Bollettino AVR - " Never Ending Tour "

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " Escargots&Beccacce " da pag.174

Messaggioda manichi » 10 apr 2012 19:33

I vini con le zampanelle :
Champagne Reserve Gc Jack Legras : piacevole come aperitivo , in bocca ha però una acidità un tantino "cruda" che tende a sovrastare il resto
Gevrey Chambertin Les Corvees 2010 Tortochot : bel naso , bocca da assestarsi con in questa fase una acidità sopra le righe ,da riprovare tra qualche tempo
Chambolle Musigny 2008 Mugnier qui invece ci siamo un gran bel village , equilibrato , di grande piacevolezza , bevibilità assassina , ancora giovane ma già a berlo oggi non si fa peccato mortale , mi ha fatto migliore impressione del Marechale pari annata
Brunello Riserva 2001 Il Poggione : qui non ci siamo per niente , colore mattonato , molto evoluto dimostra almeno 10 anni in più , spero sia una bottiglia sfortunata perchè una riserva 2001 in 'sto stato non si può vedere
Barbaresco Ris. 1999 Montefico Produttori : anche questo evoluto ma a differenza del precedente evoluto bene : marasca , ferro , sangue , in bocca tannino già risolto , da bere ora .
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Escargots&Beccacce " da pag.174

Messaggioda Palma » 13 apr 2012 16:33

Inizio a recuperare gli arretrati, anche èerchè poi da domanis era non ci sarà più tempo :mrgreen:

per ora solo i voti o velocissimi commenti, riferiti alle due scorse settimane:

- Chassagne Montrachet 1er cru Caillerets 2010 Paul Pillot: 85/100
- Chassagne Montrachet 1er cru Caillerets 2010 Marc Colin: 87/100
- Puligny Montrachet 1er cru garenne 2010 Marc Colin: 88/100

I 2010 di Etienne Sauzet: come fare un corso accelerato sulla Borgogna bianca? bere i diversi cru di questo produttore con la cartina davanti. Purezza e terroir, davvero poco altro per dei vini al limtie della perfezione. Grandissima e fascinosa tutta la linea, i preferiti (non sentito Montrachet) sono risultati il Puligny Montrachet 1er Les Combottes (92/100) e lo Chavalier Montrachet GC (93/100). Voti comunque poco significativi, causa effetto cantina.

- Bonnes Mares GC 2007 J.F. Mugnier: 93/100, oltre le più rosee aspettative
- Musigny GC 2007 J.F. Mugnier: 95/100, mai mi era capitato un Borgogna rosso così giovane tanto godurioso, st'nnata a me continua a piacere un sacco.

Una bella serie di vini di Morey St. Deny, al di fuori dei più conosciuti, che mi hanno messo curiosità anche su questa zona che forse avevo un tantinello trascurato

J.J. Confuron: i 2011 da botte lasciano intendere vini di non difficilissimo approccio, anzi come per il Clos Vougeot anche troppo semplici ed immediati, ma comunque ben fatto, spicca ovviamente il RSV e sorprende il village NSG Vignottes.
I 2010, in bottiglia, parrebbero mostrare ben altra stoffa, anche se ancora decisamente scorbutici, davvero ottimi Beaumonts ed RSV.
Devo ricedere per bene gli appunti, ma anche in questo caso l'intera gamma si è rivelata di gran livello.

- Mersault Rougeot 2008 J.F. Coche Dury: 87/100, era lecito aspettarsi di più
- Chambolle Musigny 1er cru Les Cras 2008 Roumier: 88/100 (dico subito che uso una scala diversa da quelle che vedo usualmente utilizzata per vini diversamente buoni).

- Bourgogne cuvée Silvie 2009: 81/100, davvero un bel Bourgogne, da berne a secchi.

- I vini di Pierre Yves Colin: vini appena imbottigliati (giorno stesso, o due giorni prima), quindi certamente non nel momento migliore per l'assaggio. Bevuta tutta la gamma, 15 o 16 non ricordo esattamente. Mi sono piaciuti, ma rispetto a Sauzet ho trovato che la mano del produttore marcasse maggiormente i vini, comunque avercene. Il migliore loChevalier, a seguire lo Genevrieres (davvero una grandissima interpretazione) ed il Perrieres (ottimo, ma i cru può dare di più).

- Meursault 2009 J.F. Coche Dury: 90/100 grande interpretazione di un base 2009.
- Chambolle Musigny 1er cru Amoureuses 2004 Groffie: 87/100. Gran bel 2004, ma niente più.
- Cotes du Rhone (non ricordo esatatmente il nome) 2003 Gramenon: 85/100


Dom Perignon Oenotheque 1996: 95/100
Krug 1995: 89/100
Batard Montrachet 2004 Fontaine Gagnard: 91/100
Chablis les Clos 2007 Droin: 89/100
Vosne Romanée Les Brules 2002 Meo camuzet: 90/100
Clos de la Marechale 2005 Mugnier: 85/100
Echezeaux 2005 Mugneret Gibourg: 92/100
Grand Echezeaux 2002 Gros Frere et Souer: sfighè
Chambertin 1995 Rousseau: 92/100
Chambertin 2008 Rousseau 93/100
Tokaj 6 pt 1999 Oremus: 87/100
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: Bollettino AVR - " Escargots&Beccacce " da pag.174

Messaggioda Dedalus » 14 apr 2012 00:13

Palma ha scritto:Tokaj 6 pt 1999 Oremus: 87/100


Dimmi un po' di questo, va...
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " Escargots&Beccacce " da pag.174

Messaggioda manichi » 14 apr 2012 12:03

Palma ha scritto:


Grand Echezeaux 2002 Gros Frere et Souer: sfighè


Questo mi sa che l'hai confuso col Richebourg 06 AF Gros , Il GE era quello di jossik
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
karroth
Messaggi: 9771
Iscritto il: 06 giu 2007 12:18

Re: Bollettino AVR - " Escargots&Beccacce " da pag.174

Messaggioda karroth » 14 apr 2012 12:13

Caro Fabrizio..è incredibile, quando dai i voti sembra che li abbia scritti io...mi riferisco in particolare a krug 1995 a cui anche io non sono riuscito in 2 occasioni ad arrivare ai 90 punti(venduto tutto per far posto a 10 euro di differenza a bt a krug 96) e sai cosa penso di krug in genere.
Per la data a cui accennavo al telefono...che ne dite di sabato 5 maggio?
Ciao

Alessio :D
Oggi ho imparato qualcosa.....

Spedisco il lunedì successivo all’accredito
cascinafrancia
Messaggi: 732
Iscritto il: 07 giu 2007 10:53

Re: Bollettino AVR - " Escargots&Beccacce " da pag.174

Messaggioda cascinafrancia » 14 apr 2012 14:48

karroth ha scritto:Caro Fabrizio..è incredibile, quando dai i voti sembra che li abbia scritti io...mi riferisco in particolare a krug 1995 a cui anche io non sono riuscito in 2 occasioni ad arrivare ai 90 punti(venduto tutto per far posto a 10 euro di differenza a bt a krug 96) e sai cosa penso di krug in genere.
Per la data a cui accennavo al telefono...che ne dite di sabato 5 maggio?
Ciao
Alessio :D


Io sono interessato a capire meglio nel dettaglio questa "stroncatura". Bevuto una sola volta, e certo non è il 96, concordo, ma a me pareva tranquillamente, senza sforzo, sfondare la barriera dei 93 punti, per quantificare. Il 96 è a 4 lunghezze, va bene, o anche 5, ma che il '95 non arrivi all'eccellenza, non comprendo bene.
Non che io, malauguratamente, frequenti Krug con frequenza, mi si passi il giuoco di parole... ma, insomma...

Sia detto senza oggettività, nemmeno soggettiva, s'intende. 8) :mrgreen: :mrgreen:
Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
"Migliore della serata, Clos de Aramis 1969, di Armand Châtaigne.
Non cercatelo sulle mappe, come direbbero i vecchi geografi[...].
"Sa di vino più degli altri". "
pudepu
Messaggi: 1200
Iscritto il: 06 giu 2007 18:09

Re: Bollettino AVR - " Escargots&Beccacce " da pag.174

Messaggioda pudepu » 14 apr 2012 16:21

cascinafrancia ha scritto:
karroth ha scritto:Caro Fabrizio..è incredibile, quando dai i voti sembra che li abbia scritti io...mi riferisco in particolare a krug 1995 a cui anche io non sono riuscito in 2 occasioni ad arrivare ai 90 punti(venduto tutto per far posto a 10 euro di differenza a bt a krug 96) e sai cosa penso di krug in genere.
Per la data a cui accennavo al telefono...che ne dite di sabato 5 maggio?
Ciao
Alessio :D


Io sono interessato a capire meglio nel dettaglio questa "stroncatura". Bevuto una sola volta, e certo non è il 96, concordo, ma a me pareva tranquillamente, senza sforzo, sfondare la barriera dei 93 punti, per quantificare. Il 96 è a 4 lunghezze, va bene, o anche 5, ma che il '95 non arrivi all'eccellenza, non comprendo bene.
Non che io, malauguratamente, frequenti Krug con frequenza, mi si passi il giuoco di parole... ma, insomma...

Sia detto senza oggettività, nemmeno soggettiva, s'intende. 8) :mrgreen: :mrgreen:


Anche io chiedo immediate spiegazioni. Questo 89 grida vendetta e anche l'85 striminzito alla Marescialla. Ovviamente non ho mai bevuto Krug 95 e faccio soltanto per rompere le balle...
patetico valutatore di etichette
cascinafrancia
Messaggi: 732
Iscritto il: 07 giu 2007 10:53

Re: Bollettino AVR - " Escargots&Beccacce " da pag.174

Messaggioda cascinafrancia » 14 apr 2012 16:31

Io sulla Marescialla mi ritrovo.

Non mi ritrovo su Cras 2008 e Echezeaux 05 delle sorelle Mugneret, ma sennò si fa la lista... e comunque, per rompere le balle, siam sempre pronti!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Oggettivamente pronti.
Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
"Migliore della serata, Clos de Aramis 1969, di Armand Châtaigne.
Non cercatelo sulle mappe, come direbbero i vecchi geografi[...].
"Sa di vino più degli altri". "
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Escargots&Beccacce " da pag.174

Messaggioda vittoxx » 14 apr 2012 16:40

Krug 95 le ultime 2 bottiglie bevute erano molto simili ed avevano perso freschezza di beva rispetto a quelle bevute due annetti orsono: stile krug ma un po' bloccato nell'evoluzione in bicchiere e non grandissima complessità olfattiva.
cascinafrancia
Messaggi: 732
Iscritto il: 07 giu 2007 10:53

Re: Bollettino AVR - " Escargots&Beccacce " da pag.174

Messaggioda cascinafrancia » 14 apr 2012 17:18

Capisco. Io sui millesimati Krug mi sono sempre sbalordito sulla bocca, in realtà; la sensazione di devastanza e schiacciasassezza, per intenderci.
Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
"Migliore della serata, Clos de Aramis 1969, di Armand Châtaigne.
Non cercatelo sulle mappe, come direbbero i vecchi geografi[...].
"Sa di vino più degli altri". "
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Escargots&Beccacce " da pag.174

Messaggioda vittoxx » 14 apr 2012 18:30

cascinafrancia ha scritto:Capisco. Io sui millesimati Krug mi sono sempre sbalordito sulla bocca, in realtà; la sensazione di devastanza e schiacciasassezza, per intenderci.

La devastanza e la schiacciasassezza, assieme alla miticità e all'attraenza, ci sono ancora... ma in un quadro meno armonico e complesso del solito 8)
La marescialla invece fa quello che può, era un pochetto indietro di maturazione ma tanto in là non andrà. Mugnier fa fin troppo ma non cava sangue dalle rape...
cascinafrancia
Messaggi: 732
Iscritto il: 07 giu 2007 10:53

Re: Bollettino AVR - " Escargots&Beccacce " da pag.174

Messaggioda cascinafrancia » 15 apr 2012 06:04

vittoxx ha scritto:La devastanza e la schiacciasassezza, assieme alla miticità e all'attraenza, ci sono ancora... ma in un quadro meno armonico e complesso del solito 8)
La marescialla invece fa quello che può, era un pochetto indietro di maturazione ma tanto in là non andrà. Mugnier fa fin troppo ma non cava sangue dalle rape...


Quindi, si può correttamente affermare che: c'è un prezzo per la miticità... e pure per l'attraenza. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
"Migliore della serata, Clos de Aramis 1969, di Armand Châtaigne.
Non cercatelo sulle mappe, come direbbero i vecchi geografi[...].
"Sa di vino più degli altri". "
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Escargots&Beccacce " da pag.174

Messaggioda vittoxx » 15 apr 2012 17:00

cascinafrancia ha scritto:
vittoxx ha scritto:La devastanza e la schiacciasassezza, assieme alla miticità e all'attraenza, ci sono ancora... ma in un quadro meno armonico e complesso del solito 8)
La marescialla invece fa quello che può, era un pochetto indietro di maturazione ma tanto in là non andrà. Mugnier fa fin troppo ma non cava sangue dalle rape...


Quindi, si può correttamente affermare che: c'è un prezzo per la miticità... e pure per l'attraenza. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

È il sogno di Krug, e solo in sogno non c'è prezzo per Krug 8)
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Escargots&Beccacce " da pag.174

Messaggioda vittoxx » 15 apr 2012 19:50

Palma ha scritto:Inizio a recuperare gli arretrati, anche èerchè poi da domanis era non ci sarà più tempo :mrgreen:

per ora solo i voti o velocissimi commenti, riferiti alle due scorse settimane:

- Chassagne Montrachet 1er cru Caillerets 2010 Paul Pillot: 85/100
- Chassagne Montrachet 1er cru Caillerets 2010 Marc Colin: 87/100
- Puligny Montrachet 1er cru garenne 2010 Marc Colin: 88/100

I 2010 di Etienne Sauzet: come fare un corso accelerato sulla Borgogna bianca? bere i diversi cru di questo produttore con la cartina davanti. Purezza e terroir, davvero poco altro per dei vini al limtie della perfezione. Grandissima e fascinosa tutta la linea, i preferiti (non sentito Montrachet) sono risultati il Puligny Montrachet 1er Les Combottes (92/100) e lo Chavalier Montrachet GC (93/100). Voti comunque poco significativi, causa effetto cantina.

- Bonnes Mares GC 2007 J.F. Mugnier: 93/100, oltre le più rosee aspettative
- Musigny GC 2007 J.F. Mugnier: 95/100, mai mi era capitato un Borgogna rosso così giovane tanto godurioso, st'nnata a me continua a piacere un sacco.

Una bella serie di vini di Morey St. Deny, al di fuori dei più conosciuti, che mi hanno messo curiosità anche su questa zona che forse avevo un tantinello trascurato

J.J. Confuron: i 2011 da botte lasciano intendere vini di non difficilissimo approccio, anzi come per il Clos Vougeot anche troppo semplici ed immediati, ma comunque ben fatto, spicca ovviamente il RSV e sorprende il village NSG Vignottes.
I 2010, in bottiglia, parrebbero mostrare ben altra stoffa, anche se ancora decisamente scorbutici, davvero ottimi Beaumonts ed RSV.
Devo ricedere per bene gli appunti, ma anche in questo caso l'intera gamma si è rivelata di gran livello.

- Mersault Rougeot 2008 J.F. Coche Dury: 87/100, era lecito aspettarsi di più
- Chambolle Musigny 1er cru Les Cras 2008 Roumier: 88/100 (dico subito che uso una scala diversa da quelle che vedo usualmente utilizzata per vini diversamente buoni).

- Bourgogne cuvée Silvie 2009: 81/100, davvero un bel Bourgogne, da berne a secchi.

- I vini di Pierre Yves Colin: vini appena imbottigliati (giorno stesso, o due giorni prima), quindi certamente non nel momento migliore per l'assaggio. Bevuta tutta la gamma, 15 o 16 non ricordo esattamente. Mi sono piaciuti, ma rispetto a Sauzet ho trovato che la mano del produttore marcasse maggiormente i vini, comunque avercene. Il migliore loChevalier, a seguire lo Genevrieres (davvero una grandissima interpretazione) ed il Perrieres (ottimo, ma i cru può dare di più).

- Meursault 2009 J.F. Coche Dury: 90/100 grande interpretazione di un base 2009.
- Chambolle Musigny 1er cru Amoureuses 2004 Groffie: 87/100. Gran bel 2004, ma niente più.
- Cotes du Rhone (non ricordo esatatmente il nome) 2003 Gramenon: 85/100


Dom Perignon Oenotheque 1996: 95/100
Krug 1995: 89/100
Batard Montrachet 2004 Fontaine Gagnard: 91/100
Chablis les Clos 2007 Droin: 89/100
Vosne Romanée Les Brules 2002 Meo camuzet: 90/100
Clos de la Marechale 2005 Mugnier: 85/100
Echezeaux 2005 Mugneret Gibourg: 92/100
Grand Echezeaux 2002 Gros Frere et Souer: sfighè
Chambertin 1995 Rousseau: 92/100
Chambertin 2008 Rousseau 93/100
Tokaj 6 pt 1999 Oremus: 87/100

E bravo il Marchese degli Aleramici: sei stato così esauriente ed evocativo che mi è quasi sembrato d'esserci stato anch'io :mrgreen:
Io toglierei un voticello o due qua e là (un po' generoso sull'oremus e sull'amorouses di groffier) ma il quadro è veramente esatto, tra l'altro noto con piacere che la distanza temporale che si concede tra le scolate e le recensioni le danno agio di quadrare ottimamente i giudizi che sotto i fumi dell'alcole le scappano un pochetto 8) :mrgreen:
Ottima impressione dei sauzet: grande gamma in grande spolvero, lo dico senza tema che qualcuno se li accaparri dato che costano parecchio, ma valgono la pena.
Mugnier 07 sono in grandissimo spolvero: il Musigny era favoloso. Ma anche grande qualità diffusa sui base di tante aziende (sia rossi che bianchi), prezzi non propriamente popolarissimi ma bellissimi borgougne e village da tanti produttori. I prezzi... ecco, l'unica nota negativa ma decisamente negativa.
Mi pare anche si siano testati i Magnien ed altri produttori di Morey decisamente notevoli. Se ricordi i nomi, qualcuno merita menzione.
Ultima modifica di vittoxx il 17 apr 2012 19:03, modificato 1 volta in totale.
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Escargots&Beccacce " da pag.174

Messaggioda vittoxx » 15 apr 2012 19:59

Ma ieri sera grande evento in terra alluvionata AVR, super zampanellata per la quale ringrazio la collaudatissima organizzazione porrettana. Serata magnifica nella quale i vini sono la cosa meno rilevante e non certo per carenze loro; in ordine sparso:
lo Zampanellaro di cui non ricordo il nome, personaggio d'altri tempi come non ne resteranno più molti;
i due Gestapo Gr venuti a riportare un po' di linea ufficiale nell'anarchia emiliana :mrgreen: , grande piacere di averli conosciuti;
la tenzone del salame tra romagna e marche (marche: dico giusto?);
senza prezzo il marchese ed il conte che si beccano come due vecchie zitelle :lol:
Grazie ancora a tutti :P
PS: sospetto che dopo avermi spedito vi siate scolati clandestinamente un dom perignon, veri bastardi :twisted: Anche questa senza prezzo :mrgreen:
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Bollettino AVR - " Escargots&Beccacce " da pag.174

Messaggioda Francvino » 15 apr 2012 20:29

vittoxx ha scritto: PS: sospetto che dopo avermi spedito vi siate scolati clandestinamente un dom perignon, veri bastardi :twisted: Anche questa senza prezzo :mrgreen:


Ti hanno riferito male.
Abbiamo bevuto un prosecchino sur lie, come vuole la modernità.

La disfida del salame era tra l'Home Made del Conte e il Passamonti Extreme marchigiano. Ringrazio tutti i presenti per aver detto al Conte che anche il suo era buono, che non erano confrontabili in quanto uno fresco e l'altro stagionato e tutte le grandi caz... volevo dire i grandi attestati di stima e amicizia con cui avete sostenuto l'umore del povero ragazzo di Bagnacavallo che tanto s'impegna nella difficile arte del norcino. A proposito: Norcia è tra le montagne, sui Sibillini. Non tra le nebbie del ravennate....
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " Zampanellata spensierata" da pag.175

Messaggioda manichi » 16 apr 2012 07:30

Proviamo a elencare le bocce :
Champagne Vigne D'Autrefois 2005 Laherte
Champagne Special Club 2002 Pierre Gimmonet
Champagne La Vigne D'Or 2002 Tarlant
Trebbiano 2001 Valentini
Selezione Gioacchino Garofoli 2006 :evil:
Granbussia 1974 bottiglione da 378 cl
Vosne Romanee 2006 E.Rouget Mgm
Echezeaux 2007 Michelet- Bissey
Barolo Bussia 2004 Fenocchio
Brunello Riserva 2004 Tenuta di Sesta
Sagrantino 1996 Antonelli
Montepulciano Tonì 1988 Cataldi Madonna
Dom Perignon 2002
Sociando Mallet 2005
Poi una serie di birre tra cui la Mout & Mocca di De Molen , la mini verticale 2008-2009 di Stille Nact , la Bolita brown di Cigar City, Tokio Brew Dog e la Cuvee Saint Gilloise di Cantillon
Grazie a tutti i partecipanti per la bella serata .
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Luca Mazzoleni
Messaggi: 2990
Iscritto il: 11 giu 2007 04:21
Contatta:

Re: Bollettino AVR - " Zampanellata spensierata" da pag.175

Messaggioda Luca Mazzoleni » 16 apr 2012 09:14

bella lineup, due note su questi, grazie

manichi ha scritto:
Vosne Romanee 2006 E.Rouget Mgm
Echezeaux 2007 Michelet- Bissey
Barolo Bussia 2004 Fenocchio
Brunello Riserva 2004 Tenuta di Sesta
Montepulciano Tonì 1988 Cataldi Madonna
IP 68.198.106.62
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " Zampanellata spensierata" da pag.175

Messaggioda manichi » 16 apr 2012 09:41

Il Vosnee di Rouget è veramente un bel village al naso fruttini rossi e spezie , bella bocca con frutto e acidità , unico limite forse dà come la sensazione di essere un tantino "costruito" anche se in modo impeccabile
L'Echezaux 07 di Michelet-Bissey è stato una delusione dopo le belle impressioni di 05 e 06 , al naso gelatina di fragole e un frutto quasi cotto anche in bocca risulta piuttosto anonimo e poco presente
Barolo Bussia 04 Fenocchio conferma l'ottima riuscita dell'annata chez Fenocchio gran bel barolo con naso delicatamente speziato , bocca ancora tannica , da aspettare sicuramente più indietro del Villero pari annata
Il Brunello Riserva 04 di Tenuta di Sesta è veramente poco pulito al naso ( problema di botte ? ) peccato perchè in bocca è un sangiovese serio
Il Montepulciano Toni 88 di Cataldi Madonna è stato per me la sorpresa della serata , grande eleganza ( difficile da trovare in un Montepulciano ) , bocca piena e succosa , piaciuto un tot .
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Luca Mazzoleni
Messaggi: 2990
Iscritto il: 11 giu 2007 04:21
Contatta:

Re: Bollettino AVR - " Zampanellata spensierata" da pag.175

Messaggioda Luca Mazzoleni » 16 apr 2012 10:24

manichi ha scritto:L'Echezaux 07 di Michelet-Bissey è stato una delusione dopo le belle impressioni di 05 e 06


produttore molto incostante, ho anch'io bei ricordi di 05 e 06, evidentemente la 07 non è stata ben interpretata (non ricordo l'annata di un Echezeaux che apprimmo un paio di anni fa con Petitbogho a Torino e pure deluse moltissimo)

Il Montepulciano Toni 88 di Cataldi Madonna è stato per me la sorpresa della serata , grande eleganza ( difficile da trovare in un Montepulciano ) , bocca piena e succosa , piaciuto un tot .


non mi sorprende per nulla la performance di questo Montepulciano, tra i miei preferiti in regione quando si parla di Montepulciano 'seri e ambiziosi'. Anche sul Cerasuolo hanno una mano notevole. Santoleri, Cataldi Madonna e Praesidium li assaggio sempre volentieri ove reperibili.
IP 68.198.106.62
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bollettino AVR - " Zampanellata spensierata" da pag.175

Messaggioda petitbogho » 16 apr 2012 10:50

Luca Mazzoleni ha scritto:
manichi ha scritto:L'Echezaux 07 di Michelet-Bissey è stato una delusione dopo le belle impressioni di 05 e 06


produttore molto incostante, ho anch'io bei ricordi di 05 e 06, evidentemente la 07 non è stata ben interpretata (non ricordo l'annata di un Echezeaux che apprimmo un paio di anni fa con Petitbogho a Torino e pure deluse moltissimo)



Mi pare fosse il 2008 Luca e confermo che anche questa non fu stappatura felice.
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Bollettino AVR - " Zampanellata spensierata" da pag.175

Messaggioda de magistris » 16 apr 2012 11:11

Luca Mazzoleni ha scritto:
non mi sorprende per nulla la performance di questo Montepulciano, tra i miei preferiti in regione quando si parla di Montepulciano 'seri e ambiziosi'. Anche sul Cerasuolo hanno una mano notevole. Santoleri, Cataldi Madonna e Praesidium li assaggio sempre volentieri ove reperibili.


bisognerebbe farlo sentire a chi pensa che il montepulciano è per forza un vitigno del cavolo, Valentini a parte... (nome che tra l'altro è uscito fuori a un certo punto quando la bottiglia era stagnolata, nonostante quella del maestro sia praticamente inconfondibile per colore e forma del collo...) :D
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Luca Mazzoleni
Messaggi: 2990
Iscritto il: 11 giu 2007 04:21
Contatta:

Re: Bollettino AVR - " Zampanellata spensierata" da pag.175

Messaggioda Luca Mazzoleni » 16 apr 2012 11:16

de magistris ha scritto:Valentini a parte... (nome che tra l'altro è uscito fuori a un certo punto quando la bottiglia era stagnolata


concordo anche qui, il Tonì è per mia esperienza tra i Montepulciano affinati in legno che mostrano più affinità olfattive con quelli di Valentini.
Ho buoni ricordi anche del Plateo di Agriverde, ma parliamo di annt'anni fa...qualcuno lo ha assaggiato di recente?
IP 68.198.106.62
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - " Zampanellata spensierata" da pag.175

Messaggioda JohnnyTheFly » 17 apr 2012 00:27

manichi ha scritto:Proviamo a elencare le bocce :
Champagne Vigne D'Autrefois 2005 Laherte
Champagne Special Club 2002 Pierre Gimmonet
Champagne La Vigne D'Or 2002 Tarlant
Trebbiano 2001 Valentini
Selezione Gioacchino Garofoli 2006 :evil:
Granbussia 1974 bottiglione da 378 cl
Vosne Romanee 2006 E.Rouget Mgm
Echezeaux 2007 Michelet- Bissey
Barolo Bussia 2004 Fenocchio
Brunello Riserva 2004 Tenuta di Sesta
Sagrantino 1996 Antonelli
Montepulciano Tonì 1988 Cataldi Madonna
Dom Perignon 2002
Sociando Mallet 2005
Poi una serie di birre tra cui la Mout & Mocca di De Molen , la mini verticale 2008-2009 di Stille Nact , la Bolita brown di Cigar City, Tokio Brew Dog e la Cuvee Saint Gilloise di Cantillon
Grazie a tutti i partecipanti per la bella serata .

La sezione birra si è aperta con due Fantome, la piscialetto invecchiata tre anni e la bandiera dell'azienda.
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
paolo7505
Messaggi: 1684
Iscritto il: 14 giu 2007 12:33
Località: parma

Re: Bollettino AVR - " Zampanellata spensierata" da pag.175

Messaggioda paolo7505 » 17 apr 2012 01:24

Luca Mazzoleni ha scritto:produttore molto incostante, ho anch'io bei ricordi di 05 e 06, evidentemente la 07 non è stata ben interpretata (non ricordo l'annata di un Echezeaux che apprimmo un paio di anni fa con Petitbogho a Torino e pure deluse moltissimo)


Ma ad onor del vero, come mi è stato spiegato da Laurent Michelet-Bissey, la 08 bevuta da voi era stata imbottigliata prima del tempo, in fretta e furia su pressante richiesta di uno di voi, e successivo comportamento, non molto corretto ne nei confronti del produttore, ne nei miei confronti, tirato in ballo come conoscenza da spendere (e qui mi fermo perchè polemiche in pubblico non ne ho volute fare allora e non ne voglio sicuramente fare adesso, nel caso se ne parla in privato) quindi definirlo produttore molto incostante dopo aver assaggiato 2 annate più una terza in maniera poco significativa mi sembra un po' un azzardo, ma io che sono legato alla famiglia Michelet-Bissey da sincera stima e amicizia sono sicuramente di parte!
Dispiace invece per la 2007, è un po' che non la bevo, ma ho un ricordo completamente diverso.......
Quindici contro quindici, e una palla ovale. Non c'è bisogno d'altro, neanche dell'arbitro.

Ci arrabbiamo se vinciamo senza stile. E non prendiamo neppure in considerazione l'eventualità di perdere.
Josh Kronfeld (All Black)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 857 ospiti