


petitbogho ha scritto:kalos sei in vacanza?
paperofranco ha scritto:Riesling Kabinett trocken Maximin Grunhauser Abtsberg 2009 C. Von Schubert....maremmamaialaimpestatatroiadiquellazozza............
Secondo me, vini come questo, dovrebbero avere nomi molto più semplici, per una questione di educazione, non per altro.
alì65 ha scritto:Ormanni Borro 99, quando il Sangiovese si manifesta sotto questa forma mi sembra inutile, e ripeto, INUTILE cercare altre cose da bere
coinvolgente e succoso, maturo al punto giusto con tanta frutta e tanto tannino ma levigato, morbido, che ti si adagia nel palato chiedendo permesso, per favore posso adagiarmi...se non disturbo
non disturbi affatto, si accomodi.....e via che mezza boccia se ne andata....bravi bravi!!!
Ziliovino ha scritto:alì65 ha scritto:Ormanni Borro 99, quando il Sangiovese si manifesta sotto questa forma mi sembra inutile, e ripeto, INUTILE cercare altre cose da bere
coinvolgente e succoso, maturo al punto giusto con tanta frutta e tanto tannino ma levigato, morbido, che ti si adagia nel palato chiedendo permesso, per favore posso adagiarmi...se non disturbo
non disturbi affatto, si accomodi.....e via che mezza boccia se ne andata....bravi bravi!!!
Da bere? O può ancora attendere?
paperofranco ha scritto:Ziliovino ha scritto:alì65 ha scritto:Ormanni Borro 99, quando il Sangiovese si manifesta sotto questa forma mi sembra inutile, e ripeto, INUTILE cercare altre cose da bere
coinvolgente e succoso, maturo al punto giusto con tanta frutta e tanto tannino ma levigato, morbido, che ti si adagia nel palato chiedendo permesso, per favore posso adagiarmi...se non disturbo
non disturbi affatto, si accomodi.....e via che mezza boccia se ne andata....bravi bravi!!!
Da bere? O può ancora attendere?
Bevi e godi, dammi retta.
alì65 ha scritto:Ormanni Borro 99, quando il Sangiovese si manifesta sotto questa forma mi sembra inutile, e ripeto, INUTILE cercare altre cose da bere
coinvolgente e succoso, maturo al punto giusto con tanta frutta e tanto tannino ma levigato, morbido, che ti si adagia nel palato chiedendo permesso, per favore posso adagiarmi...se non disturbo
non disturbi affatto, si accomodi.....e via che mezza boccia se ne andata....bravi bravi!!!
paperofranco ha scritto:Riesling Kabinett trocken Maximin Grunhauser Abtsberg 2009 C. Von Schubert....maremmamaialaimpestatatroiadiquellazozza............
Secondo me, vini come questo, dovrebbero avere nomi molto più semplici, per una questione di educazione, non per altro.
Ziliovino ha scritto:
Confronto a tre tra macerati, ma esistono ancora? Pare non li beva più nessuno:
...anche da ... mangiare...Nebbiolino ha scritto:Ziliovino ha scritto:
Confronto a tre tra macerati, ma esistono ancora? Pare non li beva più nessuno:
Siamo in pochi, mi sa... Fra l'altro trovo che in estate siano vini bellissimi da bere.
vinogodi ha scritto:...anche da ... mangiare...Nebbiolino ha scritto:Ziliovino ha scritto:
Confronto a tre tra macerati, ma esistono ancora? Pare non li beva più nessuno:
Siamo in pochi, mi sa... Fra l'altro trovo che in estate siano vini bellissimi da bere.
vinogodi ha scritto:...ieri a pranzo e a cena , due bocce seccate senza tanti problemi (in due, mica da solo)
- Mezzodì con pesci alla piastra "di muscolo" : Rubeo 2012 di Nicola Ferri. Rosa intenso... sa di rosa ...si sta pericolosamente ripetendo, splendido (![]()
![]()
![]()
)...
- Sera, con mozzarella di bufala campana , gorgonzola , brie e caciocavallo silano : c'ho provato ...Nebbiolo 2009 Cav. Burlotto (![]()
![]()
![]()
). Rosso chiaro, profumi stupendamente floreali, trama tannica finissima. Bevuto fresco a 14 gradi è stato ingollato. Perchè mai limitare ai binchi certi abbinamenti e , soprattutto, d'estate?
samuyahu ha scritto:Rosso di Valtellina 2010 Ar.Pe.Pe. Rosa fresca, liquirizia, lampone netto, ribes spremuto nel bicchiere e mirtillo, poi ancora fiori rossi, viola e blu, accompagnati da note multiple di sottobosco ed erbe di montagna, pepe, talco e menta; il frutto freschissimo e succoso -mai invadente- è sempre in primo piano, al di sotto del quale si staglia una mineralità di sasso cristallino, in mezzo al bicchiere, che si fonde con il frutto.
Bocca dall'attacco freschissimo, intenso, aggraziato, che s'innalza fino al fondo del palato arricchendosi progressivamente di dolcezza, tannini nordici e ben estratti, una concentrazione di aromi che si svela definitivamente nell'uscita rocciosa e lievemente eterea, di persistenza esemplare per tenacia, intensità e complessità di rimandi, con la menta e il fruttino fresco che si rincorrono nel finale come in una gara senza fine, con intorno un pubblico molto, molto territoriale. Bevetene tanto, bevetelo freddo freddo senza paura, godete finché potete. Io non mi lamento.
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: ferrari federico, Giacomodica e 213 ospiti