Aperto 1 oretta prima.
Attacco dolce per poi degradare vero la pietra focaia e fiori bianchi.
L'approccio caramelloso trova contrasto on l'acidita, equilibrata, e mai invadente.
Frutta esotica.
Per la mia dolce meta' troppo "invasivo"

Prosit.
zampaflex ha scritto:paperofranco ha scritto:Nebbiolo Produttori di Carema 2010.
Rinfrescato in frigo, con una cenetta veloce a base di bistecchine di maiale alla piastra e pomodori freschi dell'orto.
Un granato molto scarico, tendente al cerasuolo, trasparente e vivo. Profumo elegante di bel respiro floreale, con un'impronta minerale/ferrosa marcata e una leggera sensazione vegetale di raspo dell'uva. Bocca che mi conquista con un sapore di un'asciuttezza antica, e un finale di eccellente sapidità da gustarsi con disinvoltura sorso dopo sorso, fra una chiacchiera e un'altra, e la bottiglia che finisce.
Un piccolo grande vinellino.
Sai che recentemente ho fatto anch'io come te? Andato in VdA, passato da Carema, trovato esaurite riserva (see you in december) e base, preso l'ultra base (5 euro, roba da GDO), messo in frigo e bevuto come un rosato durante la canicola di fine luglio...molto meglio del 90% dei rosati!
Per non parlare dello scenario della zona Donnas-Carema, un vero teatro naturale dove si indovinano terrazzamenti abbandonati decenni fa tra macchie di alberi selvatici, e l'uomo che si è ritirato in pianura...quasi da Unesco.
gabriele succi ha scritto:il chiaro ha scritto:...
Qui vogli poter dire che imho Valdobbiadene, se non fosse per la splendida morfologia delle sue colline, lo vedrei bene come parcheggio. ...
...
Ebbasta Marco!!!
Possibile che tu voglia costruire solo dei parcheggi?
Prima in Franciacorta, adesso a Valdobbiadene...
Non è che come primo lavoro costruisci i parchimetri??
![]()
Kalosartipos ha scritto:gabriele succi ha scritto:il chiaro ha scritto:...
Qui vogli poter dire che imho Valdobbiadene, se non fosse per la splendida morfologia delle sue colline, lo vedrei bene come parcheggio. ...
...
Ebbasta Marco!!!
Possibile che tu voglia costruire solo dei parcheggi?
Prima in Franciacorta, adesso a Valdobbiadene...
Non è che come primo lavoro costruisci i parchimetri??
![]()
Ed ha scordato l'Oltrepo Pavese...
paperofranco ha scritto: Ata Rangi pinot noir 2008 Martinborough (New Zeland).
Portato a cena da un caro amico, servito alla cieca e beccato subito come pn esotico.
So che tale bottiglia non costa pochissimo, e posso solo apprezzare la generosità del gesto, ma a me ha lasciato un po’ perplesso, per usare un eufemismo. Una barcata di legno dolce, un po’ di vegetale tipo annatuccia borgognona, e tanta ma tanta fatica per portarlo in fondo.
Qualcuno ha esperienza con questi vini, magari un po' più invecchiati?
tisana ha scritto:paperofranco ha scritto: Ata Rangi pinot noir 2008 Martinborough (New Zeland).
Portato a cena da un caro amico, servito alla cieca e beccato subito come pn esotico.
So che tale bottiglia non costa pochissimo, e posso solo apprezzare la generosità del gesto, ma a me ha lasciato un po’ perplesso, per usare un eufemismo. Una barcata di legno dolce, un po’ di vegetale tipo annatuccia borgognona, e tanta ma tanta fatica per portarlo in fondo.
Qualcuno ha esperienza con questi vini, magari un po' più invecchiati?
Bah, per quel poco che si riesce a trovare in giro perche' in generale e' tanto difficile trovare vini piu' indietro del 2008 (non partira' la filippica su questo argomento, tranquilli):
se ti fosse arrivata la 2009 avresti sentito la differenza a causa dell'annata che e' stata bellissima quasi ovunque da nord a sud (fantastica nell'Isola Sud), ma e' Ata Rangi (mi raccomando, la G non si pronuncia) che non mi convince piu'. Da Martinborough infatti vengon fuori PN piu' leggeri in genere, mentre da Central Otago sono piu' strutturati (poi il mio amato fuoriclasse Pyramid Valley che fa zona e prodotto a se'): quindi se hai sentito Ata Rangi come lo hai sentito, hai perfettamente ragione, ma no, non sono tutti cosi'.
Cosi', per citarne uno che ha vigneti a base PN proprio a Martinborough (pur essendo di base a Hawkes Bay), Craggy Range fa vini molto piu' convincenti (e tra parentesi Craggy Range e' uno dei soli 3 produttori che produce il Calvert giu' a Central Otago-Bannockburn-, essendo gli altri due il piu' famoso Felton Road e Pyramid Valley), tanto per dire che in questo caso davvero conta la mano.
My two cents.
tisana ha scritto:paperofranco ha scritto: Ata Rangi pinot noir 2008 Martinborough (New Zeland).
Portato a cena da un caro amico, servito alla cieca e beccato subito come pn esotico.
So che tale bottiglia non costa pochissimo, e posso solo apprezzare la generosità del gesto, ma a me ha lasciato un po’ perplesso, per usare un eufemismo. Una barcata di legno dolce, un po’ di vegetale tipo annatuccia borgognona, e tanta ma tanta fatica per portarlo in fondo.
Qualcuno ha esperienza con questi vini, magari un po' più invecchiati?
Ludi ha scritto:tisana ha scritto:paperofranco ha scritto: Ata Rangi pinot noir 2008 Martinborough (New Zeland).
Portato a cena da un caro amico, servito alla cieca e beccato subito come pn esotico.
So che tale bottiglia non costa pochissimo, e posso solo apprezzare la generosità del gesto, ma a me ha lasciato un po’ perplesso, per usare un eufemismo. Una barcata di legno dolce, un po’ di vegetale tipo annatuccia borgognona, e tanta ma tanta fatica per portarlo in fondo.
Qualcuno ha esperienza con questi vini, magari un po' più invecchiati?
nella mia limitata esperienza, a volte li ho trovati molto convincenti (Felton Road) a volte deludenti (Mount Difficulty). Certamente sono espressioni interessanti del PN, come accade anche nella Willamette Valley.
Ludi ha scritto:tisana ha scritto:paperofranco ha scritto: Ata Rangi pinot noir 2008 Martinborough (New Zeland).
Portato a cena da un caro amico, servito alla cieca e beccato subito come pn esotico.
So che tale bottiglia non costa pochissimo, e posso solo apprezzare la generosità del gesto, ma a me ha lasciato un po’ perplesso, per usare un eufemismo. Una barcata di legno dolce, un po’ di vegetale tipo annatuccia borgognona, e tanta ma tanta fatica per portarlo in fondo.
Qualcuno ha esperienza con questi vini, magari un po' più invecchiati?
nella mia limitata esperienza, a volte li ho trovati molto convincenti (Felton Road) a volte deludenti (Mount Difficulty). Certamente sono espressioni interessanti del PN, come accade anche nella Willamette Valley.
zampaflex ha scritto:PS OT: K, al museo dei blindati ci andrò nei prossimi giorni, ma vicino ad Azay le Rideau c'è l'impressionante museo di mezzi "datati" di tal Dufresne. Visto?
Kalosartipos ha scritto:zampaflex ha scritto:PS OT: K, al museo dei blindati ci andrò nei prossimi giorni, ma vicino ad Azay le Rideau c'è l'impressionante museo di mezzi "datati" di tal Dufresne. Visto?
Dufresne? Mai sentito..![]()
Imperdibile museo dei blindati di Saumur:
http://www.museedesblindes.fr/spip.php?rubrique11
zampaflex ha scritto:Beccato oggi casualmente il punto vendita di Couly-Dutheuil, assaggiato due selezioni.
Clos de l'Echo 2010 piuttosto giovane, vinoso, poco allungo ma abbastanza consistente.
Clos de l'Olive 2009 più varietale al naso con una discreta amarena e nessun peperone ma acidulo e abbastanza scarno in bocca, quasi insipido.
Abbastanza trascurabili ambedue, visto tra l'altro il prezzo ambizioso per la zona. Insomma, la dimostrazione che le aziende che sfoggiano nel palmarès le medaglie dei concorsi raramente valgono qualcosa. Rivolgersi piuttosto alle vituperate guide.
Sto finendo invece a casa una bottiglia del Domaine du Pas Saint Martin - Saumur Faucon Noir 2008, anche questo piuttosto vinoso e acido, con un forte grip tannico, niente poivron, ma insomma...pas de quoi.
PS OT: K, al museo dei blindati ci andrò nei prossimi giorni, ma vicino ad Azay le Rideau c'è l'impressionante museo di mezzi "datati" di tal Dufresne. Visto?
Kalosartipos ha scritto:DOMAINE FRANÇOIS RAVENEAU Chablis 1er Cru "Montée de Tonnerre" '08: ancora tremendamente giovane (sarà al top fra un lustro, direi), delizioso naso floreale, elevata acidità, limoni, gusci di conchiglia, minerali, assai persistente.Per me: 91/100 ora, a salire in futuro..