DA PAG 122...C.G.T: ...50esimo Karroth !!

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: DA PAG 43...C.G.T.: ven 26 luglio "il ritorno a Prao"

Messaggioda vinogodi » 27 lug 2013 21:57

paperofranco ha scritto:Tanto per stimolare un po' la discussione :mrgreen: .
Secondo me il punteggio del barolo non è attendibile, aspettate prima d'incazzarvi che mi spiego.
Non discuto sul fatto che diversi vini siano risultati migliori e non escludo che 89 possa essere il massimo che questa boccia sia capace di esprimere, lo vedremo col tempo, forse è ancora presto. Sono altresì convinto che un barolo non possa essere apprezzato pienamente in questo periodo dell'anno. Vale un po' per tutti i rossi di struttura ma di più per il barolo, e questo nonostante tutti gli accorgimenti climatici che si possano prendere perché è una questione di predisposizione dell'organismo a ricevere certi vini, non di temperatura ambientale o del vino. E' una convinzione maturata nel corso di anni di bevute nebbiolesche, non ho alcun dubbio in proposito. Il barolo è un vino rigorosamente invernale e l'89 di oggi può diventare tranquillamente un 95 a dicembre.
O vai.... :mrgreen:
...corretto: aderendo senza riserve al concetto razionale e condivisibilissimo che hai espresso, stasera ci siamo aperti un Amarone Riserva di Quintarelli del 1990 con calamari e seppie alla griglia. Il voto medio degli amici è stato 95/100. Io gli ho dato 94/100, ma non è detto che bevuto a Natale con un brasato di cinghiale, non possa sfiorare i 100/100, ma solo per questioni di organismo predisposto e miglior abbinamento......
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: DA PAG 43...C.G.T.: ven 26 luglio "il ritorno a Prao"

Messaggioda paperofranco » 27 lug 2013 22:06

vinogodi ha scritto:
paperofranco ha scritto:Tanto per stimolare un po' la discussione :mrgreen: .
Secondo me il punteggio del barolo non è attendibile, aspettate prima d'incazzarvi che mi spiego.
Non discuto sul fatto che diversi vini siano risultati migliori e non escludo che 89 possa essere il massimo che questa boccia sia capace di esprimere, lo vedremo col tempo, forse è ancora presto. Sono altresì convinto che un barolo non possa essere apprezzato pienamente in questo periodo dell'anno. Vale un po' per tutti i rossi di struttura ma di più per il barolo, e questo nonostante tutti gli accorgimenti climatici che si possano prendere perché è una questione di predisposizione dell'organismo a ricevere certi vini, non di temperatura ambientale o del vino. E' una convinzione maturata nel corso di anni di bevute nebbiolesche, non ho alcun dubbio in proposito. Il barolo è un vino rigorosamente invernale e l'89 di oggi può diventare tranquillamente un 95 a dicembre.
O vai.... :mrgreen:
...corretto: aderendo senza riserve al concetto razionale e condivisibilissimo che hai espresso, stasera ci siamo aperti un Amarone Riserva di Quintarelli del 1990 con calamari e seppie alla griglia. Il voto medio degli amici è stato 95/100. Io gli ho dato 94/100, ma non è detto che bevuto a Natale con un brasato di cinghiale, non possa sfiorare i 100/100, ma solo per questioni di organismo predisposto e miglior abbinamento......


:lol:
....dici che l'ho sparata grossa?
angelospezia
Messaggi: 2398
Iscritto il: 22 feb 2011 19:36

Re: DA PAG 43...C.G.T.: ven 26 luglio "il ritorno a Prao"

Messaggioda angelospezia » 27 lug 2013 22:19

paperofranco ha scritto:Tanto per stimolare un po' la discussione :mrgreen: .
Secondo me il punteggio del barolo non è attendibile, aspettate prima d'incazzarvi che mi spiego.
Non discuto sul fatto che diversi vini siano risultati migliori e non escludo che 89 possa essere il massimo che questa boccia sia capace di esprimere, lo vedremo col tempo, forse è ancora presto. Sono altresì convinto che un barolo non possa essere apprezzato pienamente in questo periodo dell'anno. Vale un po' per tutti i rossi di struttura ma di più per il barolo, e questo nonostante tutti gli accorgimenti climatici che si possano prendere perché è una questione di predisposizione dell'organismo a ricevere certi vini, non di temperatura ambientale o del vino. E' una convinzione maturata nel corso di anni di bevute nebbiolesche, non ho alcun dubbio in proposito. Il barolo è un vino rigorosamente invernale e l'89 di oggi può diventare tranquillamente un 95 a dicembre.
O vai.... :mrgreen:


Come disse il grande Giovanni Trapattoni : sono pienamente d'accordo a metà con paperofranco!!!
Trovo normale che le temperature estive di adesso lascino meno spazio alla voglia di godere su un bel bicchiere di rosso strutturato come il barolo,trovo anch'io che sia più godibile d'inverno magari su un bel brasato di manzo e che lo stesso possa essere giudicato in maniera diversa in altri mesi dell'anno, c'è da dire però una cosa, che il giacosa di ieri e'stato l'ultimo rosso della serata e i palati erano stanchi e poi e'capitato dopo un CSJ da brividi e di conseguenza anche il giudizio,il mio per primo, e'stato un po' influenzato. Ripeto personalmente tra il giacosa ,comunque troppo giovane, e il CSJ c'erano almeno...e sottolineo almeno 5 punti, di fatti ad uno ho dato 94 all'altro 89...ma rimane sempre un opinione personale.
Spedisco entro 3 giorni ricevuto il pagamento
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: DA PAG 43...C.G.T.: ven 26 luglio "il ritorno a Prao"

Messaggioda Andyele » 27 lug 2013 22:39

paperofranco ha scritto: E' una convinzione maturata nel corso di anni di bevute nebbiolesche, non ho alcun dubbio in proposito. Il barolo è un vino rigorosamente invernale e l'89 di oggi può diventare tranquillamente un 95 a dicembre.
O vai.... :mrgreen:


Lungi da me voler minare una convizione così radicata nel dna del papero :mrgreen: , però una bottiglia come quella di ieri sera 95 punti per me non li prende in nessun mese dell'anno.
Magari un'altra bottiglia di quel vino può prendere anche 97 punti ma quella li, pur giovanissima, aveva a mio avviso alcuni limiti sopratutto al naso piuttosto evidenti. Sto parlando di un naso un po' cognaccoso, mon cheri e un frutto veramente troppo maturo. Di contro la bocca era molto tesa, quasi ruvida, viva ma con tannino molto astringente e questo quadro al sorso ci sta pure ed era anche preventivabile, il naso mi ha lasciato invece perplesso.
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: DA PAG 43...C.G.T.: con la calura vince la Borgogna!

Messaggioda Andyele » 27 lug 2013 22:46

alì65 ha scritto:anche Lafon pensavo meglio


anche io (una volta che è stata tolta la stagnola) ho pensato: cazzo doveva essere molto meglio!

alì65 ha scritto: problemi della bt o una delle tante 02 mature oltre il dovuto


Non saprei ma più che matura oltre il dovuto mi è sembrato troppo molle e smelenso.
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: DA PAG 43...C.G.T.: con la calura vince la Borgogna!

Messaggioda Sydney » 27 lug 2013 23:20

Le Bourg 2002? Bevuto meno di un anno fa alla verticalina (01 02 03) per me grandissimo vino.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: DA PAG 43...C.G.T.: ven 26 luglio "il ritorno a Prao"

Messaggioda paperofranco » 28 lug 2013 00:00

Andyele ha scritto:
paperofranco ha scritto: E' una convinzione maturata nel corso di anni di bevute nebbiolesche, non ho alcun dubbio in proposito. Il barolo è un vino rigorosamente invernale e l'89 di oggi può diventare tranquillamente un 95 a dicembre.
O vai.... :mrgreen:


Lungi da me voler minare una convizione così radicata nel dna del papero :mrgreen: , però una bottiglia come quella di ieri sera 95 punti per me non li prende in nessun mese dell'anno.
Magari un'altra bottiglia di quel vino può prendere anche 97 punti ma quella li, pur giovanissima, aveva a mio avviso alcuni limiti sopratutto al naso piuttosto evidenti. Sto parlando di un naso un po' cognaccoso, mon cheri e un frutto veramente troppo maturo. Di contro la bocca era molto tesa, quasi ruvida, viva ma con tannino molto astringente e questo quadro al sorso ci sta pure ed era anche preventivabile, il naso mi ha lasciato invece perplesso.


Tranquillo, questo vino non l'ho ancora bevuto, facevo un discorso ampio, e non c'è niente che tu e vinogodi possiate dire per farmi smuovere di un millimetro dalla mia convinzione :mrgreen: .
Bottiglie prese nel solito momento nello stesso posto, conservate nello stesso modo, aperte una a luglio/agosto, l'altra a dicembre/gennaio. Due vini nettamente diversi, sempre meglio quello bevuto d'inverno. Oramai ho fatto diverse esperienze così, magari è un mio problema, ma non lo stappo più un barolo d'estate, soprattutto se si tratta di una bottiglia importante.
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: DA PAG 43...C.G.T.: ven 26 luglio "il ritorno a Prao"

Messaggioda Mike76 » 28 lug 2013 01:26

paperofranco ha scritto: Sono altresì convinto che un barolo non possa essere apprezzato pienamente in questo periodo dell'anno.


I completely agree. :D
jok
Messaggi: 423
Iscritto il: 13 feb 2008 20:09

Re: DA PAG 43...C.G.T.: con la calura vince la Borgogna!

Messaggioda jok » 28 lug 2013 03:20

Allora:
per prima cosa ci tengo a precisare che non tutti (anzi veramente in pochi) sono capaci di dare un punteggio in centesimi essendo pienamente consapevoli di cosa stiano facendo! C'e' chi li da' in base ai gusti personali (per esempio premia i sangiovesi perche' il suo gusto li predilige, magari non conoscendo ancora bene un'altre tipologie), c'e' chi valuta un vino per com'e' quando lo sta' bevendo e c'e' chi lo valuta per come sara', c'e' chi valuta un vino in riferimento agli altri vini che ha bevuto precedentemente o nella sua storia enologica, avendo paura di dare punteggioni perche' aspetta sempre il vino della vita per dare i 100/100, c'e' chi (quasi tutti) a fine serata si ritrovano poco lucidi a valutare gli ultimi vini e con la bocca un po' cottarella avendone bevuto un bel bicchiere per tipo e non una piccola dose consona per una degustazione (per lo piu' mangiandoci pietanze diverse da vino a vino), ci sono vini che si sono ossigenati meglio, essendo serviti dopo e altri che essendo stappati e serviti non hanno avuto il tempo, e cosi' via,.......... senno' scrivo per tre ore!!! Dare un punteggio non e' assolutamente facile nemmeno per i super addetti ai lavori (che spesso e volentieri si ricredono) figuriamoci per un gruppo di appassionati con al suo interno sia esperti, che persone che con tanto amore e passione si sono avvicinati al vino da poco ed hanno oltretutto poca esperienza e si riuniscono soprattutto per passare una bella serata con il comune amore per il vino. I punteggi in generale dal mio punto di vista possono essere interpretati come una linea guida dalla quale si puo' partire per avere riferimenti e poi farsi una propria idea personale. E' anche vero che un gruppo di amici, non in un ambiente sterile e degustativo ma semplicemente a cena, si diverta a fare una classifica della singola serata senza nessuna pretesa. L'unica cosa che chiedo sempre ai miei commensali del momento, e' di essere il piu' coerenti possibile!
Una cosa che sin dall'inizio di questa serata ho detto e' che in effetti siamo partiti con punteggi un po' troppo bassi, cosa che e' stata riconosciuta quasi all'unanimita'. Di conseguenza, dal mio punto di vista 1 o 2 punti in piu' a bottiglia forse sarebbero stati piu' giusti anche se la "classifica finale" piu' o meno rispecchia i valori in campo della serata in oggetto.
Per quanto riguarda l'intervento di paperofranco devo dire che sono abbastanza d'accordo, cosa che va sia a favore che a scapito dei baroli in generale. A favore perche' anche nella mia esperienza bere un barolo, giovane (nel caso specifico un super 2004 di un super produttore che dovra' dire tante tante cose in futuro) in una serata caldissima, senza essere ossigenato a dovere, senza il giusto abbinamento con il cibo, viene sicuramente meno apprezzato che in un'altro contesto piu' consono alla tipologia. A sfavore proprio per la minore versatilita' della tipologia che restringe, per gli stessi motivi, a tante persone ma non a tutti, la piena godibilita'. In poche parole voglio dire che ci sono vini che si bevono sempre volentieri, estate e inverno, con carne, pesce o da soli e altri, come i baroli che ti limitano un po di piu' (anche se non e' sempre vero).
Ci sono vini che hanno ancora piu' limiti, come per esempio amaroni da 14°/15° con concentrazioni fuori dalla norma che ti obbligano a essere bevuti con i giusti abbinamenti, non certo d'estate a 35 gradi di temperatura esterna e non certo in due persone!
Va anche detto che la bottiglia di Giacosa in esame e' stata servita per ultima e accanto al vino della serata che era semplicemente fantastico e alla giusta temperatura, penalizzazione questa non da poco! Secondo me bevuto nel giusto contesto e con i giusti accorgimenti i suoi 95/100 li varra' tutti!
Per quanto riguarda l'affermazione di Ali'65 riguardo a Chambertin 1999 di Armand Rousseau vs Soldera 1999 penso che i punti di differenza a favore di Rousseau, con tutto il rispetto per Soldera, siano ben visibili!!!
Volevo scrivere qualche nota sui vini ma mi sono dilungato un po troppo.
Un saluto a tutti e sempre viva la p.....a!!!
Avatar utente
Chicco76
Messaggi: 14119
Iscritto il: 25 ago 2008 18:01
Località: Padova

Re: DA PAG 43...C.G.T.: ven 26 luglio "il ritorno a Prao"

Messaggioda Chicco76 » 28 lug 2013 03:26

paperofranco ha scritto:
Andyele ha scritto:
paperofranco ha scritto: E' una convinzione maturata nel corso di anni di bevute nebbiolesche, non ho alcun dubbio in proposito. Il barolo è un vino rigorosamente invernale e l'89 di oggi può diventare tranquillamente un 95 a dicembre.
O vai.... :mrgreen:


Lungi da me voler minare una convizione così radicata nel dna del papero :mrgreen: , però una bottiglia come quella di ieri sera 95 punti per me non li prende in nessun mese dell'anno.
Magari un'altra bottiglia di quel vino può prendere anche 97 punti ma quella li, pur giovanissima, aveva a mio avviso alcuni limiti sopratutto al naso piuttosto evidenti. Sto parlando di un naso un po' cognaccoso, mon cheri e un frutto veramente troppo maturo. Di contro la bocca era molto tesa, quasi ruvida, viva ma con tannino molto astringente e questo quadro al sorso ci sta pure ed era anche preventivabile, il naso mi ha lasciato invece perplesso.


Tranquillo, questo vino non l'ho ancora bevuto, facevo un discorso ampio, e non c'è niente che tu e vinogodi possiate dire per farmi smuovere di un millimetro dalla mia convinzione :mrgreen: .
Bottiglie prese nel solito momento nello stesso posto, conservate nello stesso modo, aperte una a luglio/agosto, l'altra a dicembre/gennaio. Due vini nettamente diversi, sempre meglio quello bevuto d'inverno. Oramai ho fatto diverse esperienze così, magari è un mio problema, ma non lo stappo più un barolo d'estate, soprattutto se si tratta di una bottiglia importante.


Questa te la quoto appieno, non stapperei un rosso adesso manco sotto tortura ... infatti dico a tutti "bravi" perché riuscite dove io ho un limite ! Una bevuta davvero bella e varia, ma credo che siano vini che verso novembre dicembre avrebbero dato emozioni diverse ! Beh però noi non sappiamo a quanto era il climatizzatore della saletta del ristorante, magari era a 10° ed erano tutti col maglione ... :mrgreen:

Una curiosità ... ma il sauvignon di Gravner era davvero riserva ? Qualcuno si ricorda com'era la bottiglia ? Non ricordavo che Josko avesse fatto la riserva del Sauvignon nel 91 e mi incuriosisce moltissimo la cosa ! Ha l'etichetta bianca con la fascia verde o quella già in stile moderno (Rujno degli ultimi anni per intenderci) ? Grazie a chi mi toglierà questa curiosità !
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: DA PAG 43...C.G.T.: con la calura vince la Borgogna!

Messaggioda alì65 » 28 lug 2013 08:44

jok ha scritto:Per quanto riguarda l'affermazione di Ali'65 riguardo a Chambertin 1999 di Armand Rousseau vs Soldera 1999 penso che i punti di differenza a favore di Rousseau, con tutto il rispetto per Soldera, siano ben visibili!!!


nessun punto di differenza se non qualche virgola, Case Basse pagava qualcosina in allungo ma credimi in fatto di intensità non aveva niente di me, anzi, a fine serata la maggiorparte ha preferito il nostro portabandiera (ed eravamo in Borgogna in compagnia di franzosi!!)
voglio riprovare questa sfida mettendo anche CSJ
come disse quello..."provare per credere"... :wink:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
kaiserjunk
Messaggi: 318
Iscritto il: 16 mag 2011 10:38
Località: Lucca

Re: DA PAG 43...C.G.T.: con la calura vince la Borgogna!

Messaggioda kaiserjunk » 28 lug 2013 13:01

Chicco76 ha scritto:
Una curiosità ... ma il sauvignon di Gravner era davvero riserva ? Qualcuno si ricorda com'era la bottiglia ? Non ricordavo che Josko avesse fatto la riserva del Sauvignon nel 91 e mi incuriosisce moltissimo la cosa ! Ha l'etichetta bianca con la fascia verde o quella già in stile moderno (Rujno degli ultimi anni per intenderci) ? Grazie a chi mi toglierà questa curiosità !

Ciao Chicco76
confermo la riserva...ne ho le prove fotografiche della retro etichetta.
Quando ho un attimo ti posto sia il front che il back.
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: DA PAG 43...C.G.T.: ven 26 luglio "il ritorno a Prao"

Messaggioda vinogodi » 28 lug 2013 13:28

paperofranco ha scritto:... e non c'è niente che tu e vinogodi possiate dire per farmi smuovere di un millimetro dalla mia convinzione :mrgreen: .
...tranquillo: si fa per chiaccherare e chi ha, metta del suo. Lungi dal volere "smuoverti di un solo millimetro dalle TUE convinzioni". Difficile smuovere il soggettivismo empirico tout court, figuriamoci le paperoconvinzioni... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: DA PAG 43...C.G.T.: ven 26 luglio "il ritorno a Prao"

Messaggioda paperofranco » 28 lug 2013 13:49

vinogodi ha scritto:
paperofranco ha scritto:... e non c'è niente che tu e vinogodi possiate dire per farmi smuovere di un millimetro dalla mia convinzione :mrgreen: .
...tranquillo: si fa per chiaccherare e chi ha, metta del suo. Lungi dal volere "smuoverti di un solo millimetro dalle TUE convinzioni". Difficile smuovere il soggettivismo empirico tout court, figuriamoci le paperoconvinzioni... 8)


E ti dice bene che il Conte Meursault è in ferie, altrimenti ti mettevamo nel mezzo e non ti passava più...... :mrgreen:
Avatar utente
iandjesus
Messaggi: 7121
Iscritto il: 20 gen 2009 11:50
Località: Zion

Re: DA PAG 43...C.G.T.: ven 26 luglio "il ritorno a Prao"

Messaggioda iandjesus » 28 lug 2013 15:03

Chicco76 ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Andyele ha scritto:
paperofranco ha scritto: E' una convinzione maturata nel corso di anni di bevute nebbiolesche, non ho alcun dubbio in proposito. Il barolo è un vino rigorosamente invernale e l'89 di oggi può diventare tranquillamente un 95 a dicembre.
O vai.... :mrgreen:


Lungi da me voler minare una convizione così radicata nel dna del papero :mrgreen: , però una bottiglia come quella di ieri sera 95 punti per me non li prende in nessun mese dell'anno.
Magari un'altra bottiglia di quel vino può prendere anche 97 punti ma quella li, pur giovanissima, aveva a mio avviso alcuni limiti sopratutto al naso piuttosto evidenti. Sto parlando di un naso un po' cognaccoso, mon cheri e un frutto veramente troppo maturo. Di contro la bocca era molto tesa, quasi ruvida, viva ma con tannino molto astringente e questo quadro al sorso ci sta pure ed era anche preventivabile, il naso mi ha lasciato invece perplesso.


Tranquillo, questo vino non l'ho ancora bevuto, facevo un discorso ampio, e non c'è niente che tu e vinogodi possiate dire per farmi smuovere di un millimetro dalla mia convinzione :mrgreen: .
Bottiglie prese nel solito momento nello stesso posto, conservate nello stesso modo, aperte una a luglio/agosto, l'altra a dicembre/gennaio. Due vini nettamente diversi, sempre meglio quello bevuto d'inverno. Oramai ho fatto diverse esperienze così, magari è un mio problema, ma non lo stappo più un barolo d'estate, soprattutto se si tratta di una bottiglia importante.


Questa te la quoto appieno, non stapperei un rosso adesso manco sotto tortura ... infatti dico a tutti "bravi" perché riuscite dove io ho un limite ! Una bevuta davvero bella e varia, ma credo che siano vini che verso novembre dicembre avrebbero dato emozioni diverse ! Beh però noi non sappiamo a quanto era il climatizzatore della saletta del ristorante, magari era a 10° ed erano tutti col maglione ... :mrgreen:

Una curiosità ... ma il sauvignon di Gravner era davvero riserva ? Qualcuno si ricorda com'era la bottiglia ? Non ricordavo che Josko avesse fatto la riserva del Sauvignon nel 91 e mi incuriosisce moltissimo la cosa ! Ha l'etichetta bianca con la fascia verde o quella già in stile moderno (Rujno degli ultimi anni per intenderci) ? Grazie a chi mi toglierà questa curiosità !


Eravamo all'esterno a mangiare Federico
"...Auxilium Meum a Domino..."

"...Fortior in Adversis..."
Avatar utente
Chicco76
Messaggi: 14119
Iscritto il: 25 ago 2008 18:01
Località: Padova

Re: DA PAG 43...C.G.T.: con la calura vince la Borgogna!

Messaggioda Chicco76 » 28 lug 2013 15:23

kaiserjunk ha scritto:
Chicco76 ha scritto:
Una curiosità ... ma il sauvignon di Gravner era davvero riserva ? Qualcuno si ricorda com'era la bottiglia ? Non ricordavo che Josko avesse fatto la riserva del Sauvignon nel 91 e mi incuriosisce moltissimo la cosa ! Ha l'etichetta bianca con la fascia verde o quella già in stile moderno (Rujno degli ultimi anni per intenderci) ? Grazie a chi mi toglierà questa curiosità !

Ciao Chicco76
confermo la riserva...ne ho le prove fotografiche della retro etichetta.
Quando ho un attimo ti posto sia il front che il back.


Grazie mille, Gravner è uno dei miei "pallini" e questa bottiglia mi manca !
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: DA PAG 43...C.G.T.: con la calura vince la Borgogna!

Messaggioda Andyele » 28 lug 2013 18:05

Sydney ha scritto:Le Bourg 2002? Bevuto meno di un anno fa alla verticalina (01 02 03) per me grandissimo vino.


In effetti è molto buono. Io ho poca esperienza con i Clos Rougeard ed all'inizio l'avevo scambiato per un pinot noir :oops: Quando mi hanno detto che non lo era mi son detto che non poteva che essere un vino della Loira ma nonostante questo non mi sembrava assolutamente un cabernet franc.
Veramente molto elegante e raffinato. In bocca la struttura è medio-leggera ma ben stratificato.

Come ha detto Jok l'altra sera ci siamo parametrizzati su una scala un po' tirata, avevamo il braccino corto, perchè forse anche questo vino un paio di punti in più li meritava tutti.
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: DA PAG 43...C.G.T.: con la calura vince la Borgogna!

Messaggioda Andyele » 28 lug 2013 18:32

alì65 ha scritto:
jok ha scritto:Per quanto riguarda l'affermazione di Ali'65 riguardo a Chambertin 1999 di Armand Rousseau vs Soldera 1999 penso che i punti di differenza a favore di Rousseau, con tutto il rispetto per Soldera, siano ben visibili!!!


nessun punto di differenza se non qualche virgola, Case Basse pagava qualcosina in allungo ma credimi in fatto di intensità non aveva niente di me, anzi, a fine serata la maggiorparte ha preferito il nostro portabandiera (ed eravamo in Borgogna in compagnia di franzosi!!)
voglio riprovare questa sfida mettendo anche CSJ
come disse quello..."provare per credere"... :wink:


Claudio il Soldera 1999 era il base o il Riserva?
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: DA PAG 43...C.G.T.: con la calura vince la Borgogna!

Messaggioda alì65 » 28 lug 2013 19:25

Andyele ha scritto:
alì65 ha scritto:
jok ha scritto:Per quanto riguarda l'affermazione di Ali'65 riguardo a Chambertin 1999 di Armand Rousseau vs Soldera 1999 penso che i punti di differenza a favore di Rousseau, con tutto il rispetto per Soldera, siano ben visibili!!!


nessun punto di differenza se non qualche virgola, Case Basse pagava qualcosina in allungo ma credimi in fatto di intensità non aveva niente di me, anzi, a fine serata la maggiorparte ha preferito il nostro portabandiera (ed eravamo in Borgogna in compagnia di franzosi!!)
voglio riprovare questa sfida mettendo anche CSJ
come disse quello..."provare per credere"... :wink:


Claudio il Soldera 1999 era il base o il Riserva?


niente ris, ma penso che per qualche anno l'annata batta la ris poi entrerà a regime dal 2017 e li non ce ne sarà per nessuno...anche non sono certo della netta differenza...in quegli anni si facevano ancora le cose per bene in quella valletta....
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: DA PAG 43...C.G.T.: con la calura vince la Borgogna!

Messaggioda paperofranco » 28 lug 2013 20:48

Andyele ha scritto:
Sydney ha scritto:Le Bourg 2002? Bevuto meno di un anno fa alla verticalina (01 02 03) per me grandissimo vino.


In effetti è molto buono. Io ho poca esperienza con i Clos Rougeard ed all'inizio l'avevo scambiato per un pinot noir :oops: Quando mi hanno detto che non lo era mi son detto che non poteva che essere un vino della Loira ma nonostante questo non mi sembrava assolutamente un cabernet franc.
Veramente molto elegante e raffinato. In bocca la struttura è medio-leggera ma ben stratificato.

Come ha detto Jok l'altra sera ci siamo parametrizzati su una scala un po' tirata, avevamo il braccino corto, perchè forse anche questo vino un paio di punti in più li meritava tutti.


Non ce l'aveva il peperone? Io ho bevuto poco tempo fa il 2004, ne ho scritto anche qui; l'ascendente borgognone come quadro complessivo era evidente ma anche la nota varietale era ben espressa, inserita in un contesto di grande eleganza. Si tende sempre a dare una connotazione negativa a questa importante nota varietale, ma secondo me c'è peperone e peperone.
Immagino che la 2002 sia un'annata ben superiore ma quel 2004 era davvero bello.
Avatar utente
carletto
Messaggi: 185
Iscritto il: 07 giu 2007 19:02
Località: Bologna

Re: DA PAG 43...C.G.T.: ven 26 luglio "il ritorno a Prao"

Messaggioda carletto » 28 lug 2013 22:08

angelospezia ha scritto:
Come disse il grande Giovanni Trapattoni : sono pienamente d'accordo a metà con paperofranco.

Eh no, tra i capolavori del Trap non possiamo annoverare anche questa perla attribuita invece al difensore Luigi Garzya.
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: DA PAG 46...C.G.T.: con la calura vince la Borgogna!

Messaggioda Andyele » 28 lug 2013 23:38

paperofranco ha scritto:
Andyele ha scritto:
Sydney ha scritto:Le Bourg 2002? Bevuto meno di un anno fa alla verticalina (01 02 03) per me grandissimo vino.


In effetti è molto buono. Io ho poca esperienza con i Clos Rougeard ed all'inizio l'avevo scambiato per un pinot noir :oops: Quando mi hanno detto che non lo era mi son detto che non poteva che essere un vino della Loira ma nonostante questo non mi sembrava assolutamente un cabernet franc.
Veramente molto elegante e raffinato. In bocca la struttura è medio-leggera ma ben stratificato.

Come ha detto Jok l'altra sera ci siamo parametrizzati su una scala un po' tirata, avevamo il braccino corto, perchè forse anche questo vino un paio di punti in più li meritava tutti.


Non ce l'aveva il peperone? Io ho bevuto poco tempo fa il 2004, ne ho scritto anche qui; l'ascendente borgognone come quadro complessivo era evidente ma anche la nota varietale era ben espressa, inserita in un contesto di grande eleganza. Si tende sempre a dare una connotazione negativa a questa importante nota varietale, ma secondo me c'è peperone e peperone.
Immagino che la 2002 sia un'annata ben superiore ma quel 2004 era davvero bello.


No davvero, nel mio bicchiere di peperone nemmeno l'ombra. Anche per quello nonostante mi sentissi che fosse Loira dicevo "non può essere cabernet franc".
Dice che la 2002 sia una delle migliori annate dell'ultimo ventennio.
jok
Messaggi: 423
Iscritto il: 13 feb 2008 20:09

Re: DA PAG 43...C.G.T.: con la calura vince la Borgogna!

Messaggioda jok » 29 lug 2013 00:38

alì65 ha scritto:
jok ha scritto:Per quanto riguarda l'affermazione di Ali'65 riguardo a Chambertin 1999 di Armand Rousseau vs Soldera 1999 penso che i punti di differenza a favore di Rousseau, con tutto il rispetto per Soldera, siano ben visibili!!!


nessun punto di differenza se non qualche virgola, Case Basse pagava qualcosina in allungo ma credimi in fatto di intensità non aveva niente di me, anzi, a fine serata la maggiorparte ha preferito il nostro portabandiera (ed eravamo in Borgogna in compagnia di franzosi!!)
voglio riprovare questa sfida mettendo anche CSJ
come disse quello..."provare per credere"... :wink:

Non li ho mai provati accanto, ma li ho bevuti tutti e due, Chambertin 1999 una decina di volte e Soldera 1999 un paio di volte. Secondo me la differenza di punteggio c'e'...... a favore di Chambertin!
Comunque sono sempre disponibile a provarli accanto.......magari lo facciamo insieme e visto che siamo di idee diverse sara' sicuramente ancora piu' interessante!
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: DA PAG 43...C.G.T.: con la calura vince la Borgogna!

Messaggioda alì65 » 29 lug 2013 07:53

jok ha scritto:
alì65 ha scritto:
jok ha scritto:Per quanto riguarda l'affermazione di Ali'65 riguardo a Chambertin 1999 di Armand Rousseau vs Soldera 1999 penso che i punti di differenza a favore di Rousseau, con tutto il rispetto per Soldera, siano ben visibili!!!


nessun punto di differenza se non qualche virgola, Case Basse pagava qualcosina in allungo ma credimi in fatto di intensità non aveva niente di me, anzi, a fine serata la maggiorparte ha preferito il nostro portabandiera (ed eravamo in Borgogna in compagnia di franzosi!!)
voglio riprovare questa sfida mettendo anche CSJ
come disse quello..."provare per credere"... :wink:

Non li ho mai provati accanto, ma li ho bevuti tutti e due, Chambertin 1999 una decina di volte e Soldera 1999 un paio di volte. Secondo me la differenza di punteggio c'e'...... a favore di Chambertin!
Comunque sono sempre disponibile a provarli accanto.......magari lo facciamo insieme e visto che siamo di idee diverse sara' sicuramente ancora piu' interessante!


è indubbiamente una questione di gusti, Chambertin bevuto poco più di 3/4 volte ma Case Basse molte di più....(mettiamoci anche un fatto economico che non guasta)
una sfida con i piedi sotto il tavolo è sempre la cosa migliore, per noi che la si beve, s'intende... :wink:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: DA PAG 43...C.G.T.: con la calura vince la Borgogna!

Messaggioda Andyele » 29 lug 2013 10:57

alì65 ha scritto:
jok ha scritto:
alì65 ha scritto:
jok ha scritto:Per quanto riguarda l'affermazione di Ali'65 riguardo a Chambertin 1999 di Armand Rousseau vs Soldera 1999 penso che i punti di differenza a favore di Rousseau, con tutto il rispetto per Soldera, siano ben visibili!!!


nessun punto di differenza se non qualche virgola, Case Basse pagava qualcosina in allungo ma credimi in fatto di intensità non aveva niente di me, anzi, a fine serata la maggiorparte ha preferito il nostro portabandiera (ed eravamo in Borgogna in compagnia di franzosi!!)
voglio riprovare questa sfida mettendo anche CSJ
come disse quello..."provare per credere"... :wink:

Non li ho mai provati accanto, ma li ho bevuti tutti e due, Chambertin 1999 una decina di volte e Soldera 1999 un paio di volte. Secondo me la differenza di punteggio c'e'...... a favore di Chambertin!
Comunque sono sempre disponibile a provarli accanto.......magari lo facciamo insieme e visto che siamo di idee diverse sara' sicuramente ancora piu' interessante!


è indubbiamente una questione di gusti, Chambertin bevuto poco più di 3/4 volte ma Case Basse molte di più....(mettiamoci anche un fatto economico che non guasta)
una sfida con i piedi sotto il tavolo è sempre la cosa migliore, per noi che la si beve, s'intende... :wink:


Io alla Confraternita portai un Soldera 1999, se Jok le prossime volte porta uno Chambertin 1999 anche noi potremo dire la nostra! :mrgreen: Nel caso io un altro Soldera 1999 ce l'ho, potremmo anche provare la sfida :wink:

Voi due non vorrete mica farla da soli questa sfida vero? Almeno un terzo superpartes vi serve 8) :lol:

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 462 ospiti