Che si beve ad Ottobre???

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Geo
Messaggi: 1593
Iscritto il: 06 giu 2007 20:32
Località: Provincia di Modena

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Geo » 26 ott 2013 20:29

Winezip ha scritto:Roagna - Barbaresco Asili Vecchie Vigne 2007 vs Roagna - Barbaresco Montefico 2007. Qui la questione era: L'anno scorso era piaciuto tantissimo il Montefico e quest'anno l'Asili era stato incensato dal contest di Gardini & Co. Chi dei due la vince?
Avercene di vinelli così. Il Montefico non so se sia stato recensito tra i 50 Best Wines, ma effettivamente l'Asili vince il confronto ma per un'incollatura per una maggiore struttura ed ampiezza di sorso anche se il naso del Montefico al momento presenta un ventaglio di aromi leggermente più definito. Sono comunque due vini della stramad.... Alleluja!!!


Ti quoto al 100%. Stesse impressioni lo scorso anno (Montefico di una virgola su Asili), stesse impressioni una settimana fa a parti invertite. Asili adesso in grande forma :shock:
Posso resistere a tutto tranne che alle tentazioni
Avatar utente
Pot
Messaggi: 2339
Iscritto il: 15 lug 2010 13:59
Località: Roma

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Pot » 26 ott 2013 22:36

Barbera Bricco dei Merli Cogno 2010 :D :D :D

Rubino carico, al naso tanta marmellata, visciole, more, forse un filo di alcool in eccesso. In bocca un tannino ancora verde e scorbutico ti toglie la voglia del secondo bicchiere, nonostante il frutto sia piacevole e i 14 gradi ben integrati.
...La vita va corretta, eccome, è troppo dura da buttare giù liscia.

Forumista dal 15 Lug 2010
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda seicorde6 » 26 ott 2013 23:59

diamonddave ha scritto:
hansen ha scritto:Camartina lo ricordo come un vino molto "modaiolo" tipico della corrente di fare vini iper pompati degli anni 90 ci sta che ora come ora faccia veramente cacare non trovo nulla di tutto strano in ciò... poi ci sta anche che possa piacere :( d'altronde c'è a chi piace la pausini e max pezzali :oops:

Io il Camartina non l'ho mai bevuto, come non ho mai bevuto vini di Querciabella. In qualche modo rimedierò a breve per farmi un'idea.
Ora però mi chiedo come si possa scrivere di un vino che <<faccia veramente cacare>> se continua a mietere vasti consensi, e questo solo perché non rispecchia i miei gusti.
Per lo meno, per lo meno, una descrizione di larga massima che concluda con un più ragionevole <<a me fa cacare>> ha più senso: in questo modo si traccerebbe la sottile linea fra un possibile difetto del vino ed un estremamente probabile preconcetto del bevitore.

Per intenderci, le mie passioni pre-vino, sono motociclismo, letteratura e musica rock, e queste le conosco nell’intimo avendole praticate sin da piccolo: anche a me la Pausini e Pezzali fanno cagare che la metà basta, anzi affermo con convinzione tecnica che sono davvero una cagata siderale sotto ogni punto di vista che non sia quello del loro ritorno economico personale, ma ritengo che anche gli U2, che sino al 1984 ho apprezzato, poi abbiano iniziato a calare (sino al 1988) per poi FARMI cagare piano piano sempre di più sino a quando poi si son calate le braghe (cioè dopo il 1993) finendo col far cagare in generale, ed i gloriosi ed intoccabili Pink Floyd MI causano spesso l’orchite pur essendo stato il loro The Wall il primo disco comprato (avevo 10 anni ed imposi l’acquisto ad una madre, la mia, che capì di avermi perduto in quel momento). I Genesis, invece, mi fanno letteralmente schifo, ieri oggi e domani, con e senza Peter Gabriel, ma adoro (tra i tanti) i Poison (!) e Frank Zappa, proprio perché il modno è bello perché vario...
Ovvio che se devo valutare il vero apporto alla storia di uno scrittore, o di un complesso rock, cerco di discernere il gusto personale dal contenuto effettivo della loro opera, e quindi De Lillo prevarrà sempre su Oscar Wilde, e Frank Zappa su Bret Michaels & Co., però a me i Genesis fanno davvero cagare e dio benedica il Punk che ce ne ha liberato.

Alessandro, capisco quello che mi vuoi dire e tutto sommato è il motivo che mi fa titubare sempre: viceversa propenderei sempre per il dileggio.

Poi ho il dubbio che il bere alto e costoso finisca con l'allontanare alcuni dal bere bene e basta.

5 vini da vittoxx e company sotto i 20€ e sopra gli 88 punti si riescono ad avere? Forse sì. Dai che son curioso e li compro immediatamente tutti. (giurin giurello)




Il paragone mi piace molto e forse è stato scritto qualcosa tempo fa.
Musica e vino hanno qualcosa in comune?
Di sicuro tutte e due hanno qualcosa che smuove dentro....brividi, emozioni.....una strana alchimia che fa stare meglio.
La musica, anche se ora sono in stand-by, è stata la mia primissima passione, l'ho ascoltata, studiata, suonata e adorata per tanti anni....potrei farti esempi e pistolotti lunghissimi ma non servirebbe a nulla.
Secondo me però c'è una variante emotiva che nella musica fa la differenza, mentre nel vino non penso sia la stessa cosa.....nel vino si danno punteggi, si è più freddi e professionali mentre la musica forse è più viscerale.
Arriva da dentro.
Anche se stavo Immaginando per assurdo una commissione di ascolto di musica per addetti ai lavori, tutti lì con le cuffie nelle orecchie invece che il bicchiere in mano ad ascoltare e giudicare.
Sicuramente i brani più concettuali, difficili e celebrali sarebbero i primi in classifica mentre le canzonette pop sarebbero stroncate dalla critica.
Ho trascorso anni ad ascoltare praticamente solo jazz, adoro alla follia Django Reinhardt anche se forse il miglior compositore del 900 azzarderei che è Zappa.
Però ieri sera dopo un aperitivo importante ho avuto i brividi, pelle d'oca ( e volume a palla) ascoltando Pretty vacant dei Sex Pistols .......ultimamente prima di andare in palestra mi carico con official live dei pantera, cd che ormai ho consumato.

Praticamente in alcuni momenti i brividi e le sensazioni più travolgenti, dopo aver ascoltato musica passami il termine "intellettuale" per anni, provengono da note grezze e rumorose.
Sarebbe come affermare che in alcune circostanze, dove il fattore emotivo e centinaia di altre cose fanno la differenza, si beve più volentieri un prosecco fresco e dissentante rispetto a uno champagne complesso e strutturato, ma questo non preclude che uno sia meglio dell' altro.
Semplicemente IN QUEL MOMENTO si beve più volentieri uno dell'altro.....forse manca il coraggio di ammetterlo.
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12804
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda zampaflex » 27 ott 2013 00:07

seicorde6 ha scritto:...Sicuramente i brani più concettuali, difficili e celebrali sarebbero i primi in classifica mentre le canzonette pop sarebbero stroncate dalla critica.
Ho trascorso anni ad ascoltare praticamente solo jazz, adoro alla follia Django Reinhardt anche se forse il miglior compositore del 900 azzarderei che è Zappa.
Però ieri sera dopo un aperitivo importante ho avuto i brividi, pelle d'oca ( e volume a palla) ascoltando Pretty vacant dei Sex Pistols .......ultimamente prima di andare in palestra mi carico con official live dei pantera, cd che ormai ho consumato.
Praticamente in alcuni momenti i brividi e le sensazioni più travolgenti, dopo aver ascoltato musica passami il termine "intellettuale" per anni, provengono da note grezze e rumorose.
Sarebbe come affermare che in alcune circostanze, dove il fattore emotivo e centinaia di altre cose fanno la differenza, si beve più volentieri un prosecco fresco e dissentante rispetto a uno champagne complesso e strutturato, ma questo non preclude che uno sia meglio dell' altro.
...


Per me è semplice: tecnica (cerebrale, fredda) contro energia (emozionale, calda). Quando hai bisogno di una scossa, ti serve la seconda. :D

PS: DD, per me gli U2 sono il gruppo rock più sopravvalutato della storia. Meglio i Pet Shop Boys di loro.
Non progredi est regredi
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda vinotec » 27 ott 2013 06:49

...ieri sera, tra lepri, tortore, tartufi bianchi e porcini freschi:
-TIGNANELLO 2005: piaciuto...un gran ruffiano come tutti i supertuscans; morbido, suadente e conturbante come una bella mora(femmina intendo, non frutto :D )........ :D :D :D :D è sempre un bel bere...
-2010 Domaine Denis Mortet Gevrey Chambertin V.V.: qui siamo su un altro pianeta; complesso, profondo, con un finale incredibile; pensate che finito di deglutire un boccone di lepre in salmì, si sentiva ancora il finale sontuoso del borgogna bevuto appena prima...mostruoso anche se un po' giovane... :D :D :D :D :D
-finale con un vino dolce austriaco dal nome impronunciabile (tipo supercalifragilistichespiralidoso) regalatomi da Lorenzo(egio) con la raccomandazione di berlo assieme a lui...non ho resistito Lorenzo, ma ti garantisco che ti abbiamo pensato...era buonissimo... :D :D :D :D
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda il chiaro » 27 ott 2013 08:55

zampaflex ha scritto:PS: DD, per me gli U2 sono il gruppo rock più sopravvalutato della storia. Meglio i Pet Shop Boys di loro.


Quotone!!!

Una manciata di canzoni ruffiano-orecchiabili in mezzo a tanta noia. Il bruciato della musica.
Mettici insieme Bob Marley, R.E.M., Bruce Springsteen e hai l'esercito della noia bello che pronto.
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda alì65 » 27 ott 2013 09:13

chi ha voglia di scrivere qualche nota sulle bocce bevute ieri; al massimo posso mettere l'elenco, poi ciò da fa....
pranzo nato e maturato da tempo per berci una bt condivisa, Bonnes Mares 02 Roumier
di contorno:
-Oenotheque 96 (gentilmente offerto dal dutur Matteo)
-Corton Clos Rognet Camuzet 02
-Echezeaux Michelet-Bissey 02
-Volnay Caillerets 06 d'Angerville 06
-Volnay Champans 06 d'Angerville 06
-Clos de la Roche Remy 02
-Chambolle-Musigny Les Cras 08 Roumier
-Sancerre Generation XIX Mellot 07
-Nuits St-Georges Clos de Grandes Vignes de Montille 05 (nome assai presentuoso)
-Vouvray cuvee Constance 03 Huet
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
diamonddave
Messaggi: 1171
Iscritto il: 06 dic 2010 15:42
Località: Terronialand

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda diamonddave » 27 ott 2013 09:38

seicorde6 ha scritto:
diamonddave ha scritto:
hansen ha scritto:Camartina lo ricordo come un vino molto "modaiolo" tipico della corrente di fare vini iper pompati degli anni 90 ci sta che ora come ora faccia veramente cacare non trovo nulla di tutto strano in ciò... poi ci sta anche che possa piacere :( d'altronde c'è a chi piace la pausini e max pezzali :oops:

Io il Camartina non l'ho mai bevuto, come non ho mai bevuto vini di Querciabella. In qualche modo rimedierò a breve per farmi un'idea.
Ora però mi chiedo come si possa scrivere di un vino che <<faccia veramente cacare>> se continua a mietere vasti consensi, e questo solo perché non rispecchia i miei gusti.
Per lo meno, per lo meno, una descrizione di larga massima che concluda con un più ragionevole <<a me fa cacare>> ha più senso: in questo modo si traccerebbe la sottile linea fra un possibile difetto del vino ed un estremamente probabile preconcetto del bevitore.

Per intenderci, le mie passioni pre-vino, sono motociclismo, letteratura e musica rock, e queste le conosco nell’intimo avendole praticate sin da piccolo: anche a me la Pausini e Pezzali fanno cagare che la metà basta, anzi affermo con convinzione tecnica che sono davvero una cagata siderale sotto ogni punto di vista che non sia quello del loro ritorno economico personale, ma ritengo che anche gli U2, che sino al 1984 ho apprezzato, poi abbiano iniziato a calare (sino al 1988) per poi FARMI cagare piano piano sempre di più sino a quando poi si son calate le braghe (cioè dopo il 1993) finendo col far cagare in generale, ed i gloriosi ed intoccabili Pink Floyd MI causano spesso l’orchite pur essendo stato il loro The Wall il primo disco comprato (avevo 10 anni ed imposi l’acquisto ad una madre, la mia, che capì di avermi perduto in quel momento). I Genesis, invece, mi fanno letteralmente schifo, ieri oggi e domani, con e senza Peter Gabriel, ma adoro (tra i tanti) i Poison (!) e Frank Zappa, proprio perché il modno è bello perché vario...
Ovvio che se devo valutare il vero apporto alla storia di uno scrittore, o di un complesso rock, cerco di discernere il gusto personale dal contenuto effettivo della loro opera, e quindi De Lillo prevarrà sempre su Oscar Wilde, e Frank Zappa su Bret Michaels & Co., però a me i Genesis fanno davvero cagare e dio benedica il Punk che ce ne ha liberato.

Alessandro, capisco quello che mi vuoi dire e tutto sommato è il motivo che mi fa titubare sempre: viceversa propenderei sempre per il dileggio.

Poi ho il dubbio che il bere alto e costoso finisca con l'allontanare alcuni dal bere bene e basta.

5 vini da vittoxx e company sotto i 20€ e sopra gli 88 punti si riescono ad avere? Forse sì. Dai che son curioso e li compro immediatamente tutti. (giurin giurello)




Il paragone mi piace molto e forse è stato scritto qualcosa tempo fa.
Musica e vino hanno qualcosa in comune?
Di sicuro tutte e due hanno qualcosa che smuove dentro....brividi, emozioni.....una strana alchimia che fa stare meglio.
La musica, anche se ora sono in stand-by, è stata la mia primissima passione, l'ho ascoltata, studiata, suonata e adorata per tanti anni....potrei farti esempi e pistolotti lunghissimi ma non servirebbe a nulla.
Secondo me però c'è una variante emotiva che nella musica fa la differenza, mentre nel vino non penso sia la stessa cosa.....nel vino si danno punteggi, si è più freddi e professionali mentre la musica forse è più viscerale.
Arriva da dentro.
Anche se stavo Immaginando per assurdo una commissione di ascolto di musica per addetti ai lavori, tutti lì con le cuffie nelle orecchie invece che il bicchiere in mano ad ascoltare e giudicare.
Sicuramente i brani più concettuali, difficili e celebrali sarebbero i primi in classifica mentre le canzonette pop sarebbero stroncate dalla critica.
Ho trascorso anni ad ascoltare praticamente solo jazz, adoro alla follia Django Reinhardt anche se forse il miglior compositore del 900 azzarderei che è Zappa.
Però ieri sera dopo un aperitivo importante ho avuto i brividi, pelle d'oca ( e volume a palla) ascoltando Pretty vacant dei Sex Pistols .......ultimamente prima di andare in palestra mi carico con official live dei pantera, cd che ormai ho consumato.

Praticamente in alcuni momenti i brividi e le sensazioni più travolgenti, dopo aver ascoltato musica passami il termine "intellettuale" per anni, provengono da note grezze e rumorose.
Sarebbe come affermare che in alcune circostanze, dove il fattore emotivo e centinaia di altre cose fanno la differenza, si beve più volentieri un prosecco fresco e dissentante rispetto a uno champagne complesso e strutturato, ma questo non preclude che uno sia meglio dell' altro.
Semplicemente IN QUEL MOMENTO si beve più volentieri uno dell'altro.....forse manca il coraggio di ammetterlo.

Leggo la tua firma e capisco che siamo parte della stessa “famiglia”, perché ovunque sia andato, quando ho incontrato un zappiano ho saputo di aver trovato un “fratello”, mentalmente parlando. Di Zappa ho (quasi) tutto, perché tutto è impossibile, credo che neanche Dwezil abbia la discografia completa del padre, ma alla fine anche di lui le emozioni più grandi arrivano con Joe’s Garage, dalla title track all’album nel suo complesso, che non è certo la sua opera più “intellettuale”.

Quanto al fatto che le emozioni più intense le provochino spesso le musiche più semplici, ovviamente parametrizzate alle caratteristiche di ciascuno, mi trovi d'accordo, ma credo sia anche ovvio, perché accade con quelle che ci rimandano, come una sorta di madeleine proustiana, a memorie d'infanzia, adolescenziali, quindi antiche e/o ancestrali, che più ci si inoltra nell'età adulta, in cui tutti mi sa che qui dentro siamo, più appaiono vicine e vivide, azzarderei reali e piacevoli anche quando amare. :wink:

Ma lo penso anche del vino: ancora oggi il vino emotivamente più straordinario bevuto non è la Riserva 1955 di Biondi Santi bevuta da Marco, ma un banalissimo Cannubi 2000 di Marchesi di Barolo che se la gioca con il Bradisismo 2000 di Inama. Ho letto l'Ulisse di Joyce epperò il mio libro della vita, quello da portare su un'isola deserta, al momento, non è quello pur avendolo trovato semplicemente ed ovviamente altissimo, ma un più "semplice" Don Chisciotte. E forse è proprio questo il motivo per cui penso che una bottiglia da 15€ può ancora darmi più emozioni di una da 15.000€.

Che culo che ho. 8)


P.S.
Zampa, ti voglio bene.
tuo DD. 8)
... per intenderci: la differenza fra me ed un sommelier è la stessa che passa fra un porno attore ed un ginecologo. © diamonddave 8)
Avatar utente
miogo
Messaggi: 348
Iscritto il: 06 giu 2007 11:27

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda miogo » 27 ott 2013 10:01

zampaflex ha scritto:
PS: DD, per me gli U2 sono il gruppo rock più sopravvalutato della storia. Meglio i Pet Shop Boys di loro.


Vabbè, adesso mi manca qualcuno che sul cinema dica che Corbucci è molto meglio di Kubrick e abbiamo il filotto :D :P
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Francvino » 27 ott 2013 12:03

semmai ce ne fosse stato bisogno questi parallelismi musicali, ai miei occhi, fanno del tutto tramontare ogni barlume di oggettività del giudizio.

ps: Miogo...ma lo sai che Corbucci... :lol:
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
Bart
Messaggi: 930
Iscritto il: 06 giu 2007 11:04

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Bart » 27 ott 2013 12:38

Francvino ha scritto:semmai ce ne fosse stato bisogno questi parallelismi musicali, ai miei occhi, fanno del tutto tramontare ogni barlume di oggettività del giudizio.

ps: Miogo...ma lo sai che Corbucci... :lol:

Perchè, tu contesteresti che i Take that sono stati sicuramente meglio degli Smiths?
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda de magistris » 27 ott 2013 12:39

Bart ha scritto:
Francvino ha scritto:semmai ce ne fosse stato bisogno questi parallelismi musicali, ai miei occhi, fanno del tutto tramontare ogni barlume di oggettività del giudizio.

ps: Miogo...ma lo sai che Corbucci... :lol:

Perchè, tu contesteresti che i Take that sono stati sicuramente meglio degli Smiths?


io no sicuro...
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Francvino » 27 ott 2013 12:42

Bart ha scritto:
Francvino ha scritto:semmai ce ne fosse stato bisogno questi parallelismi musicali, ai miei occhi, fanno del tutto tramontare ogni barlume di oggettività del giudizio.

ps: Miogo...ma lo sai che Corbucci... :lol:

Perchè, tu contesteresti che i Take that sono stati sicuramente meglio degli Smiths?



I dati di vendita confermano.
Sarà dunque vero....
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12804
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda zampaflex » 27 ott 2013 13:02

Bart ha scritto:
Francvino ha scritto:semmai ce ne fosse stato bisogno questi parallelismi musicali, ai miei occhi, fanno del tutto tramontare ogni barlume di oggettività del giudizio.

ps: Miogo...ma lo sai che Corbucci... :lol:

Perchè, tu contesteresti che i Take that sono stati sicuramente meglio degli Smiths?


Ah no, non toccatemi gli Smiths che mi scaldo! :wink: :D
Non progredi est regredi
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda alì65 » 27 ott 2013 13:21

ho capito che il lavoro sporco lo dovrò fare io ma qualche noticina molto soft visto che avevo anche la testa in cucina

alì65 ha scritto:chi ha voglia di scrivere qualche nota sulle bocce bevute ieri; al massimo posso mettere l'elenco, poi ciò da fa....
pranzo nato e maturato da tempo per berci una bt condivisa, Bonnes Mares 02 Roumier
di contorno:
-Oenotheque 96 (gentilmente offerto dal dutur Matteo)
una grandissima bolla in fase un pochino chiusa, serviva tutto il pomeriggio per goderne la grandezza ma già così gran classe!!!

-Corton Clos Rognet Camuzet 02
naso maturo, più maturo di quello che mi sarei aspettato ma bocca notevole per volume e grandezza; un momento di debolezza poi riprende a macinare uscendo alla distanza con una bella bocca con una inaspettata (inizialmente) freschezza di frutto....non eccezionale ma sempre affascinante

-Echezeaux Michelet-Bissey 02
molti sanno dell'amicizia che lega me e Paolo a questi ragazzi e potrei essere preso non superpartes ma questa bt credo, senza smentita alcuna, fosse la migliore mai bevuta del loro Domaine
di una freschezza inaudita, buccia d'arancia che sbuffava in modo ficcante, bocca piena e molto intrigante, da berne a secchi senza stancarsi....insomma una grande bt in una grandissima annata per questo minuscolo Domaine


-Volnay Caillerets 06 d'Angerville 06
vino classico di questa parte di borgogna, affilato, scarico direi scheletrico, perfetto per gli amanti del genere, molto territoriale

-Volnay Champans 06 d'Angerville 06
se pur con un filo conduttore ( e ci mancherebbe altro) questo mi è piaciuto per una maggiore presenza palatale, una maggiore profondità gustativa, bel vino davvero

-Clos de la Roche Remy 02
questa era una bt di performance positiva (visto la non costanza di questo Domaine) grande classicità e precisione, una puntina acetica sull'inizio che, non ricordo bene, è poi sparita da li a poco
bella bella bevuta, non banale e di molta soddisfazione


-Chambolle-Musigny Les Cras 08 Roumier
un vino che subito è parso strano, quasi non compiuto con qualche nota verde quasi rasposa, anche come ricchezza non ci siamo, di certo non una grande riuscita

-Sancerre Generation XIX Mellot 07
e qui la sorpresa è d'obbligo; bevuto altre due volte, una in botte al Domaine, mai così convincente e bello.....nessuno pensava ad un vino più a nord, maturazione perfetta ed in fase iniziale della parabola della goduria, pieno e preciso, bella ricchezza di fondo...altro bicchiere che riberrei subito

-Nuits St-Georges Clos de Grandes Vignes de Montille 05 (nome assai presentuoso)
questa è una bt che non ricordo assolutamente, pregherei di integrare

-Vouvray cuvee Constance 03 Huet
peccato perché mi sarei aspettato un po' di più da questo vino; mai bevuto prima l'ho trovato molto dolce ma senza sfumature, molto statico e non facile da bere....forse l'annata, mi piacerebbe riberlo per vedere se in una annata più bilanciata sia migliore

-Bonnes Mares 02 Roumier
il colpevole del ritrovo, quello che ci ha fatto scambiare centinaia di mail prima di trovare un giorno giusto
diciamo che non è stato di certo una grande performance, l'unica cosa che veramente dispiace è il fatto d'averlo bevuto ora ma mica potevamo aspettare altri 20 anni!!
perché sarebbe questo il tempo debito per questo vino; "mi stai diludendo"... :D .....la materia c'è e si sente e pesa non poco ma la verità non è adesso...solo dopo ore qualche brlume si è visto ma molto, troppo poco per il nostro godimento
peccato, speravo in meglio.....e poi questi maledetti franzosi mi vengono a dire che BM è una vigna femminile!!!! sta minchia!! ho sempre pensato che Musigny fosse femmina e BM maschio e ne sono sempre più convinto.....poi se c'è qualche magnate che vuole farmi cambiare idea ben venga una comparata con Leroy, Mugnier, Roumier, deVoguè e company.....mica m'offendo



che sudata!!!
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
miogo
Messaggi: 348
Iscritto il: 06 giu 2007 11:27

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda miogo » 27 ott 2013 13:40

Ieri un po' di assaggi alla degustazione Slowine a Venezia. Calca infernale nella prima ora, poi più tranquillità. Metto giusto qualche faccina (in quinti) per quel che può valere in quelle condizioni:

- Vittorio Moretti 2006 :D :D :)
- Pietracupa Fiano 2012 :D :D :D :)
- Il Cantico 2010 :D :D :D :D
- Monfortino 2006 :D :D :D :D :D
- Crichet Pajè 2004 :D :D :D :D :)
- Barbaresco Gaja 2010 :D :D :D :D
- Margheria Massolino 2009 :D :D :D :)
- Villero Mascarello 2008 :) :) :)
- Bartolo Mascarello 2009 :D :D :D :)
- Campè La Spinetta 2004 :D
- Caberlot 2010 :D :D :D
- Sassicaia 2010 :D :D :D :D :)
- Camartina 2010 :D :D :D :D
- Biondi Santi annata 2007 :D :D :D :D
- Poggio al vento 2006 :D :D :D :)
- Brunello Fattoi 2007 :D :D :D :D
- Cerbaiola 2008 :D :D :D :D
- Brunello Baricci 2008 :D :D :D :)
- Cardedo Loi ris. 2010 :D :D
- Badia a Coltibuono ris. 09 :D :D :D :D
- Es 2011 :D :)
- Frappato COS 2012 :D :D :D :)

Indovina indovinello: quale, tra tutti i vini presenti in mescita, è andato esaurito entro la prima mezz'ora? (aiutino, ha ragione wineduck, questo è un forum di talebani :lol: )
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda de magistris » 27 ott 2013 14:01

alì65 ha scritto:-Bonnes Mares 02 Roumier
il colpevole del ritrovo, quello che ci ha fatto scambiare centinaia di mail prima di trovare un giorno giusto
diciamo che non è stato di certo una grande performance, l'unica cosa che veramente dispiace è il fatto d'averlo bevuto ora ma mica potevamo aspettare altri 20 anni!!
perché sarebbe questo il tempo debito per questo vino; "mi stai diludendo"... :D .....la materia c'è e si sente e pesa non poco ma la verità non è adesso...solo dopo ore qualche brlume si è visto ma molto, troppo poco per il nostro godimento
peccato, speravo in meglio.....e poi questi maledetti franzosi mi vengono a dire che BM è una vigna femminile!!!! sta minchia!! ho sempre pensato che Musigny fosse femmina e BM maschio e ne sono sempre più convinto.....poi se c'è qualche magnate che vuole farmi cambiare idea ben venga una comparata con Leroy, Mugnier, Roumier, deVoguè e company.....mica m'offendo



che sudata!!![/quote]

sono stato più volte simpaticamente contestato, ma ho sempre detto che Musigny è femmina e Bonnes Mares indiscutibilmente maschio.
Poi è vero che Musigny non è Grace Kelly ma piuttosto una Halle Berry - tipologia "pantera" - ma un Bonnes Mares "femminile" finora non l'ho incontrato nemmeno da Mugnier..
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
piergi
Messaggi: 2775
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda piergi » 27 ott 2013 14:15

Per accompagnare un gran piatto di lagane e ceci (pietanza simbolo della Calabria citra) ho provato un duplice abbinamento:

Emidio Pepe-Montepulciano d'Abruzzo 2003
Aperto con 4 ore d'anticipo il naso varia dal gallinaio iniziale alla leggera riduzione finale, mantenendo comunque una sana rusticità. In bocca è molto meglio, rimane schiettamente rustico ma entro limiti accettabili. Goudron, cuoio e radice di liquirizia in evidenza. Forse l'abbinamento perfetto sarebbe stato con un grasso capretto al forno con peperoni e cipolle.

Sedilesu- Mamuthone 2008
Il colore è molto bello, un rubino granato vivo e brillante. Al naso è netto il geranio, a seguire rosa appassita e una leggera grafite. In bocca ritornano le sensazioni floreali, con la nota alcolica perfettamente integrata.
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
barone79
Messaggi: 3404
Iscritto il: 04 gen 2008 03:22
Località: arezzo/perugia

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda barone79 » 27 ott 2013 15:30

vinogodi ha scritto:
- Chambolle Musigny 2006 Roumier :D :D :D :D
- Gevrey Chambertin 2006 "Aux Echezaux" Fourrier :D :D :D :D
- Morey S.Denis "Clos des Aluettes" 1er Ponsot 2006 :D :D :D :)

2 noticine su queste in special modo fourrier si possono avere? :D
thanks
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda paperofranco » 27 ott 2013 15:38

zampaflex ha scritto:
seicorde6 ha scritto:...Sicuramente i brani più concettuali, difficili e celebrali sarebbero i primi in classifica mentre le canzonette pop sarebbero stroncate dalla critica.
Ho trascorso anni ad ascoltare praticamente solo jazz, adoro alla follia Django Reinhardt anche se forse il miglior compositore del 900 azzarderei che è Zappa.
Però ieri sera dopo un aperitivo importante ho avuto i brividi, pelle d'oca ( e volume a palla) ascoltando Pretty vacant dei Sex Pistols .......ultimamente prima di andare in palestra mi carico con official live dei pantera, cd che ormai ho consumato.
Praticamente in alcuni momenti i brividi e le sensazioni più travolgenti, dopo aver ascoltato musica passami il termine "intellettuale" per anni, provengono da note grezze e rumorose.
Sarebbe come affermare che in alcune circostanze, dove il fattore emotivo e centinaia di altre cose fanno la differenza, si beve più volentieri un prosecco fresco e dissentante rispetto a uno champagne complesso e strutturato, ma questo non preclude che uno sia meglio dell' altro.
...


Per me è semplice: tecnica (cerebrale, fredda) contro energia (emozionale, calda). Quando hai bisogno di una scossa, ti serve la seconda. :D

PS: DD, per me gli U2 sono il gruppo rock più sopravvalutato della storia. Meglio i Pet Shop Boys di loro.


...da un maroniano impenitente cosa ti vuoi aspettare?..... :mrgreen:
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda paperofranco » 27 ott 2013 15:43

alì65 ha scritto:ho capito che il lavoro sporco lo dovrò fare io ma qualche noticina molto soft visto che avevo anche la testa in cucina


-Bonnes Mares 02 Roumier
il colpevole del ritrovo, quello che ci ha fatto scambiare centinaia di mail prima di trovare un giorno giusto
diciamo che non è stato di certo una grande performance, l'unica cosa che veramente dispiace è il fatto d'averlo bevuto ora ma mica potevamo aspettare altri 20 anni!!
perché sarebbe questo il tempo debito per questo vino; "mi stai diludendo"... :D .....la materia c'è e si sente e pesa non poco ma la verità non è adesso...solo dopo ore qualche barlume si è visto ma molto, troppo poco per il nostro godimento
peccato, speravo in meglio.....e poi questi maledetti franzosi mi vengono a dire che BM è una vigna femminile!!!! sta minchia!! ho sempre pensato che Musigny fosse femmina e BM maschio e ne sono sempre più convinto.....poi se c'è qualche magnate che vuole farmi cambiare idea ben venga una comparata con Leroy, Mugnier, Roumier, deVoguè e company.....mica m'offendo



che sudata!!![/quote]

Certo, che una delusione da un Bonne Mares di Roumier in grande annata dev'essere un bel giramento di palle. Neanche un sospetto sulla bottiglia?
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda alì65 » 27 ott 2013 18:01

paperofranco ha scritto:
alì65 ha scritto:ho capito che il lavoro sporco lo dovrò fare io ma qualche noticina molto soft visto che avevo anche la testa in cucina


-Bonnes Mares 02 Roumier
il colpevole del ritrovo, quello che ci ha fatto scambiare centinaia di mail prima di trovare un giorno giusto
diciamo che non è stato di certo una grande performance, l'unica cosa che veramente dispiace è il fatto d'averlo bevuto ora ma mica potevamo aspettare altri 20 anni!!
perché sarebbe questo il tempo debito per questo vino; "mi stai diludendo"... :D .....la materia c'è e si sente e pesa non poco ma la verità non è adesso...solo dopo ore qualche barlume si è visto ma molto, troppo poco per il nostro godimento
peccato, speravo in meglio.....e poi questi maledetti franzosi mi vengono a dire che BM è una vigna femminile!!!! sta minchia!! ho sempre pensato che Musigny fosse femmina e BM maschio e ne sono sempre più convinto.....poi se c'è qualche magnate che vuole farmi cambiare idea ben venga una comparata con Leroy, Mugnier, Roumier, deVoguè e company.....mica m'offendo

che sudata!!!



Certo, che una delusione da un Bonne Mares di Roumier in grande annata dev'essere un bel giramento di palle. Neanche un sospetto sulla bottiglia?


bottiglia perfetta, su questo non ho dubbi e neanche per un attimo si è avuto questo timore
quello che si è notato è il peso del vino, c'è, ed è tanto, ma non si sente.....dovrei scrivere sulla bt "...ripassare nel 2033"....anzi lo scrivo proprio sul feticcio...
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda videodrome » 27 ott 2013 18:34

William Fevre - Chablis 1er Cru Montmains 2009
Giallo Verdolino, colore quasi trasparente, paglia, fiori gialli, scorza di limone, un pò di mentuccia tagliata di fresco con qualche nota verde.
In bocca siamo ancora indietro, ancora un pò acerbo, parecchio sapido, finale pepato e leggermente amarognolo. Dalla 2009 mi aspettavo qualche mordidezza in più, ripassare tra qualche anno.
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda videodrome » 27 ott 2013 18:35

alì65 ha scritto:chi ha voglia di scrivere qualche nota sulle bocce bevute ieri; al massimo posso mettere l'elenco, poi ciò da fa....
pranzo nato e maturato da tempo per berci una bt condivisa, Bonnes Mares 02 Roumier
di contorno:
-Oenotheque 96 (gentilmente offerto dal dutur Matteo)
-Corton Clos Rognet Camuzet 02
-Echezeaux Michelet-Bissey 02
-Volnay Caillerets 06 d'Angerville 06
-Volnay Champans 06 d'Angerville 06
-Clos de la Roche Remy 02
-Chambolle-Musigny Les Cras 08 Roumier
-Sancerre Generation XIX Mellot 07
-Nuits St-Georges Clos de Grandes Vignes de Montille 05 (nome assai presentuoso)
-Vouvray cuvee Constance 03 Huet

Certo che a Parma stappate sempre robetta, che noia, che barba...
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda arnaldo » 27 ott 2013 18:37

Si,.....si sono fatti una bella indigestione di Borgogna.....adesso passiamo ad altro...va'.... :D :D Immagino giornata pensata da Matteo.... :D :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 729 ospiti