Sir Panzy ha scritto:alì65 ha scritto:Sir Panzy ha scritto:Buorgogne rouge LeRoy 2000 e 2009: tappazzi fradici e inizio di fuoriuscita.
il 2000 stava prendendo la via della acetificazione, per altro in una modo molto pulito e fresco
il 2009 tappo power.
Sfiga? Conservazione alla cazzo? Con i base di leroy, nonostante i tappi siano abb belli, ho trovato molto spesso tappi fradici per metà o intero.

se i negoce tutto normale, dura di più il lambrusco di casa mia, per l'acetificazione anche qui tutto normale in casa Leroy, c'è chi apprezza e chi no.....io faccio parte della seconda linea
dicono che chi disprezza compra......in questo caso il detto è completamente sbagliato...
la Borgogna è piena di ottime bt senza cercare quello che non si può avere, nelle capsule bianche targate Leroy non potrai mai avere quello che cerchi...se poi hai acquistato dei Domaine allora auguri!!!
sono quasi d'accordo alì, però (forse per culo) su una dozzina di bt aperte la maggior parte delle volte ho goduto.. anche con bt di 7/10 anni.
E con 30€ in borgogna base fai fatica a trovare una valida alternativa. Perchè se il tappo è ok godi come un riccio.
scusate se OT ma approfitto per domanda: i domaine (negoce) sono da evitare assolutamente? Alì, hai avuto brutte esperienze con le capsule bianche di leroy?
in ufficio, quà vicino a me, ho il vuoto di un Aloxe-Corton 1982, capsula bianca, bevuto 3 anni fa....se ho tenuto il vuoto a memoria proprio male non era
diciamo che con i prezzi di oggi le capsule bianche non sono posizionate correttamente, per utilizzare un eufemismo
invece nel caso del trafilamento dai tappi io ho notato che queste bottiglie sono riempite spesso al limite del tappo, motivo per cui se durante il trasporto o nel primo periodo prendono una bottina di caldo il trafilamento parte inesorabile e poi fai fatica a stabilizzare la bottiglia
le poche volte che ho preso qualcosa (io non compero Leroy praticamente mai, se proprio voglio farmi male prendo solo DRC su quel target per varie motivazioni sentimentaleconomiche ) ho sempre tenuto le bottiglie in piedi in cantina 15 giorni perchè i tappi si stabilizassero alla umidità corretta e poi le ho sdraiate, con una bottiglia non ho fatto così e zac...partito il trafilamento
comunque, alla base, spesso ci sta sempre una cattiva conservazione od un cativo trasporto o stoccaggio prima della vendita, ed avendo diversi amici e conoscenti distributori di vino i bancali di bottiglie trafilate che vedo per colpi di caldo durante i trasporti nel periodo estivo sono drammaticamente tanti, alcune bottiglie sono rese al mittente, altre visto il tipo di vino vengono pulite e messe a scaffale