Champagne, il thread definitivo

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda alì65 » 28 nov 2013 15:44

dude ha scritto:Scusate, un consiglio veloce André Beaufort meglio Polisy o Ambonnay? Ambonnay già bevuto sento più spesso parlare di Polisy, sono entrambi in carta in un ristorante in cui cenerò stasera, grazie.


dipende da cosa vuoi da uno Champo, se ti piace rischiare ma trovando quella giusta ti va un vino profumato di frutta bianca e gialla, fiori bianchi, una ventata di primavera più verso l'estivo, Ambonnay
se vuoi più sicurezza ma più banalità e meno complessità vai su Polisy
poi c'è da vedere che sbocc. è, è un millesimato o no, fino alla 99 Ambonnay mi fece impazzire (la bt giusta) ora lo trovo quasi simile, non c'è più quello stacco che trovavo prima
preso qualcosa nell'ultimo anno ma poi abbandonerò anche questa cantina, e la lista nera si allunga tristemente... :cry:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda davidef » 28 nov 2013 16:40

alì65 ha scritto:
dude ha scritto:Scusate, un consiglio veloce André Beaufort meglio Polisy o Ambonnay? Ambonnay già bevuto sento più spesso parlare di Polisy, sono entrambi in carta in un ristorante in cui cenerò stasera, grazie.


dipende da cosa vuoi da uno Champo, se ti piace rischiare ma trovando quella giusta ti va un vino profumato di frutta bianca e gialla, fiori bianchi, una ventata di primavera più verso l'estivo, Ambonnay
se vuoi più sicurezza ma più banalità e meno complessità vai su Polisy
poi c'è da vedere che sbocc. è, è un millesimato o no, fino alla 99 Ambonnay mi fece impazzire (la bt giusta) ora lo trovo quasi simile, non c'è più quello stacco che trovavo prima
preso qualcosa nell'ultimo anno ma poi abbandonerò anche questa cantina, e la lista nera si allunga tristemente... :cry:


senza contare che Ambonnay costa più di Polisy e non di poco

io già mollato, se capita ne piglio una ma non di più, peccato perchè quelle buone sono molto buone ma bisogna fare zapping tra le varie bottiglie ed a me questa "artigianalità" sta proprio sulle balle, per me non riuscire a fare le bottiglie tutte allo stesso livello si chiama in un altro modo :x
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda petitbogho » 28 nov 2013 17:03

Champagnofili, di questo produttore e di questo champagne in particolare avete sentito parlare?
Gimonnet Gonet
Champagne Blanc de Blancs Prestige 2008, champagne GC (Mesnil sur Ogier e Cramant).
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda il chiaro » 28 nov 2013 17:06

petitbogho ha scritto:Champagnofili, di questo produttore e di questo champagne in particolare avete sentito parlare?
Gimonnet Gonet
Champagne Blanc de Blancs Prestige 2008, champagne GC (Mesnil sur Ogier e Cramant).


Ricordo un dosaggio accentuato, ma non chiedermi su quale vino della gamma.
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
dude
Messaggi: 103
Iscritto il: 07 mag 2012 23:40

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda dude » 28 nov 2013 19:55

Grazie per le preziose indicazioni, in quel ristorante Ambonnay costa solo 5 euro più di Polisy per cui...

Bene, poi ho effettivamente bevuto l'Ambonnay era il non millesimato, sboccatura non so quando, odio accanirmi sulle etichette durante la cena con atteggiamenti da enomaniaco, comunque fortunatamente molto buono con una bella acidità, lungo piacevole, dosaggio presente, ma non eccessivo per me
Grazie ancora
Ultima modifica di dude il 29 nov 2013 11:00, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda fable_81 » 29 nov 2013 10:32

Qualcuno ha mai bevuto qualcosa di questi produttori di champagne?
- Charles Degodet
- Yveline Prat
- Remi Harlaut
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 01 dic 2013 18:05

fable_81 ha scritto:Qualcuno ha mai bevuto qualcosa di questi produttori di champagne?
- Charles Degodet
- Yveline Prat
- Remi Harlaut

io no, sorry...
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda petitbogho » 07 dic 2013 19:59

Brut Grand Cru Carte d’Or Tradition - Herbert Beaufort
Non è una lama minaral gessosa diciamolo subito, ma se volete lasciarvi andare verso qualcosa di più accomodante e avvolgente bè questo ha la pienzezza per accompagnare le cene invernali (ora non apritelo con il brasato) . Il vino è di colore giallo oro, (sboccatura autunno 2012), il dosaggio lo rende approcciabbile credo a molti, il naso ha sentori di calvados alle mele, segno di una mano abbastanza generosa dunque, ricchezza e media pontemza con una bollicina abbastanza sottile, il finale appagante senza chiusure metalliche/amare. Piaciuto il giusto, più per il momento che per la bottiglia in sè; ne avessi ancora, lo aprirei a Natale sul primo ovviamente.
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda alì65 » 08 dic 2013 09:53

petitbogho ha scritto:Brut Grand Cru Carte d’Or Tradition - Herbert Beaufort
Non è una lama minaral gessosa diciamolo subito, ma se volete lasciarvi andare verso qualcosa di più accomodante e avvolgente bè questo ha la pienzezza per accompagnare le cene invernali (ora non apritelo con il brasato) . Il vino è di colore giallo oro, (sboccatura autunno 2012), il dosaggio lo rende approcciabbile credo a molti, il naso ha sentori di calvados alle mele, segno di una mano abbastanza generosa dunque, ricchezza e media pontemza con una bollicina abbastanza sottile, il finale appagante senza chiusure metalliche/amare. Piaciuto il giusto, più per il momento che per la bottiglia in sè; ne avessi ancora, lo aprirei a Natale sul primo ovviamente.


"l'altro" Beaufort è altra roba, si sa...
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda vinogodi » 08 dic 2013 13:20

alì65 ha scritto:
petitbogho ha scritto:Brut Grand Cru Carte d’Or Tradition - Herbert Beaufort
Non è una lama minaral gessosa diciamolo subito, ma se volete lasciarvi andare verso qualcosa di più accomodante e avvolgente bè questo ha la pienzezza per accompagnare le cene invernali (ora non apritelo con il brasato) . Il vino è di colore giallo oro, (sboccatura autunno 2012), il dosaggio lo rende approcciabbile credo a molti, il naso ha sentori di calvados alle mele, segno di una mano abbastanza generosa dunque, ricchezza e media pontemza con una bollicina abbastanza sottile, il finale appagante senza chiusure metalliche/amare. Piaciuto il giusto, più per il momento che per la bottiglia in sè; ne avessi ancora, lo aprirei a Natale sul primo ovviamente.


"l'altro" Beaufort è altra roba, si sa...
..si... penso che André, almeno a giudizio personale, per personalità giochi davvero in un altro campionato... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda petitbogho » 08 dic 2013 21:31

vinogodi ha scritto:
alì65 ha scritto:
petitbogho ha scritto:Brut Grand Cru Carte d’Or Tradition - Herbert Beaufort
Non è una lama minaral gessosa diciamolo subito, ma se volete lasciarvi andare verso qualcosa di più accomodante e avvolgente bè questo ha la pienzezza per accompagnare le cene invernali (ora non apritelo con il brasato) . Il vino è di colore giallo oro, (sboccatura autunno 2012), il dosaggio lo rende approcciabbile credo a molti, il naso ha sentori di calvados alle mele, segno di una mano abbastanza generosa dunque, ricchezza e media pontemza con una bollicina abbastanza sottile, il finale appagante senza chiusure metalliche/amare. Piaciuto il giusto, più per il momento che per la bottiglia in sè; ne avessi ancora, lo aprirei a Natale sul primo ovviamente.


"l'altro" Beaufort è altra roba, si sa...
..si... penso che André, almeno a giudizio personale, per personalità giochi davvero in un altro campionato... 8)


Oggi a pranzo abbiamo provato il suo rosè, quello di André, qualche rusticità al naso, ma anche quel fruttino pinoteggiante, bollicina finissima, quasi impercettibile, golosissimo. Pareva più un vino fermo che uno mosso, piaciuto molto.
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda alì65 » 08 dic 2013 21:47

petitbogho ha scritto:
vinogodi ha scritto:
alì65 ha scritto:
petitbogho ha scritto:Brut Grand Cru Carte d’Or Tradition - Herbert Beaufort
Non è una lama minaral gessosa diciamolo subito, ma se volete lasciarvi andare verso qualcosa di più accomodante e avvolgente bè questo ha la pienzezza per accompagnare le cene invernali (ora non apritelo con il brasato) . Il vino è di colore giallo oro, (sboccatura autunno 2012), il dosaggio lo rende approcciabbile credo a molti, il naso ha sentori di calvados alle mele, segno di una mano abbastanza generosa dunque, ricchezza e media pontemza con una bollicina abbastanza sottile, il finale appagante senza chiusure metalliche/amare. Piaciuto il giusto, più per il momento che per la bottiglia in sè; ne avessi ancora, lo aprirei a Natale sul primo ovviamente.


"l'altro" Beaufort è altra roba, si sa...
..si... penso che André, almeno a giudizio personale, per personalità giochi davvero in un altro campionato... 8)


Oggi a pranzo abbiamo provato il suo rosè, quello di André, qualche rusticità al naso, ma anche quel fruttino pinoteggiante, bollicina finissima, quasi impercettibile, golosissimo. Pareva più un vino fermo che uno mosso, piaciuto molto.


buono anche questo ma prova il brut millesimato e vedrai cos'è, sperando di beccare quella giusta, meglio se dalla 99 a scendere
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda vinogodi » 08 dic 2013 22:57

alì65 ha scritto:
petitbogho ha scritto:
vinogodi ha scritto:
alì65 ha scritto:
petitbogho ha scritto:Brut Grand Cru Carte d’Or Tradition - Herbert Beaufort
Non è una lama minaral gessosa diciamolo subito, ma se volete lasciarvi andare verso qualcosa di più accomodante e avvolgente bè questo ha la pienzezza per accompagnare le cene invernali (ora non apritelo con il brasato) . Il vino è di colore giallo oro, (sboccatura autunno 2012), il dosaggio lo rende approcciabbile credo a molti, il naso ha sentori di calvados alle mele, segno di una mano abbastanza generosa dunque, ricchezza e media pontemza con una bollicina abbastanza sottile, il finale appagante senza chiusure metalliche/amare. Piaciuto il giusto, più per il momento che per la bottiglia in sè; ne avessi ancora, lo aprirei a Natale sul primo ovviamente.


"l'altro" Beaufort è altra roba, si sa...
..si... penso che André, almeno a giudizio personale, per personalità giochi davvero in un altro campionato... 8)


Oggi a pranzo abbiamo provato il suo rosè, quello di André, qualche rusticità al naso, ma anche quel fruttino pinoteggiante, bollicina finissima, quasi impercettibile, golosissimo. Pareva più un vino fermo che uno mosso, piaciuto molto.


buono anche questo ma prova il brut millesimato e vedrai cos'è, sperando di beccare quella giusta, meglio se dalla 99 a scendere
..beh, anche il Tradition di base è davvero una gran boccia. Peccato solo per l'incostanza epica e per la sua spiccata propensione a non piacere a chi vuole la bolla "tradizionale"... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
www.vdv-vinodivino.com
Messaggi: 41364
Iscritto il: 06 giu 2007 18:48
Località: Cadrezzate
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda www.vdv-vinodivino.com » 09 dic 2013 10:32

alì65 ha scritto:
petitbogho ha scritto:Brut Grand Cru Carte d’Or Tradition - Herbert Beaufort
Non è una lama minaral gessosa diciamolo subito, ma se volete lasciarvi andare verso qualcosa di più accomodante e avvolgente bè questo ha la pienzezza per accompagnare le cene invernali (ora non apritelo con il brasato) . Il vino è di colore giallo oro, (sboccatura autunno 2012), il dosaggio lo rende approcciabbile credo a molti, il naso ha sentori di calvados alle mele, segno di una mano abbastanza generosa dunque, ricchezza e media pontemza con una bollicina abbastanza sottile, il finale appagante senza chiusure metalliche/amare. Piaciuto il giusto, più per il momento che per la bottiglia in sè; ne avessi ancora, lo aprirei a Natale sul primo ovviamente.


"l'altro" Beaufort è altra roba, si sa...



Anche altro prezzo, quindi paragonabile ad altri champagne
Spedizione immediata a pagamento effettuato
champagne
[email protected] Tel 335 5714610
La fattura va richiesta all' ordine, altrimenti emetto scontrino fiscale in automatico.
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 09 dic 2013 11:48

Si parlava di André Beaufort
davidef ha scritto:io già mollato, se capita ne piglio una ma non di più, peccato perchè quelle buone sono molto buone ma bisogna fare zapping tra le varie bottiglie ed a me questa "artigianalità" sta proprio sulle balle, per me non riuscire a fare le bottiglie tutte allo stesso livello si chiama in un altro modo :x

Condivido. Senza contare il dosaggio ad minchiam per cui i suoi brut sono spesso demi-sec...
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
www.vdv-vinodivino.com
Messaggi: 41364
Iscritto il: 06 giu 2007 18:48
Località: Cadrezzate
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda www.vdv-vinodivino.com » 09 dic 2013 13:20

Infatti, dicevo appunto che sono di altro target quindi non paragonabili con Herbert
Spedizione immediata a pagamento effettuato
champagne
[email protected] Tel 335 5714610
La fattura va richiesta all' ordine, altrimenti emetto scontrino fiscale in automatico.
Avatar utente
ilvinaio
Messaggi: 1879
Iscritto il: 06 giu 2007 11:18
Località: Cassina de Pecchi (MI)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ilvinaio » 09 dic 2013 22:31

Sono due cose completamente diverse,Andre ha aumentato troppo i prezzi negli ultimi due anni e trovando la bottiglia performante non c'è storia,Herbert molto costante e di molto buona fattura ottimo qualità prezzo,io attualmente compro e bevo Herbert
Sincero
Messaggi: 156
Iscritto il: 01 gen 2013 15:15

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Sincero » 10 dic 2013 00:20

l'altra sera bevuto questi

Immagine
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda petitbogho » 10 dic 2013 00:50

Sincero ha scritto:l'altra sera bevuto questi

Immagine


And?
dude
Messaggi: 103
Iscritto il: 07 mag 2012 23:40

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda dude » 10 dic 2013 13:00

Anch'io sono curioso ho bevuto il Baron Fuenté perché c'è un ristorante che lo offre come benvenuto e ne ho un pessimo ricordo
Sincero
Messaggi: 156
Iscritto il: 01 gen 2013 15:15

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Sincero » 10 dic 2013 19:03

il fuentè era un millesimato 96, al naso pare miele allo stato puro, in bocca ha ottimo nerbo acido e bel corpo, e ben si sposa con una falsa arista di cinta senese.

Gli altri erano tutti champagne-base, il Roederer mi è sembrato ottimo anche se un pò troppo "gigione" per i miei gusti, il Goerg semplice semplice con quel gessetto di lavagna sulla lingua, il Jacquemart il più anonimo.
dude
Messaggi: 103
Iscritto il: 07 mag 2012 23:40

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda dude » 10 dic 2013 20:11

Sincero ha scritto:il fuentè era un millesimato 96

Capisco, direi niente a che vedere con l'S.A. Base che ho bevuto io :shock:
Grazie
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda il chiaro » 15 dic 2013 11:38

Caillez lemaire grand reserve brut: bollicina bevuta mercoledi scorso da un cliente. Al naso aspirina e nient'altro.
Palato setoso, ma da l'impressione di essere dosatissimo, un frutto dolce come di pesca matura. Buono con la macedonia imho.

Boh
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
Avatar utente
www.vdv-vinodivino.com
Messaggi: 41364
Iscritto il: 06 giu 2007 18:48
Località: Cadrezzate
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda www.vdv-vinodivino.com » 15 dic 2013 12:02

il chiaro ha scritto:Caillez lemaire grand reserve brut: bollicina bevuta mercoledi scorso da un cliente. Al naso aspirina e nient'altro.
Palato setoso, ma da l'impressione di essere dosatissimo, un frutto dolce come di pesca matura. Buono con la macedonia imho.

Boh



In effetti c'è stato un intervento della Bayer , speriamo che almeno abbia dei benefici x l'influenza
:P
Spedizione immediata a pagamento effettuato
champagne
[email protected] Tel 335 5714610
La fattura va richiesta all' ordine, altrimenti emetto scontrino fiscale in automatico.
dude
Messaggi: 103
Iscritto il: 07 mag 2012 23:40

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda dude » 15 dic 2013 12:41

il chiaro ha scritto:Caillez lemaire grand reserve brut: bollicina bevuta mercoledi scorso da un cliente. Al naso aspirina e nient'altro.
Palato setoso, ma da l'impressione di essere dosatissimo, un frutto dolce come di pesca matura. Buono con la macedonia imho.

Boh

Forse non era al meglio, io l'ho bevuto il mese scorso e, anche se si tratta di bottiglia di cui non sentirò la mancanza, mi pareva un pochino meglio della tua descrizione, io fra l'altro l'ho pagata decisamente troppo , a 15 euro (+o- il suo prezzo in cantina) avrebbe molto più senso :)
Ultima modifica di dude il 19 dic 2013 20:32, modificato 1 volta in totale.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: ImmiVino77 e 774 ospiti