CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda il chiaro » 16 dic 2013 21:27

littlewood ha scritto:sabato sera a casa di benjamin zidarich :
MOSSO 012 terrano rifermentato in bottiglia praticamente un lambrusco ancestrale per certe note rustiche ma andava giu' che era un piacere
VITOVSKA 010 mamma mia che freschezza e acidita' grande vino!
RUJE 010 80% merlot e resto terrano beh per fortuna che non e' terra da rossi questa altrimenti...
Grazie a benjamin per l'ospitalita' e per quel prosciutto veramente un fuoriclasse! La cantina me l'aveva descritta, ma dal vivo e' una vera meraviglia! vale solo quella una visita


Il mosso a me non era piaciuto, sarà che il terrano non riesco a capirlo....
Gli altri due invece sono almeno grandiosi, bravo Benjamin!
La cantina è una meraviglia.
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
littlewood
Messaggi: 3844
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda littlewood » 16 dic 2013 21:40

si certo il mosso non e' certo una perla! e' solo un onesto vino da pasto per gli altri e' sicuramente un'altra musica e che musica!
claudietto
Messaggi: 789
Iscritto il: 06 giu 2007 11:24
Località: Milano

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda claudietto » 16 dic 2013 23:07

Chassagne Montrachet 1er Cru Les Chenevottes 2008 - Prudhon
Bel vino e finalmente una Borgogna al giusto prezzo. Una trentina di euro per uno chardonnay sicuramente largo e ricco, ma con una bella acidita' a sostenerne la beva, piu' Chassagne che Puligny dunque, come e' giusto che sia, molto gourmand. Io lo consiglio.
Sincero
Messaggi: 156
Iscritto il: 01 gen 2013 15:15

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda Sincero » 17 dic 2013 00:27

Vermentino Montecucco DOC Le Melacce 2012 di Colle Massari

Immagine

molto alcol, forse un pò troppo (13,5), ma anche molta sapidità e freschezza per un vino che alla fine risulta comunque suff. equilibrato, profumi di pesca, rosmarino e tocchi minerali, bevuto con discreta soddisfazione su uno spago al pesto
Avatar utente
giucas
Messaggi: 252
Iscritto il: 23 gen 2012 00:13
Località: bologna

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda giucas » 17 dic 2013 00:50

Serata semplice sull'aglianico. Si è bevuto in buona economia :D :D ....
-AGLIANICO RIS. CAPPELLACCIO 2005 RIVERA: senza strafare si mostra godibile e pure di un certo portamento. Colore già un po' opaco, ma globalmente pur connotato su toni scuri ed un po' evoluti, è un vino assolutamente piacevole e discretamente complesso. Quello che non ti aspetteresti.
-AGLIANICO RIS. CASELLE 2006 D'ANGELO: qui siamo su un altro pianeta. Teso ed umorale, si apre col tempo su toni di affumicati, di carne cruda, rilasciando solo qua e là un frutto rosso che pur si avverte. Palato coerente, lunghissimo, quasi ferroso . Da dimenticare per alcuni anni. Buono assai, seppur da cercare nel bicchiere e destinato ad un pubblico scafato .
-AGLIANICO RIS. CONTADO 2010 DI MAJO NORANTE: affascinante confezione con fascetta/bavaglino che recita '91+/100' di tale R.Parker :( :( . Ciò detto il vino non è male, lontano anni luce dagli esemplari iperdolciastri che assaggiai anni fa. Certo si trova tanta frutta e parecchio rovere, ma ben confezionati e con un guizzo di sapidità che non ti aspetteresti. Ben oltre la dignità, senza fare gli enosnob 8) .
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda andrea » 17 dic 2013 09:54

Il Cantante, nero d'Avola 2003 - caspita che bel vino! Frutto chiaro e intenso, terroso e balsamico. Alcol in equilibrio, molto lungo e fresco in chiusura. Bottiglia evaporata...
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda pippuz » 17 dic 2013 10:22

andrea ha scritto:Il Cantante, nero d'Avola 2003 - caspita che bel vino! Frutto chiaro e intenso, terroso e balsamico. Alcol in equilibrio, molto lungo e fresco in chiusura. Bottiglia evaporata...

Ma pensa. Ebbravo il roscio.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
zampa
Messaggi: 1
Iscritto il: 17 dic 2013 11:14

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda zampa » 17 dic 2013 11:37

Poggio ai lupi - Monteregio DOC 2010
l'ho trovato un vino corretto sia alla vista che al naso, peccato che in bocca fosse un pò corto, mi aspettavo di più
Avatar utente
mattiave
Messaggi: 1382
Iscritto il: 25 set 2011 12:41

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda mattiave » 17 dic 2013 12:01

Ieri sera davvero gran bella serata!
La serata è stata pensata per farci fuori 2 etti di caviale (Siberian e Osietra) in 3: io pensavo alle bevande, gli altri alle uova :D

Siamo partiti con un Dom Perignon 2004 molto buono paragonato alla 2003, ma a mio parere non così grande come il 2002. E' un dom Perignon fatto molto bene, in pieno stile Dom, ma in bocca gli manca un pò di ciccia rispetto al 2002. Con i crostini con un salmone affumicato superbo (anche nel prezzo!) ci sta che è una favola.

Arriva il caviale!
Dom Perignon Oenotheque 1996: il "solito" Oenotheque. Che dire... io amo questo champagne, quindi risulterei di parte. Una grande bottiglia! Rispetto all'ultimo bevuto ho trovato leggermente meno note di pasticceria, burro ecc, e qualche spunto tostato in più (qualche piccola nota di caffè). Da berne a secchi.

Raveneau, Chablis 1er cru Monte de Tonnerre 2009: anche quì il "solito" Raveneau. Un Oenotheque senza bolle. Il bianco perfetto (troppo?) anche se giovane. Bei profumi che vanno dal minerale al burro; in bocca sontuoso, bellissima chiusura, nessuna percezione legnosa/alcolica. Non so come sia stata la 2009 a Chablis ed è la prima boccia che bevo, ma non mi sembra affatto male.

Inizia la parata di dolci...
Moscato 2013 Massolino: un campione per bevibilità. Non so se è ai livelli di Saracco ma poco ci manca.

Tinhof Beerenauslese 2006: un austriaco da rispettare. I profumi sono belli e in bocca ha una bella acidità che lo rende snello.

ES + sole 2012: :shock: Mostruoso! Un giovanotto che sembra una spremuta di frutta rossa, ma al palato è un'esplosione di sapori! Mi veniva in mente il topping di amarena che si mette sopra il gelato... Davvero un grande vino dolce! :shock: :shock:

Immagine
ImmagineImmagine
Immagine
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda paperofranco » 17 dic 2013 12:10

mattiave ha scritto:Ieri sera davvero gran bella serata!
La serata è stata pensata per farci fuori 2 etti di caviale (Siberian e Osietra) in 3: io pensavo alle bevande, gli altri alle uova :D

Siamo partiti con un Dom Perignon 2004 molto buono paragonato alla 2003, ma a mio parere non così grande come il 2002. E' un dom Perignon fatto molto bene, in pieno stile Dom, ma in bocca gli manca un pò di ciccia rispetto al 2002. Con i crostini con un salmone affumicato superbo (anche nel prezzo!) ci sta che è una favola.

Arriva il caviale!
Dom Perignon Oenotheque 1996: il "solito" Oenotheque. Che dire... io amo questo champagne, quindi risulterei di parte. Una grande bottiglia! Rispetto all'ultimo bevuto ho trovato leggermente meno note di pasticceria, burro ecc, e qualche spunto tostato in più (qualche piccola nota di caffè). Da berne a secchi.

Raveneau, Chablis 1er cru Monte de Tonnerre 2009: anche quì il "solito" Raveneau. Un Oenotheque senza bolle. Il bianco perfetto (troppo?) anche se giovane. Bei profumi che vanno dal minerale al burro; in bocca sontuoso, bellissima chiusura, nessuna percezione legnosa/alcolica. Non so come sia stata la 2009 a Chablis ed è la prima boccia che bevo, ma non mi sembra affatto male.

Immagine
[imInizia la parata di dolci...
Moscato 2013 Massolino: un campione per bevibilità. Non so se è ai livelli di Saracco ma poco ci manca.

Tinhof Beerenauslese 2006: un austriaco da rispettare. I profumi sono belli e in bocca ha una bella acidità che lo rende snello.

ES + sole 2012: :shock: Mostruoso! Un giovanotto che sembra una spremuta di frutta rossa, ma al palato è un'esplosione di sapori! Mi veniva in mente il topping di amarena che si mette sopra il gelato... Davvero un grande vino dolce! :shock: :shock:

g]https://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/q71/s320x320/1457572_10202460653668589_278478353_n.jpg[/img]Immagine
Immagine


Complimenti, fa sempre piacere vedere trattarsi bene :D .
Due curiosità, se non ti sembro indiscreto:
1) Quanto costa un etto di caviale "vero", come immagino sia codesto?
2) Ci stava meglio la bolla o il bianco fermo?
Avatar utente
mattiave
Messaggi: 1382
Iscritto il: 25 set 2011 12:41

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda mattiave » 17 dic 2013 12:24

paperofranco ha scritto:
mattiave ha scritto:Ieri sera davvero gran bella serata!
La serata è stata pensata per farci fuori 2 etti di caviale (Siberian e Osietra) in 3: io pensavo alle bevande, gli altri alle uova :D

Siamo partiti con un Dom Perignon 2004 molto buono paragonato alla 2003, ma a mio parere non così grande come il 2002. E' un dom Perignon fatto molto bene, in pieno stile Dom, ma in bocca gli manca un pò di ciccia rispetto al 2002. Con i crostini con un salmone affumicato superbo (anche nel prezzo!) ci sta che è una favola.

Arriva il caviale!
Dom Perignon Oenotheque 1996: il "solito" Oenotheque. Che dire... io amo questo champagne, quindi risulterei di parte. Una grande bottiglia! Rispetto all'ultimo bevuto ho trovato leggermente meno note di pasticceria, burro ecc, e qualche spunto tostato in più (qualche piccola nota di caffè). Da berne a secchi.

Raveneau, Chablis 1er cru Monte de Tonnerre 2009: anche quì il "solito" Raveneau. Un Oenotheque senza bolle. Il bianco perfetto (troppo?) anche se giovane. Bei profumi che vanno dal minerale al burro; in bocca sontuoso, bellissima chiusura, nessuna percezione legnosa/alcolica. Non so come sia stata la 2009 a Chablis ed è la prima boccia che bevo, ma non mi sembra affatto male.

Immagine
[imInizia la parata di dolci...
Moscato 2013 Massolino: un campione per bevibilità. Non so se è ai livelli di Saracco ma poco ci manca.

Tinhof Beerenauslese 2006: un austriaco da rispettare. I profumi sono belli e in bocca ha una bella acidità che lo rende snello.

ES + sole 2012: :shock: Mostruoso! Un giovanotto che sembra una spremuta di frutta rossa, ma al palato è un'esplosione di sapori! Mi veniva in mente il topping di amarena che si mette sopra il gelato... Davvero un grande vino dolce! :shock: :shock:

g]https://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/q71/s320x320/1457572_10202460653668589_278478353_n.jpg[/img]Immagine
Immagine


Complimenti, fa sempre piacere vedere trattarsi bene :D .
Due curiosità, se non ti sembro indiscreto:
1) Quanto costa un etto di caviale "vero", come immagino sia codesto?
2) Ci stava meglio la bolla o il bianco fermo?


Parli con un "ignorante" perchè io, purtroppo, non lo mangio quasi mai, per un evidente fattore economico :mrgreen:

Non ti so rispondere sul prezzo. L'amico che lo ha portato lo vende e l'ha offerto lui... io ho offerto il vino, ma penso che, pur avendo aperto bottiglie interessanti, non sia arrivato alla pari :mrgreen:

Il caviale era di due tipi: Siberian e Osietra. Il primo era un caviale ottimo ma molto "classico", dove ci potevi abbinare tranquillamnete uno champagne senza problemi. Provato con Raveneau, però, secondome era più centrato come abbinamento.
L'osietra era un mostro. Sembrava di avere il mare in bocca. Molto "acciugoso" sapeva proprio da pesce...un'esplosione al palato. Secondo me inabbinabile!

Abbiamo fatto un pò di esperimenti su come mangiarlo:
- Uova di quaglia
- Patate lesse, schiacciate, sale, appena un pò di pepe, prezzemolo, il tutto mescolato assieme e lasciato raffreddare.
- Scalogno tagliato ultrafinissimo
- Classici crostini

Secondo me con la patata era eccezionale, sia il Siberian che L'osietra. Con un pezzettino di scalogno era fantastico l'osietra ma non il Siberian.

L'ho provato anche con il salmone, e devo dire che il connubio non era male!

A proposito di salmone, devo dire che mi ha impressionato forse più del caviale. Ora non ricordo di che salmone si trattasse, ma ho la mega cassa in legno in cantina, quindi andrò ad informarmi. Tagliato e mangiato senza nè crostini nè nulla era incredibilmente compatto ma allo stesso tempo morbido ma, soprattutto, sembrava strapieno di burro...ma il burro non c'era! Un chilo e mezzo di salmone in 3 lo abbiamo quasi finito. In più c'era il caviale, un primo, e un secondo.... quindi era davvero buono! :mrgreen:
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda pippuz » 17 dic 2013 12:44

Che marca è ?
A occhio pare caviale fatto in italia (vedo che c'è scritto italian taste).

Non impazzisco per il caviale, ma ho trovato ottimo il Calvisius (lo fanno a Brescia).
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
mattiave
Messaggi: 1382
Iscritto il: 25 set 2011 12:41

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda mattiave » 17 dic 2013 12:54

pippuz ha scritto:Che marca è ?
A occhio pare caviale fatto in italia (vedo che c'è scritto italian taste).

Non impazzisco per il caviale, ma ho trovato ottimo il Calvisius (lo fanno a Brescia).


http://www.caviargiaveri.com/
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda Sydney » 17 dic 2013 13:17

Anche secondo me il caviale è innabinabile. Credo che la wodka sia l'unica soluzione anche se mi sono ripromesso di azzardarlo con una vernaccia di oristano (o del marsala o qualcosa di simile)....
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda il chiaro » 17 dic 2013 14:19

paperofranco ha scritto:
Complimenti, fa sempre piacere vedere trattarsi bene :D .
Due curiosità, se non ti sembro indiscreto:
1) Quanto costa un etto di caviale "vero", come immagino sia codesto?


non quello in foto, ma della stessa tipologia:

Siberian € 130 più IVA
Osetra € 180 più IVA
Si parla di prodotto italiano con diametro delle uova di 3 millimetri.
Aumenta il diametro, aumenta il prezzo.
Il più galattico dei caviali è comunque il Beluga iraniano che raggiunge cifre da giramento di pal.... ehm testa.
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
Avatar utente
mattiave
Messaggi: 1382
Iscritto il: 25 set 2011 12:41

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda mattiave » 17 dic 2013 14:37

il chiaro ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Complimenti, fa sempre piacere vedere trattarsi bene :D .
Due curiosità, se non ti sembro indiscreto:
1) Quanto costa un etto di caviale "vero", come immagino sia codesto?


non quello in foto, ma della stessa tipologia:

Siberian € 130 più IVA
Osetra € 180 più IVA
Si parla di prodotto italiano con diametro delle uova di 3 millimetri.
Aumenta il diametro, aumenta il prezzo.
Il più galattico dei caviali è comunque il Beluga iraniano che raggiunge cifre da giramento di pal.... ehm testa.


130 e 180 per un etto?
Pensavo peggio..
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda il chiaro » 17 dic 2013 16:09

mattiave ha scritto:
il chiaro ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Complimenti, fa sempre piacere vedere trattarsi bene :D .
Due curiosità, se non ti sembro indiscreto:
1) Quanto costa un etto di caviale "vero", come immagino sia codesto?


non quello in foto, ma della stessa tipologia:

Siberian € 130 più IVA
Osetra € 180 più IVA
Si parla di prodotto italiano con diametro delle uova di 3 millimetri.
Aumenta il diametro, aumenta il prezzo.
Il più galattico dei caviali è comunque il Beluga iraniano che raggiunge cifre da giramento di pal.... ehm testa.


130 e 180 per un etto?
Pensavo peggio..


Considera che non è roba iraniana, non è beluga e che il siberiano è "l'ultimo" della piramide.
Se vai sul link che ha messo pippuz prova a vedere cosa costano 100 gr di Beluga.
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda pippuz » 17 dic 2013 16:14

L'Almas Beluga costa una cifra mostruosa
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda Sydney » 17 dic 2013 16:22

pippuz ha scritto:L'Almas Beluga costa una cifra mostruosa



Caviale Almas Beluga
Rarissimo, esclusivo, prezioso come un diamante
È prezioso come un gioiello. Ricercato come un diamante. E in russo "almas" significa proprio "diamante". È l'Almas Beluga, il più esclusivo, il più raro e il più costoso di tutti i caviali, il cui prezzo può raggiungere anche i 37mila euro al chilo. Di colore giallo-bianco, è ricavato da storioni del Mar Caspio di oltre cento anni di vita. Ed è proprio l'elevata età del pesce a determinare la raffinatezza del gusto e il colore delle uova: più lo storione è vecchio, più il colore delle uova si avvicina al bianco puro, più la qualità è alta. Il top della gamma è rappresentato dal "caviale reale", ricco e setoso. A volte lo storione produce uova di colore oro nella tonalità ambrata translucida. Ecco perché viene anche chiamato "caviale d'oro" Viene confezionato in scatole d'oro 24 carati.


:shock: :roll: :? :lol:
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda pippuz » 17 dic 2013 16:27

Sydney ha scritto:
pippuz ha scritto:L'Almas Beluga costa una cifra mostruosa



Caviale Almas Beluga
Rarissimo, esclusivo, prezioso come un diamante
È prezioso come un gioiello. Ricercato come un diamante. E in russo "almas" significa proprio "diamante". È l'Almas Beluga, il più esclusivo, il più raro e il più costoso di tutti i caviali, il cui prezzo può raggiungere anche i 37mila euro al chilo. Di colore giallo-bianco, è ricavato da storioni del Mar Caspio di oltre cento anni di vita. Ed è proprio l'elevata età del pesce a determinare la raffinatezza del gusto e il colore delle uova: più lo storione è vecchio, più il colore delle uova si avvicina al bianco puro, più la qualità è alta. Il top della gamma è rappresentato dal "caviale reale", ricco e setoso. A volte lo storione produce uova di colore oro nella tonalità ambrata translucida. Ecco perché viene anche chiamato "caviale d'oro" Viene confezionato in scatole d'oro 24 carati.


:shock: :roll: :? :lol:

Ma no dai, a parte 'ste cagate in scatole d'oro c'è anche in scatole normali. Mi pare costi sugli 800-1000 € all'etto.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda Mike76 » 17 dic 2013 18:32

Ma quindi, in definitiva e al netto dei luoghi comuni, ci sta bene lo champagne con il caviale?
Non ho mai avuto modo di provare il "vero" caviale, ma mi ricordo che si parlava di vini alsaziani, e che l'abbinamento con lo champagne poteva restituire un gusto "metallico".
C'è del vero o no?
Avatar utente
mattiave
Messaggi: 1382
Iscritto il: 25 set 2011 12:41

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda mattiave » 17 dic 2013 18:37

Mike76 ha scritto:Ma quindi, in definitiva e al netto dei luoghi comuni, ci sta bene lo champagne con il caviale?
Non ho mai avuto modo di provare il "vero" caviale, ma mi ricordo che si parlava di vini alsaziani, e che l'abbinamento con lo champagne poteva restituire un gusto "metallico".
C'è del vero o no?


Tutto dipende da che caviale e che champagne.

In linea di massima, però, lo eviterei.
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda Sydney » 17 dic 2013 18:52

Mike76 ha scritto:Ma quindi, in definitiva e al netto dei luoghi comuni, ci sta bene lo champagne con il caviale?
Non ho mai avuto modo di provare il "vero" caviale, ma mi ricordo che si parlava di vini alsaziani, e che l'abbinamento con lo champagne poteva restituire un gusto "metallico".
C'è del vero o no?


L'anno scorso lo ho provato con:
champagne
riesling secco austriaco
riesling "amabile" alsaziano
riesling dolce tedesco

E stava malissimo con tutto. :|
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda marwine » 17 dic 2013 19:06

Sydney ha scritto:
Mike76 ha scritto:Ma quindi, in definitiva e al netto dei luoghi comuni, ci sta bene lo champagne con il caviale?
Non ho mai avuto modo di provare il "vero" caviale, ma mi ricordo che si parlava di vini alsaziani, e che l'abbinamento con lo champagne poteva restituire un gusto "metallico".
C'è del vero o no?


L'anno scorso lo ho provato con:
champagne
riesling secco austriaco
riesling "amabile" alsaziano
riesling dolce tedesco

E stava malissimo con tutto. :|


L'esperienza più entusiasmante la ebbi qualche anno fa,sul Lago di Garda,a casa di amici.
Venne a trovarci,un imprenditore da Riga,e ci consegnò due latte di Beluga da 500 gr. cadauna.Eravamo a tavola,e lui preferì andare subito a riposarsi,raccomandandosi che ci "buttassimo avanti".Divorammo una latta in 3,ed aprimmo 3-4 Champagne che avevo portato per il w.e.
Ci stavano da Dio tutti ... :D :D :D
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda il chiaro » 17 dic 2013 20:04

marwine ha scritto:
Sydney ha scritto:
Mike76 ha scritto:Ma quindi, in definitiva e al netto dei luoghi comuni, ci sta bene lo champagne con il caviale?
Non ho mai avuto modo di provare il "vero" caviale, ma mi ricordo che si parlava di vini alsaziani, e che l'abbinamento con lo champagne poteva restituire un gusto "metallico".
C'è del vero o no?


L'anno scorso lo ho provato con:
champagne
riesling secco austriaco
riesling "amabile" alsaziano
riesling dolce tedesco

E stava malissimo con tutto. :|


L'esperienza più entusiasmante la ebbi qualche anno fa,sul Lago di Garda,a casa di amici.
Venne a trovarci,un imprenditore da Riga,e ci consegnò due latte di Beluga da 500 gr. cadauna.Eravamo a tavola,e lui preferì andare subito a riposarsi,raccomandandosi che ci "buttassimo avanti".Divorammo una latta in 3,ed aprimmo 3-4 Champagne che avevo portato per il w.e.
Ci stavano da Dio tutti ... :D :D :D


Bravo Marco! Poche zaghe mentali. Io ho fatto pure l'esperimento del caviale nel bicchiere, copioso BdN e poi sorsone di soddisfazione suprema e sublime.
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Kalosartipos, L_Andrea, vinogodi e 550 ospiti