Verdicchio - Il thread assolutistico

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 04 gen 2012 19:56

Bart ha scritto:
Francvino ha scritto:
Bart ha scritto:
Francvino ha scritto:Sarà il Collestefano più diverso che avrete mai assaggiato.

Penserai mica di cavartela così?



Vi do solo un indizio: per la prima volta in vita sua il vino ha fatto spontaneamente la malolattica.
Vorrei ricordare che il celebrato 2002 si rifiutò di farla anche se gli era stata innescata. E la cantina quasi incendiata pur di "riscaldarlo" un po'.
Fabio si affidò anche a luminari locali pur di fargliela fare. Niente. Da lì in poi non è stata più fatta, né cercata.
Quest'anno le analisi hanno dato un esito inaspettato: alla voce "acido malico" c'era scritto "zero".

Quindi, perdona l'ignoranza, dovremmo aspettarci "Collestefanone"?


Se ci aggiungi un'annata dove l'acqua l'hanno vista solo al mare (lungo la costa di Jesi cara a F.V. :D) puoi trarre le tue conclusioni.
Comunque non è eccessivo. E' semplicemente molto più largo, alcolico e meno minerale. Ma si sgargarozza molto bene.
Una botte era molto molto buona. Diversa ma buona.
Sarà un vino probabilmente molto meno longevo e cangiante dei suoi fratelli. Sempre che -e questo lo sostiene anche Fabio- non sia un brutto anatroccolo. Ossia un Verdicchio dei Castelli di Jesi.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
paolo7505
Messaggi: 1684
Iscritto il: 14 giu 2007 12:33
Località: parma

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda paolo7505 » 05 gen 2012 01:38

Si, si Franc e intanto non mi hai risposto, l'unico che mi ha dato una dritta è Cesmic, ma sarà affidabile o mi avrà detto come fa lui in Garage? :lol:
Ripropongo la domanda :wink:

paolo7505 ha scritto:Oggi ho bevuto un "le Gemme" 2008 di Brunori, piaciuto soprattutto per il bell'equilibrio fra l'opulenza di ingresso bocca e la spina acida ma soprattutto la salinità ben presente.
Ho cercato qui sul forum ma non ho trovato niete su questo vino, allora chiedo ai verdicchiofili, che mi dite? Non merita considerazione? Il San Nicolò (che non ho mai assaggiato) gli è così superiore? A me nella sua semplicità è garbato parecchio! :wink:


P.S.
Bottiglia regalatami da un paziente, stranamente non proveniete dal mio pusher de garage, e quindi sicuramente non contraffatta! :lol:
Quindici contro quindici, e una palla ovale. Non c'è bisogno d'altro, neanche dell'arbitro.

Ci arrabbiamo se vinciamo senza stile. E non prendiamo neppure in considerazione l'eventualità di perdere.
Josh Kronfeld (All Black)
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 05 gen 2012 13:00

paolo7505 ha scritto:Si, si Franc e intanto non mi hai risposto, l'unico che mi ha dato una dritta è Cesmic, ma sarà affidabile o mi avrà detto come fa lui in Garage? :lol:
Ripropongo la domanda :wink:

paolo7505 ha scritto:Oggi ho bevuto un "le Gemme" 2008 di Brunori, piaciuto soprattutto per il bell'equilibrio fra l'opulenza di ingresso bocca e la spina acida ma soprattutto la salinità ben presente.
Ho cercato qui sul forum ma non ho trovato niete su questo vino, allora chiedo ai verdicchiofili, che mi dite? Non merita considerazione? Il San Nicolò (che non ho mai assaggiato) gli è così superiore? A me nella sua semplicità è garbato parecchio! :wink:


P.S.
Bottiglia regalatami da un paziente, stranamente non proveniete dal mio pusher de garage, e quindi sicuramente non contraffatta! :lol:



Le Gemme è un onesto Verdicchio, dalla silhouette generalmente snella, di buona tempra e capace di un invecchiamento felice sul periodo medio/lungo. Ma non è più dotato di tante altre etichette.
Ad anni è buono, in altri un po' meno....resta sempre un vino base.
Il San Nicolò è incostante. Nelle annate giuste è un altro pianeta.
Ultima modifica di Francvino il 05 gen 2012 13:30, modificato 1 volta in totale.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Dedalus » 05 gen 2012 13:03

Francvino ha scritto:Sarà un vino probabilmente molto meno longevo e cangiante dei suoi fratelli. Sempre che -e questo lo sostiene anche Fabio- non sia un brutto anatroccolo. Ossia un Verdicchio dei Castelli di Jesi.


That's cool: cooler terroirs rule! 8)
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda alexer3b » 05 gen 2012 14:16

Riporto anche qui

Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore 2009 Pallio di San Floriano - Monteschiavo

Non lo assaggiavo dai 3 bicchieri dello scorso anno e devo dire che il risultato è meno "classico" di quanto ricordassi. Il colore paglierino intenso con riflessi dorati è quello, il naso è davvero interessante: allo stappo uno sbuffo dolce proviene dalla boccia; il vino risulta subito profumatissimo e neanche l'ho versato. I toni dolci iniziali , quasi bostritici, si mantengono nel bicchiere per un secondo richiamando l'albicocca matura ma è un attimo, un flash, perchè emerge subito un floreale bianco con una evidente "sporcatura" verde: un misto di salvia, menta, origano e sambuco. A bicchiere fermo emergono note più aderenti alla tipologia, soprattutto la classica mandorla.Pare Sauvignon? Beh in effetti al naso m'ha ricordato moltissimo il Mont Damnes 2004 di Cotat (mica cazzi) anche per una nota selvatica.
In bocca il vino è di pregevole equilibrio, grande sapidità, agilità, non sa cos'è la pesantezza. Ritorna in retronaso il lieve tocco botritico e la nota verde. A tavola è stato un successone. Certo che alla cieca sarei andato per farfalle ...

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda andrea » 05 gen 2012 15:05

hai detto cazzi???
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda alexer3b » 05 gen 2012 15:06

andrea ha scritto:hai detto cazzi???

Cazzo ma che davero ?

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
Bart
Messaggi: 930
Iscritto il: 06 giu 2007 11:04

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Bart » 05 gen 2012 18:33

Dedalus ha scritto:
Francvino ha scritto:Sarà un vino probabilmente molto meno longevo e cangiante dei suoi fratelli. Sempre che -e questo lo sostiene anche Fabio- non sia un brutto anatroccolo. Ossia un Verdicchio dei Castelli di Jesi.


That's cool: cooler terroirs rule! 8)

Hai dato quella che è stata la mia interpretazione a caldo, ma non credo che Franc volesse dire questo.
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda gp » 05 gen 2012 19:53

Infatti il brutto anatroccolo della fiaba in realtà è un piccolo cigno, quindi destinato a un futuro di maestosa bellezza.
Certo che se nel 2011 a Matelica hanno fatto Jesi, a Jesi cos'hanno fatto? Dei Primitivo appena travestiti da bianchi? :shock:
gp
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 07 gen 2012 00:31

gp ha scritto:Infatti il brutto anatroccolo della fiaba in realtà è un piccolo cigno, quindi destinato a un futuro di maestosa bellezza.
Certo che se nel 2011 a Matelica hanno fatto Jesi, a Jesi cos'hanno fatto? Dei Primitivo appena travestiti da bianchi? :shock:


Il dubbio è proprio quello. Col caldo prolungato e la siccità non c'è terroir che tenga ma solo, parzialmente, la mano dell'uomo e la sensibilità, l'esperienza di chi la governa.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Spectator » 07 gen 2012 10:29

alexer3b ha scritto:Riporto anche qui

Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore 2009 Pallio di San Floriano - Monteschiavo

Non lo assaggiavo dai 3 bicchieri dello scorso anno e devo dire che il risultato è meno "classico" di quanto ricordassi. Il colore paglierino intenso con riflessi dorati è quello, il naso è davvero interessante: allo stappo uno sbuffo dolce proviene dalla boccia; il vino risulta subito profumatissimo e neanche l'ho versato. I toni dolci iniziali , quasi bostritici, si mantengono nel bicchiere per un secondo richiamando l'albicocca matura ma è un attimo, un flash, perchè emerge subito un floreale bianco con una evidente "sporcatura" verde: un misto di salvia, menta, origano e sambuco. A bicchiere fermo emergono note più aderenti alla tipologia, soprattutto la classica mandorla.Pare Sauvignon? Beh in effetti al naso m'ha ricordato moltissimo il Mont Damnes 2004 di Cotat (mica cazzi) anche per una nota selvatica.
In bocca il vino è di pregevole equilibrio, grande sapidità, agilità, non sa cos'è la pesantezza. Ritorna in retronaso il lieve tocco botritico e la nota verde. A tavola è stato un successone. Certo che alla cieca sarei andato per farfalle ...

Alex

...C..zo, io questa boccia l'ho regalata a mio fratello :( ! Mi sono tenuto altri Verdicchi :il Bisci 07,il Misco 08,e il Meridia 07.Avro'..fatto bene :mrgreen: ?
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda davidef » 09 gen 2012 01:31

a breve sarò in zona, dopo aver visitato in queste settimane Garofoli e Bucci mi date un nome secco di una azienda che stia facendo vini di personalità e che abbia qualche bottiglia da vendere per provare con calma a casa ?

magari anche un posticino dove mangiare zona Osimo e raggio 20 km.

grazie
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda hansen » 09 gen 2012 10:00

Dei vini di Corrado Dottori che mi dite? ho visto ora che tra l'altro ha preso i tre bicchieri con gli Eremi
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda vignadelmar » 09 gen 2012 11:39

davidef ha scritto:a breve sarò in zona, dopo aver visitato in queste settimane Garofoli e Bucci mi date un nome secco di una azienda che stia facendo vini di personalità e che abbia qualche bottiglia da vendere per provare con calma a casa ?

magari anche un posticino dove mangiare zona Osimo e raggio 20 km.

grazie


Io andrei da Sartarelli oppure Vallerosa Bonci, con una leggera preferenza per il primo.

Tipicità 100% in entrambi i casi.

Ciao

.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
gobrish
Messaggi: 1957
Iscritto il: 27 ago 2010 09:58
Località: Milano

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda gobrish » 09 gen 2012 11:48

Per il ristorante andrei da Andreina a Loreto:

http://www.ristoranteandreina.it/

c'è comunque un thread sui ristoranti marchigiani che può essere utile:

viewtopic.php?f=7&t=122119

davidef ha scritto:a breve sarò in zona, dopo aver visitato in queste settimane Garofoli e Bucci mi date un nome secco di una azienda che stia facendo vini di personalità e che abbia qualche bottiglia da vendere per provare con calma a casa ?

magari anche un posticino dove mangiare zona Osimo e raggio 20 km.

grazie
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda ugc » 09 gen 2012 12:43

davidef ha scritto:a breve sarò in zona, dopo aver visitato in queste settimane Garofoli e Bucci mi date un nome secco di una azienda che stia facendo vini di personalità e che abbia qualche bottiglia da vendere per provare con calma a casa ?

magari anche un posticino dove mangiare zona Osimo e raggio 20 km.

grazie

X cena potresti andare a Numana, alla Torre o da Alvaro, sono uno accanto all'altro sulla rocca sopra al porto.
X vini, a parte il verdicchio sei molto vicino alla zona del rosso conero, un vino che amo particolarmente anche se negli ultimi anni sto notando un certo affanno da parte dei miei produttori favoriti, Le Terrazze su tutti, ad eccezione forse di Moroder che invece si sta risvegliando. Nel caso volessi far visita a quest'ultimo, sta a Ancona frazione Montacuto, ovvero vicino al carcere, diciamo a 10min dal casello Ancona Sud. Loro hanno anche un discreto agriturismo anche se è da un po' che non ci vado considerato che onestamente non mi stavano particolarmente simpatici.
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 09 gen 2012 13:16

Chiedi una visita da Umani Ronchi richiedendo di visitare la bottaia. Merita. Si trovano lungo la Statale Adriatica. Comodo, facile.
Il punto vendita è proprio affacciato sulla strada, non puoi non vederlo.
Compra Verdicchio Vecchie Vigne (sino al 2008 si chiamava Casaldiserra Vecchie Vigne), Plenio 2006, Cumaro 2008, Pelago 2006.
Loro, unici come possibilità in regione, hanno anche a disposizione pratiche confezioni da tre con mini verticali degli ultimi anni.
Io una di Plenio, una di Vecchie Vigne e una di Cumaro le prenderei.

Hanno da poco realizzato anche un interessante Metodo Classico 30 mesi da Verdicchio e Chardonnay ma non credo sia già in vendita.

Se vuoi un vino quotidiano, che costi il giusto, prendi un cartone di Verdicchio Villa Bianchi 2010 e uno di Conero San Lorenzo, più complesso o Montepulciano d'Abruzzo Jorio, più fruttato (questo viene da una loro tenuta nel teramano).

Ah, già che ci sei, mettici anche una bottiglietta (da 0.375) di Maximo, sauvignon botritizzato, un po' troppo semplice se hai come parametro Yquem ma molto gradevole.


Cibo.
Da Umani Ronchi sei a un tiro di schioppo da Andreina a Loreto (sta all'ingresso del paese, molto semplice da raggiungere). A proposito di schioppo: lì fanno anche cacciagione. Si mangia decisamente bene se ti tieni sul carnivoro.

Se vuoi pesce vai da Mood a Civitanova Marche, http://www.mood-restaurant.com/, al netto dei due di Senigallia il posto migliore dove trovare mare e fantasia fusi in un tratto giocoso e attrattivo.

Prenota, Gennaio è un mese ballerino per le ferie.
Ultima modifica di Francvino il 09 gen 2012 13:46, modificato 1 volta in totale.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda vignadelmar » 09 gen 2012 13:38

Francvino ha scritto: Se vuoi pesce vai da Mood a Civitanova Marche, http://www.mood-restaurant.com/, al netto dei due di Senigallia il posto migliore dove trovare mare e fantasia fusi in un tratto giocoso e attrattivo.


Lo chef, Massimo Garofoli è veramente bravissimo. All'inizio della sua carriera ha lavorato all'Osteria della Miseria di Gabicce Monte, dove mi ha preparato da mangiare centinaia e centinaia di volte. Poi andò all'Osteria dell'Arancio di Grottammare e di Londra (ha fatto anche altro). In questo nuovo locale non l'ho provato, ma lui è una garanzia.

Ciao

.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda hansen » 09 gen 2012 16:43

hansen ha scritto:Dei vini di Corrado Dottori che mi dite? ho visto ora che tra l'altro ha preso i tre bicchieri con gli Eremi


si accetano consigli anche sulla zona di cupramontana e limitrofi, questo produttore mi incuriosisce (possiede un bel blog)anche se non conosco i suoi vini
cesmic
Messaggi: 4080
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15
Località: Ho deciso di dare a de Hades la "paghetta" di 1 euro al giorno per fare: "up"..

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda cesmic » 09 gen 2012 16:50

hansen ha scritto:
hansen ha scritto:Dei vini di Corrado Dottori che mi dite? ho visto ora che tra l'altro ha preso i tre bicchieri con gli Eremi


si accetano consigli anche sulla zona di cupramontana e limitrofi, questo produttore mi incuriosisce (possiede un bel blog)anche se non conosco i suoi vini

Non conosci i suoi vini?
Ahi, ahi, ahi......
Rimedia al più presto. 8) :wink:
E poi, che barbarie, brodo vegetale ad un bambino dell'asilo... vuoi mettere con un paio di tubi di Pringles??? (Un amico)
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 09 gen 2012 19:00

hansen ha scritto:
hansen ha scritto:Dei vini di Corrado Dottori che mi dite? ho visto ora che tra l'altro ha preso i tre bicchieri con gli Eremi


si accetano consigli anche sulla zona di cupramontana e limitrofi, questo produttore mi incuriosisce (possiede un bel blog)anche se non conosco i suoi vini


Cupramontana.
Se vuoi il tour degli storici non devi perderti Bonci e Colonnara (questa ha delle bottiglie storiche ancora in vendita, magari passa solo per acquistare anche se la cantina sotterranea ha il suo fascino).
Se vuoi il tour dei piccoli e bravi vai da La Distesa, Sparapani (il Priore 2010 è fantastico) e Andrea Felici. Quest'ultimo non lo troverai sotto Cupramontana bensì sotto Apiro. Cambia anche la provincia (da AN a MC) ma i chilometri solo pochi e Leo Felici è un vero personaggio. Altra azienda molto interessante è La Marca di San Michele, proprio di fianco a Bonci.
Se vuoi il tour degli sconosciuti vai da Quaresima e da Cherubini/Fonte Carpaneto.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Palma » 10 gen 2012 10:36

Francvino ha scritto:
hansen ha scritto:
hansen ha scritto:Dei vini di Corrado Dottori che mi dite? ho visto ora che tra l'altro ha preso i tre bicchieri con gli Eremi


si accetano consigli anche sulla zona di cupramontana e limitrofi, questo produttore mi incuriosisce (possiede un bel blog)anche se non conosco i suoi vini


Cupramontana.
Se vuoi il tour degli storici non devi perderti Bonci e Colonnara (questa ha delle bottiglie storiche ancora in vendita, magari passa solo per acquistare anche se la cantina sotterranea ha il suo fascino).
Se vuoi il tour dei piccoli e bravi vai da La Distesa, Sparapani (il Priore 2010 è fantastico) e Andrea Felici. Quest'ultimo non lo troverai sotto Cupramontana bensì sotto Apiro. Cambia anche la provincia (da AN a MC) ma i chilometri solo pochi e Leo Felici è un vero personaggio. Altra azienda molto interessante è La Marca di San Michele, proprio di fianco a Bonci.
Se vuoi il tour degli sconosciuti vai da Quaresima e da Cherubini/Fonte Carpaneto.


So per certo che Felici già glielo aveva consigliato qualcun altro, quindi come al solito arrivi tardi :mrgreen: però in effetti almeno le indicazioni per trovarlo possono essere utili :D
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda Francvino » 10 gen 2012 11:29

Palma ha scritto:So per certo che Felici già glielo aveva consigliato qualcun altro, quindi come al solito arrivi tardi :mrgreen: però in effetti almeno le indicazioni per trovarlo possono essere utili :D


http://www.andreafelici.it/contatti.shtml

Ho specificato solo perché si parlava di Cupramontana e se Hansen avesse sfogliato l'elenco telefonico di Cupramontana non l'avrebbe trovato. :D

Arrivo tardi (e comunque non mi pare sia una nota di demerito) perché Felici ha vissuto due vite. Anzi una e mezza.
La prima disastrosa con Verdicchio sconclusionati, alcolici e sgraziati che potevan giusto colpire palati disagiati. :mrgreen:
La seconda (ancora in fase di crescita) che è coincisa con l'avvento della collaborazione con l'enologo Aroldo Bellelli (primo stacco qualitativo già dal base 2009 e Cantico della Figura Ris. 2007. Entrambi meritatamente citati nella Guida 2011), dove il brutto anatroccolo si sta trasformando in cigno. Il bello deve ancora venire.
Se Leo non impazzisce prima, savà.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda davidef » 10 gen 2012 17:09

grazie ragazzi, nella seconda metà del mese vado in esplorazione
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Verdicchio - Il thread assolutistico

Messaggioda ugc » 12 gen 2012 17:38

Un paio di settimane fa vengo portato a pranzo in un locale un po' maffo* fuori città, di quelli che qualche tempo fa erano anche abbastanza comuni che come specialità propongono la mitica abbinata pizza e pesce.
Alla richiesta di una bottiglia di vino mi viene prima chiesto se bianco o rosso, e poi risposto: "Dovremmo avere della Falanghina, del Greco, o qualcosa del Trentino e Friuli". Carta, ovviamente, inesistente.
"Vabbé, ho capito, siam messi bene và" penso tra me e me.
Facendo finta di essere un noto bevitore di etichette chiedo di andare a "vedere" di persona le bottiglie, e il titolare mi accompagna gentilmente ai frigo in una stanza buia dietro alla cucina, dicendomi: "che cosa cerca? Qualcosa di buono? Dovrei avere del Drims, del Gaiaerrei, Castello dáa sala...."
Facendo finta di nulla butto l'occhio dentro ai frigo e tra l'ammasso di liquidi inutili, con mia grossa sorpresa, vedo una sagoma interessante, che così ad occhio verrebbe giusto giusto ottima da bere ora. La prendo e faccio al tipo: "e questa?"
"Non so, dovrebbe essere buona ma è li da qualche tempo, gliela dò a poco, se la vuole provare...se poi non va bene gliela cambio"
E proviamola, và, non sia mai che...
Subito aperta è chiaramente un po' muta al naso, anche perché sarà a 4 gradi a dir tanto. Il primo sorso è sicuramente piacevole ma ha una strana sensazione di diluizione in centro. Il dubbio, anzi, la certezza, è che sia stata massacrata da una conservazione da manicomio...
"Va bene?" mi fa il tipo.
Io ho fiducia: "Direi di si, non si preoccupi, me la lasci li un po'..."
La faccio scaldare un po' e inizio a sorridere. Tutto come previsto, piano piano il naso si rende più interessante e sfaccettato coi fiori e la frutta bianca con un filo di balsamico, la bocca acquista anche il centro che non è da pesi massimi, anzi, è un capolavoro di delicatezza. Bellissima poi la sapidità che ti accompagna nel finale...
Ecco, se c'è una caratteristica di questo vino è l'estrema delicatezza delle sue componenti, ragionate e non raffazzonate.
Vi sarete chiesti che cos'è. Forse qualcuno potrebbe già anche aver indovinato (e questo nonostante la mia descrizione) tantopiù che scrivendo in questo thread non è che si possa parlare di un'erbaluce o di una falanghina qualunque :wink:
Ma non sono in vena di giochi quindi ve lo dico subito: Villa Bucci, 2004. Che cosa posso aggiungere?
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 416 ospiti