vinogodi ha scritto:..oeh, devo ancora finire con il "piatto forte" , i vini dolci finali... eh, gli "obblighi famigliari" della domenica...
...Marco...pendiamo dalle tue labbra...
vinogodi ha scritto:..oeh, devo ancora finire con il "piatto forte" , i vini dolci finali... eh, gli "obblighi famigliari" della domenica...
hansen ha scritto:sono ancora sconvolto dal colore di quel vin santo 1884![]()
...è su questa foto che vorrei fare qualche riflessione. Leggendo la data , nessuno ebbe il coraggio di approcciare qualsivoglia cavatappi alla legnosa chiusura dell'antico contenitore. Un solo volontario, il capitano di mille battaglie con tappi storici, il vecchio Vinogodi. La mano relativamente tremante, ma decisa e desiderosa di violare quel sacro scrigno. Puf... è fatta . Tappino piccolo ma denso, compatto, ermeticissimo. Ha fatto il suo dovere sfidando i secoli (almeno uno... e un tot...) . Lo stupore al primo versamento rasentava lo sgomento, perchè sembrava finto, con il tempo bloccato. Olio d'oliva, sembrava, per densità e colore, di quell'olio di Arma di Taggia mai troppo clorofillico, anzi, giallo oro con sfumature civettuole ambrate. Al naso più che un'esplosione, un'eruzione, controllata , senza fretta sviluppatasi con la solennità di chi non ha certo paura d'aspettare. Nessuna ossidazione, nessun cedimento, nessun dubbio: era un fenomeno enologico da studiare. Con circospezione ci siamo avvicinati al bicchiere, tutti, alcuni timorosi, altri rispettosi. Il risultato era naturalmente di stupore per le note balsamiche e di canditi nobili, con, udite udite, una ammiccante nota di frutta secca. Con l'ossigenazione una epica agrumatura , sconvolgente, che ancora mi sogno di notte. Eleganza, frammentazione olfattiva, complessità. La bocca ancora tagliente per acidità assassina complementando una quantità di zuccheri , per fortuna, non esorbitante. Sono rimasto sconvolto, lo giuro. Emozionante. Voto: emozionalmente 99+/100 , la parametrizzazione con l'assoluto della tipologia me lo limita ad un modestissimo 94+/100...hansen ha scritto:sono ancora sconvolto dal colore di quel vin santo 1884![]()
...tranquillo : Percarlo mi conosce bene e basta vedermi che scodinzola di gioia, mentre so per certo che qualcuno del tavolo gli stava antipatico, per cui si è "chiuso a riccio" con questi signori un pò impertinenti ...mofise ha scritto:...Poi , però, leggo le note di Vinogodi e sono in forte, fortissimo dubbio di quanto suddetto, dato che lui lo descrive molto vicino a com'è da bottiglia Ok.
...
vinogodi ha scritto:...tranquillo : Percarlo mi conosce bene e basta vedermi che scodinzola di gioia, mentre so per certo che qualcuno del tavolo gli stava antipatico, per cui si è "chiuso a riccio" con questi signori un pò impertinenti ...mofise ha scritto:...Poi , però, leggo le note di Vinogodi e sono in forte, fortissimo dubbio di quanto suddetto, dato che lui lo descrive molto vicino a com'è da bottiglia Ok.
...
egio ha scritto:A me Percarlo, oltre a essere piaciuto davvero, è sembrato in gran forma, con bei tannini fitti fitti, e un naso che rimandava subito alla Toscana più pura. Non avrei mai detto alla cieca si trattasse di un '97. E il tappo era non solo a posto, ma esemplare; è stata la prima bottiglia che è stata aperta e l'ho sentito sul momento. Terziarizzazioni, ossidazioni, evoluzione anticipata, non mi sono pervenute. Anzi, mi è venuta voglia di approfondire la conoscenza di un vino che da tanto tempo ho trascurato. Non al punto di arrivare darci del "tu", come accade con vinogodi, ma almeno salutarci quando ci si incontra...
....vorrei soffermarmi un attimo sul vino, a mio parere, della serata... facendo ormai il callo sulle aperture che piacciono a me, con almeno mezzo secolo di vita alle spalle, mi sono munito di lama e ho dato dimostrazione magistrale che quando ci si sa fare con le cougars (hansen ha scritto:hansen ha scritto:
anche il colore di questo non scherzava mica![]()
..era mica questa... questa la berremo la prossima volta. L'altro Jerez era collocato "presuntivamente" negli anni trenta ed era da sballo pure quello, chiudendo un trittico da favola, ma non era un Ammontillado, se ricordo bene...hansen ha scritto:a poi un grazie anche ad Andrea che come cigliegina sulla torta ci ha aperto questo Jerez proveniente dalla sua famosa cantina
...solo che quà piu che i dessert ci voleva un bel Joselito![]()
hansen ha scritto:poi come dicevo questo 97 è un discreto sangiovese ma con molti difetti e forse anzi di sicuro ha patito la vicinanza di pergole e biondi santi riserva
...non sono assolutamente d'accordo e un difetto, gravissimo, io ce l'ho trovato: finisce in un amen...mofise ha scritto:hansen ha scritto:poi come dicevo questo 97 è un discreto sangiovese ma con molti difetti e forse anzi di sicuro ha patito la vicinanza di pergole e biondi santi riserva
Mi devi scusare, ma non è possibile che il Percarlo 1997 sia definito "un discreto sangiovese con molti difetti".Non è accettabile che un buon degustatore ribalti la realtà del bicchiere a favore di un suo gusto/stile personale. Percarlo 1997 può non essere nelle corde di tutti, ma è un grande vino che non ha proprio alcun difetto.
mofise ha scritto:hansen ha scritto:poi come dicevo questo 97 è un discreto sangiovese ma con molti difetti e forse anzi di sicuro ha patito la vicinanza di pergole e biondi santi riserva
Mi devi scusare, ma non è possibile che il Percarlo 1997 sia definito "un discreto sangiovese con molti difetti".Non è accettabile che un buon degustatore ribalti la realtà del bicchiere a favore di un suo gusto/stile personale. Percarlo 1997 può non essere nelle corde di tutti, ma è un grande vino che non ha proprio alcun difetto.
...non se lo ricorda nessuno : erano tutti "orizzontali" da quanto avevano bevuto...hansen ha scritto:Ma non avevano fatto una verticale poco tempo fa da Wineduck o sbaglio ? Li il 97 com'è stato giudicato?
mofise ha scritto:hansen ha scritto:poi come dicevo questo 97 è un discreto sangiovese ma con molti difetti e forse anzi di sicuro ha patito la vicinanza di pergole e biondi santi riserva
Mi devi scusare, ma non è possibile che il Percarlo 1997 sia definito "un discreto sangiovese con molti difetti".Non è accettabile che un buon degustatore ribalti la realtà del bicchiere a favore di un suo gusto/stile personale. Percarlo 1997 può non essere nelle corde di tutti, ma è un grande vino che non ha proprio alcun difetto.
Lalas ha scritto:mofise ha scritto:hansen ha scritto:poi come dicevo questo 97 è un discreto sangiovese ma con molti difetti e forse anzi di sicuro ha patito la vicinanza di pergole e biondi santi riserva
Mi devi scusare, ma non è possibile che il Percarlo 1997 sia definito "un discreto sangiovese con molti difetti".Non è accettabile che un buon degustatore ribalti la realtà del bicchiere a favore di un suo gusto/stile personale. Percarlo 1997 può non essere nelle corde di tutti, ma è un grande vino che non ha proprio alcun difetto.
Ezio, scusa tanto, ma a Siena tu hai dato 97 a Soldera 2004 quando la gran parte dei "degustatori" al tavolo lo giudicava da 84/86 punti, alcuni anche meno. Ed io ero il più pirlotto del gruppo...
A me il Percarlo 97 mi è piaciuto (91p) ma ha patito i compagni di banco...veramente incrdibili tutti quanti!
mofise ha scritto:. In merito al Percarlo il discorso è sensibilmente diverso. Non è uno stile di vino che può suscitare chissà quali divergenze di interpretazione qualitativa, non è un vino sfumato, posso arrivare ai tuoi 91 punti e capisco il tuo preferire pergole 90 (tra l'altro annata clamorosa lo sappiamo), ma non esiste dipingere il Percarlo 97 un "discreto sangiovese con molti difetti", significa proprio bastonarlo soltanto perché non è il proprio stile (e zona) di sangiovese e non per quello che c'è realmente nel bicchiere.
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: Nessuno e 795 ospiti