LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda alì65 » 17 giu 2013 18:41

oggi, a pranzo, mi sono scolato le gocce rimaste e blendizzate; devo dire che un mix così armonico ma ben distinto non mi era mai capitato, merito, senzadubbio, del carattere personale dei tre, Vorberg, Beaufort e Fallet-P., il succo di frutta se lo sono scolato tutto le femmine!!! :D
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda alì65 » 17 giu 2013 19:17

qualche altra bevuta degli ultmini periodi:

E-Ouriet V.P. sboc.06, sempre un gran bel bere, non canna mai, con il giusto punto di maturazione da tanta soddisfazione; ricco e profondo, bolla fine e complessità da grande bianco con la gessosità della champagne...peccato, era l'ultima...
Sauzet Chevalier-M. 02, praticamente stessa sorte della sorella aperta a Gennaio, vino non proprio godibile, spento, poco presente e decisamente non all'altezza....due su due la cosa comincia ad essere preoccupante
Monfo 82, sempre un vino di carattere ma meno deciso e prepotente dell'ultima volta bevuto; (passata tanta acqua sotto i ponti) il mio bicchiere aveva qualche problema perchè in un'altro aveva più vita....mi è sembrata una bt sul generis, non il top
BS ris.75, la prima bt- già lo immaginavo dal livello più basso-aveva qualche problemino, vino non andato ma spento, non luminoso, cupo, una brutta giornata autunnale; apro la seconda ed eccolo qua, mi sento a casa....vivo, brillante, colore incredibile come se non avesse i suoi 37 anni suonati...ricco, profondo, persistenza ottima, una bella bocca larga e piena di vigore....decisamente grande!!!
RD 88, vino maturo oltre le apsettative, già dal colore si nota un pò di stanchezza e poca bolla....peccato, poteva essere una bel bicchiere
Gravner Chardonnay 91, in forma anche se il legno è presente, ancora brillante e piacevole; ricordo un Sauvignon più in forma ma bevuto tanti anni fa non fa testo....bel bicchiere
Tigna 86, naso maturo e un pò troppo sottoboscoso, col tempo si pulisce un pochino ma non brilla; invece si fa piacere alla bevuta, bello ricco, pieno, in giusta maturazione, l'ho goduto
Montrose 94, non essendo un amante del genere confermo il mio non piacere bevendo questo vino, so che la descrizione non è gradita ma non c'ho trovato niente di speciale, vino maturo ma poco coinvolgente, non aprticolarmente piacevole ed espressivo....su Bordeaux non gliela posso fà!!
Gerin Landonne 04, giovane, giovanissimo tanto da essere muto per quasi due ore, poi si è aperto ma sempre timidamente; annata non delle migliori ma sempre un bel bere, spezie e frutta croccante in evidenza, un pochino d'alcol di troppo ma si farà...vino di carattere deciso e sanguigno!!
Weill Auslese 01, non chiedetemi il cru perchè non lo so, so solo che era molto buono, giustamente dolce con i formaggi al cucchiaio franzosi, ottimi!! ottima profondità, non troppo varietale e ben piantato.....ci vorrebbero ancora tanti anni perchè si assesti ma va bene anche così, piaciuto molto!!
Yquem 90, molto elegante, intenso ma anche no, non zafferanoso come tanti altri, complessità tra la frutta secca e molto matura, un bel aroma di gardenia molto particolare...non un mostro di lunghezza ma è sempre il n.1!!
Quintarelli Recioto 95, boccia che andava aperta almeno il giorno prima ma la generosità e la follia del capo Michele ha pochi eguali e non ha resistito al tirabuson.....si beve che sembra acqua ma ha una stratificazione che nessuno riesce a raggiungere, questa sua dote penso sia unica...bevibilità, golosità e ricchezza.....vino corroborante nei momenti di sconforto!!! :D

chiedo aiuto a Paolo per altri vini bevuto ma il tempo passato è troppo per la mia memoria.....qualche vinello giornaliero tra cui spicca il solito Paltrinieri, da bere a canna bello freddo nei giorni di arsura come questi
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda paperofranco » 17 giu 2013 21:45

Santé, Claudio :D .

Chianti Classico 2011 Bandini - Villa Pomona.
Annata calda, un grado in più della precedente(intendo il vino), frutto maturo, al limite del surmaturo. Naso di frutti rossi e pepe; bocca calorosa e di bella spinta, senza cedere alla pesantezza, con ritorno "ciliegioso"( :mrgreen: ) prepotente; non un "chiantino". Figlio dell'annata e della zona; vorrei dargli un paio d'anni.
Aziendina che sta ancora aggiustando il tiro, ma da seguire, a mio modesto parere.
Avatar utente
esorciccio79
Messaggi: 6587
Iscritto il: 06 giu 2007 22:11

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda esorciccio79 » 17 giu 2013 21:53

alì65 ha scritto:
Gravner Chardonnay 91, in forma anche se il legno è presente, ancora brillante e piacevole; ricordo un Sauvignon più in forma ma bevuto tanti anni fa non fa testo....bel bicchiere


non era la riserva vero? :roll:
"Siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino"(E.Galeano)
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda arnaldo » 18 giu 2013 08:59

alì65 ha scritto:oggi, a pranzo, mi sono scolato le gocce rimaste e blendizzate; devo dire che un mix così armonico ma ben distinto non mi era mai capitato, merito, senzadubbio, del carattere personale dei tre, Vorberg, Beaufort e Fallet-P., il succo di frutta se lo sono scolato tutto le femmine!!! :D


Bah...secondo me era rimasto davvero poco......credo un mignolo x bottiglia, Fallet era terminato....Beaufort 1 mignolo.....due dita forse di Vorberg e idem per Drouhin LA.....hai bevuto poco mi sa'!!!!! :lol: :lol:
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda alì65 » 18 giu 2013 09:04

arnaldo ha scritto:
alì65 ha scritto:oggi, a pranzo, mi sono scolato le gocce rimaste e blendizzate; devo dire che un mix così armonico ma ben distinto non mi era mai capitato, merito, senzadubbio, del carattere personale dei tre, Vorberg, Beaufort e Fallet-P., il succo di frutta se lo sono scolato tutto le femmine!!! :D


Bah...secondo me era rimasto davvero poco......credo un mignolo x bottiglia, Fallet era terminato....Beaufort 1 mignolo.....due dita forse di Vorberg e idem per Drouhin LA.....hai bevuto poco mi sa'!!!!! :lol: :lol:


quel che basta per un goccetto a pranzo...
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda alì65 » 18 giu 2013 09:05

esorciccio79 ha scritto:
alì65 ha scritto:
Gravner Chardonnay 91, in forma anche se il legno è presente, ancora brillante e piacevole; ricordo un Sauvignon più in forma ma bevuto tanti anni fa non fa testo....bel bicchiere


non era la riserva vero? :roll:


non mi sembra...la bt non era mia e non ho fatto particolare attenzione all'etichetta
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda Sydney » 18 giu 2013 11:33

alì65 ha scritto:
esorciccio79 ha scritto:
alì65 ha scritto:
Gravner Chardonnay 91, in forma anche se il legno è presente, ancora brillante e piacevole; ricordo un Sauvignon più in forma ma bevuto tanti anni fa non fa testo....bel bicchiere


non era la riserva vero? :roll:


non mi sembra...la bt non era mia e non ho fatto particolare attenzione all'etichetta


I bianchi 91 di Gravner sono baciati dalla dea bendata.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12805
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda zampaflex » 18 giu 2013 13:59

vittoxx ha scritto:Tranquillo, ognuno beve i vini che preferisce. Comunque, per capirci, il burro nello chablis è spesso presente (lo zolfanello, come lo chiami tu, meno): dipende, come al solito (al netto della tolleranza individuale), dalla qualità e quantità e dal resto. In quelli buoni non è prevaricante, non origina sensazioni di grassezza ed è uno dei tanti profumi che compongono l'equilibrio olfattivo e, anche, gustativo del vino. Le clos 2007 di Droin non è di solito come lo descrivi, anzi a chi piacciono i vini con ciccia puó rischiare di parere pure anoressico. Per questo la vostra bott più che troppo fredda, a me pare potesse essere troppo calda. O che avesse preso del caldo in precedenza. Mi spiegherei meglio le tue sensazioni


Leggo solo ora, al rientro dal mare, e ringrazio calorosamente per la compostezza del tono oltre che per la significativa didattica. :wink:
Non progredi est regredi
paolo7505
Messaggi: 1684
Iscritto il: 14 giu 2007 12:33
Località: parma

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda paolo7505 » 18 giu 2013 14:57

alì65 ha scritto:
esorciccio79 ha scritto:
alì65 ha scritto:
Gravner Chardonnay 91, in forma anche se il legno è presente, ancora brillante e piacevole; ricordo un Sauvignon più in forma ma bevuto tanti anni fa non fa testo....bel bicchiere


non era la riserva vero? :roll:


non mi sembra...la bt non era mia e non ho fatto particolare attenzione all'etichetta


Se parli di quella che abbiamo bevuto insieme, non hai fatto per nulla attenzione all'etichetta, visto che era la Ribolla (da magnum) e non lo Chardonnay!! :lol: :lol:
Se invece era un'altra che hai bevuto senza di me, ti insulto alla prima occasione............quindi a brevissimo! 8)
Quindici contro quindici, e una palla ovale. Non c'è bisogno d'altro, neanche dell'arbitro.

Ci arrabbiamo se vinciamo senza stile. E non prendiamo neppure in considerazione l'eventualità di perdere.
Josh Kronfeld (All Black)
Avatar utente
esorciccio79
Messaggi: 6587
Iscritto il: 06 giu 2007 22:11

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda esorciccio79 » 18 giu 2013 15:42

Sydney ha scritto:
alì65 ha scritto:
esorciccio79 ha scritto:
alì65 ha scritto:
Gravner Chardonnay 91, in forma anche se il legno è presente, ancora brillante e piacevole; ricordo un Sauvignon più in forma ma bevuto tanti anni fa non fa testo....bel bicchiere


non era la riserva vero? :roll:


non mi sembra...la bt non era mia e non ho fatto particolare attenzione all'etichetta


I bianchi 91 di Gravner sono baciati dalla dea bendata.


dei bianchi bondage insomma :D
"Siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino"(E.Galeano)
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda alì65 » 18 giu 2013 15:49

esorciccio79 ha scritto:
Sydney ha scritto:
alì65 ha scritto:
esorciccio79 ha scritto:
alì65 ha scritto:
Gravner Chardonnay 91, in forma anche se il legno è presente, ancora brillante e piacevole; ricordo un Sauvignon più in forma ma bevuto tanti anni fa non fa testo....bel bicchiere


non era la riserva vero? :roll:


non mi sembra...la bt non era mia e non ho fatto particolare attenzione all'etichetta


I bianchi 91 di Gravner sono baciati dalla dea bendata.


dei bianchi bondage insomma :D


questa me la segno... :mrgreen: :mrgreen:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Willy 2006
Messaggi: 224
Iscritto il: 17 giu 2012 09:26
Località: Reggio Emilia

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda Willy 2006 » 18 giu 2013 17:19

paolo7505 ha scritto:
alì65 ha scritto:
esorciccio79 ha scritto:
alì65 ha scritto:
Gravner Chardonnay 91, in forma anche se il legno è presente, ancora brillante e piacevole; ricordo un Sauvignon più in forma ma bevuto tanti anni fa non fa testo....bel bicchiere


non era la riserva vero? :roll:


non mi sembra...la bt non era mia e non ho fatto particolare attenzione all'etichetta


Se parli di quella che abbiamo bevuto insieme, non hai fatto per nulla attenzione all'etichetta, visto che era la Ribolla (da magnum) e non lo Chardonnay!! :lol: :lol:
Se invece era un'altra che hai bevuto senza di me, ti insulto alla prima occasione............quindi a brevissimo! 8)


Non era la riserva, era chardonnay e il vino era perfetto e godurioso come dice Ali, peccato che dopo il primo giro di bicchieri se ne sia impossessata Silvia, e non l'abbiamo piu vista 8)
Se stasera lo vuoi insultare aspettami, voglio vedere la scena :mrgreen:
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda davidef » 18 giu 2013 21:55

Immagine

bottiglia serale di gran livello, naso articolato tra il pompelmo e la componente pepata bianca floreale, bocca dominata da acidità non indifferente bilanciata (furbamente ?) da una puntina di residuo appena avvertibile che arrotonda e chiude senza distogliere la percezione pietrosa

si beve, 14,5 % e non ci si accorge di nulla fino a che cerchi di alzarti dalla sedia e sei lievemente ondivago :mrgreen:

io, con una bottiglia così, non sento il bisogno di andare più a Nord...almeno su questo target di bevuta/costo
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda videodrome » 18 giu 2013 22:26

davidef ha scritto:
bottiglia serale di gran livello, naso articolato tra il pompelmo e la componente pepata bianca floreale, bocca dominata da acidità non indifferente bilanciata (furbamente ?) da una puntina di residuo appena avvertibile che arrotonda e chiude senza distogliere la percezione pietrosa

si beve, 14,5 % e non ci si accorge di nulla fino a che cerchi di alzarti dalla sedia e sei lievemente ondivago :mrgreen:

io, con una bottiglia così, non sento il bisogno di andare più a Nord...almeno su questo target di bevuta/costo

Annata? E' nel retro e non si vede
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda davidef » 18 giu 2013 22:46

videodrome ha scritto:
davidef ha scritto:
bottiglia serale di gran livello, naso articolato tra il pompelmo e la componente pepata bianca floreale, bocca dominata da acidità non indifferente bilanciata (furbamente ?) da una puntina di residuo appena avvertibile che arrotonda e chiude senza distogliere la percezione pietrosa

si beve, 14,5 % e non ci si accorge di nulla fino a che cerchi di alzarti dalla sedia e sei lievemente ondivago :mrgreen:

io, con una bottiglia così, non sento il bisogno di andare più a Nord...almeno su questo target di bevuta/costo

Annata? E' nel retro e non si vede



opss ..... 2009
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda Sydney » 19 giu 2013 11:07

Champagne 2005 Thienot: naso molto sulla caramella d'orzo, panbrioche, gesso. Bocca con bollicina fine, buon equilibrio, più sapido che acido. Ne avevo bevuta una di più fresca un mesetto fa.

Vouvray demi sec 2002 Foreau: qualche riflesso dorato, brillante. Naso marino, conchiglie, tocco mielato e frutta gialla. Ingresso dolce ma bocca equilibratissima, ricca e fresca con un bellissimo finale salmastro. Grandissima freschezza ben bilanciata. Abbinamento clamoroso con dei canestrelli di Caorle (ero a Caorle :P ) fatti alla griglia.

Riesling Urziger Wurzgarten Auslese 1990 Reinhol Oste
r: ha il colore del precedente, la dolcezza del precedente, l'acidità del precedente ma non lo stesso equilibrio. Tutte le componenti non erano perfettamente fuse. Bel vino ma il Vouvray nettamente superiore (per i miei gusti :mrgreen: ).
vinogodi
Messaggi: 34706
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda vinogodi » 19 giu 2013 11:54

..ieri sera , come al solito, ci siamo divertiti, con una bevutina di piena estate.
- Sadi Malot Blanc de Blanc Brut : splendido nella sua semplicità. Giallo paglierino scarico, è stato seccato perchè aveva tutto per farsi bere in quel momento. Frutta fresca, mineralità, acidità... :D :D :D :)
- Prosecco Dei Opereta Frozza: mi piace ma non mi fa impazzire. Ammetto di avere qualche prevenzione per i Prosecco senza bolle, nonostante questo sia di buona fattura. Emozionabilità scarsa su contesto abbastanza magrolino. :D :D
- Puilly Fumé Blanc de Fumé 2009 Dagenau : giallo chiarissimo, consistenza materica scarsa ma con bei profumi, minerale, di bella intensità. Bocca sapida e corroborante . OK : :D :D :D :)
- Chablis 1er Cru 2009 Vaillons Duplessis. Di sostanza, di grande espressività, con coquillage, gesso e fiori di sambuco. Solita splendida bevibilità: :D :D :D :)
- Fiano d'Avellino 2010 Picariello : non male, colore chiaro e cristallino, naso non intensissimo con belle nuonces nocciolate, leggera mentuccia. Bocca da riempire, secondo me, con un pò di ciccia (Marsella è lontano) e con una chiusura non certo epica. Si beve... :D :D :D
- Riesling Kabinett 2009 JJ Prum : da bersi a secchiate: tagliente, 9 gradi di piacere asoluto, nota leggerissima zuccherina ad equlibrare un'acidità che è una rasoiata. Piallato dai presenti che prendevano appunti in maniera bfrenetica... :D :D :D :D
- Trebbiano 2003 Valentini: sorpresona per freschezza e colore verde quasi oliva, innaturale. Naso persino agrumato, poi tigli e sfalcio. Bocca grande ....grande , non grossa. Non lo ricordavo, in quest'annata , così buono : :D :D :D :D
- Barolo "Massara" 2001 Castello di Verduno : si è aperto nel tempo in maniera assai apprezzabile, con un ventaglio di rose macerate da manuale. Tanti bis effettuati dai presenti con Parmigiano "poco" stagionato (18 mesi)
- Moscato d'Asti ... no , mi vergogno a nominarlo, quello "ufficiale" l'avevo dimenticato a casa e questo era quello della "casa" quindi non voglio fare cattiva pubblicità ... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
claudietto
Messaggi: 789
Iscritto il: 06 giu 2007 11:24
Località: Milano

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda claudietto » 19 giu 2013 14:58

Ieri sera finalmente qualcosa di buono.

Treinta y dos 2008 Bodega Chacra Patagonia Rio Negro Argentina Da una vigna di 80 anni (da cui il nome che riporta l' "anno di nascita" del vigneto), il nipote di Incisa della Rocchetta tira fuori circa 8000 bottiglie di pinot nero. Probabilmente il miglior pinot nero che mi sia capitato di bere fuori Francia. Molto poco "nuovo mondo", e uno dei pochi vini da 13,5% di alcool che mi capita di bre ultimamente. E' in generale un po' piu scuro sia al colore che nel frutto di quello rispetto ai parametri di borgogna, ma é mobile, speziato, dolce e suadente, molto lungo e largo in bocca e di ottima persistenza. Il prezzo da premier cru di rango (o grand cru in annata piccola) lo rende un vino inutile in Europa, ma qui é quello che passa al convento. :roll:
BorgognaMonAmour
Messaggi: 130
Iscritto il: 09 mag 2013 15:39
Località: Pordenone
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda BorgognaMonAmour » 19 giu 2013 16:28

vinogodi ha scritto:..ieri sera , come al solito, ci siamo divertiti, con una bevutina di piena estate.
- Sadi Malot Blanc de Blanc Brut : splendido nella sua semplicità. Giallo paglierino scarico, è stato seccato perchè aveva tutto per farsi bere in quel momento. Frutta fresca, mineralità, acidità... :D :D :D :)
- Prosecco Dei Opereta Frozza: mi piace ma non mi fa impazzire. Ammetto di avere qualche prevenzione per i Prosecco senza bolle, nonostante questo sia di buona fattura. Emozionabilità scarsa su contesto abbastanza magrolino. :D :D
- Puilly Fumé Blanc de Fumé 2009 Dagenau : giallo chiarissimo, consistenza materica scarsa ma con bei profumi, minerale, di bella intensità. Bocca sapida e corroborante . OK : :D :D :D :)
- Chablis 1er Cru 2009 Vaillons Duplessis. Di sostanza, di grande espressività, con coquillage, gesso e fiori di sambuco. Solita splendida bevibilità: :D :D :D :)
- Fiano d'Avellino 2010 Picariello : non male, colore chiaro e cristallino, naso non intensissimo con belle nuonces nocciolate, leggera mentuccia. Bocca da riempire, secondo me, con un pò di ciccia (Marsella è lontano) e con una chiusura non certo epica. Si beve... :D :D :D
- Riesling Kabinett 2009 JJ Prum : da bersi a secchiate: tagliente, 9 gradi di piacere asoluto, nota leggerissima zuccherina ad equlibrare un'acidità che è una rasoiata. Piallato dai presenti che prendevano appunti in maniera bfrenetica... :D :D :D :D
- Trebbiano 2003 Valentini: sorpresona per freschezza e colore verde quasi oliva, innaturale. Naso persino agrumato, poi tigli e sfalcio. Bocca grande ....grande , non grossa. Non lo ricordavo, in quest'annata , così buono : :D :D :D :D
- Barolo "Massara" 2001 Castello di Verduno : si è aperto nel tempo in maniera assai apprezzabile, con un ventaglio di rose macerate da manuale. Tanti bis effettuati dai presenti con Parmigiano "poco" stagionato (18 mesi)
- Moscato d'Asti ... no , mi vergogno a nominarlo, quello "ufficiale" l'avevo dimenticato a casa e questo era quello della "casa" quindi non voglio fare cattiva pubblicità ... 8)


Un Massara del Castello di Verduno delle Burlotto con questo caldo. Complimenti. Mi sarei spinto al massimo su un Verduno doc Basadone, a farla larga.
Francesco

e-commerce di vini di Borgogna: http://www.borgognamonamour.it
Avatar utente
symbolic
Messaggi: 2506
Iscritto il: 12 lug 2010 10:30
Località: Padova

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda symbolic » 19 giu 2013 17:54

BorgognaMonAmour ha scritto:
vinogodi ha scritto:..ieri sera , come al solito, ci siamo divertiti, con una bevutina di piena estate.
- Sadi Malot Blanc de Blanc Brut : splendido nella sua semplicità. Giallo paglierino scarico, è stato seccato perchè aveva tutto per farsi bere in quel momento. Frutta fresca, mineralità, acidità... :D :D :D :)
- Prosecco Dei Opereta Frozza: mi piace ma non mi fa impazzire. Ammetto di avere qualche prevenzione per i Prosecco senza bolle, nonostante questo sia di buona fattura. Emozionabilità scarsa su contesto abbastanza magrolino. :D :D
- Puilly Fumé Blanc de Fumé 2009 Dagenau : giallo chiarissimo, consistenza materica scarsa ma con bei profumi, minerale, di bella intensità. Bocca sapida e corroborante . OK : :D :D :D :)
- Chablis 1er Cru 2009 Vaillons Duplessis. Di sostanza, di grande espressività, con coquillage, gesso e fiori di sambuco. Solita splendida bevibilità: :D :D :D :)
- Fiano d'Avellino 2010 Picariello : non male, colore chiaro e cristallino, naso non intensissimo con belle nuonces nocciolate, leggera mentuccia. Bocca da riempire, secondo me, con un pò di ciccia (Marsella è lontano) e con una chiusura non certo epica. Si beve... :D :D :D
- Riesling Kabinett 2009 JJ Prum : da bersi a secchiate: tagliente, 9 gradi di piacere asoluto, nota leggerissima zuccherina ad equlibrare un'acidità che è una rasoiata. Piallato dai presenti che prendevano appunti in maniera bfrenetica... :D :D :D :D
- Trebbiano 2003 Valentini: sorpresona per freschezza e colore verde quasi oliva, innaturale. Naso persino agrumato, poi tigli e sfalcio. Bocca grande ....grande , non grossa. Non lo ricordavo, in quest'annata , così buono : :D :D :D :D
- Barolo "Massara" 2001 Castello di Verduno : si è aperto nel tempo in maniera assai apprezzabile, con un ventaglio di rose macerate da manuale. Tanti bis effettuati dai presenti con Parmigiano "poco" stagionato (18 mesi)
- Moscato d'Asti ... no , mi vergogno a nominarlo, quello "ufficiale" l'avevo dimenticato a casa e questo era quello della "casa" quindi non voglio fare cattiva pubblicità ... 8)


Un Massara del Castello di Verduno delle Burlotto con questo caldo. Complimenti. Mi sarei spinto al massimo su un Verduno doc Basadone, a farla larga.

Ma non hai appena bevuto un Sagrantino di Bea in abbinamento al daino te ?!? :lol: :lol: :lol:
Spedizioni gratuite per 6 o più bottiglie dalle mie liste con imballo EWINE SECURE PACK e corriere GLS.
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda Andyele » 19 giu 2013 18:28

Io ieri sera non ho bevuto un vino di Montevertine.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda paperofranco » 19 giu 2013 19:23

Andyele ha scritto:Io ieri sera non ho bevuto un vino di Montevertine.


Aspetto le note.
Avatar utente
esorciccio79
Messaggi: 6587
Iscritto il: 06 giu 2007 22:11

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda esorciccio79 » 19 giu 2013 19:43

paperofranco ha scritto:
Andyele ha scritto:Io ieri sera non ho bevuto un vino di Montevertine.


Aspetto le note.


del Montevertine ovviamente :mrgreen:
note oniriche
"Siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino"(E.Galeano)
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda il chiaro » 19 giu 2013 20:47

Ieri a pranzo all'osteria Torcol (raccomandatissimo se siete in zona) in quel di Sirmione: carne e pesce ottimi a prezzi very friendly. Se poi si considera il contesto iper turistico, davvero un best Q/P.

s'è bevuto:

Champagne bdb brut nature laherte: solita lama affilata, davvero un aperipower.
Falanghina 2012 cacciagalli: macerato soft, affumicatissimo e fresco. Buono.
Champagne reflet d'antan bereche: champagnone pieno e di grossa soddisfazione, speziato con tanta mela verde dentro, davvero un campione
Barbera monleale 2004 walter massa: fantastica!
Chateau belair s.emilion grand cru classé 1981: mattonato. sorso al tabacco e con bel goudron, il vino c'è tutto pur presentandosi ben maturo. Bel bicchiere.
Champagne hommage a F. Hemart Giraud: pasticceria e pesca gialla, mi piace.
Nuits saint George 1 cru ??? 2004 Chevillon chezeaux: cavoli che buono, sfaccettato con un bel porcino e tanto sottobosco in evidenza.
Champagne oeil de perdrix Jean vesselle: rosa tenue, bollicina spensierata di beva facile, bello fresco è corroborante.
E. Sonnehnur (o come cavolo si scrive) dr. Loosen: imbarazzante :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ultima modifica di il chiaro il 20 giu 2013 07:44, modificato 1 volta in totale.
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 236 ospiti