vittoxx ha scritto:Ah, nell'elenco è rimasto fuori il Chassagne 05 Ramonet 1er Le ruchottes (era le ruchottes?)
104
vittoxx ha scritto:Ah, nell'elenco è rimasto fuori il Chassagne 05 Ramonet 1er Le ruchottes (era le ruchottes?)
vittoxx ha scritto:MCSE ha scritto:Palma ha scritto:- Clos de Lambrays GC 2001: quale miglior occasione per sancirne il definitivo ritorno in serie A? proprio come il Toro aveva subito l'onta della retrocessione a causa di passati assaggi (soprattutto annaat 2002) non del tutto convincenti, ma ora devo ammettere che eravamo stati frettolosi. Il vino è dir rara goduria come solo la buona Borgogna sa essere. 115.
Recentemente la 2002 bevuta non era un Gran vino, mi aspettavo molto di più e sono contento per la 2001
Anche a me il 2002 da Geo non mi aveva fatto impazzire, buonino ma rimani un po' lì ad aspettare godot, questo decisamente meglio. Comunque non un fuoriclasse: molto borgogna, grande scolabilità, ma non molto variegato, un po' fermo su uno spettro olfattivo nè molto largo nè molto alto. Il voto del Marchese è centrato, più di 115 nun se po'... I fuoriclasse erano altri, gianfranco in particolare e alla fine, quando finalmente esce dal barattolo di conserva, pure bruno non scherza
vittoxx ha scritto:ugc ha scritto:Pigigres ha scritto:Palma ha scritto:Ho proprio detto "guarda te, raramente, ma ogni tanto ci prende anche Pigigres"
Sò soddisfazioni Marchese.
se posso umilmente permettermi, è stato anche l'unico della serata di cui abbiamo potuto seguire a lungo l'evoluzione.
Volendo, ce n'è ancora una mezza bottiglia a disposizione in AVR
C'era... esiste una testimonianza fotografica di un figuro torinese torinista che la scola a garganella, come la di lei bevibilità impone di fare
ugc ha scritto:vittoxx ha scritto:ugc ha scritto:Pigigres ha scritto:Palma ha scritto:Ho proprio detto "guarda te, raramente, ma ogni tanto ci prende anche Pigigres"
Sò soddisfazioni Marchese.
se posso umilmente permettermi, è stato anche l'unico della serata di cui abbiamo potuto seguire a lungo l'evoluzione.
Volendo, ce n'è ancora una mezza bottiglia a disposizione in AVR
C'era... esiste una testimonianza fotografica di un figuro torinese torinista che la scola a garganella, come la di lei bevibilità impone di fare
Trattasi sicuramente di foto-montaggio ad uso ricatto da parte di altri loschi figuri emiliani
P.S.> torinese torinista è un'inutile precisazione, basta torinese![]()
![]()
Palma ha scritto:vittoxx ha scritto:Ah, nell'elenco è rimasto fuori il Chassagne 05 Ramonet 1er Le ruchottes (era le ruchottes?)
104
vittoxx ha scritto:Palma ha scritto:Pigigres ha scritto:Palma ha scritto:Non lo avrei mai creso:
Es 2010 Fino 2010: 98.
A domani per gli altri voti.
A parte le prese in giro sui punteggi, che tanto sono personali, vi ritrovate nella descrizione che feci di questo vino settimana scorsa oppure no? Grazie.Pigigres ha scritto:Le mie personali impressioni sono di un vino decisamente colorato, vioaceo, pregnante. Ai profumi esordisce con una zaffata di legno dolce (vaniglia, cipria, rossetto, cocco) che non si risolve nemmeno dopo 4 ore dall'apertura. In aggiunta, note alcoliche e di frutto nero, compatto, succoso. Al gusto mi è apparso come disordinato, dove un'acidità decisamente importante va praticamente per i fatti suoi lasciando il vino in preda ad una portanza di frutto scuro alquanto fuori norma, anche per il vitigno in questione; l'alcol è insistito e si sente tutto, nondimeno un netto residuo zuccherino gioca il suo ruolo importante nel finale di bocca. A tutto ciò si aggiungono tannini da legno molto asciuganti, nonché un finale di bocca che accentua il contrasto amarognolo/dolciastro. Nel complesso mi è sembrato un vino che punta più sull'eccesso di ogni componente (tanto alcol, tanto zucchero, tanta acidità, tanti tannini, tanto frutto) che sull'equilibrio dei vari fattori. E' un vino di "tantezza", può piacere (a me non molto, anzi).
Ho proprio detto "guarda te, raramente, ma ogni tanto ci prende anche Pigigres"
Sì però Marchese, con 98 punti non se la può cavare usando la descrizione di Pigi... Ha narrato pure della fogn... della gambrinus, dica 2 parole di questo colosso
Palma ha scritto:- Brunello di Montalcino riserva 2001 (lotto F.., insomma Intistieti) Gianfranco Soldera: ogni tanto capita (è la seconda volta) di imbattersi in bottiglie del genere di questa riserva 2001. Ed allora capita di incazzarsi... per non averne acquistate un bancale. IL BRUNELLO, null'altro da aggiungere, molto vicino alla perfezione. Sui 95/100 veri, oppure 125.
ugc ha scritto:Palma ha scritto:Ah dimenticavo, è stata riproposto tra l'entusiasmo generale anche l"ottima" rosè de Gambrinus: 75.
intendi i cc giusto?![]()
![]()
Andyele ha scritto:Palma ha scritto:- Brunello di Montalcino riserva 2001 (lotto F.., insomma Intistieti) Gianfranco Soldera: ogni tanto capita (è la seconda volta) di imbattersi in bottiglie del genere di questa riserva 2001. Ed allora capita di incazzarsi... per non averne acquistate un bancale. IL BRUNELLO, null'altro da aggiungere, molto vicino alla perfezione. Sui 95/100 veri, oppure 125.
Questo, stesso lotto, bevuto domenica in Bue House è davvero un gran bel vino. Io a 95 non ci sono arrivato ma sui 93 si, e si beve che è davvero un piacere.
Palma ha scritto:- Clos de Lambrays GC 2001: quale miglior occasione per sancirne il definitivo ritorno in serie A? proprio come il Toro aveva subito l'onta della retrocessione a causa di passati assaggi (soprattutto annaat 2002) non del tutto convincenti, ma ora devo ammettere che eravamo stati frettolosi. Il vino è dir rara goduria come solo la buona Borgogna sa essere. 115.
Andyele ha scritto:Clos des Lambrays 2007: a me è piaciuto nonostante non sia un borgognofilo. Al naso era molto affascinante ed ha continuato a mutare nel bicchiere per un bel po’ (fino a quando non l’ho finito a dire il vero). E’ vero che è partito su note di chinotto ma poi mi è sembrato spostarsi su note più chiare tipo melograno e anguria ed anche floreali. La bocca era si un filo scarica ma non banale con buona eleganza e gran bevibilità. 90+
ugc ha scritto:Al naso ha delle note riconducibili ad un buon porto o ad un vino di pergola, con la visciola in dannata evidenza su sfondo smaltato, in bocca il disarmonico eccesso di molte sue componenti è a mio avviso ancora in attesa di amalgamarsi per poter ambire a qualcosa di meglio, anche perché anche il finale non ha allungo. 100 PF e non se ne parla più.
ugc ha scritto:Dopo i dovuti ringraziamenti agli AVR-ini per la bella serata e le grandi bottiglie proposte da JtF, dico anch'io la mia azzardando punteggi secondo la nuova scala fino-superfino-sopraffino.
Premetto anche che il mini-corso sulle bolle ha avuto grande successo e conto di replicarlo a breve, tutti promossi![]()
ugc ha scritto:A questo punto arrivano i due titani, Giacosa etichetta granata e Gianfranco "Sopraffino" Soldera. All'inizio non c'è partita, mentre il granata si sta ancora scaldando e non ha smesso la tutina con lo sponsor buatta Mutti (shared copyright ugc-vittoxx), Sopraffino è già in vantaggio 4-0 con un colpo di testa nell'angolino, un tiro da fuori dopo triangolo in velocità e sombrero sul difensore, una punizione dal limite al giro e una bella azione corale culminata con un piattone nel sette. Bottiglia bucata, avanti la prossima!
Con pazienza il granata però si è liberato e ha iniziato a spiccare il volo con un naso che alternava la fragolina al tabacco biondo. Insomma se alla fine il sorpasso non riesce è solo perché Sopraffino è già finito e il granata non ha tempo di sorpassarlo! 126-125 per Sopraffino
JohnnyTheFly ha scritto:Naturalmente, essendomi evoluto, mi dissocio completamente dai commenti espressi fin qui sul Rosé de Gambrinus.
Come diceva il cane di Ulisse:
vittoxx ha scritto:98 pf, già messo. Per UGC addirittura 100pf
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: piergi e 804 ospiti