METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda vinotec » 23 set 2013 17:32

vinogodi ha scritto:..oeh, devo ancora finire con il "piatto forte" , i vini dolci finali... eh, gli "obblighi famigliari" della domenica... 8)


...Marco...pendiamo dalle tue labbra...
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda hansen » 23 set 2013 18:01

hansen ha scritto:sono ancora sconvolto dal colore di quel vin santo 1884 :shock:
Immagine


anche il colore di questo non scherzava mica :D
Immagine

Immagine
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda vinogodi » 23 set 2013 20:30

hansen ha scritto:sono ancora sconvolto dal colore di quel vin santo 1884 :shock:
Immagine
...è su questa foto che vorrei fare qualche riflessione. Leggendo la data , nessuno ebbe il coraggio di approcciare qualsivoglia cavatappi alla legnosa chiusura dell'antico contenitore. Un solo volontario, il capitano di mille battaglie con tappi storici, il vecchio Vinogodi. La mano relativamente tremante, ma decisa e desiderosa di violare quel sacro scrigno. Puf... è fatta . Tappino piccolo ma denso, compatto, ermeticissimo. Ha fatto il suo dovere sfidando i secoli (almeno uno... e un tot...) . Lo stupore al primo versamento rasentava lo sgomento, perchè sembrava finto, con il tempo bloccato. Olio d'oliva, sembrava, per densità e colore, di quell'olio di Arma di Taggia mai troppo clorofillico, anzi, giallo oro con sfumature civettuole ambrate. Al naso più che un'esplosione, un'eruzione, controllata , senza fretta sviluppatasi con la solennità di chi non ha certo paura d'aspettare. Nessuna ossidazione, nessun cedimento, nessun dubbio: era un fenomeno enologico da studiare. Con circospezione ci siamo avvicinati al bicchiere, tutti, alcuni timorosi, altri rispettosi. Il risultato era naturalmente di stupore per le note balsamiche e di canditi nobili, con, udite udite, una ammiccante nota di frutta secca. Con l'ossigenazione una epica agrumatura , sconvolgente, che ancora mi sogno di notte. Eleganza, frammentazione olfattiva, complessità. La bocca ancora tagliente per acidità assassina complementando una quantità di zuccheri , per fortuna, non esorbitante. Sono rimasto sconvolto, lo giuro. Emozionante. Voto: emozionalmente 99+/100 , la parametrizzazione con l'assoluto della tipologia me lo limita ad un modestissimo 94+/100... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
puspo
Messaggi: 666
Iscritto il: 29 ago 2012 14:29
Località: Brescia

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda puspo » 23 set 2013 21:40

Credo che a volte, semplicemente, non ci rendiamo abbastanza conto di quanto siamo fortunati ;)
Grazie per la condivisione del momento, e delle vostre fortune.
Queste sono bottiglie miracolate, quasi più per essere arrivate alla strappatura dopo oltre un secolo che per l'emozionante espressione del contenuto ...
Il mio sistema di monitoraggio della cantina:
http://www.checkmycellar.com/Cellar_001.html
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda vinogodi » 23 set 2013 21:41

...dimenticavo: dopo due ore , si sviluppava una splendida affumicatura, flebile, sottile, ammiccante : quella di legni nobili, con cui si immolano i grandi salmoni di Scozia, così come della Scozia rimanevano il malto tostato, la botte esausta di Whiskey... davvero incredibile... quanto tempo il mio naso c'ha passato nel bicchiere, olfando senza ritegno, come fosse un antico e nobile distillato... ripeto , non aveva l'assoluta baldanza del Porto successivamente versato, ma stupendo fu il finale fino all'ultimo sorso... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
lafacciazza
Messaggi: 349
Iscritto il: 04 lug 2010 23:07
Località: Malta

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda lafacciazza » 23 set 2013 21:51

Non posso che unirmi al coro di coloro che fanno i complimenti alla generosita' di Ivo-vinotec.
Se non ci fosse, dovrebbero inventarlo. :shock:
Bravo e ancora complimenti a tutti per la magnifica bevuta e sontuosa mangiata :)
Roberto Andrea Balbo

La Facciazza je suis, Cortomaltese je fus, QFDMDB ne change.
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda hansen » 24 set 2013 09:36

a poi un grazie anche ad Andrea che come cigliegina sulla torta ci ha aperto questo Jerez proveniente dalla sua famosa cantina
Immagine
...solo che quà piu che i dessert ci voleva un bel Joselito :D :D
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda hansen » 24 set 2013 09:56

una bella panoramica dei sei calici
dalla sx Percarlo,Pergole,BS poi Mouton, Latour e Trotanoy
Immagine
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda vinotec » 24 set 2013 10:26

...Enrico, sei un fotografo eccezionale :D
Complimenti anche a Marco, Chicco, Gabriele, ed anche a te, per i commenti sui vini che mi hanno lasciato nel cuore e nella mente emozioni incredibili...riuscite ad esprimere cose che io non sarei mai in grado di dire...
Grazie, grazie ancora a tutti ed ...ALLA PROSSIMAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA :D
Ultima modifica di vinotec il 25 set 2013 15:18, modificato 1 volta in totale.
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda Sydney » 24 set 2013 10:47

Grande Ivo, complimentissimi!
mofise
Messaggi: 9199
Iscritto il: 06 giu 2007 16:49

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda mofise » 24 set 2013 17:33

Complimenti e un po' di sana invidia per la bellissima bevuta.
Leggendo i primi commenti sul percarlo 1997 non posso non riferirvi che avete bevuto una bottiglia non perfetta, non tanto per il fatto che possa piacere o no, quanto perché il Percarlo 1997 da bottiglia ok è un vino ,citando amici degustatori d'oltre oceano, IMPOSSIBLY YOUNG. Iper-giovane. Zero, dico Zero frutto evoluto o maturo e zero terziarizzazioni. Poi , però, leggo le note di Vinogodi e sono in forte, fortissimo dubbio di quanto suddetto, dato che lui lo descrive molto vicino a com'è da bottiglia Ok.
Da profondo conoscitore dei vini di san giusto ci tengo a rimarcare che quando dico "bottiglia non perfetta" non intendo per forza malconservata. Purtroppo qualche problema di tappi sul PErcarlo , fino all'annata 2004 compresa, c'è sempre stato. Non parlo di TCA, ma di sovra-ossigenazione data da scarsa aderenza o da altri fattori del sughero. Di 2001 con questo problema ce ne sono a bizzeffe, ma anche di tutte le altre annate , compresa la 1997 e la 2004. Quest'ultima annata, per esempio, da bottiglia perfetta è un vino per me clamoroso, per contro , dove c'è il suddetto problema, si sente un po' di terziario, il frutto si spoglia e esplode il legno....il vino è "buono", se non hai esperienza non lo bocci come "dal tappo problematico" e rischi di fartene un'idea sbagliata. Idem il 1997.
Se ha un difetto il PErcarlo 1997 è quello di essere un vino troppo giovane ancora oggi (compresa l'incredibile intelaiatura fenolica) e che forse non avrà un evoluzione "migliorativa" in bottiglia, ma durerà almeno altri 20 anni senza batter ciglio.
Piaccia o no questo poi è un altro paio di maniche.
Dalla ricezione del pagamento impieghiamo pochissimo tempo! I vini partono il martedì e il mercoledì con corriere espresso 24 H.
VIENE SEMPRE EMESSO SCONTRINO FISCALE O FATTURA.
PER INFO CEL ( ANCHE VIA WA ) 3773833030 Diego
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda vinotec » 24 set 2013 17:43

...hai visto la foto delle bottiglie coi relativi tappi alla pagina 1?
A me sembra che il tappo del percarlo non avesse problemi; magari chi l'ha stappato ricorda qualcosa di più...
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda vinogodi » 24 set 2013 20:16

mofise ha scritto:...Poi , però, leggo le note di Vinogodi e sono in forte, fortissimo dubbio di quanto suddetto, dato che lui lo descrive molto vicino a com'è da bottiglia Ok.
...
...tranquillo : Percarlo mi conosce bene e basta vedermi che scodinzola di gioia, mentre so per certo che qualcuno del tavolo gli stava antipatico, per cui si è "chiuso a riccio" con questi signori un pò impertinenti ... :lol:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
egio
Messaggi: 1378
Iscritto il: 09 set 2009 12:15
Località: Bologna

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda egio » 24 set 2013 20:59

A me Percarlo, oltre a essere piaciuto davvero, è sembrato in gran forma, con bei tannini fitti fitti, e un naso che rimandava subito alla Toscana più pura. Non avrei mai detto alla cieca si trattasse di un '97. E il tappo era non solo a posto, ma esemplare; è stata la prima bottiglia che è stata aperta e l'ho sentito sul momento. Terziarizzazioni, ossidazioni, evoluzione anticipata, non mi sono pervenute. Anzi, mi è venuta voglia di approfondire la conoscenza di un vino che da tanto tempo ho trascurato. Non al punto di arrivare darci del "tu", come accade con vinogodi, ma almeno salutarci quando ci si incontra... :)
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda hansen » 24 set 2013 21:07

vinogodi ha scritto:
mofise ha scritto:...Poi , però, leggo le note di Vinogodi e sono in forte, fortissimo dubbio di quanto suddetto,  dato che lui lo descrive molto vicino a com'è da bottiglia Ok.
...
...tranquillo : Percarlo mi conosce bene e basta vedermi che scodinzola di gioia, mentre so per certo che  qualcuno del tavolo gli stava antipatico, per cui si è "chiuso a riccio" con questi signori un pò impertinenti ... :lol:


forse ti confondi quello è il Percarlino :mrgreen:
io apprezzo molto Percarlo anni 90 fino al 01 poi non l'ho più sentito
ed ho una 97 comprata all'epoca che prese mi sembra un mega voto su WA quindi potrò fare la riprova per vedere se il vino era "fallato" o no  ma come dice Ivo dal tappo molto bello ed elestico ho seri dubbi che non abbia fatto il suo lavoro e poi a parecchi è piaciuto quindi potrei esser io che non l'ho capito ma francamente facevo fatica a berlo mentre le altre bottiglie ne avrei bevute in quantità disumane
poi come dicevo questo 97 è un discreto sangiovese ma con molti difetti e forse anzi di sicuro ha patito la vicinanza di pergole e biondi santi riserva   
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda hansen » 24 set 2013 21:16

egio ha scritto:A me Percarlo, oltre a essere piaciuto davvero, è sembrato in gran forma, con bei tannini fitti fitti, e un naso che rimandava subito alla Toscana più pura. Non avrei mai detto alla cieca si trattasse di un '97. E il tappo era non solo a posto, ma esemplare; è stata la prima bottiglia che è stata aperta e l'ho sentito sul momento. Terziarizzazioni, ossidazioni, evoluzione anticipata, non mi sono pervenute. Anzi, mi è venuta voglia di approfondire la conoscenza di un vino che da tanto tempo ho trascurato. Non al punto di arrivare darci del "tu", come accade con vinogodi, ma almeno salutarci quando ci si incontra... :)


ecco mentre scrivevo hai postato comunque quando vogliamo fare la riprova il percarlo 97 lo metto volentieri a patto che ci sia un Pergole ed un BS ris :mrgreen: anche tutti 97 che comunque sti sta rivelando un annata problematica in toscana
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda vinogodi » 24 set 2013 21:41

hansen ha scritto:
hansen ha scritto:


anche il colore di questo non scherzava mica :D
Immagine

Immagine
....vorrei soffermarmi un attimo sul vino, a mio parere, della serata... facendo ormai il callo sulle aperture che piacciono a me, con almeno mezzo secolo di vita alle spalle, mi sono munito di lama e ho dato dimostrazione magistrale che quando ci si sa fare con le cougars ( :lol: ...ammetto che le giovanette implumi mi deprimono), non c'è boccia che mi resista. Estratto il tappo integro e di bella consistenza , solo il versare nel bicchiere questo nettare mi si sono illuminate le cornee, l'iride e il bulbo oculare tutto. Oro antico, le note ambrate , come potete vedere dalla foto , erano ipnotiche. Dove nel Vinsanto "for Ivo" l'emozione era prevalente sulla ragione, qui tutto l'encefalo con sistema nervoso annesso ha avuto una scossa . Il naso era una sinfonia, non sto scherzando : fichi secchi, tabacco dolce, datteri essiccati, foglie caduche, miele d'acacia, cognac XO ... ogni minuto che passava nel bicchiere nuove sfumature apparivano. L'intensità era assai più elevata del VinSanto, una nota di testa acutissima , stordente ma ammaliante. La bocca severissima, impettita, aristocratica e austera, difficilissimo trovarla in un vino dolce , seppur rinforzato. Le note alcooliche amplificavano il tutto, senza infastidire. Sembrava di essere davanti ad un altoparlante ad un concerto di Hard Rock, dopo un'ora di sniffata vorace e di iperstimolazione papillare , ci si perdeva in espressioni di sofferenza , con il deglutire quasi fosse un gargarismo per saturare il saturabile dell'apparato boccale, dove, nel frattempo , i turbinati erano fritti... difficile esplicitare in questo caso il concetto di PAI, penso cge i sentori di questo supervino si potessero annullare solo dopo un passaggio lungo in lavastoviglie... 97+/100 .
PS: chi ha dato di meno , è perchè ormai era fritto dalla stupenda bicchierata... :lol:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda vinogodi » 25 set 2013 15:19

hansen ha scritto:a poi un grazie anche ad Andrea che come cigliegina sulla torta ci ha aperto questo Jerez proveniente dalla sua famosa cantina
Immagine
...solo che quà piu che i dessert ci voleva un bel Joselito :D :D
..era mica questa... questa la berremo la prossima volta. L'altro Jerez era collocato "presuntivamente" negli anni trenta ed era da sballo pure quello, chiudendo un trittico da favola, ma non era un Ammontillado, se ricordo bene... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
mofise
Messaggi: 9199
Iscritto il: 06 giu 2007 16:49

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda mofise » 25 set 2013 16:34

hansen ha scritto:poi come dicevo questo 97 è un discreto sangiovese ma con molti difetti e forse anzi di sicuro ha patito la vicinanza di pergole e biondi santi riserva   

Mi devi scusare, ma non è possibile che il Percarlo 1997 sia definito "un discreto sangiovese con molti difetti".Non è accettabile che un buon degustatore ribalti la realtà del bicchiere a favore di un suo gusto/stile personale. Percarlo 1997 può non essere nelle corde di tutti, ma è un grande vino che non ha proprio alcun difetto.
Dalla ricezione del pagamento impieghiamo pochissimo tempo! I vini partono il martedì e il mercoledì con corriere espresso 24 H.
VIENE SEMPRE EMESSO SCONTRINO FISCALE O FATTURA.
PER INFO CEL ( ANCHE VIA WA ) 3773833030 Diego
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda vinogodi » 25 set 2013 16:43

mofise ha scritto:
hansen ha scritto:poi come dicevo questo 97 è un discreto sangiovese ma con molti difetti e forse anzi di sicuro ha patito la vicinanza di pergole e biondi santi riserva   

Mi devi scusare, ma non è possibile che il Percarlo 1997 sia definito "un discreto sangiovese con molti difetti".Non è accettabile che un buon degustatore ribalti la realtà del bicchiere a favore di un suo gusto/stile personale. Percarlo 1997 può non essere nelle corde di tutti, ma è un grande vino che non ha proprio alcun difetto.
...non sono assolutamente d'accordo e un difetto, gravissimo, io ce l'ho trovato: finisce in un amen... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda hansen » 25 set 2013 19:39

mofise ha scritto:
hansen ha scritto:poi come dicevo questo 97 è un discreto sangiovese ma con molti difetti e forse anzi di sicuro ha patito la vicinanza di pergole e biondi santi riserva   

Mi devi scusare, ma non è possibile che il Percarlo 1997 sia definito "un discreto sangiovese con molti difetti".Non è accettabile che un buon degustatore ribalti la realtà del bicchiere a favore di un suo gusto/stile personale. Percarlo 1997 può non essere nelle corde di tutti, ma è un grande vino che non ha proprio alcun difetto.


:shock: che discorsi fai? forse quelli che hai bevuto tu,il mio aveva difetti eccome però non nego che non possa non piacere anche così
Allora anche pergole 90 che è un vino assoluto ne abbiamo bevute di non perfette (vero Steve :evil: ?) quindi se qualcuno trova un pergole 90 non perfetto io ci credo e comunque quando riproverò un altra 97 ti farò sapere se era uguale a quella bevuta sabato,
Ma non avevano fatto una vert. poco tempo fa da Wineduck o sbaglio ? Li il 97 com'è stato giudicato?
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda vinogodi » 25 set 2013 20:03

hansen ha scritto:Ma non avevano fatto una verticale poco tempo fa da Wineduck o sbaglio ? Li il 97 com'è stato giudicato?
...non se lo ricorda nessuno : erano tutti "orizzontali" da quanto avevano bevuto... :lol:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Lalas
Messaggi: 576
Iscritto il: 21 gen 2009 10:46
Località: Bulagna

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda Lalas » 25 set 2013 22:29

mofise ha scritto:
hansen ha scritto:poi come dicevo questo 97 è un discreto sangiovese ma con molti difetti e forse anzi di sicuro ha patito la vicinanza di pergole e biondi santi riserva   

Mi devi scusare, ma non è possibile che il Percarlo 1997 sia definito "un discreto sangiovese con molti difetti".Non è accettabile che un buon degustatore ribalti la realtà del bicchiere a favore di un suo gusto/stile personale. Percarlo 1997 può non essere nelle corde di tutti, ma è un grande vino che non ha proprio alcun difetto.


Ezio, scusa tanto, ma a Siena tu hai dato 97 a Soldera 2004 quando la gran parte dei "degustatori" al tavolo lo giudicava da 84/86 punti, alcuni anche meno. Ed io ero il più pirlotto del gruppo...
A me il Percarlo 97 mi è piaciuto (91p) ma ha patito i compagni di banco...veramente incrdibili tutti quanti!
Ecco la felicità della vita, amore e vino ugualmente dobbiamo aver vicino.
mofise
Messaggi: 9199
Iscritto il: 06 giu 2007 16:49

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda mofise » 26 set 2013 09:10

Lalas ha scritto:
mofise ha scritto:
hansen ha scritto:poi come dicevo questo 97 è un discreto sangiovese ma con molti difetti e forse anzi di sicuro ha patito la vicinanza di pergole e biondi santi riserva   

Mi devi scusare, ma non è possibile che il Percarlo 1997 sia definito "un discreto sangiovese con molti difetti".Non è accettabile che un buon degustatore ribalti la realtà del bicchiere a favore di un suo gusto/stile personale. Percarlo 1997 può non essere nelle corde di tutti, ma è un grande vino che non ha proprio alcun difetto.


Ezio, scusa tanto, ma a Siena tu hai dato 97 a Soldera 2004 quando la gran parte dei "degustatori" al tavolo lo giudicava da 84/86 punti, alcuni anche meno. Ed io ero il più pirlotto del gruppo...
A me il Percarlo 97 mi è piaciuto (91p) ma ha patito i compagni di banco...veramente incrdibili tutti quanti!

Su intistieti 2004 credo sia un discorso molto, ma molto particolare.È l'eccezione che conferma la regola.Rientra in quella particolare casistica di vini dal tale, enorme carattere che può starci che ci siano delle divergenze anche nette tra degustatori, tantopiù se messo in paragone a brunelli "classici", cosa che Soldera non è . Quelle sfumature che per me possono valere il colpo di classe per altri diventano difetti e avere una valutazione uniforme diventa pressoché impossibile. Ammetto che nella scia emozionale possa aver dato 2/3 punti in più rispetto al mio schema classico di punteggi, ma per me erano strameritati per l'immensa personalità di quel vino. 84 punti per me non stanno né in cielo, né in terra e lo ribadisco con forza. Non si possono dare 84 punti ad un vino con una bocca di tale spessore e , al contempo, tale dolcezza e lunghezza complessivi. Ovviamente rispetto la tua e le opinioni di tutti, ci mancherebbe. In merito al Percarlo il discorso è sensibilmente diverso. Non è uno stile di vino che può suscitare chissà quali divergenze di interpretazione qualitativa, non è un vino sfumato, posso arrivare ai tuoi 91 punti e capisco il tuo preferire pergole 90 (tra l'altro annata clamorosa lo sappiamo), ma non esiste dipingere il Percarlo 97 un "discreto sangiovese con molti difetti", significa proprio bastonarlo soltanto perché non è il proprio stile (e zona) di sangiovese e non per quello che c'è realmente nel bicchiere.
Dalla ricezione del pagamento impieghiamo pochissimo tempo! I vini partono il martedì e il mercoledì con corriere espresso 24 H.
VIENE SEMPRE EMESSO SCONTRINO FISCALE O FATTURA.
PER INFO CEL ( ANCHE VIA WA ) 3773833030 Diego
Avatar utente
balzac
Messaggi: 933
Iscritto il: 02 ago 2011 14:16
Località: ROMA, RM

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda balzac » 26 set 2013 09:26

mofise ha scritto:. In merito al Percarlo il discorso è sensibilmente diverso. Non è uno stile di vino che può suscitare chissà quali divergenze di interpretazione qualitativa, non è un vino sfumato, posso arrivare ai tuoi 91 punti e capisco il tuo preferire pergole 90 (tra l'altro annata clamorosa lo sappiamo), ma non esiste dipingere il Percarlo 97 un "discreto sangiovese con molti difetti", significa proprio bastonarlo soltanto perché non è il proprio stile (e zona) di sangiovese e non per quello che c'è realmente nel bicchiere.


variabile bottiglia?
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere.
Gustav Mahler

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 795 ospiti