato, un piu’ complesso e lungo Case vecie 2009 e un interessante Riserva 2007 ben piu’ ricco,avvolgente e lungo,dalla “antica”etichetta bianca che ricorda i vini di una volta.
Corte S.Alda. mi è sempre piaciuta la gamma di questa azienda. L’amarone 2009 è austero,minerale,floreale.Adesso si è smussato nei tannini e il vino è sapido,minerale ed ha tanta beva....
Speri: amarone 2009. Altra azienda di sicuro affidamento. Prova passata con la consueta maestria,non troppo concentrato e carico ha un bel profilo,freschezza e una puntina di alcool che pero’ col tempo si distendera’.



Ho spostato Marion tra le conferme perchè è esattamente come me lo aspettavo, godibile, tanto godibile e fresco nel suo stile riconoscibile, bel vino anche se l'Amarone 2000 loro è stato una pietra di paragone grande, comunque bravo Stefano, ne bevi una bottiglia ho idea in scioltezza

un plauso a Corte S. Alda, l'anno scorso avevo timore con quel tannino assassino che aveva e non ci avrei scommesso, invece si è disteso ed il vino è veramente buono, bella lotta con Marion per la palma dei più godibili

a questa categoria aggiungerei comunque anche il Campo dei Gigli di Tenuta S. Antonio che resta sempre un caposaldo della zona seppur forse scaricato rispetto alle annate fino al 2000, comunque l'azineda ha mano felice sui vini e si sente tutto, per chi vuole qualcosa in più puntare dritti sulla riserva Lilium Est senza alcun dubbio
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: AMARONE in VILLA

Messaggioda davidef » 26 gen 2014 23:29

arnaldo ha scritto:
LE SORPRESE/NOVITA’.
Proprio per il discorso fatto in apertura, sempre ci saranno nuove aggiunte/entry di nuovi produttori, sia all’Anteprima, che qui a VillaDeWinkels. Citiamo
MARCO MOSCONI. Mi aveva colpito anche l’anno scorso. IL suo credo pare essere “FRESCHEZZA”. Si,perchè in ogni suo vino senti proprio la caratteristica di “uva fresca” cosa non da poco visto che parliamo pur sempre di vini da appassimento.Ma è cosi’.QUindi struttura,fiori,spezie fini e bocca integra,fresca che chiama la beva.E mi dicono faccia pure un Cabernet sauvignon altrettanto convincente. E parliamo di un ragazzo molto giovane.....
LA GIARETTA – Sono a marano di Valpolicella. Anche qui team giovane.UN amarone 2010 semplice ma molto ben fatto,pensato per la breva senza grosse pretese,fresco e scorrevole, e una Riserva 2008 piu’ complessa ma sempre con caratteristiche di piacevolezza e senza durezze alcune. Bravi pure loro......
Az agr FALEZZE – sono a Pigno di Illasi.Un amarone 2010 molto floreale,semplice ma ben eseguito e un 2009 (quasi esaurito) piu’ rotondo e fruttato con maggior residuo.Entrambi ben svolti. Prezzi pero’ ambiziosi.
Az agr SAN CASSIANO – amarone 2008 – direi l’amarone dai tratti “PIU’VINOSI” della serata.Violaceo,pimpante come un CoteDuRhone da syrah,ma goloso,fresco,ben fatto......buono....peccato per l’etichetta...(ma sono quisquiglie....)



partiamo dal fondo, San Cassiano finalmente ha idea di vino che non va verso la sola rotondità e con questo vino comicia una rivoluzione che vedrà nel 2010 la presenza di 2 Amaroni prodotti vinificando ed imbottigliando separatamente le due aree da cui ricavano le ive, una da vini molto fruttati e vivaci/freschi ed una vini più massicci, ho assaggiato il 2010 fresco ed era godibilissimo ed ora son cuorioso di sentire l'altro, resta da capire se ci ha guadagnato in espressione a far 2 vini distinti o se ci ha perso perchè messi assieme davano una migliore fusione, interessante sicuramente

Falezze, da Mezzane, bravi...il giovane titolare forse ancora un pochino "confuso" nel calibrare le informazioni ma i vini ci sono e risentiti sabato devo dire che giovedì sera non mi son sbagliato, da seguire

Marco Mosconi, il 30 dicembre ci siamo incontrati a pranzo da un amico comune a Verona, ovviamente il fine pomeriggio lo abbiamo ultimato nella sua cantina ad assaggiare vini dalle botti con le due mogli pazientissime :mrgreen: , son seguiti dei giorni di studio a casa sui suoi vini (mi ero portato il lavoro sporco da fare a domicilio 8) ) ed ho avuto solo conferme; il tratto distintivo è il cercare di far vini eleganti giocati sulla freschezza con un frutto vivo vinoso di imprinting comune, dal Valpolicella base fresco d'annata come non se ne trovano più a salire, passando per un Cabernet Sauvignon Turan 2011 fatto da uve non appassite delizioso per arrivare passando attraverso altri vini all'Amarone anche quà sempre molto curato

la mano c'è sicuramente, la curiosità nel provare pure e le idee non mancano, un pochino di esperienza può solo che arrivare, nome da annotare nel panorama della Valpolicella Est
Avatar utente
lafacciazza
Messaggi: 349
Iscritto il: 04 lug 2010 23:07
Località: Malta

Re: AMARONE in VILLA

Messaggioda lafacciazza » 26 gen 2014 23:34

Mi dite per favore, se avete assaggiato Vaona inclusa la selezione Pegrandi?
grazie
Roberto Andrea Balbo

La Facciazza je suis, Cortomaltese je fus, QFDMDB ne change.
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: AMARONE in VILLA

Messaggioda davidef » 26 gen 2014 23:43

arnaldo ha scritto:
LE DELUSIONI.
Chiaro che quando hai un plateau di 60 produttori mica tutti possono piacere, sempre di gusti personali parliamo.pero’ tuttora rimangono svariati produttori che hanno sempre dei tratti “poco puliti”,con piccole imperfezioni qua’ e la’, riduzioni, puzzette,muffette,nasi animali (non tanto da amarone),bocche rustiche con tannini urticanti o alcool devastanti.....diciamo vini un po’ “contadini” che pero’ a tanti piacciono visti i sorrisi compiacenti, le strette di mano vigorose.Anche qua non faro’ nomi, ma spesso non sono nomi di primaria importanza. Alcune considerazioni pero’ su alcune aziende.
BERTANI . E sono due. Come l’anno scorso. Lo stile è quello solito. Vino Magro, stretto, minerale. Ma quel medicinale che esce fuori, e quella chiusura amaretto/amara mi lascia molto perplesso.Cambio di stile??? Troppe bottiglie???Appiattimento del prodotto ????
VALENTINA CUBI . Ok, non è un nome dei primi della lista. Ma pochi anni fa avevo bevuto un loro Ripasso che mi aveva fatto gridare al miracolo. Qui pero’ abbiamo un 2008 e un 2004 caratterizzate da una certa nota di cotto/evoluto/ageè old style che poco mi piacciono...e pure al mio compagno di banco.....boh...da risentire ed approfondire..........
ZANONI. Premetto subito. I vini dii Zanoni in bocca fanno la loro parte. Spesso sono buoni (anche adesso con la 2009). In piu’ hanno un prezzo FrancoCantina decisamente conveniente. E’ un azienda che seguo,quindi.
Ma ogni volta che ci metto il naso c’è sempre questa nota “sporchina” che pensi: “E’ tappo? E’ muffetta?Che cacchio è? Forse qui è d’obbligo la caraffa. Ma ripeto in bocca,invece,c’è. E c’è sempre una bella acidita’,non un vino monstre, ma ben svolto.........

Ca’DeiFrati. Prima annata prodotta la 2008. Vino tanto scurotto e poco definito.Ma è il debutto e puo’ succedere. Ma l’azienda è una forza della natura e il successo commerciale è garantito.
Le Guaite: presentato un annata 2006. Pero’ il vino denota stanchezza,mollezza e scappa ondeggiando. Perchè aspettare tanto per questo risultato? Rìsultati altalenanti...un anno si’ l’altro no....peccato perchè la Giulietta Dal Bosco è di una gentilezza e compostezza di altri tempi........
Massimago: Parli con la Titolare,che candidamente ammette che qualcosa nella 2009 non ha funzionato.......sic....peccato perchè è bella gente,due ragazze molto carine......poi con la 2010 si sono parzialmente riscattate....parzialmente.......

Pra’: Il soavista sta imparando e migliora.....il 2008 è semplice ma ben fatto......



ho integrato la lista di Aldo rimodulandola ma ce ne sarebbero altri solo che son pigro a cercare la lista in auto :mrgreen:

Bertani putroppo sempre con 'sto medicinale amaretto di fondo, bho.....ed il Villa Arvedi 2010 sentito sabato invece fa dire bha, signori siete la Bertani, per favore fate vini come quelli che avete fatto in passato suvvia

Ca' dei Frati non mi convince, il 2008 molto scuro cuoio/cacao segnato dall'affinamento, risentito sabato era migliorato forse anche complice una migliore aerazione ma siamo lì, il 2010 invece vista l'annata scarica era forse più in linea, certo ragazzi operazione da 30.000 bottiglie anno di solo Amarone, dalla zona di Marcellise, nemmeno una bottglia di Valpolicella ed un prezzo non modico...mha....

Massimago 2009 un vino problematico, brutto.....peccato ma va fatto di meglio, il 2010 recupera ma forse l'idea del vino non c'è ancora del tutto

Le Guaite, bottiglia stanchissima e mi fa incazzare perchè l'azienda mi piace e la propietaria mi è simpatica ma il 2006 bevuto era stanchissimo, però ho bevyto un bel 2010 in linea con le aspettative ed un 2003 in froma, nettamente più del 2006, speriamo in un piccolo passo falso od in una bottiglia out

Prà...mi aspetto di più, di vini solo che buonini ce ne sono già molto e mi aspetterei di più onestamente, senza trovare nei intendiamoci ma vorrei di più da questa azienda
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: AMARONE in VILLA

Messaggioda davidef » 26 gen 2014 23:53

lafacciazza ha scritto:Mi dite per favore, se avete assaggiato Vaona inclusa la selezione Pegrandi?
grazie



quest'anno no, ti piace in genere ? io ho buoni ricordi di un vino loro un paio di anni fa
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: AMARONE in VILLA

Messaggioda davidef » 26 gen 2014 23:58

dimenticavo l'esperienza nuova

Amarone Il Velluto Riserva 2003 Color Collection.....dai ragazzi, va bene giocare con i colori per sdrammatizzare l'austerità del vino blablabla , ma cercare di far un vino più interessante proprio no ? son le cose che capisco poco, anzi le capisco ma non le condivido proprio nel mio modo di bere....però vedevo che a qualcuno l'idea piaceva, c'era pure un blogger locale estasiato, il mondo è bello perchè vario insomma :mrgreen:
Avatar utente
lafacciazza
Messaggi: 349
Iscritto il: 04 lug 2010 23:07
Località: Malta

Re: AMARONE in VILLA

Messaggioda lafacciazza » 27 gen 2014 00:04

davidef ha scritto:
lafacciazza ha scritto:Mi dite per favore, se avete assaggiato Vaona inclusa la selezione Pegrandi?
grazie



quest'anno no, ti piace in genere ? io ho buoni ricordi di un vino loro un paio di anni fa


Davide,
mai bevuto ma ho in cantina una magnumcredo 2006 e una selezione 2005 regali di compleanno credo di un paio di anni fa. Giusto per capire se sono da bere e che stile hanno.
Roberto Andrea Balbo

La Facciazza je suis, Cortomaltese je fus, QFDMDB ne change.
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: AMARONE in VILLA

Messaggioda davidef » 27 gen 2014 00:07

lafacciazza ha scritto:
davidef ha scritto:
lafacciazza ha scritto:Mi dite per favore, se avete assaggiato Vaona inclusa la selezione Pegrandi?
grazie



quest'anno no, ti piace in genere ? io ho buoni ricordi di un vino loro un paio di anni fa


Davide,
mai bevuto ma ho in cantina una magnumcredo 2006 e una selezione 2005 regali di compleanno credo di un paio di anni fa. Giusto per capire se sono da bere e che stile hanno.



stampo classico, ricordo fatto bene senza entrare nel novero dei vini importanti, sai che 2006 è più importante come annata di 2005 tranne rarissimi casi, stappa senza problemi comunque :wink:
Avatar utente
lafacciazza
Messaggi: 349
Iscritto il: 04 lug 2010 23:07
Località: Malta

Re: AMARONE in VILLA

Messaggioda lafacciazza » 27 gen 2014 00:12

davidef ha scritto:
lafacciazza ha scritto:
davidef ha scritto:
lafacciazza ha scritto:Mi dite per favore, se avete assaggiato Vaona inclusa la selezione Pegrandi?
grazie



quest'anno no, ti piace in genere ? io ho buoni ricordi di un vino loro un paio di anni fa


Davide,
mai bevuto ma ho in cantina una magnumcredo 2006 e una selezione 2005 regali di compleanno credo di un paio di anni fa. Giusto per capire se sono da bere e che stile hanno.



stampo classico, ricordo fatto bene senza entrare nel novero dei vini importanti, sai che 2006 è più importante come annata di 2005 tranne rarissimi casi, stappa senza problemi comunque :wink:


perfetto Grazie !
Roberto Andrea Balbo

La Facciazza je suis, Cortomaltese je fus, QFDMDB ne change.
eno
Messaggi: 2428
Iscritto il: 08 giu 2007 23:58

Re: AMARONE in VILLA

Messaggioda eno » 27 gen 2014 00:20

lafacciazza ha scritto:Mi dite per favore, se avete assaggiato Vaona inclusa la selezione Pegrandi?
grazie


bevuto pochi giorni fa, proprio piaciuto. Non un peso massimo, ma godibile e di buona sostanza, frutto pulito e intenso.
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: AMARONE in VILLA

Messaggioda davidef » 27 gen 2014 14:33

praticamente io ed Aldo ce la siamo bevuta e cantata :mrgreen:

glielo avevo detto io "lascia stare che non frega niente di questi vini a nessuno sul forum...lascia stare...perdi tempo....", ma lui per amore della condivisione giù di note :roll: :roll:

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Artisanal, Cupo, Fra881 e 102 ospiti