...abbiamo bevuto ier sera:
F.Raveneau Chablis 1er Cru Montee de Tonnerre 2008
F.Cotat Sancerre Les Monts Damnes 2005
Buisson-Charles Meursault Vieilles Vignes 2007
Leroy Bourgogne 2004
Monsanto CC Riserva il Poggio 1968
Gaja Pieve Santa Restituta BdM Rennina 1997
Roagna Barolo le Coste 2007
Montevertine Montevertine Riserva 1982
Avignonesi Vin Santo Occhio di Pernice 1981
...abbiamo abbassato la spesa ma a conti fatti non ne abbiamo perso in qualità, anzi...
Vino della serata all'unanimità il Montevertine Ris 1982, prima annata prodotta, integrità e freschezza inaudite.
Segue, nel mio podio, il Monsanto 1968, vino emozionante, all'inizio gioca a nascondino con un naso a tratti sporco, dopo un'oretta si pulisce ed è riconoscibilissimo il Sangiovese invecchiato bene, raggiunge il culmine a fine serata quando è nel bicchiere da circa 3 ore, anche questo in bocca non dimostra i suoi anni, immortale.
Terzo il Bourgogne di Madame 2004, inferiore alla 1999 bevuta la settimana scorsa ma comunque una signora bt.
Piaciuti molto anche gli altri 2 rossi con il Brunello ( ? ) di Gaja che dimostra che anche a Montalcino si possono fare dei buoni Supertuscans
I bianchi non mi hanno esaltato...Raveneau piacevole ma troppo giovane con un'evidente acidità limonosa ....anche LMD di Cotat piaciuto, ma penalizzato da una chiusura troppo dolce...il Meursault troppo evoluto.
Per finire, fuori gara, la terza "emozione" della serata: L'Occhio di Pernice ( che ci siamo bevuti a mo' di shot

dalla serie hate to say I told you so ), denso e concentrato, al naso non ci si può sbagliare, i sentori sono quelli ( Datteri, fichi, caffè... ), ma con un'intensità fuori dal comune. In bocca è un'esplosione, si allarga ed invade le papille gustative, lunghissima persistenza...grazie Jok!
Il ringraziamento più grande va a Stefano e a tutto lo staff della Locanda...MANGIATO BENISSIMO!
La prossima se siete d'accordo la farei verso Pisa

venerdì 26 può andare?