chablis raveneau

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
fabrizio leone
Messaggi: 1560
Iscritto il: 06 giu 2012 15:00
Località: san Colombano al lambro ( MI )

chablis raveneau

Messaggioda fabrizio leone » 02 mar 2018 11:54

chablis raveneau

indicazioni, ?

vorrei saperne di più

assaggiato un paio di volte il village, trovati buonissimi!!!!!

grazie
marcolanc
Messaggi: 693
Iscritto il: 19 nov 2007 17:40

Re: chablis raveneau

Messaggioda marcolanc » 02 mar 2018 12:32

A mio avviso, il migliore produttore di quell’area: per me, una sorta di Coche-Dury di Chablis, per come interpreta in maniera inconfondibile il suo territorio. Normalmente viene citato con l’altro maestro, Dauvissat (con cui tra l’altro c’è anche un legame di parentela). In tutte le occasioni in cui mi è capitato di berli assieme, ho sempre preferito il primo, ma mi rendo conto di essere in minoranza. Per fare due esempi illustri, nell’ultimo numero della RVF, c’è una degustazione comparata (anche di annate vecchie), in cui le valutazioni sono molto simili (anzi, se ho fatto bene i conti, la spunta Dauvissat); poi, ricordo che qualche tempo fa, Fabio Rizzari (non proprio l’ultimo arrivato) definì Raveneau come Nadal e Dauvissat come Federer. Paragone che, da tifoso di Roger e amante dei vini di Raveneau, non riuscii mai ad accettare :D (pur comprendendo il concetto: Dauvissat più “elegante”, Raveneau più “muscolare”).
Ciò premesso, entrambi sono tra i pochi in Chablis a curare in maniera maniacale anche i non-Premier e non-Grand Cru (per intenderci, tranne loro due e pochissimi altri, nessuno vendemmia a mano i village in Chablis), per cui a mio avviso c’è da divertirsi quasi pescando a caso. L’unico problema è che, almeno per le mie tasche, i loro vini costicchiano... per cui non posso berne quanto vorrei (pur bevendone abbastanza, in particolare per quanto riguarda Raveneau). Un consiglio? Vanno aspettati... sono vini generalmente molto longevi e che invecchiando regalano grandi emozioni.
Spero di esserti stato di aiuto, anche se qui c’è chi sicuramente potrà esserlo molto più di me.
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: chablis raveneau

Messaggioda alì65 » 02 mar 2018 12:54

non esiste un rapporto q/p su Raveneau, è rimasto solo il prezzo....alto...
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Amicouligano
Messaggi: 76
Iscritto il: 28 apr 2017 13:10

Re: chablis raveneau

Messaggioda Amicouligano » 02 mar 2018 14:23

Chablis è un mondo che non conosco. Volendo iniziare, senza svenarsi, da chi partire?
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: chablis raveneau

Messaggioda alì65 » 02 mar 2018 14:25

Amicouligano ha scritto:Chablis è un mondo che non conosco. Volendo iniziare, senza svenarsi, da chi partire?


vai la e assaggia tutto quello che trovi....poi capirai
bere da qua ha poco valore...
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: chablis raveneau

Messaggioda vinogodi » 02 mar 2018 14:32

Amicouligano ha scritto:Chablis è un mondo che non conosco. Volendo iniziare, senza svenarsi, da chi partire?
... perché non vuoi svenarti ? Parti dal Les Clos 2005 di Raveanau... 8)
PS: comunque, come già paragonato correttamente a Coche Dury, anche i suoi villages sono deliziosi . Tutto ciò che tocca Ravenau diventa carissimo , soprattutto ciò che ha qualche anno , come andrebbero bevuti i suoi vini (o tutti i grandi vini in generale) però ne vale davvero la pena ... :wink:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Amicouligano
Messaggi: 76
Iscritto il: 28 apr 2017 13:10

Re: chablis raveneau

Messaggioda Amicouligano » 02 mar 2018 14:38

vinogodi ha scritto:
Amicouligano ha scritto:Chablis è un mondo che non conosco. Volendo iniziare, senza svenarsi, da chi partire?
... perché non vuoi svenarti ? Parti dal Les Clos 2005 di Raveanau... 8)
PS: comunque, come già paragonato correttamente a Coche Dury, anche i suoi villages sono deliziosi . Tutto ciò che tocca Ravenau diventa carissimo , soprattutto ciò che ha qualche anno , come andrebbero bevuti i suoi vini (o tutti i grandi vini in generale) però ne vale davvero la pena ... :wink:


Grazie marco per la risposta. Dove si possono trovare online? Hai qualche dritta?
fabrizio leone
Messaggi: 1560
Iscritto il: 06 giu 2012 15:00
Località: san Colombano al lambro ( MI )

Re: chablis raveneau

Messaggioda fabrizio leone » 02 mar 2018 14:44

marcolanc ha scritto:A mio avviso, il migliore produttore di quell’area: per me, una sorta di Coche-Dury di Chablis, per come interpreta in maniera inconfondibile il suo territorio. Normalmente viene citato con l’altro maestro, Dauvissat (con cui tra l’altro c’è anche un legame di parentela). In tutte le occasioni in cui mi è capitato di berli assieme, ho sempre preferito il primo, ma mi rendo conto di essere in minoranza. Per fare due esempi illustri, nell’ultimo numero della RVF, c’è una degustazione comparata (anche di annate vecchie), in cui le valutazioni sono molto simili (anzi, se ho fatto bene i conti, la spunta Dauvissat); poi, ricordo che qualche tempo fa, Fabio Rizzari (non proprio l’ultimo arrivato) definì Raveneau come Nadal e Dauvissat come Federer. Paragone che, da tifoso di Roger e amante dei vini di Raveneau, non riuscii mai ad accettare :D (pur comprendendo il concetto: Dauvissat più “elegante”, Raveneau più “muscolare”).
Ciò premesso, entrambi sono tra i pochi in Chablis a curare in maniera maniacale anche i non-Premier e non-Grand Cru (per intenderci, tranne loro due e pochissimi altri, nessuno vendemmia a mano i village in Chablis), per cui a mio avviso c’è da divertirsi quasi pescando a caso. L’unico problema è che, almeno per le mie tasche, i loro vini costicchiano... per cui non posso berne quanto vorrei (pur bevendone abbastanza, in particolare per quanto riguarda Raveneau). Un consiglio? Vanno aspettati... sono vini generalmente molto longevi e che invecchiando regalano grandi emozioni.
Spero di esserti stato di aiuto, anche se qui c’è chi sicuramente potrà esserlo molto più di me.


Grazie mille Marco per la tua esauriente risposta.
Per ora ho avuto solo due esperienze con due Village 2008, cercherò altre bottiglie.
Per caso mi puoi girare il link della RFV che hai citato?
Secondo te mediamente dopo quanti anni è consigliabile aprire uno chablis di Raveneau? Vale anche per i Village?
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: chablis raveneau

Messaggioda vinogodi » 02 mar 2018 15:03

fabrizio leone ha scritto:
marcolanc ha scritto:A mio avviso, il migliore produttore di quell’area: per me, una sorta di Coche-Dury di Chablis, per come interpreta in maniera inconfondibile il suo territorio. Normalmente viene citato con l’altro maestro, Dauvissat (con cui tra l’altro c’è anche un legame di parentela). In tutte le occasioni in cui mi è capitato di berli assieme, ho sempre preferito il primo, ma mi rendo conto di essere in minoranza. Per fare due esempi illustri, nell’ultimo numero della RVF, c’è una degustazione comparata (anche di annate vecchie), in cui le valutazioni sono molto simili (anzi, se ho fatto bene i conti, la spunta Dauvissat); poi, ricordo che qualche tempo fa, Fabio Rizzari (non proprio l’ultimo arrivato) definì Raveneau come Nadal e Dauvissat come Federer. Paragone che, da tifoso di Roger e amante dei vini di Raveneau, non riuscii mai ad accettare :D (pur comprendendo il concetto: Dauvissat più “elegante”, Raveneau più “muscolare”).
Ciò premesso, entrambi sono tra i pochi in Chablis a curare in maniera maniacale anche i non-Premier e non-Grand Cru (per intenderci, tranne loro due e pochissimi altri, nessuno vendemmia a mano i village in Chablis), per cui a mio avviso c’è da divertirsi quasi pescando a caso. L’unico problema è che, almeno per le mie tasche, i loro vini costicchiano... per cui non posso berne quanto vorrei (pur bevendone abbastanza, in particolare per quanto riguarda Raveneau). Un consiglio? Vanno aspettati... sono vini generalmente molto longevi e che invecchiando regalano grandi emozioni.
Spero di esserti stato di aiuto, anche se qui c’è chi sicuramente potrà esserlo molto più di me.


Grazie mille Marco per la tua esauriente risposta.
Per ora ho avuto solo due esperienze con due Village 2008, cercherò altre bottiglie.
Per caso mi puoi girare il link della RFV che hai citato?
Secondo te mediamente dopo quanti anni è consigliabile aprire uno chablis di Raveneau? Vale anche per i Village?
...anticipo quel che penso da esperienza diretta , poi Marcolanc risponderà secondo il suo insindacabile giudizio ed esperienza personale :
- Villages son buoni già da subito, ma 5-6 anni diventano veramente poetici
- Premiers : sto bevendo oggi i 2007 e 2008 (quindi una decina d'anni dalla vendemmia) e iniziano ad esprimersi alla grande, ma dureranno ancora un decennio . (Recentemente bevuto in vintage , Sechet di Dauvissat 1997 e Foret e MontsMains di Ravenau 1998 ed erano spaziali, anche in annate "classiche")
- Grands Cru : Valmur è più longevo di Blanchot , estremizzando il concetto , ma dieci anni minimo li aspetterei, con pazienza. Meglio a 15 , meglio ancora a 20 . Secondo me avranno, in grande annata , parabola trentennale. Due capolavori.
- Discorso a parte per Les Clos , fra i più grandi vini bianchi del pianeta , Divina Collina compresa . Aperto al compleanno di un amico superappassionato una 2005 spaziale ma ancora quasi citrino , nonostante la massa imponente . Da poco (in un paio di bicchierate) bevuti i 2001 meravigliosi ... ecco , oggi si bevono , senza rimpianti per i soldi spesi, compiutamente dalla 1996 alla 2002 ... :P ...che sete...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
fabrizio leone
Messaggi: 1560
Iscritto il: 06 giu 2012 15:00
Località: san Colombano al lambro ( MI )

Re: chablis raveneau

Messaggioda fabrizio leone » 02 mar 2018 16:04

grazie mille Vinogodi!!!!!!!!

ora ho un village del 2011, quindi lo devo bere!!!!!!!!

vado a cercare gli altri..........
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3761
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: chablis raveneau

Messaggioda Ludi » 02 mar 2018 16:54

Amicouligano ha scritto:Chablis è un mondo che non conosco. Volendo iniziare, senza svenarsi, da chi partire?


Droin e Louis Michel (specie il primo), ad esempio.
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: chablis raveneau

Messaggioda vinogodi » 02 mar 2018 17:43

Ludi ha scritto:
Amicouligano ha scritto:Chablis è un mondo che non conosco. Volendo iniziare, senza svenarsi, da chi partire?


Droin e Louis Michel (specie il primo), ad esempio.
..io adoro Billaud Simon , fa Chablis molto "ancestrali" , salvo Blanchot , che lo necessita strutturalente, tutti elevati in acciaio. Sapidità , mineralità e balsamicità alle stelle...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: chablis raveneau

Messaggioda Spectator » 02 mar 2018 18:49

fabrizio leone ha scritto:grazie mille Vinogodi!!!!!!!!

ora ho un village del 2011, quindi lo devo bere!!!!!!!!

vado a cercare gli altri..........



..se trovi qualcosa di..conveniente,Ti spiace farmelo sapere?!
marcolanc
Messaggi: 693
Iscritto il: 19 nov 2007 17:40

Re: chablis raveneau

Messaggioda marcolanc » 02 mar 2018 20:45

vinogodi ha scritto:
fabrizio leone ha scritto:
marcolanc ha scritto:A mio avviso, il migliore produttore di quell’area: per me, una sorta di Coche-Dury di Chablis, per come interpreta in maniera inconfondibile il suo territorio. Normalmente viene citato con l’altro maestro, Dauvissat (con cui tra l’altro c’è anche un legame di parentela). In tutte le occasioni in cui mi è capitato di berli assieme, ho sempre preferito il primo, ma mi rendo conto di essere in minoranza. Per fare due esempi illustri, nell’ultimo numero della RVF, c’è una degustazione comparata (anche di annate vecchie), in cui le valutazioni sono molto simili (anzi, se ho fatto bene i conti, la spunta Dauvissat); poi, ricordo che qualche tempo fa, Fabio Rizzari (non proprio l’ultimo arrivato) definì Raveneau come Nadal e Dauvissat come Federer. Paragone che, da tifoso di Roger e amante dei vini di Raveneau, non riuscii mai ad accettare :D (pur comprendendo il concetto: Dauvissat più “elegante”, Raveneau più “muscolare”).
Ciò premesso, entrambi sono tra i pochi in Chablis a curare in maniera maniacale anche i non-Premier e non-Grand Cru (per intenderci, tranne loro due e pochissimi altri, nessuno vendemmia a mano i village in Chablis), per cui a mio avviso c’è da divertirsi quasi pescando a caso. L’unico problema è che, almeno per le mie tasche, i loro vini costicchiano... per cui non posso berne quanto vorrei (pur bevendone abbastanza, in particolare per quanto riguarda Raveneau). Un consiglio? Vanno aspettati... sono vini generalmente molto longevi e che invecchiando regalano grandi emozioni.
Spero di esserti stato di aiuto, anche se qui c’è chi sicuramente potrà esserlo molto più di me.


Grazie mille Marco per la tua esauriente risposta.
Per ora ho avuto solo due esperienze con due Village 2008, cercherò altre bottiglie.
Per caso mi puoi girare il link della RFV che hai citato?
Secondo te mediamente dopo quanti anni è consigliabile aprire uno chablis di Raveneau? Vale anche per i Village?
...anticipo quel che penso da esperienza diretta , poi Marcolanc risponderà secondo il suo insindacabile giudizio ed esperienza personale :
- Villages son buoni già da subito, ma 5-6 anni diventano veramente poetici
- Premiers : sto bevendo oggi i 2007 e 2008 (quindi una decina d'anni dalla vendemmia) e iniziano ad esprimersi alla grande, ma dureranno ancora un decennio . (Recentemente bevuto in vintage , Sechet di Dauvissat 1997 e Foret e MontsMains di Ravenau 1998 ed erano spaziali, anche in annate "classiche")
- Grands Cru : Valmur è più longevo di Blanchot , estremizzando il concetto , ma dieci anni minimo li aspetterei, con pazienza. Meglio a 15 , meglio ancora a 20 . Secondo me avranno, in grande annata , parabola trentennale. Due capolavori.
- Discorso a parte per Les Clos , fra i più grandi vini bianchi del pianeta , Divina Collina compresa . Aperto al compleanno di un amico superappassionato una 2005 spaziale ma ancora quasi citrino , nonostante la massa imponente . Da poco (in un paio di bicchierate) bevuti i 2001 meravigliosi ... ecco , oggi si bevono , senza rimpianti per i soldi spesi, compiutamente dalla 1996 alla 2002 ... :P ...che sete...

E che devo aggiungere? :mrgreen:
fabrizio leone
Messaggi: 1560
Iscritto il: 06 giu 2012 15:00
Località: san Colombano al lambro ( MI )

Re: chablis raveneau

Messaggioda fabrizio leone » 03 mar 2018 11:09

Spectator ha scritto:
fabrizio leone ha scritto:grazie mille Vinogodi!!!!!!!!

ora ho un village del 2011, quindi lo devo bere!!!!!!!!

vado a cercare gli altri..........



..se trovi qualcosa di..conveniente,Ti spiace farmelo sapere?!

Per ora l'unica soluzione che ho trovato è questa: http://www.grandibottiglie.com/shop/it/
Village 115€
Premier Cru 160€
questo è l'unico sito trovato fino ad ora, vedo che i prezzi sono schizzati alle stelle
dc87
Messaggi: 469
Iscritto il: 28 feb 2012 16:47

Re: chablis raveneau

Messaggioda dc87 » 03 mar 2018 16:11

Ma chi lo distribuisce in Italia?
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: chablis raveneau

Messaggioda alì65 » 03 mar 2018 16:27

fabrizio leone ha scritto:
Spectator ha scritto:
fabrizio leone ha scritto:grazie mille Vinogodi!!!!!!!!

ora ho un village del 2011, quindi lo devo bere!!!!!!!!

vado a cercare gli altri..........



..se trovi qualcosa di..conveniente,Ti spiace farmelo sapere?!

Per ora l'unica soluzione che ho trovato è questa: http://www.grandibottiglie.com/shop/it/
Village 115€
Premier Cru 160€
questo è l'unico sito trovato fino ad ora, vedo che i prezzi sono schizzati alle stelle


hai trovato il più economico.. :shock: :shock: :shock:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: chablis raveneau

Messaggioda alì65 » 03 mar 2018 16:28

a queste cifre fatevi avanti che di 1er vi riempio la cantina... :D
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Smarco
Messaggi: 6031
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: chablis raveneau

Messaggioda Smarco » 03 mar 2018 16:40

dc87 ha scritto:Ma chi lo distribuisce in Italia?

una volta, mi pare, triple a
ora non so
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
divino59
Messaggi: 1888
Iscritto il: 06 giu 2007 17:54
Località: Ruvo di Puglia
Contatta:

Re: chablis raveneau

Messaggioda divino59 » 03 mar 2018 21:05

vinogodi ha scritto:
Ludi ha scritto:
Amicouligano ha scritto:Chablis è un mondo che non conosco. Volendo iniziare, senza svenarsi, da chi partire?


Droin e Louis Michel (specie il primo), ad esempio.
..io adoro Billaud Simon , fa Chablis molto "ancestrali" , salvo Blanchot , che lo necessita strutturalente, tutti elevati in acciaio. Sapidità , mineralità e balsamicità alle stelle...


Marco secondo te di Billaud Simon se prendo tutta la linea per il nostro locale faccio bene ?
Anche se conoscendomi penso che rimarrebbe poco da offrire ad i nostri ospiti ,visto che oramai sono diventato bianco dipendente, ed anche con le bolle non scherzo mica. Poi lo sai come succede in tanti alberghi specie in alto Adige la mattina a colazione c'è sempre uno spumante al fresco insieme ai succhi di frutta :P ( ma non sono ancora arrivato per ora a quello stadio) :lol:
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: chablis raveneau

Messaggioda vinogodi » 03 mar 2018 21:44

divino59 ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Ludi ha scritto:
Amicouligano ha scritto:Chablis è un mondo che non conosco. Volendo iniziare, senza svenarsi, da chi partire?


Droin e Louis Michel (specie il primo), ad esempio.
..io adoro Billaud Simon , fa Chablis molto "ancestrali" , salvo Blanchot , che lo necessita strutturalente, tutti elevati in acciaio. Sapidità , mineralità e balsamicità alle stelle...


Marco secondo te di Billaud Simon se prendo tutta la linea per il nostro locale faccio bene ?
Anche se conoscendomi penso che rimarrebbe poco da offrire ad i nostri ospiti ,visto che oramai sono diventato bianco dipendente, ed anche con le bolle non scherzo mica. Poi lo sai come succede in tanti alberghi specie in alto Adige la mattina a colazione c'è sempre uno spumante al fresco insieme ai succhi di frutta :P ( ma non sono ancora arrivato per ora a quello stadio) :lol:
...adoro Chablis, adoro Ravenau e Dauvissat ... ma forse perchè hanno spostato l'asticella verso Puligny e da borgognofilo bianco all'ultimo stadio , ne rilevo una sintesi inimitabile ... però il vero Chablis, fra i pochi in circolazione , dico fra i grandi, quello che più si avvicina ai "vecchi Chablis" è proprio quello di Billaud Simon. Quindi , se vuoi riempire l'enoteca di questo produttore ed evangelizzare un folto pubblico di appassionati, penso tu faccia cosa buona e giusta. Tra l'altro a prezzi altini ma non proibitivi ...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: chablis raveneau

Messaggioda alì65 » 03 mar 2018 21:56

divino59 ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Ludi ha scritto:
Amicouligano ha scritto:Chablis è un mondo che non conosco. Volendo iniziare, senza svenarsi, da chi partire?


Droin e Louis Michel (specie il primo), ad esempio.
..io adoro Billaud Simon , fa Chablis molto "ancestrali" , salvo Blanchot , che lo necessita strutturalente, tutti elevati in acciaio. Sapidità , mineralità e balsamicità alle stelle...


Marco secondo te di Billaud Simon se prendo tutta la linea per il nostro locale faccio bene ?
Anche se conoscendomi penso che rimarrebbe poco da offrire ad i nostri ospiti ,visto che oramai sono diventato bianco dipendente, ed anche con le bolle non scherzo mica. Poi lo sai come succede in tanti alberghi specie in alto Adige la mattina a colazione c'è sempre uno spumante al fresco insieme ai succhi di frutta :P ( ma non sono ancora arrivato per ora a quello stadio) :lol:


Billaud-Simon ha un profilo nettamente diverso da Dauvissat e Raveneau; è più grasso, largo e vigore da tuttocampo
gli altri due giocano un altro campionato, mineralità è la parola d'ordine e servono tot anni per apprezzarli
Dauvissat prima di Raveneau
Billaud-Simon sembra passato in legno ma solo Blanchot lo è...
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: chablis raveneau

Messaggioda alì65 » 03 mar 2018 21:57

alì65 ha scritto:
divino59 ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Ludi ha scritto:
Amicouligano ha scritto:Chablis è un mondo che non conosco. Volendo iniziare, senza svenarsi, da chi partire?


Droin e Louis Michel (specie il primo), ad esempio.
..io adoro Billaud Simon , fa Chablis molto "ancestrali" , salvo Blanchot , che lo necessita strutturalente, tutti elevati in acciaio. Sapidità , mineralità e balsamicità alle stelle...


Marco secondo te di Billaud Simon se prendo tutta la linea per il nostro locale faccio bene ?
Anche se conoscendomi penso che rimarrebbe poco da offrire ad i nostri ospiti ,visto che oramai sono diventato bianco dipendente, ed anche con le bolle non scherzo mica. Poi lo sai come succede in tanti alberghi specie in alto Adige la mattina a colazione c'è sempre uno spumante al fresco insieme ai succhi di frutta :P ( ma non sono ancora arrivato per ora a quello stadio) :lol:


Billaud-Simon ha un profilo nettamente diverso da Dauvissat e Raveneau; è più grasso, largo e vigore da tuttocampo
gli altri due giocano un altro campionato, mineralità è la parola d'ordine e servono tot anni per apprezzarli
Dauvissat prima di Raveneau
Billaud-Simon sembra passato in legno ma solo Blanchot lo è...


scusa, ho visto solo ora che chiedevi a Marco...come non detto...
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: chablis raveneau

Messaggioda Kalosartipos » 03 mar 2018 22:14

A me era giunta notizia che ci fosse stato un cambio di proprietà, circa un lustro fa, da Billaud Simon.. non ho ancora bevuto annate recenti.

Pure il suo 1er Mont de Milieu vieille vigne fa legno (diversamente dal Mont de Milieu "base").
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
fabrizio leone
Messaggi: 1560
Iscritto il: 06 giu 2012 15:00
Località: san Colombano al lambro ( MI )

Re: chablis raveneau

Messaggioda fabrizio leone » 03 mar 2018 22:15

qualcuno sa indicarmi dove travare a prezzi più fattibili chablis Raveneau ??

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti