Bollettino AVR - " Never Ending Tour "

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Ripassi " da pag.193

Messaggioda Palma » 01 giu 2012 12:13

vittoxx ha scritto:Ah, nell'elenco è rimasto fuori il Chassagne 05 Ramonet 1er Le ruchottes (era le ruchottes?)

104
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bollettino AVR - " Ripassi " da pag.193

Messaggioda MCSE » 01 giu 2012 12:17

vittoxx ha scritto:
MCSE ha scritto:
Palma ha scritto:- Clos de Lambrays GC 2001: quale miglior occasione per sancirne il definitivo ritorno in serie A? proprio come il Toro aveva subito l'onta della retrocessione a causa di passati assaggi (soprattutto annaat 2002) non del tutto convincenti, ma ora devo ammettere che eravamo stati frettolosi. Il vino è dir rara goduria come solo la buona Borgogna sa essere. 115.


Recentemente la 2002 bevuta non era un Gran vino, mi aspettavo molto di più e sono contento per la 2001 :D

Anche a me il 2002 da Geo non mi aveva fatto impazzire, buonino ma rimani un po' lì ad aspettare godot, questo decisamente meglio. Comunque non un fuoriclasse: molto borgogna, grande scolabilità, ma non molto variegato, un po' fermo su uno spettro olfattivo nè molto largo nè molto alto. Il voto del Marchese è centrato, più di 115 nun se po'... I fuoriclasse erano altri, gianfranco in particolare e alla fine, quando finalmente esce dal barattolo di conserva, pure bruno non scherza


Ciao Vittorio, bha per me era la prima bottiglia di 2002 che bevevo di Lambrays, mi aspettavo davvero di più soprattutto al naso, appena aperta era un cesto di fruttini rossi, dopo circa 2 ore, era una passata di frutta mista senza profumi nitidi....la bocca si sa che il Lambrate non è un mostro di spessore e concentrazione ma comunque l'annata si sentiva.

Bruno è uno che si "conserva" bene :lol: :lol:
Ultima modifica di MCSE il 01 giu 2012 12:22, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Bollettino AVR - " Ripassi " da pag.193

Messaggioda ugc » 01 giu 2012 12:19

vittoxx ha scritto:
ugc ha scritto:
Pigigres ha scritto:
Palma ha scritto:Ho proprio detto "guarda te, raramente, ma ogni tanto ci prende anche Pigigres" :mrgreen:

Sò soddisfazioni Marchese. :mrgreen:

se posso umilmente permettermi, è stato anche l'unico della serata di cui abbiamo potuto seguire a lungo l'evoluzione.
Volendo, ce n'è ancora una mezza bottiglia a disposizione in AVR :lol:

C'era... esiste una testimonianza fotografica di un figuro torinese torinista che la scola a garganella, come la di lei bevibilità impone di fare

Trattasi sicuramente di foto-montaggio ad uso ricatto da parte di altri loschi figuri emiliani :mrgreen:
P.S.> torinese torinista è un'inutile precisazione, basta torinese :wink: :lol: :lol:
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Ripassi " da pag.193

Messaggioda vittoxx » 01 giu 2012 13:02

ugc ha scritto:
vittoxx ha scritto:
ugc ha scritto:
Pigigres ha scritto:
Palma ha scritto:Ho proprio detto "guarda te, raramente, ma ogni tanto ci prende anche Pigigres" :mrgreen:

Sò soddisfazioni Marchese. :mrgreen:

se posso umilmente permettermi, è stato anche l'unico della serata di cui abbiamo potuto seguire a lungo l'evoluzione.
Volendo, ce n'è ancora una mezza bottiglia a disposizione in AVR :lol:

C'era... esiste una testimonianza fotografica di un figuro torinese torinista che la scola a garganella, come la di lei bevibilità impone di fare

Trattasi sicuramente di foto-montaggio ad uso ricatto da parte di altri loschi figuri emiliani :mrgreen:
P.S.> torinese torinista è un'inutile precisazione, basta torinese :wink: :lol: :lol:

Fotomontaggio certo: come quei baci fasulli con 'na mano tra le labbra, ho intravisto un dito galeotto a tappare la fuoriuscita del nettare pecioso. La bevibilità mai come in questo caso sarebbe stata assassina...
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Ripassi " da pag.193

Messaggioda vittoxx » 01 giu 2012 13:06

Palma ha scritto:
vittoxx ha scritto:Ah, nell'elenco è rimasto fuori il Chassagne 05 Ramonet 1er Le ruchottes (era le ruchottes?)

104

Concordo: ora nella forbice 104-108. Rivedibile fra diecianni sperando nella digestione del legno (la mia ora e difficoltosa, la sua allora). Comunque non male e conferma che i ramonet giovani (soprattutto i 1er) per uscire dalla botte han bisogno di tempo
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Ripassi " da pag.193

Messaggioda Palma » 01 giu 2012 13:07

vittoxx ha scritto:
Palma ha scritto:
Pigigres ha scritto:
Palma ha scritto:Non lo avrei mai creso:
Es 2010 Fino 2010: 98.
A domani per gli altri voti.

A parte le prese in giro sui punteggi, che tanto sono personali, vi ritrovate nella descrizione che feci di questo vino settimana scorsa oppure no? Grazie.

Pigigres ha scritto:Le mie personali impressioni sono di un vino decisamente colorato, vioaceo, pregnante. Ai profumi esordisce con una zaffata di legno dolce (vaniglia, cipria, rossetto, cocco) che non si risolve nemmeno dopo 4 ore dall'apertura. In aggiunta, note alcoliche e di frutto nero, compatto, succoso. Al gusto mi è apparso come disordinato, dove un'acidità decisamente importante va praticamente per i fatti suoi lasciando il vino in preda ad una portanza di frutto scuro alquanto fuori norma, anche per il vitigno in questione; l'alcol è insistito e si sente tutto, nondimeno un netto residuo zuccherino gioca il suo ruolo importante nel finale di bocca. A tutto ciò si aggiungono tannini da legno molto asciuganti, nonché un finale di bocca che accentua il contrasto amarognolo/dolciastro. Nel complesso mi è sembrato un vino che punta più sull'eccesso di ogni componente (tanto alcol, tanto zucchero, tanta acidità, tanti tannini, tanto frutto) che sull'equilibrio dei vari fattori. E' un vino di "tantezza", può piacere (a me non molto, anzi).


Ho proprio detto "guarda te, raramente, ma ogni tanto ci prende anche Pigigres" :mrgreen:

Sì però Marchese, con 98 punti non se la può cavare usando la descrizione di Pigi... Ha narrato pure della fogn... della gambrinus, dica 2 parole di questo colosso

Ma, cosa vuoi che dica, anche perché non credo il produttore meriti critiche, rimango convinto che certe sparate tese a far nascere queste leggende metropolitane facciano più male che bene ad onesti vini, che magari possono pure essere rappresentativi del loro territorio, ma nulla più.
Mi affido al soggettivismo e dico che per me non è giudicabile in quanto lo trovo, per il mio gusto (evabbè, si sa, ma fingiamo di no) al limite del bevibile. Troppo residuo zuccherino, troppo alcol, troppo legno, bevibilità molto bassa. Se il 2008 mi era tutto sommato e con gli ovvi limiti piaciuto, questo non riesco ad affrontarlo. Limite mio, ovviamente, ben venga che ci sia chi ama questi vini.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Bollettino AVR - " Ripassi " da pag.193

Messaggioda Andyele » 01 giu 2012 13:08

Palma ha scritto:- Brunello di Montalcino riserva 2001 (lotto F.., insomma Intistieti) Gianfranco Soldera: ogni tanto capita (è la seconda volta) di imbattersi in bottiglie del genere di questa riserva 2001. Ed allora capita di incazzarsi... per non averne acquistate un bancale. IL BRUNELLO, null'altro da aggiungere, molto vicino alla perfezione. Sui 95/100 veri, oppure 125.


Questo, stesso lotto, bevuto domenica in Bue House è davvero un gran bel vino. Io a 95 non ci sono arrivato ma sui 93 si, e si beve che è davvero un piacere.
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Ripassi " da pag.193

Messaggioda Palma » 01 giu 2012 13:09

ugc ha scritto:
Palma ha scritto:Ah dimenticavo, è stata riproposto tra l'entusiasmo generale anche l"ottima" rosè de Gambrinus: 75.

intendi i cc giusto? 8) :lol: :lol:

Perché? mi sembra corretto come voto :mrgreen:
ex Victor

Extreme fighet du chateau
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Ripassi " da pag.193

Messaggioda vittoxx » 01 giu 2012 13:15

Andyele ha scritto:
Palma ha scritto:- Brunello di Montalcino riserva 2001 (lotto F.., insomma Intistieti) Gianfranco Soldera: ogni tanto capita (è la seconda volta) di imbattersi in bottiglie del genere di questa riserva 2001. Ed allora capita di incazzarsi... per non averne acquistate un bancale. IL BRUNELLO, null'altro da aggiungere, molto vicino alla perfezione. Sui 95/100 veri, oppure 125.


Questo, stesso lotto, bevuto domenica in Bue House è davvero un gran bel vino. Io a 95 non ci sono arrivato ma sui 93 si, e si beve che è davvero un piacere.

Sempre molto equilibrato. Potrebbe essere un 94 e un 93 al giacosa, ma ieri sera avevamo alcuni campioni che col raffronto possono averci starato un po' la scala verso l'alto 8) A proposito: soldera 126 e giacosa 125, stavo sbagliando... :mrgreen:
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Bollettino AVR - " Ripassi " da pag.193

Messaggioda Andyele » 01 giu 2012 13:17

Palma ha scritto:- Clos de Lambrays GC 2001: quale miglior occasione per sancirne il definitivo ritorno in serie A? proprio come il Toro aveva subito l'onta della retrocessione a causa di passati assaggi (soprattutto annaat 2002) non del tutto convincenti, ma ora devo ammettere che eravamo stati frettolosi. Il vino è dir rara goduria come solo la buona Borgogna sa essere. 115.


Ecco io ora non mi rendo conto se sia effettivamente degno di stare in serie A però quello bevuto lunedi sera (alla cieca totale) al Granducato l'ho trovato così:

Andyele ha scritto:Clos des Lambrays 2007: a me è piaciuto nonostante non sia un borgognofilo. Al naso era molto affascinante ed ha continuato a mutare nel bicchiere per un bel po’ (fino a quando non l’ho finito a dire il vero). E’ vero che è partito su note di chinotto ma poi mi è sembrato spostarsi su note più chiare tipo melograno e anguria ed anche floreali. La bocca era si un filo scarica ma non banale con buona eleganza e gran bevibilità. 90+
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Bollettino AVR - " Ripassi " da pag.193

Messaggioda ugc » 01 giu 2012 15:35

Dopo i dovuti ringraziamenti agli AVR-ini per la bella serata e le grandi bottiglie proposte da JtF, dico anch'io la mia azzardando punteggi secondo la nuova scala fino-superfino-sopraffino.
Premetto anche che il mini-corso sulle bolle ha avuto grande successo e conto di replicarlo a breve, tutti promossi :mrgreen:
Il trio di bolle, assaggiato assieme, mi ha pienamente soddisfatto, anche perché ciascuna bozza ha mantenuto le promesse e mi ha permesso persino di fare una bella figura cromatica.
La Scolca, soprannominato temporaneamente Ruinart per la forma, viene abbastanza in fretta sgamato da Palma come non Champagne, e a ragione, visto il suo comportamento in bocca. Ha però alcune buone frecce al suo arco, con un naso che liberatosi in fretta da un po' di smaltino farmaceutico è intrigante e sfaccettato. Poco aggressivo in bocca, risulta comunque piacevolmente grassoccio e beverino. 102 PF (punti fino) sul mio taccuino

Soutiran (Ambonnay) e Moncuit (Mesnil) giocano invece a fare i blanc de blanc paradigmaticamente territoriali, ottimi esempi per allievi desiderosi di imparare :wink: :lol:
Dove il primo è più solare e giocoso, giovanotto freschissimo e dal raggiante avvenire, il secondo, dritto e minerale, è già più evoluto e ha probabilmente raggiunto la beva massima. Il primo si apre bene nel bicchiere e alla fine insidia il primato del secondo che, partito subito a razzo con zaffate di mare, salsedine, ostriche, ghiacciaio tibetano con tanto di sale rosa, rimane stabile per tutto il percorso. Rispettivamente 113++ e 116 PF per me.

Si prosegue con un gradevole intermezzo bianco Ramonettiano, salmastro anche lui al naso ma dalla bocca ancora compressa dal legno. Per chi ha avuto pazienza di aspettarlo, dopo un paio d'ore al naso ha anche tirato fuoni un po' di mentuccia. Chissà quanto ci metterà ad aprirsi completamente. 104PF e potenziale di crescita non indifferente
A questo punto arrivano i due titani, Giacosa etichetta granata e Gianfranco "Sopraffino" Soldera. All'inizio non c'è partita, mentre il granata si sta ancora scaldando e non ha smesso la tutina con lo sponsor buatta Mutti (shared copyright ugc-vittoxx :mrgreen: ), Sopraffino è già in vantaggio 4-0 con un colpo di testa nell'angolino, un tiro da fuori dopo triangolo in velocità e sombrero sul difensore, una punizione dal limite al giro e una bella azione corale culminata con un piattone nel sette. Bottiglia bucata, avanti la prossima!
Con pazienza il granata però si è liberato e ha iniziato a spiccare il volo con un naso che alternava la fragolina al tabacco biondo. Insomma se alla fine il sorpasso non riesce è solo perché Sopraffino è già finito e il granata non ha tempo di sorpassarlo! 126-125 per Sopraffino

la Lambretta 2001 è invece un gran bel borgogna, beccato in un bel momento di bevibilità. Giustissime per altro tutte le note di vittoxx e non ho molto più da aggiungere se non 113 PF per me

Eccoci dunque al Fino original one, indubbiamente grasso e grosso, anche piacevole per certi aspetti, ma in questo parterre fa un po' fatica ed indubbiamente non può avere la bevibilità tra le proprie caratteristiche salienti. Non c'è peraltro nulla di male, anzi. Al naso ha delle note riconducibili ad un buon porto o ad un vino di pergola, con la visciola in dannata evidenza su sfondo smaltato, in bocca il disarmonico eccesso di molte sue componenti è a mio avviso ancora in attesa di amalgamarsi per poter ambire a qualcosa di meglio, anche perché anche il finale non ha allungo. 100 PF e non se ne parla più. Del resto la scala è normalizzata :mrgreen:
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Bollettino AVR - " Ripassi " da pag.193

Messaggioda alexer3b » 01 giu 2012 15:55

ugc ha scritto:Al naso ha delle note riconducibili ad un buon porto o ad un vino di pergola, con la visciola in dannata evidenza su sfondo smaltato, in bocca il disarmonico eccesso di molte sue componenti è a mio avviso ancora in attesa di amalgamarsi per poter ambire a qualcosa di meglio, anche perché anche il finale non ha allungo. 100 PF e non se ne parla più.

Tirchione.

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Ripassi " da pag.193

Messaggioda vittoxx » 01 giu 2012 19:06

ugc ha scritto:Dopo i dovuti ringraziamenti agli AVR-ini per la bella serata e le grandi bottiglie proposte da JtF, dico anch'io la mia azzardando punteggi secondo la nuova scala fino-superfino-sopraffino.
Premetto anche che il mini-corso sulle bolle ha avuto grande successo e conto di replicarlo a breve, tutti promossi :mrgreen:

Beh, tutti promossi... se pensi che io ho preferito la scolca... :mrgreen:
Next level: champagne e gesso 8)
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Ripassi " da pag.193

Messaggioda vittoxx » 01 giu 2012 19:10

ugc ha scritto:A questo punto arrivano i due titani, Giacosa etichetta granata e Gianfranco "Sopraffino" Soldera. All'inizio non c'è partita, mentre il granata si sta ancora scaldando e non ha smesso la tutina con lo sponsor buatta Mutti (shared copyright ugc-vittoxx :mrgreen: ), Sopraffino è già in vantaggio 4-0 con un colpo di testa nell'angolino, un tiro da fuori dopo triangolo in velocità e sombrero sul difensore, una punizione dal limite al giro e una bella azione corale culminata con un piattone nel sette. Bottiglia bucata, avanti la prossima!
Con pazienza il granata però si è liberato e ha iniziato a spiccare il volo con un naso che alternava la fragolina al tabacco biondo. Insomma se alla fine il sorpasso non riesce è solo perché Sopraffino è già finito e il granata non ha tempo di sorpassarlo! 126-125 per Sopraffino


Telecronaca perfetta: se non avessimo scolato in trenta secondi il soldera, o l'avessimo avuto in magnum :mrgreen: , rendendogli altresì il dovuto onore, il sorpasso poteva essere possibile. Come in quel famoso Toro-Juve 3-2 di poco sopra :lol: :lol: :lol: Il miglior Giacosa che mi sia capitato di bere da un po'...
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - " I due Gianfranco " da pag.194

Messaggioda JohnnyTheFly » 01 giu 2012 21:33

I due Gianfranco

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - " I due Gianfranco " da pag.194

Messaggioda JohnnyTheFly » 01 giu 2012 21:47

Naturalmente, essendomi evoluto, mi dissocio completamente dai commenti espressi fin qui sul Rosé de Gambrinus.

Come diceva il cane di Ulisse:
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: Bollettino AVR - " I due Gianfranco " da pag.194

Messaggioda Dedalus » 02 giu 2012 04:06

Effettivamente quella posizione non è mica la 75... :mrgreen:
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " I due Gianfranco " da pag.194

Messaggioda vittoxx » 02 giu 2012 12:23

JohnnyTheFly ha scritto:Naturalmente, essendomi evoluto, mi dissocio completamente dai commenti espressi fin qui sul Rosé de Gambrinus.

Come diceva il cane di Ulisse:

Non ricordo se dicesse: "si stava meglio quando si stava peggio" o "era ora!"; in entrambi i casi che c'entra? :mrgreen: 8)
Avatar utente
Pigigres
Messaggi: 3757
Iscritto il: 10 feb 2010 20:17
Località: Mediolanum

Re: Bollettino AVR - " I due Gianfranco " da pag.194

Messaggioda Pigigres » 02 giu 2012 12:38

Scusate se disturbo ancora; visto che il Marchese giustamente si onora di avere il dono del gusto oggettivo ( :mrgreen: ), mi potreste per cortesia dare il voto oggettivo, ponderato, meditato, etc. dell'ES 2010? Grazie.
In this land
There shall be one cigarette to two men,
To two women one half pint of bitter
Ale. In this land
No man has hired us.
Our life is unwelcome, our death
Unmentioned in "The Times."
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " I due Gianfranco " da pag.194

Messaggioda vittoxx » 02 giu 2012 13:24

98 pf, già messo. Per UGC addirittura 100pf.
Ultima modifica di vittoxx il 02 giu 2012 13:28, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Pigigres
Messaggi: 3757
Iscritto il: 10 feb 2010 20:17
Località: Mediolanum

Re: Bollettino AVR - " I due Gianfranco " da pag.194

Messaggioda Pigigres » 02 giu 2012 13:26

vittoxx ha scritto:98 pf, già messo. Per UGC addirittura 100pf

No... troppo comodo! :D

Vorrei il punteggio oggettivo in centesimi, seriamente...
In this land
There shall be one cigarette to two men,
To two women one half pint of bitter
Ale. In this land
No man has hired us.
Our life is unwelcome, our death
Unmentioned in "The Times."
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " I due Gianfranco " da pag.194

Messaggioda vittoxx » 02 giu 2012 13:29

cioè quei numeri che non contano niente che son solo soggettivi? 8)
PS: i pf sono in centesimi, solo che bisogna superare la vetta della scala per ricomprendere i diversamente gianfranco
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " I due Gianfranco " da pag.194

Messaggioda vittoxx » 02 giu 2012 13:32

Comunque se tu prendi il voto del diversamente gianfranco che mi pare sia attorno al 125, usi il parametro palma del 95 (non tiene neanche la piscia il marchese), fai la differenza, la medi un po', la togli ai pf dell'Es e arrivi, incredibile dictu, più o meno al tuo punteggio :mrgreen:
Avatar utente
Pigigres
Messaggi: 3757
Iscritto il: 10 feb 2010 20:17
Località: Mediolanum

Re: Bollettino AVR - " I due Gianfranco " da pag.194

Messaggioda Pigigres » 02 giu 2012 13:40

Ho capito, grazie. Se i 125 pf dell'intistieti 2001 di Soldera corrispondono a 95/100 oggettivi allora bisogna scalare di 30 punti per capire, e dunque il voto oggettivo dell'ES 2010 è 68/100, se non ho sbagliato i conti. Sono un po' confuso perché vedo in giro votazioni leggermente diverse da parte di altri degustatori oggettivi, ma tanto tutto rientra nel delta e quindi sono lieto.
In this land
There shall be one cigarette to two men,
To two women one half pint of bitter
Ale. In this land
No man has hired us.
Our life is unwelcome, our death
Unmentioned in "The Times."
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " I due Gianfranco " da pag.194

Messaggioda vittoxx » 02 giu 2012 13:45

30p normalizzati sono una ventina e diventa 78. La forbice è comunque 78-83. Il delta forum in questo caso (e non solo) sembra essere quello del Nilo, un po' eccessivo francamente... :mrgreen: 8)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: piergi e 804 ospiti