Le bevute di Luglio

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda paperofranco » 30 lug 2013 16:50

top ramen ha scritto:["]
top ramen ha scritto:Il cabernet sauvignon si sentiva, rendendo la bevuta un po' più gentile


Facciamo due chiacchiere su questo?


Lo sapevo che avrebbe suscitato "polemiche" e avrei cambiato volentieri aggettivo mentre finivo di scriverlo, ma andavo proprio di corsa. Comunque quando vuoi :D[/quote]

Qual era l'altro aggettivo? :mrgreen:[/quote]
ruffiana??? :mrgreen:[/quote]
Era proprio quello il senso :D ed il perchè del corsivo :D anche a me piacciono poco le aggiunte alloctone nel sangiovese, ma venivo da alcune cene con le stesse persone in cui avevo aperto Selosse, Beaufort e Pepe e mi avevao mandato un po' affanculo, mi seviva una bottiglia sicura :D[/quote]

Per come la vedo io, sono le pratiche enologiche e lo stile di vinificazione e affinamento a determinare ruffianerie e morbidezze più o meno stucchevoli. Il cabernet sauvignon è di per sé un vitigno dominante che fa a botte col sangiovese accentuandone gli spigoli, altro che gentilezza. Discorso un po’ diverso per il merlot, decisamente più banale ma anche più a suo agio nei tagli con vitigni dalla personalità molto accentuata. Detto questo, va da sé che pure io vorrei un chianti senza inquinamenti internazionali.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda paperofranco » 30 lug 2013 16:51

Madonna che troiaio ho fatto...... :roll:
Avatar utente
sbrega
Messaggi: 4138
Iscritto il: 03 lug 2007 14:53

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda sbrega » 30 lug 2013 17:04

paperofranco ha scritto:Madonna che troiaio ho fatto...... :roll:


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Non esistono brutte donne... esiste solo poco RUM!

Abbuffino N°1

21 Giugno: IO C'ERO!
21 Giugno BIS: IO C'ERO!
21 Giugno TRIS: IO l'HO ORGANIZZATO
21 Giugno IV: IO C'ERO!
top ramen
Messaggi: 136
Iscritto il: 17 feb 2012 15:53

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda top ramen » 30 lug 2013 20:28

paperofranco ha scritto:Per come la vedo io, sono le pratiche enologiche e lo stile di vinificazione e affinamento a determinare ruffianerie e morbidezze più o meno stucchevoli. Il cabernet sauvignon è di per sé un vitigno dominante che fa a botte col sangiovese accentuandone gli spigoli, altro che gentilezza. Discorso un po’ diverso per il merlot, decisamente più banale ma anche più a suo agio nei tagli con vitigni dalla personalità molto accentuata. Detto questo, va da sé che pure io vorrei un chianti senza inquinamenti internazionali.


E' proprio quello che sostengo anche io, il cabernet si sente nel bicchiere, snaturando il sangiovese. Ora, tu dici che sangiovese e cabernet sauvignon fanno un po' a cazzotti, il bicchiere diceva il contrario da questo punto di vista, se sia grazie alle pratiche di cantina può essere, ma allora perché non metterci solo sangiovese?
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Nebbiolino » 30 lug 2013 22:15

Vi direi che fra ieri e oggi mi sono bevuto una bottiglia di Montevertine 2010, ma meglio non parlarne troppo... :mrgreen:
Avatar utente
mattiave
Messaggi: 1382
Iscritto il: 25 set 2011 12:41

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda mattiave » 30 lug 2013 23:25

Nebbiolino ha scritto:Vi direi che fra ieri e oggi mi sono bevuto una bottiglia di Montevertine 2010, ma meglio non parlarne troppo... :mrgreen:


Anche io oggi ho aperto la nuova annata di Aureus appena imbottigliata...Mi era venuto il dubbio se scrivere due parole o meno... dico solo che, secondo me, è ancor meglio del 2009. Mi fermo quì. :mrgreen:
lanfranco1986
Messaggi: 531
Iscritto il: 25 giu 2012 16:48
Località: Milano
Contatta:

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda lanfranco1986 » 31 lug 2013 06:51

arnaldo ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
il chiaro ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Cena al mio solito ( :mrgreen: ) ristorante, bagnata da:
EMMANUEL BROCHET Champagne Extra-Brut 1er Cru "Le Mont Benoit" - cuvée delle tre uve, da vini-base 2008 e 2009, stile leggermente ossidativo - :D :D :D :)
ALBERT GRIVAULT Meursault '01 - solo pochissimo legno, molto gradevole, persistenza media - :D :D :D :)
VINCENT COUCHE Champagne Brut '02 - metà Chardonnay e metà Pinot Noir, sboccatura aprile 2012, bella freschezza e buona struttura - :D :D :D :D


Sei stato a cena da Giamba?

Imho le mont Benoit di Brochet è un grande champagne. Però se lo stile ti sembra ossidativo allora certi champagne di Selosse per te sono inavvicinabili :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Yess.
Hai ragione sull'inavvicinabilità... il Côte Faron dell'altra sera lo era... :(


Suvvia..Marco....non si possono sempre bere bolle iper acide....tutte uguali.....approfondisci il tema della bolle mature, in stile ossidativo che è un mondo molto affascinante...e con le cibarie vanno a nozze!!!!!
PS e poi ,cacchio, sei stato una dei primi forumisti a bere 2/ben/2 dei nuovi cru di ANSELME......per dindirindina!!! Chissa' io quando avro' il piacere di degustarli!!!! :lol: :lol:


È dobbiamo berci ancora gli altri 4 :mrgreen:
pudepu
Messaggi: 1200
Iscritto il: 06 giu 2007 18:09

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda pudepu » 31 lug 2013 08:11

top ramen ha scritto:, ma allora perché non metterci solo sangiovese?


Nulla e' piu' difficile che la semplicita' (A. de Villaine)
patetico valutatore di etichette
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda paperofranco » 31 lug 2013 08:49

top ramen ha scritto:
paperofranco ha scritto:Per come la vedo io, sono le pratiche enologiche e lo stile di vinificazione e affinamento a determinare ruffianerie e morbidezze più o meno stucchevoli. Il cabernet sauvignon è di per sé un vitigno dominante che fa a botte col sangiovese accentuandone gli spigoli, altro che gentilezza. Discorso un po’ diverso per il merlot, decisamente più banale ma anche più a suo agio nei tagli con vitigni dalla personalità molto accentuata. Detto questo, va da sé che pure io vorrei un chianti senza inquinamenti internazionali.


E' proprio quello che sostengo anche io, il cabernet si sente nel bicchiere, snaturando il sangiovese. Ora, tu dici che sangiovese e cabernet sauvignon fanno un po' a cazzotti, il bicchiere diceva il contrario da questo punto di vista, se sia grazie alle pratiche di cantina può essere, ma allora perché non metterci solo sangiovese?


Ma infatti non c’è nessuna ragione, valida. Il motivo, molto semplice, è che si è avuta una lungimiranza fino alla punta del naso, abbagliati dalla prospettiva di guadagni corposi, compiacendo una fetta di mercato ricco che chiedeva, o almeno sembrava chiedere un gusto più rotondo e imbastardito. Risultato: uno sputtanamento quasi irrimediabile della denominazione di origine con l’aggiunta della beffa del cambiamento dei gusti dei facoltosi clienti che oggi cercano l’autoctono e il rustico. Corsi e ricorsi della storia.
Avatar utente
La Volpe
Messaggi: 820
Iscritto il: 26 feb 2008 11:40
Località: Valenza (Al)

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda La Volpe » 31 lug 2013 10:12

PODIUM 2010
....i 14% gli ho sentiti tutti. Alle 22.15 dormivo sul divano!
A parte questo non mi è garbato più di tanto. Piuttosto pesantuccio e senza particolari slanci emotivi. Se dovessi incrociarlo ancora passerei oltre.
Mi sa che da ora in poi scriverò DRC accanto a tutti i titoli dei post...è un po' come le tette negli spot. Attirano l'attenzione.
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Nebbiolino » 31 lug 2013 10:20

La Volpe ha scritto:PODIUM 2010
....i 14% gli ho sentiti tutti. Alle 22.15 dormivo sul divano!
A parte questo non mi è garbato più di tanto. Piuttosto pesantuccio e senza particolari slanci emotivi. Se dovessi incrociarlo ancora passerei oltre.


Quotissimo, stesse impressioni.
top ramen
Messaggi: 136
Iscritto il: 17 feb 2012 15:53

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda top ramen » 31 lug 2013 10:36

Dopo lo chardonnay del Giulio di ieri a pranzo, ieri sera ho aperto un altro chardonnay, con caratteristiche un po' differenti..
Cuvéè Bois 2009 - Les CretesOro luminoso, naso strabordante di frutta secca, burro fuso, vaniglia, miele, confetture; bocca morbida e non adeguatamente bilanciata da acidità, finale lungo ma complessivamente la bevuta è un po' pesante, per tacer del legno. Faticoso.
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda vinogodi » 31 lug 2013 17:24

mattiave ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:Vi direi che fra ieri e oggi mi sono bevuto una bottiglia di Montevertine 2010, ma meglio non parlarne troppo... :mrgreen:


Anche io oggi ho aperto la nuova annata di Aureus appena imbottigliata...Mi era venuto il dubbio se scrivere due parole o meno... dico solo che, secondo me, è ancor meglio del 2009. Mi fermo quì. :mrgreen:

...bevuto poco fa e confermo. Ma non solo quello...
PS: Memor 2012 è davevro una bomba...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
lanfranco1986
Messaggi: 531
Iscritto il: 25 giu 2012 16:48
Località: Milano
Contatta:

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda lanfranco1986 » 31 lug 2013 18:45

top ramen ha scritto:Dopo lo chardonnay del Giulio di ieri a pranzo, ieri sera ho aperto un altro chardonnay, con caratteristiche un po' differenti..
Cuvéè Bois 2009 - Les CretesOro luminoso, naso strabordante di frutta secca, burro fuso, vaniglia, miele, confetture; bocca morbida e non adeguatamente bilanciata da acidità, finale lungo ma complessivamente la bevuta è un po' pesante, per tacer del legno. Faticoso.


Condivido in pieno; iniziavo a perdere le speranze perche parecchie persone invece lo trovano un bel vino
io bevuto una volta, non ricordo l'annata, ma vade retro satana
Di una pesantezza indimenticabile
gpetrus
Messaggi: 3059
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda gpetrus » 31 lug 2013 19:20

top ramen ha scritto:
paperofranco ha scritto:Per come la vedo io, sono le pratiche enologiche e lo stile di vinificazione e affinamento a determinare ruffianerie e morbidezze più o meno stucchevoli. Il cabernet sauvignon è di per sé un vitigno dominante che fa a botte col sangiovese accentuandone gli spigoli, altro che gentilezza. Discorso un po’ diverso per il merlot, decisamente più banale ma anche più a suo agio nei tagli con vitigni dalla personalità molto accentuata. Detto questo, va da sé che pure io vorrei un chianti senza inquinamenti internazionali.


E' proprio quello che sostengo anche io, il cabernet si sente nel bicchiere, snaturando il sangiovese. Ora, tu dici che sangiovese e cabernet sauvignon fanno un po' a cazzotti, il bicchiere diceva il contrario da questo punto di vista, se sia grazie alle pratiche di cantina può essere, ma allora perché non metterci solo sangiovese?


bevuto pochi gg orsono Chianti riserva Ducale 2007 60 anni ....lo scrivo ora che leggo i vs commenti sul fatto di aggiungere cabernet al sangiovese.....a me non va proprio, meglio il solo sangiovese nel bicchiere. Comunque il vino era di un ruffiano ( e non Ruffino :D ) sgradevole a mio modo di vedere. Percio' presumo che il cabernet abbia arrotondato il sangiovese , sembrava un supertuscan :(
Ombre

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Ombre » 31 lug 2013 21:26

gpetrus ha scritto:
top ramen ha scritto:
paperofranco ha scritto:Per come la vedo io, sono le pratiche enologiche e lo stile di vinificazione e affinamento a determinare ruffianerie e morbidezze più o meno stucchevoli. Il cabernet sauvignon è di per sé un vitigno dominante che fa a botte col sangiovese accentuandone gli spigoli, altro che gentilezza. Discorso un po’ diverso per il merlot, decisamente più banale ma anche più a suo agio nei tagli con vitigni dalla personalità molto accentuata. Detto questo, va da sé che pure io vorrei un chianti senza inquinamenti internazionali.


E' proprio quello che sostengo anche io, il cabernet si sente nel bicchiere, snaturando il sangiovese. Ora, tu dici che sangiovese e cabernet sauvignon fanno un po' a cazzotti, il bicchiere diceva il contrario da questo punto di vista, se sia grazie alle pratiche di cantina può essere, ma allora perché non metterci solo sangiovese?


bevuto pochi gg orsono Chianti riserva Ducale 2007 60 anni ....lo scrivo ora che leggo i vs commenti sul fatto di aggiungere cabernet al sangiovese.....a me non va proprio, meglio il solo sangiovese nel bicchiere. Comunque il vino era di un ruffiano ( e non Ruffino :D ) sgradevole a mio modo di vedere. Percio' presumo che il cabernet abbia arrotondato il sangiovese , sembrava un supertuscan :(


Mi chiedevo, come sarebbero i vostri pareri se il cabernet fosse un vitigno autoctono del Chianti..............................

Un saluto a tutti
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Nebbiolino » 31 lug 2013 21:31

Ombre ha scritto:
come sarebbero i vostri pareri se il cabernet fosse un vitigno autoctono del Chianti..............................



Stupefatti! :shock:

:mrgreen:
Avatar utente
carletto
Messaggi: 185
Iscritto il: 07 giu 2007 19:02
Località: Bologna

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda carletto » 31 lug 2013 23:19

Nebbiolino ha scritto:
La Volpe ha scritto:PODIUM 2010
....i 14% gli ho sentiti tutti. Alle 22.15 dormivo sul divano!
A parte questo non mi è garbato più di tanto. Piuttosto pesantuccio e senza particolari slanci emotivi. Se dovessi incrociarlo ancora passerei oltre.

Bevuta una 2006 qualche giorno fa e l'ho trovata spettacolare, davvero in splendida forma. Non ho ancora avuto occasione di sentire la 2010 ma mi avete incuriosito.
Avatar utente
mattiave
Messaggi: 1382
Iscritto il: 25 set 2011 12:41

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda mattiave » 01 ago 2013 00:28

A volte mi rendo conto come il vino sia qualcosa di strettamente legato alle emozioni. Un momento particolare, un luogo, delle persone, possono renderti una bottiglia davvero importante, facendotela sopravvalutare (o forse no?).

Oggi pomeriggio, cercando tra alcune bottiglie, salta fuori un Ornellaia 2006 con l'etichetta macchiata, ed è la vittima sacrificale della serata. Appena aperta, tappo perfetto, già si percepisce il mostro. Per il resto lo attendiamo 4 ore, tempo di prendere un pò d'ossigeno alla giusta temperatura.
Di supertuscan ne ho bevuto più di qualcuno, ovviamente non come molti di voi, ma un pò per farmi un'idea senza dubbio si. Questo ornellaia l'ho trovato stratosferico. Meglio di ottime annate di Sassicaia, meglio di Solaia... addirittura (forse) meglio di Masseto.
Forse la serata, forse l'emozione, mi hanno fatto davvero rabbrividire davanti a questo mostro.
15 gradi d'alcool in etichetta, percepiti davvero poco, se non grazie allo scheletro d'acciaio di questo vino, esuberante, davvero di grande corpo, di altrettanta complessità, con un finale tendente all'infinito. Il naso è bellissimo: frutta scura ancora giovane, note balsamiche, anche qualche nota di incenso, complessità da manuale.
Ripeto: forse bottiglia sopravvalutata, ma davvero mi ha lasciato con i brividi.

A fianco a lui un Lynch Bages 1995, semplicemente distrutto. Non avevo mai bevuto Lynch, ero curioso di assaggiarlo, ma a fianco ad un mostro del genere è stato francamente una delusione: parte molto animale appena aperto, migliora con l'ossigenazione ma manca di corpo e di lunghezza. Una piacevole complessità al naso, un buon equlibrio, ma non ha nulla di emozionante, anzi...
Da riprovare lontano da certi mostri. Anche se il prezzo.....
pudepu
Messaggi: 1200
Iscritto il: 06 giu 2007 18:09

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda pudepu » 01 ago 2013 14:10

Ombre ha scritto:
gpetrus ha scritto:[
bevuto pochi gg orsono Chianti riserva Ducale 2007 60 anni ....lo scrivo ora che leggo i vs commenti sul fatto di aggiungere cabernet al sangiovese.....a me non va proprio, meglio il solo sangiovese nel bicchiere. Comunque il vino era di un ruffiano ( e non Ruffino :D ) sgradevole a mio modo di vedere. Percio' presumo che il cabernet abbia arrotondato il sangiovese , sembrava un supertuscan :(


Mi chiedevo, come sarebbero i vostri pareri se il cabernet fosse un vitigno autoctono del Chianti..............................

Un saluto a tutti


Non credo cambierebbero, perche' fai questa domanda?
patetico valutatore di etichette
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda alì65 » 01 ago 2013 14:34

mattiave ha scritto:A volte mi rendo conto come il vino sia qualcosa di strettamente legato alle emozioni. Un momento particolare, un luogo, delle persone, possono renderti una bottiglia davvero importante, facendotela sopravvalutare (o forse no?).

Oggi pomeriggio, cercando tra alcune bottiglie, salta fuori un Ornellaia 2006 con l'etichetta macchiata, ed è la vittima sacrificale della serata. Appena aperta, tappo perfetto, già si percepisce il mostro. Per il resto lo attendiamo 4 ore, tempo di prendere un pò d'ossigeno alla giusta temperatura.
Di supertuscan ne ho bevuto più di qualcuno, ovviamente non come molti di voi, ma un pò per farmi un'idea senza dubbio si. Questo ornellaia l'ho trovato stratosferico. Meglio di ottime annate di Sassicaia, meglio di Solaia... addirittura (forse) meglio di Masseto.
Forse la serata, forse l'emozione, mi hanno fatto davvero rabbrividire davanti a questo mostro.
15 gradi d'alcool in etichetta, percepiti davvero poco, se non grazie allo scheletro d'acciaio di questo vino, esuberante, davvero di grande corpo, di altrettanta complessità, con un finale tendente all'infinito. Il naso è bellissimo: frutta scura ancora giovane, note balsamiche, anche qualche nota di incenso, complessità da manuale.
Ripeto: forse bottiglia sopravvalutata, ma davvero mi ha lasciato con i brividi.

A fianco a lui un Lynch Bages 1995, semplicemente distrutto. Non avevo mai bevuto Lynch, ero curioso di assaggiarlo, ma a fianco ad un mostro del genere è stato francamente una delusione: parte molto animale appena aperto, migliora con l'ossigenazione ma manca di corpo e di lunghezza. Una piacevole complessità al naso, un buon equlibrio, ma non ha nulla di emozionante, anzi...
Da riprovare lontano da certi mostri. Anche se il prezzo.....


faccio una considerazione; hai messo a confronto un'ottima annata per Ornellaia con una media per LB, prova a confrontare LB 01 o 89 poi ne riparliamo......come Ornellaia migliore di Masseto...nelle annate storte per il Merlot ok ma in annate buone lo supera alla grande, in vecchiaia no di certo ma in gioventù sicuro
e bevi Ornellaia maturo di 15/20 anni e vedrai di cosa è, o meglio, era capace questo vino!!
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Artisanal, nottingham e 516 ospiti