Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla Città del Gusto di Roma.

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
eno
Messaggi: 2428
Iscritto il: 08 giu 2007 23:58

Re: Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla CdG.

Messaggioda eno » 22 ott 2012 11:50

alexer3b ha scritto:
de magistris ha scritto:...rispetto al carnoso e orizzontale Posaù (al quale comunque preferisco anche il Luvaira pari annata)

In prospettiva di sicuro, allo stato evolutivo attuale sono pari e patta per me. Luvaira è più chiuso e arcigno ma quando uscirà farà ciao ciao con la manina.

Alex


Alex, ho saputo tardi che eri presente, alla prossima,(spero.. :lol: :lol: )
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla CdG.

Messaggioda meursault » 22 ott 2012 11:51

alexer3b ha scritto:
meursault ha scritto:
de magistris ha scritto:
Francvino ha scritto:Sul Rossese sono stati spesi fiumi di parole. Questo è il migliore che io abbia mai sentito così come il Windbichel.


Splendido, sono d'accordo con te, ma ancora non riesco a capire che problema deve aver avuto la bottiglia di Arcagna '10 di Terre Bianche per non fargli compagnia: probabilmente avresti scritto poi "questi sono i migliori che abbia mai sentito". Così poi ti avrei scritto "perché non hai sentito Perrino '78" e così via all'infinito.. :wink:


Anche perchè Bricco Arcagna 2010 è un paio di punti sopra Posaù 2010......imho. :D
Rimane un mistero anche per me il fatto che non sia stato premiato.

Non solo dal Gambero tra l'altro.

Alex


Infatti, mi sa che non l'ha premiato praticamente nessuno, è proprio per quello che il mistero è ancora più fitto.... :D :D :D
Sono d'accordo anche con la tua valutazione su Posaù/Luvaira, oggi sono a pari e patta ma anche io tendo a preferire Luvaira perchè secondo me, "c'ha più roba sotto".
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12900
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla CdG.

Messaggioda zampaflex » 22 ott 2012 11:58

de magistris ha scritto:
zampaflex ha scritto:
de magistris ha scritto:
zampaflex ha scritto:Bricco Arcagna ottimo anche lui, ma più estrattivo e meno elegante, a mio vedere.


dici? :roll:


Vado a memoria, Bricco l'ho bevuto a gennaio e sto confrontando con quello che leggo di Maccario (che ho in cantina e non ho ancora provato). Magari era più ciccioso allora. Dici che sbaglio? A me starebbe bene anche così :mrgreen:


E perché mai dovrei dire che sbagli? Chi è in grado di stabilirlo e dimostrarlo?
La mia "perplessità" deriva dal fatto che nella mia memoria si è costruito un quadro di confronto per certi versi "opposto", con l'Arcagna più fibroso e "in sottrazione" rispetto al carnoso e orizzontale Posaù (al quale comunque preferisco anche il Luvaira pari annata)


...nel senso che ho immaginato che tu li avessi provati entrambi mentre io no, per questo ho pensato di potere essere in errore. :wink: D'altronde, per fare confronti sensati bisognerebbe provare i vini nello stesso momento, per avere grosso modo lo stesso quadro evolutivo. Nel mio caso non è stato così.
Non progredi est regredi
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8759
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla CdG.

Messaggioda andrea » 22 ott 2012 12:21

zampaflex ha scritto:
de magistris ha scritto:
zampaflex ha scritto:
de magistris ha scritto:
zampaflex ha scritto:Bricco Arcagna ottimo anche lui, ma più estrattivo e meno elegante, a mio vedere.


dici? :roll:


Vado a memoria, Bricco l'ho bevuto a gennaio e sto confrontando con quello che leggo di Maccario (che ho in cantina e non ho ancora provato). Magari era più ciccioso allora. Dici che sbaglio? A me starebbe bene anche così :mrgreen:


E perché mai dovrei dire che sbagli? Chi è in grado di stabilirlo e dimostrarlo?
La mia "perplessità" deriva dal fatto che nella mia memoria si è costruito un quadro di confronto per certi versi "opposto", con l'Arcagna più fibroso e "in sottrazione" rispetto al carnoso e orizzontale Posaù (al quale comunque preferisco anche il Luvaira pari annata)


...nel senso che ho immaginato che tu li avessi provati entrambi mentre io no, per questo ho pensato di potere essere in errore. :wink: D'altronde, per fare confronti sensati bisognerebbe provare i vini nello stesso momento, per avere grosso modo lo stesso quadro evolutivo. Nel mio caso non è stato così.

Io li ho provati insieme due volte e non c'è mai stata partita, Luvaira è superiore. Un'acidità così spinta ma pulita, una asciuttezza di frutto mai sentita in un Rossese di Dolceacqua.
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla CdG.

Messaggioda de magistris » 22 ott 2012 12:23

andrea ha scritto:Io li ho provati insieme due volte e non c'è mai stata partita, Luvaira è superiore. Un'acidità così spinta ma pulita, una asciuttezza di frutto mai sentita in un Rossese di Dolceacqua.


vabbè, quanto sei burocratico: lo so che Luvaira è tecnicamente un Rossese Superiore, anzi Sup. per brevità... :oops: :oops:

ps non ho capito, aldilà della mia battuta da asilo, se secondo te è superiore al Posaù o all'Arcagna..
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8759
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla CdG.

Messaggioda andrea » 22 ott 2012 12:47

de magistris ha scritto:
andrea ha scritto:Io li ho provati insieme due volte e non c'è mai stata partita, Luvaira è superiore. Un'acidità così spinta ma pulita, una asciuttezza di frutto mai sentita in un Rossese di Dolceacqua.


vabbè, quanto sei burocratico: lo so che Luvaira è tecnicamente un Rossese Superiore, anzi Sup. per brevità... :oops: :oops:

ps non ho capito, aldilà della mia battuta da asilo, se secondo te è superiore al Posaù o all'Arcagna..

Secondo me tra i vini di Giovanna il Luvaira è superiore, almeno per il 2010, non è sempre così, comunque. Riguardo al Bricco è un po' che non lo bevo, mi pare più strutturato, o almeno con la massa più in evidenza rispetto al Luvaira Maccario, e con profumi più dolci, una sapidità intensa ma meno "secca". Sono due stili, mi piacciono molto entrambi, così come ho amato Beragna 2011 e i due Superiore di tenuta Anfosso (2010 e 2011, Poggio Pini è ancora troppo compresso).
Se però franc valuta così bene Posaù sarà il caso di riprovarlo, visto che ho mancato gli indiani.... :roll: :roll:
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla CdG.

Messaggioda gabriele succi » 22 ott 2012 13:21

Beh, nessuno che abbia avuto il coraggio di assaggiare qualcosa dell'Emilia Romagna?

:roll: 8)
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla CdG.

Messaggioda davidef » 22 ott 2012 13:26

gabriele succi ha scritto:Beh, nessuno che abbia avuto il coraggio di assaggiare qualcosa dell'Emilia Romagna?

:roll: 8)



io, un ottimo Sorbara, veramente :D
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12900
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla CdG.

Messaggioda zampaflex » 22 ott 2012 13:52

andrea ha scritto:
zampaflex ha scritto:
de magistris ha scritto:
zampaflex ha scritto:Vado a memoria, Bricco l'ho bevuto a gennaio e sto confrontando con quello che leggo di Maccario (che ho in cantina e non ho ancora provato). Magari era più ciccioso allora. Dici che sbaglio? A me starebbe bene anche così :mrgreen:


E perché mai dovrei dire che sbagli? Chi è in grado di stabilirlo e dimostrarlo?
La mia "perplessità" deriva dal fatto che nella mia memoria si è costruito un quadro di confronto per certi versi "opposto", con l'Arcagna più fibroso e "in sottrazione" rispetto al carnoso e orizzontale Posaù (al quale comunque preferisco anche il Luvaira pari annata)


...nel senso che ho immaginato che tu li avessi provati entrambi mentre io no, per questo ho pensato di potere essere in errore. :wink: D'altronde, per fare confronti sensati bisognerebbe provare i vini nello stesso momento, per avere grosso modo lo stesso quadro evolutivo. Nel mio caso non è stato così.

Io li ho provati insieme due volte e non c'è mai stata partita, Luvaira è superiore. Un'acidità così spinta ma pulita, una asciuttezza di frutto mai sentita in un Rossese di Dolceacqua.


Errata corrige: mi è tornata la memoria, mi confondevo col Galeae '10 :oops: . Bricco Arcagna '10 trovato più puntato su ciliegia, erbe officinali, spezie, incenso e moderatamente magro. Collima con i vostri assaggi.
Non progredi est regredi
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla CdG.

Messaggioda alexer3b » 22 ott 2012 13:53

eno ha scritto:
alexer3b ha scritto:
de magistris ha scritto:...rispetto al carnoso e orizzontale Posaù (al quale comunque preferisco anche il Luvaira pari annata)

In prospettiva di sicuro, allo stato evolutivo attuale sono pari e patta per me. Luvaira è più chiuso e arcigno ma quando uscirà farà ciao ciao con la manina.

Alex


Alex, ho saputo tardi che eri presente, alla prossima,(spero.. :lol: :lol: )

Portate i pomodori da lancia'! :lol:

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla CdG.

Messaggioda alexer3b » 22 ott 2012 13:55

gabriele succi ha scritto:Beh, nessuno che abbia avuto il coraggio di assaggiare qualcosa dell'Emilia Romagna?

:roll: 8)

Ma sai che Casetto dei Mandorli non era affatto male?

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla CdG.

Messaggioda Francvino » 22 ott 2012 14:08

alexer3b ha scritto:
gabriele succi ha scritto:Beh, nessuno che abbia avuto il coraggio di assaggiare qualcosa dell'Emilia Romagna?

:roll: 8)

Ma sai che Casetto dei Mandorli non era affatto male?

Alex



Peeeeeeeep!
La risposta è sbagliata. Ritentare per cortesia (detto da voce metallica).
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla CdG.

Messaggioda Francvino » 22 ott 2012 14:15

andrea ha scritto:Se però franc valuta così bene Posaù sarà il caso di riprovarlo, visto che ho mancato gli indiani.... :roll: :roll:



In mezzo a quei mostri, con la sua leggiadra sapidità, mi è parso proprio un bel vino, tutto giocato sulla capacità di giocare corde emoziali, l'originalità in luogo dell'épater.
Poi magari sento il Testalonga '78, il Luvaira o il Bricco Arcagna 2010 (di Rossese ho assaggiato solo i due di Pisano con il Vigneto Savoia di Pisano mi è perso peggio del suo base) e mi renderò conto di aver dato un paio di punticini in più.

Resta il fatto che lì in mezzo, nell'ambaradam degli assaggi, non sfigurava affatto!
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla CdG.

Messaggioda alexer3b » 22 ott 2012 14:24

Francvino ha scritto:
alexer3b ha scritto:
gabriele succi ha scritto:Beh, nessuno che abbia avuto il coraggio di assaggiare qualcosa dell'Emilia Romagna?

:roll: 8)

Ma sai che Casetto dei Mandorli non era affatto male?

Alex



Peeeeeeeep!
La risposta è sbagliata. Ritentare per cortesia (detto da voce metallica).

Non capisco una mazza dei Sangiovese di Romagna (e non solo di quelli) ma mi è parso di buon equilibrio e qualità tannica, senza inutili orpelli legnosi.

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla CdG.

Messaggioda Francvino » 22 ott 2012 14:48

alexer3b ha scritto:
Francvino ha scritto:
alexer3b ha scritto:
gabriele succi ha scritto:Beh, nessuno che abbia avuto il coraggio di assaggiare qualcosa dell'Emilia Romagna?

:roll: 8)

Ma sai che Casetto dei Mandorli non era affatto male?

Alex



Peeeeeeeep!
La risposta è sbagliata. Ritentare per cortesia (detto da voce metallica).

Non capisco una mazza dei Sangiovese di Romagna (e non solo di quelli) ma mi è parso di buon equilibrio e qualità tannica, senza inutili orpelli legnosi.

Alex



Quella che hai sentito non era la mia voce preregistrata bensì quella di Gabriele Succi. :lol:
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla CdG.

Messaggioda gabriele succi » 22 ott 2012 14:51

Francvino ha scritto:
alexer3b ha scritto:
Francvino ha scritto:
alexer3b ha scritto:
gabriele succi ha scritto:Beh, nessuno che abbia avuto il coraggio di assaggiare qualcosa dell'Emilia Romagna?

:roll: 8)

Ma sai che Casetto dei Mandorli non era affatto male?

Alex



Peeeeeeeep!
La risposta è sbagliata. Ritentare per cortesia (detto da voce metallica).

Non capisco una mazza dei Sangiovese di Romagna (e non solo di quelli) ma mi è parso di buon equilibrio e qualità tannica, senza inutili orpelli legnosi.

Alex



Quella che hai sentito non era la mia voce preregistrata bensì quella di Gabriele Succi. :lol:

Mah, in effetti non la penso come la voce preregistrata...purtroppo però, con questo vino ho avuto esperienze "altalenanti" buoni assaggi contrapposti a bevute orribili...
...il problema è che ce n'è un lotto solo...
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla CdG.

Messaggioda pippuz » 22 ott 2012 16:16

meursault ha scritto:Infatti, mi sa che non l'ha premiato praticamente nessuno, è proprio per quello che il mistero è ancora più fitto.... :D :D :D

Forse non lo hanno trovato, lo abbiamo comprato tutto noi milanesi. 8) :mrgreen:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla CdG.

Messaggioda vittoxx » 22 ott 2012 17:57

Franc, non so come ma mi è sorta una curiosità: tu l'es 2010 non l'hai bevuto? :mrgreen:
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla CdG.

Messaggioda arnaldo » 22 ott 2012 18:48

Francvino ha scritto:Mi son spiegato male, altrimenti non avrei dato voti <90.
Intendo dire "ogni vino che merita i Tre Bicchieri vale 90 punti".
Mi rendo conto che la differenza è sostanziale e chiedo venia per averlo omesso.


Spezzo una lancia in tuo favore (anche se non ne hai bisogno...). Intanto grazie per la velocita' nel postare commenti e voti (cosa non da poco in questo periodo, visto che ben pochi hanno tempo,voglia,etc etc di scrivere........questo vale anche per me che vado di faccine ormai....). Mi sono stampato tutto e letto,riletto,riletto tutto parecchie volte. Credo che i tuoi giudizi siano molto attinenti, i voti molto verosimili. Sono un po' altini ? Non credo che hai sbagliato di molto e credo come tu dici che chi prende i 3 bicchieri siano tutti over 90. Ovvio che tra un 95 o 96 e un 90 (che guarda all'89-88 che cambia poco) ci sia una bella differenza che sta in complessita' olfattiva, dimensione palatale,persistenza (hai detto poco).

Ho sviolinato ?? No, sono stato sincero.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla CdG.

Messaggioda Francvino » 22 ott 2012 18:52

vittoxx ha scritto:Franc, non so come ma mi è sorta una curiosità: tu l'es 2010 non l'hai bevuto? :mrgreen:


Erano circa le 18.00 e stavo assaggiando il Rossese di Giovanna Maccario quando, voltandomi, ho notato la parata della Puglia. Ho pensato: "adesso no, più tardi vengo e provo Es, Palamà e Polvanera 17". Niente, Il banchetto in fondo con pane (72), salame (71), cotto (66) e coppa (70) ha avuto la meglio. Mi son riavvicinato ma il banchetto dei ruttanti emiliani mi hanno chiamato come le sirene Ulisse. Chiaramente ho ceduto di schianto e mi son fatto, uno dietro l'altro, un bicchiere di Cristo e uno di Fondatore. Decisa preferenza a quest'ultimo, sia nell'abbinamento vino/cibo sia come vino e basta. Da rimarcare le mozzarelline che sul mio personale taccuino hanno fatto segnare un 91/100.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla CdG.

Messaggioda arnaldo » 22 ott 2012 18:52

vinogodi ha scritto:..Ma perchè tante commissioni dovrebbero prendersi la briga di premiare "proletari del vino" come Casolanetti, Gianfranco Fino o tanti altri piccoli produttori ?


Ma forse perchè sono buoni e basta.Punto.SONO BUONI e BASTA. Non piacciono a qualcuno ? Pazienza. Come dicevi tu qualche settimana fa........."a me mi hanno insegnato a bere ed apprezzare vini leggeri ed esili sino a vini iperstrutturati e concentrati......". Ecco, anch'io sono cosi'. Sono proletari ?? Pazienza.Fanno vino buono lo stesso.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla CdG.

Messaggioda de magistris » 22 ott 2012 18:53

arnaldo ha scritto:
Francvino ha scritto:Mi son spiegato male, altrimenti non avrei dato voti <90.
Intendo dire "ogni vino che merita i Tre Bicchieri vale 90 punti".
Mi rendo conto che la differenza è sostanziale e chiedo venia per averlo omesso.


Spezzo una lancia in tuo favore (anche se non ne hai bisogno...). Intanto grazie per la velocita' nel postare commenti e voti (cosa non da poco in questo periodo, visto che ben pochi hanno tempo,voglia,etc etc di scrivere........questo vale anche per me che vado di faccine ormai....). Mi sono stampato tutto e letto,riletto,riletto tutto parecchie volte. Credo che i tuoi giudizi siano molto attinenti, i voti molto verosimili. Sono un po' altini ? Non credo che hai sbagliato di molto e credo come tu dici che chi prende i 3 bicchieri siano tutti over 90. Ovvio che tra un 95 o 96 e un 90 (che guarda all'89-88 che cambia poco) ci sia una bella differenza che sta in complessita' olfattiva, dimensione palatale,persistenza (hai detto poco).

Ho sviolinato ?? No, sono stato sincero.


ok, adesso scrivici il vero intervento che avevi in mente oppure restituisci il computer e l'account all'Arnaldo originale, clone maledetto... :lol: :D
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla CdG.

Messaggioda Francvino » 22 ott 2012 18:54

arnaldo ha scritto:
Francvino ha scritto:Mi son spiegato male, altrimenti non avrei dato voti <90.
Intendo dire "ogni vino che merita i Tre Bicchieri vale 90 punti".
Mi rendo conto che la differenza è sostanziale e chiedo venia per averlo omesso.


Spezzo una lancia in tuo favore (anche se non ne hai bisogno...). Intanto grazie per la velocita' nel postare commenti e voti (cosa non da poco in questo periodo, visto che ben pochi hanno tempo,voglia,etc etc di scrivere........questo vale anche per me che vado di faccine ormai....). Mi sono stampato tutto e letto,riletto,riletto tutto parecchie volte. Credo che i tuoi giudizi siano molto attinenti, i voti molto verosimili. Sono un po' altini ? Non credo che hai sbagliato di molto e credo come tu dici che chi prende i 3 bicchieri siano tutti over 90. Ovvio che tra un 95 o 96 e un 90 (che guarda all'89-88 che cambia poco) ci sia una bella differenza che sta in complessita' olfattiva, dimensione palatale,persistenza (hai detto poco).

Ho sviolinato ?? No, sono stato sincero.


Grazie per le belle parole, Aldo. :oops:


ps: grazie anche se sei il clone di Aldo. :mrgreen:
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla CdG.

Messaggioda arnaldo » 22 ott 2012 19:05

Altra considerazione. E' abbastanza chiaro ed evidente che la 2010 su Rossese di Dolceacqua sia stata un'annata benedetta da DIO. Tutti, dico tutti i 2010 bevuti fino ad ora sono stati molto buoni. Dai base alle selezioni. E per chi pratica viticoltura eroica questo mi sembra un risultato straordinario. Il mio riferimento e'alla 4/5 aziende di punta (Maccario. Ka'M, Anfosso,Perrino,TerreBianche).
Si tratta ora di capire (e sperare) che anche nel 2011(che mi dicono annata piu' difficilotta) ma soprattutto piu' avanti i bravi viticoltori sappiano ripetersi sullo stesso livello e convincano anche i piu' dubbiosi/scettici degustatori sulle qualita' del rossese.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla CdG.

Messaggioda Francvino » 22 ott 2012 19:09

arnaldo ha scritto:Altra considerazione. E' abbastanza chiaro ed evidente che la 2010 su Rossese di Dolceacqua sia stata un'annata benedetta da DIO. Tutti, dico tutti i 2010 bevuti fino ad ora sono stati molto buoni. Dai base alle selezioni. E per chi pratica viticoltura eroica questo mi sembra un risultato straordinario. Il mio riferimento e'alla 4/5 aziende di punta (Maccario. Ka'M, Anfosso,Perrino,TerreBianche).
Si tratta ora di capire (e sperare) che anche nel 2011(che mi dicono annata piu' difficilotta) ma soprattutto piu' avanti i bravi viticoltori sappiano ripetersi sullo stesso livello e convincano anche i piu' dubbiosi/scettici degustatori sulle qualita' del rossese.



Rossano, dai su, non farti pregare, molla il computer di Aldo. :mrgreen:
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: ckholn, dar.mar, fabio11973, GiaCam e 275 ospiti