carignano e cannonau

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: carignano e cannonau

Messaggioda paperofranco » 06 ott 2013 21:22

Tornato oggi. Alla fine, fra il cannonau e il carignano l'ha spuntata il vermentino, perché faceva caldo e non avevo punta voglia di bere rosso.... :mrgreen:

Alcune cose bevute, annata 2012.

Il Ruinas di Depperu: tanta frutta esotica matura, caloroso, un po' troppo morbido, ma tutto sommato me lo bevo volentieri.

Il Karagnanj di Tondini: non mi è piaciuto per niente, muffa per niente nobile che marca irrimediabilmente al naso e in bocca. faticoso.

Il Costamolino di Argiolas: per me il migliore, 5 euro a bottega molto ben spesi, Agrumato e salmastro, piacevolissimo.

Il Mamuthone di Sedilesu(mi sembra 2008): unica eccezione rossa, una sera a cena a Nuoro in una giornata di tempaccio. Note di boero e di mirto, una bella confezione ed un bell'equilibrio gustativo. Sicuramente molto ben fatto, a mio avviso però manca il guizzo.

Nota a margine per quelli che "coi formaggi stagionati ci vogliono rossi importanti" :mrgreen: .
L'ultimo bicchiere del cannonau è stato maltrattato da un innocente tocchetto di fiore sardo stagionato. Lo stesso formaggio provato a casa con il ruinas ha rivelato un abbinamento perfettamente armonico. Io ve l'ho detto, poi fate come vi pare........ :mrgreen:
Avatar utente
miogo
Messaggi: 348
Iscritto il: 06 giu 2007 11:27

Re: carignano e cannonau

Messaggioda miogo » 07 ott 2013 09:01

paperofranco ha scritto:Tornato oggi. Alla fine, fra il cannonau e il carignano l'ha spuntata il vermentino, perché faceva caldo e non avevo punta voglia di bere rosso.... :mrgreen:

Alcune cose bevute, annata 2012.

Il Ruinas di Depperu: tanta frutta esotica matura, caloroso, un po' troppo morbido, ma tutto sommato me lo bevo volentieri.

Il Karagnanj di Tondini: non mi è piaciuto per niente, muffa per niente nobile che marca irrimediabilmente al naso e in bocca. faticoso.

Il Costamolino di Argiolas: per me il migliore, 5 euro a bottega molto ben spesi, Agrumato e salmastro, piacevolissimo.

Il Mamuthone di Sedilesu(mi sembra 2008): unica eccezione rossa, una sera a cena a Nuoro in una giornata di tempaccio. Note di boero e di mirto, una bella confezione ed un bell'equilibrio gustativo. Sicuramente molto ben fatto, a mio avviso però manca il guizzo.

Nota a margine per quelli che "coi formaggi stagionati ci vogliono rossi importanti" :mrgreen: .
L'ultimo bicchiere del cannonau è stato maltrattato da un innocente tocchetto di fiore sardo stagionato. Lo stesso formaggio provato a casa con il ruinas ha rivelato un abbinamento perfettamente armonico. Io ve l'ho detto, poi fate come vi pare........ :mrgreen:


Nel Ruinas 2012 più che frutta esotica io ci ho trovato una nettissima e invadente mela verde, per il resto vino corretto ma in altre annate decisamente migliore.
Del Karagnanj ora non ricordo se ho bevuto anche il 2012 ma sembra che tu abbia beccato una boccia sfigata, i sentori di muffa non li ho mai avvertiti, comunque lo voglio riprovare a breve.
D'accordo sulla bontà del Costamolino, però i due su, insieme con il Genesi, il Capichera in molte annate e anche il Canayli, giocano in altra categoria imho.
A Nuoro dove hai mangiato, Al Rifugio?

ciao,
miogo
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: carignano e cannonau

Messaggioda paperofranco » 07 ott 2013 19:27

miogo ha scritto:
paperofranco ha scritto:Tornato oggi. Alla fine, fra il cannonau e il carignano l'ha spuntata il vermentino, perché faceva caldo e non avevo punta voglia di bere rosso.... :mrgreen:

Alcune cose bevute, annata 2012.

Il Ruinas di Depperu: tanta frutta esotica matura, caloroso, un po' troppo morbido, ma tutto sommato me lo bevo volentieri.

Il Karagnanj di Tondini: non mi è piaciuto per niente, muffa per niente nobile che marca irrimediabilmente al naso e in bocca. faticoso.

Il Costamolino di Argiolas: per me il migliore, 5 euro a bottega molto ben spesi, Agrumato e salmastro, piacevolissimo.

Il Mamuthone di Sedilesu(mi sembra 2008): unica eccezione rossa, una sera a cena a Nuoro in una giornata di tempaccio. Note di boero e di mirto, una bella confezione ed un bell'equilibrio gustativo. Sicuramente molto ben fatto, a mio avviso però manca il guizzo.

Nota a margine per quelli che "coi formaggi stagionati ci vogliono rossi importanti" :mrgreen: .
L'ultimo bicchiere del cannonau è stato maltrattato da un innocente tocchetto di fiore sardo stagionato. Lo stesso formaggio provato a casa con il ruinas ha rivelato un abbinamento perfettamente armonico. Io ve l'ho detto, poi fate come vi pare........ :mrgreen:


Nel Ruinas 2012 più che frutta esotica io ci ho trovato una nettissima e invadente mela verde, per il resto vino corretto ma in altre annate decisamente migliore.
Del Karagnanj ora non ricordo se ho bevuto anche il 2012 ma sembra che tu abbia beccato una boccia sfigata, i sentori di muffa non li ho mai avvertiti, comunque lo voglio riprovare a breve.
D'accordo sulla bontà del Costamolino, però i due su, insieme con il Genesi, il Capichera in molte annate e anche il Canayli, giocano in altra categoria imho.
A Nuoro dove hai mangiato, Al Rifugio?

ciao,
miogo


Proprio lì :wink: .

Il Karagnanj aveva della botrite davvero fastidiosa per me, mi è sembrata un'annata malriuscita più che una boccia sfigata.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: carignano e cannonau

Messaggioda paperofranco » 07 ott 2013 19:27

miogo ha scritto:
paperofranco ha scritto:Tornato oggi. Alla fine, fra il cannonau e il carignano l'ha spuntata il vermentino, perché faceva caldo e non avevo punta voglia di bere rosso.... :mrgreen:

Alcune cose bevute, annata 2012.

Il Ruinas di Depperu: tanta frutta esotica matura, caloroso, un po' troppo morbido, ma tutto sommato me lo bevo volentieri.

Il Karagnanj di Tondini: non mi è piaciuto per niente, muffa per niente nobile che marca irrimediabilmente al naso e in bocca. faticoso.

Il Costamolino di Argiolas: per me il migliore, 5 euro a bottega molto ben spesi, Agrumato e salmastro, piacevolissimo.

Il Mamuthone di Sedilesu(mi sembra 2008): unica eccezione rossa, una sera a cena a Nuoro in una giornata di tempaccio. Note di boero e di mirto, una bella confezione ed un bell'equilibrio gustativo. Sicuramente molto ben fatto, a mio avviso però manca il guizzo.

Nota a margine per quelli che "coi formaggi stagionati ci vogliono rossi importanti" :mrgreen: .
L'ultimo bicchiere del cannonau è stato maltrattato da un innocente tocchetto di fiore sardo stagionato. Lo stesso formaggio provato a casa con il ruinas ha rivelato un abbinamento perfettamente armonico. Io ve l'ho detto, poi fate come vi pare........ :mrgreen:


Nel Ruinas 2012 più che frutta esotica io ci ho trovato una nettissima e invadente mela verde, per il resto vino corretto ma in altre annate decisamente migliore.
Del Karagnanj ora non ricordo se ho bevuto anche il 2012 ma sembra che tu abbia beccato una boccia sfigata, i sentori di muffa non li ho mai avvertiti, comunque lo voglio riprovare a breve.
D'accordo sulla bontà del Costamolino, però i due su, insieme con il Genesi, il Capichera in molte annate e anche il Canayli, giocano in altra categoria imho.
A Nuoro dove hai mangiato, Al Rifugio?

ciao,
miogo


Proprio lì :wink: .

Il Karagnanj aveva della botrite davvero fastidiosa per me, mi è sembrata un'annata malriuscita più che una boccia sfigata.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: dar.mar, LLGM, pedro65it, SRobinson e 88 ospiti