qualche altra bevuta degli ultmini periodi:
E-Ouriet V.P. sboc.06, sempre un gran bel bere, non canna mai, con il giusto punto di maturazione da tanta soddisfazione; ricco e profondo, bolla fine e complessità da grande bianco con la gessosità della champagne...peccato, era l'ultima...
Sauzet Chevalier-M. 02, praticamente stessa sorte della sorella aperta a Gennaio, vino non proprio godibile, spento, poco presente e decisamente non all'altezza....due su due la cosa comincia ad essere preoccupante
Monfo 82, sempre un vino di carattere ma meno deciso e prepotente dell'ultima volta bevuto; (passata tanta acqua sotto i ponti) il mio bicchiere aveva qualche problema perchè in un'altro aveva più vita....mi è sembrata una bt sul generis, non il top
BS ris.75, la prima bt- già lo immaginavo dal livello più basso-aveva qualche problemino, vino non andato ma spento, non luminoso, cupo, una brutta giornata autunnale; apro la seconda ed eccolo qua, mi sento a casa....vivo, brillante, colore incredibile come se non avesse i suoi 37 anni suonati...ricco, profondo, persistenza ottima, una bella bocca larga e piena di vigore....decisamente grande!!!
RD 88, vino maturo oltre le apsettative, già dal colore si nota un pò di stanchezza e poca bolla....peccato, poteva essere una bel bicchiere
Gravner Chardonnay 91, in forma anche se il legno è presente, ancora brillante e piacevole; ricordo un Sauvignon più in forma ma bevuto tanti anni fa non fa testo....bel bicchiere
Tigna 86, naso maturo e un pò troppo sottoboscoso, col tempo si pulisce un pochino ma non brilla; invece si fa piacere alla bevuta, bello ricco, pieno, in giusta maturazione, l'ho goduto
Montrose 94, non essendo un amante del genere confermo il mio non piacere bevendo questo vino, so che la descrizione non è gradita ma non c'ho trovato niente di speciale, vino maturo ma poco coinvolgente, non aprticolarmente piacevole ed espressivo....su Bordeaux non gliela posso fà!!
Gerin Landonne 04, giovane, giovanissimo tanto da essere muto per quasi due ore, poi si è aperto ma sempre timidamente; annata non delle migliori ma sempre un bel bere, spezie e frutta croccante in evidenza, un pochino d'alcol di troppo ma si farà...vino di carattere deciso e sanguigno!!
Weill Auslese 01, non chiedetemi il cru perchè non lo so, so solo che era molto buono, giustamente dolce con i formaggi al cucchiaio franzosi, ottimi!! ottima profondità, non troppo varietale e ben piantato.....ci vorrebbero ancora tanti anni perchè si assesti ma va bene anche così, piaciuto molto!!
Yquem 90, molto elegante, intenso ma anche no, non zafferanoso come tanti altri, complessità tra la frutta secca e molto matura, un bel aroma di gardenia molto particolare...non un mostro di lunghezza ma è sempre il n.1!!
Quintarelli Recioto 95, boccia che andava aperta almeno il giorno prima ma la generosità e la follia del capo Michele ha pochi eguali e non ha resistito al tirabuson.....si beve che sembra acqua ma ha una stratificazione che nessuno riesce a raggiungere, questa sua dote penso sia unica...bevibilità, golosità e ricchezza.....vino corroborante nei momenti di sconforto!!!
chiedo aiuto a Paolo per altri vini bevuto ma il tempo passato è troppo per la mia memoria.....qualche vinello giornaliero tra cui spicca il solito Paltrinieri, da bere a canna bello freddo nei giorni di arsura come questi