M. Chapoutier

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Ombre

M. Chapoutier

Messaggioda Ombre » 13 nov 2013 21:48

Qualcuno conosce ( per averlo bevuto) il Barbe rac di Chapoutier e sa dirmi com' è?
Sempre della stessa casa ci sono altri vini che vale la pena aquistare?
Un grazie a chi mi potrà dare un consiglio.

Un saluto a tutti.
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3775
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: M. Chapoutier

Messaggioda Ludi » 14 nov 2013 11:58

Ombre ha scritto:Qualcuno conosce ( per averlo bevuto) il Barbe rac di Chapoutier e sa dirmi com' è?
Sempre della stessa casa ci sono altri vini che vale la pena aquistare?
Un grazie a chi mi potrà dare un consiglio.

Un saluto a tutti.


il Barbe Rac è ottimo, spesso anche grande, come tutte le selections di Chapoutier. Che, a mio avviso, meritano tutte di essere acquistate, se sei disposto a spendere (non pochi) soldini.
Personalmente, da grande amante degli Hermitage (rossi e bianchi) ho comprato, nel tempo, un pò tutte le sue etichette. Ho una passione per il de l'Orée tra i bianchi ed il Pavillon tra i rossi (quest'ultimo, recentemente, ha tuttavia subito un'impennata di prezzo che lo rende alquanto inavvicinabile). Bevi comunque bene, spendendo meno, anche con il bianco Chante Alouette e con il rosso Greffieux. Da seguire anche il St. Joseph Vignes de l'Hospice ed i vini del Domaine Bila-Haut che lui gestisce nel Rossiglione.
Avatar utente
lafacciazza
Messaggi: 349
Iscritto il: 04 lug 2010 23:07
Località: Malta

Re: M. Chapoutier

Messaggioda lafacciazza » 14 nov 2013 19:07

Ludi ha scritto:
Ombre ha scritto:Qualcuno conosce ( per averlo bevuto) il Barbe rac di Chapoutier e sa dirmi com' è?
Sempre della stessa casa ci sono altri vini che vale la pena aquistare?
Un grazie a chi mi potrà dare un consiglio.

Un saluto a tutti.


il Barbe Rac è ottimo, spesso anche grande, come tutte le selections di Chapoutier. Che, a mio avviso, meritano tutte di essere acquistate, se sei disposto a spendere (non pochi) soldini.
Personalmente, da grande amante degli Hermitage (rossi e bianchi) ho comprato, nel tempo, un pò tutte le sue etichette. Ho una passione per il de l'Orée tra i bianchi ed il Pavillon tra i rossi (quest'ultimo, recentemente, ha tuttavia subito un'impennata di prezzo che lo rende alquanto inavvicinabile). Bevi comunque bene, spendendo meno, anche con il bianco Chante Alouette e con il rosso Greffieux. Da seguire anche il St. Joseph Vignes de l'Hospice ed i vini del Domaine Bila-Haut che lui gestisce nel Rossiglione.


Quoto totalmente, ho bevuto diverse selezioni e purtroppo alcune costano anche troppo per le mie povere tasche; il Barbe Rac e La Croix de Bois sono due grandissime interpretazioni di CdP, entrambe 100% Grenanche. Credo di avere bevuto se non tutte, la maggior parte di quelle dal 1990 in poi sia giovani che mature e ti garantisco, se ti piace la tipologia, sono spesso dei grandissimi vini che hanno una finestra di bevibilita' ampissima.
Quando e' venuto a trovaremi a Malta il Tenente Drogo tra le diverse bottiglie, credo di avere aperto un paio di selezioni di Chapoutier(gradiva bere rodano e io l' ho accontentato :lol: ) e se non ricordo male erano uno CdP e un Cote Rotie che risultarono estremamente gradite :mrgreen:
Di conseguenza,non sapendo cosa costino in Italia, se hai la possibilita' stappa!
Roberto Andrea Balbo

La Facciazza je suis, Cortomaltese je fus, QFDMDB ne change.
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3775
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: M. Chapoutier

Messaggioda Ludi » 15 nov 2013 10:10

lafacciazza ha scritto:
Ludi ha scritto:
Ombre ha scritto:Qualcuno conosce ( per averlo bevuto) il Barbe rac di Chapoutier e sa dirmi com' è?
Sempre della stessa casa ci sono altri vini che vale la pena aquistare?
Un grazie a chi mi potrà dare un consiglio.

Un saluto a tutti.


il Barbe Rac è ottimo, spesso anche grande, come tutte le selections di Chapoutier. Che, a mio avviso, meritano tutte di essere acquistate, se sei disposto a spendere (non pochi) soldini.
Personalmente, da grande amante degli Hermitage (rossi e bianchi) ho comprato, nel tempo, un pò tutte le sue etichette. Ho una passione per il de l'Orée tra i bianchi ed il Pavillon tra i rossi (quest'ultimo, recentemente, ha tuttavia subito un'impennata di prezzo che lo rende alquanto inavvicinabile). Bevi comunque bene, spendendo meno, anche con il bianco Chante Alouette e con il rosso Greffieux. Da seguire anche il St. Joseph Vignes de l'Hospice ed i vini del Domaine Bila-Haut che lui gestisce nel Rossiglione.


Quoto totalmente, ho bevuto diverse selezioni e purtroppo alcune costano anche troppo per le mie povere tasche; il Barbe Rac e La Croix de Bois sono due grandissime interpretazioni di CdP, entrambe 100% Grenanche. Credo di avere bevuto se non tutte, la maggior parte di quelle dal 1990 in poi sia giovani che mature e ti garantisco, se ti piace la tipologia, sono spesso dei grandissimi vini che hanno una finestra di bevibilita' ampissima.
Quando e' venuto a trovaremi a Malta il Tenente Drogo tra le diverse bottiglie, credo di avere aperto un paio di selezioni di Chapoutier(gradiva bere rodano e io l' ho accontentato :lol: ) e se non ricordo male erano uno CdP e un Cote Rotie che risultarono estremamente gradite :mrgreen:
Di conseguenza,non sapendo cosa costino in Italia, se hai la possibilita' stappa!


Roberto, se passi per Roma e lo so per tempo, ci beviamo insieme un paio di vecchie bottiglie.....ho belle verticali degli anni 90 sia di de l'Oree che di Pavillon, ed anche qualche Ermite 1999 :D

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: GabrieleB., ORSO85, scrio e 326 ospiti