Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12838
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda zampaflex » 25 set 2013 09:43

Ar.Pe.Pe. - Ultimi Raggi 2004 :D :D :D :D +

Il naso potente e ammaliante, col suo corredo di frutta macerata, rosa, sottobosco e spezie a profusione fa pensare a qualcosa di stupendo; peccato che poi in bocca non mantenga tutto ciò, sedendosi su un apporto glicerico prevaricante ed una nota amaricante che stona. Finale non lungo dove per fortuna fa capolino una sufficiente vena fresca. Però, quel naso.... :roll:
Non progredi est regredi
Avatar utente
sundek181
Messaggi: 1001
Iscritto il: 06 giu 2007 16:13
Località: Nord

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda sundek181 » 25 set 2013 11:38

Barbera d'Alba 2004 Giacosa
Colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso subito violetta, mora amarena, poi fiori bianchi, qualche sbuffo di spezie orientali, sandalo.
In bocca e' dolce, succoso, fresco, quasi una nota mentolata.
Bella bozza, ottima bevuta...
Pensi sempre di poter rimandare a domani...
...e se non ci fosse un domani?!?!
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda gianni femminella » 25 set 2013 11:41

Non avevo intenzione di scriverne per cui non ho note. Ne scrivo perché trovo consolante a fine giornata mettersi a tavola con una bottiglia di vino. Mi è invece dispiaciuto, nel giro di una settimana o poco più, rovinare più di una volta questa aspettativa serale cui tengo molto.

Vado un po' a memoria con note minime.

Sedilesu, Mamuthone 2009: dopo la bella bevuta della primavera scorsa mi è venuta tornata riassaggiare questo vino, e ieri sera ho stappato la seconda delle due bottiglie che avevo. Colore rosso cupo, profumi di mirto, alloro, spezie; frutto eccessivamente maturo e disturbante. Stasera la seconda chance per vedere di riparare alla scarsa prestazione.

Ormanni chianti classico 2008; di sicuro ha una bella materia, ma l'alcool è troppo invadente e direi anche un po' troppo legno. Bottiglia poco godibile. Mi sembra probabile che possa migliorare nel tempo.

Zecca, Nero 2005; scuro e impenetrabile; profumi scarsi e indefiniti; tanta materia, probabilmente è stato un bel vino. Purtroppo manca del tutto di vivacità. Non è ossidato, ha ancora una discreta acidità ma gli manca... qualcosa della giovinezza. E' come un cinquantenne abbastanza in forma che però non ha più lo scatto del ventenne. E qui maledico il forum perché una bottiglia così qualche anno fa penso che mi sarebbe piaciuta... invece è rimasta per tre giorni a guardarmi pregandomi di finirla. Ho provato, ma quasi metà bottiglia è finita ad annaffiare il giardino ( il vino non lo butto nel lavandino per una forma di feticismo ).

Montagliari chianti classico 2009; finalmente le note positive. Non ha il colorino trasparente di tanti altri chianti, è più scuro, ma pur sempr brillante; all'olfatto e in bocca è più maschio, se mi passate il termine ( ora qui si sprecano le battute ). Non ho ancora letto nessun commento al riguardo ma e me è piaciuto molto e ho dovuto trattenermi dal finire la bottiglia. Paperooo.

Cantine Ferri, Memor 2009; vedo che vinogodi ha fatto un esperimento strano e riuscito per quanto riguarda l'abbinamento. Io ho provato con biscotteria secca, formaggi a varia stagionatura e il risultato è stato quasi disastroso. Il rischio è di aspettarsi un vino dolce e persistere in questa attesa che continua invece a spiazzare e ad andare in un'altra direzione. Per essere un vino dolce di dolce ha ben poco. Setoso, ma anche severo. Affascinante.

La porta di Vertine, chianti classico 2010; sono passati troppi giorni e non riesco a mettere nessuna nota; a dispetto di commenti, se non sbaglio poco lusinghieri, qui sul forum, a me è piaciuto.


p.s. sì, bevo soprattutto chianti 8)
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda gp » 25 set 2013 12:23

gianni femminella ha scritto:Zecca, Nero 2005; scuro e impenetrabile; profumi scarsi e indefiniti; tanta materia, probabilmente è stato un bel vino. Purtroppo manca del tutto di vivacità. Non è ossidato, ha ancora una discreta acidità ma gli manca... qualcosa della giovinezza. E' come un cinquantenne abbastanza in forma che però non ha più lo scatto del ventenne. E qui maledico il forum perché una bottiglia così qualche anno fa penso che mi sarebbe piaciuta... invece è rimasta per tre giorni a guardarmi pregandomi di finirla. Ho provato, ma quasi metà bottiglia è finita ad annaffiare il giardino ( il vino non lo butto nel lavandino per una forma di feticismo ).

Ma come, ti vai a bere una delle pochissime annate non tribicchierate degli ultimi 12 anni (2004 e 2005)? :D
Comunque non sono certo vini da aspettare, né da cui aspettarsi alcuna forma di naturalezza, essendo stati disegnati a tavolino per "assecondare il mercato" in un periodo storico ben preciso. Anch'io avevo una bottiglia con qualche anno sulle spalle e l'ho bevuta tempo fa, ho rimosso il ricordo preciso ma dentro la bottiglia non c'era nulla che valesse la pena.
gp
mofise
Messaggi: 9209
Iscritto il: 06 giu 2007 16:49

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda mofise » 25 set 2013 12:25

gianni femminella ha scritto:
La porta di Vertine, chianti classico 2010; sono passati troppi giorni e non riesco a mettere nessuna nota; a dispetto di commenti, se non sbaglio poco lusinghieri, qui sul forum, a me è piaciuto.

Commenti poco lusinghieri? Per me è delizioso.
Dalla ricezione del pagamento impieghiamo pochissimo tempo! I vini partono il martedì e il mercoledì con corriere espresso 24 H.
VIENE SEMPRE EMESSO SCONTRINO FISCALE O FATTURA.
PER INFO CEL ( ANCHE VIA WA ) 3773833030 Diego
barone79
Messaggi: 3404
Iscritto il: 04 gen 2008 03:22
Località: arezzo/perugia

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda barone79 » 25 set 2013 13:53

TREVALLON ROUGE 1995-DOMAINE DE TREVALLON

C’è il pepe e le spezie del syrah ma anche la potenza ed il vegetale del cabernet,c’è il tabacco e il cuoio,la grafite ed un po’ tutta la rassegna dei terziari di una perfetta evoluzione ma anche un po’ di frutto.
in bocca colpisce per l’estrema eleganza e leggiadria ma non è per niente esile anzi è molto ampio e succoso,il tannino è sferico e rotondo,fitto e setoso,ha ancora una grande acidità a rendere goloso e fresco il sorso,dulcis in fundo chiude molto lungo.
Chapeau, veramente un gran bel vino….
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda il chiaro » 25 set 2013 14:17

barone79 ha scritto:TREVALLON ROUGE 1995-DOMAINE DE TREVALLON

C’è il pepe e le spezie del syrah ma anche la potenza ed il vegetale del cabernet,c’è il tabacco e il cuoio,la grafite ed un po’ tutta la rassegna dei terziari di una perfetta evoluzione ma anche un po’ di frutto.
in bocca colpisce per l’estrema eleganza e leggiadria ma non è per niente esile anzi è molto ampio e succoso,il tannino è sferico e rotondo,fitto e setoso,ha ancora una grande acidità a rendere goloso e fresco il sorso,dulcis in fundo chiude molto lungo.
Chapeau, veramente un gran bel vino….


Lunedi ero in deg. champagne con dei clienti, ma verso sera ho chiesti di poter aprire un 2010 per farlo conoscere: c'è tutto quello che hai detto tu: eleganza, potenza, grazia e succosità, ma in fase embrionale e il tutto abbastanza chiuso. Però ne intuisci facilmente le potenzialità di campione di razza, davvero un gran bel vino.
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3766
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Ludi » 25 set 2013 17:46

barone79 ha scritto:TREVALLON ROUGE 1995-DOMAINE DE TREVALLON

C’è il pepe e le spezie del syrah ma anche la potenza ed il vegetale del cabernet,c’è il tabacco e il cuoio,la grafite ed un po’ tutta la rassegna dei terziari di una perfetta evoluzione ma anche un po’ di frutto.
in bocca colpisce per l’estrema eleganza e leggiadria ma non è per niente esile anzi è molto ampio e succoso,il tannino è sferico e rotondo,fitto e setoso,ha ancora una grande acidità a rendere goloso e fresco il sorso,dulcis in fundo chiude molto lungo.
Chapeau, veramente un gran bel vino….


l'ho scritto recentemente proprio qui sul forum: per me è tra i grandi rossi di Francia, specie se consideriamo che costa un quarto di un supersecond di Bordeaux.
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3766
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Ludi » 25 set 2013 17:55

Lunedì serata Cote de Nuits al BEM....

Bart, Marsannay Champ Salomon 2010: gradevolissimo e fresco, un tripudio di rosa canina e ciliegia. Classico vino che berresti a secchiate senza ritegno.
Rossignol Trapet, Chapelle Chambertin 2007: si cambia completamente registro: delicato ed elegante, fragrante e complesso, con un ventaglio olfattivo che spazia dalla ciliegia al fungo al garam masala, passando per goudron, cuoio e tabacco. Favoloso.
Clos de Lambrays 2007: un vino eccellente, ma un pò spiazzante nella scarsa aderenza a quello che ci si aspetta da un Borgogna: ha fatto venire a più di uno in mente il Brunello, tanto per capirci. Potente, tannico, estremamente fresco, molto giocato, nel floreale, sulla rosa macerata.
Millot, Grands Echezeaux 2011: mai sentita tanto netta la sensazione di scorza di chinotto. Decisamente diverso dagli altri, richiamava note balsamiche di felce, molte spezie sia dolci che scure, tabacco. Da seguire.
Chateau de la Tour, Clos Vougeot V.V. 2008: per me il migliore della serata. Potenza sublimata ma, al contrario di Clos de Lambrays, gridava Borgogna ad ogni sorso. Qui emergevano, tra gli altri, il cumino e note di ruggine, molto nette. Da aspettare, ma già buonissimo.
Meo Camuzet, Nuits St. Georges 1er cru Aux Boudots 2007: unico campione in cui il legno non era assolutamente dissimulato. Questo ne ha segnato un pò la valutazione, anche se ad averne di vini così (magari non a quel prezzo). Spiazzante la freschezza in bocca.
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda gianni femminella » 25 set 2013 19:00

mofise ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
La porta di Vertine, chianti classico 2010; sono passati troppi giorni e non riesco a mettere nessuna nota; a dispetto di commenti, se non sbaglio poco lusinghieri, qui sul forum, a me è piaciuto.

Commenti poco lusinghieri? Per me è delizioso.


Non mi sono spiegato: mi sembra di ricordare commenti poco lusinghieri, ma forse ricordo male. A me è proprio piaciuto! E mi rinfranca conoscere il tuo giudizio.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda gianni femminella » 25 set 2013 19:08

gp ha scritto:
gianni femminella ha scritto:Zecca, Nero 2005; scuro e impenetrabile; profumi scarsi e indefiniti; tanta materia, probabilmente è stato un bel vino. Purtroppo manca del tutto di vivacità. Non è ossidato, ha ancora una discreta acidità ma gli manca... qualcosa della giovinezza. E' come un cinquantenne abbastanza in forma che però non ha più lo scatto del ventenne. E qui maledico il forum perché una bottiglia così qualche anno fa penso che mi sarebbe piaciuta... invece è rimasta per tre giorni a guardarmi pregandomi di finirla. Ho provato, ma quasi metà bottiglia è finita ad annaffiare il giardino ( il vino non lo butto nel lavandino per una forma di feticismo ).

Ma come, ti vai a bere una delle pochissime annate non tribicchierate degli ultimi 12 anni (2004 e 2005)? :D
Comunque non sono certo vini da aspettare, né da cui aspettarsi alcuna forma di naturalezza, essendo stati disegnati a tavolino per "assecondare il mercato" in un periodo storico ben preciso. Anch'io avevo una bottiglia con qualche anno sulle spalle e l'ho bevuta tempo fa, ho rimosso il ricordo preciso ma dentro la bottiglia non c'era nulla che valesse la pena.


Ti sei spiegato benissimo.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Ziliovino
Messaggi: 3629
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Ziliovino » 25 set 2013 21:09

vdt Sciakk (2012)– Ka’ Mancinè. Color melograno, ha una puzzetta che non lo molla anche dopo 24 ore, comunque si intravedono un floreale di rosa e fruttini. Meglio in bocca dove è di bell’equilibrio tra struttura e beva, sapido.

Qualche giorno fa anche una piccola disfida del prosecco, dalla quale è uscito molto bene il Rive di Solighetto di Spagnol-Col del Sas, ed anche il suo Col Fondo 2011, che ha perso la nota yogurtosa dell’inverno scorso. Piacevole anche il Sagrantino passito di Omero Moretti.
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda arnaldo » 26 set 2013 09:20

ieri sera
CLOS DE MEZ - Fleurie La Dot 2010 - rubino intenso,sfumature violacee. Naso pieno,ancora compresso. Sensazioni da Cabernet Sauvignon, echi vegetali uniti a fruttati scuri,poi emerge la viola e lampi speziati. Bocca succosa,intensa,materia da vino importante,per nulla easy,richiede ulteriore tempo di vetro,ma gia' ora promette assai. M.E.Zighera Confuron è la nuovelle vague dell'area tutta e non a caso.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
top ramen
Messaggi: 136
Iscritto il: 17 feb 2012 15:53

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda top ramen » 26 set 2013 12:38

Saint Estephe 2008 - Chateau de Pez Discreto Bordeaux di seconda fascia, buon naso ma un po' esile in bocca.
Saint Emilion 2007 - Chateau Figeac Decisamente migliore, seppur in annata non splendida, credo. Ha forza espressiva ed è piacevole fin d'ora, naturalmente fra qualche anno sarà ancora meglio.
Bolgheri Sassicaia 2002 - Tenuta San Guido Avevo voglia di riprovarlo a distanza di anni e il mio giudizio non è molto mutato: esile e solo faticosamente si rintracciano le caratteristiche tipiche di questo vino.
Capolemole rosso 2010 - Marco Carpineti Bottiglia in formissima che mi ha sorpreso, vino complesso e perfino dotato di una qualche eleganza, manchevole solo di un allungo finale, ottimo q/p.
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda il chiaro » 26 set 2013 19:59

contrario! ha scritto:non sono d'accordo. anzi sono contrario!


Bravo, 7+.
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda vignadelmar » 27 set 2013 10:28

Ieri sera una bevutina di varia Campania

- CUPO 2008 Pietracupa (Fiano); :D :D :D :D :D :shock: :shock:
- CAMPANARO 2008 Feudi di San Gregorio (Fiano e Greco); :D :D :D :)
- STRIONE 2008 Cantine Astroni (Falanghina); :cry:
- FIORDUVA 2006 Marisa Cuomo (Ripoli, Fenile e Ginestra); :D :D :D :D :D :shock: :shock: :shock:
- FIANO 2008 Guido Marsella (Fiano); :D :D :D :D :D :shock:

- RAIS 2010 Cantine Astroni (Aglianico, Piedirosso e altri); :D :D :D :D
- VIGNA MACCHIA DEI GOTI 2006 A. Caggiano (Aglianico); :D :D :D :D
- TAURASI 2006 Contrade di Taurasi Lonardo (Aglianico); :D :D :D
- VIGNA CINQUE QUERCE 2005 Salvatore Molettieri (Aglianico); :D :D :D :D :) :)
- MONTEVETRANO 2003 (Cabernet S., Merlot, Aglianico); :D :D :D :D
- MONTEVETRANO 1999 (Cabernet S., Merlot, Aglianico); :D :D :D :D :) :)
- CAMARATO 2003 Villa Matilde (Aglianico e Piedirosso); :D :D :D :)
- CAMARATO 1999 Villa Matilde (Aglianico e Piedirosso); :D :D :D :) :)
- TERRE DI LAVORO 2005 Galardi (Aglianico e Piedirosso); :D :D :D :D
- TAURASI ris. 2003 Contrade di Taurasi Lonardo (Aglianico); :D :D :)
- TAURASI ris. 1994 Feudi di San Gregorio (Aglianico). :D :D :D :D :D :shock: :shock: :shock:

Ciao

.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
piergi
Messaggi: 2776
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda piergi » 27 set 2013 11:17

vignadelmar ha scritto:
- CUPO 2008 Pietracupa (Fiano); :D :D :D :D :D :shock: :
- FIANO 2008 Guido Marsella (Fiano); :D :D :D :D :D :shock:
- TAURASI 2006 Contrade di Taurasi Lonardo (Aglianico); :D :D :D
- VIGNA CINQUE QUERCE 2005 Salvatore Molettieri (Aglianico); :D :D :D :D :) :)
- MONTEVETRANO 1999 (Cabernet S., Merlot, Aglianico); :D :D :D :D :) :)

- TAURASI ris. 2003 Contrade di Taurasi Lonardo (Aglianico); :D :D :)
- TAURASI ris. 1994 Feudi di San Gregorio (Aglianico). :D :D :D :D :D :shock: :shock: :shock:

Ciao

.

Due parole?
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda vignadelmar » 27 set 2013 12:03

piergi ha scritto:
vignadelmar ha scritto:
- CUPO 2008 Pietracupa (Fiano); :D :D :D :D :D :shock: :
- FIANO 2008 Guido Marsella (Fiano); :D :D :D :D :D :shock:
- TAURASI 2006 Contrade di Taurasi Lonardo (Aglianico); :D :D :D
- VIGNA CINQUE QUERCE 2005 Salvatore Molettieri (Aglianico); :D :D :D :D :) :)
- MONTEVETRANO 1999 (Cabernet S., Merlot, Aglianico); :D :D :D :D :) :)

- TAURASI ris. 2003 Contrade di Taurasi Lonardo (Aglianico); :D :D :)
- TAURASI ris. 1994 Feudi di San Gregorio (Aglianico). :D :D :D :D :D :shock: :shock: :shock:

Ciao

.

Due parole?


Il Cupo 2008 questa settimana l'ho bevuto due volte, entrambe bottiglie splendide. Il Fiano di Marsella è parimenti espressivo ma ad una parte olfattiva maggiore del Cupo, difetta in una minore compostezza e complessità in bocca, ma resta un grande vino. Entrambi figli degnissimi del loro territorio...e si sente....

Sui vini di lonardo evidentemente non mi piace qualcosa del suo stile. Un po' troppo cupo, ciccione, poco mobile. Boh, non mi scorrevano.

Il vigna 5 quercie ed il montevetrano erano mooooolto buoni, peccato avessero vicino il taurasi 1994 di Feudi che ha sbaragliato tutta la concorrenza rossa. Un vino semplicemente entusiasmante in un millesimo che non so come sia considerato ma quello nel bicchiere era un vino da berne a secchiate. Ripensandoci al Montevetrano avrei dovuto dare un punteggio maggiore del 5 querce, si, mi è piaciuto un filino di più, specialmente nell'eleganza complessiva.

Però devo dire che della bevuta di ieri i bianchi hanno davvero spiccato quasi tutti, con un Fior d'uva 2006 davvero buonissimissimo.

Ciao

.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Spectator » 27 set 2013 12:49

..Rosso del Soprano 2004,Geraci.Splendido rosso a base Nerello M e Nerello C .Rosso rubino ,bel naso di prugna ,fiori e origano fresco. In bocca l'approccio e' intenso,largo,dal sorso appagante e di buona freschezza.Finito in meno di 15min. Bottiglia conservata a dovere da un noto forumista amante del Percarlo :lol: .Piaciuto+,pagato..poco.
vinogodi
Messaggi: 34728
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda vinogodi » 27 set 2013 15:35

...stasera si elegge il miglior Lambrusco dell'Universo, mia selezione personale di 15 Lambrusco. All'Angiol D'Or, con supermaggnata di spalla cotta e torta fraitta, cappelletti e tortelli d'erbetta, filetto al lambrusco e dolci della tradizione. La selezione è conmposta :

APERITIVO : Callas Malvasia Monte delle Vigne

MODENA:
- Il Fondatore di Chiarli
- Ancestrale di Bellei
- Ancestrale di Vigna del Volta
- Leclisse Paltrinieri
- Vigna del Cristo Cavicchioli

PARMA:
- Marcello di Ariola
- Monte delle Vigne
- Marc'Aurelio Crocizia
- Torcularia Carra
- Otello Ceci

REGGIO EMILIA :
- Riserva di Medici Ermete
- Vigna MIliolungo di Arceto

MANTOVA:
- Cavalcabò della Cantina di Viadana
- Sabbionetano di Milioli

DOLCI :
- Malvasia dolce di Carra
- Lambrusco dolce Cantina di .... (non ricordo...)

...chi vuole unirsi mi chiami: 2 posti ancora...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
gmi1
Messaggi: 1092
Iscritto il: 19 gen 2010 18:34

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda gmi1 » 27 set 2013 16:10

MODENA:
- Il Fondatore di Chiarli
- Ancestrale di Bellei
- Ancestrale di Vigna del Volta
- Leclisse Paltrinieri
- Vigna del Cristo Cavicchioli

Avendoli sentiti giá piú volte azzardo la mia classifica da Modenese con i paraocchi :D
1) Rimosso cantina della volta
2) Fondatore di Chiarli
3) Ex ecquo Leclisse e il Vigna del Cristo
5) Ancestrale di Bellei

E sí, l'Eclisse 2012 non mi ha convinto come negli anni scorsi, ma Alberto ha detto che ha avuto dei lotti con problemi di tappi, quindi potrebbe essere una ragione... il Radice 2012 sarebbe molto piú in alto in classifica :mrgreen: fateci poi sapere cosa avete trovato nel bicchiere...

non si vede neanche che adoro i fermentati in bottiglia 8) 8) anche se l'ancestrale di Bellei quest'anno non mi é piaciuto piú di tanto...
Avatar utente
miogo
Messaggi: 348
Iscritto il: 06 giu 2007 11:27

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda miogo » 27 set 2013 19:06

Ieri prima serata svuotacantina organizzata dal bravo Fufluns in quel di Soulwine a Casalecchio. Visto che hanno voluto dare i voti, riporto la classifica finale, con qualche sorpresina:

89,1 - Sciacchetrà De Battè 2004
88,7 - Assiolo Cuvée Conte 2011
88,2 - Pergole Torte 2010
85,6 - Alvarega Columbu 2006
85,4 - Monte Brullo Costa Archi 2009
83,3 - Accomasso Rocche 2001
83,2 - Derthona Mariotto 2008
82,7 - Baron Ugo Monteraponi 2009
79,9 - Pinot Nero Hofstatter 1996
79,5 - Fiano Ciro Picariello 2008
69,0 - Verdicchio di Matelica Bisci Fogliano 2006
58,0 - Cascina Francia 2001
51,1 - Suavis Ferri 2007
tappo - Crichet Paje Roagna 1982
andata- Richebourg Leroy 1974

non votate le bolle:
- Perlè Ferrari 2005
- Belle Epoque 2004

Vini tutti serviti alla cieca, solo fuf conosceva l'ordine. Notare l'ottima prestazione dei vini di Gabriele. Il Cascina Francia virava tra straccio e cetriolo guasto, bottiglia proprio non a posto. Il Suavis invece era a posto, infatti l'abbiamo riconosciuto alla prima snasata :mrgreen:
Picariello è stato bastonato da molti ma per me non era poi così male, certo inferiore ad altre bevute.
I miei preferiti, in ordine, Pergole, Assiolo del parrucchino e Accomasso.

Grazie mille a Andrea e a Bruno di Soulwine che ci ha ospitato.

Salut
miogo
bisolfito
Messaggi: 231
Iscritto il: 18 dic 2010 19:36
Località: ancona

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda bisolfito » 27 set 2013 19:33

vignadelmar ha scritto:Ieri sera una bevutina di varia Campania

- CUPO 2008 Pietracupa (Fiano); :D :D :D :D :D :shock: :shock:
- CAMPANARO 2008 Feudi di San Gregorio (Fiano e Greco); :D :D :D :)
- STRIONE 2008 Cantine Astroni (Falanghina); :cry:
- FIORDUVA 2006 Marisa Cuomo (Ripoli, Fenile e Ginestra); :D :D :D :D :D :shock: :shock: :shock:
- FIANO 2008 Guido Marsella (Fiano); :D :D :D :D :D :shock:

- RAIS 2010 Cantine Astroni (Aglianico, Piedirosso e altri); :D :D :D :D
- VIGNA MACCHIA DEI GOTI 2006 A. Caggiano (Aglianico); :D :D :D :D
- TAURASI 2006 Contrade di Taurasi Lonardo (Aglianico); :D :D :D
- VIGNA CINQUE QUERCE 2005 Salvatore Molettieri (Aglianico); :D :D :D :D :) :)
- MONTEVETRANO 2003 (Cabernet S., Merlot, Aglianico); :D :D :D :D
- MONTEVETRANO 1999 (Cabernet S., Merlot, Aglianico); :D :D :D :D :) :)
- CAMARATO 2003 Villa Matilde (Aglianico e Piedirosso); :D :D :D :)
- CAMARATO 1999 Villa Matilde (Aglianico e Piedirosso); :D :D :D :) :)
- TERRE DI LAVORO 2005 Galardi (Aglianico e Piedirosso); :D :D :D :D
- TAURASI ris. 2003 Contrade di Taurasi Lonardo (Aglianico); :D :D :)
- TAURASI ris. 1994 Feudi di San Gregorio (Aglianico). :D :D :D :D :D :shock: :shock: :shock:

Ciao
2 note sul macchia dei goti ?
grazie

.
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Mike76 » 27 set 2013 20:24

Terlano - Quartz 2009
Si presenta paglierino chiaro e con profumi non così esasperatamente varietali, come spesso capita con i sauvignon veneti o altoatesini; ovviamente la foglia di pomodoro c'è, ma comunque anche una discreta mineralità.
In bocca ha un problema: l'alcool. 14° sono troppi, e purtroppo ciò si vede a fine pasto, quando mezza bottiglia rimane in tavola. In passato ne ho sentito migliori versioni...mah...

Maculan - Torcolato 2007
Ahh, qui ci siamo.
Come cercando un risarcimento dalla precedente bottiglia, fortunatamente questo arriva, proprio in tempo per il dolce.
Note di vaniglia e boisée al naso, che in un vino dolce spesso non sono (perlomeno da me) gradite, qui ci stanno veramente bene. E a me normalmente il sentore di legno piccolo disturba, ma in questo caso, pur non spiegandomelo, lo gradisco.
Ovviamente c'è anche dell'altro: miele, fiori di acacia, il tutto sostenuto in bocca da un equilibrio tra acidità e alcool (solo 13,5°).
Nel retrogusto confettura di pesca. Provato con una buona torta di mele fatta in casa, ci stava da dio.
Avatar utente
Pot
Messaggi: 2339
Iscritto il: 15 lug 2010 13:59
Località: Roma

Re: Settembre andiamo, è tempo di...stappare!!!

Messaggioda Pot » 28 set 2013 09:44

miogo ha scritto:Ieri prima serata svuotacantina organizzata dal bravo Fufluns in quel di Soulwine a Casalecchio. Visto che hanno voluto dare i voti, riporto la classifica finale, con qualche sorpresina:

51,1 - Suavis Ferri 2007


Scusate, ma i voti sono in centesimi??
Ma siamo d'accordo che 50 centesimi sia un voto assolutamente insufficiente?
Giusto perchè per il Suavis 2007, che se non erro ora viene imbottigliato come Memor, mi sembra un pò pochino... :roll:
...La vita va corretta, eccome, è troppo dura da buttare giù liscia.

Forumista dal 15 Lug 2010

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: andrea, Artisanal, emigrato e 131 ospiti