marcolandia ha scritto:Ieri sera verticale di Muscadet Sevre-et-Maine Sur Lie 'Le L d'Or' del Domaine Pierre Luneau-Papin più qualche intruso e un vinello imbarazzante.
......
Sono belle queste verticali perchè capisci molto bene quando una tipologia non ti piace. Ecco, il Muscadet è un vino che non mi dice un granchè. Personalmente ha quasi sempre un finale un po' troppo amaro che è una caratteristica che faccio fatica ad accettare in un vino. Tuttavia ammetto che un paio di bottiglie della batteria mi sono piaciute molto e che è un vino che invecchia in maniera sorprendente pur partendo da una base tutto sommato semplice (o meglio, finto semplice).
Per esempio Clos des Briords 2004 di Ollivier è un grande vino (forse l'unico Muscadet che ho in cantina), così come Le L 2002. Il 1999 è un vino roccioso è molto giovane, con un profilo tosto e per fortuna un finale poco amaro, sicuramente WOTN.
Buono anche il 1995 mentre gli altri mi hanno lasciato piuttosto tiepido.
Capisco benissimo chi è appassionato della tipologia, ma francamente preferisco mille volte un buon chablis base a moltissimi Muscadet. Grazie comunque a chi si è sbattuto per la verticale e soprattutto ad Albi per l'ospitalità.
A me il muscadet piace, soprattutto in abbinamento con il conchigliame, siano ostriche, fasolari ecc.
Ieri ha dimostrato di reggere bene l'invecchiamento, la nota amarognola è quasi ammandorlata, a me piace.
Solo uno della batteria non l'ho gradito, per una esagerata vena verde, quasi di peperone.
Poi comprendo che Marcolandia stia fremendo per una prossima degu di vinich a cui non riesci a dire bast(i)a.....
