CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12900
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda zampaflex » 25 nov 2013 15:25

andrea ha scritto:
zampaflex ha scritto:
pstrada75 ha scritto:Week end di bevute e mangiate veramente impegnativo, ecco cosa ha passato il convento:

Bodegas Toro Albala - Don PX Gran Reserva 1985 - Prima esperienza in vita mia nel genere. Santa Madonna che roba! Il vino ha una densita' ed un colore che sembra petrolio. Complessita' e ricchezza al palato sensazionali. Lascia una sensazione di untosita' in bocca incredibile. Abbinato a dei cioccolati prodotti da un noto artigiano vicino a Losanna....da morire........



Già. Il PX di T.A. è un vino mostruoso...mi sono sempre chiesto se andasse bevuto fresco o a temperatura ambiente, ma nel secondo caso è talmente ammaliante...

Fresco??? :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:


Credo ci fosse chi lo suggeriva; ammetto la mia ignoranza in proposito, ma ho sempre scelto di berlo a 20°C :roll:
Non progredi est regredi
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda vinotec » 25 nov 2013 15:27

gabriele succi ha scritto:Oggi:
Biondi santi ris. 06; vino perfetto praticamente. tutto dosato con il bilancino sembra troppo semplice ma è un vino assurdo veramente... non riesco a descriverlo.
PDS ris. 06; qualche nota animale al naso che si ripulisce vino di una eleganza magna... finisce setoso a me è piaciuto anche più del precedente...
Capanna BDM 06: ragazzi, questo è un vino che è incredibile...costa un decimo del primo ed è sotto solo di un 2 o 3 punti al massimo.. ma che scherziamo???
Tra l'altro era uscito benissimo anche alla brunellata di maggio...
Se ne trovo ancora lo ricompro...ben più volentieri dei primi 2 che per le mie tasche sono troppo pesanti...


...prova a fare uno sforzo, Gabriele, ed a descrivere il b.s. riserva 2006...
Grazie, Ivo.
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
pstrada75
Messaggi: 792
Iscritto il: 13 gen 2011 23:44
Località: Losanna - Svizzera

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda pstrada75 » 25 nov 2013 15:46

zampaflex ha scritto:
andrea ha scritto:
zampaflex ha scritto:
pstrada75 ha scritto:Week end di bevute e mangiate veramente impegnativo, ecco cosa ha passato il convento:

Bodegas Toro Albala - Don PX Gran Reserva 1985 - Prima esperienza in vita mia nel genere. Santa Madonna che roba! Il vino ha una densita' ed un colore che sembra petrolio. Complessita' e ricchezza al palato sensazionali. Lascia una sensazione di untosita' in bocca incredibile. Abbinato a dei cioccolati prodotti da un noto artigiano vicino a Losanna....da morire........



Già. Il PX di T.A. è un vino mostruoso...mi sono sempre chiesto se andasse bevuto fresco o a temperatura ambiente, ma nel secondo caso è talmente ammaliante...

Fresco??? :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:


Credo ci fosse chi lo suggeriva; ammetto la mia ignoranza in proposito, ma ho sempre scelto di berlo a 20°C :roll:


Beh, io l'ho bevuto a temperatura da cantina........e comunque mi ha soddisfatto alla grande...se per fresco intendi da frigo, allora si, cosi' non mi sembra proprio la piu' brillante delle idee........spettacolare comunque!
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8759
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda andrea » 25 nov 2013 15:53

pstrada75 ha scritto:
zampaflex ha scritto:
andrea ha scritto:
zampaflex ha scritto:
pstrada75 ha scritto:Week end di bevute e mangiate veramente impegnativo, ecco cosa ha passato il convento:

Bodegas Toro Albala - Don PX Gran Reserva 1985 - Prima esperienza in vita mia nel genere. Santa Madonna che roba! Il vino ha una densita' ed un colore che sembra petrolio. Complessita' e ricchezza al palato sensazionali. Lascia una sensazione di untosita' in bocca incredibile. Abbinato a dei cioccolati prodotti da un noto artigiano vicino a Losanna....da morire........



Già. Il PX di T.A. è un vino mostruoso...mi sono sempre chiesto se andasse bevuto fresco o a temperatura ambiente, ma nel secondo caso è talmente ammaliante...

Fresco??? :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:


Credo ci fosse chi lo suggeriva; ammetto la mia ignoranza in proposito, ma ho sempre scelto di berlo a 20°C :roll:


Beh, io l'ho bevuto a temperatura da cantina........e comunque mi ha soddisfatto alla grande...se per fresco intendi da frigo, allora si, cosi' non mi sembra proprio la piu' brillante delle idee........spettacolare comunque!

E' talmente buono che si fa bere anche a 6°, ma andrebbe bevuto sui 20°, +/- 2°, più freddo si ingessa...
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda arnaldo » 25 nov 2013 15:59

Alberto ha scritto:
fable_81 ha scritto:
arnaldo ha scritto:Fabio...questi vini facendo barriques di quelle belle belle...vanno aspettate un bel po'.ovvio che se lo bevi da giovane..le sensazioni siano proprie queste.ma facendo vetro...piano piano il vini si scarica nel colore..amplifica le sensazioni olfattive....erdendo le variabili delle tostature.questa bottiglia era semplicemente meravigliosa.domani le note.


Grazie Aldo e Davide per la spiegazione.

OK Aldo, ma fable_81 non si chiama Fabio!!! :wink:


E' vero....e' Andrea.......errore di confusione....... :D :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda paperofranco » 25 nov 2013 16:31

zampaflex ha scritto:
paperofranco ha scritto:[Ma nessuno che invece ha voglia di ragionare sulla mia proposta di fargli fare l'affinamento in botti medio-grandi?


Vuoi partecipare alla mia battaglia ideologica contro la barrique per gli autoctoni italici? Il simbolo è questo... :wink:

Immagine


Sinceramente no, quello che conta è il risultato. Secondo me il sangiovese lo cura molto meno del nebbiolo il rovere piccolo, ma nel caso del Percarlo, la mia sensazione è che una mano più leggera andrebbe a tutto beneficio dell'espressività. Non vi è dubbio che stiamo parlando di un vino di potenza terragnola, non certo di aerea eleganza, ma penso che se la materia enorme che sta alla base fosse un po' più libera ci si guadagnerebbe di sfumature.
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda il chiaro » 25 nov 2013 20:15

paperofranco ha scritto:
il chiaro ha scritto:
paperofranco ha scritto:
il chiaro ha scritto:
paperofranco ha scritto:Ciccio, io ho scritto del Percarlo 2004 in tempi non sospetti, che il Succi non sapeva nemmeno di che si parlava........ :mrgreen:

Scherzi a parte, veniamo alla bevuta di oggi a pranzo.

Meursault "limozin" 2009 Mikulsky.
Ecco la Borgogna che mi piace: la classe e la raffinatezza anche sui vini di mezzo.
Profuma di agrumi(limone), di vegetale nobile(felce), un leggero mallo di noce e una nocciola fresca; in bocca è perfetto, con la sensazione di un frutto colto a maturità ottimale, e quella spontanea freschezza di una vinificazione in guanti bianchi. Mi sembra di aver letto di un'annata interlocutoria per i bianchi, causa una bassa acidità, e se sbaglio correggetemi. Ma la rotondità e l'equilibrio che poi si traducono in immediata piacevolezza, magari perdendo qualcosa in prospettive di sviluppo, sono così da scansare?

Percarlo 2004.
Confesso che le ultime discussioni mi hanno spinto ad aprire oggi questa boccia, già sentita un annetto o due fa e su cui avevo ben pochi dubbi. Visto che avevo fatto il cinghiale in umido, non è stata poi neanche una forzatura, perché, per coloro che non lo sapessero, il cinghiale in umido vuole un sangiovese sudista, il Pergole non va bene. Non sto scherzando.
Non ho la conoscenza profonda di Ezio Mofise o del Duck, ma a mio modesto parere, quindi al netto di lacune sulle annate, questo è il miglior Percarlo dal '90 compreso ad oggi.
Un vino finalmente chiaro anche a livello cromatico; intenso al naso, nelle note "rosse" a tinte forti di ciliegia e rosa; in bocca unisce una cremosità vellutata d'impronta bordolese con il guizzo del sangiovese chiantigiano; lunghissimo nel retrogusto con una vena leggermente agrumata di scorza d'arancio.
Nessuna pratica esoterica: stappato e scolmato al largo della boccia due ore prima; versato nello Spiegelau "bordeaux", finita la bottiglia in accompagnamento al miglior cinghiale in umido possibile e immaginabile, quello che faccio io.
Gran vino. Ora rimane solo da convincere chi di dovere ad usare le botti grandi, perché io penso che varrebbe almeno la pena di provare?


Quanti mesi fa hai aperto la bottiglia? Attento che se dici che l'hai aperta meno di 8 ore prima di averla bevuta succede il finimondo. :mrgreen:


L'ho scritto, e ribadisco che secondo me il Percarlo non ha affatto bisogno di cure particolari, che non siano i normali accorgimenti riservati ai vini di grande struttura.


Ops, mi ero perso.
In ogni caso mi basta e avanza, viste le ultime diatribe sulle presunte attenzioni (folli) da tenere con questo vino che per me rimane un grande vino anche se becco una bottiglia sbagliata.


Ma nessuno che invece ha voglia di ragionare sulla mia proposta di fargli fare l'affinamento in botti medio-grandi?


Se si raccolgono le firme io ci sto. E anche per il Pergole 8)
Tempo fa in visita presso nota azienda Toscana con diverse cantine sul territorio alla mia domanda sul come mai per i base si usassero le botti grandi e per le selezioni/riserve si usasse la barrique non mi fu data risposta, soltanto una scomunica e marchiatura a caldo :mrgreen:
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda gianni femminella » 25 nov 2013 21:05

il chiaro ha scritto:

Ma nessuno che invece ha voglia di ragionare sulla mia proposta di fargli fare l'affinamento in botti medio-grandi?

Se si raccolgono le firme io ci sto. E anche per il Pergole 8)
Tempo fa in visita presso nota azienda Toscana con diverse cantine sul territorio alla mia domanda sul come mai per i base si usassero le botti grandi e per le selezioni/riserve si usasse la barrique non mi fu data risposta, soltanto una scomunica e marchiatura a caldo :mrgreen:


L'amministratore di Col d'Orcia, durante una visita, ci disse con vigore, per non dire con durezza, che l'investimento delle botti piccoli si ammortizza più velocemente rispetto alle grandi. Minore esposizione finanziaria insomma. Io riporto quello che ha detto lui.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda il chiaro » 25 nov 2013 21:08

gianni femminella ha scritto:
il chiaro ha scritto:

Ma nessuno che invece ha voglia di ragionare sulla mia proposta di fargli fare l'affinamento in botti medio-grandi?

Se si raccolgono le firme io ci sto. E anche per il Pergole 8)
Tempo fa in visita presso nota azienda Toscana con diverse cantine sul territorio alla mia domanda sul come mai per i base si usassero le botti grandi e per le selezioni/riserve si usasse la barrique non mi fu data risposta, soltanto una scomunica e marchiatura a caldo :mrgreen:


L'amministratore di Col d'Orcia, durante una visita, ci disse con vigore, per non dire con durezza, che l'investimento delle botti piccoli si ammortizza più velocemente rispetto alle grandi. Minore esposizione finanziaria insomma. Io riporto quello che ha detto lui.


Beh, considerate certe cifre a cui vengono venduti certi vini mi sembra che almeno una giustificazione gusto-qualitativa sarebbe ben più logica.
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda gianni femminella » 25 nov 2013 21:12

il chiaro ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
il chiaro ha scritto:

Ma nessuno che invece ha voglia di ragionare sulla mia proposta di fargli fare l'affinamento in botti medio-grandi?

Se si raccolgono le firme io ci sto. E anche per il Pergole 8)
Tempo fa in visita presso nota azienda Toscana con diverse cantine sul territorio alla mia domanda sul come mai per i base si usassero le botti grandi e per le selezioni/riserve si usasse la barrique non mi fu data risposta, soltanto una scomunica e marchiatura a caldo :mrgreen:


L'amministratore di Col d'Orcia, durante una visita, ci disse con vigore, per non dire con durezza, che l'investimento delle botti piccoli si ammortizza più velocemente rispetto alle grandi. Minore esposizione finanziaria insomma. Io riporto quello che ha detto lui.


Beh, considerate certe cifre a cui vengono venduti certi vini mi sembra che almeno una giustificazione gusto-qualitativa sarebbe ben più logica.


E' stato il mio stesso pensiero.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda paperofranco » 25 nov 2013 22:42

Oggi mi chiama un amico e mi dice che è stato da un cliente nel sud della provincia di Siena, e se ne sta tornando con qualche tartufo. Siccome ne ha presi un po' troppi mi chiede se m'interessa un pezzo. Provate a indovinare che gli ho risposto........ :mrgreen:

Un pezzo unico di 70 gr così declinato.
Tagliolini all'uovo passati nel burro fuso e leggermente salato, e pioggia di lamelle.
Uova siffatte per due persone: metto la chiara di sei uova in padella conservando i tuorli interi in delle tazzine, con un niente di olio e del burro. quando il bianco è cotto sotto appoggio dolcemente i tuorli cercando di rispettare le distanze, salo leggermente, cospargo con una manciata di parmigiano grattugiato, spengo il fuoco e copro col coperchio. Un minuto, scopro e dispongo le uova nei piatti facendo attenzione a mantenere l'equilibrio precario. Slamello il restante tartufo esagerando.

Meursault 2009 Jean Philippe Fichet.
Ci voleva un vino raffinato, ma al contempo discreto, che non smaniasse di protagonismo aromatico, con un sorso perfettamente equilibrato, giustamente morbido, senza impuntature di acidità sferzante, senza strutture e sovrastrutture monumentali. L'armonia gustativa e la leggerezza floreale del naso al servizio di un piatto senza peso sul palato ed esplosivo di sensazioni nel retrogusto. Tutto quello che cercavo l'ho trovato in questo bianco delizioso di Borgogna "media". Chapeau.
egio
Messaggi: 1382
Iscritto il: 09 set 2009 12:15
Località: Bologna

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda egio » 25 nov 2013 22:58

pstrada75 ha scritto:
zampaflex ha scritto:
andrea ha scritto:
zampaflex ha scritto:
pstrada75 ha scritto:Week end di bevute e mangiate veramente impegnativo, ecco cosa ha passato il convento:

Bodegas Toro Albala - Don PX Gran Reserva 1985 - Prima esperienza in vita mia nel genere. Santa Madonna che roba! Il vino ha una densita' ed un colore che sembra petrolio. Complessita' e ricchezza al palato sensazionali. Lascia una sensazione di untosita' in bocca incredibile. Abbinato a dei cioccolati prodotti da un noto artigiano vicino a Losanna....da morire........



Già. Il PX di T.A. è un vino mostruoso...mi sono sempre chiesto se andasse bevuto fresco o a temperatura ambiente, ma nel secondo caso è talmente ammaliante...

Fresco??? :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:



Beh, io l'ho bevuto a temperatura da cantina........e comunque mi ha soddisfatto alla grande...se per fresco intendi da frigo, allora si, cosi' non mi sembra proprio la piu' brillante delle idee........spettacolare comunque!

E' talmente buono che si fa bere anche a 6°, ma andrebbe bevuto sui 20°, +/- 2°, più freddo si ingessa...


Concordo, adoro i vini di Jerez, e quelli a base di PX in particolare (anche se certi Olorosos...); ed è vero che in loco li servono freddissimi, così consiglia anche il produttore, ma la temperatura di cantina è quella che preferisco anch'io. Ma quando ci si avvicina a questo mondo, il difficile è fermarsi al principio...e con il Don PX di Toro Albalà si ha appena una prima visione di sguincio di dove possano arrivare quelle bottiglie... Barbadillo, Lustau, soprattutto Domecq, per arrivare al mitico Santa Ana di Hidalgo, mamma mia che robe!!!
egio
Messaggi: 1382
Iscritto il: 09 set 2009 12:15
Località: Bologna

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda egio » 25 nov 2013 23:17

Nel fine settimana, due bottiglie in pieno stile anni '90:

Falesco - Montiano 2001

e

Ca' del Bosco - Maurizio Zanella 1997

Due vini di cui quassù si parla solo nelle offerte, ma che nessuno sembra bere. Io stesso il Montiano lo bevevo a metà anni '90 alla Drogheria Calzolari (costava 12.000 lire...) e poi più e il M.Z. l'ho riscoperto solo di recente, ma in annate fino alla 2001; oltre non sono mai andato e non so dire come siano.
Oh, eppure, devo confessare che queste due mi sono piaciute, e molto, entrambe... Dite che è grave?!? :oops:
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda davidef » 25 nov 2013 23:28

egio ha scritto:Nel fine settimana, due bottiglie in pieno stile anni '90:

Falesco - Montiano 2001

e

Ca' del Bosco - Maurizio Zanella 1997

Due vini di cui quassù si parla solo nelle offerte, ma che nessuno sembra bere. Io stesso il Montiano lo bevevo a metà anni '90 alla Drogheria Calzolari (costava 12.000 lire...) e poi più e il M.Z. l'ho riscoperto solo di recente, ma in annate fino alla 2001; oltre non sono mai andato e non so dire come siano.
Oh, eppure, devo confessare che queste due mi sono piaciute, e molto, entrambe... Dite che è grave?!? :oops:



per me, per il mio personalissimo parere, discutibilissimo e contorto, Maurizio Zanella 1997 è una gran bella bottiglia...e ti posso assicurare che messo in mezzo ad altre più blasonate non stona, era una bella idea quel vino che forse si è poi perso per strada
barone79
Messaggi: 3404
Iscritto il: 04 gen 2008 03:22
Località: arezzo/perugia

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda barone79 » 26 nov 2013 17:44

ROSSO DI MONTALCINO POGGIO DI SOTTO 2009

Appena arrivato ma non ho resistito all’assaggio…
Come sempre si conferma un gran bel vino,giustamente ancora giovane ma già fresco e beverino e di buona struttura e complessita,un brunello in miniatura insomma(anche nel prezzo purtroppo :oops: ).,succoso e goloso ,con prospettive di un radioso futuro ma gia si beve che è un piacere….
Molto simile alla 2007 appena uscita a ricordo….

MEURSAULT 2006 COCHE DURY

Qui c’è poco da dire…questo il vino lo sa fare! :lol:
Mi sarei aspettato a causa dell’annata una versione un po’ più flaccida e molle ed invece…
Al naso pietra focaia,fiori bianchi,anice,burro,frutta tropicale,in bocca ha un attacco deciso,molto minerale ed agrumato ma allo stesso tempo caldo ed avvolgente,forse meno teso ed affilato rispetto ad altre annate,non particolarmente grasso ma neanche esile,diciamo che le parti morbide sono ben contrapposte e bilanciate da quelle dure,ha una buona acidità anche se qui l’annata si fa sentire…..
Chiude molto lungo….
Non avrà vita lunghissima come altre annate ma oggi è una goduria ….chapeau!

GEVREY CHAMBERTIN 1 CRU CLOS ST JACQUES 2006 FOURRIER

Era un po’ che giravo intorno a questa bottiglia e venerdi è capitata l’occasione giusta….
È il mio produttore preferito di pinot e quindi sono un po’ di parte ma cavolo che vino….
Ancora in fasce ma ha una grinta ed un nerbo da fuoriclasse….
Al naso è molto molto speziato,più da vosne che da gevrey,cannella,chiodi di garofano,pepe bianco,ma anche un bel frutto croccante.
In bocca è deciso,mette subito in mostra i muscoli,non è un peso leggero ed ancora ha bisogno di più bottiglia per distendersi e concedersi completamente.
È comunque molto ampio e succoso,il tannino a tratti pungente è fittissimo ed elegante e grazie ad un acidità incalzante la beva è molto piacevole e raffinata ed il finale di ottima persistenza…
Con l’aumentare della temperatura e della permamenza in bicchiere il tannino si addolcisce e nel complesso il vino si ammorbidisce….
Gran bel vino ora ma non ancora al massimo del suo splendore!
Con i vini di fourrier di solito, già dal semplice bourgogne, gli do una mezz’oretta di decanter per poi trovarli senza carbonica e fin da subito splendidi e solari ma stavolta volevo godermelo dal primo respiro fino all’ultimo e cosi è stato…… :D
mofise
Messaggi: 9214
Iscritto il: 06 giu 2007 16:49

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda mofise » 26 nov 2013 17:57

barone79 ha scritto:ROSSO DI MONTALCINO POGGIO DI SOTTO 2009

Appena arrivato ma non ho resistito all’assaggio…
Come sempre si conferma un gran bel vino,giustamente ancora giovane ma già fresco e beverino e di buona struttura e complessita,un brunello in miniatura insomma(anche nel prezzo purtroppo :oops: ).,succoso e goloso ,con prospettive di un radioso futuro ma gia si beve che è un piacere….
Molto simile alla 2007 appena uscita a ricordo….


è il vino che , avessi 70 fegati di ricambio, berrei dalla mattina alla sera per tutta la vita :D
Beva assassina. :twisted:
Dalla ricezione del pagamento impieghiamo pochissimo tempo! I vini partono il martedì e il mercoledì con corriere espresso 24 H.
VIENE SEMPRE EMESSO SCONTRINO FISCALE O FATTURA.
PER INFO CEL ( ANCHE VIA WA ) 3773833030 Diego
barone79
Messaggi: 3404
Iscritto il: 04 gen 2008 03:22
Località: arezzo/perugia

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda barone79 » 26 nov 2013 18:23

mofise ha scritto:
barone79 ha scritto:ROSSO DI MONTALCINO POGGIO DI SOTTO 2009

Appena arrivato ma non ho resistito all’assaggio…
Come sempre si conferma un gran bel vino,giustamente ancora giovane ma già fresco e beverino e di buona struttura e complessita,un brunello in miniatura insomma(anche nel prezzo purtroppo :oops: ).,succoso e goloso ,con prospettive di un radioso futuro ma gia si beve che è un piacere….
Molto simile alla 2007 appena uscita a ricordo….


è il vino che , avessi 70 fegati di ricambio, berrei dalla mattina alla sera per tutta la vita :D
Beva assassina. :twisted:

fantastico veramente....va giù come l'acqua....è un falso magro!!! ahahaha :lol:
ho solo un pensiero che mi frulla da un pò in testa,ecco spiegato anche il mio assaggio immediato.....
a parte l'aumento smodato dei prezzi anno dopo anno che oramai è prassi comune da parte di tutti questi produttori e che quindi nostro malgrado dobbiamo farcene una ragione,riuscirà la nuova proprietà,annata permettendo,a mantenere per questo vino questo livello qualitativo?
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda Sydney » 26 nov 2013 18:41

barone79 ha scritto:
mofise ha scritto:
barone79 ha scritto:ROSSO DI MONTALCINO POGGIO DI SOTTO 2009

Appena arrivato ma non ho resistito all’assaggio…
Come sempre si conferma un gran bel vino,giustamente ancora giovane ma già fresco e beverino e di buona struttura e complessita,un brunello in miniatura insomma(anche nel prezzo purtroppo :oops: ).,succoso e goloso ,con prospettive di un radioso futuro ma gia si beve che è un piacere….
Molto simile alla 2007 appena uscita a ricordo….


è il vino che , avessi 70 fegati di ricambio, berrei dalla mattina alla sera per tutta la vita :D
Beva assassina. :twisted:

fantastico veramente....va giù come l'acqua....è un falso magro!!! ahahaha :lol:
ho solo un pensiero che mi frulla da un pò in testa,ecco spiegato anche il mio assaggio immediato.....
a parte l'aumento smodato dei prezzi anno dopo anno che oramai è prassi comune da parte di tutti questi produttori e che quindi nostro malgrado dobbiamo farcene una ragione,riuscirà la nuova proprietà,annata permettendo,a mantenere per questo vino questo livello qualitativo?



Buono è buono ma bisogna prima vincere il blocco psicologico di pagare quasi 40 euro un rosso di montalcino.... :?
barone79
Messaggi: 3404
Iscritto il: 04 gen 2008 03:22
Località: arezzo/perugia

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda barone79 » 26 nov 2013 19:02

Sydney ha scritto:
barone79 ha scritto:
mofise ha scritto:
barone79 ha scritto:ROSSO DI MONTALCINO POGGIO DI SOTTO 2009

Appena arrivato ma non ho resistito all’assaggio…
Come sempre si conferma un gran bel vino,giustamente ancora giovane ma già fresco e beverino e di buona struttura e complessita,un brunello in miniatura insomma(anche nel prezzo purtroppo :oops: ).,succoso e goloso ,con prospettive di un radioso futuro ma gia si beve che è un piacere….
Molto simile alla 2007 appena uscita a ricordo….


è il vino che , avessi 70 fegati di ricambio, berrei dalla mattina alla sera per tutta la vita :D
Beva assassina. :twisted:

fantastico veramente....va giù come l'acqua....è un falso magro!!! ahahaha :lol:
ho solo un pensiero che mi frulla da un pò in testa,ecco spiegato anche il mio assaggio immediato.....
a parte l'aumento smodato dei prezzi anno dopo anno che oramai è prassi comune da parte di tutti questi produttori e che quindi nostro malgrado dobbiamo farcene una ragione,riuscirà la nuova proprietà,annata permettendo,a mantenere per questo vino questo livello qualitativo?



Buono è buono ma bisogna prima vincere il blocco psicologico di pagare quasi 40 euro un rosso di montalcino.... :?

semplice...fai finta che sia un brunello! :lol: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda gianni femminella » 26 nov 2013 19:03

Sydney ha scritto:
barone79 ha scritto:
mofise ha scritto:
barone79 ha scritto:ROSSO DI MONTALCINO POGGIO DI SOTTO 2009

Appena arrivato ma non ho resistito all’assaggio…
Come sempre si conferma un gran bel vino,giustamente ancora giovane ma già fresco e beverino e di buona struttura e complessita,un brunello in miniatura insomma(anche nel prezzo purtroppo :oops: ).,succoso e goloso ,con prospettive di un radioso futuro ma gia si beve che è un piacere….
Molto simile alla 2007 appena uscita a ricordo….


è il vino che , avessi 70 fegati di ricambio, berrei dalla mattina alla sera per tutta la vita :D
Beva assassina. :twisted:

fantastico veramente....va giù come l'acqua....è un falso magro!!! ahahaha :lol:
ho solo un pensiero che mi frulla da un pò in testa,ecco spiegato anche il mio assaggio immediato.....
a parte l'aumento smodato dei prezzi anno dopo anno che oramai è prassi comune da parte di tutti questi produttori e che quindi nostro malgrado dobbiamo farcene una ragione,riuscirà la nuova proprietà,annata permettendo,a mantenere per questo vino questo livello qualitativo?



Buono è buono ma bisogna prima vincere il blocco psicologico di pagare quasi 40 euro un rosso di montalcino.... :?


Quando l'ho assaggiato sono rimasto a bocca aperta. Quoto mofise, lo berrei dalla mattina alla sera. Il prezzo esula dal range che di solito mi impongo, ma per una volta devo ammettere che i suoi 37-38 euro li vale ( ora per piacere non aumentatelo! ).
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
mofise
Messaggi: 9214
Iscritto il: 06 giu 2007 16:49

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda mofise » 26 nov 2013 19:16

gianni femminella ha scritto:
Sydney ha scritto:
barone79 ha scritto:
mofise ha scritto:
barone79 ha scritto:ROSSO DI MONTALCINO POGGIO DI SOTTO 2009

Appena arrivato ma non ho resistito all’assaggio…
Come sempre si conferma un gran bel vino,giustamente ancora giovane ma già fresco e beverino e di buona struttura e complessita,un brunello in miniatura insomma(anche nel prezzo purtroppo :oops: ).,succoso e goloso ,con prospettive di un radioso futuro ma gia si beve che è un piacere….
Molto simile alla 2007 appena uscita a ricordo….


è il vino che , avessi 70 fegati di ricambio, berrei dalla mattina alla sera per tutta la vita :D
Beva assassina. :twisted:

fantastico veramente....va giù come l'acqua....è un falso magro!!! ahahaha :lol:
ho solo un pensiero che mi frulla da un pò in testa,ecco spiegato anche il mio assaggio immediato.....
a parte l'aumento smodato dei prezzi anno dopo anno che oramai è prassi comune da parte di tutti questi produttori e che quindi nostro malgrado dobbiamo farcene una ragione,riuscirà la nuova proprietà,annata permettendo,a mantenere per questo vino questo livello qualitativo?



Buono è buono ma bisogna prima vincere il blocco psicologico di pagare quasi 40 euro un rosso di montalcino.... :?


Quando l'ho assaggiato sono rimasto a bocca aperta. Quoto mofise, lo berrei dalla mattina alla sera. Il prezzo esula dal range che di solito mi impongo, ma per una volta devo ammettere che i suoi 37-38 euro li vale ( ora per piacere non aumentatelo! ).

37-38 euro è prezzo svendita o di enoteca con un titolare ricco di famiglia che lavora per gioco :mrgreen:
Facendo un ricarico minimo, ma proprio minimo per "camparci", siamo sopra i 40...
Per me li STRAVALE tutti.
Dalla ricezione del pagamento impieghiamo pochissimo tempo! I vini partono il martedì e il mercoledì con corriere espresso 24 H.
VIENE SEMPRE EMESSO SCONTRINO FISCALE O FATTURA.
PER INFO CEL ( ANCHE VIA WA ) 3773833030 Diego
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda gianni femminella » 26 nov 2013 19:32

Maremmamaiala Ezio hai aumentato il prezzo in diretta???
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
mofise
Messaggi: 9214
Iscritto il: 06 giu 2007 16:49

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda mofise » 26 nov 2013 20:06

gianni femminella ha scritto:Maremmamaiala Ezio hai aumentato il prezzo in diretta???

:mrgreen:
Dalla ricezione del pagamento impieghiamo pochissimo tempo! I vini partono il martedì e il mercoledì con corriere espresso 24 H.
VIENE SEMPRE EMESSO SCONTRINO FISCALE O FATTURA.
PER INFO CEL ( ANCHE VIA WA ) 3773833030 Diego
Avatar utente
sundek181
Messaggi: 1001
Iscritto il: 06 giu 2007 16:13
Località: Nord

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda sundek181 » 27 nov 2013 00:27

Chablis la Forest 2010 Dauvissat
Appena versato già dal colore si nota la gioventù, brillante e limpido con riflessi verdognoli.
Al naso appena versato subito burro di montagna, burro salato, fiori bianchi, in bocca l'acidità la fa da padrone, e sorregge una grande materia, salino e marino, aspettiamo la cena...
A cena, al naso non si è mosso di un millimetro, anzi sembra quasi più chiuso, in bocca è teso come una corda di violino, acidità a mille, ma supportata da una grandissima materia, riempie la bocca con un agrume e una mineralità da manuale, col tempo anche al naso escono tante cose belle che richiamano il mare, pietra bagnata, iodio, e poi un ritorno floreale, Bevuto con tonno freschissimo fatto a carpaccio, a tartare e appena scottato sulla piastra, e poi con pici fatti al momento e sugo rosso di tonno:-)
Bello adesso, ma quando si distenderà penso che sarà una bellissima bottiglia in una grande annata.
Terza bottiglia, e prima seria dopo un mese e mezzo!!! La vedo dura qua...
Ultima modifica di sundek181 il 27 nov 2013 12:08, modificato 1 volta in totale.
Pensi sempre di poter rimandare a domani...
...e se non ci fosse un domani?!?!
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda alì65 » 27 nov 2013 09:35

sundek181 ha scritto:Chablis la Forest 2010 Dauvissat
Appena versato gi?? dal colore si nota ta la giovent??, brillante e limpido con riflessi verdognoli.
Al naso appena versato subito burro di montagna, burro salato, fiori bianchi, in bocca l'acidit?? la fa da padrone, e sorregge una grande materia, salino e marino, aspettiamo la cena...
A cena, al naso non si ?? mosso di un millimetro, anzi sembra quasi pi?? chiuso, in bocca ?? teso come una corda di violino, acidit?? a mille, ma supportata da una grandissima materia, riempie la bocca con un agrume e una mineralit?? da manuale, col tempo anche al naso escono tante cose belle che richiamano il mare, pietra bagnata, iodio, e poi un ritorno floreale, Bevuto con tonno freschissimo fatto a carpaccio, a tartare e appena scottato sulla piastra, e poi con pici fatti al momento e sugo rosso di tonno:-)
Bello adesso, ma quando si distender?? penso che sar?? una bellissima bottiglia in una grande annata.
Terza bottiglia, e prima seria dopo un mese e mezzo!!! La vedo dura qua...


però hai un sacco di interrogativi!! :D
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 202 ospiti