





E sono li' che nascondono le bottiglie.....gli vogliono far fare la muffa!!!!! PARE CHE UNO ABBIA I LINGOTTI d'ORO IN CASA!!!!!!!
E fanno pure i piagnoni perchè adesso con la speculazione i prezzi sono troppo esosi!!!!!!








l'oste ha scritto:Forse chi ama generalizzare però non coglie la magia, le emozioni e la sensazione che si prova in alcuni luoghi
l'oste ha scritto:Se si generalizza banalizzando ad effetto, indubbiamente in molti casi la Borgogna è troppo cara per mangiare, per bere e forse anche per ciulare.
Ovvio che a cercare si riescono a trovare luoghi alternativi dove si spende meno per i ristoranti e per le bottiglie.
Anche in Italia se paragono Montalcino all'Abruzzo (primo esempio a caxxo che mi viene in mente) si spende meno nel secondo caso, sia per mangiare che per bere. Idem in Spagna tra Rioja e Somontano e si potrebbe continuare per ore.
Forse chi ama generalizzare però non coglie la magia, le emozioni e la sensazione che si prova in alcuni luoghi, parlando soprattutto in ottica vino. E quando parlo di emozioni non intendo certo il valore e le rivalutazioni delle bottiglie costose.
Comunque meglio così, la Borgogna è una trappola per turisti, costa tutto troppo caro, non c'è più niente da scoprire (risate a crepapelle) e parlano solo francese.
paperofranco ha scritto:l'oste ha scritto:Se si generalizza banalizzando ad effetto, indubbiamente in molti casi la Borgogna è troppo cara per mangiare, per bere e forse anche per ciulare.
Ovvio che a cercare si riescono a trovare luoghi alternativi dove si spende meno per i ristoranti e per le bottiglie.
Anche in Italia se paragono Montalcino all'Abruzzo (primo esempio a caxxo che mi viene in mente) si spende meno nel secondo caso, sia per mangiare che per bere. Idem in Spagna tra Rioja e Somontano e si potrebbe continuare per ore.
Forse chi ama generalizzare però non coglie la magia, le emozioni e la sensazione che si prova in alcuni luoghi, parlando soprattutto in ottica vino. E quando parlo di emozioni non intendo certo il valore e le rivalutazioni delle bottiglie costose.
Comunque meglio così, la Borgogna è una trappola per turisti, costa tutto troppo caro, non c'è più niente da scoprire (risate a crepapelle) e parlano solo francese.
Se uno che passa di qui per caso, si legge il 3ad in quanto interessato all'argomento e conclude che la Borgogna è un posto di merda, allora alzo le mani e mi cheto, perché qualsiasi ragionamento è inutile. Perdonami oste, ma stavolta a me sembra che sia tu a generalizzare.
l'oste ha scritto:paperofranco ha scritto:l'oste ha scritto:Se si generalizza banalizzando ad effetto, indubbiamente in molti casi la Borgogna è troppo cara per mangiare, per bere e forse anche per ciulare.
Ovvio che a cercare si riescono a trovare luoghi alternativi dove si spende meno per i ristoranti e per le bottiglie.
Anche in Italia se paragono Montalcino all'Abruzzo (primo esempio a caxxo che mi viene in mente) si spende meno nel secondo caso, sia per mangiare che per bere. Idem in Spagna tra Rioja e Somontano e si potrebbe continuare per ore.
Forse chi ama generalizzare però non coglie la magia, le emozioni e la sensazione che si prova in alcuni luoghi, parlando soprattutto in ottica vino. E quando parlo di emozioni non intendo certo il valore e le rivalutazioni delle bottiglie costose.
Comunque meglio così, la Borgogna è una trappola per turisti, costa tutto troppo caro, non c'è più niente da scoprire (risate a crepapelle) e parlano solo francese.
Se uno che passa di qui per caso, si legge il 3ad in quanto interessato all'argomento e conclude che la Borgogna è un posto di merda, allora alzo le mani e mi cheto, perché qualsiasi ragionamento è inutile. Perdonami oste, ma stavolta a me sembra che sia tu a generalizzare.
La mia frase finale che tacci di generalizzazione è ovviamente ironica/retorica.
Se qualcuno interessato all'argomento leggesse solo alcuni interventi flamer in questo ed in altri thread, non penserà certo che la Borgogna è un posto di mierda ma concluderà di sicuro che non vale la spesa di andarci perchè i vini che val la pena e l'emozione di bere sono introvabili o troppo cari e che i ristoranti stellati spennano l'ignaro turista. Sarò stato fortunato, informato o meno prevenuto ma a me non capita mai, però ci vado solo una volta l'anno...
Se si discute invece giustamente dell'aumento dei prezzi anche dei vini di fascia media, stiamo purtroppo parlando della semplice e spietata regola di domanda/offerta e delle speculazioni che ciclicamente colpiscono alcune zone vinicole del pianeta.
arnaldo ha scritto:Andrea....finalmente un tuo intervento......![]()
no...sorrido....ma sai perchè ??? Perchè alcuni di questi lamentoni che sono intervenuti in questo thread Borgogna........HANNO LA CANTINA PIENA DI BORGOGNA!!!!!!!!!!!
![]()
![]()
![]()
MA PIENA ZEPPA!!!!!!!!!!!
E sono li' che nascondono le bottiglie.....gli vogliono far fare la muffa!!!!! PARE CHE UNO ABBIA I LINGOTTI d'ORO IN CASA!!!!!!!
E fanno pure i piagnoni perchè adesso con la speculazione i prezzi sono troppo esosi!!!!!!![]()
![]()
MA SOTTO SOTTO.......zitti zitti.....continuano imperterriti a comprare!!!!!!!!!!
![]()
![]()
![]()
![]()
paperofranco ha scritto:l'oste ha scritto:paperofranco ha scritto:l'oste ha scritto:Se si generalizza banalizzando ad effetto, indubbiamente in molti casi la Borgogna è troppo cara per mangiare, per bere e forse anche per ciulare.
Ovvio che a cercare si riescono a trovare luoghi alternativi dove si spende meno per i ristoranti e per le bottiglie.
Anche in Italia se paragono Montalcino all'Abruzzo (primo esempio a caxxo che mi viene in mente) si spende meno nel secondo caso, sia per mangiare che per bere. Idem in Spagna tra Rioja e Somontano e si potrebbe continuare per ore.
Forse chi ama generalizzare però non coglie la magia, le emozioni e la sensazione che si prova in alcuni luoghi, parlando soprattutto in ottica vino. E quando parlo di emozioni non intendo certo il valore e le rivalutazioni delle bottiglie costose.
Comunque meglio così, la Borgogna è una trappola per turisti, costa tutto troppo caro, non c'è più niente da scoprire (risate a crepapelle) e parlano solo francese.
Se uno che passa di qui per caso, si legge il 3ad in quanto interessato all'argomento e conclude che la Borgogna è un posto di merda, allora alzo le mani e mi cheto, perché qualsiasi ragionamento è inutile. Perdonami oste, ma stavolta a me sembra che sia tu a generalizzare.
La mia frase finale che tacci di generalizzazione è ovviamente ironica/retorica.
Se qualcuno interessato all'argomento leggesse solo alcuni interventi flamer in questo ed in altri thread, non penserà certo che la Borgogna è un posto di mierda ma concluderà di sicuro che non vale la spesa di andarci perchè i vini che val la pena e l'emozione di bere sono introvabili o troppo cari e che i ristoranti stellati spennano l'ignaro turista. Sarò stato fortunato, informato o meno prevenuto ma a me non capita mai, però ci vado solo una volta l'anno...
Se si discute invece giustamente dell'aumento dei prezzi anche dei vini di fascia media, stiamo purtroppo parlando della semplice e spietata regola di domanda/offerta e delle speculazioni che ciclicamente colpiscono alcune zone vinicole del pianeta.
E secondo me sarebbe sbagliata anche codesta seconda conclusione. Io posso aver peccato di troppa sintesi ma ho cercato di motivare i miei accenti “negativi”.
Generalizzazioni e luoghi comuni non sono mai una cosa buona per chi vuole approfondire, ma talvolta, generalizzare almeno un po’, serve ad inquadrare velocemente l’argomento e a dare un’informazione corretta, anche se magari un po’ superficiale, poi ognuno deciderà per conto suo se approfondire o meno.
Ristoranti.
A mio modo di vedere, sulla base di un’esperienza triennale(immagino che la tua sia molto più corposa), “mediamente” in Borgogna non si mangia proprio da Dio, e “diffusamente” i ricarichi sui vini sono delinquenziali. Che poi cercando bene si trovino dei buoni posti, addirittura quasi onesti nei ricarichi sul vino, questo lo so, l’ho detto, ma vorrei sottolineare che non è la norma. Siamo ben lontani dalla Langa, tanto per fare un paragone con un altro posto a me molto caro.
Vini, emozioni e scoperte.
I vini in Borgogna non costano molto più che da noi se si guarda in modo asettico i prezzi dei vini d’ingresso, il secondo scalino, il terzo, i vini top e così via. Ho detto che a me i vini d’ingresso non interessano per niente e se devo andare in Borgogna a caricare un furgoncino di ottimo Bourgogne rouge a 10/15 la bottiglia(che è un prezzo equo), me ne sto tranquillamente a casa, non vorrei ripetere a bere Chianti perché tanto si capisce. Mentre mi è sembrato di capire che tu ti gusti con grande piacere questi vini, posizione rispettabilissima.
Per quanto riguarda le “scoperte”, è ovvio che c’è sempre qualcosa da scoprire, soprattutto per chi ci va la prima volta. Quello che io sostengo è che la chance di trovare un nuovo “Roumier” o un nuovo “Coche-Dury”, da cui ancora non è passato quasi nessuno, con vini emozionanti a prezzi commoventi, è molto remota. Quindi, in sintesi, sognare è giusto e bello, ma serve anche un po’ di sano realismo se non si vuole incappare in delusioni cocenti.
Tu parlavi di altre zone poco battute. Per le persone normali, a parte che il tempo e i soldi che uno può spendere impongono per forza delle scelte, sicuramente un posto vergine e non riconosciuto come “nobile” costerà meno e consentirà di fare buoni acquisti. Però, se oggi passasse di qui anche l’oramai leggendario Giama a dirmi che in Cote Chalonnaise ci sono dei gioielli imperdibili, non sono mica sicuro che gli crederei.
paperofranco ha scritto:l'oste ha scritto:paperofranco ha scritto:l'oste ha scritto:Se si generalizza banalizzando ad effetto, indubbiamente in molti casi la Borgogna è troppo cara per mangiare, per bere e forse anche per ciulare.
Ovvio che a cercare si riescono a trovare luoghi alternativi dove si spende meno per i ristoranti e per le bottiglie.
Anche in Italia se paragono Montalcino all'Abruzzo (primo esempio a caxxo che mi viene in mente) si spende meno nel secondo caso, sia per mangiare che per bere. Idem in Spagna tra Rioja e Somontano e si potrebbe continuare per ore.
Forse chi ama generalizzare però non coglie la magia, le emozioni e la sensazione che si prova in alcuni luoghi, parlando soprattutto in ottica vino. E quando parlo di emozioni non intendo certo il valore e le rivalutazioni delle bottiglie costose.
Comunque meglio così, la Borgogna è una trappola per turisti, costa tutto troppo caro, non c'è più niente da scoprire (risate a crepapelle) e parlano solo francese.
Se uno che passa di qui per caso, si legge il 3ad in quanto interessato all'argomento e conclude che la Borgogna è un posto di merda, allora alzo le mani e mi cheto, perché qualsiasi ragionamento è inutile. Perdonami oste, ma stavolta a me sembra che sia tu a generalizzare.
La mia frase finale che tacci di generalizzazione è ovviamente ironica/retorica.
Se qualcuno interessato all'argomento leggesse solo alcuni interventi flamer in questo ed in altri thread, non penserà certo che la Borgogna è un posto di mierda ma concluderà di sicuro che non vale la spesa di andarci perchè i vini che val la pena e l'emozione di bere sono introvabili o troppo cari e che i ristoranti stellati spennano l'ignaro turista. Sarò stato fortunato, informato o meno prevenuto ma a me non capita mai, però ci vado solo una volta l'anno...
Se si discute invece giustamente dell'aumento dei prezzi anche dei vini di fascia media, stiamo purtroppo parlando della semplice e spietata regola di domanda/offerta e delle speculazioni che ciclicamente colpiscono alcune zone vinicole del pianeta.
E secondo me sarebbe sbagliata anche codesta seconda conclusione. Io posso aver peccato di troppa sintesi ma ho cercato di motivare i miei accenti “negativi”.
Generalizzazioni e luoghi comuni non sono mai una cosa buona per chi vuole approfondire, ma talvolta, generalizzare almeno un po’, serve ad inquadrare velocemente l’argomento e a dare un’informazione corretta, anche se magari un po’ superficiale, poi ognuno deciderà per conto suo se approfondire o meno.
Ristoranti.
A mio modo di vedere, sulla base di un’esperienza triennale(immagino che la tua sia molto più corposa), “mediamente” in Borgogna non si mangia proprio da Dio, e “diffusamente” i ricarichi sui vini sono delinquenziali. Che poi cercando bene si trovino dei buoni posti, addirittura quasi onesti nei ricarichi sul vino, questo lo so, l’ho detto, ma vorrei sottolineare che non è la norma. Siamo ben lontani dalla Langa, tanto per fare un paragone con un altro posto a me molto caro.
Vini, emozioni e scoperte.
I vini in Borgogna non costano molto più che da noi se si guarda in modo asettico i prezzi dei vini d’ingresso, il secondo scalino, il terzo, i vini top e così via. Ho detto che a me i vini d’ingresso non interessano per niente e se devo andare in Borgogna a caricare un furgoncino di ottimo Bourgogne rouge a 10/15 la bottiglia(che è un prezzo equo), me ne sto tranquillamente a casa, non vorrei ripetere a bere Chianti perché tanto si capisce. Mentre mi è sembrato di capire che tu ti gusti con grande piacere questi vini, posizione rispettabilissima.
Per quanto riguarda le “scoperte”, è ovvio che c’è sempre qualcosa da scoprire, soprattutto per chi ci va la prima volta. Quello che io sostengo è che la chance di trovare un nuovo “Roumier” o un nuovo “Coche-Dury”, da cui ancora non è passato quasi nessuno, con vini emozionanti a prezzi commoventi, è molto remota. Quindi, in sintesi, sognare è giusto e bello, ma serve anche un po’ di sano realismo se non si vuole incappare in delusioni cocenti.
Tu parlavi di altre zone poco battute. Per le persone normali, a parte che il tempo e i soldi che uno può spendere impongono per forza delle scelte, sicuramente un posto vergine e non riconosciuto come “nobile” costerà meno e consentirà di fare buoni acquisti. Però, se oggi passasse di qui anche l’oramai leggendario Giama a dirmi che in Cote Chalonnaise ci sono dei gioielli imperdibili, non sono mica sicuro che gli crederei.
l'oste ha scritto:[
Credo sia sterile continuare, ognuno ha la propria esperienza ed obbiettivo, senza contare i gusti.
L'importante è non pensare che solo la propria visione sia quella "vera".
paperofranco ha scritto:l'oste ha scritto:Credo sia sterile continuare, ognuno ha la propria esperienza ed obbiettivo, senza contare i gusti.
L'importante è non pensare che solo la propria visione sia quella "vera".
Ci mancherebbe, è solo la mia visione. Però mi sarebbe piaciuto sviscerare un altro po'....
FiloBianco ha scritto:2010 Lafon Charmes 150
2011 Coche Puligny 155
2010 Ramonet Batard 195
2010 Mugnier Fuees 110
2009 Musigny Mugnier 450
2010 Boisson Meursault Chevalieres 51
2009 Barthod Fuees 85
Fuori Beaune e in Beaune. Mi limito ai nomi clamorosi.
La prossima volta faccio la copia delle liste e posto tutto.
Numbers don't lie, people do.
pudepu ha scritto:paperofranco ha scritto:pudepu ha scritto:paperofranco ha scritto:
Dove andate, se volete dirlo? Sono curioso.
A parte i bar equivoci dove mi porta il Braganti con i suoi vestiti di paillette
Mugnier, Morey Coffinet, Audoin, Dujac, in attesa di altre conferme
Per cena Levernois, Clocher e Cave Madeleine
Visto che voi avete i ganci giusti perché non andate anche al Domaine de la Romanée-Conti e da Madame Leroy?
FiloBianco ha scritto:Bravi su Mugnier, la risposta standard e':
Thank you for your message and your interest for our Domaine.
Unfortunately we will not be able to satisfy your request.
We are a very small organization with no staff dedicated to receiving visitors, therefore our policy is to restrict visits to our faithful professional customers.
We would like to thank you for your understanding and we wish you a most enjoyable stay in Burgundy.
Best regards,
arnaldo ha scritto:E soprattutto....che fine hanno fatto Pudepu ed il Braganti ????![]()
pudepu ha scritto:arnaldo ha scritto:E soprattutto....che fine hanno fatto Pudepu ed il Braganti ????![]()
appena ho 10 minuti scrivo. Devo trovare la vena poetica
arnaldo ha scritto:Vogliamo sapere tutto. produttori, costi, bottiglie, impressioni delle deg, inculate nei ristoranti, ricarichi dei ristoranti, traffico, meteo,multe, autovelox,cosa facevate durant le ore notturne.....TUTTOOOOOO......ohhhh siete dei privilegiati.....andare in Borgogna....mica ci vanno tutti....e tutti i giorni....suvvia....![]()
concentrarsi per benino...e giu' il poema....tutto d'un fiato!!!
pudepu ha scritto:
4) Audoin a Marsannay - Domaine emergente, ne avevano gia' parlato giama e Aramis se non sbaglio, per chi non si fida del loro palato, posso aggiungere che penso sia una dei migliori rapporti q-p in tutta la Borgogna.