Quasi tutte le aziende medio-piccole (evitando quindi di bussare alla porta delle grosse cantine...

) vendono lo sfuso in periodo giusto, solo che forse Febbraio-Marzo è un po' tardi se non prenoti prima il quantitativo che vuoi portarti a casa; se la base è buona il risultato della rifermentazione primaverile in bottiglia è un sur-lie piacevole, dalla carbonica ovviamente flebile (nell'ordine delle 2-2,5 Atm.).
Se vuoi comprare bottiglie in enoteca spaziando in più stili e produttori senza fare il giro di x cantine e spendendo tutto sommato il giusto ti consiglio di andare al negozio che De Stefani ha aperto tempo fa di fianco allo spaccio dei salumi, a Guia. Eviterei il centro di Valdo, al massimo vai a comprare il caffè da Spinetta che sostiene essere la torrefazione più piccola del mondo...

Faccio comunque presente, in linea generale, che fatta salva la centralità produttiva (e scenografica) dell'area di Valdobbiadene, ci sono ottime espressioni di Prosecco anche nel coneglianese e nell'asolano (l'altra sottozona DOCG del Prosecco Superiore). Un'azienda coneglianese "storica" che recentemente mi è piaciuta su tutta la linea, soprattutto col Brut Rive di Ogliano, è ad esempio Zardetto.