CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 03 mar 2013 15:08

l'oste ha scritto:
paperofranco ha scritto:Una piccola riflessione.

Volevo aprire un 3ad apposta, ma forse è più appropriato scrivere direttamente in questo.
Premesso che sono per la massima libertà di espressione dell'individuo, vorrei porvi una domanda che mi gira in testa da un po'.
Mi dite che senso ha scrivere in chiaro su un forum pubblico di discussione sul vino "ieri ho bevuto il vino x. Punto e basta."? Si cerca una qualche condivisione o no? E non mi riferisco solo all'ottimo Delta che si prende pure la briga di mettere le foto, ce ne sono anche altri che scrivono di aver bevuto un vino o dei vini e si fermano, magari aggiungono qualche faccina che ride.
Nessuna polemica, è solo per capire.
Grazie.

Da anni sostengo questa teoria perdente sull'inutilità dei voti e dei giudizi sintetici in genere, battaglia che sicuramente mi ha fatto perdere la poca ed eventuale "simpatia" acquisita quando il forum era scritto in altro modo.
Forse c'è questa tendenza che anche tu biasimi perchè si va di fretta e ci si accontenta di faccine o i punteggi.
Del resto agli italiani non piace così tanto leggere (e scrivere).
Ma -secondo il mio antipatico parere- in questo modo si fa perdere buona parte del valore culturale di un vino nel bicchiere, un valore che per il mio gusto non è fatto solo di giudizi sommari, ma anche di prosa e sensibilità personali.


E' proprio il senso della mia "provocazione", il vino non è un'aranciata, vale la pena fermarsi un po' e parlarne, no? Personalmente non scrivo qui di tutti i vini che bevo, per motivi diversi, fra cui quello che se non ho voglia di mettere giù un commento, un'impressione, una considerazione, preferisco non scrivere.
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14387
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda l'oste » 03 mar 2013 15:19

paperofranco ha scritto:
l'oste ha scritto:
paperofranco ha scritto:Una piccola riflessione.

Volevo aprire un 3ad apposta, ma forse è più appropriato scrivere direttamente in questo.
Premesso che sono per la massima libertà di espressione dell'individuo, vorrei porvi una domanda che mi gira in testa da un po'.
Mi dite che senso ha scrivere in chiaro su un forum pubblico di discussione sul vino "ieri ho bevuto il vino x. Punto e basta."? Si cerca una qualche condivisione o no? E non mi riferisco solo all'ottimo Delta che si prende pure la briga di mettere le foto, ce ne sono anche altri che scrivono di aver bevuto un vino o dei vini e si fermano, magari aggiungono qualche faccina che ride.
Nessuna polemica, è solo per capire.
Grazie.

Da anni sostengo questa teoria perdente sull'inutilità dei voti e dei giudizi sintetici in genere, battaglia che sicuramente mi ha fatto perdere la poca ed eventuale "simpatia" acquisita quando il forum era scritto in altro modo.
Forse c'è questa tendenza che anche tu biasimi perchè si va di fretta e ci si accontenta di faccine o i punteggi.
Del resto agli italiani non piace così tanto leggere (e scrivere).
Ma -secondo il mio antipatico parere- in questo modo si fa perdere buona parte del valore culturale di un vino nel bicchiere, un valore che per il mio gusto non è fatto solo di giudizi sommari, ma anche di prosa e sensibilità personali.


E' proprio il senso della mia "provocazione", il vino non è un'aranciata, vale la pena fermarsi un po' e parlarne, no? Personalmente non scrivo qui di tutti i vini che bevo, per motivi diversi, fra cui quello che se non ho voglia di scrivere due parole, un'impressione, una considerazione, preferisco non scrivere.

Il discorso sarebbe lungo e complesso.
Secondo me un forum vive fasi differenti e forse per un ricambio dei partecipanti, forse per i tempi veloci in cui si vive, forse per il sempre più crescente valore speculativo/economico del vino, oggi siamo in una fase più legata all' "affermazione" che alla "divulgazione".
Bevo sempre nel weekend, entry level o bottiglie più "alte", ma a parte una minor disponiblità di tempo, scrivo molto meno sul vecchio thread dell'osteria proprio perchè "editorialmente" ho notato una partecipazione minore verso quel modo (il mio personale ed opinabile modo) di affrontare le note di degustazione.
Come per la passione verso alcune tipologie, forse anche nella divulgazione del bevuto esistono le mode e i cicli e ricicli storici.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 03 mar 2013 15:26

Vino Nobile di Moltepulciano 2010 Poderi Sanguineto I e II.
Gran bel vino, e trattandosi di Nobile per me è quasi un ossimoro. Ascendente "bio" o "naturale" che dir si voglia per questo prugnolo gentile(con saldo di canaiolo e mammolo) che fa della succosità e della dolcezza tannica i suoi punti di forza. Un nobile come non ricordo di aver bevuto da tanto tempo, mi tornano in mente alcune vecchie belle riuscite de Le Casalte, e poco altro; un nobile finalmente libero da un carico insopportabile di legname e da certe mollezze ruffiane che affliggono oramai i tanti inutili vini fotocopia di questa denominazione. Un vino rustico, libero e bello.
Profilo da sangiovese sudista non troppo marcato, alto tasso di attitudine gastronomica, 14,5 acolici gestiti alla grande in una struttura ragguardevole, una matassa di frutto e tannino maturi mai pesante, tutt'altro, di sorprendente bevibilità.
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda delta » 03 mar 2013 15:39

paperofranco ha scritto:
delta ha scritto:
paperofranco ha scritto:Una piccola riflessione.

Volevo aprire un 3ad apposta, ma forse è più appropriato scrivere direttamente in questo.
Premesso che sono per la massima libertà di espressione dell'individuo, vorrei porvi una domanda che mi gira in testa da un po'.
Mi dite che senso ha scrivere in chiaro su un forum pubblico di discussione sul vino "ieri ho bevuto il vino x. Punto e basta."? Si cerca una qualche condivisione o no? E non mi riferisco solo all'ottimo Delta che si prende pure la briga di mettere le foto, ce ne sono anche altri che scrivono di aver bevuto un vino o dei vini e si fermano, magari aggiungono qualche faccina che ride.
Nessuna polemica, è solo per capire.
Grazie.



Per quanto mi riguarda hai perfettamente ragione. :oops:
Non scrivo commenti perchè non mi reputo un attento conoscitore e degustatore di vino.
I sentori di xxxx, le note xxxx etc per evitare boiate non le metto perchè non ne sono in grado

Molto umilmente inserisco al foto del vino che mi è piaciuto....alcuni non li metto perchè proprio non mi hanno entusiasmato
Detto questo però sarò ben lieto di rispondere alle vs curiosità riguardo la bottiglia stappata perchè come dice il buon paperofranco questo è un forum e bisogna condividere
Tutto qui
Mettiamola così: se delta inserisce una bottiglia in questi post è perchè gli è piaciuta :wink:


E' per questo? Ma scherzi? Qui tutti inventano quello che sentono in un vino, alla fine è più bravo non chi la spara più grossa ma chi riesce a sembrare credibile, un po' come in politica. Ma davvero, non lo sapevi?......... :mrgreen:
Se fossi in te non mi preoccuperei troppo di cosa dire, se hai avuto un'impressione che va oltre il "mi piace o non mi piace", mettila giù e basta, che problema c'è?
Grazie per la risposta :wink: .


ok andata
alla prossima bt che m'ispira una riflessione sensata......la butto giù in righe
poi però non mi dite che scrivo belinate eh :mrgreen:
a presto :wink:
Alberto
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 03 mar 2013 16:29

l'oste ha scritto:
paperofranco ha scritto:
l'oste ha scritto:
paperofranco ha scritto:Una piccola riflessione.

Volevo aprire un 3ad apposta, ma forse è più appropriato scrivere direttamente in questo.
Premesso che sono per la massima libertà di espressione dell'individuo, vorrei porvi una domanda che mi gira in testa da un po'.
Mi dite che senso ha scrivere in chiaro su un forum pubblico di discussione sul vino "ieri ho bevuto il vino x. Punto e basta."? Si cerca una qualche condivisione o no? E non mi riferisco solo all'ottimo Delta che si prende pure la briga di mettere le foto, ce ne sono anche altri che scrivono di aver bevuto un vino o dei vini e si fermano, magari aggiungono qualche faccina che ride.
Nessuna polemica, è solo per capire.
Grazie.

Da anni sostengo questa teoria perdente sull'inutilità dei voti e dei giudizi sintetici in genere, battaglia che sicuramente mi ha fatto perdere la poca ed eventuale "simpatia" acquisita quando il forum era scritto in altro modo.
Forse c'è questa tendenza che anche tu biasimi perchè si va di fretta e ci si accontenta di faccine o i punteggi.
Del resto agli italiani non piace così tanto leggere (e scrivere).
Ma -secondo il mio antipatico parere- in questo modo si fa perdere buona parte del valore culturale di un vino nel bicchiere, un valore che per il mio gusto non è fatto solo di giudizi sommari, ma anche di prosa e sensibilità personali.


E' proprio il senso della mia "provocazione", il vino non è un'aranciata, vale la pena fermarsi un po' e parlarne, no? Personalmente non scrivo qui di tutti i vini che bevo, per motivi diversi, fra cui quello che se non ho voglia di scrivere due parole, un'impressione, una considerazione, preferisco non scrivere.

Il discorso sarebbe lungo e complesso.
Secondo me un forum vive fasi differenti e forse per un ricambio dei partecipanti, forse per i tempi veloci in cui si vive, forse per il sempre più crescente valore speculativo/economico del vino, oggi siamo in una fase più legata all' "affermazione" che alla "divulgazione".
Bevo sempre nel weekend, entry level o bottiglie più "alte", ma a parte una minor disponiblità di tempo, scrivo molto meno sul vecchio thread dell'osteria proprio perchè "editorialmente" ho notato una partecipazione minore verso quel modo (il mio personale ed opinabile modo) di affrontare le note di degustazione.
Come per la passione verso alcune tipologie, forse anche nella divulgazione del bevuto esistono le mode e i cicli e ricicli storici.


Un po' di stanchezza periodica da forum credo sia umana e comprensibile, e tu ci sei da più tempo di me, quindi ti capisco perché anche a me capita. Forse è come dici: nella passione verso alcune tipologie, nella divulgazione del bevuto esistono mode, corsi e ricorsi. Io sono per tenere duro, tanto le mode passano, e nel dubbio e nell'attesa bere un buon sangiovese.... :mrgreen: :wink:
Avatar utente
trikki
Messaggi: 3742
Iscritto il: 11 dic 2012 18:17
Contatta:

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda trikki » 03 mar 2013 18:17

PERDA RUBIA 2003 - Cannonau :D :D :D :D

E' l'ennesima bottiglia che apro. Oggi l'ho fatto per abbinarlo ad un buonissimo agnello con patate al forno.
Era una bottiglia del 2003. L'ultima (nella mia cantina); altre ce ne sono , ma sono del 2005.
Anche questa volta è stato eccellente (per il mio modestissimo parere).
Pieno, avvolgente, ricco, tutto al proprio posto, ed al posto giuto. Poco legno ( e per me è importante), niente di aggressivo. 14,5 gradi e non sentirli, ed un colore granatissimo.
Penso ancora che , insieme a quelli di Dettori siano fra i migliori Cannonau in circolazione.
Alla prossima
diamonddave
Messaggi: 1171
Iscritto il: 06 dic 2010 15:42
Località: Terronialand

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda diamonddave » 03 mar 2013 19:17

delta ha scritto:
paperofranco ha scritto:
delta ha scritto:
paperofranco ha scritto:Una piccola riflessione.

Volevo aprire un 3ad apposta, ma forse è più appropriato scrivere direttamente in questo.
Premesso che sono per la massima libertà di espressione dell'individuo, vorrei porvi una domanda che mi gira in testa da un po'.
Mi dite che senso ha scrivere in chiaro su un forum pubblico di discussione sul vino "ieri ho bevuto il vino x. Punto e basta."? Si cerca una qualche condivisione o no? E non mi riferisco solo all'ottimo Delta che si prende pure la briga di mettere le foto, ce ne sono anche altri che scrivono di aver bevuto un vino o dei vini e si fermano, magari aggiungono qualche faccina che ride.
Nessuna polemica, è solo per capire.
Grazie.



Per quanto mi riguarda hai perfettamente ragione. :oops:
Non scrivo commenti perchè non mi reputo un attento conoscitore e degustatore di vino.
I sentori di xxxx, le note xxxx etc per evitare boiate non le metto perchè non ne sono in grado

Molto umilmente inserisco al foto del vino che mi è piaciuto....alcuni non li metto perchè proprio non mi hanno entusiasmato
Detto questo però sarò ben lieto di rispondere alle vs curiosità riguardo la bottiglia stappata perchè come dice il buon paperofranco questo è un forum e bisogna condividere
Tutto qui
Mettiamola così: se delta inserisce una bottiglia in questi post è perchè gli è piaciuta :wink:


E' per questo? Ma scherzi? Qui tutti inventano quello che sentono in un vino, alla fine è più bravo non chi la spara più grossa ma chi riesce a sembrare credibile, un po' come in politica. Ma davvero, non lo sapevi?......... :mrgreen:
Se fossi in te non mi preoccuperei troppo di cosa dire, se hai avuto un'impressione che va oltre il "mi piace o non mi piace", mettila giù e basta, che problema c'è?
Grazie per la risposta :wink: .


ok andata
alla prossima bt che m'ispira una riflessione sensata......la butto giù in righe
poi però non mi dite che scrivo belinate eh :mrgreen:
a presto :wink:

A mio parere il gioco è proprio tutto qui, nello scrivere quello che si sente e aspettare che qualcuno ci dica come la pensa, se gli va.
Se ho imparato qualcosa è stato proprio grazie alla faccia da tolla che non teme le prese per il culo.
E' inevitabile che abbia scritto e scriverò cose imprecise: non sono sommelier, non ho fatto corso alcuno sino ad ora.
Certo ho bevuto, per lo più in compagnia, un bel po' di bottiglie importanti e continuo a berne, e questo è un vantaggio.
Che lo sforzo sia con te! 8)
... per intenderci: la differenza fra me ed un sommelier è la stessa che passa fra un porno attore ed un ginecologo. © diamonddave 8)
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda delta » 03 mar 2013 20:30

Immagine
Alberto
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Kalosartipos » 03 mar 2013 21:21

paperofranco ha scritto:Personalmente non scrivo qui di tutti i vini che bevo

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Cioè ne bevi anche degli altri?
Papero.. ma sei peggio di un tombino :mrgreen:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
rotellone
Messaggi: 76
Iscritto il: 14 ago 2012 14:32

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda rotellone » 03 mar 2013 23:29

Kalosartipos ha scritto:
paperofranco ha scritto:Personalmente non scrivo qui di tutti i vini che bevo

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Cioè ne bevi anche degli altri?
Papero.. ma sei peggio di un tombino :mrgreen:

Concordo, oserei dire una fogna !! :mrgreen:
Il 3d di Papero, per me novello scribacchìno forumista, pone un concetto molto importante ovvero come affacciarsi su una via trafficata come questa.. È normale per chi non abbia una preparazione "tecnica" alle sbevazzate sentirsi intimorito innanzi alla tastiera, come viceversa può risultare difficile per un esperto trovare qualcosa di non banale/scontato/ritrito da dire su un vino magari anche noto.. Quindi quale miglior cosa senza non quella di unire il tutto? Leggere un commento tecnico che sottolinea caratteri che in quel vino non siamo riusciti a percepire o sentirsi calorosamente confortati da una sensazione o riflessione che ci accomuna ad un altra collega di bevuta pur nella sua semplicità non è parimenti auspicabile ? Nel più ci sta il meno per fortuna e ognuno di noi è libero di leggere o no quanto postato, ovviamente.. Raccogliamo tutti l'invito dell'oste, per ogni bicchiere qualche tecnicismo, un po' di lirica ma sempre è comunque tanta calma..
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Nebbiolino » 03 mar 2013 23:58

paperofranco ha scritto:Una piccola riflessione.

Volevo aprire un 3ad apposta, ma forse è più appropriato scrivere direttamente in questo.
Premesso che sono per la massima libertà di espressione dell'individuo, vorrei porvi una domanda che mi gira in testa da un po'.
Mi dite che senso ha scrivere in chiaro su un forum pubblico di discussione sul vino "ieri ho bevuto il vino x. Punto e basta."? Si cerca una qualche condivisione o no? E non mi riferisco solo all'ottimo Delta che si prende pure la briga di mettere le foto, ce ne sono anche altri che scrivono di aver bevuto un vino o dei vini e si fermano, magari aggiungono qualche faccina che ride.
Nessuna polemica, è solo per capire.
Grazie.


Immagine

Tutto qua...
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Ludi » 04 mar 2013 10:21

F. Villard, Condrieu DePoncins 2009: al colmo dell'evoluzione, ha abbandonato i più sfacciati sentori primari del viognier per esaltare una sapidità rocciosa impressionante, che tiene in assoluto equilibrio le "decadenti" note di albicocca, nespola e frutti esotici. 92
Planeta, Burdese 2006. Elegante e ben fatto, pecca (non inaspettatamente) di mancanza di freschezza, compensata dalla discreta sapidità. 87
Schlumberger, Alsace Gewurtztraminer Kessler 2005: suadente e sensuale, con avvertibile residuo zuccherino (45 g/l) e tipicamente varietale. Di discreta freschezza per la tipologia, ha accompagnato alla grande dei ravioli noci e gorgonzola con salsa di caprino. 91
Caprai, Rosso Outsider 2004: nulla da dire, nonostante il mio scetticismo è un vino veramente buono, non solo per l'esemplare compostezza, ma per l'equilibrio fresco-sapido che invita al continuo riassaggio. 90
Chateau Lilian Ladouys, St. Estephe 2009: i primi assaggi della 2009 mi confermano che si tratta di un'annata stratosferica. A colpire non è solo la purezza dei toni fruttati, a stento contenuti da giovanili note tostate, ma la qualità dei tannini, che lascia letteralmente a bocca aperta, specie considerando che non stiamo parlando di Montrose o Cos d'Estournel. 91
Tua Rita, Giusto di Notri 1999: grandissimo vino, che esibisce quelle note balsamiche (menta, anice) che personalmente mi stregano nei tagli bordolesi maturi. Il frutto è ancora intatto, ed emerge con chiarezza in coda a note di scatola di sigaro e pellame nobile. Una meraviglia, ed a quel prezzo un affare. 94
Chateau Tirecul la Graviere, Monbazillac 2000: buono e suadente, ma certamente non all'altezza di un grande Sauternes. Per carità, le note tipiche di zafferano, ginger e frutta tropicale ci sono tutte, ma la freschezza è un pò monca. Ad averne, comunque....88
Avatar utente
Cristianmark
Messaggi: 1191
Iscritto il: 28 feb 2013 22:55

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Cristianmark » 04 mar 2013 10:30

Ludi ha scritto:.....
Tua Rita, Giusto di Notri 1999: grandissimo vino, che esibisce quelle note balsamiche (menta, anice) che personalmente mi stregano nei tagli bordolesi maturi. Il frutto è ancora intatto, ed emerge con chiarezza in coda a note di scatola di sigaro e pellame nobile. Una meraviglia, ed a quel prezzo un affare. 94


Pertanto reputi che i 50/60 euro siano sottostimati per tale delizia.
prosit! Sugar free
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Ludi » 04 mar 2013 10:52

Cristianmark ha scritto:
Pertanto reputi che i 50/60 euro siano sottostimati per tale delizia.
prosit! Sugar free


si trova a molto meno.... :wink: e se lo paragono ad altri tagli bordolesi nostrani si, per me è a buon mercato.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Kalosartipos » 04 mar 2013 10:52

Nebbiolino ha scritto:Immagine

Tutto qua...


"Solo" 30 centimetri?
Direi meglio.. :mrgreen:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14387
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda l'oste » 04 mar 2013 11:45

Nebbiolino ha scritto:
paperofranco ha scritto:Una piccola riflessione.

Volevo aprire un 3ad apposta, ma forse è più appropriato scrivere direttamente in questo.
Premesso che sono per la massima libertà di espressione dell'individuo, vorrei porvi una domanda che mi gira in testa da un po'.
Mi dite che senso ha scrivere in chiaro su un forum pubblico di discussione sul vino "ieri ho bevuto il vino x. Punto e basta."? Si cerca una qualche condivisione o no? E non mi riferisco solo all'ottimo Delta che si prende pure la briga di mettere le foto, ce ne sono anche altri che scrivono di aver bevuto un vino o dei vini e si fermano, magari aggiungono qualche faccina che ride.
Nessuna polemica, è solo per capire.
Grazie.


Immagine

Tutto qua...
l'oste ha scritto:Secondo me un forum vive fasi differenti e forse per un ricambio dei partecipanti, forse per i tempi veloci in cui si vive, forse per il sempre più crescente valore speculativo/economico del vino, oggi siamo in una fase più legata all' "affermazione" che alla "divulgazione".
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Sir Panzy
Messaggi: 1175
Iscritto il: 09 giu 2010 00:25

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Sir Panzy » 04 mar 2013 11:57

Barbaresco 1999 Gaja: naso ricco su frutta rossa matura. Poi sbuffi di viola e liquerizia. Fragolina che accompagna tutta la bevuta. Migliora fino all' ultimo bicchiere. Bocca tesa, ricca, equilibratissima trama acido tannica. Appunto tannino setoso bello rotondo... godurioso. legno quasi del tutto assorbito, la mano si sente ovvio, ma molto molto piacevole. Bottiglia in splendida forma e in fase crescente. Da riprovare con cadenza annuale per i prossimi 20 anni :D
gaja99.JPG


Eresia 2002 Bricco Giubellini Monforte d'Alba: Taglio bordolese langhetto con buona % di merlot. Vedendo l'annata avevo più dubbi che certezze.
Giusto il tempo di respirare un po' e via! Alla faccia dell'annata della palle! Vino ricco, grasso, piacione come vuole essere. Bell'equilibrio giocato sulle dolcezze/acidità. Lieve tostatura dolce da legni ben amalgamata. Da bere. Curioso di sentire le altre annate meno sfigate! :wink:
eresia.JPG


Chablis 1er Cru 2010 Montmains Gerard Duplessis: che bel chablis!!! naso ricco su fiori gialli e bianchi. Poi arriva anche pesca/albicocca. Finale su nocciola e crema. Fantastico. in bocca è coerente con il naso. Acidità folle, secondo me penalizza un pochino perchè siamo a livelli assurdi, cioè perde in equilibrio. In tutti i casi meglio troppa che poca :mrgreen: Tra qualche anno sarà meglio. Da comprare e mettere via. buonissimo!
chab duplessis.JPG


I Porfidi 2005 Tenute Sella: che bella bottiglia!! Naso nebbiolesco, subito riconoscibile come extralanga/nord piemonte. Da bere a secchi!! In fase crescente e molto goduriosa! Che buona!! :mrgreen:
Si può sognare una moltitudine di bevande, ma quando si ha veramente sete bisogna svegliarsi per bere. (F)
Gli specialisti dell'anti grillismo sono quasi + patologici dei grillini. (A.M)
angelospezia
Messaggi: 2398
Iscritto il: 22 feb 2011 19:36

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda angelospezia » 04 mar 2013 12:29

[quote="Chablis 1er Cru 2010 Montmains Gerard Duplessis: che bel chablis!!! naso ricco su fiori gialli e bianchi. Poi arriva anche pesca/albicocca. Finale su nocciola e crema. Fantastico. in bocca è coerente con il naso. Acidità folle, secondo me penalizza un pochino perchè siamo a livelli assurdi, cioè perde in equilibrio. In tutti i casi meglio troppa che poca :mrgreen: Tra qualche anno sarà meglio. Da comprare e mettere via. buonissimo!
chab duplessis.JPG


:[/quote]

Bevuto anch'io venerdi sera...non posso che confermare quanto sopra ascritto!!!
Spedisco entro 3 giorni ricevuto il pagamento
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda davidef » 04 mar 2013 14:13

paperofranco ha scritto:Una piccola riflessione.

Volevo aprire un 3ad apposta, ma forse è più appropriato scrivere direttamente in questo.
Premesso che sono per la massima libertà di espressione dell'individuo, vorrei porvi una domanda che mi gira in testa da un po'.
Mi dite che senso ha scrivere in chiaro su un forum pubblico di discussione sul vino "ieri ho bevuto il vino x. Punto e basta."? Si cerca una qualche condivisione o no? E non mi riferisco solo all'ottimo Delta che si prende pure la briga di mettere le foto, ce ne sono anche altri che scrivono di aver bevuto un vino o dei vini e si fermano, magari aggiungono qualche faccina che ride.
Nessuna polemica, è solo per capire.
Grazie.



in linea di massima anche io gradirei che a fianco di un nome del vino ci fosse almeno 3 parole, anche dei semplici aggettivi intendiamoci, perchè ritengo che un micro commento stimola la voglia di leggere e scambiare impressioni, capisco (lo vivo in prima persona) che il tempo da dedicare al forum si sta riducendo significativamente però certi elenchi con al massimo le faccine stanno sul cazzo pure a me, questa è però la tendenza....ora...

però, e quà esprimo una mia impressione a cui ovviamente verrà dato il peso che merita :lol: , certe tendenze sono comode anche per mascherare una preparazione nella fase di degustazione/analisi di un vino sempre più ridotta od imprecisa, dove i fondamentali della degustazione sono arabo e si pensa basti mettere qualche tocco magico di acidità,bevibilità, sbuffi e sorsi per fare una nota significativa o comunque coerente con il vino in esame o con la sua tipologia, per nonj parlare della scarsa dimestichezza con tipologie e con periodi/fasi di beva di determinati vini

certo, la minor preparazione viene poi bilanciata da cazzeggio, simpatia ed ilarità varie che sun forum tematico sempre servono, si noti bene ad esempio che esistono forumisti presenti sulla sezione polemiche ed opinioni da molto tempo che anche nel caso di bottiglie interessanti manco sanno spiaccicare due righe significative rifugiandosi nella chiosa sui contorni della bevuta

intendiamoci comunque, non è necessario essere parente di Emile Peynaud od ex-allievi di Andrè Tchelistcheff per mettere giù due note, la buona volontà va sempre premiata e mai sbeffeggiata anche perchè nessuno "nasce imparato", quindi nessuno deve sentirsi intimidito nel mettere due righe anche se apparentemente semplici perchè saranno le sue sacrosante impressioni su quel vino, è sempre e solo questione di approccio, certo che da chi frequenta da molto il posto insomma ogni tanto è anche lecito attendersi un passetto in avanti dai :roll:
Avatar utente
g.carli6
Messaggi: 240
Iscritto il: 17 feb 2013 11:06
Località: Toscana

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda g.carli6 » 04 mar 2013 17:20

Capichera Assaje 2009: vino prodotto da uve carignano, appena aperto ,naso ricco di ciliegia matura poi si è aperto ed è venuto fuori una punta di pepe ed un leggero sentore quasi impercettibile di sottobosco. Ma la prevalenza l'hanno avuta decisamente i frutti rossi. In bocca il vino si è rivelato quasi sorprendente considerando il rapporto qualità/prezzo, vino morbido con tannini equilibrati e poi che dire una grandissima beva ! :D
Giacomo
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 04 mar 2013 18:26

davidef ha scritto:
paperofranco ha scritto:Una piccola riflessione.

Volevo aprire un 3ad apposta, ma forse è più appropriato scrivere direttamente in questo.
Premesso che sono per la massima libertà di espressione dell'individuo, vorrei porvi una domanda che mi gira in testa da un po'.
Mi dite che senso ha scrivere in chiaro su un forum pubblico di discussione sul vino "ieri ho bevuto il vino x. Punto e basta."? Si cerca una qualche condivisione o no? E non mi riferisco solo all'ottimo Delta che si prende pure la briga di mettere le foto, ce ne sono anche altri che scrivono di aver bevuto un vino o dei vini e si fermano, magari aggiungono qualche faccina che ride.
Nessuna polemica, è solo per capire.
Grazie.



in linea di massima anche io gradirei che a fianco di un nome del vino ci fosse almeno 3 parole, anche dei semplici aggettivi intendiamoci, perchè ritengo che un micro commento stimola la voglia di leggere e scambiare impressioni, capisco (lo vivo in prima persona) che il tempo da dedicare al forum si sta riducendo significativamente però certi elenchi con al massimo le faccine stanno sul cazzo pure a me, questa è però la tendenza....ora...

però, e quà esprimo una mia impressione a cui ovviamente verrà dato il peso che merita :lol: , certe tendenze sono comode anche per mascherare una preparazione nella fase di degustazione/analisi di un vino sempre più ridotta od imprecisa, dove i fondamentali della degustazione sono arabo e si pensa basti mettere qualche tocco magico di acidità,bevibilità, sbuffi e sorsi per fare una nota significativa o comunque coerente con il vino in esame o con la sua tipologia, per nonj parlare della scarsa dimestichezza con tipologie e con periodi/fasi di beva di determinati vini

certo, la minor preparazione viene poi bilanciata da cazzeggio, simpatia ed ilarità varie che sun forum tematico sempre servono, si noti bene ad esempio che esistono forumisti presenti sulla sezione polemiche ed opinioni da molto tempo che anche nel caso di bottiglie interessanti manco sanno spiaccicare due righe significative rifugiandosi nella chiosa sui contorni della bevuta

intendiamoci comunque, non è necessario essere parente di Emile Peynaud od ex-allievi di Andrè Tchelistcheff per mettere giù due note, la buona volontà va sempre premiata e mai sbeffeggiata anche perchè nessuno "nasce imparato", quindi nessuno deve sentirsi intimidito nel mettere due righe anche se apparentemente semplici perchè saranno le sue sacrosante impressioni su quel vino, è sempre e solo questione di approccio, certo che da chi frequenta da molto il posto insomma ogni tanto è anche lecito attendersi un passetto in avanti dai :roll:


Condivido l'analisi e sottolineo questo passaggio che secondo me è centrale, non solo per i novizi(a cui immagino Davide si riferisca più in particolare) ma anche per i degustatori navigati che talvolta, presi come sono nella ricerca del descrittore perduto o della metafora ad effetto, perdono di vista la cosa più importante: far capire che cosa ci si deve aspettare di trovare nel bicchiere. Un'impressione reale messa giù con semplicità paga sempre, e va oltre le mode passeggere, e aggiungo: se in un Cascina Francia o in un Monfortino non ci sentite il cocomero, non disperate troppo, ce ne sono di altri bei profumi................ :mrgreen:
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Francvino » 04 mar 2013 18:55

paperofranco ha scritto: e va oltre le mode passeggere, e aggiungo: se in un Cascina Francia o in un Monfortino non ci sentite il cocomero, non disperate troppo, ce ne sono di altri bei profumi................ :mrgreen:


Se non ce lo sentite provate a immaginare il cetriolo... :lol:
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda delta » 04 mar 2013 19:07

Oggi a pranzo trenette con gamberoni di Oneglia e bottarga e Monte Rossa rosè (bottiglia che non delude mai le aspettative, in bocca è delicato e leggero perfetto per il pesce) :wink:

Immagine


Immagine
Ultima modifica di delta il 04 mar 2013 19:58, modificato 1 volta in totale.
Alberto
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda alì65 » 04 mar 2013 19:21

hai fatto il bis.. :D
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 04 mar 2013 19:27

delta ha scritto:Oggi a pranzo trenette con gamberoni di Oneglia e bottarga e Monte Rossa rosè (bottiglia che non delude mai le aspettative, in bocca è delicato e leggero perfetto per il pesce) :wink:

Immagine

[


Senti Delta, sul vino ci puoi raccontare che ti pare, ma che tu ci voglia far passare uno scampo per un gamberone, questo proprio non lo sopporto, e per di più con la bottarga, non ci riprovare.......... :mrgreen:

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 588 ospiti