Dove e come si compra in borgogna

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
marcochianciano
Messaggi: 194
Iscritto il: 03 feb 2008 17:31

Dove e come si compra in borgogna

Messaggioda marcochianciano » 01 dic 2012 11:10

Salve,
unendo il dilettevole "A" al dilettevole "B", per pasqua dovrei farmi 5-6 giorni in borgogna, fondamentalmente per una scappatella di famiglia, ma ne approfitterò anche per girare un pò per cantine e fare qualche acquisto.
Premetto che non sono un grande conoscitore della zona, ma mi sto impegnando a riguardo. Ho letto un pò le varie esperienze di viaggio dei vari utenti e i molti consigli sulle cantine e su dove mangiare, ma non ho trovato molto su DOVE EFFETTUARE ACQUISTI al di fuori delle cantine.
Chiedo : i migliori acquisti si fanno in cantina ? Diversamente, qualche nome di enoteca di riferimento in loco ? Forse sbaglio, ma avevo sentito dire di ottimi vini a ottimi prezzi agli Intermarché o me lo sono sognato ?

beh, grazie cmq dei vari input...
Ultima modifica di marcochianciano il 12 dic 2012 18:20, modificato 2 volte in totale.
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Dove e come si compra in borgogna

Messaggioda davidef » 01 dic 2012 11:19

in cantina dai produttori di media fascia comperi senza problemi, se vai da quelli non troppo mediatici comperi benissimo

per le enoteche di riferimento quando arrivi lì avrai solo l'imbarazzo della scelta, ti consiglio comunque di chiedere anche ai produttori sul posto che spesso indirizzano anche in posti meno noti, forse l'enoteca "rapida" con più assortimento e con prezzi umani e quella che trovi all'ingresso di Beaune, la Ex Perrardel per capirci, la vedrai perchè è proprio fuori del paese vicino ad una rotanda con un bel piazzale

non penso che dal forum riceverai indirizzi dove fare acquisti a prezzi strafavorevoli di chicche assolute, per la Borgogna vige la legge carbonara e mai scritta del compera ma non divulgare mai le fonti a meno che non siano stranote 8)
Musigny
Messaggi: 786
Iscritto il: 06 giu 2007 12:23

Re: Dove e come si compra in borgogna

Messaggioda Musigny » 01 dic 2012 12:41

Non voglio scoraggiarti ma da quelli buoni ( Rousseau, Mortet, Laurent,ecc...) non solo sarà difficile avere qualche bottiglia ma addirittura essere ricevuti.....
Presente sul Forum dal 22 marzo 2003
marcochianciano
Messaggi: 194
Iscritto il: 03 feb 2008 17:31

Re: Dove e come si compra in borgogna

Messaggioda marcochianciano » 01 dic 2012 13:26

Musigny ha scritto:Non voglio scoraggiarti ma da quelli buoni ( Rousseau, Mortet, Laurent,ecc...) non solo sarà difficile avere qualche bottiglia ma addirittura essere ricevuti.....


...questo me lo immagino.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Dove e come si compra in borgogna

Messaggioda paperofranco » 01 dic 2012 15:55

marcochianciano ha scritto:Salve,
unendo il dilettevole "A" al dilettevole "B", per pasqua dovrei farmi 5-6 giorni in borgogna, fondamentalmente per una scappatella di famiglia, ma ne approfitterò anche per girare un pò per cantine e fare qualche acquisto.
Premetto che non sono un grande conoscitore della zona, ma mi sto impegnando a riguardo. Ho letto un pò le varie esperienze di viaggio dei vari utenti e i molti consigli sulle cantine e su dove mangiare, ma non ho trovato molto su DOVE EFFETTUARE ACQUISTI al di fuori delle cantine.
Chiedo : i migliori acquisti si fanno in cantina ? Diversamente, qualche nome di enoteca di riferimento in loco ? Forse sbaglio, ma avevo sentito dire di ottimi vini a ottimi prezzi agli Intermarché o me lo sono sognato ?

beh, grazie cmq dei vari input...


A esperienza di vini bevuti come stai?
marcochianciano
Messaggi: 194
Iscritto il: 03 feb 2008 17:31

Re: Dove e come si compra in borgogna

Messaggioda marcochianciano » 02 dic 2012 02:59

paperofranco ha scritto:
marcochianciano ha scritto:Salve,
unendo il dilettevole "A" al dilettevole "B", per pasqua dovrei farmi 5-6 giorni in borgogna, fondamentalmente per una scappatella di famiglia, ma ne approfitterò anche per girare un pò per cantine e fare qualche acquisto.
Premetto che non sono un grande conoscitore della zona, ma mi sto impegnando a riguardo. Ho letto un pò le varie esperienze di viaggio dei vari utenti e i molti consigli sulle cantine e su dove mangiare, ma non ho trovato molto su DOVE EFFETTUARE ACQUISTI al di fuori delle cantine.
Chiedo : i migliori acquisti si fanno in cantina ? Diversamente, qualche nome di enoteca di riferimento in loco ? Forse sbaglio, ma avevo sentito dire di ottimi vini a ottimi prezzi agli Intermarché o me lo sono sognato ?

beh, grazie cmq dei vari input...


A esperienza di vini bevuti come stai?


non molto bene....
Avatar utente
fabird
Messaggi: 2830
Iscritto il: 06 giu 2007 17:24
Località: MB

Re: Dove e come si compra in borgogna

Messaggioda fabird » 02 dic 2012 08:07

beh per non faticare troppo a cercare cantine dove è difficilissimo entrare basta restare sulla statale, se ne trovano e qui c'è uno specialista di produttori della statale, vediamo se arriva.

cmq a meursault se ti fermi da f. mikulski sulla statale vicino alla banca trovi degli ottimo bianchini e di rosso ha il volnay quindi cote de beaune. a gevrey chambertin potresti fermarti da rossignol trapet, sulla statale al semaforo giri a destra avanti 50m.
L'arrampicata, un gioco infinito....... Un gioco finito si gioca per vincerlo,un gioco infinito per continuare a giocare. I partecipanti ad un gioco finito giocano entro confini ben precisi, i partecipanti ad un gioco infinito giocano con i confini
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Dove e come si compra in borgogna

Messaggioda paperofranco » 02 dic 2012 11:14

marcochianciano ha scritto:
paperofranco ha scritto:
marcochianciano ha scritto:Salve,
unendo il dilettevole "A" al dilettevole "B", per pasqua dovrei farmi 5-6 giorni in borgogna, fondamentalmente per una scappatella di famiglia, ma ne approfitterò anche per girare un pò per cantine e fare qualche acquisto.
Premetto che non sono un grande conoscitore della zona, ma mi sto impegnando a riguardo. Ho letto un pò le varie esperienze di viaggio dei vari utenti e i molti consigli sulle cantine e su dove mangiare, ma non ho trovato molto su DOVE EFFETTUARE ACQUISTI al di fuori delle cantine.
Chiedo : i migliori acquisti si fanno in cantina ? Diversamente, qualche nome di enoteca di riferimento in loco ? Forse sbaglio, ma avevo sentito dire di ottimi vini a ottimi prezzi agli Intermarché o me lo sono sognato ?

beh, grazie cmq dei vari input...


A esperienza di vini bevuti come stai?


non molto bene....


Secodo me nelle enotche in loco grossi affari non si fanno, nel senso che i vini li paghi più o meno come se li comprassi in Italia, con la differenza che hai molta più scelta.
Se no hai molta esperienza di vini bevuti, quindi non hai ancora ben chiaro se la Borgogna ti piace veramente e più in particolare cosa ti piace, è anche difficile consigliarti, il rischio è che entri in enoteca, ti fai prendere la mano dall'acquisto di etichette assortite, poi arrivi a casa li stappi e te ne penti. Però è anche vero che da qualche parte bisogna cominciare.
Io comunque, se fossi in te, almeno una o due visite ai Domaine le metterei in conto, però se mi posso permettere, dovresti essere un po' più preciso su cosa hai in mente, così da poter centrare i consigli
marcochianciano
Messaggi: 194
Iscritto il: 03 feb 2008 17:31

Re: Dove e come si compra in borgogna

Messaggioda marcochianciano » 02 dic 2012 11:39

paperofranco ha scritto:
marcochianciano ha scritto:
paperofranco ha scritto:
marcochianciano ha scritto:Salve,
unendo il dilettevole "A" al dilettevole "B", per pasqua dovrei farmi 5-6 giorni in borgogna, fondamentalmente per una scappatella di famiglia, ma ne approfitterò anche per girare un pò per cantine e fare qualche acquisto.
Premetto che non sono un grande conoscitore della zona, ma mi sto impegnando a riguardo. Ho letto un pò le varie esperienze di viaggio dei vari utenti e i molti consigli sulle cantine e su dove mangiare, ma non ho trovato molto su DOVE EFFETTUARE ACQUISTI al di fuori delle cantine.
Chiedo : i migliori acquisti si fanno in cantina ? Diversamente, qualche nome di enoteca di riferimento in loco ? Forse sbaglio, ma avevo sentito dire di ottimi vini a ottimi prezzi agli Intermarché o me lo sono sognato ?

beh, grazie cmq dei vari input...


A esperienza di vini bevuti come stai?


non molto bene....


Secodo me nelle enotche in loco grossi affari non si fanno, nel senso che i vini li paghi più o meno come se li comprassi in Italia, con la differenza che hai molta più scelta.
Se no hai molta esperienza di vini bevuti, quindi non hai ancora ben chiaro se la Borgogna ti piace veramente e più in particolare cosa ti piace, è anche difficile consigliarti, il rischio è che entri in enoteca, ti fai prendere la mano dall'acquisto di etichette assortite, poi arrivi a casa li stappi e te ne penti. Però è anche vero che da qualche parte bisogna cominciare.
Io comunque, se fossi in te, almeno una o due visite ai Domaine le metterei in conto, però se mi posso permettere, dovresti essere un po' più preciso su cosa hai in mente, così da poter centrare i consigli


E' verissimo, ma con onestà è inutile che dico di preferire una zona all'altra solo "perchè lo dicono in molti", fondamentalmente avrò bevuto una ventina di borgogna tra bianchi e rossi, quindi una precisa idea me la devo fare. Non conto certo con 5 giorni di capire la borgogna, considera che poi andrò per pasqua e 2-3 giorni di chiusura delle cantine me li becco...
Sicuramente 2-3 cantine me le faccio, già sto iniziando a selezionare tra i vari post quelle che mi interessano di più, quello che però non riesco a capire bene dal forum (forse perchè come dice Davidef vige una legge carbonara di non divulgare i propri segreti :wink: :wink: ) è se gli acquisti conviene farli solo in cantina o vale la pena visitare qualche enoteca.
Altra cosa che mi chiedo, per farti un esempio sui nostri luoghi (visto che sei di Poggibonsi), ieri alla Coop alle Grondaie a Siena, avevano il Tignanello a 51€ che non è un prezzo da far le corse, ma in molte enoteche lo paghi sicuramente di più, quindi mi chiedo se anche in Francia può convenire dare un'occhiata nei supermercati .
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8759
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Dove e come si compra in borgogna

Messaggioda andrea » 02 dic 2012 11:56

marcochianciano ha scritto: quindi mi chiedo se anche in Francia può convenire dare un'occhiata nei supermercati .

per Bordeaux certamente, per Borgogna molto meno. Pochi produttori buoni hanno i volumi adatti.
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Dove e come si compra in borgogna

Messaggioda paperofranco » 02 dic 2012 14:44

marcochianciano ha scritto:
paperofranco ha scritto:
marcochianciano ha scritto:
paperofranco ha scritto:
marcochianciano ha scritto:Salve,
unendo il dilettevole "A" al dilettevole "B", per pasqua dovrei farmi 5-6 giorni in borgogna, fondamentalmente per una scappatella di famiglia, ma ne approfitterò anche per girare un pò per cantine e fare qualche acquisto.
Premetto che non sono un grande conoscitore della zona, ma mi sto impegnando a riguardo. Ho letto un pò le varie esperienze di viaggio dei vari utenti e i molti consigli sulle cantine e su dove mangiare, ma non ho trovato molto su DOVE EFFETTUARE ACQUISTI al di fuori delle cantine.
Chiedo : i migliori acquisti si fanno in cantina ? Diversamente, qualche nome di enoteca di riferimento in loco ? Forse sbaglio, ma avevo sentito dire di ottimi vini a ottimi prezzi agli Intermarché o me lo sono sognato ?

beh, grazie cmq dei vari input...


A esperienza di vini bevuti come stai?


non molto bene....


Secodo me nelle enotche in loco grossi affari non si fanno, nel senso che i vini li paghi più o meno come se li comprassi in Italia, con la differenza che hai molta più scelta.
Se no hai molta esperienza di vini bevuti, quindi non hai ancora ben chiaro se la Borgogna ti piace veramente e più in particolare cosa ti piace, è anche difficile consigliarti, il rischio è che entri in enoteca, ti fai prendere la mano dall'acquisto di etichette assortite, poi arrivi a casa li stappi e te ne penti. Però è anche vero che da qualche parte bisogna cominciare.
Io comunque, se fossi in te, almeno una o due visite ai Domaine le metterei in conto, però se mi posso permettere, dovresti essere un po' più preciso su cosa hai in mente, così da poter centrare i consigli


E' verissimo, ma con onestà è inutile che dico di preferire una zona all'altra solo "perchè lo dicono in molti", fondamentalmente avrò bevuto una ventina di borgogna tra bianchi e rossi, quindi una precisa idea me la devo fare. Non conto certo con 5 giorni di capire la borgogna, considera che poi andrò per pasqua e 2-3 giorni di chiusura delle cantine me li becco...
Sicuramente 2-3 cantine me le faccio, già sto iniziando a selezionare tra i vari post quelle che mi interessano di più, quello che però non riesco a capire bene dal forum (forse perchè come dice Davidef vige una legge carbonara di non divulgare i propri segreti :wink: :wink: ) è se gli acquisti conviene farli solo in cantina o vale la pena visitare qualche enoteca.Altra cosa che mi chiedo, per farti un esempio sui nostri luoghi (visto che sei di Poggibonsi), ieri alla Coop alle Grondaie a Siena, avevano il Tignanello a 51€ che non è un prezzo da far le corse, ma in molte enoteche lo paghi sicuramente di più, quindi mi chiedo se anche in Francia può convenire dare un'occhiata nei supermercati .


Ok, ora ho capito. Alla seconda domanda non ti so rispondere in quanto non sono entrato in alcun supermercato, però dare un'occhiata in fondo in fondo non costa niente, anche in termini di tempo, quidi perché non provare?
Alla prima domanda ti rispondo così: la convenienza è relativa perché se vuoi a tutti i costi certi vini li trovi solo in enoteca perché in quel Domaine non ti fanno entrare o comunque hanno già venduto tutto.
Lo so, forse non ti sono stato di molto aiuto, ma credimi, la Borgogna è un gran casino. Un consiglio che mi sento di darti è di non vergognarti a suonare il campanello o ad entrare in un piazzale se trovi il cancello aperto e non c'è il cane da guardia, e soprattutto se ti rispondono digli chiaramente che sei lì per COMPRARE il vino, magari riceverai risposte negative ma nessuno ti guarderà come un rompicoglioni :wink: .
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Dove e come si compra in borgogna

Messaggioda davidef » 03 dic 2012 08:57

paperofranco ha scritto: Alla prima domanda ti rispondo così: la convenienza è relativa perché se vuoi a tutti i costi certi vini li trovi solo in enoteca perché in quel Domaine non ti fanno entrare o comunque hanno già venduto tutto.
Lo so, forse non ti sono stato di molto aiuto, ma credimi, la Borgogna è un gran casino. Un consiglio che mi sento di darti è di non vergognarti a suonare il campanello o ad entrare in un piazzale se trovi il cancello aperto e non c'è il cane da guardia, e soprattutto se ti rispondono digli chiaramente che sei lì per COMPRARE il vino, magari riceverai risposte negative ma nessuno ti guarderà come un rompicoglioni :wink: .



praticamente, vai ed implora, magari con una mazzetta di cotanti che li ammorbidisce sempre :lol: :lol:

ragazzi...ma ci pensate seriamente ogni tanto che numeri che si fanno per tirare su qualche bottiglia di vino ? nessuna critica diretta perchè è una attività che faccio pure io a volte (sempre meno per fortuna) ma a me comincia a scocciare dover elemosinare bottiglie dal produttore che spesso piglia pure i soldini in nero e devo anche ringraziarlo perchè mi ha donato qualche prezioso esemplare previa consegna di busta con contante frusciante....a volte sembra che il mondo del vino (questo mondo del vino) non sia più calato nella realtà in cui viviamo tutti i giorni

:x
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Dove e come si compra in borgogna

Messaggioda davidef » 03 dic 2012 09:01

i supermercati vanno sempre visitati, le catene principali hanno un corner regionale fornitissimo e spesso sono presenti offerte dedicate (in alcuni periodi dell'anno sono pure pubblicate sulla Revue du Vin de France con una pubblicazione dedicata), io quando vado in Francia 2-3 li visito sempre, ogni tanto qualche chicca salta fuori

:wink:
Avatar utente
@ndre@
Messaggi: 2117
Iscritto il: 17 nov 2008 14:58
Località: Parma (petite capital) ora in fase rinascimentale

Re: Dove e come si compra in borgogna

Messaggioda @ndre@ » 03 dic 2012 09:09

davidef ha scritto:...a volte sembra che il mondo del vino (questo mondo del vino) non sia più calato nella realtà in cui viviamo tutti i giorni

:x

e perchè mai dovrebbe cambiare,fintanto che persone come te ed altri vanno ad "elemosinare" bottiglie.
viaviamo nell'epoca del dio denaro quindi percè stupirci se colgono il massimo profitto dal loro a volte duro lavoro.
se davvero cambierà il cliente vedrai che si adegueranno
L'è méj al vén sénsa bicér, che al bicér sénsa vén
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Dove e come si compra in borgogna

Messaggioda davidef » 03 dic 2012 09:15

marcochianciano ha scritto: quello che però non riesco a capire bene dal forum (forse perchè come dice Davidef vige una legge carbonara di non divulgare i propri segreti :wink: :wink: ) è se gli acquisti conviene farli solo in cantina o vale la pena visitare qualche enoteca.



come puoi ben vedere in diversi giorni di esposizione nessuno ti ha fatto un nome che non sia stravisitato o dove tu possa comperare bene, però praticamente tutti siamo stati in Borgogna minimo una o due volte :lol: :lol:

la Borgogna in particolare, con le sue micro produzioni stradesiderate, è terra di conquista per pochi che sanno far fruttare contatti e relazioni, poche bottiglie serie che quando hai in mano una parte tieni ed ogni tanto una parte fai girare (lo so che nessuno rivende, per carità...al massimo cede per fare spazio, fa bicchierate, fa beneficienza a pagamento, ecc. ecc.), ovvio che perchè il giochino funzioni nessun altro deve poter intaccare la tua piccola potenziale scorta virtuale e condividere una informazione quà significa azzerare il proprio piccolo tesoretto costruito faticosamente in cinque minuti.

i primi anni di forum, quasi una decade fa, ho spesso condiviso informazioni e conoscienze, praticamente non ho quasi mai ricevuto