Le bevute di Luglio

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Spectator » 25 lug 2013 17:16

..Terras Gauda-O Rosal 2011,Az Terras Guada. Un..blended di Albarino,Loureira e Caino blanco(?) recitava l'etichetta; buon vinello estivo ,giustamente acido e minerale ;..spensierato al sorso ,con leggeri aromi di mela e camomilla ; forse, acquistera' un po' di spessore con il passare del tempo.
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda gianni femminella » 25 lug 2013 17:18

Andyele ha scritto:Sul Caparsino anche io nel mio assaggio ho notato nel 2009 una migliore pulizia ed una certa eleganza, l'ho trovato più chiaro e solare rispetto ad esempio al 2007 che mi è parso un po' troppo cupo. A me il 2009 non è dispiaciuto però dovrei riberlo con calma.


OK. Mi ero già arreso dopo Franco e Gabriele. Poi vi ci siete messi pure tu e il Chiaro ( che ha la faccia tosta di dire di averlo assaggiato dopo il pranzo a Monteraponi dove aveva bevuto QUALCOSINA! tanto che ben lo ricordo addormentato su di una sedia dopo mangiato :lol: )

L'azienda piace anche a me, e infatti mi rammarico che la bottiglia non mi abbia convinto. Ora lascio passare un po' di tempo e stappo l'altra. Senza pregiudizi e mettendo da parte il pessimismo :mrgreen:
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
Lalas
Messaggi: 576
Iscritto il: 21 gen 2009 10:46
Località: Bulagna

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Lalas » 25 lug 2013 22:32

Monterossa Coupè sb. 03/2013 non dosato : bel colore dorato con perlage fine e persistente. Fin qui tutto bene...naso con forti sentori di lieviti e crosta di pane...mezza sbruciacchiata direi e poi in fondo in fondo un lieve profumo di fiori, ma forse l'ho sognato. In bocca l'ingresso è abbastanza fine e cremoso, ma presto vira su toni decisamente amarognoli e chiude proprio amaro...ecchecazz...
Ecco la felicità della vita, amore e vino ugualmente dobbiamo aver vicino.
Avatar utente
Cristianmark
Messaggi: 1191
Iscritto il: 28 feb 2013 22:55

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Cristianmark » 25 lug 2013 22:56

Lalas ha scritto:Monterossa Coupè sb. 03/2013 non dosato ....., ma presto vira su toni decisamente amarognoli e chiude proprio amaro...ecchecazz...


Ovvio, come il 99% dei n.d. Franciacortini.

Imho
Avatar utente
Lalas
Messaggi: 576
Iscritto il: 21 gen 2009 10:46
Località: Bulagna

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Lalas » 25 lug 2013 23:03

Cristianmark ha scritto:
Lalas ha scritto:Monterossa Coupè sb. 03/2013 non dosato ....., ma presto vira su toni decisamente amarognoli e chiude proprio amaro...ecchecazz...


Ovvio, come il 99% dei n.d. Franciacortini.

Imho


Allora l'1% l'ho già beccato : Ca del Bosco dosage zero 2007, una gran bella bozza!
Ecco la felicità della vita, amore e vino ugualmente dobbiamo aver vicino.
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda gabriele succi » 26 lug 2013 00:24

gianni femminella ha scritto:
gabriele succi ha scritto:Anche a me il Caparsino '09 è sembrato più pronto; ed è giusto quello che scrive il Papero, è il primo Caparsino fatto con le vigne nuove (se non sbaglio Paolo Cianferoni ha piantato i cloni della serie "CCL 2000", che danno un sangiovese pronto prima [anche per i tempi di maturazione più precoci] rispetto ai cloni vecchi degli anni '70)...io ne compro...


Grazie dell'intervento interessante Gabriele. Non ho capito però dove ha ragione il Papero. Sul fatto che sono pessimista o che il vino era piaciuto anche a te alla Leopolda? :wink:

Scusa Gianni se non ti avevo ancora risposto...non avevo visto il mex...
Ero d'accordo con il Papero sul fatto che era la prima produzione con la vigna nuova ma anche che era piaciuto molto pure a me alla Leopolda...
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda il chiaro » 26 lug 2013 01:00

Kalosartipos ha scritto:
il chiaro ha scritto:A onor del vero ero decisamente affaticato dal pranzo a Monteraponi dove qualcosa s'era bevuto

Senza dimenticare quello che ti sei sbafato.. :lol:


Ma se son stato indietro :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda il chiaro » 26 lug 2013 01:02

gianni femminella ha scritto:
Andyele ha scritto:Sul Caparsino anche io nel mio assaggio ho notato nel 2009 una migliore pulizia ed una certa eleganza, l'ho trovato più chiaro e solare rispetto ad esempio al 2007 che mi è parso un po' troppo cupo. A me il 2009 non è dispiaciuto però dovrei riberlo con calma.


OK. Mi ero già arreso dopo Franco e Gabriele. Poi vi ci siete messi pure tu e il Chiaro ( che ha la faccia tosta di dire di averlo assaggiato dopo il pranzo a Monteraponi dove aveva bevuto QUALCOSINA! tanto che ben lo ricordo addormentato su di una sedia dopo mangiato :lol: )
:


Ero partito presto per far capolino da Ormanni e da San giusto prima di pranzo, mica potevo arrivare impreparato alla tenzone
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Nebbiolino » 26 lug 2013 08:59

il chiaro ha scritto:Ma se son stato indietro :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Io non c'ero, ma immagino... :D
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Ludi » 26 lug 2013 09:22

Selosse, Substance NV: Oro antico, con perlage fine, abbondante, persistente. Nota gradevolmente ossidativa al naso, ricco di personalità: albicocca secca, zabajone, miele di tiglio, camomilla essiccata, pepe bianco, scorza di cedro candita, in un quadro di grande complessità e mobilità. In bocca sfodera una inaspettata vena acida, che equilibra l’importante struttura e dona lunghezza al sorso. Il nostro ospite, che l'ha proposto, lo giudicava scollinato (la sboccatura è del settembre 2009). Non sono assolutamente d'accordo.
Domaine du Vieux Telegraphe, Chateauneuf du Pape 2006: Granato di media intensità. Naso nettamente caratterizzato dal grenache, con frutti rossi, garrigue, terriccio, note animali, e solo in sottofondo una speziatura pepata. Non pervenuta la tapenade (che personalmente adoro nei vini del Rodano). Bocca rispondente, molto sapida, leggermente calda. Mi si conferma (con le immancabili eccezioni) la personale propensione per gli CdP ad alta percentuale di Syrah e Mourvedre rispetto a quelli a prevalenza di grenache.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda paperofranco » 26 lug 2013 10:30

Ieri sera una bevutina disimpegnata e improvvisata fra amici, con un paio di luci, di cui una bella, e un paio di ombre.

Grande Année 1999 Bollinger.
Gran bello champagne, completo, risolto, appagante da tutti i punti di vista. Naso mutevole e complesso, impreziosito da una leggera sfumatura mentolata; bocca di una cremosità e una finezza di carbonica esemplari. Goloso.

Bourgogne blanc 2003 Comte de Vogué.
Tutto sommato mi aspettavo di peggio, considerata l’annata e la sopravvalutazione di questi vini.
Il naso evoca in lontananza un Marsala con una nota di noce, una leggera tostatura e affinamento ancora percepibile. In bocca è grasso, acidità bassa, per fortuna riesce a mantenere un contegno sapido quasi salato che gli impedisce di sconfinare nel pesante, consentendo una beva abbastanza disinvolta. Persistenza notevole con una chiusura solo un pelino amara.

Meursault 2009 Mikulsky.
Non sarà un’annata memorabile per la Borgogna bianca, ma questo secondo me è un bel vino: profilo aromatico ancora leggermente compresso, ma di evidente eleganza, e una giusta tensione gustativa. Da godere già adesso, ma senza particolari patemi.

Vouvray Clos du Bourg 1999 demi-sec Huet.
Boh, a me questi vini mezzi e mezzi non mi dicono nulla, o meglio, diciamo che questo non mi ha detto nulla, non si può generalizzare.
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Ludi » 26 lug 2013 10:34

paperofranco ha scritto:
Vouvray Clos du Bourg 1999 demi-sec Huet.
Boh, a me questi vini mezzi e mezzi non mi dicono nulla.


Franco, se posso permettermi di darti un suggerimento, provalo per aperitivo (facendo poi ovviamente seguire un rosso strutturato) oppure in abbinamento con cappesante gratinate, ostriche o foie gras. Come vino da dessert è inevitabilmente deludente.
top ramen
Messaggi: 136
Iscritto il: 17 feb 2012 15:53

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda top ramen » 26 lug 2013 10:41

Un produttore e un vino che difficilmente deludono, anche in annate non esaltanti:
Collio friulano 2009 - Schiopetto Dorato anche se non brillantissimo, naso di grande mobilità e bella complessità: domina su tutto una piacevole nota salmastra e spiccano chiare note fruttate (frutta tropicale e susina), mandorla e gradevole è anche la nota di erbe selvatiche. Bocca appagante e rispondente al naso. Buono.
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda vinogodi » 26 lug 2013 11:11

paperofranco ha scritto:...Meursault 2009 Mikulsky.
Non sarà un’annata memorabile per la Borgogna bianca.
...capisco la tua enorme esperienza specifica ( :lol: scherzo ...) ma giudizi così tranchant senza un cautelativo "secondo me" mi sembra per lo meno azzardato... 8)
PS: comunque "memorabile" forse no, quindi posso concordare, ma nel senso che non sia un granchè come lascia ipotizzare questa affermazione l'è mica vero... sto sentendo bianchi superbi, 2009, in Borgogna. Forse troppo sopravvalutati economicamente grazie all'annata molto mediatica, ma così come nella 2005 sono signori bianchi... :P
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda arnaldo » 26 lug 2013 11:17

Mike76 ha scritto:
[b]Cantine Ferri - Aureus 2010

Ben 14°, che non si sentono molto una volta refrigerata a dovere la bottiglia.
Mi piace molto la consistenza, quando lo si versa nel bicchiere, quasi "oleosa".
Frutta gialla matura, soprattutto pesca, e una mineralità che lo rende piacevole ed addirittura beverino.

E comunque non è vero che si bevono solo i vini di Montevertine e Nicola Ferri... :mrgreen:


No,no,hai ragione. siamo al ritmo di una rece ogni due giorni. Quasi un blog dedicato. 8) 8)
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Sydney » 26 lug 2013 11:17

Ludi ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Vouvray Clos du Bourg 1999 demi-sec Huet.
Boh, a me questi vini mezzi e mezzi non mi dicono nulla.


Franco, se posso permettermi di darti un suggerimento, provalo per aperitivo (facendo poi ovviamente seguire un rosso strutturato) oppure in abbinamento con cappesante gratinate, ostriche o foie gras. Come vino da dessert è inevitabilmente deludente.


O con dei canestrelli alla griglia! Bevuto un 2002 un mesetto fa e l'abbinamento è stato pazzesco!
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda arnaldo » 26 lug 2013 11:20

vinogodi ha scritto:
paperofranco ha scritto:...Meursault 2009 Mikulsky.
Non sarà un’annata memorabile per la Borgogna bianca.
...capisco la tua enorme esperienza specifica ( :lol: scherzo ...) ma giudizi così tranchant senza un cautelativo "secondo me" mi sembra per lo meno azzardato... 8)
PS: comunque "memorabile" forse no, quindi posso concordare, ma nel senso che non sia un granchè come lascia ipotizzare questa affermazione l'è mica vero... sto sentendo bianchi superbi, 2009, in Borgogna. Forse troppo sopravvalutati economicamente grazie all'annata molto mediatica, ma così come nella 2005 sono signori bianchi... :P


Infatti...tutti i 2009 bevuti finora (una decina) sono tutti da leccarsi i baffi.Molto piu' gourmand, appena piu' grassi (ma mica tutti...),hanno un acidita' MENO tranchant ?? E chissenefrega, ce li beviamo prima (visto la pletora di forumisti che vuole bere tutto subito compresi i 2010 e i 2011 ...qui va' a nozze.....)...insomma è una buona annata per i bianchi sta DUEENOVE in Borgogna....
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda arnaldo » 26 lug 2013 11:21

Sydney ha scritto:
Ludi ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Vouvray Clos du Bourg 1999 demi-sec Huet.
Boh, a me questi vini mezzi e mezzi non mi dicono nulla.


Franco, se posso permettermi di darti un suggerimento, provalo per aperitivo (facendo poi ovviamente seguire un rosso strutturato) oppure in abbinamento con cappesante gratinate, ostriche o foie gras. Come vino da dessert è inevitabilmente deludente.


O con dei canestrelli alla griglia! Bevuto un 2002 un mesetto fa e l'abbinamento è stato pazzesco!


FRanco.......devi ancora arrivarci a questa tipologia.....anch'io qualche annetto fa la pensavo cosi'......ne bevevo due all'anno....e non avevo alcuna idea........poi ho cominciato a berne qualcuno di molto vecchio (tipo fine anni 80) e mi si è aperto un mondo nuovo. Ora quando trovo...compro......e qui ti do' una bella notizia: si possono bere anche da giovani..... :D :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Andyele » 26 lug 2013 11:23

Sydney ha scritto:
Ludi ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Vouvray Clos du Bourg 1999 demi-sec Huet.
Boh, a me questi vini mezzi e mezzi non mi dicono nulla.


Franco, se posso permettermi di darti un suggerimento, provalo per aperitivo (facendo poi ovviamente seguire un rosso strutturato) oppure in abbinamento con cappesante gratinate, ostriche o foie gras. Come vino da dessert è inevitabilmente deludente.


O con dei canestrelli alla griglia! Bevuto un 2002 un mesetto fa e l'abbinamento è stato pazzesco!


Oh ragazzi, ma volete insegnare al papero gli abbinamenti?? :shock: Un po' di rispetto per favore :mrgreen:
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda de magistris » 26 lug 2013 11:29

arnaldo ha scritto:
vinogodi ha scritto:
paperofranco ha scritto:...Meursault 2009 Mikulsky.
Non sarà un’annata memorabile per la Borgogna bianca.
...capisco la tua enorme esperienza specifica ( :lol: scherzo ...) ma giudizi così tranchant senza un cautelativo "secondo me" mi sembra per lo meno azzardato... 8)
PS: comunque "memorabile" forse no, quindi posso concordare, ma nel senso che non sia un granchè come lascia ipotizzare questa affermazione l'è mica vero... sto sentendo bianchi superbi, 2009, in Borgogna. Forse troppo sopravvalutati economicamente grazie all'annata molto mediatica, ma così come nella 2005 sono signori bianchi... :P


Infatti...tutti i 2009 bevuti finora (una decina) sono tutti da leccarsi i baffi.Molto piu' gourmand, appena piu' grassi (ma mica tutti...),hanno un acidita' MENO tranchant ?? E chissenefrega, ce li beviamo prima (visto la pletora di forumisti che vuole bere tutto subito compresi i 2010 e i 2011 ...qui va' a nozze.....)...insomma è una buona annata per i bianchi sta DUEENOVE in Borgogna....


a me tutti i bianchi 2009 borgognoni (da Macon a Chablis) bevuti finora (una quarantina) hanno fatto cagare, lo posso dire? :D
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda arnaldo » 26 lug 2013 11:33

MI sembra una constatazione tanto generica. 40 bt sono tante. Bollarle tutte bisogna vedere cosa pretendi.....mi citi Macon e arrivi a Chablis. Io di Macon ho bevuto 3 prodotti 2009 di Les heritiers de Comte Lafon e mi sono piaciuti (li ho pure comprati).....Chablis ho assaggi quasi ZERO e quindi non mi esprimo....ma Cote de Beaune il bevuto fino ad ora (come l'ho descritto) beh insomma dai...proprio cacare no....se poi vogliamo in tutte le annate VINI IPERACIDI ( e diciamo che hanno una bella mineralita'.....) allora non ci sto.....
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda pippuz » 26 lug 2013 11:35

de magistris ha scritto:
arnaldo ha scritto:
vinogodi ha scritto:
paperofranco ha scritto:...Meursault 2009 Mikulsky.
Non sarà un’annata memorabile per la Borgogna bianca.
...capisco la tua enorme esperienza specifica ( :lol: scherzo ...) ma giudizi così tranchant senza un cautelativo "secondo me" mi sembra per lo meno azzardato... 8)
PS: comunque "memorabile" forse no, quindi posso concordare, ma nel senso che non sia un granchè come lascia ipotizzare questa affermazione l'è mica vero... sto sentendo bianchi superbi, 2009, in Borgogna. Forse troppo sopravvalutati economicamente grazie all'annata molto mediatica, ma così come nella 2005 sono signori bianchi... :P


Infatti...tutti i 2009 bevuti finora (una decina) sono tutti da leccarsi i baffi.Molto piu' gourmand, appena piu' grassi (ma mica tutti...),hanno un acidita' MENO tranchant ?? E chissenefrega, ce li beviamo prima (visto la pletora di forumisti che vuole bere tutto subito compresi i 2010 e i 2011 ...qui va' a nozze.....)...insomma è una buona annata per i bianchi sta DUEENOVE in Borgogna....


a me tutti i bianchi 2009 borgognoni (da Macon a Chablis) bevuti finora (una quarantina) hanno fatto cagare, lo posso dire? :D

Pure a me, ne salvo giusto un paio. Annata da dimenticare per i bianchi.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda de magistris » 26 lug 2013 11:37

arnaldo ha scritto:MI sembra una constatazione tanto generica. 40 bt sono tante. Bollarle tutte bisogna vedere cosa pretendi.....mi citi Macon e arrivi a Chablis. Io di Macon ho bevuto 3 prodotti 2009 di Les heritiers de Comte Lafon e mi sono piaciuti (li ho pure comprati).....Chablis ho assaggi quasi ZERO e quindi non mi esprimo....ma Cote de Beaune il bevuto fino ad ora (come l'ho descritto) beh insomma dai...proprio cacare no....se poi vogliamo in tutte le annate VINI IPERACIDI ( e diciamo che hanno una bella mineralita'.....) allora non ci sto.....


e quindi?
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda paperofranco » 26 lug 2013 11:44

vinogodi ha scritto:
paperofranco ha scritto:...Meursault 2009 Mikulsky.
Non sarà un’annata memorabile per la Borgogna bianca.
...capisco la tua enorme esperienza specifica ( :lol: scherzo ...) ma giudizi così tranchant senza un cautelativo "secondo me" mi sembra per lo meno azzardato... 8)
PS: comunque "memorabile" forse no, quindi posso concordare, ma nel senso che non sia un granchè come lascia ipotizzare questa affermazione l'è mica vero... sto sentendo bianchi superbi, 2009, in Borgogna. Forse troppo sopravvalutati economicamente grazie all'annata molto mediatica, ma così come nella 2005 sono signori bianchi... :P


Mi rendo conto di non essere stato il massimo della chiarezza :roll: .
Il "non sarà" voleva dire "non lo so, però mi sembra di aver sentito dire che non sia un granché........".
Personalmente non mi ero ancora fatto un'idea per via dei troppo pochi assaggi, essendomi concentrato sui rossi. Prendo nota.
Altro che giudizio tranchant.... :D
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda manichi » 26 lug 2013 11:45

de magistris ha scritto:
arnaldo ha scritto:
vinogodi ha scritto:
paperofranco ha scritto:...Meursault 2009 Mikulsky.
Non sarà un’annata memorabile per la Borgogna bianca.
...capisco la tua enorme esperienza specifica ( :lol: scherzo ...) ma giudizi così tranchant senza un cautelativo "secondo me" mi sembra per lo meno azzardato... 8)
PS: comunque "memorabile" forse no, quindi posso concordare, ma nel senso che non sia un granchè come lascia ipotizzare questa affermazione l'è mica vero... sto sentendo bianchi superbi, 2009, in Borgogna. Forse troppo sopravvalutati economicamente grazie all'annata molto mediatica, ma così come nella 2005 sono signori bianchi... :P


Infatti...tutti i 2009 bevuti finora (una decina) sono tutti da leccarsi i baffi.Molto piu' gourmand, appena piu' grassi (ma mica tutti...),hanno un acidita' MENO tranchant ?? E chissenefrega, ce li beviamo prima (visto la pletora di forumisti che vuole bere tutto subito compresi i 2010 e i 2011 ...qui va' a nozze.....)...insomma è una buona annata per i bianchi sta DUEENOVE in Borgogna....


a me tutti i bianchi 2009 borgognoni (da Macon a Chablis) bevuti finora (una quarantina) hanno fatto cagare, lo posso dire? :D

Hai provato anche Roulot e Dauvissat ? a me i loro 2009 sono piaciuti , poi certo la 2010 è un'altra roba
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 818 ospiti