Bordeaux e Brettanomyces

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Bordeaux e Brettanomyces

Messaggioda gabriele succi » 26 nov 2013 10:43

Siccome qua dentro ci sono più persone che hanno bevuto diverse annate di diverse aziende bordolesi, prendo spunto da un'altra discussione per sapere se i vini della zona siano usciti con nette note di brettanomyces specialmente in annate "retrò".
In particolre si parlava di Chateau Latour...ma anche di altri...

Io non ho bevuto quasi niente di sta roba e non posso esprimermi.

Grazie.
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Bordeaux e Brettanomyces

Messaggioda pippuz » 26 nov 2013 10:46

:lol:
Allegati
1467243_548721225212507_1938536730_n.jpg
1467243_548721225212507_1938536730_n.jpg (20.16 KiB) Visto 3235 volte
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: Bordeaux e Brettanomyces

Messaggioda gabriele succi » 26 nov 2013 10:52

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Bordeaux e Brettanomyces

Messaggioda hansen » 26 nov 2013 11:31

gabriele succi ha scritto:Io non ho bevuto quasi niente di sta roba e non posso esprimermi.


secondo me non ha mai bevuto niente o quasi il relatore che ha fatto tale affermazione :shock: ad Enologica a meno che non sia il protagonista di questa canzone

http://www.youtube.com/watch?v=Nw3BrtWfMAY
Avatar utente
lafacciazza
Messaggi: 349
Iscritto il: 04 lug 2010 23:07
Località: Malta

Re: Bordeaux e Brettanomyces

Messaggioda lafacciazza » 26 nov 2013 18:05

gabriele succi ha scritto:Siccome qua dentro ci sono più persone che hanno bevuto diverse annate di diverse aziende bordolesi, prendo spunto da un'altra discussione per sapere se i vini della zona siano usciti con nette note di brettanomyces specialmente in annate "retrò".
In particolre si parlava di Chateau Latour...ma anche di altri...

Io non ho bevuto quasi niente di sta roba e non posso esprimermi.

Grazie.


Ciao Gabriele
c'e' del vero. Devo cercare un vecchio articolo di Decanter e questo potrebbe portarmi via parecchio tempo, in cui si parla anche di Latour pero', sempre che io ricordi bene, le partite problematiche erano inerenti al loro secondo vino, Les forts de latour;ma avendo avuto abbastanza fortuna a me non sono mai capitate bottiglie decisamente sfigate tranne una 93 e 94.
Piu' famoso il problema capitato a Ducru Beaucaillou a cui tra l'86 e il 90 diverse bottiglie presentavano contaminzaioni; Riprova di questo problema e' che queste annate per questo produttore hanno quotazioni basse rispetto al normale. Sinceramente a me non e' mai capitata una bottiglia sfigata(ma ne ho bevue un paio per annata.
Mi e' capitato con Lafite 86, una delle bottiglie aperte quasi 10 anni fa per il mio compleanno.
Provero' a cercare di trovare qualche riferimento piu' preciso ma non ti posso promettere che ci mettero' poco.
Spero la fortuna mi accompagni viste le bottiglie con cui viaggero' questo week end :mrgreen:
Roberto Andrea Balbo

La Facciazza je suis, Cortomaltese je fus, QFDMDB ne change.
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: Bordeaux e Brettanomyces

Messaggioda gabriele succi » 26 nov 2013 20:19

lafacciazza ha scritto:
gabriele succi ha scritto:Siccome qua dentro ci sono più persone che hanno bevuto diverse annate di diverse aziende bordolesi, prendo spunto da un'altra discussione per sapere se i vini della zona siano usciti con nette note di brettanomyces specialmente in annate "retrò".
In particolre si parlava di Chateau Latour...ma anche di altri...

Io non ho bevuto quasi niente di sta roba e non posso esprimermi.

Grazie.


Ciao Gabriele
c'e' del vero. Devo cercare un vecchio articolo di Decanter e questo potrebbe portarmi via parecchio tempo, in cui si parla anche di Latour pero', sempre che io ricordi bene, le partite problematiche erano inerenti al loro secondo vino, Les forts de latour;ma avendo avuto abbastanza fortuna a me non sono mai capitate bottiglie decisamente sfigate tranne una 93 e 94.
Piu' famoso il problema capitato a Ducru Beaucaillou a cui tra l'86 e il 90 diverse bottiglie presentavano contaminzaioni; Riprova di questo problema e' che queste annate per questo produttore hanno quotazioni basse rispetto al normale. Sinceramente a me non e' mai capitata una bottiglia sfigata(ma ne ho bevue un paio per annata.
Mi e' capitato con Lafite 86, una delle bottiglie aperte quasi 10 anni fa per il mio compleanno.
Provero' a cercare di trovare qualche riferimento piu' preciso ma non ti posso promettere che ci mettero' poco.
Spero la fortuna mi accompagni viste le bottiglie con cui viaggero' questo week end :mrgreen:

Senza fretta, fai con calma.
Nel frattempo ti ringrazio in anticipo.
;)
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: GabrieleB., ORSO85, scrio e 312 ospiti