paperofranco ha scritto:mattiave ha scritto:Ieri sera davvero gran bella serata!
La serata è stata pensata per farci fuori 2 etti di caviale (Siberian e Osietra)
in 3: io pensavo alle bevande, gli altri alle uova
Siamo partiti con un
Dom Perignon 2004 molto buono paragonato alla 2003, ma a mio parere non così grande come il 2002. E' un dom Perignon fatto molto bene, in pieno stile Dom, ma in bocca gli manca un pò di ciccia rispetto al 2002. Con i crostini con un salmone affumicato superbo (anche nel prezzo!) ci sta che è una favola.
Arriva il caviale!
Dom Perignon Oenotheque 1996: il "solito" Oenotheque. Che dire... io amo questo champagne, quindi risulterei di parte. Una grande bottiglia! Rispetto all'ultimo bevuto ho trovato leggermente meno note di pasticceria, burro ecc, e qualche spunto tostato in più (qualche piccola nota di caffè). Da berne a secchi.
Raveneau, Chablis 1er cru Monte de Tonnerre 2009: anche quì il "solito" Raveneau. Un Oenotheque senza bolle. Il bianco perfetto (troppo?) anche se giovane. Bei profumi che vanno dal minerale al burro; in bocca sontuoso, bellissima chiusura, nessuna percezione legnosa/alcolica. Non so come sia stata la 2009 a Chablis ed è la prima boccia che bevo, ma non mi sembra affatto male.

[imInizia la parata di dolci...
Moscato 2013 Massolino: un campione per bevibilità. Non so se è ai livelli di Saracco ma poco ci manca.
Tinhof Beerenauslese 2006: un austriaco da rispettare. I profumi sono belli e in bocca ha una bella acidità che lo rende snello.
ES + sole 2012:

Mostruoso! Un giovanotto che sembra una spremuta di frutta rossa, ma al palato è un'esplosione di sapori! Mi veniva in mente il topping di amarena che si mette sopra il gelato... Davvero un grande vino dolce!
g]https://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/q71/s320x320/1457572_10202460653668589_278478353_n.jpg[/img]


Complimenti, fa sempre piacere vedere trattarsi bene

.
Due curiosità, se non ti sembro indiscreto:
1) Quanto costa un etto di caviale "vero", come immagino sia codesto?
2) Ci stava meglio la bolla o il bianco fermo?
Parli con un "ignorante" perchè io, purtroppo, non lo mangio quasi mai, per un evidente fattore economico
Non ti so rispondere sul prezzo. L'amico che lo ha portato lo vende e l'ha offerto lui... io ho offerto il vino, ma penso che, pur avendo aperto bottiglie interessanti, non sia arrivato alla pari
Il caviale era di due tipi: Siberian e Osietra. Il primo era un caviale ottimo ma molto "classico", dove ci potevi abbinare tranquillamnete uno champagne senza problemi. Provato con Raveneau, però, secondome era più centrato come abbinamento.
L'osietra era un mostro. Sembrava di avere il mare in bocca. Molto "acciugoso" sapeva proprio da pesce...un'esplosione al palato. Secondo me inabbinabile!
Abbiamo fatto un pò di esperimenti su come mangiarlo:
- Uova di quaglia
- Patate lesse, schiacciate, sale, appena un pò di pepe, prezzemolo, il tutto mescolato assieme e lasciato raffreddare.
- Scalogno tagliato ultrafinissimo
- Classici crostini
Secondo me con la patata era eccezionale, sia il Siberian che L'osietra. Con un pezzettino di scalogno era fantastico l'osietra ma non il Siberian.
L'ho provato anche con il salmone, e devo dire che il connubio non era male!
A proposito di salmone, devo dire che mi ha impressionato forse più del caviale. Ora non ricordo di che salmone si trattasse, ma ho la mega cassa in legno in cantina, quindi andrò ad informarmi. Tagliato e mangiato senza nè crostini nè nulla era incredibilmente compatto ma allo stesso tempo morbido ma, soprattutto, sembrava strapieno di burro...ma il burro non c'era! Un chilo e mezzo di salmone in 3 lo abbiamo quasi finito. In più c'era il caviale, un primo, e un secondo.... quindi era davvero buono!
