Bollettino AVR - " Never Ending Tour "

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Bollettino AVR - " Da Trevor " da pag.223

Messaggioda davidef » 22 ott 2012 09:23

gabriele succi ha scritto:
JohnnyTheFly ha scritto:
Immagine


(le foto sono pubblicate per gentile concessione di fufluns)

Ehm...
del primo vino a dx...che annata? Qualche nota?

Thanx.



ma sei una viperetta :!: :lol:
Avatar utente
miogo
Messaggi: 348
Iscritto il: 06 giu 2007 11:27

Re: Bollettino AVR - " Da Trevor " da pag.223

Messaggioda miogo » 22 ott 2012 10:01

Dunque, innanzitutto un grande grazie a Trevor per l'ospitalità e ad Arturo Dori per la cucina, mi sono innamorato del lampredotto.

Due veloci parole sui vini:
- Krug sempre buono, ma questa bottiglia aveva anche una leggerissima nota ossidativa, boh, per me il 96 gli è qualche spanna superiore.

- Pinot bianchi: piuttosto tristo il Sirmian, troppo giocato su un varietale molto verde, molto buono il Castel Juval 2008, di bella maturità però non ha convinto molti sul fatto di essere solo pinot bianco, forse qualche grappolo di riesling gli è rotolato dentro. Vorberg inizialmente sembrava il più interessante ma con il passare dei minuti si è seduto parecchio mostrando una vecchiaia un po' precoce.

- Bianchi cinofallici: bella batteria nel complesso anche se effettivamente il Charmes è stato il più deludente, bastonato da Les Caillerets con una veramente bella definizione al naso e in bocca anche se ovviamente con una puntina di legno ancora da integrare ma assolutamente non fastidiosa. Villa Bucci 98 non molto espressivo al naso (a dire il vero non l'ho mai trovato espressivo al naso), ma gran bocca ancora ben viva e guizzante, chapeau.

- Verticalina Macioche: splendido ma proprio splendente il 97, un gioiellino il 99, polveroso e un po' cupo il 2001, comunque confermata la gran bontà di questi signori produttori.

- Primo gruppo rossi cinofallici: molto buono il Liste 96, per me vincitore di batteria, troppo sul frutto esasperato il Mazis-Chambertin; bello ed austero ma non poi tanto coinvolgente Les Suchots, forse questi due hanno dei peccati di gioventù da smaltire.

- Secondo gruppo rossi: vincitore netto il Ducru, nonostante un vegetale iniziale abbastanza marcato, ha iniziato a merciare e ha preso il largo su un Sassicaia irriconoscibile, delusione della giornata. Una bottiglia senza alcun difetto particolare ma insulsa, muta, spenta, chiusa, triste. Strano proprio che la delusione sia venuta da due toscani del 2001, spero non sia periodo di chiusura generale dell'annata. Es 2010 (si, lui!), consegnato il giorno prima da Gianfranco Fino a Fufluns, è un bel vino da meditazione, il femore di AVR presente alla bicchierata si è ravveduto assegnandogli un decina di punti in più rispetto la bottiglia che aveva rovinato i sonni di Vittox, Palma e Jossik. Non è precisamente la mia tipologia preferita, però l'ho trovato veramente ben fatto.

- Ultima batteria di rossi: il Valcalepio serviva per soddisfare la bramosia di conoscenza di manichi e jtf, preso dalla Nia la sera prima direttamente in azienda. Il merlot Le due terre si è fatto ben apprezzare nonostante una leggera volatile. Il Marciliano è stato una sorpresa, devo dire che con il passare dei minuti ha tirato fuori una bella dinamicità ed espressività.

- Extra: il barolo Valletta 1982 l'ho assaggiato molto velocemente, boccia in perfetto stato ma non ricordo molto altro.

ciao,
miogo
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: Bollettino AVR - " Da Trevor " da pag.223

Messaggioda vignadelmar » 22 ott 2012 10:06

miogo ha scritto: Es 2010 (si, lui!), consegnato il giorno prima da Gianfranco Fino a Fufluns, è un bel vino da meditazione, il femore di AVR presente alla bicchierata si è ravveduto assegnandogli un decina di punti in più rispetto la bottiglia che aveva rovinato i sonni di Vittox, Palma e Jossik. Non è precisamente la mia tipologia preferita, però l'ho trovato veramente ben fatto.


Ok, vedo che state migliorando.... :P :P :lol: :lol: :lol:

Domanda seria: perchè lo classifichi come vino da meditazione? In Osteria ne vendo una "discreta" quantità, sempre abbinato a primi, secondi, formaggi, salumi. Qual'è la caratteristica che lo rende "da meditazione" ?

Ciao

.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Bollettino AVR - " Da Trevor " da pag.223

Messaggioda davidef » 22 ott 2012 10:13

vignadelmar ha scritto:
miogo ha scritto: Es 2010 (si, lui!), consegnato il giorno prima da Gianfranco Fino a Fufluns, è un bel vino da meditazione, il femore di AVR presente alla bicchierata si è ravveduto assegnandogli un decina di punti in più rispetto la bottiglia che aveva rovinato i sonni di Vittox, Palma e Jossik. Non è precisamente la mia tipologia preferita, però l'ho trovato veramente ben fatto.


Ok, vedo che state migliorando.... :P :P :lol: :lol: :lol:

Domanda seria: perchè lo classifichi come vino da meditazione? In Osteria ne vendo una "discreta" quantità, sempre abbinato a primi, secondi, formaggi, salumi. Qual'è la caratteristica che lo rende "da meditazione" ?

Ciao

.



Luciano, sentito sabato al Gambero, per me è un vino che ha limitati settori di abbinamento con il cibo proprio per la sua dimensione ed impostazione, non lo vedo assolutamente come un prodotto da salumi, da oprimi piatti e difficilmente da secondi piatti a meno che non siano cibi veramente saturanti e che chiedano una controbilanciatura massiccia tenendo conto però la morbidezza del vino sicuramente presente

poi si può bere con tutto perchè piace quel che piace, io però confinerei la sede naturale di questo vino verso dei gran formaggi o proprio volendo dei cibi tipo gli stracotti molto ricchi, però ritengo i formaggi a pasta dura il suo matrimonio perfetto ed allora ritengo che in questo caso le soddisfazioni ci possano stare

la logica per me è quella dell'Amarone di struttura, per il mio piacere lo posso bere anche con la Polka Haribo ma poi in tavola ci andrei con i piedi di piombo in alcuni casi
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: Bollettino AVR - " Da Trevor " da pag.223

Messaggioda vignadelmar » 22 ott 2012 10:24

davidef ha scritto:


Luciano, sentito sabato al Gambero, per me è un vino che ha limitati settori di abbinamento con il cibo proprio per la sua dimensione ed impostazione, non lo vedo assolutamente come un prodotto da salumi, da oprimi piatti e difficilmente da secondi piatti a meno che non siano cibi veramente saturanti e che chiedano una controbilanciatura massiccia tenendo conto però la morbidezza del vino sicuramente presente

poi si può bere con tutto perchè piace quel che piace, io però confinerei la sede naturale di questo vino verso dei gran formaggi o proprio volendo dei cibi tipo gli stracotti molto ricchi, però ritengo i formaggi a pasta dura il suo matrimonio perfetto ed allora ritengo che in questo caso le soddisfazioni ci possano stare

la logica per me è quella dell'Amarone di struttura, per il mio piacere lo posso bere anche con la Polka Haribo ma poi in tavola ci andrei con i piedi di piombo in alcuni casi


Ok, ma se è abbinabile a stracotti e/o piatti molto ricchi e formaggi NON è un vino da meditazione.

Daltronde il primitivo, che storicamente e tradizionalmente ha quelle gradazioni e quelle possanze non trova nella cucina regionale molti piatti così strutturati. Alcuni si, ma non molti, così come non trova formaggi particolarmente possenti, salvo, forse, qualche caciocavallo di raro pregio e rara maturazione. Forse anche qualche canestrato.
Questo per dire che se parliamo di territorialità il primitivo è considerato vino da tutto pasto. Diffusissimo, ma io non condivido con vini tipo Es, anche nel quotidiano abbinamento con il pesce, del quale la Puglia è ricchissima.

Ciao

.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: Bollettino AVR - " Da Trevor " da pag.223

Messaggioda vignadelmar » 22 ott 2012 10:27

vignadelmar ha scritto: Ok, ma se è abbinabile a stracotti e/o piatti molto ricchi e formaggi NON è un vino da meditazione.

Daltronde il primitivo, che storicamente e tradizionalmente ha quelle gradazioni e quelle possanze non trova nella cucina regionale molti piatti così strutturati. Alcuni si, ma non molti, così come non trova formaggi particolarmente possenti, salvo, forse, qualche caciocavallo di raro pregio e rara maturazione. Forse anche qualche canestrato.
Questo per dire che se parliamo di territorialità il primitivo è considerato vino da tutto pasto. Diffusissimo, ma io non condivido con vini tipo Es, anche nel quotidiano abbinamento con il pesce, del quale la Puglia è ricchissima.

Ciao

.


Aggiungo che infatti la denominazione preveda il "dolce naturale", questo si utilizzato per dolci realizzati con pasta di mandorle e formaggi stagionati (quelli che esistono).

Ciao

p.s. tre domande che mi son scordato di fare: servito alla cieca ? Perchè ne è aumentato il punteggio di ben 10 punti ? In che cosa è cambiato rispetto alle bevute precedenti ?

.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " Da Trevor " da pag.223

Messaggioda manichi » 22 ott 2012 10:34

Prima di tutto ne approfitto per ringraziare gli organizzatori-festeggiati fufluns-miogo per la bella giornata e ovviamente trevor per l'ospitalità , dal lato culinario per me su tutti il lampredotto per cultori del genere .
Dal lato vini ha già detto praticamente tutto miogo , rispetto alle sue impressioni a me vorberg è piaciuto poco sin dall'inizio per note di frutta cotta e scarsa freschezza , ho apprezzato di più i due borgogna specie l'eleganza del vosne e pure il mazis con più tempo del bicchiere mostrava grandi progressi sarebbe interessante risentirlo tra qualche anno , non ho capito molto il marciliano , veramente ottimo il Vino santo di Poli .
Sull'Es aggiungo che rispetto alla bottiglia precedente in questa il legno era decisamente più integrato e l'alcool pur avvertibile era meno staccato , naso di confettura di mirtillo e sbuffi balsamici , bocca di volume con percezione dolce finale , non il mio tipo di vino ma capisco che abbia i suoi estimatori .
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Da Trevor " da pag.223

Messaggioda vittoxx » 22 ott 2012 10:37

manichi ha scritto:Prima di tutto ne approfitto per ringraziare gli organizzatori-festeggiati fufluns-miogo per la bella giornata e ovviamente trevor per l'ospitalità , dal lato culinario per me su tutti il lampredotto per cultori del genere .
Dal lato vini ha già detto praticamente tutto miogo , rispetto alle sue impressioni a me vorberg è piaciuto poco sin dall'inizio per note di frutta cotta e scarsa freschezza , ho apprezzato di più i due borgogna specie l'eleganza del vosne e pure il mazis con più tempo del bicchiere mostrava grandi progressi sarebbe interessante risentirlo tra qualche anno , non ho capito molto il marciliano , veramente ottimo il Vino santo di Poli .
Sull'Es aggiungo che rispetto alla bottiglia precedente in questa il legno era decisamente più integrato e l'alcool pur avvertibile era meno staccato , naso di confettura di mirtillo e sbuffi balsamici , bocca di volume con percezione dolce finale , non il mio tipo di vino ma capisco che abbia i suoi estimatori .

Ma sei tu il femore avr? E la terza gamba chi è? :mrgreen:
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " Da Trevor " da pag.223

Messaggioda manichi » 22 ott 2012 10:37

vignadelmar ha scritto:
vignadelmar ha scritto: Ok, ma se è abbinabile a stracotti e/o piatti molto ricchi e formaggi NON è un vino da meditazione.

Daltronde il primitivo, che storicamente e tradizionalmente ha quelle gradazioni e quelle possanze non trova nella cucina regionale molti piatti così strutturati. Alcuni si, ma non molti, così come non trova formaggi particolarmente possenti, salvo, forse, qualche caciocavallo di raro pregio e rara maturazione. Forse anche qualche canestrato.
Questo per dire che se parliamo di territorialità il primitivo è considerato vino da tutto pasto. Diffusissimo, ma io non condivido con vini tipo Es, anche nel quotidiano abbinamento con il pesce, del quale la Puglia è ricchissima.

Ciao

.


Aggiungo che infatti la denominazione preveda il "dolce naturale", questo si utilizzato per dolci realizzati con pasta di mandorle e formaggi stagionati (quelli che esistono).

Ciao

p.s. tre domande che mi son scordato di fare: servito alla cieca ? Perchè ne è aumentato il punteggio di ben 10 punti ? In che cosa è cambiato rispetto alle bevute precedenti ?

.

Sì servito alla cieca ma indovinato in poco tempo , il punteggio è aumentato perchè questa bott. era decisamente superiore a a quella precedente che presentava limiti evidenti , poi secondo me non arriva all'eccellenza ma non essendo un oggettivista ci sta che altri la vedano diversamente .
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Bollettino AVR - " Da Trevor " da pag.223

Messaggioda davidef » 22 ott 2012 10:39

vignadelmar ha scritto:
davidef ha scritto:


Luciano, sentito sabato al Gambero, per me è un vino che ha limitati settori di abbinamento con il cibo proprio per la sua dimensione ed impostazione, non lo vedo assolutamente come un prodotto da salumi, da oprimi piatti e difficilmente da secondi piatti a meno che non siano cibi veramente saturanti e che chiedano una controbilanciatura massiccia tenendo conto però la morbidezza del vino sicuramente presente

poi si può bere con tutto perchè piace quel che piace, io però confinerei la sede naturale di questo vino verso dei gran formaggi o proprio volendo dei cibi tipo gli stracotti molto ricchi, però ritengo i formaggi a pasta dura il suo matrimonio perfetto ed allora ritengo che in questo caso le soddisfazioni ci possano stare

la logica per me è quella dell'Amarone di struttura, per il mio piacere lo posso bere anche con la Polka Haribo ma poi in tavola ci andrei con i piedi di piombo in alcuni casi


Ok, ma se è abbinabile a stracotti e/o piatti molto ricchi e formaggi NON è un vino da meditazione.

.



la soglia del vino da meditazione è proprio personale, io un Amarone lo considero vino con un elevato spettro di impiego (giocando anche con i produttori ovviamente), altri lo relegano a formaggi o alle quattro chiacchere
Avatar utente
miogo
Messaggi: 348
Iscritto il: 06 giu 2007 11:27

Re: Bollettino AVR - " Da Trevor " da pag.223

Messaggioda miogo » 22 ott 2012 11:19

davidef ha scritto:
vignadelmar ha scritto:
davidef ha scritto:


Luciano, sentito sabato al Gambero, per me è un vino che ha limitati settori di abbinamento con il cibo proprio per la sua dimensione ed impostazione, non lo vedo assolutamente come un prodotto da salumi, da oprimi piatti e difficilmente da secondi piatti a meno che non siano cibi veramente saturanti e che chiedano una controbilanciatura massiccia tenendo conto però la morbidezza del vino sicuramente presente

poi si può bere con tutto perchè piace quel che piace, io però confinerei la sede naturale di questo vino verso dei gran formaggi o proprio volendo dei cibi tipo gli stracotti molto ricchi, però ritengo i formaggi a pasta dura il suo matrimonio perfetto ed allora ritengo che in questo caso le soddisfazioni ci possano stare

la logica per me è quella dell'Amarone di struttura, per il mio piacere lo posso bere anche con la Polka Haribo ma poi in tavola ci andrei con i piedi di piombo in alcuni casi


Ok, ma se è abbinabile a stracotti e/o piatti molto ricchi e formaggi NON è un vino da meditazione.

.



la soglia del vino da meditazione è proprio personale, io un Amarone lo considero vino con un elevato spettro di impiego (giocando anche con i produttori ovviamente), altri lo relegano a formaggi o alle quattro chiacchere


Concordo, considerando che non mangio formaggi, mi rimane la meditazione :)
Avatar utente
miogo
Messaggi: 348
Iscritto il: 06 giu 2007 11:27

Re: Bollettino AVR - " Da Trevor " da pag.223

Messaggioda miogo » 22 ott 2012 11:20

vittoxx ha scritto:
manichi ha scritto:Prima di tutto ne approfitto per ringraziare gli organizzatori-festeggiati fufluns-miogo per la bella giornata e ovviamente trevor per l'ospitalità , dal lato culinario per me su tutti il lampredotto per cultori del genere .
Dal lato vini ha già detto praticamente tutto miogo , rispetto alle sue impressioni a me vorberg è piaciuto poco sin dall'inizio per note di frutta cotta e scarsa freschezza , ho apprezzato di più i due borgogna specie l'eleganza del vosne e pure il mazis con più tempo del bicchiere mostrava grandi progressi sarebbe interessante risentirlo tra qualche anno , non ho capito molto il marciliano , veramente ottimo il Vino santo di Poli .
Sull'Es aggiungo che rispetto alla bottiglia precedente in questa il legno era decisamente più integrato e l'alcool pur avvertibile era meno staccato , naso di confettura di mirtillo e sbuffi balsamici , bocca di volume con percezione dolce finale , non il mio tipo di vino ma capisco che abbia i suoi estimatori .

Ma sei tu il femore avr? E la terza gamba chi è? :mrgreen:


Sicuramente JtF, almeno musicalmente è il più cazzuto dei tre :mrgreen:
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " Da Trevor " da pag.223

Messaggioda manichi » 22 ott 2012 11:33

Aggiungo la foto del lampredotto perchè merita :
Immagine
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Da Trevor " da pag.223

Messaggioda vittoxx » 22 ott 2012 11:34

miogo ha scritto:
vittoxx ha scritto:
manichi ha scritto:Prima di tutto ne approfitto per ringraziare gli organizzatori-festeggiati fufluns-miogo per la bella giornata e ovviamente trevor per l'ospitalità , dal lato culinario per me su tutti il lampredotto per cultori del genere .
Dal lato vini ha già detto praticamente tutto miogo , rispetto alle sue impressioni a me vorberg è piaciuto poco sin dall'inizio per note di frutta cotta e scarsa freschezza , ho apprezzato di più i due borgogna specie l'eleganza del vosne e pure il mazis con più tempo del bicchiere mostrava grandi progressi sarebbe interessante risentirlo tra qualche anno , non ho capito molto il marciliano , veramente ottimo il Vino santo di Poli .
Sull'Es aggiungo che rispetto alla bottiglia precedente in questa il legno era decisamente più integrato e l'alcool pur avvertibile era meno staccato , naso di confettura di mirtillo e sbuffi balsamici , bocca di volume con percezione dolce finale , non il mio tipo di vino ma capisco che abbia i suoi estimatori .

Ma sei tu il femore avr? E la terza gamba chi è? :mrgreen:


Sicuramente JtF, almeno musicalmente è il più cazzuto dei tre :mrgreen:

Quindi mancava il noncazzuto? :mrgreen:
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: Bollettino AVR - " Da Trevor " da pag.223

Messaggioda vignadelmar » 22 ott 2012 11:34

Beh, spero almeno che certe granitiche certezze, precedentemente espresse da esimi membri dell'AVR, circa l'essere un vino irrimediabilmente tristo, al limite della bevibilità, si siano almeno parzialmente sbriciolate.
Questo per dire che tanta voglia di giudicare e fucilare pubblicamente un vino, andrebbe supportata dal dubbio che si potesse trattare di bottiglia fallata, come avviene per tanti vini. Oppure, anche di un errore del degustatore. Perchè se le bottiglie possono essere fallaci, si sappia che lo possono essere anche i degustatori.
.
Non ho voglia di andare a cercare i singoli messaggi ma se chi li ha scritti ci ripensasse, forse ed almeno mentalmente, dovrebbe chiedersi se tanta sicumera sia o meno ben riposta.
.
Ciao

.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Da Trevor " da pag.223

Messaggioda vittoxx » 22 ott 2012 11:37

vignadelmar ha scritto:Beh, spero almeno che certe granitiche certezze, precedentemente espresse da esimi membri dell'AVR, circa l'essere un vino irrimediabilmente tristo, al limite della bevibilità, si siano almeno parzialmente sbriciolate.
Questo per dire che tanta voglia di giudicare e fucilare pubblicamente un vino, andrebbe supportata dal dubbio che si potesse trattare di bottiglia fallata, come avviene per tanti vini. Oppure, anche di un errore del degustatore. Perchè se le bottiglie possono essere fallaci, si sappia che lo possono essere anche i degustatori.
.
Non ho voglia di andare a cercare i singoli messaggi ma se chi li ha scritti ci ripensasse, forse ed almeno mentalmente, dovrebbe chiedersi se tanta sicumera sia o meno ben riposta.
.
Ciao

.

Vale pure, e soprattutto, per chi gli ha sparato dei 96-98
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12843
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Bollettino AVR - " Da Trevor " da pag.223

Messaggioda zampaflex » 22 ott 2012 11:43

gobrish ha scritto:non sapevo ci fosse un 3d sul basket, comunque in tre (2 Bologna + Cantù) non fate:


Immagine

:D


Vogliamo parlare di Grenoble 1983? :mrgreen:
Non progredi est regredi
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: Bollettino AVR - " Da Trevor " da pag.223

Messaggioda vignadelmar » 22 ott 2012 11:47

vittoxx ha scritto:
vignadelmar ha scritto:Beh, spero almeno che certe granitiche certezze, precedentemente espresse da esimi membri dell'AVR, circa l'essere un vino irrimediabilmente tristo, al limite della bevibilità, si siano almeno parzialmente sbriciolate.
Questo per dire che tanta voglia di giudicare e fucilare pubblicamente un vino, andrebbe supportata dal dubbio che si potesse trattare di bottiglia fallata, come avviene per tanti vini. Oppure, anche di un errore del degustatore. Perchè se le bottiglie possono essere fallaci, si sappia che lo possono essere anche i degustatori.
.
Non ho voglia di andare a cercare i singoli messaggi ma se chi li ha scritti ci ripensasse, forse ed almeno mentalmente, dovrebbe chiedersi se tanta sicumera sia o meno ben riposta.
.
Ciao

.

Vale pure, e soprattutto, per chi gli ha sparato dei 96-98


Anche, ma se questi sono molto più nemorosi, appartenenti a riviste o siti differenti, con differenti sensibilità, almeno dovrebbe sorgere il dubbio che le proprie valutazioni siano state per qualsivoglia motivo imprecise. O a causa della bottiglia o a causa del degustatore etc etc. Insomma esorterei ad esprimere maggiori dubbi e minori granitiche certezze.
Altrimenti si rischia di cadere nel pensare di essere depositari dell'unica verità....e come tali ci si espone spesso a rovinose cadute.
.
Ciao

.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12843
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Bollettino AVR - " Da Trevor " da pag.223

Messaggioda zampaflex » 22 ott 2012 11:50

manichi ha scritto:Sull'Es aggiungo che rispetto alla bottiglia precedente in questa il legno era decisamente più integrato e l'alcool pur avvertibile era meno staccato , naso di confettura di mirtillo e sbuffi balsamici , bocca di volume con percezione dolce finale , non il mio tipo di vino ma capisco che abbia i suoi estimatori .


E' forse questo il più grosso limite alla abbinabilità che gli avete trovato? Perché io ho riscontrato lo stesso problema col Memor di Ferri, non sono riuscito a collocarlo, ed alla fine lo ho definito "da meditazione" pure lui.
NB: non ho ancora provato 'sto micidiale Es '10, visti i commenti sta riposando in cantina... :wink:
Non progredi est regredi
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Da Trevor " da pag.223

Messaggioda vittoxx » 22 ott 2012 11:54

vignadelmar ha scritto:
vittoxx ha scritto:
vignadelmar ha scritto:Beh, spero almeno che certe granitiche certezze, precedentemente espresse da esimi membri dell'AVR, circa l'essere un vino irrimediabilmente tristo, al limite della bevibilità, si siano almeno parzialmente sbriciolate.
Questo per dire che tanta voglia di giudicare e fucilare pubblicamente un vino, andrebbe supportata dal dubbio che si potesse trattare di bottiglia fallata, come avviene per tanti vini. Oppure, anche di un errore del degustatore. Perchè se le bottiglie possono essere fallaci, si sappia che lo possono essere anche i degustatori.
.
Non ho voglia di andare a cercare i singoli messaggi ma se chi li ha scritti ci ripensasse, forse ed almeno mentalmente, dovrebbe chiedersi se tanta sicumera sia o meno ben riposta.
.
Ciao

.

Vale pure, e soprattutto, per chi gli ha sparato dei 96-98


Anche, ma se questi sono molto più nemorosi, appartenenti a riviste o siti differenti, con differenti sensibilità, almeno dovrebbe sorgere il dubbio che le proprie valutazioni siano state per qualsivoglia motivo imprecise. O a causa della bottiglia o a causa del degustatore etc etc. Insomma esorterei ad esprimere maggiori dubbi e minori granitiche certezze.
Altrimenti si rischia di cadere nel pensare di essere depositari dell'unica verità....e come tali ci si espone spesso a rovinose cadute.
.
Ciao

.

Benissimo, continuo a non capire perchè debba essere unilaterale lo sforzo. Nel merito: la nuova boccia di ES 2010 non l'ho bevuta, ma altre ne avevo e ne ho in progetto di bere, perchè al contrario di altri (e non parlo di avr) io i dubbi me li metto eccome e il sospetto che quella boccia potesse (dico potesse, non che lo fosse) essere troppo brutta per essere vera c'era. Detto ciò con 10 pp in più arriva a 85/86, allo stesso livello cui io personalmente modestissimamente avevo valutato la 2008. E' quel vino lì, lontano anni luce da certe valutazioni quelle sì che paiono essere granitiche sia nella forma che nella ripetitività con cui si reiterano da parte degli stessi soggetti, a meno che non siano riferite alla tipologia, cosa che però era dai medesimi stata esclusa.
Ultima modifica di vittoxx il 22 ott 2012 11:55, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
gobrish
Messaggi: 1957
Iscritto il: 27 ago 2010 09:58
Località: Milano

Re: Bollettino AVR - " Da Trevor " da pag.223

Messaggioda gobrish » 22 ott 2012 11:54

zampaflex ha scritto:
gobrish ha scritto:non sapevo ci fosse un 3d sul basket, comunque in tre (2 Bologna + Cantù) non fate:


Immagine

:D


Vogliamo parlare di Grenoble 1983? :mrgreen:


Per fortuna ero troppo piccolo, non ho memoria di certi traumi. Però degli anni successivi ho ottimi ricordi :D !
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: Bollettino AVR - " Da Trevor " da pag.223

Messaggioda vignadelmar » 22 ott 2012 12:01

vittoxx ha scritto:
Benissimo, continuo a non capire perchè debba essere unilaterale lo sforzo. Nel merito: la nuova boccia di ES 2010 non l'ho bevuta, ma altre ne avevo e ne ho in progetto di bere, perchè al contrario di altri (e non parlo di avr) io i dubbi me li metto eccome e il sospetto che quella boccia potesse (dico potesse, non che lo fosse) essere troppo brutta per essere vera c'era. Detto ciò con 10 pp in più arriva a 85/86, allo stesso livello cui io personalmente modestissimamente avevo valutato la 2008. E' quel vino lì, lontano anni luce da certe valutazioni quelle sì che paiono essere granitiche sia nella forma che nella ripetitività con cui si reiterano da parte degli stessi soggetti, a meno che non siano riferite alla tipologia, cosa che però era dai medesimi stata esclusa.


Ok, ametterai però che esprimere solo ora, dopo mesi di continui post e derisioni su di un vino proposto da alcuni come al limite del bevibile, dubbi sulla bontà della bottiglia provata, sia quantomeno paradossale.

E adesso, a mesi di distanza, appunto dopo decine di post "denigratori", trovarselo anche solo alle soglie dell'eccellenza o comunque ad 85/86 centesimi, ci sia una bella differenza. Io continuo a ritenere che trattasi di vino immenso. Il migliore mai prodotto da Fino. E questo lo dico e lo scrivo da almeno due anni. Molti sono d'accordo con me, altri ieri si sono di molto avvicinati. Chissà in futuro....

Ciao

.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: Bollettino AVR - " Da Trevor " da pag.223

Messaggioda vignadelmar » 22 ott 2012 12:04

vittoxx ha scritto: ..........a meno che non siano riferite alla tipologia, cosa che però era dai medesimi stata esclusa.


Le mie valutazioni, i miei punteggi, sono sempre relativi alla categoria di appartenenza. Non hanno mai la pretesa di essere assoluti.

Rimane il fatto che secondo me Es sia un grandissimo vino in senso assoluto.

Ciao

.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Da Trevor " da pag.223

Messaggioda vittoxx » 22 ott 2012 12:04

vignadelmar ha scritto:
vittoxx ha scritto:
Benissimo, continuo a non capire perchè debba essere unilaterale lo sforzo. Nel merito: la nuova boccia di ES 2010 non l'ho bevuta, ma altre ne avevo e ne ho in progetto di bere, perchè al contrario di altri (e non parlo di avr) io i dubbi me li metto eccome e il sospetto che quella boccia potesse (dico potesse, non che lo fosse) essere troppo brutta per essere vera c'era. Detto ciò con 10 pp in più arriva a 85/86, allo stesso livello cui io personalmente modestissimamente avevo valutato la 2008. E' quel vino lì, lontano anni luce da certe valutazioni quelle sì che paiono essere granitiche sia nella forma che nella ripetitività con cui si reiterano da parte degli stessi soggetti, a meno che non siano riferite alla tipologia, cosa che però era dai medesimi stata esclusa.


Ok, ametterai però che esprimere solo ora, dopo mesi di continui post e derisioni su di un vino proposto da alcuni come al limite del bevibile, dubbi sulla bontà della bottiglia provata, sia quantomeno paradossale.

E adesso, a mesi di distanza, appunto dopo decine di post "denigratori", trovarselo anche solo alle soglie dell'eccellenza o comunque ad 85/86 centesimi, ci sia una bella differenza. Io continuo a ritenere che trattasi di vino immenso. Il migliore mai prodotto da Fino. E questo lo dico e lo scrivo da almeno due anni. Molti sono d'accordo con me, altri ieri si sono di molto avvicinati. Chissà in futuro....

Ciao

.

La discussione è stata al limite del ridicolo da entrambe le parti (divertente a volte per quel che mi riguarda). Fidati che se non si fosse partiti da certe valutazioni al rialzo, i toni sarebbero stati ben diversi. Vedi ad esempio es 2008, dove i dubbi sono commisurati ad esagerazioni minori
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Da Trevor " da pag.223

Messaggioda vittoxx » 22 ott 2012 12:05

vignadelmar ha scritto:
vittoxx ha scritto: ..........a meno che non siano riferite alla tipologia, cosa che però era dai medesimi stata esclusa.


Le mie valutazioni, i miei punteggi, sono sempre relativi alla categoria di appartenenza. Non hanno mai la pretesa di essere assoluti.

Rimane il fatto che secondo me Es sia un grandissimo vino in senso assoluto.

Ciao

.

Secondo me assolutamente no

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 330 ospiti