Verdicchio - Il thread assolutistico

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 14 ott 2011 18:49

Un bellissimo video realizzato da Mauro Fermariello di Wine Stories tratto dall'incontro avvenuto durante la festa del Vino di Cupramontana.
Oggetto: Cupramontana come cru del Verdicchio.

http://vimeo.com/30296717

Da vedere.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda vignadelmar » 01 nov 2011 11:44

Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda meursault » 01 nov 2011 14:16

vignadelmar ha scritto:A cena con Carlo Garofoli

http://www.doctorwine.it/det_articolo.p ... ticolo=143

Ciao

.



Che sia Spam?

@ Palma: Vedi che avevo ragione e che il Verdicchio è a livello del Montrachet.......95 points ed addio alla divina collina!!!!
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda de magistris » 01 nov 2011 14:30

vignadelmar ha scritto:A cena con Carlo Garofoli

http://www.doctorwine.it/det_articolo.p ... ticolo=143

Ciao

.


ciao vigna, se ricordo bene mettevi il San Michele '06 di Bonci tra le migliori interpretazioni dell'annata: bottiglia storta o tendenza involutiva?
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda vignadelmar » 01 nov 2011 14:34

de magistris ha scritto:

ciao vigna, se ricordo bene mettevi il San Michele '06 di Bonci tra le migliori interpretazioni dell'annata: bottiglia storta o tendenza involutiva?


L'ho anche scritto: la peggiore bottiglia di 2006 fra le tante di san Michele che mi sono scolato. Vi ho trovato pari pari,per la prima volta, per ora unica, le critiche che altri da tempo gli rivolgevano.

Alla tua domanda non so rispondere con certezza, appena ne riberrò un'altra forse avrò le idee più chiare. Per ora quella è l'unica così. ma era giusto descriverla come coralmente l'abbiamo trovata.

Ciao

.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda de magistris » 01 nov 2011 18:01

vignadelmar ha scritto:
de magistris ha scritto:

ciao vigna, se ricordo bene mettevi il San Michele '06 di Bonci tra le migliori interpretazioni dell'annata: bottiglia storta o tendenza involutiva?


L'ho anche scritto: la peggiore bottiglia di 2006 fra le tante di san Michele che mi sono scolato. Vi ho trovato pari pari,per la prima volta, per ora unica, le critiche che altri da tempo gli rivolgevano.

Alla tua domanda non so rispondere con certezza, appena ne riberrò un'altra forse avrò le idee più chiare. Per ora quella è l'unica così. ma era giusto descriverla come coralmente l'abbiamo trovata.

Ciao

.


grazie vigna, la tua onestà intellettuale ti fa onore. :D
ps ho un unico assaggio che risale ad almeno tre anni fa e che ricordo poco, se mi ricapita cercherò di farmi una mia idea..
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12805
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda zampaflex » 06 nov 2011 23:53

San Lorenzo - Vigna delle Oche Superiore 2006

Bel naso lieve ma stratificato di pompelmo, biancospino, anice, vaniglia, un certo fondo minerale. In bocca purtroppo prevale una nota amara che infastidisce una beva di per sé non agevole data la tendenza ad essere grassottello. Non è cattivo, ma un po' scomodo si.
Non progredi est regredi
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda meursault » 07 nov 2011 12:13

Bevuto venerdi Serra Fiorese 2006.
Come anche con Podium, pur trovando un naso interessante, mi sembra che la bocca sia davvero troppo dolce e decisamente molle, penalizzando il sorso.
Aspetto la super riserva galattica per cambiare opinione sui 2006 in casa Garofoli.
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda vignadelmar » 07 nov 2011 12:52

meursault ha scritto:Bevuto venerdi Serra Fiorese 2006.
Come anche con Podium, pur trovando un naso interessante, mi sembra che la bocca sia davvero troppo dolce e decisamente molle, penalizzando il sorso.
Aspetto la super riserva galattica per cambiare opinione sui 2006 in casa Garofoli.


Mi permetto di dire che forse la bottiglia non fosse a posto.

Il Fiorese 2006 è un mostro di verdicchio, uno dei più belli degli ultimi anni, con una bellissima freschezza, per niente dolce, boh !!!!

Di Podium ne ho bevute personalmente alcune decine e vendute tante bottiglie in osteria, non mi ritrovo assolutamente, boh (bis) !!!

.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Palma » 07 nov 2011 12:57

vignadelmar ha scritto:
meursault ha scritto:Bevuto venerdi Serra Fiorese 2006.
Come anche con Podium, pur trovando un naso interessante, mi sembra che la bocca sia davvero troppo dolce e decisamente molle, penalizzando il sorso.
Aspetto la super riserva galattica per cambiare opinione sui 2006 in casa Garofoli.


Mi permetto di dire che forse la bottiglia non fosse a posto.

Il Fiorese 2006 è un mostro di verdicchio, uno dei più belli degli ultimi anni, con una bellissima freschezza, per niente dolce, boh !!!!

Di Podium ne ho bevute personalmente alcune decine e vendute tante bottiglie in osteria, non mi ritrovo assolutamente, boh (bis) !!!

.


Bottiglia a posto, servita solo un pelo troppo calda, visto che la sete ha imposto che venisse aperta anticipatamente, rispetto a quanto stabilito.
Vino che è me ha confermato l'ottima impressione fatta in cantina, tra l'altro ormai i sentori legnosi non si avvertono quasi più ed il naso è assolutamente da grande Verdicchio. In bocca, però lo stile di Garofoli è (per fortuna) profondamente diverso da quello di Collestefano e chi nei bianchi, cerca soprattutto un'acidità molto elevata non riuscirà mai ad apprezzarlo in pieno.
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda vignadelmar » 07 nov 2011 13:02

Palma ha scritto:

Bottiglia a posto, servita solo un pelo troppo calda, visto che la sete ha imposto che venisse aperta anticipatamente, rispetto a quanto stabilito.
Vino che è me ha confermato l'ottima impressione fatta in cantina, tra l'altro ormai i sentori legnosi non si avvertono quasi più ed il naso è assolutamente da grande Verdicchio. In bocca, però lo stile di Garofoli è (per fortuna) profondamente diverso da quello di Collestefano e chi nei bianchi, cerca soprattutto un'acidità molto elevata non riuscirà mai ad apprezzarlo in pieno.


Ok, grazie. I nostri giudizio concordano.

Mi chiedo solo come si possa dire che lo si trovi "davvero troppo dolce". Certo lo stile Garofoli è quello ma se leggo "davvero troppo dolce" mi aspetto di trovare in bocca qualcosa di veramente diverso da cosa realmente trovo in Podium e Fiorese.

Ciao


.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda meursault » 07 nov 2011 13:18

Palma ha scritto:.........diverso da quello di Collestefano e chi nei bianchi, cerca soprattutto un'acidità molto elevata non riuscirà mai ad apprezzarlo in pieno.


Visto che si parla del mio commento chiarisco dati che dalle tue parole sembra che cerchi per forza acidità e basta nei bianchi.
Non è così.
Io ho detto in primo luogo che i 2006 sentiti fino ad ora di Garofoli mi sono sembrati squilibrati, ed in particolare carenti di freschezza in bocca, dove la componente dolce monopolizza il sorse senza restituire una chiusura fresca.
Secondariamente ho detto che mi è piaciuto più Collestefano rispetto ai 2006 di Garofoli, ma ci ho messo di mezzo anche Mirum, sempre 2006, che non ho affatto disprezzato.
Quindi se apprezzo Mirum dire che "cerco soprattutto un'acidità molto elevata", è UNA MINCHIATA..........e mi sembra una forzatura bella e buona.
Ovviamente si può avere una opinione differente su quei vini.
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda alexer3b » 07 nov 2011 13:42

meursault ha scritto:
Palma ha scritto:.........diverso da quello di Collestefano e chi nei bianchi, cerca soprattutto un'acidità molto elevata non riuscirà mai ad apprezzarlo in pieno.


Visto che si parla del mio commento chiarisco dati che dalle tue parole sembra che cerchi per forza acidità e basta nei bianchi.
Non è così.
Io ho detto in primo luogo che i 2006 sentiti fino ad ora di Garofoli mi sono sembrati squilibrati, ed in particolare carenti di freschezza in bocca, dove la componente dolce monopolizza il sorse senza restituire una chiusura fresca.
Secondariamente ho detto che mi è piaciuto più Collestefano rispetto ai 2006 di Garofoli, ma ci ho messo di mezzo anche Mirum, sempre 2006, che non ho affatto disprezzato.
Quindi se apprezzo Mirum dire che "cerco soprattutto un'acidità molto elevata", è UNA MINCHIATA..........e mi sembra una forzatura bella e buona.
Ovviamente si può avere una opinione differente su quei vini.

Anche perchè Mirum è tendenzialmente più dolce di tutti quelli cictati ... una annotazione : la sensazione di rotondità dei vini di Garofoli e poca spinta acida è una sensazione molto più evidente in gioventù. Non sfocia mai in un residuo avvertibile , come invece succede nel Mirum soprattutto nelle annate meno freshce (tipo la 2008). Le sensazioni più "dure" e "dritte" escono con l'invecchiamento : ho bevuto ultimamente 2 bocce di '99 in forma strepitosa che hanno mostrato un naso dolcissimo ma una bocca netta e molto molto seria. Penso che tra 5 anni si possano ritrovare le medesime caratteristiche nei 2006 di Podium e Serra Fiorese.

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 07 nov 2011 13:47

alexer3b ha scritto: Le sensazioni più "dure" e "dritte" escono con l'invecchiamento : ho bevuto ultimamente 2 bocce di '99 in forma strepitosa che hanno mostrato un naso dolcissimo ma una bocca netta e molto molto seria. Penso che tra 5 anni si possano ritrovare le medesime caratteristiche nei 2006 di Podium e Serra Fiorese.

Alex


Magari anche meglio, visto che 2006 è stata annata monstre rispetto alla più modesta (anche se non cestinabile) 1999.
Direi che i vini di Carlo Garofoli, in part.il Fiorese, abbia un tocco glicerico che ne arrotonda il tratto. Ciò è dovuto alla lieve surmaturazione delle uve che danno vita a Podium, Fiorese e La Selezione GG.

Palma ha svelato l'arcano (ar cane?): se si va troppo in su con la temperatura i Garofoli perdono smalto. Il perfetto equilibrio tra parti dure e morbide, perpetuato da Carlo come un mantra, pende da quest'ultime e i palati più sensibili lo avvertono.
Assaggiate un Podium 2006 a 16/18 gradi e lo sentirete davvero abboccato.

Oggi mi sento Renzi alla Leopolda e sentenzio: i vini vanno bevuti alla giusta temperatura! E ognuno ha la sua. :mrgreen: :mrgreen:
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda vignadelmar » 07 nov 2011 13:53

alexer3b ha scritto: Penso che tra 5 anni si possano ritrovare le medesime caratteristiche nei 2006 di Podium e Serra Fiorese.

Alex


Letta anche la precisazione di meursault e letto alexer3b (sul quale concordo al 99,9%) io invece penso che sentire oggi quelle note come decisamente dolci nel Podium e nel Fiorese 2006, sia una deformazione/forzatura del degustatore. Semplicemente quei vini NON hanno quelle note.

Poi, concordo su tutto il resto.

Ciao

.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda vignadelmar » 07 nov 2011 13:58

Francvino ha scritto:
Assaggiate un Podium 2006 a 16/18 gradi e lo sentirete davvero abboccato.

Oggi mi sento Renzi alla Leopolda e sentenzio: i vini vanno bevuti alla giusta temperatura! E ognuno ha la sua. :mrgreen: :mrgreen:


Ma va !!!!!!!!!!!!! :P :P :P :lol: :lol: :lol:


.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
Pigigres
Messaggi: 3757
Iscritto il: 10 feb 2010 20:17
Località: Mediolanum

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Pigigres » 07 nov 2011 14:04

meursault ha scritto:Bevuto venerdi Serra Fiorese 2006.
Come anche con Podium, pur trovando un naso interessante, mi sembra che la bocca sia davvero troppo dolce e decisamente molle, penalizzando il sorso.
Aspetto la super riserva galattica per cambiare opinione sui 2006 in casa Garofoli.

Se vuoi assaggiare un verdicchio veramente dolce, prova il Mirum20 (ma anche il normale Mirum 2008 non scherza)...
In this land
There shall be one cigarette to two men,
To two women one half pint of bitter
Ale. In this land
No man has hired us.
Our life is unwelcome, our death
Unmentioned in "The Times."
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda meursault » 07 nov 2011 14:14

Francvino ha scritto: i vini vanno bevuti alla giusta temperatura! E ognuno ha la sua. :mrgreen: :mrgreen:


Colpa del Marchese fù.
Comunque concordo con Alex, Podium 1999 molto buono, ma anche il 2001 da magnum non scherzava.
Ad oggi io faccio fatica ad apprezzare quei vini, bevuto Podium 2 volte a casa mia e sempre freddo (non ghiacciato come Collestefano eh.....)......e trovo che in questo momento la bevibilità sia penalizzata.
Allo stesso tempo, non credo mai che questi vini mi piaceranno come mi è piaciuto Meridia 2007.
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Palma » 07 nov 2011 14:26

Colpa mia un par de ... Avevamo sete e nessuno si è offerto di aprire altro. Ho specificato subito che andava più fresco :mrgreen:
Comunque questo è uno di quei casi in cui, senza bisogno di scannarsi, ci possono stare interpretazioni diverse, anche perché il vino non ha ancora raggiunto la completa maturità. Per Mirum vale più o meno al stessa cosa, io ad esempio con quello faccio sempre un po' di fatica, nel senso che un bicchiere mi piace molto, ma di più inizia a stuccarmi.
Sono oggettivista, ma con giudizio :mrgreen:
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda alexer3b » 07 nov 2011 15:10

vignadelmar ha scritto:... e letto alexer3b (sul quale concordo al 99,9%)

Lasciamocelo uno 0,1% di dubbio ! :mrgreen:
I Verdicchi di Garofoli hanno il passo del maratoneta e sono tra quelli che compro e non apro mai appena usciti ... peggio ancora dei Villa Bucci.

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
Bart
Messaggi: 930
Iscritto il: 06 giu 2007 11:04

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Bart » 07 nov 2011 17:16

vignadelmar ha scritto:
alexer3b ha scritto: Penso che tra 5 anni si possano ritrovare le medesime caratteristiche nei 2006 di Podium e Serra Fiorese.

Alex


Letta anche la precisazione di meursault e letto alexer3b (sul quale concordo al 99,9%) io invece penso che sentire oggi quelle note come decisamente dolci nel Podium e nel Fiorese 2006, sia una deformazione/forzatura del degustatore. Semplicemente quei vini NON hanno quelle note.


.

Vabbè, ma tu non senti le note dolci neppure sul Kurni! :lol:
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda vignadelmar » 07 nov 2011 17:23

Bart ha scritto:Vabbè, ma tu non senti le note dolci neppure sul Kurni! :lol:


Perchè, ci sono ??? :?: :?: :?: :D :D :D :lol: :lol: :lol:

Ciao

.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda ugc » 11 nov 2011 15:33

Segnalo, sempre che ce ne fosse bisogno, una performance da paura del misco 2010 bevuto ier sera. :shock: :shock:
Tre bicchieri meritatissimi a mio vedere, e un roseo futuro davanti. Per la cronaca ha surclassato un pur buono Bucci base 2009 in praticamente tutto, dalla finezza e sfaccettatura di naso, al corpo e trama in bocca.
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda alexer3b » 11 nov 2011 15:36

ugc ha scritto:Segnalo, sempre che ce ne fosse bisogno, una performance da paura del misco 2010 bevuto ier sera. :shock: :shock:

Concordo pienamente , uno dei migliori assaggi di quest'anno tra i bianchi italiani.

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda petitbogho » 11 nov 2011 15:42

Esperti e bevitorei del verdicchio, non trovo commenti al Villa Bucci 2007. Com'è?
Grazie!

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 233 ospiti