Campania

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
vinogodi
Messaggi: 34773
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Campania

Messaggioda vinogodi » 08 nov 2013 16:28

galenico ha scritto:hmmmm peccato, son arrivato tardi!!
sarà per la prochenne, grazie lo stesso!
...perchè mai? mancano ancora 5 ore ... 8) io avrei aspettato un altro pò... :lol:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
ulisse19x82
Messaggi: 254
Iscritto il: 23 ago 2010 16:56

Re: Campania

Messaggioda ulisse19x82 » 09 nov 2013 00:40

com'è andata? :D
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Campania

Messaggioda Kalosartipos » 09 nov 2013 09:14

Ieri sera

CHANTIER Valdobbiadene Superiore Prosecco Extra Dry.

FRANZ LUCAS MARGARETHENHOF Pfalz Riesling Kabinett Trocken “Forster Ungeheuer” ’08.

TERREDORA Fiano di Avellino ’12.

ANTONIO CAGGIANO Fiano di Avellino “Bechar” ’12.

PIETRACUPA Fiano di Avellino ’12.

FEUDI DI SAN GREGORIO Fianodi Avellino “Pietracalda” ’10.

DI PRISCO Fiano di Avellino ’10.

CIRO PICARIELLO Fiano di Avellino ’10.

GUIDO MARSELLA Fiano di Avellino ’09.

GUIDO MARSELLA Fiano di Avellino ’07.

GUIDO MARSELLA Fiano di Avellino ’06.

DOMAINE RAVENEAU Chablis 1er Cru “Vaillons” ’07.

GUIDO MARSELLA Fiano di Avellino ’04.

GUIDO MARSELLA Fiano di Avellino ’03.

GUIDO MARSELLA Fiano di Avellino ’01.

PATERNOSTER Aglianico del Vulture ’98.

BASILISCO Aglianico del Vulture “Rotondo” ’99.

ANTONIO CAGGIANO Irpinia Aglianico “Salae Domini” ’97.

MASTROBERARDINO Irpinia Taurasi “Naturalis Historia” ’97.

FEUDI DI SAN GREGORIO Irpinia Bianco "Idem" '99.

CASCINA FONDA Moscato d’Asti ’12.
Ultima modifica di Kalosartipos il 09 nov 2013 09:21, modificato 1 volta in totale.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Campania

Messaggioda Kalosartipos » 09 nov 2013 09:20

Aperitivi
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Campania

Messaggioda Kalosartipos » 09 nov 2013 09:23

Prima orizzontale Fiano
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Campania

Messaggioda Kalosartipos » 09 nov 2013 09:23

Seconda orizzontale Fiano
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Campania

Messaggioda Kalosartipos » 09 nov 2013 09:24

Prima parte orizzontale MARSELLA
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Campania

Messaggioda Kalosartipos » 09 nov 2013 09:25

Termine di paragone :D
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Campania

Messaggioda Kalosartipos » 09 nov 2013 09:26

Seconda parte MARSELLA
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Campania

Messaggioda Kalosartipos » 09 nov 2013 09:28

Panoramica Aglianico
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Campania

Messaggioda Kalosartipos » 09 nov 2013 09:29

:lol: :lol: :lol:
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Campania

Messaggioda Kalosartipos » 09 nov 2013 10:05

Pour moi
TERREDORA Fiano di Avellino ’12.
ANTONIO CAGGIANO Fiano di Avellino “Bechar” ’12.
PIETRACUPA Fiano di Avellino ’12.
Questi troppo giovani ed inespressivi.

FEUDI DI SAN GREGORIO Fianodi Avellino “Pietracalda” ’10.
DI PRISCO Fiano di Avellino ’10.
CIRO PICARIELLO Fiano di Avellino ’10.
Questi già buonini

GUIDO MARSELLA Fiano di Avellino ’09.
GUIDO MARSELLA Fiano di Avellino ’07.
GUIDO MARSELLA Fiano di Avellino ’06.
Altro passo... a me piaciuto di più la 2007.

DOMAINE RAVENEAU Chablis 1er Cru “Vaillons” ’07.
Il termine di paragone che rimette le cose a posto... :mrgreen:

GUIDO MARSELLA Fiano di Avellino ’04.
GUIDO MARSELLA Fiano di Avellino ’03.
GUIDO MARSELLA Fiano di Avellino ’01.
Bottiglie ancora in forma.. ho preferito la 2003 ( :shock: ).

PATERNOSTER Aglianico del Vulture ’98.
BASILISCO Aglianico del Vulture “Rotondo” ’99.
ANTONIO CAGGIANO Irpinia Aglianico “Salae Domini” ’97.
MASTROBERARDINO Irpinia Taurasi “Naturalis Historia” ’97.
Campania batte Basilicata 2-0.

FEUDI DI SAN GREGORIO Irpinia Bianco "Idem" '99.
Maddài... come può avere scritto una cosa del genere :lol: ? Può concorrere al premio "ciofeca bevuta nel 2013"..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Campania

Messaggioda davidef » 09 nov 2013 11:17

Kalo...noto non citato il prosecchino Extra-Dry di apertura... 8)
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Campania

Messaggioda Kalosartipos » 09 nov 2013 11:30

davidef ha scritto:Kalo...noto non citato il prosecchino Extra-Dry di apertura... 8)

Nemmeno il Riesling ed il Moscato, allora :mrgreen:
Prosecchino di produttore mai sentito nominare, ma potabile.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Campania

Messaggioda davidef » 09 nov 2013 11:37

Kalosartipos ha scritto:
davidef ha scritto:Kalo...noto non citato il prosecchino Extra-Dry di apertura... 8)

Nemmeno il Riesling ed il Moscato, allora :mrgreen:
Prosecchino di produttore mai sentito nominare, ma potabile.


mai sentito nemmeno io, per quello ero curioso, molto dolce ? personalmente non riesco più a bere Prosecco Extra-Dry come è fatto oggi, per me o è brut o è dry...ma non è questo il tema della serata dai, piccola divagazione :D

devo essere onesto, non pensavo che il Fiano di Marsella tenesse bene, ricordo alcune bottiglie di 2005 in caduta libera ed è un produttore che non ho più seguito, sono curioso a questo punto di leggere le note sui vini :D
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Campania

Messaggioda Kalosartipos » 09 nov 2013 11:50

davidef ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
davidef ha scritto:Kalo...noto non citato il prosecchino Extra-Dry di apertura... 8)

Nemmeno il Riesling ed il Moscato, allora :mrgreen:
Prosecchino di produttore mai sentito nominare, ma potabile.


mai sentito nemmeno io, per quello ero curioso, molto dolce ?

Direi di no, a me non è sembrato abboccato... per i pochissimi che bevo, a me l'Extra-Dry sul Prosecco va ancora bene, nonostante il mio sia palato da Extra-Brut o Zéro..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
vinogodi
Messaggi: 34773
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Campania

Messaggioda vinogodi » 09 nov 2013 14:33

...secondo me, e dico secondo me, il Fiano se la gioca con il Verdicchio come miglior uva autoctona italiana.Chiaro, tenendo conto che Valentini fa gara a sè e che a Soave devono decidersi una volta per tutte a dare il giusto risalto alla Garganega in purezza oppure che qua e là in Friuli qualche punta in determinate annate rallegra il palato (soprattutto con il Friulano/Tocai). Su Marsella non avevo dubbi,per me fra i 5 artigiani del bianco in assoluto; sul "resto del mondo" fianese (quello che ho trovato nelle 5 enoteche di Parma in settimana ... perdonatemi se in cantina non ne tengo tanto se non Marsella o Picariello)direi che, indipendentemente dall'atteggiamento un pò di sufficienza di Kalos abituato, invero non a torto, alle eccellenze di Beaune e dintorni, qualsiasi boccia mi avessero dato al ristorante, soprattutto le 2010, le avrei apprezzate quasi incondizionatamente. Sul Pietracalda devo dare ragione a Paolo De Magistris, vino davvero sorprendente rispetto a quelli del passato. Pietracupa, seppur indietrone, Di Prisco e Picariello davvero belli e solari... ma Marsella è altra marcia, una delle pochissime volte che un vino bianco italiano non ha fatto la figura di palta vicino ad un "ottimo" Chablis di grande annata e di sommo produttore. La 2007 davvero portentosa, ma stupenda era la progressione strutturale andando indietro nel tempo. La sera prima, per terminare la verticale , mi ero aperto la 2008 (tappo) e la 2000 , eccellente ma non quanto la 2001 ieri sera che , assieme ad un sorprendente 2003 , ha mostrato un carattere e resistenza nel tempo superbi.... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34773
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Campania

Messaggioda vinogodi » 09 nov 2013 14:44

...discorso rossi: tenuta assolutamente incredibile, si evidenziano limiti e pregi di quanto sospettavo. Erano 4 rossi che non avremmo potuto "auscultare" nella seconda puntata, che sarà incentrata sui top/supercampani e le due verticali di Terre di Lavoro e Montevetrano. Allora, nel pieno dell'esaltazione guidaiola e mediatica di alcune tipologie anni novanta, Basilisco e Rotondo ipertribicchierati hanno mostrato tutti i loro limiti concettuali: vinoni molto ruffiani, "rotondi" quasi all'eccesso in termini di concessione alle morbidezze,frutti ancora presenti e bella integrità. Un profilo apparentemente positivo, se non una piattezza e una articolazione assai limitata. Altra marcia con il Naturalis Historia, un vero, piccolo capolavoro e forse vinod ella serata, e il Salae Domini, che mostra bella espressività e grande struttura non banale. Come al solito, la conclusione è che l'Aglianico, con Nebbiolo e Brunello (Sangiovese), sono veri caterpillar di longevità. Colori impressionanti, trama tannica senza cedimenti, integrità a volte di frutto . Vini, tra l'altro , a cavallo dei 15 anni, mica pippe...
PS: discorso a parte per l'Idem, vino secondo me incompreso dai presenti solo perchè la loro inesperienza è portata a non discriminare il "vero buono maroniano" con il "buono apparente da enodepressi" . La presenza di Zampaflex veniva più volte evocata, così come di tanti altri seguaci più o meno silenti. Sarà per la prossima volta ... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12900
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Campania

Messaggioda zampaflex » 09 nov 2013 19:16

Presente :D
Un po' come gli spiriti di SHakespeare... l'idem è tristemente crollato col tempo o ha mantenuto un passo adeguato al blasone assegnatogli dal VATE all'uscita?
Non progredi est regredi
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Campania

Messaggioda Kalosartipos » 09 nov 2013 19:31

zampaflex ha scritto:Presente :D
Un po' come gli spiriti di SHakespeare... l'idem è tristemente crollato col tempo o ha mantenuto un passo adeguato al blasone assegnatogli dal VATE all'uscita?

Per fortuna :D non l'avevo sentito all'uscita, quindi non saprei rispondere..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Campania

Messaggioda Kalosartipos » 09 nov 2013 19:35

vinogodi ha scritto:indipendentemente dall'atteggiamento un pò di sufficienza di Kalos abituato, invero non a torto, alle eccellenze di Beaune e dintorni

Diciamo che il Vaillons è servito a relativizzare il tutto ed a riposizionare i valori... si trattava "solo" di un 1er, se pure di RAVENEAU, eppure (al mio gusto) il cambio di passo è stato evidente... comunque, a me i Fiano piacciono e la verticale di MARSELLA era imperdibile, ho percorso 160 km solo per quella e ne è valsa la pena :wink:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
vinogodi
Messaggi: 34773
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Campania

Messaggioda vinogodi » 09 nov 2013 21:20

zampaflex ha scritto:Presente :D
Un po' come gli spiriti di SHakespeare... l'idem è tristemente crollato col tempo o ha mantenuto un passo adeguato al blasone assegnatogli dal VATE all'uscita?
...coerentissimo: cattivo all'uscita,al limite dello stucchevole, straordinariamente uguale ieri sera... :lol:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12900
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Campania

Messaggioda zampaflex » 09 nov 2013 23:51

vinogodi ha scritto:
zampaflex ha scritto:Presente :D
Un po' come gli spiriti di SHakespeare... l'idem è tristemente crollato col tempo o ha mantenuto un passo adeguato al blasone assegnatogli dal VATE all'uscita?
...coerentissimo: cattivo all'uscita,al limite dello stucchevole, straordinariamente uguale ieri sera... :lol:


Datemi una macchina del tempo e questa boccia...ritorno indietro di tredici anni e me la bevo con mucho gusto! :wink:
Non progredi est regredi
luc83
Messaggi: 683
Iscritto il: 10 ott 2008 14:56
Località: busto arsizio
Contatta:

Re: Campania

Messaggioda luc83 » 11 nov 2013 02:08

L'annata '05 di marsella non presente per scelta o per scarsa reperibilità?
vinogodi
Messaggi: 34773
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Campania

Messaggioda vinogodi » 11 nov 2013 09:42

luc83 ha scritto:L'annata '05 di marsella non presente per scelta o per scarsa reperibilità?
..semplicemente non presente in cantinetta...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: ckholn, dar.mar, Guido_88, tzadik e 585 ospiti